SlideShare a Scribd company logo
Obiettivi
Apprendiamo con la fantasia
• Individuare l’idea dei numeri nei bambini
• Passaggio dalla rappresentazione
quantitativa alla rappresentazione simbolica
• Capire il significato di prima e dopo
• conoscere la forma del numero
• Sapersi confrontare con gli altri
• Rispettare le regole
• Collaborazione
• Saper individuare il numero nella realtà
sensibile
Campi d’esperienza
• Il sé e l’altro
• I discorsi e le parole
• Il corpo in movimento
• La conoscenza del mondo
Contesto, Durata e Luogo
• Sezione di 20 bambini
• III sezione scuola dell’Infanzia
• Una settimana scolastica
• Aula
Introduzione:
Il progetto presentato è finalizzato all’acquisizione dei numeri dallo
0 al 9, attraverso fasi e attività ludiche che hanno lo scopo di far
familiarizzare il bambino col numero, sia a livello quantitativo che
simbolico.
FASE PREOPERATORIA
Caratterizzata dalla comunicazione che avviene tra l’insegnante e il
bambino e tra pari. La comunicazione si basa su un’indagine rivolta al
bambino con lo scopo di comprendere se egli ha un’idea anche minima
del numero.
Ad esempio si chiederà: cos’è il numero? A cosa servono secondo voi i
numeri? Che numeri conoscete? Dove li avete visti?
Situazione A Didattica
Una volta che l’indagine è terminata, se si nota che la conoscenza dei
numeri da parte dei bambini inizia dall’1, l’insegnante provvederà a
chiedere se secondo loro esiste un numero che viene prima dell’1.
Se i bambini dimostrano di non conoscere altri numeri, l’insegnante
introdurrà l’esistenza del numero 0 attraverso una filastrocca, così da far
comprendere ai bambini che, anche se non è presente nella loro realtà,
ha la stessa importanza di tutti gli altri numeri.
Sono un numero da NIENTE:
questo di me dice la gente
perché quando non c’è NULLA da contare
arrivo io … con il mio faccione ovale.
Suona la campana: è ora di andare …
di tanti scolari NESSUNO rimane!
NULLA nel piatto: tutto finito,
ogni dolcetto è bello e sparito!
VUOTA è la tasca di quel bambino
che ha speso fino all’ultimo soldino!
Questo mi rende triste davvero:
son NIENTE, son NULLA … sono uno ZERO …
Situazione B Didattica
Una volta che l’insegnante ha spiegato ai bambini l’esistenza e l’importanza
dei numeri e in particolare dello zero, facendo riferimento alla vita
quotidiana del bambino, si provvederà a stimolare l’apprendimento dei
numeri da 0 a 9 attraverso l’aiuto di immagini rappresentanti fiabe e cartoni
animati a loro familiari.
Situazione C Didattica
Successivamente per facilitare il passaggio alla rappresentazione simbolica,
verranno date ai bambini, delle schede pregrafiche rappresentanti i numeri
da 0 a 9, in cui dovranno tratteggiare il numero e poi colorarlo.
Situazione D Didattica
L’ultima attività consiste in una valutazione individuale e successivamente
di gruppo, attraverso un’attività ludica, con lo scopo di far comprendere
all’insegnante se il bambino ha raggiunto gli obiettivi prefissati.
I bambini si muovono liberamente nell’aula. Uno di loro ha il ruolo della strega.
Il gioco viene organizzato in tre fasi:
Nella prima fase del gioco, alcuni oggetti vengono disposti su diversi banchi. I banchi
saranno situati in modo casuale per capire se il bambino realmente conosce il numero
e non in maniera meccanica; ovviamente ci sarà anche un banco vuoto e
rappresenterà lo 0.
Nella prima fase, la “strega" dice:
Strega comanda numero ... ( ad esempio 7) a scelta del bambino che fa la strega, fra un
insieme di numeri prestabiliti, in questo caso da 0 a 9.
I bambini a questo comando devono individuare e indicare, toccandolo, un insieme di
stessi oggetti che rispetta le indicazioni date dalla strega. Il bambino che per primo
individua correttamente l’insieme di oggetti diventa strega e il gioco ricomincia.
Strega comanda il “numero”
Nella seconda fase, invece, la rappresentazione simbolica del numero avverrà
attraverso l’utilizzo delle schede precedentemente colorate dai bambini e poste
sulle pareti dell’aula in maniera casuale.
Nella seconda fase, la “strega” dice:
Strega comanda numero..(ad esempio 0) a scelta del bambino che fa la strega,
fra un insieme di numeri prestabiliti.
I bambini a questo comando,devono individuare e indicare, toccandolo,il
simbolo del numero che rispetta l’indicazione della strega. Il bambino che per
primo individua correttamente il simbolo del numero, diventa strega e il gioco
ricomincia.
Nella terza e ultima fase del gioco, i bambini vengono suddivisi in due squadre
da 10 e la figura della “strega” sarà impersonata dalla maestra. Al comando
della strega, i bambini consultandosi tra loro, dovranno individuare il numero,
rimuovere la scheda e porla sul banco che corrisponde all’insieme degli oggetti
del numero chiamato.
Valutazione
Alla fine di tutte le attività, la maestra si impegna a compilare delle schede di
valutazione individuale divise in vari livelli, corrispondenti a:
• capacità di apprendimento
• capacità di comunicazione
• collaborazione e confronto con gli altri
• rispetto delle regole nel gioco

