SlideShare a Scribd company logo
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Riccardo Beltramo
21 luglio 2003
Centro di Formazione per la Montagna
Bruno Crepaz al Passo del Pordoi
Le attività turistiche hanno
risvolti ambientali...
LOCALE
REGIONALE
GLOBALE
Attività di un
Rifugio di
montagna
Materie prime
Energia
Impatti ambientali
Vincoli di legge
Ospiti del Rifugio
Loop
AFFLUENZA
OSPITI
PRESSIONI
AMBIENTALI
Accessibilità
Approvvigionamento
Materie prime
Accesso degli ospiti
Tipologia di ospiti
Desideri degli ospiti
Accessibilità
Approvvigionamento
Materie prime
Accesso degli ospiti
Tipologia di ospiti
Desideri degli ospiti
+
+
+
+
+
Accessibilità
Approvvigionamento
Materie prime
Accesso degli ospiti
Tipologia di ospiti
Desideri degli ospiti
+
+
+
+
+
Azione del gestore
Inter-retro-relazioni
?
La via tecnologica
Approvvigionamento energetico
Approvvigionamento di acqua
Produzione di acqua da fusione neve- Bollitore
Produzione di acqua da fusione neve – Pannelli solari
Captazione da nevaio e/o ghiacciaio
Captazione da acque superficiali
La ristorazione
Scarichi idrici
Fosse biologiche – Scarico al suolo
Fosse biologiche – Scarico in acque superficiali
Impianti sperimentali di trattamento dei reflui 

Rifugio Deffeyes
Attività di un
Rifugio di
montagna
Materie prime
Energia
Impatti ambientali
Vincoli di legge
Ospiti del Rifugio
La via organizzativa
Rifugio Regina
Margherita
(4552 m)
Esiste un sistema di gestione?
Nei rifugi, nella maggior parte dei casi si può
parlare di Sistema di Gestione informale; non
di Sistema di Gestione formalizzato. Quasi
sempre:
• Esistono delle prassi seguite nella gestione
quotidiana.
• In alcuni casi vi sono procedure formalizzate
(HACCP, ad esempio) ed impiegate anche
per la formazione del personale.
Rifugio Bertone:
Magazzino e scadenze
Rifugio Bonatti: Manuale di autocertificazione
Rifugio Ferraro:
HACCP (Dettaglio)
Rifugio Monte Bianco – CAI UGET: 1. Turni di pulizia; 2. Analisi dei fumi
Rifugio Oratorio di Cuney:
Compattamento delle lattine di alluminio
Rifugio Savoia:
Raccolta differenziata del vetro (“vuoto a
rendere”)
Rifugio Chabod:
Conferimento differenziato dei rifiuti
Nessun
Sistema di
gestione
Sistema di
gestione
formalizzato
Sistema di gestione
formalizzato e
coerente con
standard ufficiali
Sistema di
gestione
certificato
Sistema di gestione ambientale
"la parte del sistema di gestione generale
che comprende la struttura organizzativa, le attività di
pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i
processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire,
riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale".
3.1 Miglioramento continuo
Processo di accrescimento del SGA per ottenere
miglioramenti della prestazione ambientale
complessiva in accordo con la politica ambientale
dell’organizzazione.
3.2 Ambiente
Contesto nel quale un’organizzazione opera,
comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse
naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro
interrelazioni.


