SlideShare a Scribd company logo
Modulo 8
Caltanissetta, 24.5.2017 - Prof.ssa L. Colombo
Metodologie, contenuti,
dispositivi ed ambienti…
Laboratorio
1. Scarica l’app gratuita AURASMA
2. Apri l’app, seleziona l’icona con la lente
di ingrandimento
3. Nella riga di ricerca scrivi «Biblioteca M.
Rapisardi»
4. Seleziona «Channel» Biblioteca M.
Rapisardi, clicca su «follow»
5. Seleziona ora il pulsante centrale
6. Punta la telecamera del dispositivo
sull’immagine proposta…
Un modello concettuale per lo
sviluppo professionale
Punya Mishra eMatthew Koehler
TPACK
Ovvero, gli insegnanti
come progettisti
Lee Shulman
TPACK
C= CONTENUTI
DISCIPLINARI
COSA
TPACK
P= CONOSCENZA
PEDAGOGICA
COME
TPACK
T= CONOSCENZA
TECNOLOGICA
CON QUALE
TECNOLOGIA
3 domini di conoscenza
e
4 intersezioni
contesto
https://www.youtube.com/watch?v=U2759u2YJiU
Conoscenze pedagogiche
Conoscenza
pedagogica
dei contenuti
Conoscenza dei
contenuti
disciplinari
Conoscenze tecnologiche dei contenuti
Conoscenze
tecnologiche
Conoscenze
pedagogico-
tecnologiche
ITCG M. Rapisardi
«Banchi come Bancarelle» 6 - 5 - 2015
Usare Pearltrees
Usare Tes Teach
Usare Livebinder
Organizzare le risorse
https://goo.gl/14mXrE
Identificare, localizzare,
recuperare, conservare,
organizzare e analizzare le
risorse didattiche digitali
relative alla disciplina.
Reperire risorse didattiche
La disponibilità in modalità aperta di
risorse educative, resa possibile dalle
tecnologie dell'informazione e della
comunicazione, per la consultazione,
l'utilizzo e il riuso da parte di una
comunità di utenti, per scopi
non commerciali.
Definizione di Risorse Educative
Aperte
UNESCO – Parigi -2002
Definizione di Risorse Educative
Aperte
Dichiarazione
di Città del Capo-2007
L'educazione aperta non è limitata solo alle risorse
didattiche aperte, ma si fonda anche su tecnologie
aperte, in grado di facilitare un apprendimento
collaborativo e flessibile, e sull'aperta condivisione di
tecniche didattiche che permettano ai docenti di
giovarsi delle migliori idee dei loro colleghi. Il tutto
può crescere fino ad includere nuovi approcci alla
valutazione, al riconoscimento dei meriti e
all'apprendimento.
Attribuzione
Non-
commerciale
Condividi allo
stesso modo
No opere
derivate
6 combinazioni di licenze Creative Commons
CC BY
CC BY-NC
CC BY-ND
CC BY-SA
CC BY-NC-SA
CC BY-NC-ND
Occore definire il disclaimer
Le licenze CC non tutelano le
opere, ma solo regolamentano
l’uso
Creative Commons fornisce già i
markers
http://www.scuolavalore.indire.it/
http://www.scuolavalore.indire.it/
https://sites.google.com/a/didasca.org/open-
education-italia/
https://www.openeducationeuropa.eu/it/search?search_api_views_fulltext=OER
Diana Laurillard
https://sites.google.com/rapisardidavinci.it/
strategiemodulo8/home
Se vuoi costruire una nave
non devi per prima cosa
affaticarti a chiamare la
gente a raccogliere la legna
e a preparare gli attrezzi;
non distribuire i compiti,
non organizzare il lavoro.
Ma invece prima risveglia
negli uomini la nostalgia
del mare lontano e
sconfinato…
A. De Saint-Exupéry
Photo Credits
​http://www.mrsbarnettfirstgrade.com/2015/01/ar-augmented-
reality.html
Pixabay – CC
Keyboard-498396_480.jpg
play-stone-1738160_480.jpg

More Related Content

What's hot

La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
carla asquini
 
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
mariella
 
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenutiClick Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
vincenzo de simone
 
I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca I MOOC in biblioteca
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_itStay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
Michaela Meier
 
