SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Genova
Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale
Tesi di Laurea
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento per
cantieri temporanei o mobili. Applicazione del “PSC tipo” al cantiere di costruzione del
complesso residenziale “La Quiete”
Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Passalacqua Roberto
Correlatore: Chiar.mo Prof. Ing. Bocci Vittorio
Candidato: Maccherozzi Rudy
Proposta di Linee Guida applicate in un unico contesto ad un cantiere specifico,
per definire e progettare gli apprestamenti per ridurre i rischi di incidenti e
possibilmente eliminarli
Da rilevamenti diretti e statistici nei Cantieri di Ingegneria Civile, ovvero i
Cantieri Temporanei o Mobili (da qui in poi definiti “Cantieri”), si verificano
un numero maggiore di incidenti rispetto all’ Industria
Maggior Sicurezza
 Riduzione dei Tempi
 Riduzione dei Costi
Progettando delle procedure il più
possibile ripetitive con
conseguente esclusione di
improvvisazioni e interferenze
Industria Cantieri
Il Luogo di Lavoro è di proprietà del Datore di Lavoro, ed è
stato scelto in rapporto al prodotto da realizzare. Inoltre è un
luogo generalmente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici
L’area di cantiere è quella interessata dalle opere da realizzare,
non può essere scelta dall’ Imprenditore e non può essere
protetta dagli agenti atmosferici
Il Datore di Lavoro sceglie il servizio che andrà a realizzare
sulla base di un Suo progetto
Il Datore di Lavoro, con la presentazione dell’offerta, si
impegna a realizzare l’opera sulla base di un progetto fornito
dal Committente
Il Datore di Lavoro, prima di iniziare la progettazione, effettua
un’analisi di mercato per acquisire tecnologie più avanzate
Il Datore di Lavoro, anche per mancanza di tempo, presenta la
propria offerta sulla base di indagini di mercato e delle scelte
tecnico-economiche effettuate dal Committente
Il Datore di Lavoro progetta in forma sistematica le procedure
operative che i Lavoratori dovranno seguire giorno dopo
giorno in forma ripetitiva. Si escludono così ogni forma di
improvvisazione e interferenza
Il Datore di Lavoro ha a disposizione il tempo tra
l’aggiudicazione e la consegna dei lavori (1-2 mesi) durante il
quale dovrà definire le procedure operative per i Lavoratori
che assume di volta in volta cantiere per cantiere
Si producono servizi in forma uguale e ripetitiva, per periodi di
tempo di più anni
Ogni opera è unica e diversa dalle precedenti, e viene
realizzata in un periodo di tempo nell’ordine dell’anno
L’intervento consiste nella
realizzazione di un
complesso residenziale, con
strutture prefabbricate in
legno.
Area oggetto
dell’ intervento
Processo edilizio in cantiere
semplificato alle sole fasi di
montaggio
Privilegiare prefabbricazione in
stabilimento e/o in settori
dell’area di cantiere stessa
Maggior Sicurezza
 Riduzione dei Tempi
 Riduzione dei Costi
Riduzione delle Interferenze
tra i soggetti che
intervengono nel cantiere
Gli elementi prefabbricati, essendo prodotti in un processo
industriale, portano dei vantaggi in termini di sicurezza
- Realizzata al fine di adeguare la precedente normativa
all’evolversi del sistema di organizzazione del lavoro
- E’ indirizzata principalmente al Datore di Lavoro, ad eccezione
del Titolo IV art. da 88 a 104 e da 157 a 160 che richiamano gli
obblighi del Committente
Parti Descrizione
