SlideShare a Scribd company logo
Le 4 fasi
per generare valore dal
dato
2
Sommario
Pagina 3: Dai Dati all’Azione
Pagina 5: Understand, comprendere per agire
Pagina 6: Ideate, generare idee
Pagina 6: Prototype, valore in fieri
Pagina 8: Test & Refine, un miglioramento continuo
3
Dai Dati all’Azione
Sono il vero petrolio del XXI secolo.
Possono anticipare gli incident, migliorare le performance e
indirizzare il business. Cosa sono? I dati.
Si parla di trasformazione digitale e iperconnessione: il risul-
tato è che siamo sommersi da una mole enorme di dati ete-
rogenei, collezionati e raccolti attraverso qualsiasi dispositi-
vo, social network in primis: si chiamano infatti BIG Data.
La verità è che non è piu tanto un problema di quantità,
quanto dell’Azione che possiamo indirizzare grazie a questi.
L’agire, il muoversi e lo stare al passo sembrano essere in-
fatti la chiave di successo per ogni strategia di business.
In questo senso il termine stesso, Azione, sta diventando il
leitmotiv del mercato ICT: è infatti incluso non solo nella pa-
rola InnovAzione, ma risulta anche fondamentale, proprio
nel processo di analisi e interpretazione del dato.
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
4
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
Non è un caso, quindi, che la Lucerne University of Applied
Sciences and Arts, l’Università degli studi di Firenze e Ricoh,
abbiano realizzato un metodo che riporta l’Azione proprio
nel titolo: DATA2ACTION. Dai Dati all’Azione.
Un framework user-centric fondamentale e utile almeno per
tre motivi.
Il primo è che si tratta di un modello astratto, applicabile a
qualsiasi settore e prodotto: una metodologia neutra insom-
ma.
Il secondo è legato alla possibilità, grazie a questo, di map-
pare in maniera efficace l’eventuale presenza di lack nella
collezione dei dati, così da ripensare anche le fonti di gene-
razione del dato.
Il terzo è invece che, indirizzandosi attraverso le logiche di
Design Thinking, si tratta di un modello ciclico, sottoposto a
miglioramento continuo, in cui, in qualsiasi momento, è pos-
sibile tornare alla fase precedente.
Tutte caratteristiche che si realizzano in una strategia decli-
nata in quattro fasi:
1.Understand: comprensione del problema;
2.Ideate: creazione di nuove soluzioni;
5
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
3.Prototype: realizzazione di un prototipo;
4.Test & Refine: test e continual improving delle idee.
UNDERSTAND: COMPRENDERE PER AGIRE
Può un ostacolo essere risolto prima di averlo compreso?
Non proprio. Comprenderlo significa chiamarlo con il pro-
prio nome, contestualizzarlo nel suo ambiente di riferimen-
to, e soprattutto coglierlo al momento giusto così da valutar-
ne anche le interazioni.
La prima fase della metodologia DATA2ACTION è infatti pro-
prio quella dell’Understand, in cui avviene una mappatura
olistica dei processi ongoing come delle persone implicate in
essi, attraverso la creazione di avatar che ne simulino l’inte-
razione, in un ecosistema perfettamente riprodotto in modo
da comprendere e valutare chi e cosa è coinvolto in questo.
Le domande cruciali che dovrebbero orientare tale fase sa-
rebbero quindi:
 Come l’azienda crea valore per il Cliente?
 Chi sono i principali attori coinvolti?
 Quali sono gli attori e i processi più rilevanti che necessi-
tano di avere maggiore profondità nella descrizione?
6
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
 Qual è il processo e il viaggio in cui sono inclusi attori e
avatar?
IDEATE : GENERARE IDEE
Una volta riprodotto un ecosistema fittizio attraverso avatar,
si crea un substrato fertile per la generazione di nuove idee.
Si configura così la fase di maggiore creatività, legata a dop-
pio mandato a modalità di co-creation e open innovation,
che favoriscano la generazione di nuovi input attraverso pro-
cessi condivisi di compartecipazione inclusiva al valore.
Si tratta infatti della fase di Ideazione in cui viene effettuata
un’ipotesi del journey perfetto, del processo ottimale in-
somma, mappando tutte le soluzioni possibili e sottoponen-
dole poi a classificazione attraverso processi di diverge e
converge per favorirne l’identificazione.
PROTOTYPE: VALORE IN FIERI
Dalla fase di generazione di idee, si passa a quella forse più
cruciale, quella di Prototype.
Tutto scorre. Chissà, forse il concetto di fluidità e flessibilità
7
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
nel mercato ICT ha preso spunto proprio da Eraclito.
In un contesto di profonda e costante evoluzione, la Digital
Transformation appunto, fermarsi e ragionare per silos con
proposte preconfezionate e rigide sembra infatti fuori conte-
sto. Ecco perché ragionare con una mentalità in fieri, conti-
nuamente perfettibile, e che parta dall’esperienza per cucire
proposte su misura, sembra essere la soluzione più accredi-
tata quanto quella vincente.
Una volta lavorato sulla creatività del brainstorming quindi,
è necessario fare una selezione delle migliori idee e so-
prattutto mappare dove queste siano state create.
L’utilizzo di dashboard e sistemi di clusterizzazione mirati al-
la semplificazione può essere quanto mai utile.
In questa fase infatti vengono collegati i dati agli attori impli-
cati nel processo e alle fonti di generazione, così da com-
prendere eventuali lacune della produzione dei dati stessi e
intervenire alla base stessa.
Fondamentale in questo è lavorare prima di tutto attraverso
brainstorming cartacei.
Le domande in questo senso utili da porsi potrebbero esse-
re:
8
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
 Come potrebbe apparire una soluzione?
 Come strutturare una dashboard? Quali attori inserire e
dove?
Questa fase infatti è, fra tutte, quella che garantisce una
maggiore velocità di azione. Realizzando prototipi costante-
mente perfettibili, aiuta a guadagnare il tempo diversamen-
te perso nel modificare idee e soluzioni già preconfezionate.
TEST & REFINE: MIGLIORAMENTO CONTINUO
Va da sè che la fase di test e verifica risulti di cruciale impor-
tanza. Quest’ultima tappa è infatti quella necessaria a fare
una decisiva selezione tra le soluzioni che non risultano
appropriate da quelle significanti.
Tra le migliori modalità per testare un’applicazione, c’è quel-
la di includere nella fase gli attori principalmente coinvolti
nell’attività così da collezionare feedback.
Si tratta di una fase che include ancora un processo di crea-
zione del valore: possono infatti nascere nuove idee da
sottoporre nuovamente all’iter appena raccontato.
Le domande qui utili da porsi per indirizzare la fase potreb-
bero essere:
9
LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
 Quanto sono efficaci le dashboard per gli attori coinvol-
ti?
 I dati producono dati sufficienti per le informazioni ri-
chieste?
In un processo di continuo e costante miglioramento, appa-
re lapalissiano dire che si tratta di un framework non dire-
zionale ma a ciclo continuo, si parla in questo senso di Test
& Refine, dove il paragone filosofico con Eraclito appare an-
cora più attuale.
Un design Thinking e un Framework di riferimento che mol-
to hanno da prendere in prestito dalla filosofia, dal Carpe
diem, rivisitato in Carpe Data, al Panta Rei.
Insomma, la tecnologia continua a vestirsi sempre più da
umanista.
10
Viale Martesana, 12, 20090 Vimodrone MI
www.nposistemi.it
info_marketing@nposistemi.it
© 2019 NPO Sistemi s.r.l. a Ricoh company. All rights reserved.

