SlideShare a Scribd company logo
Destinatario sconosciuto è un
romanzo epistolare scritto da
Katherine Kressmann Taylor nel
1938 e pubblicato per la prima
volta dalla rivista Story di New
York.
 Max Eisenstein è una persona colta e un
uomo d’affari che possiede, assieme al suo
migliore amico Martin, una galleria d’arte. È
di origini ebraiche. Decide di rimanere negli
Stati Uniti per proseguire i suoi affari.
 Martin Schulse è un uomo d’affari socio di Max,
decide di lasciare gli Stati Uniti per tornare
in Germania, la sua madrepatria, per educare i
suoi figli. È sposato con Elsa, ha cinque figli ed è
abbastanza ricco da permettersi una casa di
trenta stanze con dieci acri di giardino nei pressi
di Monaco di Baviera.
Martin Schulse ritorna con la sua famiglia in Germania. Il suo socio in affari, Max Eisenstein
rimane negli Stati Uniti per proseguire con l'attività lavorativa: a San Francisco, infatti, i due
hanno una galleria d'arte in comune e Max, da lì, tutela anche gli interessi di Martin.
Lontani, i due amici sentono uno la mancanza dell'altro e per questo si scrivono. La storia è
interamente raccontata attraverso 19 lettere, scambiate tra gli amici nel periodo che va dal 12
novembre 1932 al 3 marzo 1934.
Dalle prime lettere emerge che Martin è tornato in una Germania poverissima, distrutta
dalla prima guerra mondiale. La vita per Martin in Germania è più agiata di quanto già non
fosse in America; ha acquistato una casa con trenta stanze, e quasi dieci acri di parco, ed i
tedeschi lo considerano un miliardario americano.
Martin inizialmente esprime i suoi dubbi su un certo Hitler, un uomo divenuto da poco capo effettivo
del governo e del Terzo Reich, il partito nazista, un uomo che è come una «scossa elettrica».
Tuttavia, in seguito sembra invaghirsene e riferisce che in tutta la Germania la gente ha ricominciato
a sperare, e prevede una rapida ripresa economica.
Col tempo, però, Martin diventa un vero e proprio sostenitore dell’ideologia nazista e chiede a Max
di smettere di scrivergli perché, nonostante la loro vecchia e profonda amicizia, non vuole più avere
a che fare con lui dato che è un ebreo e lui si è appena iscritto al partito nazionalsocialista.
All’inizio Max sembra accettare questa condizione, pensando che Martin fosse costretto a scrivere
quelle cose per evitare scontri con i nazisti, ma ben presto capisce che non è così.
Infatti dopo che Max aveva mandato altre lettere a Martin, viene informato dall’amico che sua
sorella Griselle, che era andata in Germania per uno spettacolo teatrale, era stata uccisa dai soldati
nazisti tedeschi anche per colpa di Martin che non aveva voluto aiutarla ospitandola a casa sua per
non finire nei guai.
Dopo quest’ultima lettera di Martin, Max si sente obbligato a inviare al vecchio amico un
cablogramma e in seguito altre lettere in cui scrive delle indicazioni per nuovi quadri da fare
per poi mostrarli nella galleria d’arte dove lavorano.
In realtà tutte le misure precise e i colori dei quadri che Max scrive nelle lettere sono un codice
che riportano implicitamente alla «nostra nonna» e fanno riferimento al fatto che anche Max è
ebreo.
L’ultima lettera che Max invia all’amico, però, viene riportata indietro con il messaggio di
«destinatario sconosciuto», perché Martin è stato ucciso dai nazisti.
Destinatario sconosciuto   presentazioni

More Related Content

What's hot

Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
El projecte polític de Plató i la seua justificació
El projecte polític de Plató i la seua justificacióEl projecte polític de Plató i la seua justificació
El projecte polític de Plató i la seua justificació
Ana Estela
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
Mario Cinà
 
Magna charta libertatum italiano
Magna charta libertatum italianoMagna charta libertatum italiano
Magna charta libertatum italiano
Marco Castiglione
 
David hume (1711 1776)
David hume (1711 1776)David hume (1711 1776)
David hume (1711 1776)
jcalzamora
 
