SlideShare a Scribd company logo
Comune
di Schio
Certificazione ambientale
UNI EN ISO 14001        Regolamento EMAS
      International      Eco Management and
     Organization for          Audit Scheme
     Standardization    • Adesione volontaria
• Sistema efficace di     per le organizzazione
  gestione ambientale     che intendono
                          migliorare le proprie
                          prestazioni ambientali
                        • Trasparenza
                          all’esterno
L’anello virtuoso
• Politica
   ambientale
D.G. 10.09.03
• Analisi ambientale
D.G. 01.03.04
• Sistema di
   gestione
   ambientale
• Audit
• Dichiarazione
   ambientale
D.G. 29.09.04
• Visita ispettiva
   interna
6-8.10.04
Politica Ambientale
La Città di Schio si ispira ai principi “Carta di Aalborg” e nella “Carta
europea dei diritti dell’uomo nella città”.
• i cittadini hanno diritto ad un ambiente sano nella ricerca della
compatibilità tra sviluppo economico ed equilibrio ambientale
sostenibile;
• il Comune, in base al principio di precauzione, adotta politiche di
prevenzione dell’inquinamento, di risparmio energetico, di gestione,
riciclaggio, riutilizzo e recupero dei rifiuti, di ampliamento e
protezione del verde pubblico;
• il Comune realizza, con la partecipazione dei cittadini, una
pianificazione ed una gestione urbana che garantisca l’equilibrio tra
l’urbanistica e l’ambiente.
Politica Ambientale
       IL COMUNE SI
          IMPEGNA:
• alla piena osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle normative
  ambientali, applicabili e sottoscritte, e al miglioramento continuo
  delle proprie prestazioni ambientali;
• all’adozione di criteri per la prevenzione dell’inquinamento e l’uso
  razionale delle risorse naturali;
• alla sensibilizzazione della Cittadinanza, delle Imprese, degli Enti
  locali e delle Associazioni operanti nel territorio;
• alla promozione della partecipazione attiva dei propri dipendenti al
  Sistema di Gestione Ambientale;
• a intraprendere azioni coordinate nel raggiungimento di obiettivi e
  traguardi in campo ambientale con altri attori del territorio;
• a incidere, per quanto di propria competenza, sugli aspetti
  ambientali indiretti per dare attuazione alla presente politica.
Analisi Ambientale:
          Indice
• Capitolo 1 Presentazione del territorio
  comunale
• Capitolo 2 Presentazione
  dell’organizzazione
• Capitolo 3 Registro Legislativo
• Capitolo 4 Valutazione degli Aspetti
  Ambientali
Analisi Ambientale -
                 Indice
•   Allegato 1: Tabelle valutazione Aspetti Diretti
•   Allegato 2: Tabelle valutazione Aspetti mediati da Appaltatori-Gestori
•   Allegato 3: Tabelle valutazione Aspetti Indiretti Territoriali
•   Allegato 4: Schede Aspetti significativi
     –   Acquisto di beni
     –   Altre risorse energetiche
     –   Amianto
     –   Aria
     –   Consumo Acqua
     –   CPI
     –   Elettrosmog
     –   Energia Elettrica
     –   Impianti termici
     –   Qualità Acque
     –   Rifiuti
     –   Rumore
     –   Traffico
Sistema di gestione
            ambientale
•   Il Sistema di Gestione Ambientale è uno strumento volontario che consente
    al Comune una gestione integrata del territorio attraverso la definizione di
    strumenti che permettono di valutare e controllare gli aspetti ambientali,
    sia diretti che indiretti, prodotti dalle attività del Comune ma anche dalle
    varie attività che si svolgono nel territorio. Il tutto con il fine ultimo di
    migliorare le prestazioni ambientali.
•   Oltre a ciò va sottolineato come il Sistema di Gestione Ambientale
    progettato secondo quanto previsto dal Regolamento Comunitario n°
    761/2001 (EMAS II – Environmental Management and Audit Scheme)
    permette al Comune di coinvolgere tutte le parti interessate - cittadini,
    associazioni di categoria e associazioni in genere - nella “realizzazione” di
    uno Sviluppo Sostenibile .
•   L’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, secondo quanto previsto
    dal regolamento EMAS II , non rappresenta un traguardo ma l’avvio di un
    “ciclo del miglioramento continuo”,
•   l’adozione di strumenti di verifica e valutazione che consentano di
    “misurare” continuamente la capacità dell’Amministrazione di organizzare
    le proprie risorse umane, strumentali e finanziarie perseguendo l’obiettivo di
    uno sviluppo durevole e sostenibile.
Dichiarazione ambientale
Dichiarazione ambientale
• • aspetti ambientali diretti: sono gli aspetti ambientali
  correlati ad attività su cui il Comune ha il totale controllo,
  cioè attività, tecniche ed amministrative, eseguite
  direttamente da personale comunale;
• • aspetti indiretti gestiti da terzi: sono gli aspetti
  ambientali correlati ad attività affidate dal Comune a
  soggetti terzi. In pratica sono tutte le attività gestite da
  società vincitrici di gare di appalto o da società private di
  cui il Comune è socio.
• aspetti indiretti territoriali: sono gli aspetti ambientali
  rispetto ai quali il Comune esercita una capacità di
  gestione parziale tramite attività di pianificazione,
  autorizzazione e controllo, sensibilizzazione.
Punti di forza (Aria)
• Mobilità urbana, piste ciclabili
• Spostamento delle industrie all’esterno del
  centro
• Autobus urbani
• Termovalorizzatore
• Sostituzione massiccia caldaie da gasolio a
  metano
• Indagine qualità dell’aria con lo studio dei licheni
• Laboratorio didattico ambientale
Sostituzione caldaie a gasolio
Isole ambientali
VAS
Ecocampus
Millepiedibus
Bici - plan
Obiettivi di miglioramento (Aria)
• Servizio Autobus
• Isole ambientali
• Miglioramento emissioni degli automezzi
  che circolano nel territorio comunale:
• Percorsi casa scuola
• Attività di formazione/sensibilizzazione
Obiettivi di miglioramento(Aria)
• Diminuire le emissioni in atmosfera delle caldaie
  di proprietà del Comune e migliorare il loro
  rendimento
• Rinnovo automezzi sostituendo i mezzi più
  obsoleti
• Utilizzo mezzi ecologici
• Realizzazione PEEP bioecologico di Magrè
• Migliorare il monitoraggio e approfondire le
  conoscenze sulla qualità dell’aria
Patto per lo sviluppo sostenibile
    (per andare oltre i controlli)
 enti pubblici

