SlideShare a Scribd company logo
Classe 1G
Prof. Amato - Valentino
Laboratorio:I Numeri e la Geometria nell'Arte
RACCOLTA FOTO LAVORI
VISITA GUIDATA CITTA' DELLA SCIENZA 22/02/2013 CLASSE 1G
RETTANGOLO AUREO E SPIRALE AUREA
SIMMETRIE
TASSELLAZIONE
SIMMETRIA CON
SPECCHI INCIDENTI
LAVORI EFFETTUATI CON IL PROFESSORE DI ARTE
LAVORI EFFETTUATI IN GEOGEBRA CON LA PROFESSORESSA DI MATEMATICA
Simmetria assiale e Simmetria centrale Simmetria assiale e Simmetria centrale
Simmetria centrale
Simmetria assiale
Rotazione
Traslazione
Presentazione multimediale
Gennaro Nocera
Giada Lampitelli
Riccardo Vigo
Florindo Imparato
Giovanni Scandura
Una tassellazione è creata quando una forma è ripetuta più e più volte
coprendo un piano senza nessuna sovrapposizione o lacuna.
Un'altra parola per definire la tassellazione è “piastrellatura”.
Il dizionario spiega che la parola TASSELLAZIONE significa formare
e organizzare dei piccoli quadrati in una scacchiera o in una specie di
mosaico. La parola TASSELLAZIONE deriva dal greco Ionico
"tesseres" che in inglese viene tradotto con "quattro". Il diminutivo di
tessera era tassella, un piccolo pezzo quadrato di pietra o una
piastrella cubica usata nei mosaici. Poichè un mosaico si estende su
un'area senza lasciare nessuna regione scoperta, il significato
geometrico del verbo tassellare è ricoprire il piano con un modello in
modo da non lasciare nessuna regione scoperta.
Le prime piastrellature erano fatte con piastrelle quadrate.
Maurits Cornelis Escher (1898 – 1972) è stato un incisore e grafico
olandese.
È conosciuto principalmente per le sue incisioni su legno, litografie e
mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili,
esplorazioni dell'infinito, tassellature del piano e dello spazio e
motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in
forme via via differenti.
Le opere di Escher sono molto amate dagli scienziati, logici,
matematici e fisici che apprezzano il suo uso razionale di poliedri,
distorsioni geometriche ed interpretazioni originali di concetti
appartenenti alla scienza, sovente per ottenere effetti paradossali.
• I motivi che si ripetono sono pesci e uccelli
• Viene utilizzata la traslazione
• I motivi che si ripetono sono gli uccelli
• Viene utilizzata la simmetria centrale
• I motivi che si ripetono sono gli uccelli
• Viene utilizzata la traslazione e sim. assiale
• I motivi che si ripetono sono gli uccelli e i
pesci
• Viene utilizzata la simmetria assiale

More Related Content

Viewers also liked

An introduction to GetSmily
An introduction to GetSmilyAn introduction to GetSmily
An introduction to GetSmily
GetSmily
 
Tabla eval. rec. web 1
Tabla eval. rec. web 1Tabla eval. rec. web 1
Tabla eval. rec. web 1
ARIGRAN1
 
Gobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de Buga
Gobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de BugaGobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de Buga
Gobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de Buga
Gobernación del Valle del Cauca
 
Tabla evaluación de recursos web
Tabla evaluación de recursos webTabla evaluación de recursos web
Tabla evaluación de recursos web
Analida1977
 
Ds037 2008
Ds037 2008Ds037 2008
Ds037 2008
joeman07
 
TABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEB
TABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEBTABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEB
TABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEB
Sandra Lorena Vaca Betancourt
 
Transmuting negativity
Transmuting negativityTransmuting negativity
Transmuting negativity
Gamaka Perera
 
Approved plots in neemranabehror nh8 3
Approved plots in neemranabehror nh8 3Approved plots in neemranabehror nh8 3
Approved plots in neemranabehror nh8 3Baburaj Patel
 
Educacion a distancia tics omaira
Educacion a distancia tics omairaEducacion a distancia tics omaira
Educacion a distancia tics omairaomairarangel
 