More Related Content

Viewers also liked

Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014
Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014
Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014
Jorge L Garcia O
 
Recursos de difusión para la ciudadanía digital
Recursos de difusión para la ciudadanía digitalRecursos de difusión para la ciudadanía digital
Recursos de difusión para la ciudadanía digital
ijmurialdo
 
ζωάκια
ζωάκιαζωάκια
ζωάκια
iliapanm
 
Nicholas Smith Final Resumé
Nicholas Smith Final Resumé Nicholas Smith Final Resumé
Nicholas Smith Final Resumé
Nicholas Smith
 
Fundraising Politico
Fundraising Politico Fundraising Politico
Fundraising Politico
Marco Cecchini
 
04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio
04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio
04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio
US-Ignite
 
Aconex Certified Professional Certificate
Aconex Certified Professional CertificateAconex Certified Professional Certificate
Aconex Certified Professional Certificate
Eric Neri
 
Derecho Civil - Derecho Sucesorio
Derecho Civil - Derecho Sucesorio Derecho Civil - Derecho Sucesorio
Derecho Civil - Derecho Sucesorio
Camilo Bernheim
 
Cuadro de recursos
Cuadro de recursosCuadro de recursos
Cuadro de recursos
Julio Alvarez
 
2015 12-07 updated powerpoint
2015 12-07 updated powerpoint2015 12-07 updated powerpoint
2015 12-07 updated powerpoint
Cassy Underwood
 
Starvin Marvin
Starvin MarvinStarvin Marvin
Starvin Marvin
Patrick Diamitani
 
Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s “The Cat...
Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s  “The Cat...Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s  “The Cat...
Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s “The Cat...
Khoirunnisa_Rakhmawati
 
Memoria prácticum i hva
Memoria prácticum i hvaMemoria prácticum i hva
Memoria prácticum i hva
Héctor Velasco
 
London Marketing Presentation
London Marketing PresentationLondon Marketing Presentation
London Marketing Presentation
richmontminesinc2016
 

Viewers also liked (15)

Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014
Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014
Tomo I, sentencias tributarias administrativas 2007 2014
 
Recursos de difusión para la ciudadanía digital
Recursos de difusión para la ciudadanía digitalRecursos de difusión para la ciudadanía digital
Recursos de difusión para la ciudadanía digital
 
ζωάκια
ζωάκιαζωάκια
ζωάκια
 
Nicholas Smith Final Resumé
Nicholas Smith Final Resumé Nicholas Smith Final Resumé
Nicholas Smith Final Resumé
 