Argument d’antígona
Argument d’antígonaArgument d’antígona
Argument d’antígonaJorge Sola
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
IMPERIALISME
IMPERIALISMEIMPERIALISME
IMPERIALISME
Esther Rodriguez
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Proteccionisme i lluirecanvisme
Proteccionisme i lluirecanvismeProteccionisme i lluirecanvisme
Proteccionisme i lluirecanvisme
finamorenoo
 
Tema7 el període d'entreguerres
Tema7 el període d'entreguerresTema7 el període d'entreguerres
Tema7 el període d'entreguerres
Txeli
 
Plató. Teoria de les idees.1
Plató. Teoria de les idees.1Plató. Teoria de les idees.1
Plató. Teoria de les idees.1
Manel Villar (Institut Poeta Maragall)
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 

What's hot (20)

Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
El projecte polític de Plató i la seua justificació
El projecte polític de Plató i la seua justificacióEl projecte polític de Plató i la seua justificació
El projecte polític de Plató i la seua justificació
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
(La revolució francesa 1)
(La revolució francesa 1)(La revolució francesa 1)
(La revolució francesa 1)
 
Magna charta libertatum italiano
Magna charta libertatum italianoMagna charta libertatum italiano
Magna charta libertatum italiano
 
David hume (1711 1776)
David hume (1711 1776)David hume (1711 1776)
David hume (1711 1776)
 
Restauració i revolucions liberals
Restauració i revolucions liberalsRestauració i revolucions liberals
Restauració i revolucions liberals
 
Hedonisme
HedonismeHedonisme
Hedonisme
 
Argument d’antígona
Argument d’antígonaArgument d’antígona
Argument d’antígona
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
IMPERIALISME
IMPERIALISMEIMPERIALISME
IMPERIALISME
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Proteccionisme i lluirecanvisme
Proteccionisme i lluirecanvismeProteccionisme i lluirecanvisme
Proteccionisme i lluirecanvisme
 
Tema7 el període d'entreguerres
Tema7 el període d'entreguerresTema7 el període d'entreguerres
Tema7 el període d'entreguerres
 
Plató. Teoria de les idees.1
Plató. Teoria de les idees.1Plató. Teoria de les idees.1
Plató. Teoria de les idees.1
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 

Similar to Destinatario sconosciuto presentazioni

Destinatrio sconosciuto - Sara Spinelli
Destinatrio sconosciuto - Sara SpinelliDestinatrio sconosciuto - Sara Spinelli
Destinatrio sconosciuto - Sara Spinelli
ariannaalice
 
Destinatario sconosciuto
Destinatario sconosciutoDestinatario sconosciuto
Destinatario sconosciuto
Laura Maffei
 
Destinatario sconosciuto
Destinatario sconosciutoDestinatario sconosciuto
Destinatario sconosciuto
ariannina23
 
L'amico ritrovato - fred uhlman
L'amico ritrovato - fred uhlmanL'amico ritrovato - fred uhlman
L'amico ritrovato - fred uhlman
Hanan Tanveer
 
L'amico ritrovato - Filippo Terrosi
L'amico ritrovato - Filippo TerrosiL'amico ritrovato - Filippo Terrosi
L'amico ritrovato - Filippo Terrosi
TerzaGH
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
Ilaria Messina
 

Similar to Destinatario sconosciuto presentazioni (7)

Destinatrio sconosciuto - Sara Spinelli
Destinatrio sconosciuto - Sara SpinelliDestinatrio sconosciuto - Sara Spinelli
Destinatrio sconosciuto - Sara Spinelli
 
Destinatario sconosciuto
Destinatario sconosciutoDestinatario sconosciuto
Destinatario sconosciuto
 
Destinatario sconosciuto
Destinatario sconosciutoDestinatario sconosciuto
Destinatario sconosciuto
 
Klabund
KlabundKlabund
Klabund
 
L'amico ritrovato - fred uhlman
L'amico ritrovato - fred uhlmanL'amico ritrovato - fred uhlman
L'amico ritrovato - fred uhlman
 
L'amico ritrovato - Filippo Terrosi
L'amico ritrovato - Filippo TerrosiL'amico ritrovato - Filippo Terrosi
L'amico ritrovato - Filippo Terrosi
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 

More from secondag dicambio

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
Regione russa: le capitali
Regione russa: le capitaliRegione russa: le capitali
Regione russa: le capitali
secondag dicambio
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
secondag dicambio
 