PNSD modulo 2 6 Colombo
PNSD modulo 2 6 Colombo PNSD modulo 2 6 Colombo
PNSD modulo 2 6 Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburniaguesteb7b29
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 

What's hot (9)

La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
 
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
 
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenutiClick Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
 
I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
 
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_itStay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
 
PNSD modulo 2 6 Colombo
PNSD modulo 2 6 Colombo PNSD modulo 2 6 Colombo
PNSD modulo 2 6 Colombo
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburnia
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 

Similar to Didattica integrata 6° incontro

Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Alberto Garniga
 
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
GIDIF-RBM
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
Clay Casati
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Free Your Talent
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
MOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperte
AmmLibera AL
 
MOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in ItaliaMOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in Italia
Clay Casati
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
Antonio Fini
 
MOOC: dall'Accademia alle Aziende
MOOC: dall'Accademia alle AziendeMOOC: dall'Accademia alle Aziende
MOOC: dall'Accademia alle Aziende
DoceboElearningITA
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 

Similar to Didattica integrata 6° incontro (20)

Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
 
LO
LOLO
LO
 
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
MOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperte
 
MOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in ItaliaMOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in Italia
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
 
MOOC: dall'Accademia alle Aziende
MOOC: dall'Accademia alle AziendeMOOC: dall'Accademia alle Aziende
MOOC: dall'Accademia alle Aziende
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 

More from Laura Anna Maria Colombo

Didattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontroDidattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontro
Laura Anna Maria Colombo
 
Didattica integrata 5° incontro
Didattica integrata 5° incontroDidattica integrata 5° incontro
Didattica integrata 5° incontro
Laura Anna Maria Colombo
 
Didattica integrata 3°incontro
Didattica integrata 3°incontroDidattica integrata 3°incontro
Didattica integrata 3°incontro
Laura Anna Maria Colombo
 
Didattica integrata 2°incontro
Didattica integrata 2°incontroDidattica integrata 2°incontro
Didattica integrata 2°incontro
Laura Anna Maria Colombo
 
Didattica integrata 1° incontro
Didattica integrata 1° incontroDidattica integrata 1° incontro
Didattica integrata 1° incontro
Laura Anna Maria Colombo
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Pnsd modulo 2 4 Colombo
Pnsd modulo 2 4 ColomboPnsd modulo 2 4 Colombo
Pnsd modulo 2 4 Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Pnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colomboPnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Pnsd modulo 2 2 colombo
Pnsd modulo 2 2 colomboPnsd modulo 2 2 colombo
Pnsd modulo 2 2 colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Pnsd modulo 2 1 Colombo
Pnsd modulo 2 1 ColomboPnsd modulo 2 1 Colombo
Pnsd modulo 2 1 Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Relazione al Docet 2006 Laura Colombo
Relazione al Docet 2006 Laura ColomboRelazione al Docet 2006 Laura Colombo
Relazione al Docet 2006 Laura Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 

More from Laura Anna Maria Colombo (11)

Didattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontroDidattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontro
 
Didattica integrata 5° incontro
Didattica integrata 5° incontroDidattica integrata 5° incontro
Didattica integrata 5° incontro
 
Didattica integrata 3°incontro
Didattica integrata 3°incontroDidattica integrata 3°incontro
Didattica integrata 3°incontro
 
Didattica integrata 2°incontro
Didattica integrata 2°incontroDidattica integrata 2°incontro
Didattica integrata 2°incontro
 
Didattica integrata 1° incontro
Didattica integrata 1° incontroDidattica integrata 1° incontro
Didattica integrata 1° incontro
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
 
Pnsd modulo 2 4 Colombo
Pnsd modulo 2 4 ColomboPnsd modulo 2 4 Colombo
Pnsd modulo 2 4 Colombo
 
Pnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colomboPnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colombo
 
Pnsd modulo 2 2 colombo
Pnsd modulo 2 2 colomboPnsd modulo 2 2 colombo
Pnsd modulo 2 2 colombo
 
Pnsd modulo 2 1 Colombo
Pnsd modulo 2 1 ColomboPnsd modulo 2 1 Colombo
Pnsd modulo 2 1 Colombo
 
Relazione al Docet 2006 Laura Colombo
Relazione al Docet 2006 Laura ColomboRelazione al Docet 2006 Laura Colombo
Relazione al Docet 2006 Laura Colombo
 

Didattica integrata 6° incontro