SlideShare a Scribd company logo
1
ECO-ARREDI: ARREDO CONFORT BENESSERE SU
MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBILI
“eco-confort furnishings by sustainable natural
matrices”
Manuela Ciani Scarnicci1, Antonella Laino1, Cinzia Caneschi2, Arianna Scardigli3,
Annalisa Romani3
1Università degli Studi E-Campus.
2 Azienda “Caneschi Legno d’Arredo”, Arezzo
3 Laboratorio PHYTOLAB POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DiSIA (Dipartimento di
Statistica, Informatica ed Applicazioni) Università degli Studi di Firenze
Abstract
La necessità di una maggiore competitività nasce dall’esigenza di contrastare l’incertezza,
l’instabilità economica nazionale ed internazionale e la crescente scarsità delle risorse. Di ciò soffrono in
particolare le PMI e le imprese artigianali per le quali spesso innovazione e, ricerca e sviluppo, sono
aspetti del tutto insostenibili.
Il presente lavoro ha lo scopo di dimostrare come, l’utilizzo di processi e prodotti innovativi e il
coordinamento di aziende private con teams di ricerca universitari, possono essere la chiave per
combattere la crisi economica grazie alla creazione di valore e di competitività. In particolare lo scopo è
quello di valorizzare materiali e principi naturali ottenuti con processi sostenibili sia dal punto di vista
economico che ambientale e come questo possa portare alla progettazione di nuovi prototipi/prodotti atti
a garantire un benessere su misura progettabile per qualsiasi ambiente ed esigenza. Per dimostrare questo
legame è stato presa in analisi l’azienda “Caneschi Legno d’Arredo” con la quale è stato inizialmente
sviluppato un progetto Eco-Arredo, arredo confort benessere anche mediante l’utilizzo di principi
naturali, percorso che porta alla realizzazione di un arredo confort, chemical free, sostenibile che ha
condotto anche alla realizzazione di una fattoria didattica per la sensibilizzazione di bambini e di studenti
degli Istituti d’Arte, dal nome “Gnomo Falegname”.
Keywords
Competitività, matrici naturali, benessere, sostenibilità, innovazione
Innovazione, sostenibilità e tutela dei consumatori rappresentano alcune delle ricorrenti parole
chiave di pubblicazioni scientifiche, dissertazioni accademiche e studi economici in ordine alle possibili
soluzioni alla crisi in atto, prevedendo, a questo proposito, la necessità di un ripensamento globale del
modo di fare impresa. A questo proposito, i nuovi paradigmi produttivi dovranno essere strutturati in
2
modo da permettere un rilancio della produzione e della competitività nel rispetto dell’ambiente , dei
suoi tempi e dei suoi elementi, pur introducendo prodotti nuovi che possano trarre vantaggio da questi
elementi ‘naturali’ nell’ottica di fornire prodotti sempre migliori a tutela dei consumatori.
Nel paper prendiamo in esame un caso che permette di mostrare come innovazione e sostenibilità
siano coniugabili anche all’interno di una piccola struttura produttiva, anche grazie alla stretta
collaborazione con centri di ricerca universitari.
La prima collaborazione della “Caneschi Legno d’Arredo”, con l’Università degli Studi di Firenze si
attiva con l’obiettivo di superare l’idea di allestimenti temporanei tradizionali, con grande impatto
emozionale e scarsa durata, proprio per incontrare la crescente sensibilità verso la sostenibilità, riducendo
sprechi e scarti di lavorazione, eliminando elementi da discarica. Questo primo studio sperimentale in
collaborazione con il Prof. Alfarano e gli Arch. Tenti e Frangipane, mirava all’allungamento del valore
d’uso e al miglioramento del rendimento dei semilavorati già usati.
Le eccellenti specializzazioni artigianali sviluppate nel tempo all’interno dell’impresa Arredamenti
Caneschi, e le proposte e idee partorite in seno al progetto, hanno dato vita alla creazione del ‘Fragile
Memory Box’, creazione ‘artistica’ di 100 mq. Di struttura dimostrativa del ‘Design Re-Generation’: in
altre parole uno scrigno dove trattenere la fragile memoria del passato.
L’iniziativa, presentata durante il Vintage Selection nel 2010 diviene una proposta reale per
contrastare la crescente scarsità delle risorse attraverso lo studi di processi e/o prodotti innovativi.
L’opera, interamente realizzata in modo artigianale ha assorbito il lavoro di 14 persone, interne ed
esterne all’impresa, per tre mesi, con l’impiego di 1879 ore-lavoro.
L’innovativo metodo di lavoro, che permette il completo utilizzo di materiale di recupero ha fornito
risultati estremamente positivi, sia in termini di riduzione degli sprechi della materia prima ‘legno’, sia
per l’uso delle risorse energetiche. Il processo, semplice ma al tempo stesso estremamente produttivo,
prevede il taglio in pezzi/blocchi e il successivo assemblaggio dei pezzi sulla base di sagome
precedentemente preformate. Successivamente si è proceduto alla creazione di prototipi di diversa
tipologia e natura per saggiare la fattibilità del prodotto a fini commerciali.
L’artigianalità di queste lavorazioni è centrale nel comprenderne l’importanza, se si pensa che più
del 99% delle imprese italiane rientra in questo insieme. Il tessuto produttivo italiano è composto quasi
interamente di realtà artigianali, soprattutto in alcuni settori e in alcune zone geografiche. L’originaria
bottega artigiana rinascimentale ha lasciato e ancora lascia traccia nei sistemi produttivi delle imprese
nazionali, avendo contribuito alla formazione di una cultura diffusa che spinge artigiani e ricercatori ad
innovare senza dimenticare queste preziose conoscenze.
L’obiettivo di creare eco-arredi mira a sposare una nuova filosofia produttiva che sia attenta
all’utilizzo di beni e materie prime rispettose dell’ambiente e sostenibili, sia in fase di produzione sia in
fase di smaltimento dei materiali di scarto. In quest’ottica la collaborazione tra università e impresa
permette di condividere conoscenze ed esperienze, con sperimentazione pratica della ricerca, allo scopo
di creare nuova competitività, compatibile con un modello di crescita che non distrugga, ma preservi le
risorse.
La collaborazione tra Azienda Arredamenti Caneschi-Legno Arredo e il Laboratorio di Qualità delle
merci e affidabilità del prodotto del Pin di Prato ha focalizzato la sua attenzione sulla ricerca di nuovi
materiali per realizzare prototipi, studio della possibile applicazione di tinture naturali che non
contengano solventi, in grado di garantire ai prodotti realizzati standard qualitativi e di benessere
particolarmente elevati.
Tra i prototipi realizzati con materiali di recupero sottolineiamo l’importanza della creazione di
pareti realizzate con legni di recupero e da pannellature per stand espositivi. Tutti i pannelli sono stati
tagliati con l’impiego di macchina sezionatrice e sega a nastro: l’obiettivo prioritario della
3
sperimentazione era quello di creare un prodotto facilmente lavorabile che producesse risparmi in
quantità di materiale e in costo di produzione.
La realizzazione di una pannellatura lineare non curva per ridurre la difficoltà della fase di sezione
permette di ridurre le difficoltà di utilizzo della macchina a controllo numerico che lavora con frese di
diversa dimensione e si interfaccia con programmi software creati ad hoc.
Il progetto, molto ambizioso, purtroppo non ha fornito i risultati sperati. In effetti le pannellature
tipiche del ‘Fragile Memory Bos’ e quelle esposte alla Biblioteca Centrale di Firenze sono ancora
realizzate a mano sulla base di sagome predefinite. Si è comunque raggiunto il risultato di ridurre i tempi
impiegati, nella realizzazione della parete verticale. Nello specifico la produzione del pannello in
tamburato 3001x270 è stato necessario il lavoro di due artigiani con impiego di 290 ore-lavoro.
