SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Gradienti e trasporto di membrana
DIFFUSIONE FACILITATA
TRASPORTO ATTIVO
TRASPORTO PASSIVO
Trasporto attivo e facilitato
….e l’acqua?????
Le aquaporine (AQP) sono una famiglia di proteine canale che
facilitano il flusso molto veloce delle molecole d'acqua
all'interno o all'esterno delle cellule di specifici tessuti che
richiedono questa capacità (tubuli prossimali, eritrociti,
membrane dei vacuoli delle cellule vegetali).
Il trasporto dell'acqua, è un trasporto passivo, cioè senza
dispendio energetico, infatti, il passaggio dell'acqua da una
parte all'altra della membrana, avviene secondo gradiente di
concentrazione favorevole.
Acquaporina
Il citoscheletro e le strutture ad esso
correlate
Lo scheletro delle cellule è costituito da microtubuli,
microfilamenti e filamenti intermedi
Il citoscheletro è costituito da una rete di fibre
proteiche di sostegno.
Subunità di actina
Microfilamento
7 nm
Subunità fibrosa
10 nm
Filamento intermedio Microtubulo
25 nm
Subunità di tubulina
I microfilamenti di
actina permettono alle
cellule di cambiare
forma e di muoversi.
I filamenti intermedi
rinforzano la cellula e
tengono bloccati alcuni
organuli.
I microtubuli conferiscono rigidità
alla cellula e svolgono funzione di
ancoraggio per gli organuli e di guida
per i loro movimenti.
Actina, tubulina e DNA in fibroblasti di topo
Membrane biologiche
Struttura base della membrana
Tutte le membrane contengono proteine e lipidi, ma in proporzioni
variabili.
Ad es. la mielina, che isola le fibre nervose, è formata dal 18% di
proteine e dal 76% di lipidi;
La membrana mitocondriale interna è
formata per il 76% da proteine e solo
per il 24% da lipidi.
Le membrane plasmatiche di globuli rossi
umani e murini contengono uguali percen-
tuali di lipidi e proteine (43,52% e 44,49%)
rispettivamente.
Lipidi e sclerosi multipla
14
I trigliceridi (detti anche grassi)
Ac. oleico
Acido butirrico
Grassi di origine vegetale
liquidi a temperatura ambiente
(es. olio di oliva, olio di semi)
Grassi di origine animale
solidi a temperatura ambiente
(es. burro, lardo, grasso animale)
Sono costituiti da una molecola di glicerolo + 3 catene di acidi grassi
Sono rappresentati dai comuni grassi ed olii.
Rappresentano una fonte energetica superiore rispetto ai carboidrati
Si accumulano nel tessuto adiposo (grasso sottocutaneo).
Svolgono anche la funzione di isolante termico.
In tutti i casi, questi polimeri naturali sono costituiti da unità monomeriche
costituite da composti organici
I quattro gruppi base di molecole biologiche sono:
Le proteine sono, tra i quattro, di gran lunga i più diffusi
Le unità monomeriche delle proteine sono gli amminoacidi
Ci sono 20 diversi -amminoacidi che sono generalmente incorporati nelle proteine
Le proteine e gli acidi nucleici
sono polimeri
Le macromolecole sono costruite collegando insieme
unità strutturali definite MONOMERI
Proteine
20 amminoacidi
4 basi nucleotidiche
Acidi nucleici
Ciò che differenzia i vari tipi di nucleotidi è
- il tipo di zucchero
RIBOSIO O DESOSSIRIBOSIO
-la base azotata
PURINICA O PIRIMIDINICA
I nucleotidi che formano l’RNA contengono come zucchero il ribosio
I nucleotidi che formano il DNA contengono come zucchero il
desossiribosio
OH H
ribosio 2-deossiribosio
DNA ed RNA
18
ACIDI NUCLEICI (DNA e RNA)
Catene lineari (polimeri) costituiti
da una sequenza di nucleotidi.
I nucleotidi sono le unità
fondamentali degli acidi nucleici
e sono costituiti da:
1) zucchero a 5 atomi C (ribosio
o desossiribosio)
2) gruppo fosfato
3) base azotata
Le basi azotate sono 4:
adenina (A)
guanina (G)
timina (T)
uracile (U)
citosina (C)
purine
pirimidine
Legami covalenti
fosfodiesterici tra deossiribosi
e gruppi fosfati determinano la
formazione del singolo
filamento
Singolo filamento
terminale 5’
terminale 3’
legame
fosfodiesterico
I terminali del filamento sono
differenti ( 5’ e 3’)
Accoppiamenti tra basi azotate