Parte 1 Identificazione della zona e delle figure coinvolte.
Parte 2
Valutazioni applicative a carattere generale valide per
situazioni standard e ripetitive
Parte 3
Valutazioni applicative a carattere generale e specifiche per il
cantiere in esame
• Anagrafe di Cantiere: Indirizzo dell’area, e nominativo delle Figure
coinvolte
• Ubicazione e descrizione dell’area interessata dai lavori
• Descrizione dei lavori, relative modalità d’esecuzione e cronoprogramma
• Documenti tecnici : Progettazioni Architettoniche, Strutturali,
Impiantistiche
• Documenti Tecnico-Amministrativi: “Norme, Computi metrici estimativi,
Bozza Contratti Appalto, Richieste di offerta”
• Documenti inerenti la “salute e la sicurezza dei lavoratori”, con
particolare attenzione a quelli richiesti esplicitamente dalle norme di
sicurezza e da custodire in cantiere
• Suddivisione in Studi
• Ogni lavorazione
corrisponde ad uno
Studio
• Ogni Studio viene
svolto dalla squadra
specializzata in quella
lavorazione
• Ogni Studio si riferisce
al progetto esecutivo
delle corrispondenti
opere e lavorazioni
Studi Descrizione
Studio 0 Area di cantiere al momento della consegna all’Impresa
Studio I Installazione dell’ Impianto Cantiere
Studio II Preparazione Area: Demolizioni e movimento materie
Studio III Opere di sostegno e di fondazione profonde
Studio IV Opere di fondazione superficiali
Studio V Opere da muratore: murature, intonaci, pavimenti
Studio VI Realizzazione delle opere di finitura
Studio VII Installazione degli impianti a carattere generale
Studio VIII Installazione degli eventuali impianti speciali
Localizzazione del comune rispetto a: caselli
autostradali, porti, aeroporti, stazioni ferroviarie
Localizzazione dell’area di cantiere
rispetto ai servizi di emergenza più vicini
Fognatura
Linea Elettrica
Area cantiere
Planimetria dei Rischi che
incontra la prima squadra
che accede al cantiere
• L’area si presenta come terreno
coltivo
• Cisterna interrata per
contenimento prodotti chimici per
l’agricoltura situata a 1 metro di
profondità, nel lato Nord-Est
• Condotti della fognatura lungo il
lato Nord
• Il confine Ovest è attraversato da
una linea elettrica a media
tensione su pali di 6 m di altezza
da terra, posizionata a 5,4 m oltre
il confine. Confine di proprietà
• Realizzazione della recinzione
e dell’accesso al cantiere
• Realizzazione dell’impianto
elettrico di cantiere
• Posizionamento delle
baracche
• Basamento della Gru, che
verrà realizzato
successivamente allo scavo
Recinzione
Impianto elettrico
di cantiere
Basamento Gru
Area deposito ferri di
armatura Stoccaggio Materiali
Ufficio Vendite
Ufficio Tecnico
Servizi Igienici
Unità Abitativa
Deposito Attrezzi
Officina
Spogliatoio con
Docce e Serv. Igienici
Stanza per pranzo con
scalda-vivande
Deposito Sostanze
Infiammabili e Chimiche
Dimensioni delle baracche:
• 4 metri di lunghezza
• 2.5 metri di larghezza
• 3 metri di altezza
Dettaglio dell’area di
cantiere relativamente al
posizionamento delle
baracche:
Criteri fondamentali da seguire nella realizzazione di un P.S.C.:
 programmazione delle attività
 progettazione esecutiva di cantieramento
- Riduzione delle Interferenze e dei Rischi
- Riduzione dei Tempi
- Riduzione dei Costi
PIU’ SICUREZZA e MENO COSTI
Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento per cantieri temporanei o mobili. Applicazione del “PSC tipo” al cantiere di costruzione del complesso residenziale “La Quiete”

