SlideShare a Scribd company logo
Curricolo di matematica

E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA

E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi
la relazione fra il numero di posto e il relativo
elemento di una successione aritmetica.

Riferimenti
• Unità 7
• Unità 12
• Prove INVALSI
• GREM
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

1
Curricolo di matematica

Principali obiettivi di apprendimento

• Rappresentare un numero in forma
polinomiale.
• Giustificare la procedura usata per risolvere
situazioni problematiche.

• Conoscere la rappresentazione della divisione
nella forma a=b×q+r riconoscendo che una
divisione fra un numero e un suo fattore ha
resto zero.
• Individuare multipli e divisori di un numero.
• Riconoscere la modularità della struttura.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

2
Curricolo di matematica

Principali obiettivi di apprendimento

• Utilizzare le relazioni individuate per prevedere
nuovi risultati sulla base di quelli precedenti.
• Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri
d'ordine delle posizioni degli elementi e i
relativi elementi di una successione
aritmetica.
• Conoscere la 'regola' che permette di trovare
un elemento conoscendo il numero della
posizione.
• Oggettivare le relazioni tra i dati in semplici
situazioni problematiche.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

3
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
Argomenta le tue risposte

1. Come continua questa progressione?
7 11 15 19 23 27 …
2. Osserva la progressione:
7 18 29 ? 51 …
Quale numero inserisci nel posto vuoto?
3. Scrivi i numeri che mancano:
1

4

2

10

3

16

4

__

5

__

4. Scrivi i numeri che mancano:
__ 8 15 __ __ 36

6

7

34

…

__

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

…
4
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria

5.

Pippo, ci spieghi
come hai fatto
a costruire
questa
successione?

1

2

3

4

5

6

7

…

1 4 7 10 13 16 19 …

Che messaggio potresti
inviare a Brioshi in modo che
lui possa costruire la stessa
successione?
Se tu fossi Pippo, come risponderesti?
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

5
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria

6.
Brioshi ci ha mandato
questo messaggio. Che
risposta potremmo
inviargli?

6; +9

Tu cosa proporresti?
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

6
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria

7. Lo gnomo Piripicchio si è accorto che
qualcuno entra in casa e mangia le crostate.
È molto ospitale, ma vuole che entrino solo i
suoi amici.
Costruisce una serratura che si apre quando,
nelle caselle vuote, vengono inseriti almeno
tre numeri.

42

51

60
69

78

87

Se vuoi entrare, continua tu la successione.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

7
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria

8. Alcuni abitanti della foresta sono riusciti ad
aprire la serratura. Piripicchio ne inventa altre,
diverse, un po’ più complicate:

30
3
19

12

21

48

84

75

28
37

73

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

82
8
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria

9.
1

2

3

4

5

6

7

…

3 8 13 18 23 28 33 …
Ci sono in questa successione delle
informazioni che vi permettono di
immaginare qual è il 65° numero?
… e il 124°?...

… e il 6573°?

E allora potete concludere
esprimendo un principio generale?
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

9
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
10. (Scena 1)

Ogni abitante di
una casa gialla
è amico del suo
dirimpettaio di una casa blu.
È consuetudine che per Natale
gli abitanti delle case gialle
uniscano le loro case a quelle
dei dirimpettai con festoni di luci.
Sapete trovare il dirimpettaio
della casa gialla numero 15?

E quello della casa gialla numero 74?
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

10
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
11. (10, Scena 2)

Sapete individuare
una legge che
permetta di trovare
il numero della casa
blu dirimpettaia di
una casa gialla
qualsiasi?

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

11
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
12. (10, Scena 3)

Il prossimo Natale
hanno deciso che
saranno gli abitanti
delle case blu a unire con i
festoni le case gialle dei loro
dirimpettai.
Ma come facciamo a
sapere quali sono i numeri
delle case blu dopo la 17?

