SlideShare a Scribd company logo
Corso di: TECNICA DELLE COSTRUZIONI – A.A. 2019/20
Allievi di Ingegneria Civile – 12 crediti
Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi
Assistente: Ing. Giulia Maselli
Università degli Studi di Roma "La Sapienza",
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it
sito web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francobontempi/
Oggetto e obiettivi del corso.
Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della
meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle
costruzioni e a eseguire la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle opere e degli elementi in
acciaio, in conglomerato armato e precompresso. Lo Studente: 1) acquisirà le conoscenze teoriche e
metodologiche fondamentali per l’analisi strutturale e la progettazione e 2) avrà le competenze per concepire,
progettare e verificare costruzioni ordinarie; acquisirà capacità 3) di giudizio e di 4) comunicazione di idee,
informazioni, dati, problemi e soluzioni relativi alle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole
come edifici, sia come componenti di reti infrastrutturali; 5) potrà successivamente estendere le conoscenze e
le competenze su tutti i temi specialistici relativi all’Ingegneria Strutturale.
Programma del corso.
Parte I: Analisi e progettazione strutturale.
- Definizione di costruzione e di struttura. Considerazioni su parti non strutturali e impianti. Caratteristiche
geometriche della struttura e sua spazialità. Individuazione dello schema strutturale. Vincoli. Sistemi
isostatici e iperstatici. Carichi e loro percorso all'interno della struttura. Indeterminazioni. Processi di
analisi e progettazione (sintesi) strutturale. Progettazione prescrittiva e prestazionale. Definizione dei
modelli di calcolo e di progetto. Posizione del corso di Tecnica delle Costruzioni rispetto agli altri corsi di
Ingegneria Strutturale e di Ingegneria Civile.
- Requisiti strutturali fondamentali. Resistenza, rigidezza, stabilità, duttilità, durabilità, robustezza,
resilienza. Percorso di equilibrio, punti limite e punti di biforcazione. Imperfezioni. Sistemi lineari e non
lineari. Principio di sovrapposizione degli effetti. Condizioni di esercizio e di collasso per una struttura.
Definizione di stato limite. Comportamenti strutturali fragili e duttili ed accoppiamenti in serie ed in
parallelo di elementi con caratteristiche diverse.
- Definizione di problema strutturale. Organizzazione dei dati e delle informazioni alla base del problema.
Sistema strutturale. Principio di De Saint Venant. Regioni di Bernoulli-Navier (B-regions) e regioni
diffusive (D-regions). Tipologie strutturali ricorrenti: aste inestensibili, aste flessionalmente rigide –
traversi rigidi, telai a nodi fissi e mobili, telai shear-type, strutture intelaiate multipiano, elementi e pareti
di controvento. Elementi di fondazione. Analisi qualitativa della deformata elastica di strutture intelaiate.
- Analisi limite. Comportamento elastico e plastico. Plasticizzazione progressiva delle sezioni. Definizione
di cerniera plastica. Coefficiente di ridistribuzione sezionale. Domini di resistenza. Fattore di utilizzo.
Moltiplicatore di collasso. Teorema statico e cinematico. Metodo statico e metodo cinematico per la
determinazione del carico limite.
- Sicurezza strutturale. Formati di verifica. Domanda e capacità prestazionale. Livelli di verifica: puntuale,
sezionale, di elemento, globale. Formulazione deterministica, probabilistica, semi-probabilistica.
Coefficienti di sicurezza totali e parziali. Metodo Tensionale (Tensioni Ammissibili). Metodo agli Stati
Limite. Stati Limite Ultimi e di Esercizio.
- Azioni sulle costruzioni. Classificazione e caratteristiche: azioni dirette/indirette, azioni
dinamiche/statiche/quasi-statiche. Azioni naturali ed antropiche: caratterizzazione statistica e
convenzionale, valori nominali. Azioni permanenti, variabili (frequenti e rare), accidentali. Scenari di
contingenza: configurazioni strutturali e scenari di carico. Descrizione e combinazione delle azioni.
Inviluppi delle sollecitazioni.
Parte II: Costruzioni in acciaio.
- Proprietà materiali. Prove per la definizione delle caratteristiche e loro convenzionalità. Elementi
industrializzati, morfologia e utilizzo, tolleranze di fabbricazione, individuazione dei collegamenti.
www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
