SlideShare a Scribd company logo
MATEMATICI … SI DIVENTA!
Dalla matematica nella realtà alla
realta’ matematica
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “SANTA CATERINA”
sezioni dei 3-4 e 4-5 anni
La matematica nella routine quotidiana
della sezione
Sia nella sezione dei piccoli (3-4 anni) che dei grandi (4-5) ,
vengono svolte quotidianamente attività di routine che
vedono come protagonista principale il numero.
Le conte dei bambini presenti, il numero degli assenti, il numero
dei maschi e/o delle femmine, quanti biscotti per ciascuno,
una sedia per ogni bambino, che tempo fa… tutte queste e
molte altre attività richiamano la conoscenza della quantita’.
Le esperienze di seguito illustrate sono degli esempi di come si
puo’ procedere alla Scuola dell’Infanzia nel vasto mondo della
conoscenza e dell’acquisizione dei concetti di quantità, fino
alla conoscenza vera e propria del numero e di tutto quello
che ad esso è collegato.
Ben arrivati a scuola!
Il momento dell’accoglienza al mattino è scandito quotidianamente da una
serie di attività che prevedono l’uso delle quantità.
1) CHI C’E’ OGGI A SCUOLA? (3-4 anni)
Viene realizzato un tabellone che raffigura la Scuola e, appesi ,ci sono tutti i
cartellini, uno per bambino, raffiguranti il proprio simbolo.
I bambini si siedono tutti quanti sulle panchine della sezione e, a turno seguendo
l’insegnante che li chiama in base all’appello, ognuno si alza e va a girare il
cartellino con il proprio simbolo, facendo cosi’ apparire la loro foto, che indica
la presenza a Scuola:
Contemporaneamente al momento in cui girano i cartellini e appaiono le loro foto, ogni bambino si avvicina ad una una
sorta di abaco,composto da due “torri” , una raffigurante il gruppo dei maschi, l’altra le femmine.
Dal cesto, i bambini prendono ciascuno una pallina da ping pong per introdurla nella “torre” corretta: se è una
femmina, dovra’ scegliere la pallina bianca, se è maschio dovrà scegliere la pallina bianca con il puntino verde.
Al termine di questa procedura, le colonne si riempiono di palline e i bambini sono in grado di confrontare il numero
dei maschi presenti con quello delle femmine presenti, scoprendo qual è il numero maggiore, minore o se sono la
stessa quantità.
Infine, una volta che il confronto e il risultato è evidente, si registra il risultato stesso su di un
cartellone: se c’è una prevalenza di femmine, si disegna una bambina stilizzata, altrimenti si
disegna un maschio:
2) CHI C’E’ A SCUOLA? (4 -5 ANNI)
Nell’angolo della conversazione,seguendo un ordine ,i bambini scelti a turno si
presentano ed estraggono da una scatolina il ritratto di un compagno; il bambino
individuato prende il suo ritratto e lo attacca alla parete.
Gli aiutanti si registrano in un calendario con un simbolo di forma geometrica che
rappresenta un giorno della settimana.
Avvicinandosi poi al cartellone della settimana ,i bambini spostano la mollettina che
indica il giorno stesso.
Sempre i due aiutanti ,dopo aver osservato che “ tempo fa”, lo registrano con il
simbolo adatto……
…..colorando la colonna nel grafico con colori prestabiliti.
I bambini chiamati a turno poi raccolgono la pallina del colore che li rappresenta,
verde per il maschietto,fucsia per le femminucce, e la inseriscono in un abaco.
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica

More Related Content

Viewers also liked

A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheA custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheimartini
 
Primaria Merate 21gen17
Primaria Merate 21gen17Primaria Merate 21gen17
Primaria Merate 21gen17
IC Merate
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
IC Merate
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Arianna Lazzari
 
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
GIOVANNI LARICCIA
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
luro93
 
Intelligenza numerica m
Intelligenza numerica mIntelligenza numerica m
Intelligenza numerica mimartini
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
luro93
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
Cristiana Pivetta
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
Manuelavalle1
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
2016
20162016
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 