Ma è facile!
Aiutate Pippo e Marta.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

12
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
13. (10, Scena 4)

Scommetto che
adesso dobbiamo
trovare i
dirimpettai delle
case blu!
Proviamo col
dirimpettaio della
casa blu numero 39?
Buona idea.

Aiutate ancora Pippo e Marta.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

13
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
14. (10, Scena 5)

Sapete individuare
una legge che
permetta di trovare
il numero della
casa gialla
dirimpettaia di una
casa blu qualsiasi?
Confrontate questa legge
con quella che avete
trovato nell’Atto 2.
Spiegate cosa notate.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

14
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
15. Scopri quali calcoli sa fare questa
Macchina Sputanumeri (MSN):
Bravi!
1

1

2

6

3

11

4

16

5

21

6

26

E adesso siete
capaci di scrivere
per Brioshi la frase
completa che
esprime il numero
in uscita per un
qualsiasi numero in
entrata?

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

15
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
16. Una MSN, ad ogni numero verde, ha fatto
corrispondere un numero arancione.
I foglietti con numeri sono caduti
sul pavimento e sono tutti confusi!
66

219

Ma allora possiamo scrivere per
Brioshi anche la legge generale!
Io ricordo cosa faceva la
MSN: triplicava la somma
fra il numero in entrata e
il suo successivo.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

16
Curricolo di matematica

Dalla prima primaria alla terza secondaria
17. Brioshi ha inviato una tabella e una
frase in linguaggio matematico:
a
0
3
6

b

8
12
12
…

a3
b
2
3

Secondo voi
come possiamo
utilizzare le
informazioni che
ci invia Brioshi?
Credo che vi
abbia lanciato
una bella sfida!

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3

17

More Related Content

What's hot

Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
Progetto ArAl
 
Cur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versaillesCur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versaillesProgetto ArAl
 
Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipaticaCur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipaticaProgetto ArAl
 
Cur p3 e5_13_piramidiregola
Cur p3 e5_13_piramidiregolaCur p3 e5_13_piramidiregola
Cur p3 e5_13_piramidiregolaProgetto ArAl
 
Numeri Naturali
Numeri NaturaliNumeri Naturali
Numeri Naturali
Davide Cristiano
 
Cur p3 e5_17_gnomone
Cur p3 e5_17_gnomoneCur p3 e5_17_gnomone
Cur p3 e5_17_gnomoneProgetto ArAl
 
Linfinito
LinfinitoLinfinito
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
Liceo Galilei Nardò
 
4 ultime di teoria
4 ultime di teoria4 ultime di teoria
4 ultime di teoria
Liceo Galilei Nardò
 
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematicacorrezione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di MatematicaLiceo Galilei Nardò
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
Omnicomprensivo Carsoli
 

What's hot (20)

Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1
 
Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
 
Cur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versaillesCur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versailles
 
Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipaticaCur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
 
Cur p3 e5_13_piramidiregola
Cur p3 e5_13_piramidiregolaCur p3 e5_13_piramidiregola
Cur p3 e5_13_piramidiregola
 
Cur p3 a6
Cur p3 a6Cur p3 a6
Cur p3 a6
 
Cur p3 a2
Cur p3 a2Cur p3 a2
Cur p3 a2
 
Cur p3 c2
Cur p3 c2Cur p3 c2
Cur p3 c2
 
Numeri Naturali
Numeri NaturaliNumeri Naturali
Numeri Naturali
 
Cur p3 e1
Cur p3 e1Cur p3 e1
Cur p3 e1
 
Cur p3 a1
Cur p3 a1Cur p3 a1
Cur p3 a1
 
Cur p3 e5_17_gnomone
Cur p3 e5_17_gnomoneCur p3 e5_17_gnomone
Cur p3 e5_17_gnomone
 
Linfinito
LinfinitoLinfinito
Linfinito
 
Cur p3 c4
Cur p3 c4Cur p3 c4
Cur p3 c4
 
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
 
Cur p3 a5
Cur p3 a5Cur p3 a5
Cur p3 a5
 
4 ultime di teoria
4 ultime di teoria4 ultime di teoria
4 ultime di teoria
 
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematicacorrezione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
 