                          scuole

                 •   Riduzione dell’inquinamento
imprese          •   Riduzione della produzione dei rifiuti
                 •   Riduzione dei consumi, energie alternative
                 •   Attività di formazione e sensibilizzazione
                 •   Modifica dei comportamenti (es. mezzi di tr.)
                 •   Certificazione ISO 14001 ……………
Informazioni
• Informazioni sul sistema di Gestione
  ambientale
• Il testo completo della dichiarazione
  ambientale

Si possono trovare sul sito:
         www.comune.schio.vi.it

More Related Content

What's hot

Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
europrogetti
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
Snpambiente
 
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Servizi a rete
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenLIFE project
 
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di UtilitaliaLa strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
Servizi a rete
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
Snpambiente
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Servizi a rete
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentroTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Cosrab
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Servizi a rete
 
Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
mimmoannunziata
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
greenLIFE project
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
Snpambiente
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Luigi de Magistris
 

What's hot (18)

Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
 
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di UtilitaliaLa strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentroTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
 
Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
Rotary arpav moretti
Rotary arpav morettiRotary arpav moretti
Rotary arpav moretti
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
 

Viewers also liked

Brit lit business memo
Brit lit business memo Brit lit business memo
Brit lit business memo
29631
 
Idea or opportunity?
Idea or opportunity?Idea or opportunity?
Idea or opportunity?
Grow America
 
Gerencia proyectos mapa conceptual
Gerencia proyectos mapa conceptualGerencia proyectos mapa conceptual
Gerencia proyectos mapa conceptual
luciamesa35
 
2015 terengganu perdagangan
2015 terengganu perdagangan2015 terengganu perdagangan
2015 terengganu perdagangan
roszelan majid
 
Finalaya daily wrap_26nov2012
Finalaya daily wrap_26nov2012Finalaya daily wrap_26nov2012
Finalaya daily wrap_26nov2012
Investors Empowered
 
Kazakhstan regulatory laws 131
Kazakhstan regulatory laws 131Kazakhstan regulatory laws 131
Kazakhstan regulatory laws 131Major Lowe
 