More Related Content

What's hot

I talenti Digital in Italia
I talenti Digital in ItaliaI talenti Digital in Italia
I talenti Digital in Italia
LinkedIn Italia
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
Francesco Magagnino
 
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al businessL’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
EY
 
Unity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industriaUnity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industria
Commit University
 
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitaleSuperare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
IDC Italy
 
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Alvaro Busetti
 
B2B platform marketing strategy and inbound marketing
B2B platform marketing strategy and inbound marketingB2B platform marketing strategy and inbound marketing
B2B platform marketing strategy and inbound marketing
OpenKnowledge srl
 
Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Andrea Gorza
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei DatiIntroduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Denodo
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Gianluigi Zarantonello
 
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteDigital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Alvaro Busetti
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia
 
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
Electra Nadalini
 
Big Data: The business of Information (ITA)
Big Data: The business of Information (ITA)Big Data: The business of Information (ITA)
Big Data: The business of Information (ITA)
Interlogica
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Free Your Talent
 
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Italia
 
Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4
Gianluigi Cogo
 
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitaleAdattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
IDC Italy
 

What's hot (19)

I talenti Digital in Italia
I talenti Digital in ItaliaI talenti Digital in Italia
I talenti Digital in Italia
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al businessL’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
 
Unity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industriaUnity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industria
 
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitaleSuperare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
 
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
 
B2B platform marketing strategy and inbound marketing
B2B platform marketing strategy and inbound marketingB2B platform marketing strategy and inbound marketing
B2B platform marketing strategy and inbound marketing
 
Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei DatiIntroduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
 
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteDigital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
 
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
 
Big Data: The business of Information (ITA)
Big Data: The business of Information (ITA)Big Data: The business of Information (ITA)
Big Data: The business of Information (ITA)
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
 
