SlideShare a Scribd company logo
Coordinatore: Prof. Dr.-ing. Franco Bontempi
T: +39 06.44585.072 / .070 - Cell. : +39 3393956300
E-mail franco.bontempi@uniroma1.it
Segreteria: Daniela Menozzi
Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma , T: +39 06.4458.5988 ; cell: +39 3204272015
E-mail daniela.menozzi@uniroma1.it ; https://web.uniroma1.it/dotingstrugeo/
PROGRAMMA ATTIVITA’ DIDATTICA
Corso di Alta Formazione in:
DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE
DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI
“MARCELLO CIAMPOLI”
SEMINARIO
Giovedì 11 Aprile 2019, ore 16.30 - 18.00
presso la Biblioteca DISG – Sala Geotecnica, Via Eudossiana 18, Roma
il Prof. Mario Como
Department of Civil Engineering and Computer Science Engineering (DICII),
University of Rome Tor Vergata
e-mail: como@uniroma2.it
terrà un Seminario su:
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
ABSTRACT - La cupola del Brunelleschi, uno dei massimi capolavori dell’architettura del primo
Rinascimento, è costituita da una grande volta a padiglione ad otto spicchi, composta da quattro
volte cilindriche a doppio guscio che si compenetrano tra loro. Per un sistema di geniali
stratagemmi costruttivi di Brunelleschi, il comportamento della volta ad otto spicchi è in effetti
quelli di una singola cupola di rotazione. La valutazione della spinta della cupola, svolta su uno
spicchio solido di ampiezza pari ad 1/8 dell’intera cupola, è il primo passo dell’analisi statica della
cupola che viene svolto nella lezione, dopo qualche breve richiamo alla affascinante storia della
costruzione. Speciale attenzione viene data poi all’analisi delle strutture di sostegno della cupola,
costituite dal tamburo ottagonale e dai sottostanti quattro grandi archi a sesto acuto sostenuti dai
quattro grandi pilastri absidali.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Franco Bontempi
Roma, 13 Marzo 2019
Short Bio - Il professore Mario Como è stato professore di varie discipline nel campo dell’ingegneria
Strutturale in diverse università italiane. E’ autore di oltre duecento pubblicazioni e di vari libri riguardanti
le Costruzioni Antisismiche, la Stabilità dell’Equilibrio e in particolare i volumi pertinenti con l’argomento
della sua Lezione “Statica delle Costruzioni Storiche in muratura, ed. Aracne, Roma, 2014 e “ Statics of
Historic Masonry Constructions”, ed. Springer, New York, 2017.

More Related Content

Similar to Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno

Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013
scoprirelingegneria
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Franco Bontempi Org Didattica
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
Franco Bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro Nosei
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
INTERSCIENZE Edizioni Scientifiche
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno (20)

Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
 
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 

Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno

  • 1. Coordinatore: Prof. Dr.-ing. Franco Bontempi T: +39 06.44585.072 / .070 - Cell. : +39 3393956300 E-mail franco.bontempi@uniroma1.it Segreteria: Daniela Menozzi Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma , T: +39 06.4458.5988 ; cell: +39 3204272015 E-mail daniela.menozzi@uniroma1.it ; https://web.uniroma1.it/dotingstrugeo/ PROGRAMMA ATTIVITA’ DIDATTICA Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI “MARCELLO CIAMPOLI” SEMINARIO Giovedì 11 Aprile 2019, ore 16.30 - 18.00 presso la Biblioteca DISG – Sala Geotecnica, Via Eudossiana 18, Roma il Prof. Mario Como Department of Civil Engineering and Computer Science Engineering (DICII), University of Rome Tor Vergata e-mail: como@uniroma2.it terrà un Seminario su: Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno ABSTRACT - La cupola del Brunelleschi, uno dei massimi capolavori dell’architettura del primo Rinascimento, è costituita da una grande volta a padiglione ad otto spicchi, composta da quattro volte cilindriche a doppio guscio che si compenetrano tra loro. Per un sistema di geniali stratagemmi costruttivi di Brunelleschi, il comportamento della volta ad otto spicchi è in effetti quelli di una singola cupola di rotazione. La valutazione della spinta della cupola, svolta su uno spicchio solido di ampiezza pari ad 1/8 dell’intera cupola, è il primo passo dell’analisi statica della cupola che viene svolto nella lezione, dopo qualche breve richiamo alla affascinante storia della costruzione. Speciale attenzione viene data poi all’analisi delle strutture di sostegno della cupola, costituite dal tamburo ottagonale e dai sottostanti quattro grandi archi a sesto acuto sostenuti dai quattro grandi pilastri absidali. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Franco Bontempi Roma, 13 Marzo 2019
  • 2. Short Bio - Il professore Mario Como è stato professore di varie discipline nel campo dell’ingegneria Strutturale in diverse università italiane. E’ autore di oltre duecento pubblicazioni e di vari libri riguardanti le Costruzioni Antisismiche, la Stabilità dell’Equilibrio e in particolare i volumi pertinenti con l’argomento della sua Lezione “Statica delle Costruzioni Storiche in muratura, ed. Aracne, Roma, 2014 e “ Statics of Historic Masonry Constructions”, ed. Springer, New York, 2017.