- Elementi tesi e perturbazioni dello stato tensionale dovute a modalità di composizione e di collegamento.
Elementi compressi. Carico critico euleriano. Analisi del fenomeno di instabilità nelle aste industriali.
Fenomeni di instabilità globale e locale. Autotensioni. Metodo ω. Influenza della deformabilità a taglio
sul carico critico. Il caso delle aste composte calastrellate e intralicciate. Elementi inflessi. Instabilità
flesso-torsionale. Torsione alla De Saint Venant e non uniforme alla Vlasov. Instabilità di pannelli irrigiditi
per i principali casi di sollecitazione.
- Collegamenti in acciaio. Problemi di accoppiamento. Tipologie.Considerazioni generali sulle giunzioni e
sui loro effetti sul comportamento dell'organismo strutturale complessivo. Unioni bullonate e saldate.
Bulloni normali e ad attrito. Saldature a completa penetrazione. Cordoni di saldatura. Ipotesi di
ripartizione delle sollecitazioni all'interno dei giunti. Verifiche convenzionali e loro significato.
Composizione di nodi strutturali. Composizione di travi.
- Tipologie usuali di costruzioni in acciaio. Strutture reticolari. Edifici con schemi pendolari. Sottostrutture.
Elementi di controvento. Modellazione dei giunti. Eccentricità ed imperfezioni strutturali. Verifiche di
resistenza. Stati Limite Ultimi. Verifiche di funzionalità. Stati Limite di Esercizio. Robustezza strutturale.
Parte III: Costruzioni miste.
- Sezioni, travi e colonne miste in acciaio e conglomerato. Caratteristiche e problemi meccanici di
accoppiamento. Elementi di collegamento. Shear-lag e larghezza efficace. Verifiche in fasi successive.
Parte IV: Costruzioni in conglomerato armato (C.A.) e precompresso (C.A.P).
- Caratteristiche dei materiali. Criteri di rottura e legami costitutivi per il conglomerato. Stati di sforzo
biassiale e triassiale. Considerazioni sull'accoppiamento tra conglomerato ed acciaio. Aderenza.
Disposizioni costruttive delle armature longitudinali/trasversali. Effetti di confinamento. Collassi duttili e
fragili.
- Teoria elementare del C.A. con impostazione elastica quasi-lineare. Sviluppo storico. Coefficiente di
omogeneizzazione n. Formato di verifica alle Tensioni Ammissibili. Verifiche su costruzioni esistenti.
- Formato di verifica. Stati Limite Ultimi. Funzionalità e Stati Limite di Esercizio. Azione assiale, flessione,
taglio, torsione. Tralicci resistenti. Interazione fra le varie sollecitazioni. Domini di resistenza. Metodi di
progetto libero e condizionato. Uso di tabelle. Principio di addizione. Armature minime. Fenomeni di
fragilità. Stabilità di elementi snelli in C.A. Metodo della Colonna Modello. Stati limite di fessurazione e
di deformazione. Cenni alla viscosità.
- Edifici in cemento armato a struttura intelaiata. Modellazione strutturale. Sezioni strutturali. Sezioni
critiche. Regioni nodali e modellazione con schemi tirante-puntone. Elementi costruttivi speciali. Mensole
tozze. Elementi di fondazione. Solai. Disposizioni costruttive.
- Teoria degli elementi strutturali in calcestruzzo armato precompresso. Le tecnologie di precompressione.
Caratteristiche degli acciai ad elevato limite elastico. Perdite a cadute di tensione. Tracciato dei cavi.
Disposizioni costruttive. Strutture intelaiate precompresse. Verifiche agli Stati Limite di Esercizio e Ultimi.
Bibliografia consigliata.
• F. D.K. Ching, B. S. Onouye, D. Zuberbuhler, Building structures illustrated, Wiley.
• E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.I, II, III, Zanichelli.
• F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi
intelaiati in acciaio, Carocci Editore, 2008.
• S. Arangio, F. Bucchi, F. Bontempi, Progettazione di strutture in acciaio, Flaccovio Editore 2010.
• R. Calzona, C. Cestelli Guidi, Il calcolo del cemento armato, Hoepli.
• Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC-Zanichelli.
• Furiozzi, Messina, Paolini, Prontuario per il calcolo di elementi strutturali,
• E. Donaggio, Manuale del cemento armato, Zanichelli.
• Norme Tecniche Costruzioni (DM 14/01/08); Istruzioni CNR10011/97; Eurocodici.
Modalità d'esame.
L'esame consiste in una prova scritta, in cui è richiesto il dimensionamento e la verifica di una struttura in
acciaio o in conglomerato armato, e in una prova orale in cui a partire dai risultati dello scritto sono discussi