Attività di un
Rifugio di
montagna
Fornitura di servizi
igienici
Pulizia
Ristorazione
Approvvigionamento
risorse naturali
Approvvigionamento
Materie prime
Attività di altro tipo:
comunicazione,
formazione
Gestione scarichi idrici
Protezione del suolo
Gestione rifiuti solidi
ANALISI
AMBIENTALE
INIZIALE
POLITICA
AMBIENTALE
OBIETTIVI E
TRAGUARDI
PROGRAMMA
I radar ambientali
66,9
50,0
65,8
55,8
50,0
45,5
75,0
53,8
54,2
0
20
40
60
80
100
Aspetti gestionali
Rifiuti organici
Rifiuti da imballaggio
Rifiuti pericolosi
LiquamiAcque reflue
Energia
Acqua
Aria
FASE DI
PROCESSO
ASPETTI AMBIENTALI
RIFIU
TI
SOLI
DI
RIFIUTI
ORGANI
CI
ARIA
ACQUE
NERE
ACQUE
GRIGIE
SUO
LO
RUMORE
1 APPROVVIGIONAMENTO
DI ACQUA
*
*
2 APPROVVIGIONAMENT
DI MATERIALE * * *
3 PRODUZIONE DI
ENERGIA
*
* * *
4 ATTIVITA’ DI
RISTORAZIONE
*
* * *
5 PULIZIA DEI LOCALI * *
6 SERVIZI IGIENICI * *
7 MANUTENZIONE * *
8 ATTIVITA’ SCIENTIFICA * * * * * *
Anno 2001 Stima/misura Inquinanti prodotti
Numero ospiti 2.510
Produzione rifiuti solidi
urbani
1.431 Kg.
CO2 4.775 Kg.
SOx 7,2 Kg.
NOx 85,9 Kg.
Partic. 1,9 Kg.
Consumo gasolio
1.636 l.
(ca. 1.360 Kg.)
Composti organici
volatili
29,7 Kg.
CO2 2.812 Kg.
NOx 2,9 Kg.
Partic. 0,2 Kg.Consumo GPL 1.227 Kg.
Composti organici
volatili
0,7 Kg.
Consumo idrico 435 l/g
Produzione liquami 6.952 Kg.
Tavola di sintesi dei valori quantitativi dei
parametri ambientali (2001)
POLITICA AMBIENTALE DEL RIFUGIO REGINA MARGHERITA
Il Club Alpino Italiano è da anni impegnato a promuovere uno sviluppo ambientalmente sostenibile in relazione alla frequentazione della montagna, anche
attraverso la diminuzione dell’impatto ambientale derivante dalla presenza dei rifugi che esso gestisce. Pertanto, nella consapevolezza della crescente sensibilità
ambientale del mondo alpinistico e delle istanze delle quali questo mondo si fa portatore, farà propri i principi della gestione ambientale dei rifugi e si adopererà
per individuare obiettivi di miglioramento ambientale, per organizzare e reperire le risorse finanziare per le azioni necessarie al loro raggiungimento, nell’ottica di
un miglioramento continuo.
La Sede Centrale e la Sezione di Varallo del Club Alpino Italiano, rispettivamente Ente proprietario e gestore del Rifugio Regina Margherita alla P. Gnifetti,
si impegnano, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, al mantenimento della conformità legislativa, attraverso una gestione della struttura nel rispetto dei
requisiti ambientali legali (norma comunitaria, nazionale, regionale e locale) e a rispettare qualsiasi altro impegno volontariamente sottoscritto, anche se non
ancora previsto dalla legislazione italiana od europea.
Si impegnano, inoltre:
♦ al monitoraggio delle variabili ambientali risultate maggiormente significative (consumi di combustibile, consumi idrici, produzione di acque nere,
produzione di rifiuti, ecc.) al fine di acquisire informazioni quantitative che consentano di valutare nel tempo l’effettivo raggiungimento degli obiettivi fissati, il
miglioramento dell’efficienza nella gestione del Rifugio, ecc..
♦ ad adottare provvedimenti finalizzati alla prevenzione e riduzione dei quantitativi di rifiuti prodotti presso il Rifugio;
♦ alla definizione di un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi;
♦ allo smaltimento dei reflui organici provvedendo al trasporto a valle ed alla consegna in luogo dedicato;
♦ ad applicare sistemi che promuovano la riduzione dei consumi energetici provocati dalla gestione del Rifugio;
♦ alla adozione di provvedimenti che consentano di ridurre i consumi idrici, attraverso una riduzione degli sprechi ed una razionalizzazione dei suoi
impieghi.
Si propongono, inoltre, di perseguire la prevenzione dell’inquinamento, migliorando costantemente l’organizzazione del Rifugio Regina Margherita e/o le
sue prestazioni.
Gli impegni individuati verranno perseguiti, fissando e riesaminando periodicamente obiettivi, traguardi e programmi ambientali, che discendono dagli
impegni assunti dal Club Alpino Italiano in questa sede, Sede Centrale e Sezione di Varallo ciascuna nell’ambito delle proprie competenze.
La Sede Centrale e la Sezione di Varallo del CAI si impegnano inoltre a predisporre le risorse umane, scientifiche e finanziarie, essenziali per l’attuazione
ed il controllo del Sistema di Gestione Ambientale.
Per realizzare questa politica viene definito, applicato e tenuto sotto controllo un sistema di gestione ambientale in conformità alla UNI EN ISO 14001.
Data………………….
Il Presidente generale del CAI Il Presidente della Sezione di Varallo del CAI
…....…………………… ……………………………
Manuale
Procedure, Istruzioni
operative
Piani, Programmi, Disposizioni,
Modulistica, ecc.
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE..............................2
2. RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................................................................................................11
3. DEFINIZIONI .............................................................................................................................................12
4 REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE.........................................................................13
4.1 REQUISITI GENERALI......................................................................................................................13
4.2 POLITICA AMBIENTALE..................................................................................................................14
4.3 PIANIFICAZIONE..............................................................................................................................14
4.3.1 ASPETTI AMBIENTALI ..................................................................................................................14
4.3.2 PRESCRIZIONI LEGALI ED ALTRE...............................................................................................15
4.3.3 OBIETTIVI E TRAGUARDI.............................................................................................................16
4.3.4 PROGRAMMA/I DI GESTIONE AMBIENTALE...............................................................................17
4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO.................................................................................................18
4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA’ .............................................................................................18
4.4.2 FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZE...............................................................19
4.4.3 COMUNICAZIONE.........................................................................................................................19
4.4.4 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE...............................................19
4.4.5 CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE...................................................................................19