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
 
Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4
 
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitaleAdattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
Adattare l'organizzazione IT alla trasformazione digitale
 

Similar to E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato

Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!
The European House-Ambrosetti
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
Giuseppe Catalani
 
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarloChe cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarlo
T3basilicata
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Roberto Gallerani
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
SMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo Testing
SMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo TestingSMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo Testing
SMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo Testing
SMAU
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
Nicola Mezzetti
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
Emiliano Soldi
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
Advance Operations Management School srl
 
Open Up
Open UpOpen Up
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresaWorkshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
Gino Tocchetti
 
SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf
 SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf
SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf
SMAU
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
PMexpo
 
Investi nel digitale
Investi nel digitaleInvesti nel digitale
Investi nel digitale
CommunicAction Team
 
Coaching per l'innovazione
Coaching per l'innovazioneCoaching per l'innovazione
Coaching per l'innovazione
Massimo Del Monte
 
Il talento e la comfort zone
Il talento e la comfort zoneIl talento e la comfort zone
Il talento e la comfort zone
Emanuele Castellani
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modello
mauro colombo
 
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione DigitaleSviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Nicola Mezzetti
 

Similar to E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato (20)

Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarloChe cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarlo
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
SMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo Testing
SMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo TestingSMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo Testing
SMAU NAPOLI 2021 - Un protocollo per la crescita: l'High Tempo Testing
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
 
Open Up
Open UpOpen Up
Open Up
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresaWorkshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
 
SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf
 SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf
SMAU MILANO 2022: High Tempo Testing.pdf
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
 
Investi nel digitale
Investi nel digitaleInvesti nel digitale
Investi nel digitale
 
Coaching per l'innovazione
Coaching per l'innovazioneCoaching per l'innovazione
Coaching per l'innovazione
 
Il talento e la comfort zone
Il talento e la comfort zoneIl talento e la comfort zone
Il talento e la comfort zone
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modello
 
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione DigitaleSviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
 