2013 NVC Voad Portal Project
2013 NVC Voad Portal Project 2013 NVC Voad Portal Project
2013 NVC Voad Portal Project VisionLink
 
Law of deservedness
Law of deservednessLaw of deservedness
Law of deservedness
Gamaka Perera
 
Modellizzazione
ModellizzazioneModellizzazione
Modellizzazione
Paola Amato
 
Marcin Wasilewski - Platformy startowe
Marcin Wasilewski - Platformy startoweMarcin Wasilewski - Platformy startowe
Marcin Wasilewski - Platformy startowe
Marcin Wasilewski
 
Planificador proyecto dejando huella
Planificador proyecto dejando huellaPlanificador proyecto dejando huella
Planificador proyecto dejando huella
amparovergaradecifuentes
 
Aging & Advance Care Planning
Aging & Advance Care PlanningAging & Advance Care Planning
Aging & Advance Care Planning
Leslie Kernisan
 

Viewers also liked (15)

An introduction to GetSmily
An introduction to GetSmilyAn introduction to GetSmily
An introduction to GetSmily
 
Tabla eval. rec. web 1
Tabla eval. rec. web 1Tabla eval. rec. web 1
Tabla eval. rec. web 1
 
Gobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de Buga
Gobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de BugaGobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de Buga
Gobernadora designó a Jesús Antonio Copete Goez como Alcalde (e) de Buga
 
Tabla evaluación de recursos web
Tabla evaluación de recursos webTabla evaluación de recursos web
Tabla evaluación de recursos web
 
Ds037 2008
Ds037 2008Ds037 2008
Ds037 2008
 
TABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEB
TABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEBTABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEB
TABLA DE EVALUACIÓN RECURSOS WEB
 
Transmuting negativity
Transmuting negativityTransmuting negativity
Transmuting negativity
 
Approved plots in neemranabehror nh8 3
Approved plots in neemranabehror nh8 3Approved plots in neemranabehror nh8 3
Approved plots in neemranabehror nh8 3
 
Educacion a distancia tics omaira
Educacion a distancia tics omairaEducacion a distancia tics omaira
Educacion a distancia tics omaira
 
2013 NVC Voad Portal Project
2013 NVC Voad Portal Project 2013 NVC Voad Portal Project
2013 NVC Voad Portal Project
 
Law of deservedness
Law of deservednessLaw of deservedness
Law of deservedness
 
Modellizzazione
ModellizzazioneModellizzazione
Modellizzazione
 
Marcin Wasilewski - Platformy startowe
Marcin Wasilewski - Platformy startoweMarcin Wasilewski - Platformy startowe
Marcin Wasilewski - Platformy startowe
 
Planificador proyecto dejando huella
Planificador proyecto dejando huellaPlanificador proyecto dejando huella
Planificador proyecto dejando huella
 
Aging & Advance Care Planning
Aging & Advance Care PlanningAging & Advance Care Planning
Aging & Advance Care Planning
 

More from Paola Amato

Segni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidianoSegni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidiano
Paola Amato
 
LIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione DidatticaLIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione Didattica
Paola Amato
 
Quiz esempio3
Quiz esempio3Quiz esempio3
Quiz esempio3
Paola Amato
 
Quiz esempio2
Quiz esempio2Quiz esempio2
Quiz esempio2
Paola Amato
 
Quiz esempio1
Quiz esempio1Quiz esempio1
Quiz esempio1
Paola Amato
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
Paola Amato
 
Presentazione palazzo marsilio
Presentazione palazzo   marsilioPresentazione palazzo   marsilio
Presentazione palazzo marsilio
Paola Amato
 
Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2
Paola Amato
 
Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1
Paola Amato
 
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzatoEsempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
Paola Amato
 
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
Paola Amato
 
John forbes nash jr
John forbes nash jrJohn forbes nash jr
John forbes nash jrPaola Amato
 
CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!
Paola Amato
 
Dante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 bDante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 b
Paola Amato
 
Disequazioni lineari
Disequazioni lineariDisequazioni lineari
Disequazioni lineariPaola Amato
 
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013Paola Amato
 

More from Paola Amato (16)

Segni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidianoSegni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidiano
 
LIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione DidatticaLIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione Didattica
 
Quiz esempio3
Quiz esempio3Quiz esempio3
Quiz esempio3
 
Quiz esempio2
Quiz esempio2Quiz esempio2
Quiz esempio2
 
Quiz esempio1
Quiz esempio1Quiz esempio1
Quiz esempio1
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
 
Presentazione palazzo marsilio
Presentazione palazzo   marsilioPresentazione palazzo   marsilio
Presentazione palazzo marsilio
 
Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2Achille e la tartaruga2
Achille e la tartaruga2
 
Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1Achille e la tartaruga1
Achille e la tartaruga1
 
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzatoEsempio di lezione con booktabz corso avanzato
Esempio di lezione con booktabz corso avanzato
 
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)Esempio di lezione con booktabz  corso base modificato(2) (1)
Esempio di lezione con booktabz corso base modificato(2) (1)
 
John forbes nash jr
John forbes nash jrJohn forbes nash jr
John forbes nash jr
 
CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!CELLULARE CHE PASSIONE!
CELLULARE CHE PASSIONE!
 
Dante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 bDante e la matematica 3 b
Dante e la matematica 3 b
 
Disequazioni lineari
Disequazioni lineariDisequazioni lineari
Disequazioni lineari
 
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
Lavoro multidisciplinare 2 g 2013
 

Lavoro multidisciplinare 1 g2013

  • 1. Classe 1G Prof. Amato - Valentino
  • 2. Laboratorio:I Numeri e la Geometria nell'Arte RACCOLTA FOTO LAVORI VISITA GUIDATA CITTA' DELLA SCIENZA 22/02/2013 CLASSE 1G RETTANGOLO AUREO E SPIRALE AUREA SIMMETRIE TASSELLAZIONE SIMMETRIA CON SPECCHI INCIDENTI
  • 3. LAVORI EFFETTUATI CON IL PROFESSORE DI ARTE
  • 4. LAVORI EFFETTUATI IN GEOGEBRA CON LA PROFESSORESSA DI MATEMATICA Simmetria assiale e Simmetria centrale Simmetria assiale e Simmetria centrale Simmetria centrale Simmetria assiale Rotazione Traslazione
  • 5. Presentazione multimediale Gennaro Nocera Giada Lampitelli Riccardo Vigo Florindo Imparato Giovanni Scandura
  • 6. Una tassellazione è creata quando una forma è ripetuta più e più volte coprendo un piano senza nessuna sovrapposizione o lacuna. Un'altra parola per definire la tassellazione è “piastrellatura”. Il dizionario spiega che la parola TASSELLAZIONE significa formare e organizzare dei piccoli quadrati in una scacchiera o in una specie di mosaico. La parola TASSELLAZIONE deriva dal greco Ionico "tesseres" che in inglese viene tradotto con "quattro". Il diminutivo di tessera era tassella, un piccolo pezzo quadrato di pietra o una piastrella cubica usata nei mosaici. Poichè un mosaico si estende su un'area senza lasciare nessuna regione scoperta, il significato geometrico del verbo tassellare è ricoprire il piano con un modello in modo da non lasciare nessuna regione scoperta. Le prime piastrellature erano fatte con piastrelle quadrate.
  • 7. Maurits Cornelis Escher (1898 – 1972) è stato un incisore e grafico olandese. È conosciuto principalmente per le sue incisioni su legno, litografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili, esplorazioni dell'infinito, tassellature del piano e dello spazio e motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via differenti. Le opere di Escher sono molto amate dagli scienziati, logici, matematici e fisici che apprezzano il suo uso razionale di poliedri, distorsioni geometriche ed interpretazioni originali di concetti appartenenti alla scienza, sovente per ottenere effetti paradossali.
  • 8. • I motivi che si ripetono sono pesci e uccelli • Viene utilizzata la traslazione • I motivi che si ripetono sono gli uccelli • Viene utilizzata la simmetria centrale
  • 9. • I motivi che si ripetono sono gli uccelli • Viene utilizzata la traslazione e sim. assiale • I motivi che si ripetono sono gli uccelli e i pesci • Viene utilizzata la simmetria assiale