SlideShare a Scribd company logo
Prof.ssa Savina Gravante
La decolonizzazione
Che cos’è la decolonizzazione?
 Definizione: processo attraverso il quale i
territori degli Imperi coloniali della seconda
metà dell’800 e del primo Novecento giunsero
all’autonomia politica ed all’indipendenza
economica.
 In alcuni casi questo processo avvenne in
maniera non violenta, in altri casi, invece, ci
fu la lotta armata e una sanguinosa guerra
civile.
Possedimenti coloniali prima del 1945
La decolonizzazione
• Le cause
• Le fasi del processo
India
• La resistenza non violenta
• L’indipendenza
Africa
• Africa settentrionale
• Africa subsahariana
Le cause
Politiche
• Desiderio di autodeterminazione dei popoli
• Indipendenza e riconoscimento di nuovi stati
Economiche
• Rifiuto di pagare tasse alla nazione governante
• Progresso economico
Culturali
• Desiderio di conservare la propria identità culturale
• Lingua, religione, costumi
Le fasi del processo
• Asia, Marocco, Egitto, Arabia
Saudita
• Avvenuto in maniera pacifica
1945-1956
• Africa subsahariana e Algeria1957-1965
• Conflitti nel mondo1966-1990
India
Già negli anni Venti e
Trenta era iniziato il
movimento per
l’indipendenza dalla Gran
Bretagna, ma fu dopo la
seconda guerra mondiale
che la lotta divenne più
forte.
A capo di essa vi era un
leader prestigioso, il
Mahatma Ghandi o
Grande Anima.
 Educato secondo i principi
dell’Induismo, che ha tra i
suoi valori quello del «non
far del male», studiò
Legge a Londra e iniziò la
sua carriera in Sudafrica,
dove prese coscienza
delle condizioni di
sfruttamento della
minoranza nera e delle
risorse del territorio.
 Qui elaborò il suo
pensiero, basato sull’idea
della «non violenza attiva»
 Tornato in India mise in
atto i suoi principi,
combattendo contro
l’imperialismo britannico in
maniera non violenta:
1. Nessuna cooperazione
2. Violazione delle leggi
ingiuste
3. Subire le conseguenze
4. Pratica del digiuno totale
La lotta
 Celebre l’episodio della
«marcia del sale», atto
di protesta contro una
tassa inglese.
 Gandhi, insieme ad
una moltitudine di
persone percorse 140
km a piedi fino alla
costa per raccogliere
simbolicamente il sale
L’indipendenza
 L’India ottenne l’indipendenza dalla Gran
Bretagna nel1947, ma, a causa delle scissioni
tra la corrente induista e quella musulmana si
formarono due nuovi stati: la Repubblica
Indiana ed il Pakistan.
 Nel 1948 lo stesso Gandhi morì assassinato
per mano di un fanatico.
La decolonizzazione dell’Africa
 Algeria
Dopo che i Francesi rifiutarono
di far partecipare gli Algerini
alla vita politica, nel 1954 si
costituì il Fronte nazionale di
Liberazione. Iniziò allora un
periodo di sanguinosi attentati.
La repressione fu crudele e i
francesi usarono anche lo
strumento della tortura.
L’Algeria conquistò
l’indipendenza nel 1962.

More Related Content

What's hot

Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioclasse3Achiavari
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Micheliniandrea.multari
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
Francisco franco bahamonde
Francisco franco bahamondeFrancisco franco bahamonde
Francisco franco bahamondeElena Tapias
 
HMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra Mundial
HMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra MundialHMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra Mundial
HMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra Mundial
Sergio García Arama
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 

What's hot (20)

Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminio
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Michelini
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
Francisco franco bahamonde
Francisco franco bahamondeFrancisco franco bahamonde
Francisco franco bahamonde
 
HMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra Mundial
HMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra MundialHMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra Mundial
HMC - VV - Tema 11 -La Segunda Guerra Mundial
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 

Viewers also liked

Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
miglius
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
Vado a scuola
Vado a scuolaVado a scuola
Vado a scuola
Gabriella Nanni
 
Malala
MalalaMalala
Malala
agnese79
 
Mordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantovaMordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantova
My own sweet home
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
valentinaditoria
 
In Gita A Mantova
In Gita A MantovaIn Gita A Mantova
In Gita A Mantova
adele
 
Ravenna Map
Ravenna MapRavenna Map
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il LampoFulvia
 
Lazich simone presentazione malala
Lazich simone   presentazione malalaLazich simone   presentazione malala
Lazich simone presentazione malalaMartaMaria36
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
iocittadinooggi
 
Mascellaro luca malala yousafzai
Mascellaro luca   malala yousafzaiMascellaro luca   malala yousafzai
Mascellaro luca malala yousafzaiMartaMaria36
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaMartaMaria36
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
poliziano
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
CristinaGalizia
 
Scolozzi miriana malala yousafzai
Scolozzi miriana   malala yousafzaiScolozzi miriana   malala yousafzai
Scolozzi miriana malala yousafzaiMartaMaria36
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 

Viewers also liked (20)

Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Vado a scuola
Vado a scuolaVado a scuola
Vado a scuola
 
Malala
MalalaMalala
Malala
 
Mordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantovaMordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantova
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
 
In Gita A Mantova
In Gita A MantovaIn Gita A Mantova
In Gita A Mantova
 
Ravenna Map
Ravenna MapRavenna Map
Ravenna Map
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
Lazich simone presentazione malala
Lazich simone   presentazione malalaLazich simone   presentazione malala
Lazich simone presentazione malala
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Mascellaro luca malala yousafzai
Mascellaro luca   malala yousafzaiMascellaro luca   malala yousafzai
Mascellaro luca malala yousafzai
 
01 a carta mondiale dei diritti delle donne
01 a carta mondiale dei diritti delle donne01 a carta mondiale dei diritti delle donne
01 a carta mondiale dei diritti delle donne
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
Guerra fredda_Raoul
Guerra fredda_RaoulGuerra fredda_Raoul
Guerra fredda_Raoul
 
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
 
Scolozzi miriana malala yousafzai
Scolozzi miriana   malala yousafzaiScolozzi miriana   malala yousafzai
Scolozzi miriana malala yousafzai
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 

More from Savina Gravante

Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologicaGeronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
Savina Gravante
 
Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.
Savina Gravante
 
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella societàIl ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
Savina Gravante
 
Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti  Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti
Savina Gravante
 
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggendaLa provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
Savina Gravante
 
Capaci di libertà
Capaci di libertàCapaci di libertà
Capaci di libertà
Savina Gravante
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
Savina Gravante
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
Savina Gravante
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
Savina Gravante
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
Il mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticatiIl mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticati
Savina Gravante
 
Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
Savina Gravante
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
Savina Gravante
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Savina Gravante
 

More from Savina Gravante (16)

Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologicaGeronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
 
Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.
 
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella societàIl ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
 
Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti  Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti
 
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggendaLa provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
 
Capaci di libertà
Capaci di libertàCapaci di libertà
Capaci di libertà
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Il mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticatiIl mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticati
 
Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 

Decolonizzazione

  • 1. Prof.ssa Savina Gravante La decolonizzazione
  • 2. Che cos’è la decolonizzazione?  Definizione: processo attraverso il quale i territori degli Imperi coloniali della seconda metà dell’800 e del primo Novecento giunsero all’autonomia politica ed all’indipendenza economica.  In alcuni casi questo processo avvenne in maniera non violenta, in altri casi, invece, ci fu la lotta armata e una sanguinosa guerra civile.
  • 4. La decolonizzazione • Le cause • Le fasi del processo India • La resistenza non violenta • L’indipendenza Africa • Africa settentrionale • Africa subsahariana
  • 5. Le cause Politiche • Desiderio di autodeterminazione dei popoli • Indipendenza e riconoscimento di nuovi stati Economiche • Rifiuto di pagare tasse alla nazione governante • Progresso economico Culturali • Desiderio di conservare la propria identità culturale • Lingua, religione, costumi
  • 6. Le fasi del processo • Asia, Marocco, Egitto, Arabia Saudita • Avvenuto in maniera pacifica 1945-1956 • Africa subsahariana e Algeria1957-1965 • Conflitti nel mondo1966-1990
  • 7. India Già negli anni Venti e Trenta era iniziato il movimento per l’indipendenza dalla Gran Bretagna, ma fu dopo la seconda guerra mondiale che la lotta divenne più forte. A capo di essa vi era un leader prestigioso, il Mahatma Ghandi o Grande Anima.
  • 8.  Educato secondo i principi dell’Induismo, che ha tra i suoi valori quello del «non far del male», studiò Legge a Londra e iniziò la sua carriera in Sudafrica, dove prese coscienza delle condizioni di sfruttamento della minoranza nera e delle risorse del territorio.  Qui elaborò il suo pensiero, basato sull’idea della «non violenza attiva»
  • 9.  Tornato in India mise in atto i suoi principi, combattendo contro l’imperialismo britannico in maniera non violenta: 1. Nessuna cooperazione 2. Violazione delle leggi ingiuste 3. Subire le conseguenze 4. Pratica del digiuno totale
  • 10. La lotta  Celebre l’episodio della «marcia del sale», atto di protesta contro una tassa inglese.  Gandhi, insieme ad una moltitudine di persone percorse 140 km a piedi fino alla costa per raccogliere simbolicamente il sale
  • 11. L’indipendenza  L’India ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel1947, ma, a causa delle scissioni tra la corrente induista e quella musulmana si formarono due nuovi stati: la Repubblica Indiana ed il Pakistan.  Nel 1948 lo stesso Gandhi morì assassinato per mano di un fanatico.
  • 12. La decolonizzazione dell’Africa  Algeria Dopo che i Francesi rifiutarono di far partecipare gli Algerini alla vita politica, nel 1954 si costituì il Fronte nazionale di Liberazione. Iniziò allora un periodo di sanguinosi attentati. La repressione fu crudele e i francesi usarono anche lo strumento della tortura. L’Algeria conquistò l’indipendenza nel 1962.