SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
Criticità nella gestione dei chiusini
ammalorati o difettosi e corretta
posa di elementi nuovi

Le giornate tecniche di
I problemi più comuni che affliggono i dispositivi di chiusura dei
manufatti, fognari o comunque di reti tecnologiche, sono noti.
• Rotture o deformazioni del telaio o del coperchio
• Posa a quota inferiore alla pavimentazione
• Aperture difficili per scarsa manutenzione
• Forma del chiusino diversa da quella del torrino di accesso
• Sepoltura sotto la pavimentazione

Le giornate tecniche di
Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali

Le giornate tecniche di
Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali

Le giornate tecniche di
Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali

Le giornate tecniche di
Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali

Le giornate tecniche di
Azioni migliorative
1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali
• Accorpando l’acquisizione dei dati dei chiusini negli obblighi previsti nelle campagne di ispezione televisiva delle reti
fognarie, utilizzando, ad esempio la base schematica già presente nella Norma UNI EN 13508 – 2 - 2011
• Inserendo l’obbligo del rilievo dei sistemi di chiusura in gare specifiche di mappatura delle reti e dei manufatti.
• Utilizzando appalti di pulizia inserendo l’obbligo di compilazione di appositi format.
I dati acquisiti saranno così utilizzabili dai progettisti per poter creare capitolati specifici e relative analisi di costo
sempre più accurati.
2) Promozione di campagne di sostituzione, eventualmente inserite in programmi di rifacimento delle
pavimentazioni, costruzione di nuove reti, lavori di relining fognature o altri lavori che interessino la viabilità.
3) Creazione di un pool di tecnici interni alle committenze, appositamente formati per la verifica puntuale dei
lavori di sostituzione

Le giornate tecniche di
1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali
Un lavoro di rilievo delle condizioni e
tipologie dei chiusini stradali richiede una
buona organizzazione e, probabilmente un
tempo misurato in mesi, in funzione del
numero stimato di manufatti da rilevare.
Comunque bisogna essere consapevoli
che vanno aperti tutti, o perlomeno
individuati anche quelli sepolti e di tutti
vanno rilevati dati da inserire in un data
base disponibile al gestore, posizione,
tipo, stato, foto ecc.
Un esempio, in Lombardia, è l’appalto
gestito da Brianzacque per l’acquisizione
completa e definitiva dei dati della rete
fognaria, compreso lo stato dei chiusini
stradali.

Le giornate tecniche di
1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali
Accorpando l’acquisizione dei dati dei chiusini negli obblighi previsti nelle campagne di ispezione televisiva delle reti fognarie,
utilizzando, ad esempio la base schematica già presente nella Norma UNIEN 13508-2-2011 o creando tabelle specifiche

Le giornate tecniche di
1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali
Inserendo l’obbligo del rilievo dei sistemi di chiusura nelle tabelle già previste nelle gare di mappatura delle reti e dei manufatti.

Le giornate tecniche di
1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali
Utilizzando appalti di pulizia inserendo l’obbligo di compilazione di appositi format.

Le giornate tecniche di
I dati acquisiti nei modi visti, in
particolare il numero e tipo dei chiusini e
il loro posizionamento sul territorio,
saranno utilizzabili dai progettisti per
poter creare capitolati specifici e relative
analisi di costo sempre più accurati.
Tenendo conto che le principali case di
produzione dei dispositivi di chiusura
possono fornire accurate
documentazioni sulle modalità di posa
dei loro prodotti.

Le giornate tecniche di
I dati acquisiti nei modi visti, in particolare il
numero e tipo dei chiusini e il loro posizionamento
sul territorio, saranno utilizzabili dai progettisti per
poter creare capitolati specifici e relative analisi di
costo sempre più accurati.
Tenendo conto che le principali case di
produzione dei dispositivi di chiusura possono
fornire accurate documentazioni sulle modalità di
posa dei loro prodotti.

Le giornate tecniche di
In ultimo, ma non meno importante di quanto sopra, per avere la certezza di avere sul territorio gestito
una serie di elementi di chiusura dei manufatti perfettamente posati e di facile apertura e gestione è
necessaria la creazione di un pool di tecnici interni alle committenze, appositamente formati per la
verifica puntuale dei lavori di sostituzione ed evitare lavori fatti male con aumento poi di costi per il
ripristino.
Tecnico verificatore corretta posa
Corsi di formazione
interni alle aziende in
estensione a quelli
per videoispezioni e
pulizie
Formazione Continua
Geometri e Geometri
Laureati in attuazione
del D.P.R. 7 agosto 2012,
n 137
Sponsorizzazione
seminari specifici

Le giornate tecniche di
La preparazione si può fare
sponsorizzando la
creazione di corsi di
formazione presso gli albi
professionali, oppure
formando all’interno delle
aziende Tecnici già
presenti, adeguando ed
integrando l’addestramento
al controllo e valutazione
delle Videoispezioni e delle
mappature con la verifica
della corretta posa dei
chiusini.

