SlideShare a Scribd company logo
Industry 4.0:
illusione o
un'opportunità
concreta?
Finanziamenti e nuove opportunità di business
secondo 300 C-Level
Expense Reduction Analyst – Indagine Europea sulle PMI
02
Editore
Expense Reduction Analysts
Suite 24, 40 Churchill square, Kings Hill,
West Malling, Kent, ME19 4YU, U.K.
Telephone:	+44 1732 52 58 56
Fax:	 +44 1732 52 58 50
www.expensereduction.com
info-europe@expensereduction.com
Referente:
Paolo Massimilla
Autori:
Thomas Löwer
Klaus Jeschke
Concept e Design:
Counterpart GmbH
Copyright:
E R Associates (Europe) Ltd.
Quota:
390,– EUR
Contenuti
02	 Contenuti ed editore
03	Introduzione
04	 Risultati dell'indagine
06	 Metodologia e informazioni sul campione
08	 Industry 4.0: Un importante impatto sull’intera azienda
09	 Tutti parlano di Industry 4.0. Ma chi ha una vera visione strategica della nuova frontiera Industry 4.0?
10	 4° Rivoluzione Industriale e opportunità
03
La grande maggioranza
delle aziende non ha ancora
compreso il vero significato
di Industry 4.0.
Introduzione
Le aziende di successo sono sempre pioniere nel mercato. Esse, infatti, sono le
prime in grado di individuare, comprendere e implementare le nuove tecnologie.
Dopo aver assistito nel corso dello scorso decennio all’affermazione di Internet
come parte integrante della nostra vita lavorativa, ora l’intera catena del valore
è stata digitalizzata. La parola chiave in questo contesto è Industry 4.0.
La seguente indagine, tuttavia, mostra come la maggior parte delle aziende non
abbia ancora veramente compreso cosa sia Industry 4.0 e cosa comporti. Molte
aziende non hanno nemmeno un’idea di cosa questo significhi, e solo alcune di
esse hanno saputo dare avvio in modo efficace a processi legati ad Industry 4.0.
A questo proposito risulta significativo evidenziare come un’azienda su tre non sia
in grado di definire chiaramente le responsabilità al proprio interno. Per queste
realtà aziendali risulta superfluo qualunque accenno alla fase di implementazione
operativa di Industry 4.0 poiché questa non ha ancora nemmeno raggiunto il li-
vello di pianificazione strategica. Dalle priorità di investimento risulta evidente che
le aziende che hanno una visione strategica del loro futuro sono sempre un passo
avanti rispetto alle altre.
Secondo quanto emerge dall'indagine, i decision-makers che sostengono l'im-
plementazione di Industry 4.0, confermano che in quest’area e nella Ricerca 
Sviluppo vengano stanziate risorse di budget superiori alla media. Tali aziende
scommettono fortemente sul loro futuro e sono alla ricerca di nuove opportunità
per la conquista di un migliore posizionamento competitivo nel mercato.
Lo sviluppo di nuove tecnologie è un processo che richiede investimenti e Industry
4.0, in particolare, rappresenta un cambiamento strutturale per le aziende, che
necessita di essere finanziato. Le fonti di finanziamento devono essere identificate
e impiegate efficacemente. Un terzo dei fondi deriva da una più sapiente gestio-
ne dei costi aziendali e questo dato dimostra che tale strumento risulta essere di
gran lunga più efficace per esempio delle risorse di investimento finanziate con il
credito. Alle aziende che attualmente non hanno disponibilità di risorse finanziarie
da poter investire in Industry 4.0, appaiono chiaramente evidenti le opportunità
derivanti della gestione dei costi.
In azienda in realtà sono spesso presenti risorse finanziarie sommerse che neces-
sitano solo di essere opportunamente individuate e convertite. È proprio in questo
contesto che il management e i responsabili delle decisioni finanziarie aziendali
devono intervenire, per impedire che l'azienda perda importanti occasioni di cre-
scita e insegua la concorrenza a causa della mancanza di adeguate risorse.
Spero che questa indagine possa essere non solo occasione per una piacevole let-
tura ma anche un'opportunità per trarre gli spunti necessari ad implementare con
successo Industry 4.0 nella vostra azienda e diventare così pionieri del mercato.
Con i migliori saluti,
Fred Marfeet
04
Risultati dell'indagine
La digitalizzazione come fattore chiave e opportunità per l'azienda.
Nel 2015 le piccole-medie imprese tendono ancora a sottovalutare le opportunità derivanti
dalla digitalizzazione - il mondo del business globale digitalizzato e interconnesso con set-
tori produttivi e industriali interamente automatizzati.
Solo circa un terzo degli intervistati, indipendentemente dal loro livello di competenza,
percepisce di essere esposto a un crescente livello di competitività a causa della digita-
lizzazione. Pertanto, le società che ora riconoscono la rapida espansione del fenome-
no della digitalizzazione e investono in processi produttivi avanzati e integrati, avranno
l'opportunità di assumere un ruolo guida nel mercato e di assicurare il successo e la sos-
tenibilità dell'azienda.
Fig. 1 – Valutazione del consenso: pressione competitiva
La mia società sarà più vulnerabile e dovrà affrontare una maggiore pressione competitiva dovuta alla digitalizzazione (in%).
		 Concordo pienamente
		 Concordo moderatamente
		Neutrale
		 Dissento moderatamente
		 Dissento pienamente
		 Non so
© Expense Reduction Analysts
Industrie 4.0 – Un progetto per il futuro che inizia da oggi
Il 40% delle aziende intervistate ritiene Industry 4.0 un investimento prioritario. Di con-
seguenza, per le aziende che hanno una chiara consapevolezza del significato di Industry
4.0 esso rappresenta una delle massime priorità di investimento (65%). Anche le aziende
che hanno familiarità con il concetto di Industry 4.0 ritengono di dover investire una quo-
ta (67%), o persino la maggior parte dei loro investimenti, nella digitalizzazione e quindi
nella realizzazione dell'azienda del futuro. Altre aree di investimento menzionate sono la
Ricerca e Sviluppo (54%) e la diversificazione (45%). La necessità di un'intensa sinergia tra
le aree dell'IT e della Ricerca e Sviluppo fa sì che le aziende che hanno maturato una chiara
comprensione di Industry 4.0 vedano in esse due aree di investimento di massima priorità.
I risparmi sui costi finanziano la 4° rivoluzione industriale
Lo sviluppo di nuove tecnologie è un processo che richiede investimenti e Industry 4.0, in
particolare, rappresenta un cambiamento strutturale per le aziende, che necessita di esse-
re finanziato. Da qui si può affermare che un terzo dei fondi deriva da risparmi conseguiti
mediante programmi di gestione dei costi e questo implica, pertanto, che la gestione dei
costi costituisce un bacino di risorse di gran lunga più importante per esempio dei fondi
di investimento finanziati con il credito. Per la maggioranza degli intervistati altre forme
di finanziamento, in aggiunta al reinvestimento dei profitti aziendali e ai risparmi sui costi,
ricoprono solo un ruolo marginale.
Insieme alla
Ricerca e Sviluppo
le aziende
considerano
Industry 4.0 una
loro priorità di
investimento.
Esperti di
Industry 4.0
Non informati su Industry
4.0
TotaleInteressati a
Industry 4.0
11
20
24
23
21
1
17
23
28
8
13 11 10
21
23
25
15
67
26
22
26
12
7
05
Fig. 3 – Ripartizione proporzionale degli strumenti finanziari: importante o molto importante
Come pianifichi gli investimenti futuri? Quale importanza ricoprono i seguenti strumenti? (in %)
Fig. 2 – Priorità di investimento e bisogni
Se ci fossero a disposizione risorse finanziarie aggiuntive, quali sarebbero le aree nelle quali investiresti maggiormente? (%)
			