2015 3rd qtr Economic update
2015 3rd qtr Economic update2015 3rd qtr Economic update
2015 3rd qtr Economic update
 
Fundraising Politico
Fundraising Politico Fundraising Politico
Fundraising Politico
 
04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio
04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio
04 - US Ignite OneCommunity Greater Cleveland Ohio
 
Aconex Certified Professional Certificate
Aconex Certified Professional CertificateAconex Certified Professional Certificate
Aconex Certified Professional Certificate
 
Derecho Civil - Derecho Sucesorio
Derecho Civil - Derecho Sucesorio Derecho Civil - Derecho Sucesorio
Derecho Civil - Derecho Sucesorio
 
Cuadro de recursos
Cuadro de recursosCuadro de recursos
Cuadro de recursos
 
2015 12-07 updated powerpoint
2015 12-07 updated powerpoint2015 12-07 updated powerpoint
2015 12-07 updated powerpoint
 
Starvin Marvin
Starvin MarvinStarvin Marvin
Starvin Marvin
 
Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s “The Cat...
Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s  “The Cat...Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s  “The Cat...
Psychoanalyst and Defense Mechanism Reflected in Ernest Hemingway’s “The Cat...
 
Memoria prácticum i hva
Memoria prácticum i hvaMemoria prácticum i hva
Memoria prácticum i hva
 
London Marketing Presentation
London Marketing PresentationLondon Marketing Presentation
London Marketing Presentation
 

Similar to Apprendiamo con la fantasia

I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
maestredigitali
 
Sottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietàSottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietà
Le cinque Battagliere
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
carmens93
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_aimartini
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_aimartini
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
Presentazione calendario
Presentazione calendarioPresentazione calendario
Presentazione calendario
comprensivolastra
 
Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1imartini
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
todeschinimarta
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
imartini
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nimartini
 
Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4imartini
 
De castro numero
De castro numeroDe castro numero
De castro numeroimartini
 
Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4imartini
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
imartini
 
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematicaDalla matematica nella realtà alla realtà matematica
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica
comprensivolastra
 
Il calendario
Il calendarioIl calendario
Il calendario
comprensivolastra
 

Similar to Apprendiamo con la fantasia (20)

Carcare
CarcareCarcare
Carcare
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
 
Sottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietàSottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietà
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
Presentazione calendario
Presentazione calendarioPresentazione calendario
Presentazione calendario
 
Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi n
 
Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4
 
De castro numero
De castro numeroDe castro numero
De castro numero
 
Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematicaDalla matematica nella realtà alla realtà matematica
Dalla matematica nella realtà alla realtà matematica
 