4.4.6 CONTROLLO OPERATIVO............................................................................................................19
4.4.7 PREPARAZIONE AI MALFUNZIONAMENTI E RISPOSTA ............................................................19
4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE...............................................................................................19
4.5.1 SORVEGLIANZA E MISURAZIONI ................................................................................................19
4.5.2 NON CONFORMITA’, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE.......................................................19
4.5.3 REGISTRAZIONI ...........................................................................................................................19
4.5.4 AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE......................................................................19
4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE..........................................................................................................19
PROCEDURA AMBIENTALE DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
PROCEDURA AMBIENTALE DI CONTROLLO OPERATIVO
PROCEDURA AMBIENTALE DI INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PREPARAZIONE DEI PIANI DI
REAZIONE
PROCEDURA AMBIENTALE DI GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE INTERNA ED
ESTERNA
PROCEDURA AMBIENTALE DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGA
PROCEDURA AMBIENTALE DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI E DEGLI IMPATTI AMBIENTALI
PROCEDURA AMBIENTALE PER LA IDENTIFICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI E DI ALTRO
TIPO
PROCEDURA AMBIENTALE DELLE NON CONFORMITA’
PROCEDURA AMBIENTALE DI RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
PROCEDURA AMBIENTALE DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI AMBIENTALI
PROCEDURA AMBIENTALE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE
PROCEDURA AMBIENTALE DI SORVEGLIANZA E MISURAZIONI
PROCEDURE, ISTRUZIONI OPERATIVE
Il Sistema di Gestione:
• Aumenta la consapevolezza sul rapporto tra
attività svolte e qualità dell’ambiente
• Fornisce istruzioni per svolgere correttamente
tali attività
• Adotta il principio del miglioramento continuo,
proprio dell’educazione
• Aiuta a pianificare le attività di formazione
interna ed esterna
• E’ esso stesso supporto didattico
I Sistemi di Gestione Ambientale possono dare
un contributo importante sotto quattro aspetti:
1. Conformità normativa: cioè la garanzia che siano
rispettate le norme in campo ambientale.
2. Approccio sistemico nella gestione degli aspetti
ambientali: ci si pone degli obiettivi e si manovra per
raggiungerli grazie ad un insieme di regole coordinate,
concepito per tenere contemporaneamente sotto
controllo tutte le attività svolte all’interno del rifugio.
3. Miglioramento continuo delle performance ambientali
del rifugio.
4. Comunicazione e formazione attiva verso l’esterno
(ospiti, ma anche opinione pubblica, istituzioni locali
ecc.).
AZIONE 1: Comunicare
l’esistenza dei 20 rifugi per
l’ambiente
www.rifugivda.it
Azione 2: Organizzare un
soggiorno di 2 gg presso il
rifugio per turisti interessati
al SGA del rifugio
Identificazione
azione
Contenuto
dell’azione
Chi la svolge Con che mezzi Entro quale
scadenza
Risultato
raggiunto
Azione 1 Preparare un
programma per il
soggiorno
Gestore
Azione 1.1 Contattare le
Guide alpine
Azione 1.2 Contattare gli
accompagnatori
della Natura
Azione 2 Stabilire il costo
del soggiorno
Gestore
Azione 3 Pubblicizzare
l’iniziativa
Gestore
Azione 3: Organizzare un
trekking tra n rifugi tra i N
rifugi per l’ambiente
Identificazione
azione
Contenuto
dell’azione
Chi la svolge Con che mezzi Entro quale
scadenza
Risultato
raggiunto
Azione 1 Individuare i rifugi
interessati
Coordinatore dei
10 rifugi
Azione 2 P r e p a r a r e u n
itinerario
Azione 3 P r e p a r a r e u n
programma per il
soggiorno
Azione 3.1 C o n t a t t a r e l e
Guide alpine
Azione 3.2 Contattare gli
accompagnatori
della Natura
Azione 4 Stabilire il costo di
soggiorno
Azione 5 P u b b l i c i z z a r e
l’inizitiva
La Porchon
Flantse
Seuppa d'Arey
Torta de`entu croué
Torta di
Mammagran
Fajoù gràs
La peillou
Torta de Saint Grat
Sôsa
Le rotché doéè
La Pelò
Bougnet alla
menta
Prodotti tradizionali
Tipologia (1) n. (2) Prodotto (3)
Formaggi 1.1 Reblec
Formaggi 1.2 Reblec de crama
Grassi (Burro, margarina, oli) 1.3 Beuro (Burro di affioramento)
Grassi (Burro, margarina, oli) 1.4 Beuro de brossa
Grassi (Burro, margarina, oli) 1.5 Burro centrifugato di siero
Grassi (Burro, margarina, oli) 1.6 Beuro colò
Formaggi 1.7 Brossa
Formaggi 1.8 Séras
Formaggi 1.9 Salignoùn
Formaggi 1.10 Formaggio di capra a pasta
molla
Formaggi 1.11 Formaggio misto
Formaggi 1.12 Formaggio di pecora o capra a
pasta pressata
Formaggi 1.13 Toma di Gressoney
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.1 Boudin
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.2 Saoucesse
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.3 Teteun
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.4 Motsetta
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.5 Tseur achètaye
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo,
escluso il burro)
3.1 Miele di castagno (Mi de
tsatagnè)
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo,
escluso il burro)
3.2 Miele di rododendro (Mi de
framiello)
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo,
escluso il burro)
3.3 Miele millefiori di montagna (Mi
de fleur de montagne)
Bevande alcoliche, distillati, liquori 4.1 Genepì
Bevande alcoliche, distillati, liquori 4.2 Ratafià
I vini DOC della Valle d’Aosta
Valle d'Aosta Arnad-Montjovet Valle d'Aosta Nus Malvasia
Valle d'Aosta Arnad-Montjovet Superiore Valle d'Aosta Nus Malvasia Passito
Valle d'Aosta Bianco Valle d'Aosta Nus Pinot Grigio Passito
Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Valle d'Aosta Nus Rosso
Valle d'Aosta Chambave Moscato Valle d'Aosta Petit Rouge
Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito Valle d'Aosta Petite Arvine
Valle d'Aosta Chambave Rosso Valle d'Aosta Pinot Grigio
Valle d'Aosta Chardonnay Valle d'Aosta Pinot Nero (Vinif. Bianco)
Valle d'Aosta Donnas Valle d'Aosta Pinot Nero (Vinif. Rosso)
Valle d'Aosta Enfer d'Arvier Valle d'Aosta Premetta
Valle d'Aosta Fumin Valle d'Aosta Rosato
Valle d'Aosta Gamay Valle d'Aosta Rosso
Valle d'Aosta Muller Thurgau Valle d'Aosta Torrette
Valle d'Aosta Novello Valle d'Aosta Torrette Superiore
A tempo di montagna…
Nessun
Sistema di
gestione
Sistema di gestione
formalizzato
Sistema di gestione
formalizzato e coerente con
standard ufficiali
Sistema di
gestione
certificato
Materie prime
Semilavorati
Imballaggi
Energia
Rifiuti
Scarichiliquidi
Emissionigassose
Rumore
Prodotti
Semilavorati
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE:
un modello mutuato dalle culture di montagna
certificato
ISO
14001
Grazie per l’attenzione !