More Related Content

What's hot

Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Servizi a rete
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
Servizi a rete
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
Servizi a rete
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
Servizi a rete
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Servizi a rete
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Servizi a rete
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 

Similar to Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa di elementi nuovi

Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Servizi a rete
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Compositi
 
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
netengineering
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...
Rudy Maccherozzi
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoLavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoMicro Alia
 
Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408Fiom GD
 
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
1969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 4081969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408Fiom GD
 
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo CalcestruzzoConcrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Ivan Mirisola
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
Servizi a rete
 
Concrete Plus Depliant
Concrete Plus DepliantConcrete Plus Depliant
Concrete Plus DepliantIGplus
 
Allegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioni
Marco Grondacci
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Relazione offerta anas..senza prezzi
Relazione offerta anas..senza prezziRelazione offerta anas..senza prezzi
Relazione offerta anas..senza prezzi
diegodellerba1
 

Similar to Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa di elementi nuovi (20)

Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
 
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
 
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
 
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coord...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoLavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
 
Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
 
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
1969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 4081969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
 
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo CalcestruzzoConcrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
Concrete plus depliant - EMC Ente Mediterraneo Calcestruzzo
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
Concrete Plus Depliant
Concrete Plus DepliantConcrete Plus Depliant
Concrete Plus Depliant
 
Allegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioni
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Relazione offerta anas..senza prezzi
Relazione offerta anas..senza prezziRelazione offerta anas..senza prezzi
Relazione offerta anas..senza prezzi
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa di elementi nuovi

  • 1.  Le giornate tecniche di Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa di elementi nuovi
  • 2.  Le giornate tecniche di I problemi più comuni che affliggono i dispositivi di chiusura dei manufatti, fognari o comunque di reti tecnologiche, sono noti. • Rotture o deformazioni del telaio o del coperchio • Posa a quota inferiore alla pavimentazione • Aperture difficili per scarsa manutenzione • Forma del chiusino diversa da quella del torrino di accesso • Sepoltura sotto la pavimentazione
  • 3.  Le giornate tecniche di Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali
  • 4.  Le giornate tecniche di Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali
  • 5.  Le giornate tecniche di Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali
  • 6.  Le giornate tecniche di Analisi dello stato dei dispositivi di chiusura dei manufatti stradali
  • 7.  Le giornate tecniche di Azioni migliorative 1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali • Accorpando l’acquisizione dei dati dei chiusini negli obblighi previsti nelle campagne di ispezione televisiva delle reti fognarie, utilizzando, ad esempio la base schematica già presente nella Norma UNI EN 13508 – 2 - 2011 • Inserendo l’obbligo del rilievo dei sistemi di chiusura in gare specifiche di mappatura delle reti e dei manufatti. • Utilizzando appalti di pulizia inserendo l’obbligo di compilazione di appositi format. I dati acquisiti saranno così utilizzabili dai progettisti per poter creare capitolati specifici e relative analisi di costo sempre più accurati. 2) Promozione di campagne di sostituzione, eventualmente inserite in programmi di rifacimento delle pavimentazioni, costruzione di nuove reti, lavori di relining fognature o altri lavori che interessino la viabilità. 3) Creazione di un pool di tecnici interni alle committenze, appositamente formati per la verifica puntuale dei lavori di sostituzione
  • 8.  Le giornate tecniche di 1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali Un lavoro di rilievo delle condizioni e tipologie dei chiusini stradali richiede una buona organizzazione e, probabilmente un tempo misurato in mesi, in funzione del numero stimato di manufatti da rilevare. Comunque bisogna essere consapevoli che vanno aperti tutti, o perlomeno individuati anche quelli sepolti e di tutti vanno rilevati dati da inserire in un data base disponibile al gestore, posizione, tipo, stato, foto ecc. Un esempio, in Lombardia, è l’appalto gestito da Brianzacque per l’acquisizione completa e definitiva dei dati della rete fognaria, compreso lo stato dei chiusini stradali.
  • 9.  Le giornate tecniche di 1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali Accorpando l’acquisizione dei dati dei chiusini negli obblighi previsti nelle campagne di ispezione televisiva delle reti fognarie, utilizzando, ad esempio la base schematica già presente nella Norma UNIEN 13508-2-2011 o creando tabelle specifiche
  • 10.  Le giornate tecniche di 1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali Inserendo l’obbligo del rilievo dei sistemi di chiusura nelle tabelle già previste nelle gare di mappatura delle reti e dei manufatti.
  • 11.  Le giornate tecniche di 1) Creazione di un data base di tutti i chiusini presenti sul territorio gestito, un Catasto dei chiusini stradali Utilizzando appalti di pulizia inserendo l’obbligo di compilazione di appositi format.
  • 12.  Le giornate tecniche di I dati acquisiti nei modi visti, in particolare il numero e tipo dei chiusini e il loro posizionamento sul territorio, saranno utilizzabili dai progettisti per poter creare capitolati specifici e relative analisi di costo sempre più accurati. Tenendo conto che le principali case di produzione dei dispositivi di chiusura possono fornire accurate documentazioni sulle modalità di posa dei loro prodotti.
  • 13.  Le giornate tecniche di I dati acquisiti nei modi visti, in particolare il numero e tipo dei chiusini e il loro posizionamento sul territorio, saranno utilizzabili dai progettisti per poter creare capitolati specifici e relative analisi di costo sempre più accurati. Tenendo conto che le principali case di produzione dei dispositivi di chiusura possono fornire accurate documentazioni sulle modalità di posa dei loro prodotti.
  • 14.  Le giornate tecniche di In ultimo, ma non meno importante di quanto sopra, per avere la certezza di avere sul territorio gestito una serie di elementi di chiusura dei manufatti perfettamente posati e di facile apertura e gestione è necessaria la creazione di un pool di tecnici interni alle committenze, appositamente formati per la verifica puntuale dei lavori di sostituzione ed evitare lavori fatti male con aumento poi di costi per il ripristino.
  • 15. Tecnico verificatore corretta posa Corsi di formazione interni alle aziende in estensione a quelli per videoispezioni e pulizie Formazione Continua Geometri e Geometri Laureati in attuazione del D.P.R. 7 agosto 2012, n 137 Sponsorizzazione seminari specifici  Le giornate tecniche di La preparazione si può fare sponsorizzando la creazione di corsi di formazione presso gli albi professionali, oppure formando all’interno delle aziende Tecnici già presenti, adeguando ed integrando l’addestramento al controllo e valutazione delle Videoispezioni e delle mappature con la verifica della corretta posa dei chiusini.