		
	 		
			 		
			
			
			 		
			 		
			 	
			
			 		
			 		
			
			
		 	 		
			 		
			 	
			
		 	 		
			 		
			
			
			 		
			 		
			
			
		
	 		
			 		
			
650 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
65
26
11
40
35
30
25
20
15
10
5
0
35
30
25
20
15
10
5
0
Profitti/ Ammortamento
34 Risparmi sui Costi
31
Leasing
14
7Leasing
4Capitale di rischio
5Finanziamenti Pubblici 3
1Emissione di bond
1Emissione di bond
Esperti di Industry Interessati a Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Totale		 © Expense Reduction Analysts
54
50
48
51
38
28
18
30
18
15
12
16
45
36
42
41
11
14
15
13
8
16
28
15
© Expense Reduction Analysts
Spese per servizi eseguiti da terzi
Industry 4.0
Ricerca  Sviluppo/Innovazione
Assunzioni/
Ricerca di nuovi talenti
Aumento dell'indice di
liquidità aziendale
Diversificazione, ovvero
penetrazione di nuovi mercati
Espansione, ovvero
apertura di una filiale
Nessun commento
06
Struttura del campione
l campione oggetto della ricerca è costituito da piccole-medie imprese di varie dimen-
sioni appartenenti a diversi settori industriali. Come mostrato in Fig. 04b, con una per-
centuale del 40% il settore automobilistico e le società ingegneristiche rappresentano
il gruppo maggiore, seguito dalle aziende del settore dei beni di consumo con il 18% e
il settore dei servizi finanziari con il 12%. All'interno del campione di aziende oggetto
dell'indagine, il 63% degli intervistati opera a livello di top management.
Metodologia e Informazioni sul campione
Approccio metodologico
Per raccogliere i dati utili alla ricerca è stato condotto un sondaggio online tra il 19 Maggio
e il 27 Agosto 2015. Complessivamente hanno preso parte all'indagine 302 aziende.
Sono state coinvolte nella ricerca aziende tedesche, spagnole, italiane, finlandesi, svizzere,
belghe, olandesi, norvegesi e austriache.
Fig. 04a, Partecipanti classificati per nazione (in%)
Germania	 		
Spagna	
Italia			
Finlandia	
Svizzera	
Belgio		
Olanda	
Norvegia	
Austria	
Altro			
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
30
16
14
9
4
3
3
3
3
15
07
Fig. 04b, Partecipanti classificati per settore (in %)
Ingegneria Meccanica / Ingegneria Industriale 	 	
Industria Chimica 	
Logistica	
Banche/Assicurazioni/ Servizi Finanziari 	
Salute / Industria Farmaceutica 	
Retail / Beni di Consumo 	
Settore Pubblico / Organizzazioni No Profit (NPO)	
Altro			
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
40
7
6
12
5
18
5
7
Fig. 04d, Partecipanti classificati per dimensione aziendale (in%)
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Fino a 99 dipendenti 	 	
100 – 249 dipendenti	
250 – 499 dipendenti	
500 – 999 dipendenti	 		
Oltre 1000 dipendenti	
39
21
17
11
12
Fig. 04c, Partecipanti classificati per ruolo (in%)
Membro del Consiglio di Amministrazione/Direttore/	
Responsabile Amministrazione e Finanza	 		
Responsabile Acquisti/ Responsabile della Logistica
Responsabile di Divisione/Dipartimento 	
Impiegato	
Assistente del Management	 	
Altro ruolo 	
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
45
13
6
4
11
3
18
Amministratore Delegato
08
Industry 4.0: Un importante impatto sull'intera azienda
La digitalizzazione trasformerà molto più che la sola produzione
La vasta maggioranza degli intervistati pensa che la digitalizzazione non influirà solo sui processi produttivi ma coin-
volgerà in una fase di radicale cambiamento anche tutte le altre divisioni aziendali. Industry 4.0 porterà cambiamenti
strutturali all'interno dell'intera società e rapidi progressi nella digitalizzazione del proprio business. La possibilità
di integrare diverse funzioni in componenti digitali e poterle controllare per esempio mediante iPhone o via software
è una delle opportunità derivanti da questo fenomeno. Più numerosi sono gli intervistati che si dichiarano partecipi
all'implementazione di Industry 4.0, maggiore sarà l'impegno verso il coinvolgimento di tutte le divisioni aziendali in
tale definitivo cambiamento (oltre il 90%). Questo sviluppo è atteso in particolare nel settore dei beni di consumo,
dove oltre il 62% degli intervistati ha espresso il suo sostegno a questo progetto.
Fig. 05, Valutazione del consenso; Tutte le aree aziendali saranno interessate dal cambiamento (per settore)
La digitalizzazione non avrà effetti solo sulla produzione ma anche su tutte le aree aziendali (in %)
		 Concordo pienamente
		 Concordo moderatamente
		Neutrale
		 Dissento moderatamente
		 Dissento pienamente
		 Non so
© Expense Reduction Analysts
61
29
5
1
39
45
9
4
28
38
15
6
46
4
36
9