http://web.econ.unito.it/cresta

More Related Content

What's hot

03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
OsservatorioRifiuti
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Marianna Barbato
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Snpambiente
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
Snpambiente
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
paolo azzurro
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Snpambiente
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
Marco Grondacci
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
GEA-PN
 
Corso Resp 15 Lezione Esempio Aia
Corso Resp   15 Lezione   Esempio AiaCorso Resp   15 Lezione   Esempio Aia
Corso Resp 15 Lezione Esempio AiaLuca Vecchiato
 
Relazione centrale giave cossoine wwf sassari
Relazione centrale giave cossoine wwf sassariRelazione centrale giave cossoine wwf sassari
Relazione centrale giave cossoine wwf sassari
frankye999
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliMarco Grondacci
 
CV Luca Mariotto - 2012
CV Luca Mariotto -  2012CV Luca Mariotto -  2012
CV Luca Mariotto - 2012GEA-PN
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
Punto 3 Srl
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 

What's hot (20)

03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Ing. Francesca Falcone Spin Off Lca
Ing. Francesca Falcone Spin Off LcaIng. Francesca Falcone Spin Off Lca
Ing. Francesca Falcone Spin Off Lca
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
 
Corso Resp 15 Lezione Esempio Aia
Corso Resp   15 Lezione   Esempio AiaCorso Resp   15 Lezione   Esempio Aia
Corso Resp 15 Lezione Esempio Aia
 
Relazione centrale giave cossoine wwf sassari
Relazione centrale giave cossoine wwf sassariRelazione centrale giave cossoine wwf sassari
Relazione centrale giave cossoine wwf sassari
 