Cur p3 a3
Cur p3 a3Cur p3 a3
Cur p3 a3
 

Viewers also liked

Montenegro mal nav_07_rev_giu_gia
Montenegro mal nav_07_rev_giu_giaMontenegro mal nav_07_rev_giu_gia
Montenegro mal nav_07_rev_giu_gia
Progetto ArAl
 
Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl
 
Cur p3 c1_donaggio_ts_201314
Cur p3 c1_donaggio_ts_201314Cur p3 c1_donaggio_ts_201314
Cur p3 c1_donaggio_ts_201314Progetto ArAl
 
ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2Progetto ArAl
 
Cur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchini
Cur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchiniCur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchini
Cur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchiniProgetto ArAl
 
Cur p3 e5_21_torrilorenza
Cur p3 e5_21_torrilorenzaCur p3 e5_21_torrilorenza
Cur p3 e5_21_torrilorenzaProgetto ArAl
 
Cur p3 e5_14_piramidiivan
Cur p3 e5_14_piramidiivanCur p3 e5_14_piramidiivan
Cur p3 e5_14_piramidiivanProgetto ArAl
 

Viewers also liked (12)

Montenegro mal nav_07_rev_giu_gia
Montenegro mal nav_07_rev_giu_giaMontenegro mal nav_07_rev_giu_gia
Montenegro mal nav_07_rev_giu_gia
 
Cur p3 b1
Cur p3 b1Cur p3 b1
Cur p3 b1
 
Cur p3 e1
Cur p3 e1Cur p3 e1
Cur p3 e1
 
Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2
 
Cur p3 c1_donaggio_ts_201314
Cur p3 c1_donaggio_ts_201314Cur p3 c1_donaggio_ts_201314
Cur p3 c1_donaggio_ts_201314
 
ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2
 
Cur p3 e5_10_efisio
Cur p3 e5_10_efisioCur p3 e5_10_efisio
Cur p3 e5_10_efisio
 
Cur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchini
Cur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchiniCur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchini
Cur p3 e5_18_cleopatra e gli stecchini
 
Cur p3 e5_21_torrilorenza
Cur p3 e5_21_torrilorenzaCur p3 e5_21_torrilorenza
Cur p3 e5_21_torrilorenza
 
ArAl Mascherine 1
ArAl Mascherine 1ArAl Mascherine 1
ArAl Mascherine 1
 
Cur p3 e5_09_help
Cur p3 e5_09_helpCur p3 e5_09_help
Cur p3 e5_09_help
 
Cur p3 e5_14_piramidiivan
Cur p3 e5_14_piramidiivanCur p3 e5_14_piramidiivan
Cur p3 e5_14_piramidiivan
 

Similar to Cur p3 e3

Cur p3 b1-problemi esperti
Cur p3 b1-problemi espertiCur p3 b1-problemi esperti
Cur p3 b1-problemi espertiProgetto ArAl
 
Cur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versaillesCur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versaillesProgetto ArAl
 
2soluzioni prova ingresso
2soluzioni prova ingresso2soluzioni prova ingresso
2soluzioni prova ingresso
Liceo Galilei Nardò
 
CALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.ppt
CALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.pptCALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.ppt
CALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.ppt
crescendoestudiando
 
3 quesiti numeri
3 quesiti numeri3 quesiti numeri
3 quesiti numeri
Liceo Galilei Nardò
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Natura Matematica
 
Ampliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoAmpliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoFabio Sammarini
 
Cur p3 b3
Cur p3  b3Cur p3  b3
Cur p3 b3
Progetto ArAl
 
Probabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoProbabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoNicola Chiriano
 
Crivelli n
Crivelli nCrivelli n
Crivelli nimartini
 
Crivelli numero
Crivelli numeroCrivelli numero
Crivelli numeroimartini
 
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarraCastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
Progetto ArAl
 
Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
uffamate
 

Similar to Cur p3 e3 (20)

Cur p3 b1-problemi esperti
Cur p3 b1-problemi espertiCur p3 b1-problemi esperti
Cur p3 b1-problemi esperti
 
Cur p3 c7
Cur p3 c7Cur p3 c7
Cur p3 c7
 
Cur p3 c1
Cur p3 c1Cur p3 c1
Cur p3 c1
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
Cur p3 c1
Cur p3 c1Cur p3 c1
Cur p3 c1
 
Cur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versaillesCur p3 e5_22_versailles
Cur p3 e5_22_versailles
 
2soluzioni prova ingresso
2soluzioni prova ingresso2soluzioni prova ingresso
2soluzioni prova ingresso
 
CALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.ppt
CALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.pptCALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.ppt
CALCOLO COMBINATORIO slides presentation POWER POINT.ppt
 
3 quesiti numeri
3 quesiti numeri3 quesiti numeri
3 quesiti numeri
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
 
Ampliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoAmpliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numerico
 
Cur p3 b3
Cur p3  b3Cur p3  b3
Cur p3 b3
 
Probabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoProbabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'albero
 
Matematica x2
Matematica x2Matematica x2
Matematica x2
 
Crivelli n
Crivelli nCrivelli n
Crivelli n
 
Crivelli numero
Crivelli numeroCrivelli numero
Crivelli numero
 
Cur p3 c5
Cur p3 c5Cur p3 c5
Cur p3 c5
 
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarraCastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
 
Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 

More from Progetto ArAl

Ddi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-presDdi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-pres
Progetto ArAl
 
Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1
Progetto ArAl
 
Ddi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-locDdi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-loc
Progetto ArAl
 
Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)
Progetto ArAl
 
Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animataMascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animataMascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animataMascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animataMascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animataMascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animata
Progetto ArAl
 
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & RisolvereVagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Progetto ArAl
 
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'aranciaEsperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Domino 1 15
Domino 1 15Domino 1 15
Domino 1 15
Progetto ArAl
 
Griglia 2 15
Griglia 2 15Griglia 2 15
Griglia 2 15
Progetto ArAl
 

More from Progetto ArAl (20)

Ddi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-presDdi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-pres
 
Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1
 
Ddi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-locDdi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-loc
 
Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)
 
Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01
 
Mascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animataMascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animata
 
Mascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animataMascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animata
 
Mascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animataMascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animata
 
Mascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animataMascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animata
 
Mascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animataMascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animata
 
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & RisolvereVagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
 
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'aranciaEsperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Domino 1 15
Domino 1 15Domino 1 15
Domino 1 15
 
