SlideShare a Scribd company logo
Erasmus+
Le opportunità per la scuola
Cosa può fare Erasmus+ per la scuola?
• Migliorare le competenze del personale e la qualità dell’insegnamento
• Promuovere mobilità all’estero per gli alunni e lo staff delle scuole
• Ampliare la conoscenza di politiche e pratiche educative dei paesi europei
• Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e
internazionalizzazione delle scuole
Percorsi per una scuola in dimensione europea
• Azione Chiave 1
PROGETTI DI MOBILITA’ PER
L’APPRENDIMENTO
• Azione Chiave 2
PROGETTI DI COOPERAZIONE PER
L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI
BUONE PRATICHE
• eTwinning – la community delle
scuole europee
Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado
Progetti di Mobilità per l’apprendimento (KA1)
Dirigente scolastico, personale docente e non di ogni livello scolastico
possono scegliere tra le seguenti tipologie di attività nei paesi partecipanti a
Erasmus+
• ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO presso una scuola partner europea
• CORSI STRUTTURATI, conferenze o eventi di formazione
• JOB SHADOWING, Periodo di osservazione presso una scuola partner o in
un altro ente competente in materia di istruzione scolastica
Formazione europea come esperienza di crescita
professionale e di sviluppo di nuove competenze a
partire dalle esigenze dell’istituto nel suo insieme
Durata delle attività: da 2 gg a 2 mesi
Partenariati strategici per l’innovazione e
per lo scambio di buone pratiche (KA2)
Progetti di cooperazione transnazionale su piccola e larga scala tra Istituzioni
europee per stimolare la crescita delle competenze, innovare le pratiche educative e
la gestione organizzativa degli Istituti scolastici.
A seconda della tipologia di partenariato:
• almeno 3 organizzazioni da 3 diversi paesi del Programma
oppure
• 2 scuole di 2 diversi paesi
Partenariati per
l’innovazione
Partenariati per lo
scambio di buone
pratiche
Partenariati strategici (KA2)
Punti di forza
• Sviluppo di pratiche innovative
(metodi didattici, risorse per
apprendimento a distanza,
curricula etc.)
• Cooperazione e scambio di buone
pratiche con organismi di settori
diversi, mondo del lavoro, società
civile
• Mobilità per alunni e docenti
per incontri di progetto, eventi di
formazione, visite di studio, scambi
linguistici, attività con gli alunni
Criticità
• Mobilità di lungo termine per
docenti e alunni (fino a 12 mesi)
per insegnamento e mobilità per
studio degli alunni (dai 14 anni)
Anche se prevista tra le attività
possibili di un partenariato, di fatto la
mobilità di lungo termine non viene
richiesta dall’utenza. Ciò è dovuto alla
sua struttura, molto più complessa
rispetto al programma precedente
(LLP) che, al contrario, ogni anno
permetteva a ca. 500 alunni di
trascorrere un periodo di studio in
Europa.
La mobilità per l’apprendimento
2014 2015 2016
ISTITUTI
COINVOLTI
105 91 672
DOCENTI IN
MOBILITA’
1.600
(+60% dal 2013)
1.742
(+8% dal 2014)
2.027
(+14% dal 2015)
Progetti di cooperazione e innovazione e
scambio buone pratiche
2014 2015 2016
PARTENARIATI
STRATEGICI
APPROVATI
321 373 507
Incremento numero di partenariati
strategici approvati
321
373
507
0
100
200
300
400
500
600
2014 2015 2016
eTwinning: la community europea delle scuole
2015 2016
INSEGNANTI ISCRITTI 34.000 42.800 (+20%)
SCUOLE ITALIANE
REGISTRATE ALLA
PIATTAFORMA
10.763 12.200 (+12%)
eTwinning: distribuzione regionale
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
erasmusplus@indire.it
Erasmusplus.it
facebook.com/ErasmusPlusIta/
twitter.com/ErasmusPlusInd
youtube.com/user/ErasmusPlusIndire
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Maria Rosaria Gismondi
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Seminario erasmus del 24 1-18
Seminario erasmus del 24 1-18Seminario erasmus del 24 1-18
Seminario erasmus del 24 1-18
Anna Bonaccia
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
A Scuola di OpenCoesione
 
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
Alessandro Giorni
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
Maria Rosaria Gismondi
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112   ic 6 muttoni-vicenzaPiano 1112   ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenzaPORTALE PAQ
 