1
3
1
2 2
3
2
11
Fig. 07, Livello di conoscenza di Industry 4.0
Quanto sei familiare al concetto di Industry 4.0.? (in%)
		 Ho un'idea molto chiara
		 Ho un'idea chiara
		 Non ho nessuna idea chiara
		 Non ho nessuna idea
		 E' la prima volta che la sento
		 Nessun commento
© Expense Reduction Analysts
39
30
8
La digitalizzazione svolge un
ruolo importante
28
42
16
4
La digitalizzazione svolge un
ruolo mediamente importante
26
31
13
La digitalizzazione svolge un
ruolo di scarsa importanza/
nessuna importanza
35
33
9
Totale
5157
1
10
2
23
1
1111
Fig. 06, Valutazione del consenso: Tutte le aree aziendali saranno interessate dal cambiamento (per settore)
La digitalizzazione non avrà effetti solo sulla produzione ma anche su tutte le aree aziendali (in %)
41
36
4
Produzione
62
30
4
Beni di Consumo/
Retail
45
39
7
Altro
46
4
36
9
Totale
2 22
4
13
4 4
1 2
3 		 Concordo pienamente
		 Concordo moderatamente
		Neutrale
		 Dissento moderatamente
		 Dissento pienamente
		 Non so
© Expense Reduction Analysts
Esperti di Industry 4.0 Interessati a Industry 4.0 TotaleNon informati su Industry 4.0
09
Tutti parlano di Industry 4.0; ma chi ha una vera visione
strategica di Industry 4.0?
Industry 4.0 deve rappresentare una priorità assoluta!
Poiché per un terzo degli intervistati Industry 4.0 non riveste ancora un ruolo strategico,
non è chiaro quale area aziendale abbia la responsabilità fin dall'inizio di promuoverne i
cambiamenti all'interno dell'azienda. Per esempio, i gruppi di progetto interdisciplinari,
che hanno la responsabilità operativa dell'implementazione di Industry 4.0, svolgono un
ruolo attivo solo nel 14% delle aziende.
In tale contesto, è interessante notare come la Germania si collochi ben sopra la media
se paragonata agli altri paesi europei. In Finlandia vi sono specifici gruppi interdisciplinari
che seguono lo sviluppo di Industry 4.0. Solo qualche azienda (3%) vede nei Production
Manager i pieni responsabili della gestione strategica di Industry 4.0.
Tuttavia, per il 54% delle aziende intervistate la responsabilità della pianificazione strategi-
ca della digitalizzazione dovrebbe essere una prerogativa del management o del consiglio
di amministrazione. Nonostante alcune difficoltà nella chiara comprensione di Industry 4.0
(vedi Fig. 06) le aziende di successo riconoscono fortemente in loro stesse il promotore e
sostenitore dei processi di digitalizzazione. La necessità di digitalizzare l'intera catena del
valore deve divenire una priorità per il management. Si avrebbe così non solo un miglio-
re monitoraggio dell'intero processo ma, attraverso Industry 4.0, verrebbe offerta anche
l'opportunità di sviluppare nuovi modelli di business e di definire la strategia aziendale.
Le aziende di suc-
cesso riconoscono
fortemente in loro
stesse il promo-
tore e sostenitore
dei processi di
digitalizzazione.
100
Fig. 08 – Organizzazione aziendale delle responsabilità (ripartizione per paese)
Chi si occupa di Industry 4.0 all'interno dell'azienda? (%)
Germania	 	
Finlandia	 	 	 	
Italia		 		 	 	
Spagna	 	 	 	 	
Altro				 		 	 	
Totale			 		 	 	
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
		 Membro del Consiglio di Amministrazione
		 Responsabile Amministrazione e Finanza (CFO)
		 Responsabile Sistemi Informativi (CIO)
		 Responsabile Acquisti (CPO)
		 Manager di Produzione
		 Gruppo interdisciplinare
		 Nessun commento
© Expense Reduction Analysts
44 7 9 1 7 6 27
21 36 184 21
24 7 505 14
17 25 21227
35 295 13
32 296 15
8
1
1
4
3
12
14
Ben oltre la metà dei partecipanti alla ricerca non ha un'idea chiara di ciò che sta dietro
al concetto di Industry 4.0. Persino le aziende per le quali la digitalizzazione è di grande
importanza non hanno una chiara consapevolezza di cosa essa sia (quasi il 50% di tutte le
aziende intervistate).
10
4° Rivoluzione Industriale e opportunità
Un grosso impatto per le aziende e i mercati
Lo studio effettuato mostra che le aziende tedesche in particolare, mirano a conseguire attraverso Industry
4.0 una maggiore produttività dei progetti (60%), modelli di business innovativi (47%) e un migliore controllo
della catena del valore (59%). Coloro che vantano un'approfondita conoscenza di Industry 4.0 hanno matura-
to una consapevolezza delle opportunità che offre la digitalizzazione, specialmente in materia di nuove idee
aziendali e modelli di business, fino a 7 volte maggiore delle persone che riconoscono di non avere una visione
di Industry 4.0.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Maggiore produttività 	
					 	