In conclusione, la tipologia di prototipo rimane ancora di difficile applicazione in un ottica
commerciale.
Per quanto riguarda la volontà di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale della produzione, sia in
termini di utilizzo di risorse energetiche, sia in termini di quantità di materiali, rimangono ancora aperti
alcuni problemi in ordine al fatto che il prodotto si presenta molto fragile e di breve durata, non si presta
ad una produzione standardizzata, con conseguente aleatorietà sui tempi di realizzazione, difficile
superamento del problema ‘ignifugazione’.
In altri termini la tipologia di arredo in oggetto potrebbe essere utilizzata per piccoli spazi e/o
pannellature decorative, con un costo approssimativa di euro 600 al mq.
Sempre nell’ottica di ridurre gli sprechi attraverso il nuovo utilizzo di materiali di scarto e
l’applicazione delle tinture naturali si è proceduto a creare una linea di prototipi con materiali di legno
ossidato. Nasce così una linea di prodotti che utilizza legni ossidati da sole e altri agenti atmosferici, che
normalmente risultano difficili da impiegare in lavorazioni standardizzate. Anche questa sperimentazione
si è rilevato l’alto costo di produzione dovuto alla necessità di lavorazione artigianale dei materiali, e
dalla alta varietà degli stessi.
La collaborazione con il centro di ricerca universitario ha stimolato lo sviluppi di ulteriori prototipi
realizzati con materiali di scarto, applicando tinture naturali: in particolare si è cercato di utilizzare
queste sperimentazioni a fini di sensibilizzazione sociale verso il problema del recupero dei materiali e
dell’utilizzo di materiali di scarto. Il Progetto ‘NaturalMente…Lo Gnomo Falegname’ si fonda sulla
possibilità di osservare, udire, vedere, sentire dei materiali.
La creazione di puzzle con materiali di scarto di lavorazione, la capacità di riconoscere il profumo di
un prodotto naturale come il legno, l’utilizzo di tinture di origine naturale sono stati elementi importanti
per lo sviluppo del progetto che, attraverso il gioco, sensibilizza i giovanissimi verso il problema del
recupero e del mantenimento della risorsa naturale.
L'implementazione di nuovi progetti di interesse per la società, la divulgazione continua dei risultati
derivanti dalla collaborazione universitaria in fase di approccio commerciale, la sensibilità da parte di
tutti a tematiche legate alla sostenibilità ambientale, il lancio di nuove linee dedicate a progetti di
recupero materiale, alla riduzione di sprechi di risorse, all'utilizzo di tinture sostenibili, hanno avuto
risultati positivi in alcuni mercati esteri ma, soprattutto nel corso del 2013, di interesse da parte degli
stakeholders locali. L'attività divulgativa ha permesso ad Arredamenti Caneschi di
ampliare il proprio fatturato rispetto all'anno precedente. Si calcola al 30 settembre un incremento
del 36% del fatturato realizzato a fine anno.
Di questo fatturato realizzato a settembre si calcola che il 16% proviene da soggetti locali che ci che
ci hanno conosciuto proprio attraverso la realizzazione dei nostri progetti di innovativi e di
sperimentazione .
Il cliente tipo di prodotti che vogliono utilizzare materiali maggiormente sostenibili è un cliente
aggiornato e attento alla sicurezza degli ambienti di casa per se stesso e per la sua famiglia.
4
Merita ricordare che “Caneschi Legno d’Arredo” è certificata dall’Ente di Certificazione SQS alla
norma ISO 9001:2008 dal 2004.
A questo proposito i prossimi obiettivi di sviluppo riguardano:
- la definizione di un ulteriore piano di sviluppo delle tinture naturale utilizzate per il progetto
Gnomo Falegname per valutare la risposta dei piccoli e grandi utenti verso un prodotto innovativo.
Alcune tinture, come il tannino di castagno e la cynara sono già industrializzate. Ad oggi rimane la
necessità di verificare la possibilità di investire, attraverso l’utilizzo di fondi europei, nella
produzione in azienda delle tinture e nella predisposizione di un marchio ambientale
- l’evoluzione verso un sistema ISO 14001 e FSC: durante l’anno è stato realizzato un lavoro
proprio per migliorare alcuni aspetti dei processi e verificare la possibilità aziendale di accedere a
maggiori certificazioni. Ad oggi il piano include la volontà di migliorare gli aspetti energetici dei
processi, gli ambienti di lavoro e una riduzione progressiva degli impianti
Negli ultimi tempi, sempre in linea con la filosofia aziendale dell’interesse al recupero e la benessere
dei consumatori, con particolare attenzione a processi innovativi e sostenibili, come chiave di ulteriore
sviluppo, oltre che di superamento della crisi ha portato ad una fattiva collaborazione tra l’impresa
“Caneschi Legno d’Arredo” i, che si occupa di arredamenti in legno su misura, Bioscen Future, che si
occupa di cosmesi e Officina della natura, che si occupa di prodotti alimentari biologici da una parte e
Laboratorio di Qualità delle Merci e affidabilità del prodotto del PIN Prato e Dipartimento di
Management sezione di Scienze merceologiche dell’ Università di Torino dall’altra. Attraverso
l’attivazione di questo progetto denominato ‘Benessere su misura’ si è cercato di creare una rete di
collaborazione tra imprese appartenenti a settori diversi, con la possibilità di offrire prodotti appartenenti
a filiere non omogenee, ma con il comune obiettivo di offrire prodotti unici di alta qualità, con ampia
sostenibilità dei processi e ricerca in ambito di miglioramento ambientale ha promosso lo sviluppo di un
nuovo gruppo di lavoro.
Il primo step sperimentale, coordinato dalla Prof Annalisa Romani, Laboratorio di Qualità delle
Merci e affidabilità del prodotto del PIN Prato, è stato quello di presentare il gruppo alla Fiera di Latina
tenutasi a metà Novembre scorso.
Nonostante le difficoltà organizzative derivanti dalla necessità di coordinare realtà aziendali molto
diverse tra loro, che hanno dovuto imparare a lavorare insieme, con obiettivi comuni e condivisi, la
volontà di portare avanti il progetto è molto sentita tra tutti partner. Merita sottolineare ancora un volta
che l’obiettivo della rete di imprese è quello di creare, nell’ottica del principio di benessere su misura,
un prodotto unico, che si adatti perfettamente alle esigenze dello specifico cliente.
5
Fig. 1 Stand di Latina
Nella Fig. 1 si può osservare Immagine generale dello stand “Il benessere su misura”. In particolare,
le lampade esposte nascondono al loro interno Scatol8®. Il sistema, particolarmente raffinato, permette
sia di dare un effetto cromoterapico che di rilevare delle variabili d'ambiente che possono poi essere
monitorate sul PC locale o via Web. Le lampade, denominate S8-IL, S8-IL, Scatol8® Interactive
Lamp, possono integrare molti sensori adatti a rilevare variabili espressive della qualità ambientale. In
tabella si riportano i sensori sperimentati durante il Progetto VETTA. In giallo sono evidenziati quelli
che si prestano maggiormente ad esser integrati nella S8-IL:
variable unit of measurement
Temperature °C
Relative humidity %
Snowfall level m
Precipitation level m
Wind speed m/s
Wind direction degree
Illumination level Lux
Air emission quality
Presence of LPG, butane, smoke, propane,
methane, alcohol, hydrogen, CO
Water consumption l/s
Electric energy consumption W/h
Solid waste quantity Kg
Waste water quality pH, ORP
Presence number
Landscape view
6
Fig. 2 Linea le buone prodotte da officina della natura - immagini di marmellate provenienti
da agricoltura biologica
Fig. 3 Linea le Belle - prodotte da Bioscen future. Linea cosmetica studiata appositamente senza
siliconi e parabeni ad alto contenuto di principi attivi. Nell'immagine un latte crema da viso, un
acqua per il viso ed un serio sempre viso.
7