aspetti teorici o applicativi. Le due prove devono essere sostenute nello stesso appello.
Preliminare condizione necessaria per l’ammissione all’esame e oggetto di valutazione nello stesso, è la
presentazione, anche in forma scannerizzata su supporto informatico, degli appunti delle lezioni e esercitazioni
(eventualmente raccolti dal canale https://www.youtube.com/channel/UCW3IyXTBJVIiS6OZeSdIN7g) che
dovranno essere elaborati individualmente a mano in forma chiara e ordinata.
www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
Descrizioni di sintesi.
TECNICA DELLE COSTRUZIONI – 12 crediti.
Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della
meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle
costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole come gli edifici, sia come componenti di reti
infrastrutturali, e ad eseguirne la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle parti strutturali
in acciaio, in conglomerato armato e in conglomerato armato precompresso. Gli argomenti principali sono:
I) definizione di analisi strutturale e progettazione, requisiti strutturali fondamentali, sistema strutturale e sua
organizzazione, comportamento elastico e plastico, sicurezza strutturale e formati e livelli di verifica,
domanda e capacità prestazionale, azioni sulle costruzioni; II) costruzioni in acciaio, elementi industrializzati,
collegamenti, edifici con schemi pendolari, controventi; III) costruzioni miste; IV) costruzioni in
conglomerato armato, caratteristiche dei materiali e criteri di rottura, disposizioni costruttive delle armature,
teoria elementare alle tensioni ammissibili, impostazione agli stati limite, elementi soggetti ad azione assiale,
flettente, tagliante, torcente, regioni nodali e modellazione con schemi tirante-puntone, elementi strutturali in
calcestruzzo armato precompresso.
Alla fine del corso, lo Studente: 1) acquisirà le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per
l’analisi strutturale e la progettazione e 2) avrà le competenze per concepire, progettare e verificare
costruzioni ordinarie; acquisirà capacità 3) di giudizio e di 4) comunicazione di idee, informazioni, dati,
soluzioni e problemi relativi alle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole, come edifici, sia
componenti di reti infrastrutturali; 5) potrà successivamente estendere le conoscenze e le competenze su tutti
i temi specialistici relativi all’Ingegneria Strutturale.
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN – 12 credits.
The subject of the course are the basis of the structural design by considering the application of the theory of
the structural mechanics and its implementation in models, methods and criteria to define and assess the
mechanical behavior of general constructions typical of Civil Engineering, built with steel, reinforced
concrete and prestressed concrete parts. The principal topics of the course are: I) definition of the processes
of structural analysis and design, basic structural requirements, definition of the structural system and its
organization, elastic and plastic mechanical behavior, safety formats and level of check, performance capacity
and demand, actions on structures; II) steel structures, industrialized elements, connections, typical building
schemes, bracing systems; III) mixed constructions; IV) reinforced concrete structures, materials
characteristics and failure criteria, reinforcement bars properties and positioning, quasi-linear theory and
admissible tension safety format, limit states safety format, structural elements subjected to axial action,
flexure, shear, torsion, nodal regions and strut and tie modeling, prestressed reinforced concrete structural
elements.
At the end of the course the Student 1) will obtain the theoretical knowledge and the fundamental
methodologies concerning the structural analysis and design, and 2) will reach the practical capacity to
conceive, design and check ordinary constructions; furthermore, the Student 3) will mature judgmental ability
and 4) will be able to communicate ideas, information, data, solutions and problems connected with typical
constructions of Civil Engineering, either as buildings or as part of a infrastructure; finally, 5) will be able to
extend and complete all the knowledge and the ability required by the Structural Engineering.
www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi

More Related Content

What's hot

Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
StroNGER2012
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
Franco Bontempi Org Didattica
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Franco Bontempi
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (18)

Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 

Similar to Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi

Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
StroNGER2012
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
GiovanniScala7
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Servizi a rete
 
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare SbaragliaCostruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Franco Bontempi Org Didattica
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Franco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 
Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._SlidesharePresentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._SlideshareStroNGER2012
 

Similar to Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi (20)

Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 BontempiCostruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare SbaragliaCostruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Zone sismiche 4
Zone sismiche 4Zone sismiche 4
Zone sismiche 4
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
 
Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._SlidesharePresentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 

Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi

  • 1. Corso di: TECNICA DELLE COSTRUZIONI – A.A. 2019/20 Allievi di Ingegneria Civile – 12 crediti Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi Assistente: Ing. Giulia Maselli Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it sito web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francobontempi/ Oggetto e obiettivi del corso. Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle costruzioni e a eseguire la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle opere e degli elementi in acciaio, in conglomerato armato e precompresso. Lo Studente: 1) acquisirà le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per l’analisi strutturale e la progettazione e 2) avrà le competenze per concepire, progettare e verificare costruzioni ordinarie; acquisirà capacità 3) di giudizio e di 4) comunicazione di idee, informazioni, dati, problemi e soluzioni relativi alle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole come edifici, sia come componenti di reti infrastrutturali; 5) potrà successivamente estendere le conoscenze e le competenze su tutti i temi specialistici relativi all’Ingegneria Strutturale. Programma del corso. Parte I: Analisi e progettazione strutturale. - Definizione di costruzione e di struttura. Considerazioni su parti non strutturali e impianti. Caratteristiche geometriche della struttura e sua spazialità. Individuazione dello schema strutturale. Vincoli. Sistemi isostatici e iperstatici. Carichi e loro percorso all'interno della struttura. Indeterminazioni. Processi di analisi e progettazione (sintesi) strutturale. Progettazione prescrittiva e prestazionale. Definizione dei modelli di calcolo e di progetto. Posizione del corso di Tecnica delle Costruzioni rispetto agli altri corsi di Ingegneria Strutturale e di Ingegneria Civile. - Requisiti strutturali fondamentali. Resistenza, rigidezza, stabilità, duttilità, durabilità, robustezza, resilienza. Percorso di equilibrio, punti limite e punti di biforcazione. Imperfezioni. Sistemi lineari e non lineari. Principio di sovrapposizione degli effetti. Condizioni di esercizio e di collasso per una struttura. Definizione di stato limite. Comportamenti strutturali fragili e duttili ed accoppiamenti in serie ed in parallelo di elementi con caratteristiche diverse. - Definizione di problema strutturale. Organizzazione dei dati e delle informazioni alla base del problema. Sistema strutturale. Principio di De Saint Venant. Regioni di Bernoulli-Navier (B-regions) e regioni diffusive (D-regions). Tipologie strutturali ricorrenti: aste inestensibili, aste flessionalmente rigide – traversi rigidi, telai a nodi fissi e mobili, telai shear-type, strutture intelaiate multipiano, elementi e pareti di controvento. Elementi di fondazione. Analisi qualitativa della deformata elastica di strutture intelaiate. - Analisi limite. Comportamento elastico e plastico. Plasticizzazione progressiva delle sezioni. Definizione di cerniera plastica. Coefficiente di ridistribuzione sezionale. Domini di resistenza. Fattore di utilizzo. Moltiplicatore di collasso. Teorema statico e cinematico. Metodo statico e metodo cinematico per la determinazione del carico limite. - Sicurezza strutturale. Formati