					 	
Migliore controllo della catena del valore 	 	 	
					 	
					 	
Modelli di business innovativi 	 	 	 	
					
					 	
Maggiore fedeltà da parte del consumatore 	 	 	 	
					 	
					 	
Migliore coordinamento della fase produttiva 	 	 	 	
					 	
					 	
Maggiore valore aggiunto 	 	 	 	
					
					 	
Opportunità di diversificazione 	 	 	 	
					 	
					 	
Riduzione dei costi 	 	 	 	
					 	
					 	
Sviluppo del portfolio prodotti	 	 	 	
					 	
					 	
19 719 13438
16 6 126 348
12 5 486 425
19 336 20 8 14
19 7 327 2
11 4 4611 325
22 8 1422 232
20 5 335 235
14 11 476 22
20 12 1413 535
20 7 323 443
6 15 498 517
22 10 1418 630
21 10 227 733
17 6 466 520
520 16 1314 32
21 13 219 540
9 11 489 518
23 1513 332
21 10 224 439
12 12 495 22
526 17 1411 27
26 16 213 736
21 17 465 38
25 17 1410 826
28 14 314 635
11 15 458 615
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Tutti
Esperti di Industry 4.0
Non informati su Industry 4.0
Fig. 09 – Le opportunità di Industry 4.0
Quali opportunità derivanti da Industry 4.0 vedi per la tua azienda? (in%)
Molto grande Grande Medico Piccolo Molto piccolo non so		 © Expense Reduction Analysts
14
11
I cambiamenti portati da Industry 4.0 nell'ambiente della produzione avranno considere-
voli effetti sulle aziende e nei mercati. Di conseguenza, le aziende che intraprendono rapi-
damente la strada della digitalizzazione e investono nello sviluppo di un nuovo concetto di
azienda intelligente, hanno significative possibilità di assumere un ruolo pionieristico nel
loro settore ed essere protagoniste nella realizzazione di un futuro di successo. I risparmi
conseguiti con l'ottimizzazione dei costi svolgono un ruolo importante, se non addirittura
molto importante, nel finanziare i progetti di Industry 4.0. I programmi di riduzione dei
costi (47%), insieme al reinvestimento dei profitti (48%), sono i principali strumenti che
permettono di ottenere i finanziamenti necessari agli investimenti e consentono di reperi-
re le risorse cruciali per attuare i cambiamenti e i processi necessari all'implementazione
di Industry 4.0.
Le aziende stanno così pianificando di finanziare mediante le risorse ottenute con la ridu-
zione dei costi fino al 31% degli investimenti necessari. Dall'indagine, inoltre, emerge che
gli intervistati si sono trovati ad affrontare situazioni che non comprendevano, di fronte
alle quali si sentivano a disagio o per le quali vedevano dei rischi associati ad Industry 4.0.
Le sfide sotto il profilo tecnico, come la dipendenza dell'affidabilità del sistema (53%), in-
sieme alla definizione dell'interfaccia (52%) o la sicurezza sui dati (49%) e la disponibilità
di competenze e personale (47%) sono classificati come i maggiori ostacoli.
I risparmi conse-
guiti con l'ottimiz-
zazione dei costi
svolgono un ruolo
importante – se
non addirittura
molto importante
– nel finanziare i
progetti di
Industry 4.0.
Molto grande Grande Medio Piccolo Molto piccolo Non so		 © Expense Reduction Analysts
Fig. 10 – Rischi associati ad Industry 4.0
Quali sono i rischi per la tua azienda che vedi associati ad Industry 4.0.? (in%)
Dipendenza da una buona funzionalità operativa 	 	
Compatibilità delle interfacce 	 	 	
Protezione dei dati 	 	 	
Competenze/personale 	 	 	 	
Crescente competitività 	 	 	 	
Elevato capitale di investimento	 	 	 	
Infrastrutture pubbliche 	 	 	 	
Perdita di competitività a causa della	 	 	 	
mancanza di fondi di investimento
14 24 1139 12
39 24 10 113
17 32 27 10 3
33 31 8 1 1215
12
13
16
15
8 29 31 17 3
8
7
19 28 25 9
20 33 19 7
28 36 15 1
	
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
13
12
4
Chi è Expense Reduction Analysts
Fondata nel 1992, Expense Reduction Analysts è una società di consulenza spe-
cializzata nella riduzione dei costi generali e nell'incremento dei profitti dei propri
clienti. Expense Reduction Analysts collabora con aziende di tutte le dimensioni
operanti sia nel settore pubblico che privato. Con migliaia di progetti implemen-
tati in più di 25 paesi nel mondo, gli oltre 700 consulenti di Expense Reduction
Analysts hanno maturato una profonda conoscenza del settore industriale e di
servizi in un'ampia varietà di aree di costo tra le quali, i trasporti, l'energia, le as-
sicurazioni, la telefonia, i costi di marketing, le commissioni bancarie, la gestione
della flotta aziendale, la gestione dei rifiuti, e molte altre ancora.
Il portfolio clienti di Expense Reduction Analysts include migliaia di aziende di
piccole e medie dimensioni e numerose realtà di prestigio.
Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito www.expensereduction.com
Paolo Massimilla
Head of European Marketing
+44 1732 52 58 56
pmassimilla@expensereduction.com

More Related Content

What's hot

Impresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TNImpresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TN
Giorgio Zanchetta
 
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer JourneyProgettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Giovanni Rota
 
Industria 4.0 - 10 Regole
Industria 4.0 - 10 RegoleIndustria 4.0 - 10 Regole
Industria 4.0 - 10 Regole
Silvia Luciani
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Giovanni Lofrumento
 
109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...
109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...
109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...
Cristian Randieri PhD
 
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitaleWhite paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
SMAU
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
FaberLab
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Maurilio Savoldi
 
Contact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution SummitContact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution SummitGianluca Ferranti
 
Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022
TOOLS for SMART MINDS
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
Fondazione Fiera Milano
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
SMAU
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in aziendaCompetenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Partners4Innovation
 
Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
Daniele Fogliarini
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
Massimo Zanardini
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Chiara Lupi
 

What's hot (20)

Impresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TNImpresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TN
 
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer JourneyProgettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
 
Industria 4.0 - 10 Regole
Industria 4.0 - 10 RegoleIndustria 4.0 - 10 Regole
Industria 4.0 - 10 Regole
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del business
 
109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...
109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...
109 Tavola Rotonda “Quarta rivoluzione industriale: benefici per imprese o la...
 
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitaleWhite paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
 
Contact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution SummitContact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution Summit
 
Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in aziendaCompetenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
 
Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 

Viewers also liked

Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Alvaro Busetti
 
Internet of Things, a che punto siamo?
Internet of Things, a che punto siamo?Internet of Things, a che punto siamo?
Internet of Things, a che punto siamo?
Antonio Pintus
 
Humanizing the Internet of Things
Humanizing the Internet of ThingsHumanizing the Internet of Things
Humanizing the Internet of Things
Antonio Pintus
 
Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)
Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)
Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)Antonio Pintus
 
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di LodiDigital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Paolo Aliverti
 
Internet of Things & Paraimpu
Internet of Things & ParaimpuInternet of Things & Paraimpu
Internet of Things & Paraimpu
Antonio Pintus
 
Il bit che viaggia
Il bit che viaggiaIl bit che viaggia
Il bit che viaggia
Nadia Ambrosetti
 
Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...
Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...
Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...
IoT DESIR
 
Internet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnica
Internet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnicaInternet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnica
Internet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnica
KEA s.r.l.
 
Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015
Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015
Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015
LegolasTheElf
 
La tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #Sharitaly
La tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #SharitalyLa tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #Sharitaly
La tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #Sharitaly
Fabio Lalli
 
Introduzione all'Internet of Things
Introduzione all'Internet of ThingsIntroduzione all'Internet of Things
Introduzione all'Internet of Things
Antonio Pintus
 
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
Non è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wami
Non è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wamiNon è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wami
Non è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wami
Fabio Lalli
 
Think open IoT
Think open IoTThink open IoT
Think open IoT
Gerardo Di Iorio
 
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
Fabio Lalli
 
IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16
IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16
IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16
Mark Goldstein
 
Internet of things
Internet of thingsInternet of things
Internet of things
Sara Scotti
 
2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...
2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...
2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...
Jürgen Ambrosi
 

Viewers also liked (20)

Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
 
Internet of Things, a che punto siamo?
Internet of Things, a che punto siamo?Internet of Things, a che punto siamo?
Internet of Things, a che punto siamo?
 