Fig. 4 Linea le buone - officina della natura- olio (rosmarino peperoncino e mix aromi, marmellate,
e tisane con linea light, De-tox a relax).
Fig. 5 Particolare della struttura dello stand in tamburato con mensole per l'esposizione dei
prodotti
8
Fig. 6 Maglietta S8-IT, Scatol8® Integrated T-shirt
Fig. 7 Maglietta S8-IT, Scatol8® Integrated T-shirt - particolare del Lily Pad, il nucleo del sistema,
e dei Led di segnalazione.
9
Nelle Figure 7 e 8 sono raffigurate due magliette con integrato Scatol8® - Maglietta S8-IT,
Scatol8® Integrated T-shirt. L’idea sulla quale si sta lavorando è quella di applicare il Sistema
Scatol8® ad una maglietta sportiva, per misurare lo stato di salute della persona che la indossa,
attraverso parametri quali, a titolo di esempio, la pressione del sangue, il battito del cuore e la
temperatura corporea. Si stanno verificando varie possibilità, attraverso la sperimentazione di alcuni
sensori biomedici, alla ricerca di un punto di ottimo tra vestibilità, prestazioni tecniche e costi.
economici. L’architettura del sistema è la stessa delle altre applicazioni Scatol8®, per consentire un
monitoraggio da parte di chi indossa la t-shirt e di chi verifica le condizioni di salute durante un
allenamento.
I centri benessere, gli impianti termali, ma anche gli stessi soggetti privati appaiono sempre più
sensibili al concetto di benessere tagliato sulle proprie esigenze, attraverso l’utilizzo di prodotti
cosmetici, di alimenti e di arredi in linea con il concetto di rispetto dell’ambiente, limitata
contaminazione dei materiali, utilizzo dove possibile di materie prime naturali e di recupero. Da qui il
crescente interesse verso alimenti e prodotti che derivino da coltivazioni biologiche, con creme e prodotti
per la cura del corpo e della persona in genere di origine vegetale e arredi che evitino la creazione di
ulteriore inquinamento, utilizzando materiali, magari di recupero, pur sempre di origine naturale, con
lavorazioni rispettose del materiale e dell’ambiente stesso.
Qualità e monitoraggio ambientale di settori produttivi anche apparentemente distanti tra loro, quali
i prodotti di arredo, l’abbigliamento, la cosmesi, l’alimentazione; il controllo e l’attenzione verso la
salute degli individui, utilizzatori dei prodotti e lavoratori impiegati nei processi produttivi degli stessi,
anche attraverso sperimentazioni di tipo biomedico, oltre alla sostenibilità dei processi produttivi
rappresentano un nuovo paradigma di sviluppo e crescita per il mondo imprenditoriale. Ed è proprio
questo nuovo modo di fare impresa che interessa e si sviluppa in questa rete di imprese che operano con
il supporto dei centri di ricerca universitari.
A questo proposito i centri di ricerca rappresentano un elemento essenziale per il monitoraggio dei
prodotti che devono essere testati e garantiti, descritti con dettagliate schede prodotto che permettano
l’ottenimento delle più rilevanti certificazioni di qualità.
Attualmente il progetto prevede la creazione di un accordo/convenzione tra le imprese per lo
sviluppo di attività integrate; la partecipazione congiunta ad eventi e fiere; lo studio dei mercati di sbocco
con individuazione del target di riferimento; la creazione di un brand che identifichi il gruppo; la
realizzazione di una rete tra imprese e centri di ricerca universitari.
Bibliografia
Beltramo, R. The SCATOL8™: an innovation for shifting from Environmental and Landscape
Management System (ELMS) to the Eco-Land-Web-Scape Management System (ELWSMS), Romanian
Distribution Committee Magazine, Volume 2, Issue 2, 2010, pp. 16-23, http://www.distribution-
magazine.ro/magazine2/
Beltramo, R. e Margarita S., “The Scatol8® for Sustainability: an update on the remote sensing
system of environmental, landscape and management variables”, Holistic Marketing Management
Journal, Volume 2, Issue 4, 2012
Beltramo, R., “SCATOL8®: A Path To Sustainability”, III edizione, Università degli Studi di Torino,
Torino, 2012
Beltramo, R. e Vesce E., «Il progetto Poliedro: la sostenibilità ambientale della fase di
trasformazione e lo Scatol8®.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuove
opportunità. Aracne, in press.
10
Beltramo, R., «Gli studiosi di Scienze Merceologiche con le imprese verso la green economy.» In La
strategia dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostr,
95-106. Città di Castello (PG: CESD S.r.l., 2012.
Borsacchi, L., M. Ciani Scarnicci, e A. Laino. «Politiche integrate di responsabilità di impresa: il
caso Rohan.» In ESTRATTI NATURALI DA PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE:
CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA
CASTAGNO, a cura di M Ciani Scarnicci, A Laino, P Pinelli, A. Romani e P. Vignolini, 333-346.
ARACNE, 2013.
Campo, M., E. Bargiacchi, S. Miele, e A. Romani. «Tannini di castagno ad uso agricolo e
industriale.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 "ESTRATTI NATURALI DA PIANTE
MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA,
DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO" , 101- 124. Aracne, 2013.
Caneschi, C., Arredamenti Caneschi S.r.l. «EcoArredi: Progetto per l’innovazione sperimentale ed
Eco Design per l’Apprendimento.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili come
nuove opportunità. Aracne, in press.
Ciani Scarnicci, M. «Lo sviluppo e la crisi nel settore energetico: l'impatto economico.» In Atti del
convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuove opportunità. Aracne, in press. Aracne, in
press.
Ciani Scarnicci, Manuela. «L'importanza delle teorie di Joseph Alois Schumpeter per creare nuovo
sviluppo economico ed uscire dalla crisi del 2008.» In In: La strategia dell'innovazione per vincere la
crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostri, a cura di Carlo Maria Bartolini,
Elisabetta Bertacchini e Annalisa Romani, 23-34. Perugia: CESD S.r.l., 2012.
Laino, A. «Micro imprese e innovazione.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie
ecosostenibili. Come nuove opportunità., a cura di Manuela Ciani Scarnicci, Antonella Laino e Annalisa
Romani. ARACNE, in press.
Laino, A., M. Ciani Scarnicci, L. Borsacchi, e A. Romani. « BIOECONOMY AND GREEN
ECONOMY: FROM THEORY TO PRACTICE. CASE STUDY OF A TUSCAN MICRO-
ENTERPRISE”.» INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCE, in
press.
Laino, A, «Innovazione e monopolio: la posizione di Schumpeter. In:.» In La strategia
dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostri, 35-42.
Città di Castello (PG: CESD S.r.l., 2012.
Romani, A. «Abstract.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 "ESTRATTI NATURALI DA
PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI
ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO, 7-12. ARACNE, 2013.
Romani, A. «Introduzione e obiettivi del progetto.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008
" E S T R AT T I N AT U R A L I D A P I A N T E M E D I C I N A L I E T E S S I L I - T I N TO R I E :
CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA
CASTAGNO", 13-26. Aracne, 2013.
Romani, A, A. Scardigli, L Benelli, e P. Pinelli. «Cicli sostenibili ed innovativi per la produzione di
nutraceutici ad energia da specie vegetali e sottoprodotti agro-industriali.» In La strategia
dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostri, a cura
di C. M. Bartolini, E. Bertacchini e A. Romani, 107 - 120. Città di Castello (PG): Editore CESD s.r.l.,
2012.
Scardigli, A., P Pinelli, P. Vignolini, e A. Romani. «Caratterizzazione delle specie ed ottenimento
degli estratti tintori.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 "ESTRATTI NATURALI DA PIANTE
11
MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA,
DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO" , 27-56. Aracne, 2013.