Toni(1parte)
Toni(1parte)Toni(1parte)
Toni(1parte)
 
20 03-08 onori
20 03-08 onori20 03-08 onori
20 03-08 onori
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
 
CV Luca Mariotto - 2012
CV Luca Mariotto -  2012CV Luca Mariotto -  2012
CV Luca Mariotto - 2012
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
 

Similar to Ecocompatibilità e rifugi alpini

I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEI PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
francesca visintin
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Etifor srl
 
Nat2Care project
Nat2Care project Nat2Care project
Nat2Care project
francesca visintin
 
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Meeting Industry
 
Pubblicazione
PubblicazionePubblicazione
Pubblicazione
La Provincia Di Biella
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
AngelantonioCalabres
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Etifor srl
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
Report sIMBA
Report sIMBAReport sIMBA
Report sIMBA
aNaca Basilicata
 
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioSistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Giorgio Pizzolato
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete
 
[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...
[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...
[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...
Cesare Buffone
 
Prothea Water
Prothea WaterProthea Water
Prothea Water
Prothea
 

Similar to Ecocompatibilità e rifugi alpini (20)

I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEI PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
 
Nat2Care project
Nat2Care project Nat2Care project
Nat2Care project
 
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
 
Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013
 
Pubblicazione
PubblicazionePubblicazione
Pubblicazione
 
Rotary arpav moretti
Rotary arpav morettiRotary arpav moretti
Rotary arpav moretti
 
Turismo green
Turismo green Turismo green
Turismo green
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Report sIMBA
Report sIMBAReport sIMBA
Report sIMBA
 
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioSistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
 
[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...
[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...
[Tesi di laurea] Sistemi di gestione ambientale per eventi di cultura e spett...
 
Prothea Water
Prothea WaterProthea Water
Prothea Water
 

More from Scatol8

Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!
Scatol8
 
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain RegionsBioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Scatol8
 
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del FuturoCanapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Scatol8
 
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Scatol8
 
Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?
Scatol8
 
Scatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations ManagementScatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8
 
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
Scatol8
 
Scatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuelaScatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuela
Scatol8
 
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8
 
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentaleDalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Scatol8
 
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Scatol8
 
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
Scatol8
 
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Scatol8
 
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
Scatol8
 
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Scatol8
 
Scatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 englishScatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8
 
ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...
ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...
ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...
Scatol8
 
Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Scatol8
 

More from Scatol8 (20)

Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!
 
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain RegionsBioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
 
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del FuturoCanapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
 
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
 
Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?
 
Scatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations ManagementScatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations Management
 
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
 
Scatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuelaScatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuela
 
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
 
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentaleDalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
 
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
 
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
 
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
 
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
 
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
 
Scatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 englishScatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 english
 
ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...
ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...
ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBIL...
 
Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 

Ecocompatibilità e rifugi alpini

  • 1. Ecocompatibilità e rifugi alpini Riccardo Beltramo 21 luglio 2003 Centro di Formazione per la Montagna Bruno Crepaz al Passo del Pordoi
  • 2. Le attività turistiche hanno risvolti ambientali... LOCALE REGIONALE GLOBALE
  • 3. Attività di un Rifugio di montagna Materie prime Energia Impatti ambientali Vincoli di legge Ospiti del Rifugio
  • 5. Accessibilità Approvvigionamento Materie prime Accesso degli ospiti Tipologia di ospiti Desideri degli ospiti
  • 6. Accessibilità Approvvigionamento Materie prime Accesso degli ospiti Tipologia di ospiti Desideri degli ospiti + + + + +
  • 7. Accessibilità Approvvigionamento Materie prime Accesso degli ospiti Tipologia di ospiti Desideri degli ospiti + + + + + Azione del gestore
  • 9.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 20. Produzione di acqua da fusione neve- Bollitore
  • 21. Produzione di acqua da fusione neve – Pannelli solari
  • 22. Captazione da nevaio e/o ghiacciaio
  • 23. Captazione da acque superficiali
  • 25.
  • 26.
  • 28. Fosse biologiche – Scarico al suolo
  • 29. Fosse biologiche – Scarico in acque superficiali
  • 30. Impianti sperimentali di trattamento dei reflui 
 Rifugio Deffeyes
  • 31. Attività di un Rifugio di montagna Materie prime Energia Impatti ambientali Vincoli di legge Ospiti del Rifugio La via organizzativa
  • 33.
  • 34. Esiste un sistema di gestione? Nei rifugi, nella maggior parte dei casi si può parlare di Sistema di Gestione informale; non di Sistema di Gestione formalizzato. Quasi sempre: • Esistono delle prassi seguite nella gestione quotidiana. • In alcuni casi vi sono procedure formalizzate (HACCP, ad esempio) ed impiegate anche per la formazione del personale.
  • 36. Rifugio Bonatti: Manuale di autocertificazione
  • 38. Rifugio Monte Bianco – CAI UGET: 1. Turni di pulizia; 2. Analisi dei fumi
  • 39. Rifugio Oratorio di Cuney: Compattamento delle lattine di alluminio Rifugio Savoia: Raccolta differenziata del vetro (“vuoto a rendere”)
  • 41. Nessun Sistema di gestione Sistema di gestione formalizzato Sistema di gestione formalizzato e coerente con standard ufficiali Sistema di gestione certificato
  • 42. Sistema di gestione ambientale "la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale".
  • 43. 3.1 Miglioramento continuo Processo di accrescimento del SGA per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva in accordo con la politica ambientale dell’organizzazione. 3.2 Ambiente Contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.
  • 44. 
 Attività di un Rifugio di montagna Fornitura di servizi igienici Pulizia Ristorazione Approvvigionamento risorse naturali Approvvigionamento Materie prime Attività di altro tipo: comunicazione, formazione Gestione scarichi idrici Protezione del suolo Gestione rifiuti solidi
  • 46. I radar ambientali 66,9 50,0 65,8 55,8 50,0 45,5 75,0 53,8 54,2 0 20 40 60 80 100 Aspetti gestionali Rifiuti organici Rifiuti da imballaggio Rifiuti pericolosi LiquamiAcque reflue Energia Acqua Aria
  • 47. FASE DI PROCESSO ASPETTI AMBIENTALI RIFIU TI SOLI DI RIFIUTI ORGANI CI ARIA ACQUE NERE ACQUE GRIGIE SUO LO RUMORE 1 APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA * * 2 APPROVVIGIONAMENT DI MATERIALE * * * 3 PRODUZIONE DI ENERGIA * * * * 4 ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE * * * * 5 PULIZIA DEI LOCALI * * 6 SERVIZI IGIENICI * * 7 MANUTENZIONE * * 8 ATTIVITA’ SCIENTIFICA * * * * * *
  • 48. Anno 2001 Stima/misura Inquinanti prodotti Numero ospiti 2.510 Produzione rifiuti solidi urbani 1.431 Kg. CO2 4.775 Kg. SOx 7,2 Kg. NOx 85,9 Kg. Partic. 1,9 Kg. Consumo gasolio 1.636 l. (ca. 1.360 Kg.) Composti organici volatili 29,7 Kg. CO2 2.812 Kg. NOx 2,9 Kg. Partic. 0,2 Kg.Consumo GPL 1.227 Kg. Composti organici volatili 0,7 Kg. Consumo idrico 435 l/g Produzione liquami 6.952 Kg. Tavola di sintesi dei valori quantitativi dei parametri ambientali (2001)
  • 49. POLITICA AMBIENTALE DEL RIFUGIO REGINA MARGHERITA Il Club Alpino Italiano è da anni impegnato a promuovere uno sviluppo ambientalmente sostenibile in relazione alla frequentazione della montagna, anche attraverso la diminuzione dell’impatto ambientale derivante dalla presenza dei rifugi che esso gestisce. Pertanto, nella consapevolezza della crescente sensibilità ambientale del mondo alpinistico e delle istanze delle quali questo mondo si fa portatore, farà propri i principi della gestione ambientale dei rifugi e si adopererà per individuare obiettivi di miglioramento ambientale, per organizzare e reperire le risorse finanziare per le azioni necessarie al loro raggiungimento, nell’ottica di un miglioramento continuo. La Sede Centrale e la Sezione di Varallo del Club Alpino Italiano, rispettivamente Ente proprietario e gestore del Rifugio Regina Margherita alla P. Gnifetti, si impegnano, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, al mantenimento della conformità legislativa, attraverso una gestione della struttura nel rispetto dei requisiti ambientali legali (norma comunitaria, nazionale, regionale e locale) e a rispettare qualsiasi altro impegno volontariamente sottoscritto, anche se non ancora previsto dalla legislazione italiana od europea. Si impegnano, inoltre: ♦ al monitoraggio delle variabili ambientali risultate maggiormente significative (consumi di combustibile, consumi idrici, produzione di acque nere, produzione di rifiuti, ecc.) al fine di acquisire informazioni quantitative che consentano di valutare nel tempo