Humanizing the Internet of Things
Humanizing the Internet of ThingsHumanizing the Internet of Things
Humanizing the Internet of Things
 
Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)
Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)
Un mare di oggetti in comunicazione tra loro (c'era una volta il Web)
 
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di LodiDigital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
 
Internet of Things & Paraimpu
Internet of Things & ParaimpuInternet of Things & Paraimpu
Internet of Things & Paraimpu
 
Il bit che viaggia
Il bit che viaggiaIl bit che viaggia
Il bit che viaggia
 
Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...
Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...
Etica e Internet of Things, Andrea Mameli (CRS4), workshop progetto IoT Desir...
 
Internet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnica
Internet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnicaInternet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnica
Internet delle cose (IoT), realtà aumentata (AR) e documentazione tecnica
 
Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015
Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015
Intervento Prof. Colajanni Giornata del Perito 2015
 
La tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #Sharitaly
La tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #SharitalyLa tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #Sharitaly
La tecnologia è la risposta. Ma... la quale è la domanda? #Sharitaly
 
Introduzione all'Internet of Things
Introduzione all'Internet of ThingsIntroduzione all'Internet of Things
Introduzione all'Internet of Things
 
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
 
3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
3. Camplone 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
 
Non è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wami
Non è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wamiNon è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wami
Non è tutto tech quello che luccica #turismostartapp #wami
 
Think open IoT
Think open IoTThink open IoT
Think open IoT
 
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
 
IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16
IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16
IEEE SusTech IoT Keynote Presentation 10/10/16
 
Internet of things
Internet of thingsInternet of things
Internet of things
 
2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...
2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...
2° Sessione Oracle - CRUI: Internet of Things in a Real-World, Use Cases and ...
 

Similar to Italy - Industry 4.0

CIO Survey 2014
CIO Survey 2014CIO Survey 2014
CIO Survey 2014
HP Enterprise Italia
 
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Free Your Talent
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Excellence_Consulting
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Donato Bellino
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoAzienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Donato Bellino
 
Start-Ups&HR Managers e Start-up, analisi di una esigenza
Start-Ups&HR  Managers e Start-up, analisi di una esigenzaStart-Ups&HR  Managers e Start-up, analisi di una esigenza
Start-Ups&HR Managers e Start-up, analisi di una esigenzaInnoVits
 
Startup hr art.1 - manager e start-up analisi di un esigenza
Startup hr   art.1 - manager e start-up analisi di un esigenzaStartup hr   art.1 - manager e start-up analisi di un esigenza
Startup hr art.1 - manager e start-up analisi di un esigenza
Marco Morandi
 
Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018
Fondazione Aldini Valeriani
 
Vision24 Numero 02
Vision24 Numero 02Vision24 Numero 02
Vision24 Numero 02
State Street
 
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Italia Startup
 
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Studio Dino Salamanna
 
I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanale
I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanaleI vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanale
I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanale
VideoBeet.TV
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
Social Media Easy
 
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
Roberto Grossi
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Free Your Talent
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 

Similar to Italy - Industry 4.0 (20)

CIO Survey 2014
CIO Survey 2014CIO Survey 2014
CIO Survey 2014
 
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoAzienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
 
Start-Ups&HR Managers e Start-up, analisi di una esigenza
Start-Ups&HR  Managers e Start-up, analisi di una esigenzaStart-Ups&HR  Managers e Start-up, analisi di una esigenza
Start-Ups&HR Managers e Start-up, analisi di una esigenza
 
Startup hr art.1 - manager e start-up analisi di un esigenza
Startup hr   art.1 - manager e start-up analisi di un esigenzaStartup hr   art.1 - manager e start-up analisi di un esigenza
Startup hr art.1 - manager e start-up analisi di un esigenza
 
Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018
 
Vision24 Numero 02
Vision24 Numero 02Vision24 Numero 02
Vision24 Numero 02
 
IDM CBS DataManager
IDM CBS DataManagerIDM CBS DataManager
IDM CBS DataManager
 
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
 
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
 
I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanale
I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanaleI vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanale
I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario multicanale
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
Social Media: convincere il management - CMI ottobre 2012
 
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
Social Media: Convincere il Top Management - CMI ottobre 2012
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 

