SlideShare a Scribd company logo
In prima uno strumento utilizzato è il calendario che viene
riempito giornalmente con le presenze, le date , il meteo…
Si tabulano dati che vengono messi in diagrammi a
colonne e conseguenti confronti.
• Vedere quanti giorni di scuola in un mese
• Contare quanti giorni mancano ad un evento
importante
• Quante presenze/assenze di ognuno
• Valutazione di chi è stato più presente/ assente a
scuola
• Quanto sole/pioggia/vento neve nel mese
Si fanno indagini su : animali preferiti, gusti dei
gelati ecc. ecc.
In seconda :Primo nodo la differenza
Nel quaderno
Dalle indicazioni: classificare numeri, figure, oggetti in base a
una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a
seconda dei contesti e dei fini
In classe parlando con i bambini è emerso che
Alcuni, se messi accanto, si influenzano
negativamente rispetto all’assaggiare o no il cibo,
abbiamo deciso di fare un’indagine per capire
quale fosse il tavolo “re dei mangioni “
Così abbiamo costruito tabelle a doppia entrata
dove mettere i dati per ogni tavolo
Via via che costruivamo la tabella con gli
indicatori si aggiungevano quesiti diversi:
come valutiamo se un bambino riprende il
primo?... Se un bambino mangia tanto pane?
Se si mangia tanta frutta ? Ecc. ecc
Abbiamo deciso di rappresentare anche quando
un bambino riprende il cibo con solo una
stanghetta / anziché con la X come a dire metà
pasto
Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare
classificazioni e ordinamenti assegnati.
Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
Dal quaderno
Infine i bambini sul podio

More Related Content

More from comprensivolastra

Noi e la matematica
Noi e la matematicaNoi e la matematica
Noi e la matematica
comprensivolastra
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
comprensivolastra
 
Introduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematicaIntroduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematica
comprensivolastra
 
Calendario mensile del tempo e registrazione delle presenze
Calendario mensile del tempo e registrazione delle presenzeCalendario mensile del tempo e registrazione delle presenze
Calendario mensile del tempo e registrazione delle presenze
comprensivolastra
 
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
comprensivolastra
 
Curricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica CarcheriCurricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica Carcheri
comprensivolastra
 

More from comprensivolastra (6)

Noi e la matematica
Noi e la matematicaNoi e la matematica
Noi e la matematica
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
 
Introduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematicaIntroduzione al curricolo di matematica
Introduzione al curricolo di matematica
 
Calendario mensile del tempo e registrazione delle presenze
Calendario mensile del tempo e registrazione delle presenzeCalendario mensile del tempo e registrazione delle presenze
Calendario mensile del tempo e registrazione delle presenze
 
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
 
Curricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica CarcheriCurricolo di matematica Carcheri
Curricolo di matematica Carcheri
 

Statistica in prima e seconda

  • 1. In prima uno strumento utilizzato è il calendario che viene riempito giornalmente con le presenze, le date , il meteo… Si tabulano dati che vengono messi in diagrammi a colonne e conseguenti confronti. • Vedere quanti giorni di scuola in un mese • Contare quanti giorni mancano ad un evento importante • Quante presenze/assenze di ognuno • Valutazione di chi è stato più presente/ assente a scuola • Quanto sole/pioggia/vento neve nel mese Si fanno indagini su : animali preferiti, gusti dei gelati ecc. ecc.
  • 2. In seconda :Primo nodo la differenza
  • 4. Dalle indicazioni: classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini In classe parlando con i bambini è emerso che Alcuni, se messi accanto, si influenzano negativamente rispetto all’assaggiare o no il cibo, abbiamo deciso di fare un’indagine per capire quale fosse il tavolo “re dei mangioni “ Così abbiamo costruito tabelle a doppia entrata dove mettere i dati per ogni tavolo
  • 5. Via via che costruivamo la tabella con gli indicatori si aggiungevano quesiti diversi: come valutiamo se un bambino riprende il primo?... Se un bambino mangia tanto pane? Se si mangia tanta frutta ? Ecc. ecc Abbiamo deciso di rappresentare anche quando un bambino riprende il cibo con solo una stanghetta / anziché con la X come a dire metà pasto Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
  • 7. Infine i bambini sul podio