Lituania
LituaniaLituania
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
secondag dicambio
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
secondag dicambio
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
secondag dicambio
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
secondag dicambio
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
secondag dicambio
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
secondag dicambio
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
secondag dicambio
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
secondag dicambio
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
secondag dicambio
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
secondag dicambio
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
secondag dicambio
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
secondag dicambio
 

More from secondag dicambio (20)

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
Regione russa: le capitali
Regione russa: le capitaliRegione russa: le capitali
Regione russa: le capitali
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
 
Lituania
LituaniaLituania
Lituania
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
 
Ungheria, Szeged
Ungheria, SzegedUngheria, Szeged
Ungheria, Szeged
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
 
IL GGG
IL GGGIL GGG
IL GGG
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
 

Destinatario sconosciuto presentazioni

  • 1.
  • 2. Destinatario sconosciuto è un romanzo epistolare scritto da Katherine Kressmann Taylor nel 1938 e pubblicato per la prima volta dalla rivista Story di New York.
  • 3.  Max Eisenstein è una persona colta e un uomo d’affari che possiede, assieme al suo migliore amico Martin, una galleria d’arte. È di origini ebraiche. Decide di rimanere negli Stati Uniti per proseguire i suoi affari.  Martin Schulse è un uomo d’affari socio di Max, decide di lasciare gli Stati Uniti per tornare in Germania, la sua madrepatria, per educare i suoi figli. È sposato con Elsa, ha cinque figli ed è abbastanza ricco da permettersi una casa di trenta stanze con dieci acri di giardino nei pressi di Monaco di Baviera.
  • 4. Martin Schulse ritorna con la sua famiglia in Germania. Il suo socio in affari, Max Eisenstein rimane negli Stati Uniti per proseguire con l'attività lavorativa: a San Francisco, infatti, i due hanno una galleria d'arte in comune e Max, da lì, tutela anche gli interessi di Martin. Lontani, i due amici sentono uno la mancanza dell'altro e per questo si scrivono. La storia è interamente raccontata attraverso 19 lettere, scambiate tra gli amici nel periodo che va dal 12 novembre 1932 al 3 marzo 1934. Dalle prime lettere emerge che Martin è tornato in una Germania poverissima, distrutta dalla prima guerra mondiale. La vita per Martin in Germania è più agiata di quanto già non fosse in America; ha acquistato una casa con trenta stanze, e quasi dieci acri di parco, ed i tedeschi lo considerano un miliardario americano.
  • 5. Martin inizialmente esprime i suoi dubbi su un certo Hitler, un uomo divenuto da poco capo effettivo del governo e del Terzo Reich, il partito nazista, un uomo che è come una «scossa elettrica». Tuttavia, in seguito sembra invaghirsene e riferisce che in tutta la Germania la gente ha ricominciato a sperare, e prevede una rapida ripresa economica. Col tempo, però, Martin diventa un vero e proprio sostenitore dell’ideologia nazista e chiede a Max di smettere di scrivergli perché, nonostante la loro vecchia e profonda amicizia, non vuole più avere a che fare con lui dato che è un ebreo e lui si è appena iscritto al partito nazionalsocialista. All’inizio Max sembra accettare questa condizione, pensando che Martin fosse costretto a scrivere quelle cose per evitare scontri con i nazisti, ma ben presto capisce che non è così. Infatti dopo che Max aveva mandato altre lettere a Martin, viene informato dall’amico che sua sorella Griselle, che era andata in Germania per uno spettacolo teatrale, era stata uccisa dai soldati nazisti tedeschi anche per colpa di Martin che non aveva voluto aiutarla ospitandola a casa sua per non finire nei guai.
  • 6. Dopo quest’ultima lettera di Martin, Max si sente obbligato a inviare al vecchio amico un cablogramma e in seguito altre lettere in cui scrive delle indicazioni per nuovi quadri da fare per poi mostrarli nella galleria d’arte dove lavorano. In realtà tutte le misure precise e i colori dei quadri che Max scrive nelle lettere sono un codice che riportano implicitamente alla «nostra nonna» e fanno riferimento al fatto che anche Max è ebreo. L’ultima lettera che Max invia all’amico, però, viene riportata indietro con il messaggio di «destinatario sconosciuto», perché Martin è stato ucciso dai nazisti.