Italy - Industry 4.0

  • 1. Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta? Finanziamenti e nuove opportunità di business secondo 300 C-Level Expense Reduction Analyst – Indagine Europea sulle PMI
  • 2. 02 Editore Expense Reduction Analysts Suite 24, 40 Churchill square, Kings Hill, West Malling, Kent, ME19 4YU, U.K. Telephone: +44 1732 52 58 56 Fax: +44 1732 52 58 50 www.expensereduction.com info-europe@expensereduction.com Referente: Paolo Massimilla Autori: Thomas Löwer Klaus Jeschke Concept e Design: Counterpart GmbH Copyright: E R Associates (Europe) Ltd. Quota: 390,– EUR Contenuti 02 Contenuti ed editore 03 Introduzione 04 Risultati dell'indagine 06 Metodologia e informazioni sul campione 08 Industry 4.0: Un importante impatto sull’intera azienda 09 Tutti parlano di Industry 4.0. Ma chi ha una vera visione strategica della nuova frontiera Industry 4.0? 10 4° Rivoluzione Industriale e opportunità
  • 3. 03 La grande maggioranza delle aziende non ha ancora compreso il vero significato di Industry 4.0. Introduzione Le aziende di successo sono sempre pioniere nel mercato. Esse, infatti, sono le prime in grado di individuare, comprendere e implementare le nuove tecnologie. Dopo aver assistito nel corso dello scorso decennio all’affermazione di Internet come parte integrante della nostra vita lavorativa, ora l’intera catena del valore è stata digitalizzata. La parola chiave in questo contesto è Industry 4.0. La seguente indagine, tuttavia, mostra come la maggior parte delle aziende non abbia ancora veramente compreso cosa sia Industry 4.0 e cosa comporti. Molte aziende non hanno nemmeno un’idea di cosa questo significhi, e solo alcune di esse hanno saputo dare avvio in modo efficace a processi legati ad Industry 4.0. A questo proposito risulta significativo evidenziare come un’azienda su tre non sia in grado di definire chiaramente le responsabilità al proprio interno. Per queste realtà aziendali risulta superfluo qualunque accenno alla fase di implementazione operativa di Industry 4.0 poiché questa non ha ancora nemmeno raggiunto il li- vello di pianificazione strategica. Dalle priorità di investimento risulta evidente che le aziende che hanno una visione strategica del loro futuro sono sempre un passo avanti rispetto alle altre. Secondo quanto emerge dall'indagine, i decision-makers che sostengono l'im- plementazione di Industry 4.0, confermano che in quest’area e nella Ricerca Sviluppo vengano stanziate risorse di budget superiori alla media. Tali aziende scommettono fortemente sul loro futuro e sono alla ricerca di nuove opportunità per la conquista di un migliore posizionamento competitivo nel mercato. Lo sviluppo di nuove tecnologie è un processo che richiede investimenti e Industry 4.0, in particolare, rappresenta un cambiamento strutturale per le aziende, che necessita di essere finanziato. Le fonti di finanziamento devono essere identificate e impiegate efficacemente. Un terzo dei fondi deriva da una più sapiente gestio- ne dei costi aziendali e questo dato dimostra che tale strumento risulta essere di gran lunga più efficace per esempio delle risorse di investimento finanziate con il credito. Alle aziende che attualmente non hanno disponibilità di risorse finanziarie da poter investire in Industry 4.0, appaiono chiaramente evidenti le opportunità derivanti della gestione dei costi. In azienda in realtà sono spesso presenti risorse finanziarie sommerse che neces- sitano solo di essere opportunamente individuate e convertite. È proprio in questo contesto che il management e i responsabili delle decisioni finanziarie aziendali devono intervenire, per impedire che l'azienda perda importanti occasioni di cre- scita e insegua la concorrenza a causa della mancanza di adeguate risorse. Spero che questa indagine possa essere non solo occasione per una piacevole let- tura ma anche un'opportunità per trarre gli spunti necessari ad implementare con successo Industry 4.0 nella vostra azienda e diventare così pionieri del mercato. Con i migliori saluti, Fred Marfeet
  • 4. 04 Risultati dell'indagine La digitalizzazione come fattore chiave e opportunità per l'azienda. Nel 2015 le piccole-medie imprese tendono ancora a sottovalutare le opportunità derivanti dalla digitalizzazione - il mondo del business globale digitalizzato e interconnesso con set- tori produttivi e industriali interamente automatizzati. Solo circa un terzo degli intervistati, indipendentemente dal loro livello di competenza, percepisce di essere esposto a un crescente livello di competitività a causa della digita- lizzazione. Pertanto, le società che ora riconoscono la rapida espansione del fenome- no della digitalizzazione e investono in processi produttivi avanzati e integrati, avranno l'opportunità di assumere un ruolo guida nel mercato e di assicurare il successo e la sos- tenibilità dell'azienda. Fig. 1 – Valutazione del consenso: pressione competitiva La mia società sarà più vulnerabile e dovrà affrontare una maggiore pressione competitiva dovuta alla digitalizzazione (in%). Concordo pienamente Concordo moderatamente Neutrale Dissento moderatamente Dissento pienamente Non so © Expense Reduction Analysts Industrie 4.0 – Un progetto per il futuro che inizia da oggi Il 40% delle aziende intervistate ritiene Industry 4.0 un investimento prioritario. Di con- seguenza, per le aziende che hanno una chiara consapevolezza del significato di Industry 4.0 esso rappresenta una delle massime priorità di investimento (65%). Anche le aziende che hanno familiarità con il concetto di Industry 4.0 ritengono di dover investire una quo- ta (67%), o persino la maggior parte dei loro investimenti, nella digitalizzazione e quindi nella realizzazione dell'azienda del futuro. Altre aree di investimento menzionate sono la Ricerca e Sviluppo (54%) e la diversificazione (45%). La necessità di un'intensa sinergia tra le aree dell'IT e della Ricerca e Sviluppo fa sì che le aziende che hanno maturato una chiara comprensione di Industry 4.0 vedano in esse due aree di investimento di massima priorità. I risparmi sui costi finanziano la 4° rivoluzione industriale Lo sviluppo di nuove tecnologie è un processo che richiede investimenti e Industry 4.0, in particolare, rappresenta un cambiamento strutturale per le aziende, che necessita di esse- re finanziato. Da qui si può affermare che un terzo dei fondi deriva da risparmi conseguiti mediante programmi di gestione dei costi e questo implica, pertanto, che la gestione dei costi costituisce un bacino di risorse di gran lunga più importante per esempio dei fondi di investimento finanziati con il credito. Per la maggioranza degli intervistati altre forme di finanziamento, in aggiunta al reinvestimento dei profitti aziendali e ai risparmi sui costi, ricoprono solo un ruolo marginale. Insieme alla Ricerca e Sviluppo le aziende considerano Industry 4.0 una loro priorità di investimento. Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 TotaleInteressati a Industry 4.0 11 20 24 23 21 1 17 23 28 8 13 11 10 21 23 25 15 67 26 22 26 12 7