More Related Content

Viewers also liked

Trabajo grupal
Trabajo grupalTrabajo grupal
Trabajo grupal
Vane Pacheco
 
Pengenalan soft coral
Pengenalan soft coralPengenalan soft coral
Pengenalan soft coralBaim Husain
 
svt2
svt2svt2
math
mathmath
Presentatie VOV- retentie
Presentatie VOV- retentiePresentatie VOV- retentie
Presentatie VOV- retentieAerts_Sabine
 
Cloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and Tricks
Cloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and TricksCloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and Tricks
Cloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and Tricks
joehack3r
 
[CLP] IT industry Day 2 - 4
[CLP] IT industry  Day 2 - 4[CLP] IT industry  Day 2 - 4
[CLP] IT industry Day 2 - 4
Junhyuk Lee
 
Exercicios problems
Exercicios problemsExercicios problems
Exercicios problems
Celso Berredo
 
26598353 laporan-kerja-milling-2
26598353 laporan-kerja-milling-226598353 laporan-kerja-milling-2
26598353 laporan-kerja-milling-2Muiz Rosli
 
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
Scatol8
 
Tratamiento Contable de Software
Tratamiento Contable de SoftwareTratamiento Contable de Software
Tratamiento Contable de Software
Francisca Gac van der Baars
 
サイタマッパー活動報告2015
サイタマッパー活動報告2015サイタマッパー活動報告2015
サイタマッパー活動報告2015
Kazuho Ohta
 
Pedoman bpp dn-rev
Pedoman bpp dn-revPedoman bpp dn-rev
Pedoman bpp dn-rev
Tochy Empat Lima
 
Teorías de la Psicología Educativa
 Teorías de la Psicología Educativa Teorías de la Psicología Educativa
Teorías de la Psicología Educativa
MoniTa Rei
 
Unindented Code Cannot Possibly Work
Unindented Code Cannot Possibly WorkUnindented Code Cannot Possibly Work
Unindented Code Cannot Possibly Work
DC Agile Engineering Conference
 
Ad mark presentation1
Ad mark presentation1Ad mark presentation1
Ad mark presentation1
Michael Neely
 
Continuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master Craft
Continuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master CraftContinuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master Craft
Continuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master Craft
DC Agile Engineering Conference
 
Discover the power to be truly
Discover the power to be trulyDiscover the power to be truly
Discover the power to be trulytreasure4me
 
Feliz dia del maestro.pptx rr
Feliz dia del maestro.pptx rrFeliz dia del maestro.pptx rr
Feliz dia del maestro.pptx rr
Esperanza Dionisio
 

Viewers also liked (20)

Trabajo grupal
Trabajo grupalTrabajo grupal
Trabajo grupal
 
Pengenalan soft coral
Pengenalan soft coralPengenalan soft coral
Pengenalan soft coral
 
svt2
svt2svt2
svt2
 
math
mathmath
math
 
Presentatie VOV- retentie
Presentatie VOV- retentiePresentatie VOV- retentie
Presentatie VOV- retentie
 
Cloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and Tricks
Cloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and TricksCloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and Tricks
Cloud Austin 2014 - Lightning Talk Tips and Tricks
 
[CLP] IT industry Day 2 - 4
[CLP] IT industry  Day 2 - 4[CLP] IT industry  Day 2 - 4
[CLP] IT industry Day 2 - 4
 
Exercicios problems
Exercicios problemsExercicios problems
Exercicios problems
 
26598353 laporan-kerja-milling-2
26598353 laporan-kerja-milling-226598353 laporan-kerja-milling-2
26598353 laporan-kerja-milling-2
 
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
IoT and Management Systems: new dimensions for research and didactics towards...
 