What's hot (17)

Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Seminario erasmus del 24 1-18
Seminario erasmus del 24 1-18Seminario erasmus del 24 1-18
Seminario erasmus del 24 1-18
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
 
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
 
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112   ic 6 muttoni-vicenzaPiano 1112   ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenza
 

Similar to Erasmusplus per-la-scuola

Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
alexandra tosi
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
alexandra tosi
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
Puntolingueteachersclub
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
alexandra tosi
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
RossellaLussone
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
Loredana Messineo
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010facc8
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
Loredana Messineo
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
Marilina Lonigro
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
caniceconsulting
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
Marilina Lonigro
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
Sartori2018
 

Similar to Erasmusplus per-la-scuola (20)

Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013
 
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 

Erasmusplus per-la-scuola

  • 2. Cosa può fare Erasmus+ per la scuola? • Migliorare le competenze del personale e la qualità dell’insegnamento • Promuovere mobilità all’estero per gli alunni e lo staff delle scuole • Ampliare la conoscenza di politiche e pratiche educative dei paesi europei • Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione delle scuole
  • 3. Percorsi per una scuola in dimensione europea • Azione Chiave 1 PROGETTI DI MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO • Azione Chiave 2 PROGETTI DI COOPERAZIONE PER L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado
  • 4. Progetti di Mobilità per l’apprendimento (KA1) Dirigente scolastico, personale docente e non di ogni livello scolastico possono scegliere tra le seguenti tipologie di attività nei paesi partecipanti a Erasmus+ • ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO presso una scuola partner europea • CORSI STRUTTURATI, conferenze o eventi di formazione • JOB SHADOWING, Periodo di osservazione presso una scuola partner o in un altro ente competente in materia di istruzione scolastica Formazione europea come esperienza di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze a partire dalle esigenze dell’istituto nel suo insieme Durata delle attività: da 2 gg a 2 mesi
  • 5. Partenariati strategici per l’innovazione e per lo scambio di buone pratiche (KA2) Progetti di cooperazione transnazionale su piccola e larga scala tra Istituzioni europee per stimolare la crescita delle competenze, innovare le pratiche educative e la gestione organizzativa degli Istituti scolastici. A seconda della tipologia di partenariato: • almeno 3 organizzazioni da 3 diversi paesi del Programma oppure • 2 scuole di 2 diversi paesi Partenariati per l’innovazione Partenariati per lo scambio di buone pratiche
  • 6. Partenariati strategici (KA2) Punti di forza • Sviluppo di pratiche innovative (metodi didattici, risorse per apprendimento a distanza, curricula etc.) • Cooperazione e scambio di buone pratiche con organismi di settori diversi, mondo del lavoro, società civile • Mobilità per alunni e docenti per incontri di progetto, eventi di formazione, visite di studio, scambi linguistici, attività con gli alunni Criticità • Mobilità di lungo termine per docenti e alunni (fino a 12 mesi) per insegnamento e mobilità per studio degli alunni (dai 14 anni) Anche se prevista tra le attività possibili di un partenariato, di fatto la mobilità di lungo termine non viene richiesta dall’utenza. Ciò è dovuto alla sua struttura, molto più complessa rispetto al programma precedente (LLP) che, al contrario, ogni anno permetteva a ca. 500 alunni di trascorrere un periodo di studio in Europa.
  • 7. La mobilità per l’apprendimento 2014 2015 2016 ISTITUTI COINVOLTI 105 91 672 DOCENTI IN MOBILITA’ 1.600 (+60% dal 2013) 1.742 (+8% dal 2014) 2.027 (+14% dal 2015)
  • 8. Progetti di cooperazione e innovazione e scambio buone pratiche 2014 2015 2016 PARTENARIATI STRATEGICI APPROVATI 321 373 507
  • 9. Incremento numero di partenariati strategici approvati 321 373 507 0 100 200 300 400 500 600 2014 2015 2016
  • 10. eTwinning: la community europea delle scuole 2015 2016 INSEGNANTI ISCRITTI 34.000 42.800 (+20%) SCUOLE ITALIANE REGISTRATE ALLA PIATTAFORMA 10.763 12.200 (+12%)
  • 12. Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE erasmusplus@indire.it Erasmusplus.it facebook.com/ErasmusPlusIta/ twitter.com/ErasmusPlusInd youtube.com/user/ErasmusPlusIndire Grazie per l’attenzione!