More Related Content

Similar to Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento per cantieri temporanei o mobili. Applicazione del “PSC tipo” al cantiere di costruzione del complesso residenziale “La Quiete”

L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
ArchLiving
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
ArchLiving
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
http://www.studioingvolpi.it
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
ArchLiving
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
Servizi a rete
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereClemente Patrizi
 
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
infoprogetto
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
Giovanni Poggialini
 
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Servizi a rete
 
Il quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attiva
Il quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attivaIl quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attiva
Il quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attiva
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Angelo Pignatelli
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ArchLiving
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
Roberta Culiersi
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Davide Truffo
 
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
martino massimiliano trapani
 

Similar to Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento per cantieri temporanei o mobili. Applicazione del “PSC tipo” al cantiere di costruzione del complesso residenziale “La Quiete” (20)

L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
 
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
 
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
 
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
 
Il quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attiva
Il quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attivaIl quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attiva
Il quadro legislativo di riferimento per gli impianti di protezione attiva
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
 
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
Gli interventi di riqualificazione gestire la continuità del servizio e il ca...
 
Scheda 011
Scheda 011Scheda 011
Scheda 011
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 

Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento per cantieri temporanei o mobili. Applicazione del “PSC tipo” al cantiere di costruzione del complesso residenziale “La Quiete”