l’effettivo raggiungimento degli obiettivi fissati, il miglioramento dell’efficienza nella gestione del Rifugio, ecc.. ♦ ad adottare provvedimenti finalizzati alla prevenzione e riduzione dei quantitativi di rifiuti prodotti presso il Rifugio; ♦ alla definizione di un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi; ♦ allo smaltimento dei reflui organici provvedendo al trasporto a valle ed alla consegna in luogo dedicato; ♦ ad applicare sistemi che promuovano la riduzione dei consumi energetici provocati dalla gestione del Rifugio; ♦ alla adozione di provvedimenti che consentano di ridurre i consumi idrici, attraverso una riduzione degli sprechi ed una razionalizzazione dei suoi impieghi. Si propongono, inoltre, di perseguire la prevenzione dell’inquinamento, migliorando costantemente l’organizzazione del Rifugio Regina Margherita e/o le sue prestazioni. Gli impegni individuati verranno perseguiti, fissando e riesaminando periodicamente obiettivi, traguardi e programmi ambientali, che discendono dagli impegni assunti dal Club Alpino Italiano in questa sede, Sede Centrale e Sezione di Varallo ciascuna nell’ambito delle proprie competenze. La Sede Centrale e la Sezione di Varallo del CAI si impegnano inoltre a predisporre le risorse umane, scientifiche e finanziarie, essenziali per l’attuazione ed il controllo del Sistema di Gestione Ambientale. Per realizzare questa politica viene definito, applicato e tenuto sotto controllo un sistema di gestione ambientale in conformità alla UNI EN ISO 14001. Data…………………. Il Presidente generale del CAI Il Presidente della Sezione di Varallo del CAI …....…………………… ……………………………
  • 51. 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE..............................2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................................................................................................11 3. DEFINIZIONI .............................................................................................................................................12 4 REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE.........................................................................13 4.1 REQUISITI GENERALI......................................................................................................................13 4.2 POLITICA AMBIENTALE..................................................................................................................14 4.3 PIANIFICAZIONE..............................................................................................................................14 4.3.1 ASPETTI AMBIENTALI ..................................................................................................................14 4.3.2 PRESCRIZIONI LEGALI ED ALTRE...............................................................................................15 4.3.3 OBIETTIVI E TRAGUARDI.............................................................................................................16 4.3.4 PROGRAMMA/I DI GESTIONE AMBIENTALE...............................................................................17 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO.................................................................................................18 4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA’ .............................................................................................18 4.4.2 FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZE...............................................................19 4.4.3 COMUNICAZIONE.........................................................................................................................19 4.4.4 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE...............................................19 4.4.5 CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE...................................................................................19 4.4.6 CONTROLLO OPERATIVO............................................................................................................19 4.4.7 PREPARAZIONE AI MALFUNZIONAMENTI E RISPOSTA ............................................................19 4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE...............................................................................................19 4.5.1 SORVEGLIANZA E MISURAZIONI ................................................................................................19 4.5.2 NON CONFORMITA’, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE.......................................................19 4.5.3 REGISTRAZIONI ...........................................................................................................................19 4.5.4 AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE......................................................................19 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE..........................................................................................................19