Griglia 2 15
Griglia 2 15Griglia 2 15
Griglia 2 15
 

Cur p3 e3

  • 1. Curricolo di matematica E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione aritmetica. Riferimenti • Unità 7 • Unità 12 • Prove INVALSI • GREM Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 1
  • 2. Curricolo di matematica Principali obiettivi di apprendimento • Rappresentare un numero in forma polinomiale. • Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. • Conoscere la rappresentazione della divisione nella forma a=b×q+r riconoscendo che una divisione fra un numero e un suo fattore ha resto zero. • Individuare multipli e divisori di un numero. • Riconoscere la modularità della struttura. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 2
  • 3. Curricolo di matematica Principali obiettivi di apprendimento • Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. • Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e i relativi elementi di una successione aritmetica. • Conoscere la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della posizione. • Oggettivare le relazioni tra i dati in semplici situazioni problematiche. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 3
  • 4. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria Argomenta le tue risposte 1. Come continua questa progressione? 7 11 15 19 23 27 … 2. Osserva la progressione: 7 18 29 ? 51 … Quale numero inserisci nel posto vuoto? 3. Scrivi i numeri che mancano: 1 4 2 10 3 16 4 __ 5 __ 4. Scrivi i numeri che mancano: __ 8 15 __ __ 36 6 7 34 … __ Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 … 4
  • 5. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 5. Pippo, ci spieghi come hai fatto a costruire questa successione? 1 2 3 4 5 6 7 … 1 4 7 10 13 16 19 … Che messaggio potresti inviare a Brioshi in modo che lui possa costruire la stessa successione? Se tu fossi Pippo, come risponderesti? Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 5
  • 6. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 6. Brioshi ci ha mandato questo messaggio. Che risposta potremmo inviargli? 6; +9 Tu cosa proporresti? Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 6
  • 7. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 7. Lo gnomo Piripicchio si è accorto che qualcuno entra in casa e mangia le crostate. È molto ospitale, ma vuole che entrino solo i suoi amici. Costruisce una serratura che si apre quando, nelle caselle vuote, vengono inseriti almeno tre numeri. 42 51 60 69 78 87 Se vuoi entrare, continua tu la successione. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 7
  • 8. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 8. Alcuni abitanti della foresta sono riusciti ad aprire la serratura. Piripicchio ne inventa altre, diverse, un po’ più complicate: 30 3 19 12 21 48 84 75 28 37 73 Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 82 8
  • 9. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 9. 1 2 3 4 5 6 7 … 3 8 13 18 23 28 33 … Ci sono in questa successione delle informazioni che vi permettono di immaginare qual è il 65° numero? … e il 124°?... … e il 6573°? E allora potete concludere esprimendo un principio generale? Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 9
  • 10. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 10. (Scena 1) Ogni abitante di una casa gialla è amico del suo dirimpettaio di una casa blu. È consuetudine che per Natale gli abitanti delle case gialle uniscano le loro case a quelle dei dirimpettai con festoni di luci. Sapete trovare il dirimpettaio della casa gialla numero 15? E quello della casa gialla numero 74? Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 10
  • 11. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 11. (10, Scena 2) Sapete individuare una legge che permetta di trovare il numero della casa blu dirimpettaia di una casa gialla qualsiasi? Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 11
  • 12. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 12. (10, Scena 3) Il prossimo Natale hanno deciso che saranno gli abitanti delle case blu a unire con i festoni le case gialle dei loro dirimpettai. Ma come facciamo a sapere quali sono i numeri delle case blu dopo la 17? Ma è facile! Aiutate Pippo e Marta. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 12
  • 13. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 13. (10, Scena 4) Scommetto che adesso dobbiamo trovare i dirimpettai delle case blu! Proviamo col dirimpettaio della casa blu numero 39? Buona idea. Aiutate ancora Pippo e Marta. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 13
  • 14. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 14. (10, Scena 5) Sapete individuare una legge che permetta di trovare il numero della casa gialla dirimpettaia di una casa blu qualsiasi? Confrontate questa legge con quella che avete trovato nell’Atto 2. Spiegate cosa notate. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 14
  • 15. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 15. Scopri quali calcoli sa fare questa Macchina Sputanumeri (MSN): Bravi! 1 1 2 6 3 11 4 16 5 21 6 26 E adesso siete capaci di scrivere per Brioshi la frase completa che esprime il numero in uscita per un qualsiasi numero in entrata? Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 15
  • 16. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 16. Una MSN, ad ogni numero verde, ha fatto corrispondere un numero arancione. I foglietti con numeri sono caduti sul pavimento e sono tutti confusi! 66 219 Ma allora possiamo scrivere per Brioshi anche la legge generale! Io ricordo cosa faceva la MSN: triplicava la somma fra il numero in entrata e il suo successivo. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 16
  • 17. Curricolo di matematica Dalla prima primaria alla terza secondaria 17. Brioshi ha inviato una tabella e una frase in linguaggio matematico: a 0 3 6 b 8 12 12 … a3 b 2 3 Secondo voi come possiamo utilizzare le informazioni che ci invia Brioshi? Credo che vi abbia lanciato una bella sfida! Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 17