La crudelta
La crudeltaLa crudelta
La crudelta
 
Tratamiento Contable de Software
Tratamiento Contable de SoftwareTratamiento Contable de Software
Tratamiento Contable de Software
 
サイタマッパー活動報告2015
サイタマッパー活動報告2015サイタマッパー活動報告2015
サイタマッパー活動報告2015
 
Pedoman bpp dn-rev
Pedoman bpp dn-revPedoman bpp dn-rev
Pedoman bpp dn-rev
 
Teorías de la Psicología Educativa
 Teorías de la Psicología Educativa Teorías de la Psicología Educativa
Teorías de la Psicología Educativa
 
Unindented Code Cannot Possibly Work
Unindented Code Cannot Possibly WorkUnindented Code Cannot Possibly Work
Unindented Code Cannot Possibly Work
 
Ad mark presentation1
Ad mark presentation1Ad mark presentation1
Ad mark presentation1
 
Continuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master Craft
Continuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master CraftContinuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master Craft
Continuous Integration: Toolbox, Blueprint, Master Craft
 
Discover the power to be truly
Discover the power to be trulyDiscover the power to be truly
Discover the power to be truly
 
Feliz dia del maestro.pptx rr
Feliz dia del maestro.pptx rrFeliz dia del maestro.pptx rr
Feliz dia del maestro.pptx rr
 

Similar to ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBILIPaper caneschi

Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. Callioni
L’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. CallioniL’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. Callioni
L’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. Callioni
Sardegna Ricerche
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Eco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone praticheEco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone pratiche
lab121
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
RadiciGroup
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
L & L Comunicazione
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
Punto 3 Srl
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
L & L Comunicazione
 
Pre sentation sk1n
Pre sentation sk1n Pre sentation sk1n
Pre sentation sk1n infoprogetto
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
Camera di Commercio di Pisa
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42) 1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
LeNS_slide
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Cosrab
 
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Coppa+Landini
 
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniDigitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
IC De Filis
 
Jonathan storari portfolio
Jonathan storari portfolioJonathan storari portfolio
Jonathan storari portfolio
JonathanStorari
 
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openDario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Manifattura Milano
 

Similar to ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBILIPaper caneschi (20)

Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
 
L’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. Callioni
L’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. CallioniL’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. Callioni
L’architettura naturale secondo ANAB - Paolo M. Callioni
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Eco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone praticheEco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone pratiche
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
 
Pre sentation sk1n
Pre sentation sk1n Pre sentation sk1n
Pre sentation sk1n
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42) 1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
 
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
 
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniDigitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
 
Jonathan storari portfolio
Jonathan storari portfolioJonathan storari portfolio
Jonathan storari portfolio
 
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openDario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
 
Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014
 

More from Scatol8

Ecocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniEcocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Scatol8
 
Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!
Scatol8
 
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain RegionsBioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Scatol8
 
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del FuturoCanapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Scatol8
 
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Scatol8
 
Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?
Scatol8
 
Scatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations ManagementScatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8
 
Scatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuelaScatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuela
Scatol8
 
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8
 
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentaleDalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Scatol8
 
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Scatol8
 
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
Scatol8
 
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Scatol8
 
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
Scatol8
 
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Scatol8
 
Scatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 englishScatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8
 
Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Scatol8
 
Kcw rb
Kcw rbKcw rb
Kcw rb
Scatol8
 

More from Scatol8 (20)

Ecocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniEcocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpini
 
Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!Let's start the day with an orange juice!
Let's start the day with an orange juice!
 
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain RegionsBioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
Bioeconomy and the Internet of Things in Mountain Regions
 
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del FuturoCanapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
Canapa, Denim, Interattività: I kimono del Futuro
 
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
Il futuro dell'illuminazione ecosostenibile è nel LED?
 
Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?Will Internet of Things feed the World?
Will Internet of Things feed the World?
 
Scatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations ManagementScatol8® ⇔ Operations Management
Scatol8® ⇔ Operations Management
 
Scatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuelaScatol8® en tu escuela
Scatol8® en tu escuela
 
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
Scatol8® system for education on Sustainability. Design and implementation of...
 
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentaleDalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
 
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...Design and implementation of an integrated management system based on open so...
Design and implementation of an integrated management system based on open so...
 
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
 
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
Lo Scatol8® in una Tesi di Laurea. Incontro tra Qualità e Ambiente nel settor...
 
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
 
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
Il pitch di Scatol8 2i3t per Start Cup 2014
 
Scatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 englishScatol8 SmartGarden3.0 english
Scatol8 SmartGarden3.0 english
 
Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0Scatol8 SmartGarden3.0
Scatol8 SmartGarden3.0
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 
Kcw rb
Kcw rbKcw rb
Kcw rb
 

ECO-ARREDI: ARREDO COMFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBILIPaper caneschi