  • 1. Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale Tesi di Laurea Proposta di Linee guida per la realizzazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento per cantieri temporanei o mobili. Applicazione del “PSC tipo” al cantiere di costruzione del complesso residenziale “La Quiete” Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Passalacqua Roberto Correlatore: Chiar.mo Prof. Ing. Bocci Vittorio Candidato: Maccherozzi Rudy
  • 2. Proposta di Linee Guida applicate in un unico contesto ad un cantiere specifico, per definire e progettare gli apprestamenti per ridurre i rischi di incidenti e possibilmente eliminarli Da rilevamenti diretti e statistici nei Cantieri di Ingegneria Civile, ovvero i Cantieri Temporanei o Mobili (da qui in poi definiti “Cantieri”), si verificano un numero maggiore di incidenti rispetto all’ Industria
  • 3. Maggior Sicurezza  Riduzione dei Tempi  Riduzione dei Costi Progettando delle procedure il più possibile ripetitive con conseguente esclusione di improvvisazioni e interferenze
  • 4. Industria Cantieri Il Luogo di Lavoro è di proprietà del Datore di Lavoro, ed è stato scelto in rapporto al prodotto da realizzare. Inoltre è un luogo generalmente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici L’area di cantiere è quella interessata dalle opere da realizzare, non può essere scelta dall’ Imprenditore e non può essere protetta dagli agenti atmosferici Il Datore di Lavoro sceglie il servizio che andrà a realizzare sulla base di un Suo progetto Il Datore di Lavoro, con la presentazione dell’offerta, si impegna a realizzare l’opera sulla base di un progetto fornito dal Committente Il Datore di Lavoro, prima di iniziare la progettazione, effettua un’analisi di mercato per acquisire tecnologie più avanzate Il Datore di Lavoro, anche per mancanza di tempo, presenta la propria offerta sulla base di indagini di mercato e delle scelte tecnico-economiche effettuate dal Committente Il Datore di Lavoro progetta in forma sistematica le procedure operative che i Lavoratori dovranno seguire giorno dopo giorno in forma ripetitiva. Si escludono così ogni forma di improvvisazione e interferenza Il Datore di Lavoro ha a disposizione il tempo tra l’aggiudicazione e la consegna dei lavori (1-2 mesi) durante il quale dovrà definire le procedure operative per i Lavoratori che assume di volta in volta cantiere per cantiere Si producono servizi in forma uguale e ripetitiva, per periodi di tempo di più anni Ogni opera è unica e diversa dalle precedenti, e viene realizzata in un periodo di tempo nell’ordine dell’anno
  • 5. L’intervento consiste nella realizzazione di un complesso residenziale, con strutture prefabbricate in legno. Area oggetto dell’ intervento
  • 6. Processo edilizio in cantiere semplificato alle sole fasi di montaggio Privilegiare prefabbricazione in stabilimento e/o in settori dell’area di cantiere stessa Maggior Sicurezza  Riduzione dei Tempi  Riduzione dei Costi Riduzione delle Interferenze tra i soggetti che intervengono nel cantiere Gli elementi prefabbricati, essendo prodotti in un processo industriale, portano dei vantaggi in termini di sicurezza
  • 7. - Realizzata al fine di adeguare la precedente normativa all’evolversi del sistema di organizzazione del lavoro - E’ indirizzata principalmente al Datore di Lavoro, ad eccezione del Titolo IV art. da 88 a 104 e da 157 a 160 che richiamano gli obblighi del Committente
  • 8. Parti Descrizione Parte 1 Identificazione della zona e delle figure coinvolte. Parte 2 Valutazioni applicative a carattere generale valide per situazioni standard e ripetitive Parte 3 Valutazioni applicative a carattere generale e specifiche per il cantiere in esame
  • 9. • Anagrafe di Cantiere: Indirizzo dell’area, e nominativo delle Figure coinvolte • Ubicazione e descrizione dell’area interessata dai lavori • Descrizione dei lavori, relative modalità d’esecuzione e cronoprogramma • Documenti tecnici : Progettazioni Architettoniche, Strutturali, Impiantistiche • Documenti Tecnico-Amministrativi: “Norme, Computi metrici estimativi, Bozza Contratti Appalto, Richieste di offerta” • Documenti inerenti la “salute e la sicurezza dei lavoratori”, con particolare attenzione a quelli richiesti esplicitamente dalle norme di sicurezza e da custodire in cantiere
  • 10. • Suddivisione in Studi • Ogni lavorazione corrisponde ad uno Studio • Ogni Studio viene svolto dalla squadra specializzata in quella lavorazione • Ogni Studio si riferisce al progetto esecutivo delle corrispondenti opere e lavorazioni Studi Descrizione Studio 0 Area di cantiere al momento della consegna all’Impresa Studio I Installazione dell’ Impianto Cantiere Studio II Preparazione Area: Demolizioni e movimento materie Studio III Opere di sostegno e di fondazione profonde Studio IV Opere di fondazione superficiali Studio V Opere da muratore: murature, intonaci, pavimenti Studio VI Realizzazione delle opere di finitura Studio VII Installazione degli impianti a carattere generale Studio VIII Installazione degli eventuali impianti speciali
  • 11. Localizzazione del comune rispetto a: caselli autostradali, porti, aeroporti, stazioni ferroviarie Localizzazione dell’area di cantiere rispetto ai servizi di emergenza più vicini
  • 12. Fognatura Linea Elettrica Area cantiere Planimetria dei Rischi che incontra la prima squadra che accede al cantiere • L’area si presenta come terreno coltivo • Cisterna interrata per contenimento prodotti chimici per l’agricoltura situata a 1 metro di profondità, nel lato Nord-Est • Condotti della fognatura lungo il lato Nord • Il confine Ovest è attraversato da una linea elettrica a media tensione su pali di 6 m di altezza da terra, posizionata a 5,4 m oltre il confine. Confine di proprietà
  • 13. • Realizzazione della recinzione e dell’accesso al cantiere • Realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere • Posizionamento delle baracche • Basamento della Gru, che verrà realizzato successivamente allo scavo Recinzione Impianto elettrico di cantiere Basamento Gru
  • 14. Area deposito ferri di armatura Stoccaggio Materiali Ufficio Vendite Ufficio Tecnico Servizi Igienici Unità Abitativa Deposito Attrezzi Officina Spogliatoio con Docce e Serv. Igienici Stanza per pranzo con scalda-vivande Deposito Sostanze Infiammabili e Chimiche Dimensioni delle baracche: • 4 metri di lunghezza • 2.5 metri di larghezza • 3 metri di altezza Dettaglio dell’area di cantiere relativamente al posizionamento delle baracche:
  • 15. Criteri fondamentali da seguire nella realizzazione di un P.S.C.:  programmazione delle attività  progettazione esecutiva di cantieramento - Riduzione delle Interferenze e dei Rischi - Riduzione dei Tempi - Riduzione dei Costi PIU’ SICUREZZA e MENO COSTI