Guanina
Citosina
Base guanina-citosina
(tre legami idrogeno)
deossiribosio deossiribosio
Adenina
Timina
Base adenina-timina
(due legami idrogeno)
deossiribosio deossiribosio
Doppio filamento
I due filamenti
polinucleotidici
sono
complementari e
antiparalleli
Le basi sono
situate
perpendicolarmente
all’asse del doppio
filamento
2) Trascrizione e traduzione del DNA
L’informazione genetica per la sintesi proteica è conservata nel
DNA sotto forma di un codice (il codice genetico) in cui la
sequenza delle basi determina la sequenza degli aminoacidi
nella proteina codificata.
DNA RNA proteina
trascrizione traduzione
23
Nel processo di trascrizione, viene usato uno
dei 2 filamenti di DNA come stampo per la
sintesi di RNA messaggero (mRNA).
Nel mRNA la timina è sostituita dall’uracile.
Il processo di trascrizione avviene nel nucleo.
Trascrizione
mRNA viene trasferito nel citoplasma nel reticolo endoplasmatico rugoso in
corrispondenza di strutture specializzate dette ribosomi. La sequenza di mRNA
viene decodificata o “tradotta”.
Ogni tripletta di nucleotidi (codone) è
riconosciuta da un tRNA che possiede una
tripletta complementare (anticodone)
ed un aminoacido (AA).
La concatenazione di AA
dà origine ad una
catena polipeptidica.
Traduzione
Il codice genetico
AMINOACIDI
ESSENZIALI Sono
NON ESSENZIALI Gli altri
Leucina
Isoleucina
Valina
Serina
Triptofano
Fenilalanina
Lisina
Metionina
Arginina
ESSENZIALI = devono essere introdotti con gli
alimenti.
L’organismo non li sintetizza
La natura degli aminoacidi
PRODUZIONE E
ELIMINAZIONE DI H+
Legge della elettroneutralità nel plasma
Alb- Cl2
Lactate
SO4
--, OH-, others
PO4
K+ Mg++,Ca++
H+
La legge della elettroneutalità afferma: In una soluzione acquosa la somma di tutte
le cariche positive (cationi) deve equivalere alla somma di tutte le cariche negative
(anioni). Nota che tutti i cationi nel plasma sono ioni forti tranne H+: solo questo può
variare in risposta alle variazioni degli anioni. Invece molti degli anioni mostrati sono
ioni deboli e qindi la loro carica puo cambiare.
I TAMPONI DEL SANGUE
I tamponi sono sali di acidi deboli che in soluzione sono capaci di legare gli idrogenioni H+
I tamponi del sangue non rimuovono gli H+ ma annullano il loro effetto in maniera
temporanea
I principali tamponi del sangue sono le proteine, in particolare l’emoglobina, (presente
negli RBC) e lo ione bicarbonato (presente nell’ECF).
Mentre I tamponi semplici diventano rapidamente inefficaci (dopo che hanno legato l’ H+),
il bicarbonato continua a svolgere la funzione tampone perche’ l’acido carbonico, viene
rimosso dal processo della respirazione
Una parte della CO2 prodotta dal metabolismo dei vari tessuti penetra
all’interno dei globuli rossi dove, grazie alla catalisi promossa dall’enzima
anidrasi carbonica, reagisce con l’acqua per produrre acido carbonico:
CO2 + H2O H2CO3
L’acido carbonico si dissocia poi attraverso la seguente reazione:
H2CO3 + H2O HCO3
- + H3O+
Meccanismi che limitano e/o correggono modificazioni della
concentrazione idrogenionica nell’organismo
Sistemi tampone  Sistema di prima difesa verso le
alterazioni acido-basiche + trasporto acidi e basi
verso gli apparati escretori (rene e polmone)
Rene  eliminazione acidi fissi (e basi)
Polmone  eliminazione acidi volatili (CO2) derivanti
dal metabolismo dei nutrienti o dal tamponamento
di acidi da parte del bicarbonato
Finalità dei sistemi che concorrono all’equilibrio acido-base:
mantenimento omeostasi idrogenionica
Controllo del pH intracellulare
La maggior parte delle funzioni cellulari è svolta o
regolata da proteine;
L’attività delle proteine è notevolmente influenzata dalla
conformazione che esse assumono;
che è strettamente dipendente dalla presenza di gruppi
carichi;
è estremamente importante che la concentrazione dei
protoni sia finemente regolata entro limiti molto
ristretti in ogni soluzione fisiologica,intra-ed
extracellulare.