  • 1. 1 ECO-ARREDI: ARREDO CONFORT BENESSERE SU MISURA DA MATRICI NATURALI SOSTENIBILI “eco-confort furnishings by sustainable natural matrices” Manuela Ciani Scarnicci1, Antonella Laino1, Cinzia Caneschi2, Arianna Scardigli3, Annalisa Romani3 1Università degli Studi E-Campus. 2 Azienda “Caneschi Legno d’Arredo”, Arezzo 3 Laboratorio PHYTOLAB POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DiSIA (Dipartimento di Statistica, Informatica ed Applicazioni) Università degli Studi di Firenze Abstract La necessità di una maggiore competitività nasce dall’esigenza di contrastare l’incertezza, l’instabilità economica nazionale ed internazionale e la crescente scarsità delle risorse. Di ciò soffrono in particolare le PMI e le imprese artigianali per le quali spesso innovazione e, ricerca e sviluppo, sono aspetti del tutto insostenibili. Il presente lavoro ha lo scopo di dimostrare come, l’utilizzo di processi e prodotti innovativi e il coordinamento di aziende private con teams di ricerca universitari, possono essere la chiave per combattere la crisi economica grazie alla creazione di valore e di competitività. In particolare lo scopo è quello di valorizzare materiali e principi naturali ottenuti con processi sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale e come questo possa portare alla progettazione di nuovi prototipi/prodotti atti a garantire un benessere su misura progettabile per qualsiasi ambiente ed esigenza. Per dimostrare questo legame è stato presa in analisi l’azienda “Caneschi Legno d’Arredo” con la quale è stato inizialmente sviluppato un progetto Eco-Arredo, arredo confort benessere anche mediante l’utilizzo di principi naturali, percorso che porta alla realizzazione di un arredo confort, chemical free, sostenibile che ha condotto anche alla realizzazione di una fattoria didattica per la sensibilizzazione di bambini e di studenti degli Istituti d’Arte, dal nome “Gnomo Falegname”. Keywords Competitività, matrici naturali, benessere, sostenibilità, innovazione Innovazione, sostenibilità e tutela dei consumatori rappresentano alcune delle ricorrenti parole chiave di pubblicazioni scientifiche, dissertazioni accademiche e studi economici in ordine alle possibili soluzioni alla crisi in atto, prevedendo, a questo proposito, la necessità di un ripensamento globale del modo di fare impresa. A questo proposito, i nuovi paradigmi produttivi dovranno essere strutturati in
  • 2. 2 modo da permettere un rilancio della produzione e della competitività nel rispetto dell’ambiente , dei suoi tempi e dei suoi elementi, pur introducendo prodotti nuovi che possano trarre vantaggio da questi elementi ‘naturali’ nell’ottica di fornire prodotti sempre migliori a tutela dei consumatori. Nel paper prendiamo in esame un caso che permette di mostrare come innovazione e sostenibilità siano coniugabili anche all’interno di una piccola struttura produttiva, anche grazie alla stretta collaborazione con centri di ricerca universitari. La prima collaborazione della “Caneschi Legno d’Arredo”, con l’Università degli Studi di Firenze si attiva con l’obiettivo di superare l’idea di allestimenti temporanei tradizionali, con grande impatto emozionale e scarsa durata, proprio per incontrare la crescente sensibilità verso la sostenibilità, riducendo sprechi e scarti di lavorazione, eliminando elementi da discarica. Questo primo studio sperimentale in collaborazione con il Prof. Alfarano e gli Arch. Tenti e Frangipane, mirava all’allungamento del valore d’uso e al miglioramento del rendimento dei semilavorati già usati. Le eccellenti specializzazioni artigianali sviluppate nel tempo all’interno dell’impresa Arredamenti Caneschi, e le proposte e idee partorite in seno al progetto, hanno dato vita alla creazione del ‘Fragile Memory Box’, creazione ‘artistica’ di 100 mq. Di struttura dimostrativa del ‘Design Re-Generation’: in altre parole uno scrigno dove trattenere la fragile memoria del passato. L’iniziativa, presentata durante il Vintage Selection nel 2010 diviene una proposta reale per contrastare la crescente scarsità delle risorse attraverso lo studi di processi e/o prodotti innovativi. L’opera, interamente realizzata in modo artigianale ha assorbito il lavoro di 14 persone, interne ed esterne all’impresa, per tre mesi, con l’impiego di 1879 ore-lavoro. L’innovativo metodo di lavoro, che permette il completo utilizzo di materiale di recupero ha fornito risultati estremamente positivi, sia in termini di riduzione degli sprechi della materia prima ‘legno’, sia per l’uso delle risorse energetiche. Il processo, semplice ma al tempo stesso estremamente produttivo, prevede il taglio in pezzi/blocchi e il successivo assemblaggio dei pezzi sulla base di sagome precedentemente preformate. Successivamente si è proceduto alla creazione di prototipi di diversa tipologia e natura per saggiare la fattibilità del prodotto a fini commerciali. L’artigianalità di queste lavorazioni è centrale nel comprenderne l’importanza, se si pensa che più del 99% delle imprese italiane rientra in questo insieme. Il tessuto produttivo italiano è composto quasi interamente di realtà artigianali, soprattutto in alcuni settori e in alcune zone geografiche. L’originaria bottega artigiana rinascimentale ha lasciato e ancora lascia traccia nei sistemi produttivi delle imprese nazionali, avendo contribuito alla formazione di una cultura diffusa che spinge artigiani e ricercatori ad innovare senza dimenticare queste preziose conoscenze. L’obiettivo di creare eco-arredi mira a sposare una nuova filosofia produttiva che sia attenta all’utilizzo di beni e materie prime rispettose dell’ambiente e sostenibili, sia in fase di produzione sia in fase di smaltimento dei materiali di scarto. In quest’ottica la collaborazione tra università e impresa permette di condividere conoscenze ed esperienze, con sperimentazione pratica della ricerca, allo scopo di creare nuova competitività, compatibile con un modello di crescita che non distrugga, ma preservi le risorse. La collaborazione tra Azienda Arredamenti Caneschi-Legno Arredo e il Laboratorio di Qualità delle merci e affidabilità del prodotto del Pin di Prato ha focalizzato la sua attenzione sulla ricerca di nuovi materiali per realizzare prototipi, studio della possibile applicazione di tinture naturali che non contengano solventi, in grado di garantire ai prodotti realizzati standard qualitativi e di benessere particolarmente elevati. Tra i prototipi realizzati con materiali di recupero sottolineiamo l’importanza della creazione di pareti realizzate con legni di recupero e da pannellature per stand espositivi. Tutti i pannelli sono stati tagliati con l’impiego di macchina sezionatrice e sega a nastro: l’obiettivo prioritario della