Smarw_Katsaiti_1053384
Smarw_Katsaiti_1053384Smarw_Katsaiti_1053384
Smarw_Katsaiti_1053384
smarw
 
MAPA CONCEPTUAL
MAPA CONCEPTUAL MAPA CONCEPTUAL
MAPA CONCEPTUAL
heberthgarces12
 
Proyecto
ProyectoProyecto
Proyecto
Victor M. GOMES
 
Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.
  Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.  Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.
Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.
Marta Yaneth Santisteban Muñoz
 
Montoya claudia unidad 3_tics
Montoya claudia unidad 3_ticsMontoya claudia unidad 3_tics
Montoya claudia unidad 3_tics
ClaudiaMontoya_01
 
Miguel bacca actividad1_2mapac
Miguel bacca actividad1_2mapacMiguel bacca actividad1_2mapac
Miguel bacca actividad1_2mapac
MIGUEL ANGEL BACCA NAVARRO
 
Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2
Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2
Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2Miami-Dade County Public Schools
 
Text for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and Integration
Text for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and IntegrationText for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and Integration
Text for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and Integration
Greg Papay
 

Viewers also liked (16)

Brit lit business memo
Brit lit business memo Brit lit business memo
Brit lit business memo
 
Idea or opportunity?
Idea or opportunity?Idea or opportunity?
Idea or opportunity?
 
Gerencia proyectos mapa conceptual
Gerencia proyectos mapa conceptualGerencia proyectos mapa conceptual
Gerencia proyectos mapa conceptual
 
2015 terengganu perdagangan
2015 terengganu perdagangan2015 terengganu perdagangan
2015 terengganu perdagangan
 
BRAIN STORMPortfolio
BRAIN STORMPortfolioBRAIN STORMPortfolio
BRAIN STORMPortfolio
 
Finalaya daily wrap_26nov2012
Finalaya daily wrap_26nov2012Finalaya daily wrap_26nov2012
Finalaya daily wrap_26nov2012
 
Kazakhstan regulatory laws 131
Kazakhstan regulatory laws 131Kazakhstan regulatory laws 131
Kazakhstan regulatory laws 131
 
Smarw_Katsaiti_1053384
Smarw_Katsaiti_1053384Smarw_Katsaiti_1053384
Smarw_Katsaiti_1053384
 
Esquema lección 5 una caja con voz
Esquema lección 5 una caja con vozEsquema lección 5 una caja con voz
Esquema lección 5 una caja con voz
 
MAPA CONCEPTUAL
MAPA CONCEPTUAL MAPA CONCEPTUAL
MAPA CONCEPTUAL
 
Proyecto
ProyectoProyecto
Proyecto
 
Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.
  Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.  Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.
Mapa Conceptual Gerencia de Proyectos.
 
Montoya claudia unidad 3_tics
Montoya claudia unidad 3_ticsMontoya claudia unidad 3_tics
Montoya claudia unidad 3_tics
 
Miguel bacca actividad1_2mapac
Miguel bacca actividad1_2mapacMiguel bacca actividad1_2mapac
Miguel bacca actividad1_2mapac
 
Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2
Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2
Factors Involved in Reading and Writing Difficulties Ch. 2
 
Text for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and Integration
Text for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and IntegrationText for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and Integration
Text for Tesla Motors: At the Intersection of Innovation and Integration
 

Similar to Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio

Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Giorgio Pizzolato
 
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioIl sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
learningvillage
 
SYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Neotron Servizi
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Marcello Zanovello
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
SMAU
 
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
AREA Science Park
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
eAmbiente
 
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
eAmbiente
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
eAmbiente
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
MariadonataBancher
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Quotidiano Piemontese
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Milano Recycle City
 

Similar to Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio (20)

Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
 
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioIl sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
 
SYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni Ambiente
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
 
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
 
Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
 
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 

More from Giorgio Pizzolato

115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018
Giorgio Pizzolato
 
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIURScuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Giorgio Pizzolato
 
Attivi nell'apprendere BE@CTIVE
Attivi nell'apprendere BE@CTIVEAttivi nell'apprendere BE@CTIVE
Attivi nell'apprendere BE@CTIVE
Giorgio Pizzolato
 
Attivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRON
Attivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRONAttivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRON
Attivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRON
Giorgio Pizzolato
 
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumentiL'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
Giorgio Pizzolato
 
Liceo Scientifico orientato allo sport
Liceo Scientifico  orientato allo sportLiceo Scientifico  orientato allo sport
Liceo Scientifico orientato allo sport
Giorgio Pizzolato
 
Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013
Giorgio Pizzolato
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Giorgio Pizzolato
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Giorgio Pizzolato
 
Llpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma OpereLlpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma Opere
Giorgio Pizzolato
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Giorgio Pizzolato
 
Biciplan Schio
Biciplan SchioBiciplan Schio
Biciplan Schio
Giorgio Pizzolato
 
Viabilità
ViabilitàViabilità
Viabilità
Giorgio Pizzolato
 
Progetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di MagrèProgetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di Magrè
Giorgio Pizzolato
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
Giorgio Pizzolato
 
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazioneSchio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
Giorgio Pizzolato
 
Viabilità - anello interno
Viabilità - anello internoViabilità - anello interno
Viabilità - anello interno
Giorgio Pizzolato
 
EGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficialeEGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficiale
Giorgio Pizzolato
 
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
EGS - Energy,  Education, Governance, SchoolsEGS - Energy,  Education, Governance, Schools
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
Giorgio Pizzolato
 

More from Giorgio Pizzolato (20)

115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018
 
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIURScuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
 
Attivi nell'apprendere BE@CTIVE
Attivi nell'apprendere BE@CTIVEAttivi nell'apprendere BE@CTIVE
Attivi nell'apprendere BE@CTIVE
 
Attivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRON
Attivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRONAttivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRON
Attivi nell'apprendere beactive - UPI - Vicenza -TRON
 
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumentiL'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
 
Liceo Scientifico orientato allo sport
Liceo Scientifico  orientato allo sportLiceo Scientifico  orientato allo sport
Liceo Scientifico orientato allo sport
 
Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
 
Llpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma OpereLlpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma Opere
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
 
Biciplan Schio
Biciplan SchioBiciplan Schio
Biciplan Schio
 
Viabilità
ViabilitàViabilità
Viabilità
 
Progetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di MagrèProgetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di Magrè
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
 
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazioneSchio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
 
Viabilità - anello interno
Viabilità - anello internoViabilità - anello interno
Viabilità - anello interno
 
Viabilità a Schio
Viabilità a SchioViabilità a Schio
Viabilità a Schio
 
EGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficialeEGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficiale
 
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
EGS - Energy,  Education, Governance, SchoolsEGS - Energy,  Education, Governance, Schools
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
 

Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio

  • 2. Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 Regolamento EMAS International Eco Management and Organization for Audit Scheme Standardization • Adesione volontaria • Sistema efficace di per le organizzazione gestione ambientale che intendono migliorare le proprie prestazioni ambientali • Trasparenza all’esterno
  • 3. L’anello virtuoso • Politica ambientale D.G. 10.09.03 • Analisi ambientale D.G. 01.03.04 • Sistema di gestione ambientale • Audit • Dichiarazione ambientale D.G. 29.09.04 • Visita ispettiva interna 6-8.10.04
  • 4. Politica Ambientale La Città di Schio si ispira ai principi “Carta di Aalborg” e nella “Carta europea dei diritti dell’uomo nella città”. • i cittadini hanno diritto ad un ambiente sano nella ricerca della compatibilità tra sviluppo economico ed equilibrio ambientale sostenibile; • il Comune, in base al principio di precauzione, adotta politiche di prevenzione dell’inquinamento, di risparmio energetico, di gestione, riciclaggio, riutilizzo e recupero dei rifiuti, di ampliamento e protezione del verde pubblico; • il Comune realizza, con la partecipazione dei cittadini, una pianificazione ed una gestione urbana che garantisca l’equilibrio tra l’urbanistica e l’ambiente.
  • 5. Politica Ambientale IL COMUNE SI IMPEGNA: • alla piena osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle normative ambientali, applicabili e sottoscritte, e al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali; • all’adozione di criteri per la prevenzione dell’inquinamento e l’uso razionale delle risorse naturali; • alla sensibilizzazione della Cittadinanza, delle Imprese, degli Enti locali e delle Associazioni operanti nel territorio; • alla promozione della partecipazione attiva dei propri dipendenti al Sistema di Gestione Ambientale; • a intraprendere azioni coordinate nel raggiungimento di obiettivi e traguardi in campo ambientale con altri attori del territorio; • a incidere, per quanto di propria competenza, sugli aspetti ambientali indiretti per dare attuazione alla presente politica.
  • 6. Analisi Ambientale: Indice • Capitolo 1 Presentazione del territorio comunale • Capitolo 2 Presentazione dell’organizzazione • Capitolo 3 Registro Legislativo • Capitolo 4 Valutazione degli Aspetti Ambientali
  • 7. Analisi Ambientale - Indice • Allegato 1: Tabelle valutazione Aspetti Diretti • Allegato 2: Tabelle valutazione Aspetti mediati da Appaltatori-Gestori • Allegato 3: Tabelle valutazione Aspetti Indiretti Territoriali • Allegato 4: Schede Aspetti significativi – Acquisto di beni – Altre risorse energetiche – Amianto – Aria – Consumo Acqua – CPI – Elettrosmog – Energia Elettrica – Impianti termici – Qualità Acque – Rifiuti – Rumore – Traffico
  • 8. Sistema di gestione ambientale • Il Sistema di Gestione Ambientale è uno strumento volontario che consente al Comune una gestione integrata del territorio attraverso la definizione di strumenti che permettono di valutare e controllare gli aspetti ambientali, sia diretti che indiretti, prodotti dalle attività del Comune ma anche dalle varie attività che si svolgono nel territorio. Il tutto con il fine ultimo di migliorare le prestazioni ambientali. • Oltre a ciò va sottolineato come il Sistema di Gestione Ambientale progettato secondo quanto previsto dal Regolamento Comunitario n° 761/2001 (EMAS II – Environmental Management and Audit Scheme) permette al Comune di coinvolgere tutte le parti interessate - cittadini, associazioni di categoria e associazioni in genere - nella “realizzazione” di uno Sviluppo Sostenibile . • L’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, secondo quanto previsto dal regolamento EMAS II , non rappresenta un traguardo ma l’avvio di un “ciclo del miglioramento continuo”, • l’adozione di strumenti di verifica e valutazione che consentano di “misurare” continuamente la capacità dell’Amministrazione di organizzare le proprie risorse umane, strumentali e finanziarie perseguendo l’obiettivo di uno sviluppo durevole e sostenibile.
  • 10. Dichiarazione ambientale • • aspetti ambientali diretti: sono gli aspetti ambientali correlati ad attività su cui il Comune ha il totale controllo, cioè attività, tecniche ed amministrative, eseguite direttamente da personale comunale; • • aspetti indiretti gestiti da terzi: sono gli aspetti ambientali correlati ad attività affidate dal Comune a soggetti terzi. In pratica sono tutte le attività gestite da società vincitrici di gare di appalto o da società private di cui il Comune è socio. • aspetti indiretti territoriali: sono gli aspetti ambientali rispetto ai quali il Comune esercita una capacità di gestione parziale tramite attività di pianificazione, autorizzazione e controllo, sensibilizzazione.
  • 11. Punti di forza (Aria) • Mobilità urbana, piste ciclabili • Spostamento delle industrie all’esterno del centro • Autobus urbani • Termovalorizzatore • Sostituzione massiccia caldaie da gasolio a metano • Indagine qualità dell’aria con lo studio dei licheni • Laboratorio didattico ambientale
  • 14. VAS
  • 18.
  • 19. Obiettivi di miglioramento (Aria) • Servizio Autobus • Isole ambientali • Miglioramento emissioni degli automezzi che circolano nel territorio comunale: • Percorsi casa scuola • Attività di formazione/sensibilizzazione
  • 20. Obiettivi di miglioramento(Aria) • Diminuire le emissioni in atmosfera delle caldaie di proprietà del Comune e migliorare il loro rendimento • Rinnovo automezzi sostituendo i mezzi più obsoleti • Utilizzo mezzi ecologici • Realizzazione PEEP bioecologico di Magrè • Migliorare il monitoraggio e approfondire le conoscenze sulla qualità dell’aria
  • 21. Patto per lo sviluppo sostenibile (per andare oltre i controlli) enti pubblici scuole • Riduzione dell’inquinamento imprese • Riduzione della produzione dei rifiuti • Riduzione dei consumi, energie alternative • Attività di formazione e sensibilizzazione • Modifica dei comportamenti (es. mezzi di tr.) • Certificazione ISO 14001 ……………
  • 22. Informazioni • Informazioni sul sistema di Gestione ambientale • Il testo completo della dichiarazione ambientale Si possono trovare sul sito: www.comune.schio.vi.it