SlideShare a Scribd company logo
CONVEGNO STRANIERI NON ESTRANEI
- PERCORSI DI CRESCITA CONDIVISI
IL DIALOGO INTERCULTURALE IN AMBITO
SANITARIO
Laura Prosdocimo - www.ansiapanicoagorafobia.org
Polo Universitario di Pordenone - 21 aprile 2017
Il progetto europeo Migrant Friendly Hospitals, finalizzato allo sviluppo di
competenze interculturali nel contesto ospedaliero, è nato dalla rete Health
Promoting Hospitals (HPH)
Le priorità che il progetto si prefiggeva di affrontare erano:
Come organizzare ed erogare i servizi ospedalieri per
pazienti/cittadini con differenti background etnici e culturali
Come rispondere ai bisogni specifici di cura e di assistenza
di un’utenza che ha differenti concezioni di salute e malattia.
Come far fronte alla necessità di garantire assistenza
sanitaria ad immigrati irregolari in attesa di permesso,
profughi ecc.
Necessità di intervenire sui
determinanti socio-economici
Necessità di un approccio
integrato
Barriere :
legali
linguistiche
culturali
all’accesso (bassa health
literacy)
nei servizi
Necessità di ridurre le barriere
formali ed informali che oltre
ad avere un effetto sulla salute,
determinano disfunzioni
o rg a n i z z a t i v e e u n u s o
improprio dei servizi.
COSA E’ EMERSO DAI REPORT EUROPEI
SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE
COSA E’ EMERSO DAI REPORT EUROPEI
SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE
Sviluppo di progetti di promozione alla salute e di empowerment del
paziente che implicano la creazione di
un setting organizzativo adeguato alla diversità socio-culturale che
preveda team di lavoro multidisciplinari
COSA E’ EMERSO DAI REPORT EUROPEI
SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE
“Team di cura”, anche ad assetto variabile e/o di
durata limitata nel tempo.
(Fulvio Forino, presidente dell'Associazione Dedalo 97, Medicina e Complessità)
Da molti anni, è dimostrato che in ospedale come nei servizi territoriali, il lavoro
in equipe produce prestazioni più efficaci e una significativa riduzione dei costi.
“Il Sistema Sanitario torinese dimostra …di
essere capace di ridurre le disuguaglianze di
salute attraverso una presa in carico pro-attiva e
integrata tra più attori del sistema, …”
Multidimensional care
Mediazione culturale
Psicologia Sanitaria
Antropologia
Sociologia
CONTESTI INTERVENTI DESTINATARI
OSPEDALI Aspetto psicologico
nell’autogestione della
salute e della malattia fisica
Cittadini
DAY HOSPITAL,
STRUTTURE SOCIO-
SANITARIE PROTETTE
(RSA, Hospice ecc.
Aspetto psicopatologico in
persone con problemi fisici
Pazienti
DISTRETTI SANITARI Aspetto psicologico negli
operatori sanitari, caregiver
e volontari
Caregiver, Medici, Infermieri
ed altri Operatori Sanitari
POLIAMBULATORI Aspetto psicologico nei
contesti, organizzazioni,
sistemi e politiche sanitarie
Volontariato
MEDICINA DI BASE Aziende Sanitarie
Sistemi Sanitari
Psicologia
Ospedaliera
Psicologia Sanitaria
Psicologia della Salute
Psicologia Sanitaria e i suoi ambiti
Psicologia Clinica
Psicologia del Lavoro e
delle OrganizzazioniClinical Health Psychology
Occupational Health
Psychology
Health Psychology
Tratto da:Lazzari D. “Psicologia Sanitaria e malattia cronica” – Pacini 2011
Team di cura
Medicina
http://www.agenas.it/la-persona-prima-di-tutto-agenas-misura-l-umanizzazione-della-sanita-
AREA	 Punteggio	
complessivo	
Punteggio	
minimo	
Punteggio	
massimo	
AREA	2	 2.	Accessibilità	fisica,	vivibilità	e	comfort	dei	
luoghi	di	cura	
6,93	 5,82	 8,30	
AREA	1	 1.	Processi	assistenziali	e	organizzaCvi	orientaC	al	
rispeDo	e	alla	specificità	della	persona	
6,45	 4,33	 8,01	
AREA	4	 4.	Cura	della	relazione	con	il	paziente	e	con	il	
ciDadino	
6,36	 4,28	 7,93	
AREA	3	 3.	Accesso	alle	informazioni,	semplificazione	e	
trasparenza	
6,13	 4,76	 7,09	
TOT	 PUNTEGGIO	FINALE	SENZA	PESATURA	 6,53	 5,01	 7,74	
La persona prima di tutto - Agenas “misura” l’umanizzazione
della sanità
http://www.agenas.it/la-persona-prima-di-tutto-agenas-misura-l-umanizzazione-della-sanita-
AREA	1.	Processi	assistenziali	e	organizzativi	orientati	al	rispetto	e	alla		
speci6icità	della	persona	–	stabilimenti	suddivisi	per	posti	letto	
CRITERI	
POSTI	LETTO	
<120	 120-399	 400-799	 >800	 TOT	
(287)	
1.1.1	funzione	di	supporto	psicologico	 5,33	 6,37	 6,83	 7,89	 6,51	
1.1.2	aIvità/intervenM	per	favorire	la	
socialità	e	la	conMnuità	con	il	mondo		
esterno	
4,78	 5,12	 6,15	 7,70	 5,45	
1.1.3	agevolazione	del	supporto	relazionale	e	
affeIvo	di	familiari	e	altri	soggeI	
6,23	 6,64	 6,99	 8,39	 6,82	
1.1.4	"ospedale	senza	dolore"	 7,70	 7,50	 8,31	 9,28	 7,85	
1.2.1	rispeQo	dell'anonimato	e	della	non-	
diffusione	dei	daM	sensibili	
8,14	 7,93	 7,93	 8,43	 8,01	
1.2.2	rispeQo	della	riservatezza	 5,58	 5,37	 4,97	 5,21	 5,31	
1.3.1	rispeQo	delle	specificità	linguisMche	 3,28	 3,89	 4,91	 6,84	 4,14	
1.3.2	rispeQo	delle	esigenze	di	culto	 6,00	 6,24	 6,96	 7,47	 6,40	
1.3.3	rispeQo	delle	specificità	etniche	e	
culturali	
5,58	 6,74	 7,55	 8,31	 6,71	
1.4.1	agevolazione	della	conMnuità	delle	cure	 6,61	 6,41	 6,70	 7,72	 6,60	
MEDIA	AREA	1	 5,96	 6,29	 6,81	 7,81	 6,45	
Min	 1,53	 1,31	 2,73	 5,70	 1,31	
Max	 8,55	 9,90	 9,80	 9,72	 9,90
Prevenzione e Promozione alla salute https://www.gov.uk/government/
publications/health-matters-giving-
every-child-the-best-start-in-life/
health-matters-giving-every-child-
the-best-start-in-life
81%
77% 75%
71%
66% 67%
56%
51%
0%
50%
40%
30%
20%
10%
83% 64% 66% 39% 35% 44% 35% 37%
60%
70%
80%
100%
90%
Informazioni cercate Informazioni desiderate (%molto + abbastanza)
Le informazioni CERCATE e DESIDERATE sulla salute sul WEB
… un
problema/
disturbo di
salute
specifico
… corretti
stili di vita/
comportament
i salutistici
… possibilità
di cura/
farmaci
… medicipiù
importanti/di
riferimento a
cui rivolgersi
per un
problema di
salute
… centri di
eccellenza/
ospedali
specializzati
… farmaci
prescrittidal
medico
… farmacida
comprare
senza ricetta
… integratori
alimentari
Infosu:
Nota: non emergono differenze rispetto al 2014
Domanda: «Quali informazioni sulla salute, prevenzione o benessere ha cercato / chiesto su …?»
12
Fonte: «Health Information Journey» ricerca Multiclient di proprietà di GfK
Base: hanno cercato informazioni sulla salute su Internet; n=506 à 24,5% dellapopolazione
Eurisko
Prevenzione e Promozione alla salute
Quale social ?
Quale sitografia?
Quali link? quale app?
Prevenzione e Promozione alla salute
Essere “Migrant friendly” vuol dire soprattutto riconoscere la
centralità della persona nella sua interezza fisica, psicologica e
sociale.
Bischoff A. (2003), Caring for migrant and minority patients in European hospitals: a review of
effective interventions, Neuchâtel, Swiss Forum for Migration and Population Studies.
La comunicazione clinica hanno un ruolo cruciale
nell’erogazione di prestazioni sanitarie.
La cultura è
contemporaneamente
il filtro con cui si
osserva la realtà e una
chiave di lettura per
comprendere un
individuo.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
Ministero della Salute, Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti II Modulo
competenza
comunicativa;
consapevolezza di
dinamiche personali
e di dinamiche che
caratterizzano
l’incontro;
…


IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
IL MODELLO DI TEAL E STREET
elasticità e adattabilità;
conoscenza di alcuni problemi culturali
fondamentali.
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
IL MODELLO DI TEAL E STREET
“Questo non ha niente”
“Mi fa perdere solo tempo”
Sindrome di Salgari
Sindrome da
General Hospital
“Questo medico non vale troppo”
“Mi curano male
perché sono straniero”
Superare i pregiudizi e
porre attenzione alla
relazione
Accettare i limiti della
medicina e comprendere
cosa è realisticamente
possibile avere
Disease : definita dalla nosografia ufficiale.
Illness: è la percezione soggettiva della malattia così come
conosciuta dai pazienti (qualunque malattia ha dentro di
noi risonanze molto più ampie di quanto ci dica la semplice
diagnosi).
Compliance Concordance
Per le malattie asintomatiche è più difficile aggirare le resistenze che
ostacolano la compliance in quanto non ci si sente ammalati …quindi è
necessaria l’educazione.
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
4 Stadi:
“sentirsi malati”
“cercare sollievo”
“l’incontro con il professionista
sanitario”
“ricezione della terapia”
ossia l’atto terapeutico vero e proprio che può indurre
reazioni neurofisiologiche quali l’effetto placebo
Il cervello del paziente F. Benedetti, 2012
Le neuroscienze nella relazione
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
Michael Balint partiva dal presupposto che nel
rapporto operatore sanitario-paziente, sussista un
enorme potenziale terapeutico non sfruttato.
Il clima psicologico di tale rapporto influenza
fortemente il corso della malattia, soprattutto se
cronica.
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 

Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 

Non si può non comunicare
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
NON COMPORTAMENTO = COMPORTAMENTO
NON COMUNICAZIONE = COMUNICAZIONE
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 

Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 

Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione
L’aspetto di relazione qualifica l’aspetto di contenuto ed è quindi una
metacomunicazione.
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 

Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 

Il terzo assioma introduce il concetto di circolarità della comunicazione e
della punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti.

Il rapporto causa-effetto si presenta spesso come circolare. Chi lo interpreta
definisce il proprio punto di partenza e quindi il proprio significato.
Può portare all’escalation del conflitto…
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 

Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 

Il quarto assioma sostiene che gli esseri umani comunicano utilizzando un
canale numerico (verbale) e uno analogico (non verbale)

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
Il quinto assioma sostiene che ogni scambio comunicativo può essere
complementare (se si basa sulla differenza) o simmetrico (se si basa sulla
uguaglianza)
Rapporto
simmetrico
Rapporto
complementare
IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
Tutto è comunicazione
Non si può NON comunicare
Il risultato della comunicazione
è ciò che l’altro ha capito !
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelligreek88
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
Associazione Culturale Virgilio
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Marco G. Mellace
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminile
CentroMalattieRareFVG
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatriaptesone
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
agneverzuri
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
Giancarlo Izzi
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
siaasp7
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Raffaele Barone
 
Igiene 1
Igiene 1Igiene 1
Igiene 1
michelacorbelli
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 

What's hot (20)

Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelli
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminile
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
Igiene 1
Igiene 1Igiene 1
Igiene 1
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 

Similar to Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario

PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
Raffaele Barone
 
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
ISTUD Business School
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Eugenio Santoro
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
Eugenio Santoro
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo
 
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
Paolo Tentori
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Camilliani.it
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Giuseppe Fattori
 
Francesco Agustoni
Francesco AgustoniFrancesco Agustoni
Francesco Agustoni
pedagogiaglobale
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
ISTUD Business School
 
Ipasvi Carbonia Iglesias
Ipasvi Carbonia IglesiasIpasvi Carbonia Iglesias
Ipasvi Carbonia Iglesias
Paolo Tentori
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
martino massimiliano trapani
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
 

Similar to Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario (20)

PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
 
Francesco Agustoni
Francesco AgustoniFrancesco Agustoni
Francesco Agustoni
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 
Ipasvi Carbonia Iglesias
Ipasvi Carbonia IglesiasIpasvi Carbonia Iglesias
Ipasvi Carbonia Iglesias
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011
 

More from Doc. Laura Prosdocimo

F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
Doc. Laura Prosdocimo
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
Doc. Laura Prosdocimo
 
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
Doc. Laura Prosdocimo
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 

More from Doc. Laura Prosdocimo (15)