  • 5. 05 Fig. 3 – Ripartizione proporzionale degli strumenti finanziari: importante o molto importante Come pianifichi gli investimenti futuri? Quale importanza ricoprono i seguenti strumenti? (in %) Fig. 2 – Priorità di investimento e bisogni Se ci fossero a disposizione risorse finanziarie aggiuntive, quali sarebbero le aree nelle quali investiresti maggiormente? (%) 650 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 26 11 40 35 30 25 20 15 10 5 0 35 30 25 20 15 10 5 0 Profitti/ Ammortamento 34 Risparmi sui Costi 31 Leasing 14 7Leasing 4Capitale di rischio 5Finanziamenti Pubblici 3 1Emissione di bond 1Emissione di bond Esperti di Industry Interessati a Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Totale © Expense Reduction Analysts 54 50 48 51 38 28 18 30 18 15 12 16 45 36 42 41 11 14 15 13 8 16 28 15 © Expense Reduction Analysts Spese per servizi eseguiti da terzi Industry 4.0 Ricerca Sviluppo/Innovazione Assunzioni/ Ricerca di nuovi talenti Aumento dell'indice di liquidità aziendale Diversificazione, ovvero penetrazione di nuovi mercati Espansione, ovvero apertura di una filiale Nessun commento
  • 6. 06 Struttura del campione l campione oggetto della ricerca è costituito da piccole-medie imprese di varie dimen- sioni appartenenti a diversi settori industriali. Come mostrato in Fig. 04b, con una per- centuale del 40% il settore automobilistico e le società ingegneristiche rappresentano il gruppo maggiore, seguito dalle aziende del settore dei beni di consumo con il 18% e il settore dei servizi finanziari con il 12%. All'interno del campione di aziende oggetto dell'indagine, il 63% degli intervistati opera a livello di top management. Metodologia e Informazioni sul campione Approccio metodologico Per raccogliere i dati utili alla ricerca è stato condotto un sondaggio online tra il 19 Maggio e il 27 Agosto 2015. Complessivamente hanno preso parte all'indagine 302 aziende. Sono state coinvolte nella ricerca aziende tedesche, spagnole, italiane, finlandesi, svizzere, belghe, olandesi, norvegesi e austriache. Fig. 04a, Partecipanti classificati per nazione (in%) Germania Spagna Italia Finlandia Svizzera Belgio Olanda Norvegia Austria Altro 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 30 16 14 9 4 3 3 3 3 15
  • 7. 07 Fig. 04b, Partecipanti classificati per settore (in %) Ingegneria Meccanica / Ingegneria Industriale Industria Chimica Logistica Banche/Assicurazioni/ Servizi Finanziari Salute / Industria Farmaceutica Retail / Beni di Consumo Settore Pubblico / Organizzazioni No Profit (NPO) Altro 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 40 7 6 12 5 18 5 7 Fig. 04d, Partecipanti classificati per dimensione aziendale (in%) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Fino a 99 dipendenti 100 – 249 dipendenti 250 – 499 dipendenti 500 – 999 dipendenti Oltre 1000 dipendenti 39 21 17 11 12 Fig. 04c, Partecipanti classificati per ruolo (in%) Membro del Consiglio di Amministrazione/Direttore/ Responsabile Amministrazione e Finanza Responsabile Acquisti/ Responsabile della Logistica Responsabile di Divisione/Dipartimento Impiegato Assistente del Management Altro ruolo 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 45 13 6 4 11 3 18 Amministratore Delegato
  • 8. 08 Industry 4.0: Un importante impatto sull'intera azienda La digitalizzazione trasformerà molto più che la sola produzione La vasta maggioranza degli intervistati pensa che la digitalizzazione non influirà solo sui processi produttivi ma coin- volgerà in una fase di radicale cambiamento anche tutte le altre divisioni aziendali. Industry 4.0 porterà cambiamenti strutturali all'interno dell'intera società e rapidi progressi nella digitalizzazione del proprio business. La possibilità di integrare diverse funzioni in componenti digitali e poterle controllare per esempio mediante iPhone o via software è una delle opportunità derivanti da questo fenomeno. Più numerosi sono gli intervistati che si dichiarano partecipi all'implementazione di Industry 4.0, maggiore sarà l'impegno verso il coinvolgimento di tutte le divisioni aziendali in tale definitivo cambiamento (oltre il 90%). Questo sviluppo è atteso in particolare nel settore dei beni di consumo, dove oltre il 62% degli intervistati ha espresso il suo sostegno a questo progetto. Fig. 05, Valutazione del consenso; Tutte le aree aziendali saranno interessate dal cambiamento (per settore) La digitalizzazione non avrà effetti solo sulla produzione ma anche su tutte le aree aziendali (in %) Concordo pienamente Concordo moderatamente Neutrale Dissento moderatamente Dissento pienamente Non so © Expense Reduction Analysts 61 29 5 1 39 45 9 4 28 38 15 6 46 4 36 9 1 3 1 2 2 3 2 11 Fig. 07, Livello di conoscenza di Industry 4.0 Quanto sei familiare al concetto di Industry 4.0.? (in%) Ho un'idea molto chiara Ho un'idea chiara Non ho nessuna idea chiara Non ho nessuna idea E' la prima volta che la sento Nessun commento © Expense Reduction Analysts 39 30 8 La digitalizzazione svolge un ruolo importante 28 42 16 4 La digitalizzazione svolge un ruolo mediamente importante 26 31 13 La digitalizzazione svolge un ruolo di scarsa importanza/ nessuna importanza 35 33 9 Totale 5157 1 10 2 23 1 1111 Fig. 06, Valutazione del consenso: Tutte le aree aziendali saranno interessate dal cambiamento (per settore) La digitalizzazione non avrà effetti solo sulla produzione ma anche su tutte le aree aziendali (in %) 41 36 4 Produzione 62 30 4 Beni di Consumo/ Retail 45 39 7 Altro 46 4 36 9 Totale 2 22 4 13 4 4 1 2 3 Concordo pienamente Concordo moderatamente Neutrale Dissento moderatamente Dissento pienamente Non so © Expense Reduction Analysts Esperti di Industry 4.0 Interessati a Industry 4.0 TotaleNon informati su Industry 4.0