E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato

  • 1. Le 4 fasi per generare valore dal dato
  • 2. 2 Sommario Pagina 3: Dai Dati all’Azione Pagina 5: Understand, comprendere per agire Pagina 6: Ideate, generare idee Pagina 6: Prototype, valore in fieri Pagina 8: Test & Refine, un miglioramento continuo
  • 3. 3 Dai Dati all’Azione Sono il vero petrolio del XXI secolo. Possono anticipare gli incident, migliorare le performance e indirizzare il business. Cosa sono? I dati. Si parla di trasformazione digitale e iperconnessione: il risul- tato è che siamo sommersi da una mole enorme di dati ete- rogenei, collezionati e raccolti attraverso qualsiasi dispositi- vo, social network in primis: si chiamano infatti BIG Data. La verità è che non è piu tanto un problema di quantità, quanto dell’Azione che possiamo indirizzare grazie a questi. L’agire, il muoversi e lo stare al passo sembrano essere in- fatti la chiave di successo per ogni strategia di business. In questo senso il termine stesso, Azione, sta diventando il leitmotiv del mercato ICT: è infatti incluso non solo nella pa- rola InnovAzione, ma risulta anche fondamentale, proprio nel processo di analisi e interpretazione del dato. LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO
  • 4. 4 LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO Non è un caso, quindi, che la Lucerne University of Applied Sciences and Arts, l’Università degli studi di Firenze e Ricoh, abbiano realizzato un metodo che riporta l’Azione proprio nel titolo: DATA2ACTION. Dai Dati all’Azione. Un framework user-centric fondamentale e utile almeno per tre motivi. Il primo è che si tratta di un modello astratto, applicabile a qualsiasi settore e prodotto: una metodologia neutra insom- ma. Il secondo è legato alla possibilità, grazie a questo, di map- pare in maniera efficace l’eventuale presenza di lack nella collezione dei dati, così da ripensare anche le fonti di gene- razione del dato. Il terzo è invece che, indirizzandosi attraverso le logiche di Design Thinking, si tratta di un modello ciclico, sottoposto a miglioramento continuo, in cui, in qualsiasi momento, è pos- sibile tornare alla fase precedente. Tutte caratteristiche che si realizzano in una strategia decli- nata in quattro fasi: 1.Understand: comprensione del problema; 2.Ideate: creazione di nuove soluzioni;
  • 5. 5 LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO 3.Prototype: realizzazione di un prototipo; 4.Test & Refine: test e continual improving delle idee. UNDERSTAND: COMPRENDERE PER AGIRE Può un ostacolo essere risolto prima di averlo compreso? Non proprio. Comprenderlo significa chiamarlo con il pro- prio nome, contestualizzarlo nel suo ambiente di riferimen- to, e soprattutto coglierlo al momento giusto così da valutar- ne anche le interazioni. La prima fase della metodologia DATA2ACTION è infatti pro- prio quella dell’Understand, in cui avviene una mappatura olistica dei processi ongoing come delle persone implicate in essi, attraverso la creazione di avatar che ne simulino l’inte- razione, in un ecosistema perfettamente riprodotto in modo da comprendere e valutare chi e cosa è coinvolto in questo. Le domande cruciali che dovrebbero orientare tale fase sa- rebbero quindi:  Come l’azienda crea valore per il Cliente?  Chi sono i principali attori coinvolti?  Quali sono gli attori e i processi più rilevanti che necessi- tano di avere maggiore profondità nella descrizione?
  • 6. 6 LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO  Qual è il processo e il viaggio in cui sono inclusi attori e avatar? IDEATE : GENERARE IDEE Una volta riprodotto un ecosistema fittizio attraverso avatar, si crea un substrato fertile per la generazione di nuove idee. Si configura così la fase di maggiore creatività, legata a dop- pio mandato a modalità di co-creation e open innovation, che favoriscano la generazione di nuovi input attraverso pro- cessi condivisi di compartecipazione inclusiva al valore. Si tratta infatti della fase di Ideazione in cui viene effettuata un’ipotesi del journey perfetto, del processo ottimale in- somma, mappando tutte le soluzioni possibili e sottoponen- dole poi a classificazione attraverso processi di diverge e converge per favorirne l’identificazione. PROTOTYPE: VALORE IN FIERI Dalla fase di generazione di idee, si passa a quella forse più cruciale, quella di Prototype. Tutto scorre. Chissà, forse il concetto di fluidità e flessibilità
  • 7. 7 LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO nel mercato ICT ha preso spunto proprio da Eraclito. In un contesto di profonda e costante evoluzione, la Digital Transformation appunto, fermarsi e ragionare per silos con proposte preconfezionate e rigide sembra infatti fuori conte- sto. Ecco perché ragionare con una mentalità in fieri, conti- nuamente perfettibile, e che parta dall’esperienza per cucire proposte su misura, sembra essere la soluzione più accredi- tata quanto quella vincente. Una volta lavorato sulla creatività del brainstorming quindi, è necessario fare una selezione delle migliori idee e so- prattutto mappare dove queste siano state create. L’utilizzo di dashboard e sistemi di clusterizzazione mirati al- la semplificazione può essere quanto mai utile. In questa fase infatti vengono collegati i dati agli attori impli- cati nel processo e alle fonti di generazione, così da com- prendere eventuali lacune della produzione dei dati stessi e intervenire alla base stessa. Fondamentale in questo è lavorare prima di tutto attraverso brainstorming cartacei. Le domande in questo senso utili da porsi potrebbero esse- re:
  • 8. 8 LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO  Come potrebbe apparire una soluzione?  Come strutturare una dashboard? Quali attori inserire e dove? Questa fase infatti è, fra tutte, quella che garantisce una maggiore velocità di azione. Realizzando prototipi costante- mente perfettibili, aiuta a guadagnare il tempo diversamen- te perso nel modificare idee e soluzioni già preconfezionate. TEST & REFINE: MIGLIORAMENTO CONTINUO Va da sè che la fase di test e verifica risulti di cruciale impor- tanza. Quest’ultima tappa è infatti quella necessaria a fare una decisiva selezione tra le soluzioni che non risultano appropriate da quelle significanti. Tra le migliori modalità per testare un’applicazione, c’è quel- la di includere nella fase gli attori principalmente coinvolti nell’attività così da collezionare feedback. Si tratta di una fase che include ancora un processo di crea- zione del valore: possono infatti nascere nuove idee da sottoporre nuovamente all’iter appena raccontato. Le domande qui utili da porsi per indirizzare la fase potreb- bero essere:
  • 9. 9 LE 4 FASI PER GENERARE VALORE DAL DATO  Quanto sono efficaci le dashboard per gli attori coinvol- ti?  I dati producono dati sufficienti per le informazioni ri- chieste? In un processo di continuo e costante miglioramento, appa- re lapalissiano dire che si tratta di un framework non dire- zionale ma a ciclo continuo, si parla in questo senso di Test & Refine, dove il paragone filosofico con Eraclito appare an- cora più attuale. Un design Thinking e un Framework di riferimento che mol- to hanno da prendere in prestito dalla filosofia, dal Carpe diem, rivisitato in Carpe Data, al Panta Rei. Insomma, la tecnologia continua a vestirsi sempre più da umanista.
  • 10. 10 Viale Martesana, 12, 20090 Vimodrone MI www.nposistemi.it info_marketing@nposistemi.it © 2019 NPO Sistemi s.r.l. a Ricoh company. All rights reserved.