SlideShare a Scribd company logo
LE
DISEQUAZIONI
LINEARI
TESTO
Algebra.blu 2.0 Vol 1
con statistica multimediale
Primo biennio superiore
RISORSE
Videolezioni
Bravi si diventa
Esercizi guidati (estratti da
esercizi per il recupero)
Secondo alcuni le nuove tecnologie sarebbero
responsabili di forme di sapere che
stiamo perdendo, ma in realtà esse possono essere, se
correttamente usate e se inserite all’interno di una
cornice di senso, dispensatrici di un notevole valore
aggiunto non solo nel processo di insegnamento-
apprendimento, ma anche nell’insieme delle molteplici
domande e dei nuovi bisogni posti dalla nostra società e
dal vivere quotidiano.
L’impiego della tecnologia a scuola non è più solo un
obiettivo ma un imperativo e una necessità, per una
società italiana che vuole crescere al passo con i tempi.
Dal punto di vista dell'insegnamento, è sotto gli occhi
di tutti quanto il ricorso alle nuove tecnologie possa
incidere positivamente sulla motivazione e
sull'interesse degli alunni: il fatto stesso di navigare in
Internet, lavorare su "testi" multimediali o attivare
corrispondenze e collaborazioni per via telematica
accende l'attenzione.
Il fatto che i ragazzi spesso siano molto più bravi di noi
in questo campo costituisce, secondo me, un ulteriore
atout, che permette a molti di affrontare l'attività
scolastica con maggior sicurezza e soddisfazione.
Il libro, come la spiegazione tradizionale, conduce il
discente attraverso un percorso logico o narrativo, che è
quello dell'autore, predefinito secondo la sua logica,
mentre lavorare su ipertesti o navigare, come accade
utilizzando Internet, tra grandi quantità di
informazioni non rigidamente strutturate , impone di
seguire un proprio percorso, cambiando radicalmente il
modo di ragionare e di apprendere.
L'utilizzo di data-base o, semplicemente, di fogli di
calcolo induce maggiore rigore nel ragionamento,
orientando l'attenzione sui procedimenti più che sulle
tecniche di calcolo. Si può quindi ipotizzare un effetto
di rafforzamento delle potenzialità del singolo, che può
meglio seguire i percorsi cognitivi che gli sono più
congeniali.
Infine sono molte, in particolare per lo sviluppo di
forme di auto-apprendimento e di apprendimento
cooperativo, le opportunità che lo sviluppo tecnologico
aggiunge agli strumenti e alle opzioni metodologiche
"tradizionali", beninteso, senza eliminarle

More Related Content

Similar to Disequazioni lineari

Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
Alessandri Giuseppe
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
simonardi
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...
Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...
Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...
Ministero Pubblica Istruzione
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaalenico2010
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Tecnologia dei media
Tecnologia dei mediaTecnologia dei media
Tecnologia dei mediaconellianna
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Alessandri Giuseppe
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
Isabel Anjo
 

Similar to Disequazioni lineari (20)

Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...
Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...
Bricks.maieutiche.economia.unitn.it sulla questione-dei_testi_scolastici_digi...
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erba
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Tecnologia dei media
Tecnologia dei mediaTecnologia dei media
Tecnologia dei media
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
 

More from Paola Amato

Segni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidianoSegni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidiano
Paola Amato
 
LIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione DidatticaLIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione Didattica
Paola Amato
 
Quiz esempio3
Quiz esempio3Quiz esempio3
Quiz esempio3
Paola Amato
 
Quiz esempio2
Quiz esempio2Quiz esempio2
Quiz esempio2
Paola Amato
 
Quiz esempio1
Quiz esempio1Quiz esempio1
Quiz esempio1
Paola Amato
 
Modellizzazione
ModellizzazioneModellizzazione
Modellizzazione
Paola Amato
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
Paola Amato
 
Presentazione palazzo marsilio
Presentazione palazzo   marsilioPresentazione palazzo   marsilio
Presentazione palazzo marsilio
Paola Amato
 
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Paola Amato
 
Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2
Paola Amato
 
Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1
Paola Amato
 
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzatoEsempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
Paola Amato
 
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
Paola Amato
 
John forbes nash jr
John forbes nash jrJohn forbes nash jr
John forbes nash jrPaola Amato
 
CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!
Paola Amato
 
Dante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 bDante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 b
Paola Amato
 
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013Paola Amato
 

More from Paola Amato (17)

Segni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidianoSegni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidiano
 
LIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione DidatticaLIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione Didattica
 
Quiz esempio3
Quiz esempio3Quiz esempio3
Quiz esempio3
 
Quiz esempio2
Quiz esempio2Quiz esempio2
Quiz esempio2
 
Quiz esempio1
Quiz esempio1Quiz esempio1
Quiz esempio1
 
Modellizzazione
ModellizzazioneModellizzazione
Modellizzazione
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
 
Presentazione palazzo marsilio
Presentazione palazzo   marsilioPresentazione palazzo   marsilio
Presentazione palazzo marsilio
 
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
 
Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2
 
Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1
 
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzatoEsempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
 
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
 
John forbes nash jr
John forbes nash jrJohn forbes nash jr
John forbes nash jr
 
CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!
 
Dante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 bDante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 b
 
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
 

Disequazioni lineari

  • 2. TESTO Algebra.blu 2.0 Vol 1 con statistica multimediale Primo biennio superiore RISORSE Videolezioni Bravi si diventa Esercizi guidati (estratti da esercizi per il recupero)
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Secondo alcuni le nuove tecnologie sarebbero responsabili di forme di sapere che stiamo perdendo, ma in realtà esse possono essere, se correttamente usate e se inserite all’interno di una cornice di senso, dispensatrici di un notevole valore aggiunto non solo nel processo di insegnamento- apprendimento, ma anche nell’insieme delle molteplici domande e dei nuovi bisogni posti dalla nostra società e dal vivere quotidiano. L’impiego della tecnologia a scuola non è più solo un obiettivo ma un imperativo e una necessità, per una società italiana che vuole crescere al passo con i tempi.
  • 14. Dal punto di vista dell'insegnamento, è sotto gli occhi di tutti quanto il ricorso alle nuove tecnologie possa incidere positivamente sulla motivazione e sull'interesse degli alunni: il fatto stesso di navigare in Internet, lavorare su "testi" multimediali o attivare corrispondenze e collaborazioni per via telematica accende l'attenzione. Il fatto che i ragazzi spesso siano molto più bravi di noi in questo campo costituisce, secondo me, un ulteriore atout, che permette a molti di affrontare l'attività scolastica con maggior sicurezza e soddisfazione. Il libro, come la spiegazione tradizionale, conduce il discente attraverso un percorso logico o narrativo, che è quello dell'autore, predefinito secondo la sua logica, mentre lavorare su ipertesti o navigare, come accade utilizzando Internet, tra grandi quantità di informazioni non rigidamente strutturate , impone di
  • 15. seguire un proprio percorso, cambiando radicalmente il modo di ragionare e di apprendere. L'utilizzo di data-base o, semplicemente, di fogli di calcolo induce maggiore rigore nel ragionamento, orientando l'attenzione sui procedimenti più che sulle tecniche di calcolo. Si può quindi ipotizzare un effetto di rafforzamento delle potenzialità del singolo, che può meglio seguire i percorsi cognitivi che gli sono più congeniali. Infine sono molte, in particolare per lo sviluppo di forme di auto-apprendimento e di apprendimento cooperativo, le opportunità che lo sviluppo tecnologico aggiunge agli strumenti e alle opzioni metodologiche "tradizionali", beninteso, senza eliminarle