Viewers also liked (20)

A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheA custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
 
Primaria Merate 21gen17
Primaria Merate 21gen17Primaria Merate 21gen17
Primaria Merate 21gen17
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
 
Intelligenza numerica m
Intelligenza numerica mIntelligenza numerica m
Intelligenza numerica m
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica

Sottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietàSottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietà
Le cinque Battagliere
 
Numeri in gioco
Numeri in giocoNumeri in gioco
Numeri in giocoimartini
 
Prove numero eccezionale
Prove numero eccezionaleProve numero eccezionale
Prove numero eccezionaleimartini
 
Apprendiamo con la fantasia
Apprendiamo con la fantasiaApprendiamo con la fantasia
Apprendiamo con la fantasia
carmens93
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_aimartini
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
Prove numero
Prove numero Prove numero
Prove numero imartini
 
abilita numeriche
abilita numericheabilita numeriche
abilita numericheimartini
 
3 abilita numeriche
3 abilita numeriche3 abilita numeriche
3 abilita numericheimartini
 
Prove numero eccezionale
Prove numero eccezionaleProve numero eccezionale
Prove numero eccezionaleiva martini
 
Grigliiia numero very imp
Grigliiia numero very impGrigliiia numero very imp
Grigliiia numero very impiva martini
 
abilita numeriche
abilita numericheabilita numeriche
abilita numericheimartini
 
3 abilita numeriche
3 abilita numeriche3 abilita numeriche
3 abilita numericheimartini
 
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaCorso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaimartini
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_aimartini
 
OPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdfOPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdf
agadam
 
Tesi miceli2
Tesi miceli2 Tesi miceli2
Tesi miceli2
imartini
 
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniIl Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniguesta1214c
 

Similar to Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica (20)

Sottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietàSottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietà
 
Carcare
CarcareCarcare
Carcare
 
Numeri in gioco
Numeri in giocoNumeri in gioco
Numeri in gioco
 
Prove numero eccezionale
Prove numero eccezionaleProve numero eccezionale
Prove numero eccezionale
 
Apprendiamo con la fantasia
Apprendiamo con la fantasiaApprendiamo con la fantasia
Apprendiamo con la fantasia
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
Prove numero
Prove numero Prove numero
Prove numero
 
abilita numeriche
abilita numericheabilita numeriche
abilita numeriche
 
3 abilita numeriche
3 abilita numeriche3 abilita numeriche
3 abilita numeriche
 
Prove numero eccezionale
Prove numero eccezionaleProve numero eccezionale
Prove numero eccezionale
 
Grigliiia numero very imp
Grigliiia numero very impGrigliiia numero very imp
Grigliiia numero very imp
 
abilita numeriche
abilita numericheabilita numeriche
abilita numeriche
 
3 abilita numeriche
3 abilita numeriche3 abilita numeriche
3 abilita numeriche
 
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaCorso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a
 
OPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdfOPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdf
 
Tesi miceli2
Tesi miceli2 Tesi miceli2
Tesi miceli2
 
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniIl Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
 

More from comprensivolastra

Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
comprensivolastra
 
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua naveIl percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
comprensivolastra
 
Statistica in prima e seconda
Statistica in prima e secondaStatistica in prima e seconda
Statistica in prima e seconda
comprensivolastra
 
Percorsi premisura classe terza
Percorsi premisura classe terzaPercorsi premisura classe terza
Percorsi premisura classe terza
comprensivolastra
 
Statistica classe terza
Statistica classe terzaStatistica classe terza
Statistica classe terza
comprensivolastra
 
Introduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematicaIntroduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematica
comprensivolastra
 
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
comprensivolastra
 
Curricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica CarcheriCurricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica Carcheri
comprensivolastra
 

More from comprensivolastra (8)

Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
 
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua naveIl percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
 