di verifica. Domanda e capacità prestazionale. Livelli di verifica: puntuale, sezionale, di elemento, globale. Formulazione deterministica, probabilistica, semi-probabilistica. Coefficienti di sicurezza totali e parziali. Metodo Tensionale (Tensioni Ammissibili). Metodo agli Stati Limite. Stati Limite Ultimi e di Esercizio. - Azioni sulle costruzioni. Classificazione e caratteristiche: azioni dirette/indirette, azioni dinamiche/statiche/quasi-statiche. Azioni naturali ed antropiche: caratterizzazione statistica e convenzionale, valori nominali. Azioni permanenti, variabili (frequenti e rare), accidentali. Scenari di contingenza: configurazioni strutturali e scenari di carico. Descrizione e combinazione delle azioni. Inviluppi delle sollecitazioni. Parte II: Costruzioni in acciaio. - Proprietà materiali. Prove per la definizione delle caratteristiche e loro convenzionalità. Elementi industrializzati, morfologia e utilizzo, tolleranze di fabbricazione, individuazione dei collegamenti. www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
  • 2. - Elementi tesi e perturbazioni dello stato tensionale dovute a modalità di composizione e di collegamento. Elementi compressi. Carico critico euleriano. Analisi del fenomeno di instabilità nelle aste industriali. Fenomeni di instabilità globale e locale. Autotensioni. Metodo ω. Influenza della deformabilità a taglio sul carico critico. Il caso delle aste composte calastrellate e intralicciate. Elementi inflessi. Instabilità flesso-torsionale. Torsione alla De Saint Venant e non uniforme alla Vlasov. Instabilità di pannelli irrigiditi per i principali casi di sollecitazione. - Collegamenti in acciaio. Problemi di accoppiamento. Tipologie.Considerazioni generali sulle giunzioni e sui loro effetti sul comportamento dell'organismo strutturale complessivo. Unioni bullonate e saldate. Bulloni normali e ad attrito. Saldature a completa penetrazione. Cordoni di saldatura. Ipotesi di ripartizione delle sollecitazioni all'interno dei giunti. Verifiche convenzionali e loro significato. Composizione di nodi strutturali. Composizione di travi. - Tipologie usuali di costruzioni in acciaio. Strutture reticolari. Edifici con schemi pendolari. Sottostrutture. Elementi di controvento. Modellazione dei giunti. Eccentricità ed imperfezioni strutturali. Verifiche di resistenza. Stati Limite Ultimi. Verifiche di funzionalità. Stati Limite di Esercizio. Robustezza strutturale. Parte III: Costruzioni miste. - Sezioni, travi e colonne miste in acciaio e conglomerato. Caratteristiche e problemi meccanici di accoppiamento. Elementi di collegamento. Shear-lag e larghezza efficace. Verifiche in fasi successive. Parte IV: Costruzioni in conglomerato armato (C.A.) e precompresso (C.A.P). - Caratteristiche dei materiali. Criteri di rottura e legami costitutivi per il conglomerato. Stati di sforzo biassiale e triassiale. Considerazioni sull'accoppiamento tra conglomerato ed acciaio. Aderenza. Disposizioni costruttive delle armature longitudinali/trasversali. Effetti di confinamento. Collassi duttili e fragili. - Teoria elementare del C.A. con impostazione elastica quasi-lineare. Sviluppo storico. Coefficiente di omogeneizzazione n. Formato di verifica alle Tensioni Ammissibili. Verifiche su costruzioni esistenti. - Formato di verifica. Stati Limite Ultimi. Funzionalità e Stati Limite di Esercizio. Azione assiale, flessione, taglio, torsione. Tralicci resistenti. Interazione fra le varie sollecitazioni. Domini di resistenza. Metodi di progetto libero e condizionato. Uso di tabelle. Principio di addizione. Armature minime. Fenomeni di fragilità. Stabilità di elementi snelli in C.A. Metodo della Colonna Modello. Stati limite di fessurazione e di deformazione. Cenni alla viscosità. - Edifici in cemento armato a struttura intelaiata. Modellazione strutturale. Sezioni strutturali. Sezioni critiche. Regioni nodali e modellazione con schemi tirante-puntone. Elementi costruttivi speciali. Mensole tozze. Elementi di fondazione. Solai. Disposizioni costruttive. - Teoria degli elementi strutturali in calcestruzzo armato precompresso. Le tecnologie di precompressione. Caratteristiche degli acciai ad elevato limite elastico. Perdite a cadute di tensione. Tracciato dei cavi. Disposizioni costruttive. Strutture intelaiate precompresse. Verifiche agli Stati Limite di Esercizio e Ultimi. Bibliografia consigliata. • F. D.K. Ching, B. S. Onouye, D. Zuberbuhler, Building structures illustrated, Wiley. • E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.I, II, III, Zanichelli. • F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi intelaiati in acciaio, Carocci Editore, 2008. • S. Arangio, F. Bucchi, F. Bontempi, Progettazione di strutture in acciaio, Flaccovio Editore 2010. • R. Calzona, C. Cestelli Guidi, Il calcolo del cemento