More Related Content

What's hot

6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
RibosomiAgolina
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
7.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 20117.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003gembu
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Marta Rossetti
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNicola Toma
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulareclanardella
 

What's hot (16)

6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Le proteine
Le proteine Le proteine
Le proteine
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
Ribosomi
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Apparato del golgi
Apparato del golgiApparato del golgi
Apparato del golgi
 
7.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 20117.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 2011
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012
 
5 collagene
5 collagene5 collagene
5 collagene
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulare
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 

Viewers also liked

La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteSalvatore Nocerino
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipVeronica Gallo
 

Viewers also liked (7)

La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 

Similar to V° Lezione

Similar to V° Lezione (20)

Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
1-ormoni
1-ormoni1-ormoni
1-ormoni
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parte
 
TESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETATESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETA
 
Pagine da biochimica sport
Pagine da biochimica sportPagine da biochimica sport
Pagine da biochimica sport
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
 
Connettivo
ConnettivoConnettivo
Connettivo
 

V° Lezione

  • 1. Gradienti e trasporto di membrana
  • 5. Trasporto attivo e facilitato
  • 7. Le aquaporine (AQP) sono una famiglia di proteine canale che facilitano il flusso molto veloce delle molecole d'acqua all'interno o all'esterno delle cellule di specifici tessuti che richiedono questa capacità (tubuli prossimali, eritrociti, membrane dei vacuoli delle cellule vegetali). Il trasporto dell'acqua, è un trasporto passivo, cioè senza dispendio energetico, infatti, il passaggio dell'acqua da una parte all'altra della membrana, avviene secondo gradiente di concentrazione favorevole.
  • 9. Il citoscheletro e le strutture ad esso correlate Lo scheletro delle cellule è costituito da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi Il citoscheletro è costituito da una rete di fibre proteiche di sostegno. Subunità di actina Microfilamento 7 nm Subunità fibrosa 10 nm Filamento intermedio Microtubulo 25 nm Subunità di tubulina I microfilamenti di actina permettono alle cellule di cambiare forma e di muoversi. I filamenti intermedi rinforzano la cellula e tengono bloccati alcuni organuli. I microtubuli conferiscono rigidità alla cellula e svolgono funzione di ancoraggio per gli organuli e di guida per i loro movimenti.
  • 10. Actina, tubulina e DNA in fibroblasti di topo
  • 11. Membrane biologiche Struttura base della membrana Tutte le membrane contengono proteine e lipidi, ma in proporzioni variabili. Ad es. la mielina, che isola le fibre nervose, è formata dal 18% di proteine e dal 76% di lipidi; La membrana mitocondriale interna è formata per il 76% da proteine e solo per il 24% da lipidi. Le membrane plasmatiche di globuli rossi umani e murini contengono uguali percen- tuali di lipidi e proteine (43,52% e 44,49%) rispettivamente.
  • 12. Lipidi e sclerosi multipla
  • 13.
  • 14. 14 I trigliceridi (detti anche grassi) Ac. oleico Acido butirrico Grassi di origine vegetale liquidi a temperatura ambiente (es. olio di oliva, olio di semi) Grassi di origine animale solidi a temperatura ambiente (es. burro, lardo, grasso animale) Sono costituiti da una molecola di glicerolo + 3 catene di acidi grassi Sono rappresentati dai comuni grassi ed olii. Rappresentano una fonte energetica superiore rispetto ai carboidrati Si accumulano nel tessuto adiposo (grasso sottocutaneo). Svolgono anche la funzione di isolante termico.
  • 15. In tutti i casi, questi polimeri naturali sono costituiti da unità monomeriche costituite da composti organici I quattro gruppi base di molecole biologiche sono: Le proteine sono, tra i quattro, di gran lunga i più diffusi Le unità monomeriche delle proteine sono gli amminoacidi Ci sono 20 diversi -amminoacidi che sono generalmente incorporati nelle proteine
  • 16. Le proteine e gli acidi nucleici sono polimeri Le macromolecole sono costruite collegando insieme unità strutturali definite MONOMERI Proteine 20 amminoacidi 4 basi nucleotidiche Acidi nucleici