F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
 
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 

Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario

  • 1. CONVEGNO STRANIERI NON ESTRANEI - PERCORSI DI CRESCITA CONDIVISI IL DIALOGO INTERCULTURALE IN AMBITO SANITARIO Laura Prosdocimo - www.ansiapanicoagorafobia.org Polo Universitario di Pordenone - 21 aprile 2017
  • 2. Il progetto europeo Migrant Friendly Hospitals, finalizzato allo sviluppo di competenze interculturali nel contesto ospedaliero, è nato dalla rete Health Promoting Hospitals (HPH) Le priorità che il progetto si prefiggeva di affrontare erano: Come organizzare ed erogare i servizi ospedalieri per pazienti/cittadini con differenti background etnici e culturali Come rispondere ai bisogni specifici di cura e di assistenza di un’utenza che ha differenti concezioni di salute e malattia. Come far fronte alla necessità di garantire assistenza sanitaria ad immigrati irregolari in attesa di permesso, profughi ecc.
  • 3. Necessità di intervenire sui determinanti socio-economici Necessità di un approccio integrato Barriere : legali linguistiche culturali all’accesso (bassa health literacy) nei servizi Necessità di ridurre le barriere formali ed informali che oltre ad avere un effetto sulla salute, determinano disfunzioni o rg a n i z z a t i v e e u n u s o improprio dei servizi. COSA E’ EMERSO DAI REPORT EUROPEI SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE
  • 4. COSA E’ EMERSO DAI REPORT EUROPEI SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE Sviluppo di progetti di promozione alla salute e di empowerment del paziente che implicano la creazione di un setting organizzativo adeguato alla diversità socio-culturale che preveda team di lavoro multidisciplinari
  • 5. COSA E’ EMERSO DAI REPORT EUROPEI SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE “Team di cura”, anche ad assetto variabile e/o di durata limitata nel tempo. (Fulvio Forino, presidente dell'Associazione Dedalo 97, Medicina e Complessità) Da molti anni, è dimostrato che in ospedale come nei servizi territoriali, il lavoro in equipe produce prestazioni più efficaci e una significativa riduzione dei costi. “Il Sistema Sanitario torinese dimostra …di essere capace di ridurre le disuguaglianze di salute attraverso una presa in carico pro-attiva e integrata tra più attori del sistema, …” Multidimensional care
  • 6. Mediazione culturale Psicologia Sanitaria Antropologia Sociologia CONTESTI INTERVENTI DESTINATARI OSPEDALI Aspetto psicologico nell’autogestione della salute e della malattia fisica Cittadini DAY HOSPITAL, STRUTTURE SOCIO- SANITARIE PROTETTE (RSA, Hospice ecc. Aspetto psicopatologico in persone con problemi fisici Pazienti DISTRETTI SANITARI Aspetto psicologico negli operatori sanitari, caregiver e volontari Caregiver, Medici, Infermieri ed altri Operatori Sanitari POLIAMBULATORI Aspetto psicologico nei contesti, organizzazioni, sistemi e politiche sanitarie Volontariato MEDICINA DI BASE Aziende Sanitarie Sistemi Sanitari Psicologia Ospedaliera Psicologia Sanitaria Psicologia della Salute Psicologia Sanitaria e i suoi ambiti Psicologia Clinica Psicologia del Lavoro e delle OrganizzazioniClinical Health Psychology Occupational Health Psychology Health Psychology Tratto da:Lazzari D. “Psicologia Sanitaria e malattia cronica” – Pacini 2011 Team di cura Medicina
  • 7. http://www.agenas.it/la-persona-prima-di-tutto-agenas-misura-l-umanizzazione-della-sanita- AREA Punteggio complessivo Punteggio minimo Punteggio massimo AREA 2 2. Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura 6,93 5,82 8,30 AREA 1 1. Processi assistenziali e organizzaCvi orientaC al rispeDo e alla specificità della persona 6,45 4,33 8,01 AREA 4 4. Cura della relazione con il paziente e con il ciDadino 6,36 4,28 7,93 AREA 3 3. Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza 6,13 4,76 7,09 TOT PUNTEGGIO FINALE SENZA PESATURA 6,53 5,01 7,74 La persona prima di tutto - Agenas “misura” l’umanizzazione della sanità
  • 8. http://www.agenas.it/la-persona-prima-di-tutto-agenas-misura-l-umanizzazione-della-sanita- AREA 1. Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla speci6icità della persona – stabilimenti suddivisi per posti letto CRITERI POSTI LETTO <120 120-399 400-799 >800 TOT (287) 1.1.1 funzione di supporto psicologico 5,33 6,37 6,83 7,89 6,51 1.1.2 aIvità/intervenM per favorire la socialità e la conMnuità con il mondo esterno 4,78 5,12 6,15 7,70 5,45 1.1.3 agevolazione del supporto relazionale e affeIvo di familiari e altri soggeI 6,23 6,64 6,99 8,39 6,82 1.1.4 "ospedale senza dolore" 7,70 7,50 8,31 9,28 7,85 1.2.1 rispeQo dell'anonimato e della non- diffusione dei daM sensibili 8,14 7,93 7,93 8,43 8,01 1.2.2 rispeQo della riservatezza 5,58 5,37 4,97 5,21 5,31 1.3.1 rispeQo delle specificità linguisMche 3,28 3,89 4,91 6,84 4,14 1.3.2 rispeQo delle esigenze di culto 6,00 6,24 6,96 7,47 6,40 1.3.3 rispeQo delle specificità etniche e culturali 5,58 6,74 7,55 8,31 6,71 1.4.1 agevolazione della conMnuità delle cure 6,61 6,41 6,70 7,72 6,60 MEDIA AREA 1 5,96 6,29 6,81 7,81 6,45 Min 1,53 1,31 2,73 5,70 1,31 Max 8,55 9,90 9,80 9,72 9,90
  • 9. Prevenzione e Promozione alla salute https://www.gov.uk/government/ publications/health-matters-giving- every-child-the-best-start-in-life/ health-matters-giving-every-child- the-best-start-in-life