Il calendario
Il calendarioIl calendario
Il calendario
 

Apprendiamo con la fantasia

  • 1. Obiettivi Apprendiamo con la fantasia • Individuare l’idea dei numeri nei bambini • Passaggio dalla rappresentazione quantitativa alla rappresentazione simbolica • Capire il significato di prima e dopo • conoscere la forma del numero • Sapersi confrontare con gli altri • Rispettare le regole • Collaborazione • Saper individuare il numero nella realtà sensibile Campi d’esperienza • Il sé e l’altro • I discorsi e le parole • Il corpo in movimento • La conoscenza del mondo Contesto, Durata e Luogo • Sezione di 20 bambini • III sezione scuola dell’Infanzia • Una settimana scolastica • Aula
  • 2. Introduzione: Il progetto presentato è finalizzato all’acquisizione dei numeri dallo 0 al 9, attraverso fasi e attività ludiche che hanno lo scopo di far familiarizzare il bambino col numero, sia a livello quantitativo che simbolico. FASE PREOPERATORIA Caratterizzata dalla comunicazione che avviene tra l’insegnante e il bambino e tra pari. La comunicazione si basa su un’indagine rivolta al bambino con lo scopo di comprendere se egli ha un’idea anche minima del numero. Ad esempio si chiederà: cos’è il numero? A cosa servono secondo voi i numeri? Che numeri conoscete? Dove li avete visti?
  • 3. Situazione A Didattica Una volta che l’indagine è terminata, se si nota che la conoscenza dei numeri da parte dei bambini inizia dall’1, l’insegnante provvederà a chiedere se secondo loro esiste un numero che viene prima dell’1. Se i bambini dimostrano di non conoscere altri numeri, l’insegnante introdurrà l’esistenza del numero 0 attraverso una filastrocca, così da far comprendere ai bambini che, anche se non è presente nella loro realtà, ha la stessa importanza di tutti gli altri numeri.
  • 4. Sono un numero da NIENTE: questo di me dice la gente perché quando non c’è NULLA da contare arrivo io … con il mio faccione ovale. Suona la campana: è ora di andare … di tanti scolari NESSUNO rimane! NULLA nel piatto: tutto finito, ogni dolcetto è bello e sparito! VUOTA è la tasca di quel bambino che ha speso fino all’ultimo soldino! Questo mi rende triste davvero: son NIENTE, son NULLA … sono uno ZERO …
  • 5. Situazione B Didattica Una volta che l’insegnante ha spiegato ai bambini l’esistenza e l’importanza dei numeri e in particolare dello zero, facendo riferimento alla vita quotidiana del bambino, si provvederà a stimolare l’apprendimento dei numeri da 0 a 9 attraverso l’aiuto di immagini rappresentanti fiabe e cartoni animati a loro familiari.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Situazione C Didattica Successivamente per facilitare il passaggio alla rappresentazione simbolica, verranno date ai bambini, delle schede pregrafiche rappresentanti i numeri da 0 a 9, in cui dovranno tratteggiare il numero e poi colorarlo. Situazione D Didattica L’ultima attività consiste in una valutazione individuale e successivamente di gruppo, attraverso un’attività ludica, con lo scopo di far comprendere all’insegnante se il bambino ha raggiunto gli obiettivi prefissati.
  • 12. I bambini si muovono liberamente nell’aula. Uno di loro ha il ruolo della strega. Il gioco viene organizzato in tre fasi: Nella prima fase del gioco, alcuni oggetti vengono disposti su diversi banchi. I banchi saranno situati in modo casuale per capire se il bambino realmente conosce il numero e non in maniera meccanica; ovviamente ci sarà anche un banco vuoto e rappresenterà lo 0. Nella prima fase, la “strega" dice: Strega comanda numero ... ( ad esempio 7) a scelta del bambino che fa la strega, fra un insieme di numeri prestabiliti, in questo caso da 0 a 9. I bambini a questo comando devono individuare e indicare, toccandolo, un insieme di stessi oggetti che rispetta le indicazioni date dalla strega. Il bambino che per primo individua correttamente l’insieme di oggetti diventa strega e il gioco ricomincia. Strega comanda il “numero”
  • 13. Nella seconda fase, invece, la rappresentazione simbolica del numero avverrà attraverso l’utilizzo delle schede precedentemente colorate dai bambini e poste sulle pareti dell’aula in maniera casuale. Nella seconda fase, la “strega” dice: Strega comanda numero..(ad esempio 0) a scelta del bambino che fa la strega, fra un insieme di numeri prestabiliti. I bambini a questo comando,devono individuare e indicare, toccandolo,il simbolo del numero che rispetta l’indicazione della strega. Il bambino che per primo individua correttamente il simbolo del numero, diventa strega e il gioco ricomincia. Nella terza e ultima fase del gioco, i bambini vengono suddivisi in due squadre da 10 e la figura della “strega” sarà impersonata dalla maestra. Al comando della strega, i bambini consultandosi tra loro, dovranno individuare il numero, rimuovere la scheda e porla sul banco che corrisponde all’insieme degli oggetti del numero chiamato.
  • 14. Valutazione Alla fine di tutte le attività, la maestra si impegna a compilare delle schede di valutazione individuale divise in vari livelli, corrispondenti a: • capacità di apprendimento • capacità di comunicazione • collaborazione e confronto con gli altri • rispetto delle regole nel gioco