armato, Hoepli. • Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC-Zanichelli. • Furiozzi, Messina, Paolini, Prontuario per il calcolo di elementi strutturali, • E. Donaggio, Manuale del cemento armato, Zanichelli. • Norme Tecniche Costruzioni (DM 14/01/08); Istruzioni CNR10011/97; Eurocodici. Modalità d'esame. L'esame consiste in una prova scritta, in cui è richiesto il dimensionamento e la verifica di una struttura in acciaio o in conglomerato armato, e in una prova orale in cui a partire dai risultati dello scritto sono discussi aspetti teorici o applicativi. Le due prove devono essere sostenute nello stesso appello. Preliminare condizione necessaria per l’ammissione all’esame e oggetto di valutazione nello stesso, è la presentazione, anche in forma scannerizzata su supporto informatico, degli appunti delle lezioni e esercitazioni (eventualmente raccolti dal canale https://www.youtube.com/channel/UCW3IyXTBJVIiS6OZeSdIN7g) che dovranno essere elaborati individualmente a mano in forma chiara e ordinata. www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
  • 3. Descrizioni di sintesi. TECNICA DELLE COSTRUZIONI – 12 crediti. Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole come gli edifici, sia come componenti di reti infrastrutturali, e ad eseguirne la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle parti strutturali in acciaio, in conglomerato armato e in conglomerato armato precompresso. Gli argomenti principali sono: I) definizione di analisi strutturale e progettazione, requisiti strutturali fondamentali, sistema strutturale e sua organizzazione, comportamento elastico e plastico, sicurezza strutturale e formati e livelli di verifica, domanda e capacità prestazionale, azioni sulle costruzioni; II) costruzioni in acciaio, elementi industrializzati, collegamenti, edifici con schemi pendolari, controventi; III) costruzioni miste; IV) costruzioni in conglomerato armato, caratteristiche dei materiali e criteri di rottura, disposizioni costruttive delle armature, teoria elementare alle tensioni ammissibili, impostazione agli stati limite, elementi soggetti ad azione assiale, flettente, tagliante, torcente, regioni nodali e modellazione con schemi tirante-puntone, elementi strutturali in calcestruzzo armato precompresso. Alla fine del corso, lo Studente: 1) acquisirà le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per l’analisi strutturale e la progettazione e 2) avrà le competenze per concepire, progettare e verificare costruzioni ordinarie; acquisirà capacità 3) di giudizio e di 4) comunicazione di idee, informazioni, dati, soluzioni e problemi relativi alle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole, come edifici, sia componenti di reti infrastrutturali; 5) potrà successivamente estendere le conoscenze e le competenze su tutti i temi specialistici relativi all’Ingegneria Strutturale. STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN – 12 credits. The subject of the course are the basis of the structural design by considering the application of the theory of the structural mechanics and its implementation in models, methods and criteria to define and assess the mechanical behavior of general constructions typical of Civil Engineering, built with steel, reinforced concrete and prestressed concrete parts. The principal topics of the course are: I) definition of the processes of structural analysis and design, basic structural requirements, definition of the structural system and its organization, elastic and plastic mechanical behavior, safety formats and level of check, performance capacity and demand, actions on structures; II) steel structures, industrialized elements, connections, typical building schemes, bracing systems; III) mixed constructions; IV) reinforced concrete structures, materials characteristics and failure criteria, reinforcement bars properties and positioning, quasi-linear theory and admissible tension safety format, limit states safety format, structural elements subjected to axial action, flexure, shear, torsion, nodal regions and strut and tie modeling, prestressed reinforced concrete structural elements. At the end of the course the Student 1) will obtain the theoretical knowledge and the fundamental methodologies concerning the structural analysis and design, and 2) will reach the practical capacity to conceive, design and check ordinary constructions; furthermore, the Student 3) will mature judgmental ability and 4) will be able to communicate ideas, information, data, solutions and problems connected with typical constructions of Civil Engineering, either as buildings or as part of a infrastructure; finally, 5) will be able to extend and complete all the knowledge and the ability required by the Structural Engineering. www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org