  • 10. 81% 77% 75% 71% 66% 67% 56% 51% 0% 50% 40% 30% 20% 10% 83% 64% 66% 39% 35% 44% 35% 37% 60% 70% 80% 100% 90% Informazioni cercate Informazioni desiderate (%molto + abbastanza) Le informazioni CERCATE e DESIDERATE sulla salute sul WEB … un problema/ disturbo di salute specifico … corretti stili di vita/ comportament i salutistici … possibilità di cura/ farmaci … medicipiù importanti/di riferimento a cui rivolgersi per un problema di salute … centri di eccellenza/ ospedali specializzati … farmaci prescrittidal medico … farmacida comprare senza ricetta … integratori alimentari Infosu: Nota: non emergono differenze rispetto al 2014 Domanda: «Quali informazioni sulla salute, prevenzione o benessere ha cercato / chiesto su …?» 12 Fonte: «Health Information Journey» ricerca Multiclient di proprietà di GfK Base: hanno cercato informazioni sulla salute su Internet; n=506 à 24,5% dellapopolazione Eurisko Prevenzione e Promozione alla salute
  • 11. Quale social ? Quale sitografia? Quali link? quale app? Prevenzione e Promozione alla salute
  • 12. Essere “Migrant friendly” vuol dire soprattutto riconoscere la centralità della persona nella sua interezza fisica, psicologica e sociale. Bischoff A. (2003), Caring for migrant and minority patients in European hospitals: a review of effective interventions, Neuchâtel, Swiss Forum for Migration and Population Studies. La comunicazione clinica hanno un ruolo cruciale nell’erogazione di prestazioni sanitarie.
  • 13.
  • 14. La cultura è contemporaneamente il filtro con cui si osserva la realtà e una chiave di lettura per comprendere un individuo. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
  • 15. Ministero della Salute, Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti II Modulo competenza comunicativa; consapevolezza di dinamiche personali e di dinamiche che caratterizzano l’incontro; … 
 IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO IL MODELLO DI TEAL E STREET
  • 16. elasticità e adattabilità; conoscenza di alcuni problemi culturali fondamentali. IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO IL MODELLO DI TEAL E STREET “Questo non ha niente” “Mi fa perdere solo tempo” Sindrome di Salgari Sindrome da General Hospital “Questo medico non vale troppo” “Mi curano male perché sono straniero” Superare i pregiudizi e porre attenzione alla relazione Accettare i limiti della medicina e comprendere cosa è realisticamente possibile avere
  • 17. Disease : definita dalla nosografia ufficiale. Illness: è la percezione soggettiva della malattia così come conosciuta dai pazienti (qualunque malattia ha dentro di noi risonanze molto più ampie di quanto ci dica la semplice diagnosi). Compliance Concordance Per le malattie asintomatiche è più difficile aggirare le resistenze che ostacolano la compliance in quanto non ci si sente ammalati …quindi è necessaria l’educazione. IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 18. 4 Stadi: “sentirsi malati” “cercare sollievo” “l’incontro con il professionista sanitario” “ricezione della terapia” ossia l’atto terapeutico vero e proprio che può indurre reazioni neurofisiologiche quali l’effetto placebo Il cervello del paziente F. Benedetti, 2012 Le neuroscienze nella relazione IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 19. Michael Balint partiva dal presupposto che nel rapporto operatore sanitario-paziente, sussista un enorme potenziale terapeutico non sfruttato. Il clima psicologico di tale rapporto influenza fortemente il corso della malattia, soprattutto se cronica. IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 20. Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 
 Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 
 Non si può non comunicare PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE NON COMPORTAMENTO = COMPORTAMENTO NON COMUNICAZIONE = COMUNICAZIONE IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 21. Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 
 Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 
 Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione L’aspetto di relazione qualifica l’aspetto di contenuto ed è quindi una metacomunicazione. IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE
  • 22. Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 
 Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 
 Il terzo assioma introduce il concetto di circolarità della comunicazione e della punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti.
 Il rapporto causa-effetto si presenta spesso come circolare. Chi lo interpreta definisce il proprio punto di partenza e quindi il proprio significato. Può portare all’escalation del conflitto… PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 23. Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. 
 Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. 
 Il quarto assioma sostiene che gli esseri umani comunicano utilizzando un canale numerico (verbale) e uno analogico (non verbale)
 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 24. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE Il quinto assioma sostiene che ogni scambio comunicativo può essere complementare (se si basa sulla differenza) o simmetrico (se si basa sulla uguaglianza) Rapporto simmetrico Rapporto complementare IL DIALOGO INCULTURALE IN AMBITO SANITARIO
  • 25. Tutto è comunicazione Non si può NON comunicare Il risultato della comunicazione è ciò che l’altro ha capito !