  • 3. 3 sperimentazione era quello di creare un prodotto facilmente lavorabile che producesse risparmi in quantità di materiale e in costo di produzione. La realizzazione di una pannellatura lineare non curva per ridurre la difficoltà della fase di sezione permette di ridurre le difficoltà di utilizzo della macchina a controllo numerico che lavora con frese di diversa dimensione e si interfaccia con programmi software creati ad hoc. Il progetto, molto ambizioso, purtroppo non ha fornito i risultati sperati. In effetti le pannellature tipiche del ‘Fragile Memory Bos’ e quelle esposte alla Biblioteca Centrale di Firenze sono ancora realizzate a mano sulla base di sagome predefinite. Si è comunque raggiunto il risultato di ridurre i tempi impiegati, nella realizzazione della parete verticale. Nello specifico la produzione del pannello in tamburato 3001x270 è stato necessario il lavoro di due artigiani con impiego di 290 ore-lavoro. In conclusione, la tipologia di prototipo rimane ancora di difficile applicazione in un ottica commerciale. Per quanto riguarda la volontà di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale della produzione, sia in termini di utilizzo di risorse energetiche, sia in termini di quantità di materiali, rimangono ancora aperti alcuni problemi in ordine al fatto che il prodotto si presenta molto fragile e di breve durata, non si presta ad una produzione standardizzata, con conseguente aleatorietà sui tempi di realizzazione, difficile superamento del problema ‘ignifugazione’. In altri termini la tipologia di arredo in oggetto potrebbe essere utilizzata per piccoli spazi e/o pannellature decorative, con un costo approssimativa di euro 600 al mq. Sempre nell’ottica di ridurre gli sprechi attraverso il nuovo utilizzo di materiali di scarto e l’applicazione delle tinture naturali si è proceduto a creare una linea di prototipi con materiali di legno ossidato. Nasce così una linea di prodotti che utilizza legni ossidati da sole e altri agenti atmosferici, che normalmente risultano difficili da impiegare in lavorazioni standardizzate. Anche questa sperimentazione si è rilevato l’alto costo di produzione dovuto alla necessità di lavorazione artigianale dei materiali, e dalla alta varietà degli stessi. La collaborazione con il centro di ricerca universitario ha stimolato lo sviluppi di ulteriori prototipi realizzati con materiali di scarto, applicando tinture naturali: in particolare si è cercato di utilizzare queste sperimentazioni a fini di sensibilizzazione sociale verso il problema del recupero dei materiali e dell’utilizzo di materiali di scarto. Il Progetto ‘NaturalMente…Lo Gnomo Falegname’ si fonda sulla possibilità di osservare, udire, vedere, sentire dei materiali. La creazione di puzzle con materiali di scarto di lavorazione, la capacità di riconoscere il profumo di un prodotto naturale come il legno, l’utilizzo di tinture di origine naturale sono stati elementi importanti per lo sviluppo del progetto che, attraverso il gioco, sensibilizza i giovanissimi verso il problema del recupero e del mantenimento della risorsa naturale. L'implementazione di nuovi progetti di interesse per la società, la divulgazione continua dei risultati derivanti dalla collaborazione universitaria in fase di approccio commerciale, la sensibilità da parte di tutti a tematiche legate alla sostenibilità ambientale, il lancio di nuove linee dedicate a progetti di recupero materiale, alla riduzione di sprechi di risorse, all'utilizzo di tinture sostenibili, hanno avuto risultati positivi in alcuni mercati esteri ma, soprattutto nel corso del 2013, di interesse da parte degli stakeholders locali. L'attività divulgativa ha permesso ad Arredamenti Caneschi di ampliare il proprio fatturato rispetto all'anno precedente. Si calcola al 30 settembre un incremento del 36% del fatturato realizzato a fine anno. Di questo fatturato realizzato a settembre si calcola che il 16% proviene da soggetti locali che ci che ci hanno conosciuto proprio attraverso la realizzazione dei nostri progetti di innovativi e di sperimentazione . Il cliente tipo di prodotti che vogliono utilizzare materiali maggiormente sostenibili è un cliente aggiornato e attento alla sicurezza degli ambienti di casa per se stesso e per la sua famiglia.
  • 4. 4 Merita ricordare che “Caneschi Legno d’Arredo” è certificata dall’Ente di Certificazione SQS alla norma ISO 9001:2008 dal 2004. A questo proposito i prossimi obiettivi di sviluppo riguardano: - la definizione di un ulteriore piano di sviluppo delle tinture naturale utilizzate per il progetto Gnomo Falegname per valutare la risposta dei piccoli e grandi utenti verso un prodotto innovativo. Alcune tinture, come il tannino di castagno e la cynara sono già industrializzate. Ad oggi rimane la necessità di verificare la possibilità di investire, attraverso l’utilizzo di fondi europei, nella produzione in azienda delle tinture e nella predisposizione di un marchio ambientale - l’evoluzione verso un sistema ISO 14001 e FSC: durante l’anno è stato realizzato un lavoro proprio per migliorare alcuni aspetti dei processi e verificare la possibilità aziendale di accedere a maggiori certificazioni. Ad oggi il piano include la volontà di migliorare gli aspetti energetici dei processi, gli ambienti di lavoro e una riduzione progressiva degli impianti Negli ultimi tempi, sempre in linea con la filosofia aziendale dell’interesse al recupero e la benessere dei consumatori, con particolare attenzione a processi innovativi e sostenibili, come chiave di ulteriore sviluppo, oltre che di superamento della crisi ha portato ad una fattiva collaborazione tra l’impresa “Caneschi Legno d’Arredo” i, che si occupa di arredamenti in legno su misura, Bioscen Future, che si occupa di cosmesi e Officina della natura, che si occupa di prodotti alimentari biologici da una parte e Laboratorio di Qualità delle Merci e affidabilità del prodotto del PIN Prato e Dipartimento di Management sezione di Scienze merceologiche dell’ Università di Torino dall’altra. Attraverso l’attivazione di questo progetto denominato ‘Benessere su misura’ si è cercato di creare una rete di collaborazione tra imprese appartenenti a settori diversi, con la possibilità di offrire prodotti appartenenti a filiere non omogenee, ma con il comune obiettivo di offrire prodotti unici di alta qualità, con ampia sostenibilità dei processi e ricerca in ambito di miglioramento ambientale ha promosso lo sviluppo di un nuovo gruppo di lavoro. Il primo step sperimentale, coordinato dalla Prof Annalisa Romani, Laboratorio di Qualità delle Merci e affidabilità del prodotto del PIN Prato, è stato quello di presentare il gruppo alla Fiera di Latina tenutasi a metà Novembre scorso. Nonostante le difficoltà organizzative derivanti dalla necessità di coordinare realtà aziendali molto diverse tra loro, che hanno dovuto imparare a lavorare insieme, con obiettivi comuni e condivisi, la volontà di portare avanti il progetto è molto sentita tra tutti partner. Merita sottolineare ancora un volta che l’obiettivo della rete di imprese è quello di creare, nell’ottica del principio di benessere su misura, un prodotto unico, che si adatti perfettamente alle esigenze dello specifico cliente.
  • 5. 5 Fig. 1 Stand di Latina Nella Fig. 1 si può osservare Immagine generale dello stand “Il benessere su misura”. In particolare, le lampade esposte nascondono al loro interno Scatol8®. Il sistema, particolarmente raffinato, permette sia di dare un effetto cromoterapico che di rilevare delle variabili d'ambiente che possono poi essere monitorate sul PC locale o via Web. Le lampade, denominate S8-IL, S8-IL, Scatol8® Interactive Lamp, possono integrare molti sensori adatti a rilevare variabili espressive della qualità ambientale. In tabella si riportano i sensori sperimentati durante il Progetto VETTA. In giallo sono evidenziati quelli che si prestano maggiormente ad esser integrati nella S8-IL: variable unit of measurement Temperature °C Relative humidity % Snowfall level m Precipitation level m Wind speed m/s Wind direction degree Illumination level Lux Air emission quality Presence of LPG, butane, smoke, propane, methane, alcohol, hydrogen, CO Water consumption l/s Electric energy consumption W/h Solid waste quantity Kg Waste water quality pH, ORP Presence number Landscape view
  • 6. 6 Fig. 2 Linea le buone prodotte da officina della natura - immagini di marmellate provenienti da agricoltura biologica Fig. 3 Linea le Belle - prodotte da Bioscen future. Linea cosmetica studiata appositamente senza siliconi e parabeni ad alto contenuto di principi attivi. Nell'immagine un latte crema da viso, un acqua per il viso ed un serio sempre viso.