  • 52. PROCEDURA AMBIENTALE DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA AMBIENTALE DI CONTROLLO OPERATIVO PROCEDURA AMBIENTALE DI INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PREPARAZIONE DEI PIANI DI REAZIONE PROCEDURA AMBIENTALE DI GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE INTERNA ED ESTERNA PROCEDURA AMBIENTALE DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGA PROCEDURA AMBIENTALE DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI E DEGLI IMPATTI AMBIENTALI PROCEDURA AMBIENTALE PER LA IDENTIFICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI E DI ALTRO TIPO PROCEDURA AMBIENTALE DELLE NON CONFORMITA’ PROCEDURA AMBIENTALE DI RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA AMBIENTALE DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI AMBIENTALI PROCEDURA AMBIENTALE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE PROCEDURA AMBIENTALE DI SORVEGLIANZA E MISURAZIONI PROCEDURE, ISTRUZIONI OPERATIVE
  • 53. Il Sistema di Gestione: • Aumenta la consapevolezza sul rapporto tra attività svolte e qualità dell’ambiente • Fornisce istruzioni per svolgere correttamente tali attività • Adotta il principio del miglioramento continuo, proprio dell’educazione • Aiuta a pianificare le attività di formazione interna ed esterna • E’ esso stesso supporto didattico
  • 54. I Sistemi di Gestione Ambientale possono dare un contributo importante sotto quattro aspetti: 1. Conformità normativa: cioè la garanzia che siano rispettate le norme in campo ambientale. 2. Approccio sistemico nella gestione degli aspetti ambientali: ci si pone degli obiettivi e si manovra per raggiungerli grazie ad un insieme di regole coordinate, concepito per tenere contemporaneamente sotto controllo tutte le attività svolte all’interno del rifugio. 3. Miglioramento continuo delle performance ambientali del rifugio. 4. Comunicazione e formazione attiva verso l’esterno (ospiti, ma anche opinione pubblica, istituzioni locali ecc.).
  • 55.
  • 56. AZIONE 1: Comunicare l’esistenza dei 20 rifugi per l’ambiente www.rifugivda.it
  • 57. Azione 2: Organizzare un soggiorno di 2 gg presso il rifugio per turisti interessati al SGA del rifugio Identificazione azione Contenuto dell’azione Chi la svolge Con che mezzi Entro quale scadenza Risultato raggiunto Azione 1 Preparare un programma per il soggiorno Gestore Azione 1.1 Contattare le Guide alpine Azione 1.2 Contattare gli accompagnatori della Natura Azione 2 Stabilire il costo del soggiorno Gestore Azione 3 Pubblicizzare l’iniziativa Gestore
  • 58.
  • 59. Azione 3: Organizzare un trekking tra n rifugi tra i N rifugi per l’ambiente Identificazione azione Contenuto dell’azione Chi la svolge Con che mezzi Entro quale scadenza Risultato raggiunto Azione 1 Individuare i rifugi interessati Coordinatore dei 10 rifugi Azione 2 P r e p a r a r e u n itinerario Azione 3 P r e p a r a r e u n programma per il soggiorno Azione 3.1 C o n t a t t a r e l e Guide alpine Azione 3.2 Contattare gli accompagnatori della Natura Azione 4 Stabilire il costo di soggiorno Azione 5 P u b b l i c i z z a r e l’inizitiva
  • 60.
  • 61. La Porchon Flantse Seuppa d'Arey Torta de`entu croué Torta di Mammagran Fajoù gràs La peillou Torta de Saint Grat Sôsa Le rotché doéè La Pelò Bougnet alla menta
  • 62. Prodotti tradizionali Tipologia (1) n. (2) Prodotto (3) Formaggi 1.1 Reblec Formaggi 1.2 Reblec de crama Grassi (Burro, margarina, oli) 1.3 Beuro (Burro di affioramento) Grassi (Burro, margarina, oli) 1.4 Beuro de brossa Grassi (Burro, margarina, oli) 1.5 Burro centrifugato di siero Grassi (Burro, margarina, oli) 1.6 Beuro colò Formaggi 1.7 Brossa Formaggi 1.8 Séras Formaggi 1.9 Salignoùn Formaggi 1.10 Formaggio di capra a pasta molla Formaggi 1.11 Formaggio misto Formaggi 1.12 Formaggio di pecora o capra a pasta pressata Formaggi 1.13 Toma di Gressoney Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.1 Boudin Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.2 Saoucesse Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.3 Teteun Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.4 Motsetta Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 2.5 Tseur achètaye Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo, escluso il burro) 3.1 Miele di castagno (Mi de tsatagnè) Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo, escluso il burro) 3.2 Miele di rododendro (Mi de framiello) Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo, escluso il burro) 3.3 Miele millefiori di montagna (Mi de fleur de montagne) Bevande alcoliche, distillati, liquori 4.1 Genepì Bevande alcoliche, distillati, liquori 4.2 Ratafià
  • 63. I vini DOC della Valle d’Aosta Valle d'Aosta Arnad-Montjovet Valle d'Aosta Nus Malvasia Valle d'Aosta Arnad-Montjovet Superiore Valle d'Aosta Nus Malvasia Passito Valle d'Aosta Bianco Valle d'Aosta Nus Pinot Grigio Passito Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Valle d'Aosta Nus Rosso Valle d'Aosta Chambave Moscato Valle d'Aosta Petit Rouge Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito Valle d'Aosta Petite Arvine Valle d'Aosta Chambave Rosso Valle d'Aosta Pinot Grigio Valle d'Aosta Chardonnay Valle d'Aosta Pinot Nero (Vinif. Bianco) Valle d'Aosta Donnas Valle d'Aosta Pinot Nero (Vinif. Rosso) Valle d'Aosta Enfer d'Arvier Valle d'Aosta Premetta Valle d'Aosta Fumin Valle d'Aosta Rosato Valle d'Aosta Gamay Valle d'Aosta Rosso Valle d'Aosta Muller Thurgau Valle d'Aosta Torrette Valle d'Aosta Novello Valle d'Aosta Torrette Superiore
  • 64. A tempo di montagna…
  • 65. Nessun Sistema di gestione Sistema di gestione formalizzato Sistema di gestione formalizzato e coerente con standard ufficiali Sistema di gestione certificato
  • 66. Materie prime Semilavorati Imballaggi Energia Rifiuti Scarichiliquidi Emissionigassose Rumore Prodotti Semilavorati SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: un modello mutuato dalle culture di montagna certificato ISO 14001
  • 67. Grazie per l’attenzione !
 http://web.econ.unito.it/cresta