  • 17. Ciò che differenzia i vari tipi di nucleotidi è - il tipo di zucchero RIBOSIO O DESOSSIRIBOSIO -la base azotata PURINICA O PIRIMIDINICA I nucleotidi che formano l’RNA contengono come zucchero il ribosio I nucleotidi che formano il DNA contengono come zucchero il desossiribosio OH H ribosio 2-deossiribosio DNA ed RNA
  • 18. 18 ACIDI NUCLEICI (DNA e RNA) Catene lineari (polimeri) costituiti da una sequenza di nucleotidi. I nucleotidi sono le unità fondamentali degli acidi nucleici e sono costituiti da: 1) zucchero a 5 atomi C (ribosio o desossiribosio) 2) gruppo fosfato 3) base azotata Le basi azotate sono 4: adenina (A) guanina (G) timina (T) uracile (U) citosina (C) purine pirimidine
  • 19. Legami covalenti fosfodiesterici tra deossiribosi e gruppi fosfati determinano la formazione del singolo filamento Singolo filamento terminale 5’ terminale 3’ legame fosfodiesterico I terminali del filamento sono differenti ( 5’ e 3’)
  • 20. Accoppiamenti tra basi azotate Guanina Citosina Base guanina-citosina (tre legami idrogeno) deossiribosio deossiribosio Adenina Timina Base adenina-timina (due legami idrogeno) deossiribosio deossiribosio
  • 21. Doppio filamento I due filamenti polinucleotidici sono complementari e antiparalleli Le basi sono situate perpendicolarmente all’asse del doppio filamento
  • 22. 2) Trascrizione e traduzione del DNA L’informazione genetica per la sintesi proteica è conservata nel DNA sotto forma di un codice (il codice genetico) in cui la sequenza delle basi determina la sequenza degli aminoacidi nella proteina codificata. DNA RNA proteina trascrizione traduzione
  • 23. 23 Nel processo di trascrizione, viene usato uno dei 2 filamenti di DNA come stampo per la sintesi di RNA messaggero (mRNA). Nel mRNA la timina è sostituita dall’uracile. Il processo di trascrizione avviene nel nucleo. Trascrizione mRNA viene trasferito nel citoplasma nel reticolo endoplasmatico rugoso in corrispondenza di strutture specializzate dette ribosomi. La sequenza di mRNA viene decodificata o “tradotta”. Ogni tripletta di nucleotidi (codone) è riconosciuta da un tRNA che possiede una tripletta complementare (anticodone) ed un aminoacido (AA). La concatenazione di AA dà origine ad una catena polipeptidica. Traduzione
  • 24.
  • 26. AMINOACIDI ESSENZIALI Sono NON ESSENZIALI Gli altri Leucina Isoleucina Valina Serina Triptofano Fenilalanina Lisina Metionina Arginina ESSENZIALI = devono essere introdotti con gli alimenti. L’organismo non li sintetizza
  • 27. La natura degli aminoacidi
  • 29. Legge della elettroneutralità nel plasma Alb- Cl2 Lactate SO4 --, OH-, others PO4 K+ Mg++,Ca++ H+ La legge della elettroneutalità afferma: In una soluzione acquosa la somma di tutte le cariche positive (cationi) deve equivalere alla somma di tutte le cariche negative (anioni). Nota che tutti i cationi nel plasma sono ioni forti tranne H+: solo questo può variare in risposta alle variazioni degli anioni. Invece molti degli anioni mostrati sono ioni deboli e qindi la loro carica puo cambiare.
  • 30. I TAMPONI DEL SANGUE I tamponi sono sali di acidi deboli che in soluzione sono capaci di legare gli idrogenioni H+ I tamponi del sangue non rimuovono gli H+ ma annullano il loro effetto in maniera temporanea I principali tamponi del sangue sono le proteine, in particolare l’emoglobina, (presente negli RBC) e lo ione bicarbonato (presente nell’ECF). Mentre I tamponi semplici diventano rapidamente inefficaci (dopo che hanno legato l’ H+), il bicarbonato continua a svolgere la funzione tampone perche’ l’acido carbonico, viene rimosso dal processo della respirazione Una parte della CO2 prodotta dal metabolismo dei vari tessuti penetra all’interno dei globuli rossi dove, grazie alla catalisi promossa dall’enzima anidrasi carbonica, reagisce con l’acqua per produrre acido carbonico: CO2 + H2O H2CO3 L’acido carbonico si dissocia poi attraverso la seguente reazione: H2CO3 + H2O HCO3 - + H3O+
  • 31. Meccanismi che limitano e/o correggono modificazioni della concentrazione idrogenionica nell’organismo Sistemi tampone  Sistema di prima difesa verso le alterazioni acido-basiche + trasporto acidi e basi verso gli apparati escretori (rene e polmone) Rene  eliminazione acidi fissi (e basi) Polmone  eliminazione acidi volatili (CO2) derivanti dal metabolismo dei nutrienti o dal tamponamento di acidi da parte del bicarbonato
  • 32. Finalità dei sistemi che concorrono all’equilibrio acido-base: mantenimento omeostasi idrogenionica
  • 33. Controllo del pH intracellulare La maggior parte delle funzioni cellulari è svolta o regolata da proteine; L’attività delle proteine è notevolmente influenzata dalla conformazione che esse assumono; che è strettamente dipendente dalla presenza di gruppi carichi; è estremamente importante che la concentrazione dei protoni sia finemente regolata entro limiti molto ristretti in ogni soluzione fisiologica,intra-ed extracellulare.