Statistica in prima e seconda
Statistica in prima e secondaStatistica in prima e seconda
Statistica in prima e seconda
 
Percorsi premisura classe terza
Percorsi premisura classe terzaPercorsi premisura classe terza
Percorsi premisura classe terza
 
Statistica classe terza
Statistica classe terzaStatistica classe terza
Statistica classe terza
 
Introduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematicaIntroduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematica
 
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
 
Curricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica CarcheriCurricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica Carcheri
 

Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica

  • 1. MATEMATICI … SI DIVENTA! Dalla matematica nella realtà alla realta’ matematica SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “SANTA CATERINA” sezioni dei 3-4 e 4-5 anni
  • 2. La matematica nella routine quotidiana della sezione Sia nella sezione dei piccoli (3-4 anni) che dei grandi (4-5) , vengono svolte quotidianamente attività di routine che vedono come protagonista principale il numero. Le conte dei bambini presenti, il numero degli assenti, il numero dei maschi e/o delle femmine, quanti biscotti per ciascuno, una sedia per ogni bambino, che tempo fa… tutte queste e molte altre attività richiamano la conoscenza della quantita’. Le esperienze di seguito illustrate sono degli esempi di come si puo’ procedere alla Scuola dell’Infanzia nel vasto mondo della conoscenza e dell’acquisizione dei concetti di quantità, fino alla conoscenza vera e propria del numero e di tutto quello che ad esso è collegato.
  • 3. Ben arrivati a scuola! Il momento dell’accoglienza al mattino è scandito quotidianamente da una serie di attività che prevedono l’uso delle quantità. 1) CHI C’E’ OGGI A SCUOLA? (3-4 anni) Viene realizzato un tabellone che raffigura la Scuola e, appesi ,ci sono tutti i cartellini, uno per bambino, raffiguranti il proprio simbolo.
  • 4. I bambini si siedono tutti quanti sulle panchine della sezione e, a turno seguendo l’insegnante che li chiama in base all’appello, ognuno si alza e va a girare il cartellino con il proprio simbolo, facendo cosi’ apparire la loro foto, che indica la presenza a Scuola:
  • 5. Contemporaneamente al momento in cui girano i cartellini e appaiono le loro foto, ogni bambino si avvicina ad una una sorta di abaco,composto da due “torri” , una raffigurante il gruppo dei maschi, l’altra le femmine. Dal cesto, i bambini prendono ciascuno una pallina da ping pong per introdurla nella “torre” corretta: se è una femmina, dovra’ scegliere la pallina bianca, se è maschio dovrà scegliere la pallina bianca con il puntino verde. Al termine di questa procedura, le colonne si riempiono di palline e i bambini sono in grado di confrontare il numero dei maschi presenti con quello delle femmine presenti, scoprendo qual è il numero maggiore, minore o se sono la stessa quantità.
  • 6. Infine, una volta che il confronto e il risultato è evidente, si registra il risultato stesso su di un cartellone: se c’è una prevalenza di femmine, si disegna una bambina stilizzata, altrimenti si disegna un maschio:
  • 7. 2) CHI C’E’ A SCUOLA? (4 -5 ANNI) Nell’angolo della conversazione,seguendo un ordine ,i bambini scelti a turno si presentano ed estraggono da una scatolina il ritratto di un compagno; il bambino individuato prende il suo ritratto e lo attacca alla parete.
  • 8. Gli aiutanti si registrano in un calendario con un simbolo di forma geometrica che rappresenta un giorno della settimana.
  • 9. Avvicinandosi poi al cartellone della settimana ,i bambini spostano la mollettina che indica il giorno stesso.
  • 10. Sempre i due aiutanti ,dopo aver osservato che “ tempo fa”, lo registrano con il simbolo adatto……
  • 11. …..colorando la colonna nel grafico con colori prestabiliti.
  • 12. I bambini chiamati a turno poi raccolgono la pallina del colore che li rappresenta, verde per il maschietto,fucsia per le femminucce, e la inseriscono in un abaco.