  • 7. 7 Fig. 4 Linea le buone - officina della natura- olio (rosmarino peperoncino e mix aromi, marmellate, e tisane con linea light, De-tox a relax). Fig. 5 Particolare della struttura dello stand in tamburato con mensole per l'esposizione dei prodotti
  • 8. 8 Fig. 6 Maglietta S8-IT, Scatol8® Integrated T-shirt Fig. 7 Maglietta S8-IT, Scatol8® Integrated T-shirt - particolare del Lily Pad, il nucleo del sistema, e dei Led di segnalazione.
  • 9. 9 Nelle Figure 7 e 8 sono raffigurate due magliette con integrato Scatol8® - Maglietta S8-IT, Scatol8® Integrated T-shirt. L’idea sulla quale si sta lavorando è quella di applicare il Sistema Scatol8® ad una maglietta sportiva, per misurare lo stato di salute della persona che la indossa, attraverso parametri quali, a titolo di esempio, la pressione del sangue, il battito del cuore e la temperatura corporea. Si stanno verificando varie possibilità, attraverso la sperimentazione di alcuni sensori biomedici, alla ricerca di un punto di ottimo tra vestibilità, prestazioni tecniche e costi. economici. L’architettura del sistema è la stessa delle altre applicazioni Scatol8®, per consentire un monitoraggio da parte di chi indossa la t-shirt e di chi verifica le condizioni di salute durante un allenamento. I centri benessere, gli impianti termali, ma anche gli stessi soggetti privati appaiono sempre più sensibili al concetto di benessere tagliato sulle proprie esigenze, attraverso l’utilizzo di prodotti cosmetici, di alimenti e di arredi in linea con il concetto di rispetto dell’ambiente, limitata contaminazione dei materiali, utilizzo dove possibile di materie prime naturali e di recupero. Da qui il crescente interesse verso alimenti e prodotti che derivino da coltivazioni biologiche, con creme e prodotti per la cura del corpo e della persona in genere di origine vegetale e arredi che evitino la creazione di ulteriore inquinamento, utilizzando materiali, magari di recupero, pur sempre di origine naturale, con lavorazioni rispettose del materiale e dell’ambiente stesso. Qualità e monitoraggio ambientale di settori produttivi anche apparentemente distanti tra loro, quali i prodotti di arredo, l’abbigliamento, la cosmesi, l’alimentazione; il controllo e l’attenzione verso la salute degli individui, utilizzatori dei prodotti e lavoratori impiegati nei processi produttivi degli stessi, anche attraverso sperimentazioni di tipo biomedico, oltre alla sostenibilità dei processi produttivi rappresentano un nuovo paradigma di sviluppo e crescita per il mondo imprenditoriale. Ed è proprio questo nuovo modo di fare impresa che interessa e si sviluppa in questa rete di imprese che operano con il supporto dei centri di ricerca universitari. A questo proposito i centri di ricerca rappresentano un elemento essenziale per il monitoraggio dei prodotti che devono essere testati e garantiti, descritti con dettagliate schede prodotto che permettano l’ottenimento delle più rilevanti certificazioni di qualità. Attualmente il progetto prevede la creazione di un accordo/convenzione tra le imprese per lo sviluppo di attività integrate; la partecipazione congiunta ad eventi e fiere; lo studio dei mercati di sbocco con individuazione del target di riferimento; la creazione di un brand che identifichi il gruppo; la realizzazione di una rete tra imprese e centri di ricerca universitari. Bibliografia Beltramo, R. The SCATOL8™: an innovation for shifting from Environmental and Landscape Management System (ELMS) to the Eco-Land-Web-Scape Management System (ELWSMS), Romanian Distribution Committee Magazine, Volume 2, Issue 2, 2010, pp. 16-23, http://www.distribution- magazine.ro/magazine2/ Beltramo, R. e Margarita S., “The Scatol8® for Sustainability: an update on the remote sensing system of environmental, landscape and management variables”, Holistic Marketing Management Journal, Volume 2, Issue 4, 2012 Beltramo, R., “SCATOL8®: A Path To Sustainability”, III edizione, Università degli Studi di Torino, Torino, 2012 Beltramo, R. e Vesce E., «Il progetto Poliedro: la sostenibilità ambientale della fase di trasformazione e lo Scatol8®.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuove opportunità. Aracne, in press.
  • 10. 10 Beltramo, R., «Gli studiosi di Scienze Merceologiche con le imprese verso la green economy.» In La strategia dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostr, 95-106. Città di Castello (PG: CESD S.r.l., 2012. Borsacchi, L., M. Ciani Scarnicci, e A. Laino. «Politiche integrate di responsabilità di impresa: il caso Rohan.» In ESTRATTI NATURALI DA PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO, a cura di M Ciani Scarnicci, A Laino, P Pinelli, A. Romani e P. Vignolini, 333-346. ARACNE, 2013. Campo, M., E. Bargiacchi, S. Miele, e A. Romani. «Tannini di castagno ad uso agricolo e industriale.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 "ESTRATTI NATURALI DA PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO" , 101- 124. Aracne, 2013. Caneschi, C., Arredamenti Caneschi S.r.l. «EcoArredi: Progetto per l’innovazione sperimentale ed Eco Design per l’Apprendimento.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuove opportunità. Aracne, in press. Ciani Scarnicci, M. «Lo sviluppo e la crisi nel settore energetico: l'impatto economico.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuove opportunità. Aracne, in press. Aracne, in press. Ciani Scarnicci, Manuela. «L'importanza delle teorie di Joseph Alois Schumpeter per creare nuovo sviluppo economico ed uscire dalla crisi del 2008.» In In: La strategia dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostri, a cura di Carlo Maria Bartolini, Elisabetta Bertacchini e Annalisa Romani, 23-34. Perugia: CESD S.r.l., 2012. Laino, A. «Micro imprese e innovazione.» In Atti del convegno: Materiali e tecnologie ecosostenibili. Come nuove opportunità., a cura di Manuela Ciani Scarnicci, Antonella Laino e Annalisa Romani. ARACNE, in press. Laino, A., M. Ciani Scarnicci, L. Borsacchi, e A. Romani. « BIOECONOMY AND GREEN ECONOMY: FROM THEORY TO PRACTICE. CASE STUDY OF A TUSCAN MICRO- ENTERPRISE”.» INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCE, in press. Laino, A, «Innovazione e monopolio: la posizione di Schumpeter. In:.» In La strategia dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostri, 35-42. Città di Castello (PG: CESD S.r.l., 2012. Romani, A. «Abstract.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 "ESTRATTI NATURALI DA PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO, 7-12. ARACNE, 2013. Romani, A. «Introduzione e obiettivi del progetto.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 " E S T R AT T I N AT U R A L I D A P I A N T E M E D I C I N A L I E T E S S I L I - T I N TO R I E : CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO", 13-26. Aracne, 2013. Romani, A, A. Scardigli, L Benelli, e P. Pinelli. «Cicli sostenibili ed innovativi per la produzione di nutraceutici ad energia da specie vegetali e sottoprodotti agro-industriali.» In La strategia dell'innovazione per vincere la crisi. "L'imprenditore innovatore" da Schumpeter ai giorni nostri, a cura di C. M. Bartolini, E. Bertacchini e A. Romani, 107 - 120. Città di Castello (PG): Editore CESD s.r.l., 2012. Scardigli, A., P Pinelli, P. Vignolini, e A. Romani. «Caratterizzazione delle specie ed ottenimento degli estratti tintori.» In Resoconto del Progetto PRIN 2008 "ESTRATTI NATURALI DA PIANTE
  • 11. 11 MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO" , 27-56. Aracne, 2013.