  • 9. 09 Tutti parlano di Industry 4.0; ma chi ha una vera visione strategica di Industry 4.0? Industry 4.0 deve rappresentare una priorità assoluta! Poiché per un terzo degli intervistati Industry 4.0 non riveste ancora un ruolo strategico, non è chiaro quale area aziendale abbia la responsabilità fin dall'inizio di promuoverne i cambiamenti all'interno dell'azienda. Per esempio, i gruppi di progetto interdisciplinari, che hanno la responsabilità operativa dell'implementazione di Industry 4.0, svolgono un ruolo attivo solo nel 14% delle aziende. In tale contesto, è interessante notare come la Germania si collochi ben sopra la media se paragonata agli altri paesi europei. In Finlandia vi sono specifici gruppi interdisciplinari che seguono lo sviluppo di Industry 4.0. Solo qualche azienda (3%) vede nei Production Manager i pieni responsabili della gestione strategica di Industry 4.0. Tuttavia, per il 54% delle aziende intervistate la responsabilità della pianificazione strategi- ca della digitalizzazione dovrebbe essere una prerogativa del management o del consiglio di amministrazione. Nonostante alcune difficoltà nella chiara comprensione di Industry 4.0 (vedi Fig. 06) le aziende di successo riconoscono fortemente in loro stesse il promotore e sostenitore dei processi di digitalizzazione. La necessità di digitalizzare l'intera catena del valore deve divenire una priorità per il management. Si avrebbe così non solo un miglio- re monitoraggio dell'intero processo ma, attraverso Industry 4.0, verrebbe offerta anche l'opportunità di sviluppare nuovi modelli di business e di definire la strategia aziendale. Le aziende di suc- cesso riconoscono fortemente in loro stesse il promo- tore e sostenitore dei processi di digitalizzazione. 100 Fig. 08 – Organizzazione aziendale delle responsabilità (ripartizione per paese) Chi si occupa di Industry 4.0 all'interno dell'azienda? (%) Germania Finlandia Italia Spagna Altro Totale 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Membro del Consiglio di Amministrazione Responsabile Amministrazione e Finanza (CFO) Responsabile Sistemi Informativi (CIO) Responsabile Acquisti (CPO) Manager di Produzione Gruppo interdisciplinare Nessun commento © Expense Reduction Analysts 44 7 9 1 7 6 27 21 36 184 21 24 7 505 14 17 25 21227 35 295 13 32 296 15 8 1 1 4 3 12 14 Ben oltre la metà dei partecipanti alla ricerca non ha un'idea chiara di ciò che sta dietro al concetto di Industry 4.0. Persino le aziende per le quali la digitalizzazione è di grande importanza non hanno una chiara consapevolezza di cosa essa sia (quasi il 50% di tutte le aziende intervistate).
  • 10. 10 4° Rivoluzione Industriale e opportunità Un grosso impatto per le aziende e i mercati Lo studio effettuato mostra che le aziende tedesche in particolare, mirano a conseguire attraverso Industry 4.0 una maggiore produttività dei progetti (60%), modelli di business innovativi (47%) e un migliore controllo della catena del valore (59%). Coloro che vantano un'approfondita conoscenza di Industry 4.0 hanno matura- to una consapevolezza delle opportunità che offre la digitalizzazione, specialmente in materia di nuove idee aziendali e modelli di business, fino a 7 volte maggiore delle persone che riconoscono di non avere una visione di Industry 4.0. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Maggiore produttività Migliore controllo della catena del valore Modelli di business innovativi Maggiore fedeltà da parte del consumatore Migliore coordinamento della fase produttiva Maggiore valore aggiunto Opportunità di diversificazione Riduzione dei costi Sviluppo del portfolio prodotti 19 719 13438 16 6 126 348 12 5 486 425 19 336 20 8 14 19 7 327 2 11 4 4611 325 22 8 1422 232 20 5 335 235 14 11 476 22 20 12 1413 535 20 7 323 443 6 15 498 517 22 10 1418 630 21 10 227 733 17 6 466 520 520 16 1314 32 21 13 219 540 9 11 489 518 23 1513 332 21 10 224 439 12 12 495 22 526 17 1411 27 26 16 213 736 21 17 465 38 25 17 1410 826 28 14 314 635 11 15 458 615 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Tutti Esperti di Industry 4.0 Non informati su Industry 4.0 Fig. 09 – Le opportunità di Industry 4.0 Quali opportunità derivanti da Industry 4.0 vedi per la tua azienda? (in%) Molto grande Grande Medico Piccolo Molto piccolo non so © Expense Reduction Analysts 14
  • 11. 11 I cambiamenti portati da Industry 4.0 nell'ambiente della produzione avranno considere- voli effetti sulle aziende e nei mercati. Di conseguenza, le aziende che intraprendono rapi- damente la strada della digitalizzazione e investono nello sviluppo di un nuovo concetto di azienda intelligente, hanno significative possibilità di assumere un ruolo pionieristico nel loro settore ed essere protagoniste nella realizzazione di un futuro di successo. I risparmi conseguiti con l'ottimizzazione dei costi svolgono un ruolo importante, se non addirittura molto importante, nel finanziare i progetti di Industry 4.0. I programmi di riduzione dei costi (47%), insieme al reinvestimento dei profitti (48%), sono i principali strumenti che permettono di ottenere i finanziamenti necessari agli investimenti e consentono di reperi- re le risorse cruciali per attuare i cambiamenti e i processi necessari all'implementazione di Industry 4.0. Le aziende stanno così pianificando di finanziare mediante le risorse ottenute con la ridu- zione dei costi fino al 31% degli investimenti necessari. Dall'indagine, inoltre, emerge che gli intervistati si sono trovati ad affrontare situazioni che non comprendevano, di fronte alle quali si sentivano a disagio o per le quali vedevano dei rischi associati ad Industry 4.0. Le sfide sotto il profilo tecnico, come la dipendenza dell'affidabilità del sistema (53%), in- sieme alla definizione dell'interfaccia (52%) o la sicurezza sui dati (49%) e la disponibilità di competenze e personale (47%) sono classificati come i maggiori ostacoli. I risparmi conse- guiti con l'ottimiz- zazione dei costi svolgono un ruolo importante – se non addirittura molto importante – nel finanziare i progetti di Industry 4.0. Molto grande Grande Medio Piccolo Molto piccolo Non so © Expense Reduction Analysts Fig. 10 – Rischi associati ad Industry 4.0 Quali sono i rischi per la tua azienda che vedi associati ad Industry 4.0.? (in%) Dipendenza da una buona funzionalità operativa Compatibilità delle interfacce Protezione dei dati Competenze/personale Crescente competitività Elevato capitale di investimento Infrastrutture pubbliche Perdita di competitività a causa della mancanza di fondi di investimento 14 24 1139 12 39 24 10 113 17 32 27 10 3 33 31 8 1 1215 12 13 16 15 8 29 31 17 3 8 7 19 28 25 9 20 33 19 7 28 36 15 1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 13 12 4
  • 12. Chi è Expense Reduction Analysts Fondata nel 1992, Expense Reduction Analysts è una società di consulenza spe- cializzata nella riduzione dei costi generali e nell'incremento dei profitti dei propri clienti. Expense Reduction Analysts collabora con aziende di tutte le dimensioni operanti sia nel settore pubblico che privato. Con migliaia di progetti implemen- tati in più di 25 paesi nel mondo, gli oltre 700 consulenti di Expense Reduction Analysts hanno maturato una profonda conoscenza del settore industriale e di servizi in un'ampia varietà di aree di costo tra le quali, i trasporti, l'energia, le as- sicurazioni, la telefonia, i costi di marketing, le commissioni bancarie, la gestione della flotta aziendale, la gestione dei rifiuti, e molte altre ancora. Il portfolio clienti di Expense Reduction Analysts include migliaia di aziende di piccole e medie dimensioni e numerose realtà di prestigio. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito www.expensereduction.com Paolo Massimilla Head of European Marketing +44 1732 52 58 56 pmassimilla@expensereduction.com