SlideShare a Scribd company logo
Favola classica e moderna a confronto
classica moderna
• Una sola vicenda
• I personaggi non vengono
descritti
• Tempo e luogo
indeterminati
• La vicenda si svolge in un
breve arco temporale
• Trama semplice ed
essenziale
• Frasi brevi e semplici
• Morale esplicita o implicita
• Intreccio più complesso
• Personaggi descritti in
modo più particolareggiato
• Tempo e luogo a volte
precisati e descritti
• Arco temporale più lungo
• Trama più complessa
• Linguaggio: frasi più
complesse e dialoghi più
articolati
• Morale quasi sempre
implicita
Classica moderna
• Rispecchia il mondo
antico:
• Divisioni tra ricchi e
poveri
• Soprusi commessi dai
potenti a danno dei più
deboli
• Astuzie necessarie alla
sopravvivenza in
un’epoca violenta
• Riflettono il mondo
contemporaneo e le
sue problematiche.
• (genitori figli,
inquinamento)
• Messaggi positivi ai
giovani per migliorare la
società in cui viviamo
Dalla favola classica a quella
moderna
 Il lupo e l’agnello
 L’agnello infurbito
 Il lupo si converte
 Le nostre riflessioni
Il lupo e l’agnello
Perché mi hai
intorbidata
l’acqua
mentre
bevevo?
Ma, scusami
tanto, in che
modo, se l’acqua
che mi abbevera
scorre giù da te
Morale: “i più forti vogliono avere
tutto, anche la ragione”
L’agnello infurbito
Perché nun venghi qui? L’acqua,
in quer punto, è torbida e
cattiva e un porco ce fa spesso
er semicupo. Da me che nun ce
bàzzica er bestiame er
ruscelletto è limpido e pulito…
Accetterò l’invito
quando avrò sete e
tu nun avrai fame.
Morale: “I più deboli per
sopravvivere devono imparare a
farsi furbi”
Il lupo si converte
Un mattino d’Inverno, un lupo stava bevendo lungo la sponda di un ruscello in piena. Lungo la riva opposta si
stava dissetando anche un agnello. Il ruminante si addentrò e improvvisamente gli scivolò una zampetta e cadde
in acqua: stava per essere travolto dalla corrente. Il lupo senza esitare si tuffò e corse in suo aiuto; lo afferrò e lo
trascinò nella riva. L’agnello non era per niente tranquillo perché temeva che da un momento all’altro l’ avrebbe
sbranato. Con grande stupore l’agnello ricevette l’invito del lupo ad andare in cerca di erbe: era diventato
vegetariano. L’agnello stupito, acconsentì, anche se non era del tutto sicuro. Strada facendo, il lupo lo rassicurò
spiegando che era stato di essere malvagio, temuto da tutti, quindi senza amici. I due trovarono un prato verde
e fecero un bel pranzetto.
Sono stanco di essere
malvagio e di essere temuto
da tutti e quindi senza
amici!
Si è sempre in
tempo per
diventare migliori!
Morale: “Non è mai tardi per
cambiare in meglio.”

More Related Content

What's hot

Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
Laura55
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Silvia Locurcio
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
GianlucaMarrone2
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages1
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 

What's hot (20)

Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 

Viewers also liked

Scrum - una favola
Scrum - una favolaScrum - una favola
Scrum - una favola
Mimma Lucchelli
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
Monica Guido
 
Favola
FavolaFavola
Favola
Eba
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
Signoramia
 
Favola di natale
Favola di nataleFavola di natale
Favola di natale
Sandra Sbrisolona
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
aldo moro scuola
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 

Viewers also liked (8)

Scrum - una favola
Scrum - una favolaScrum - una favola
Scrum - una favola
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Favola
FavolaFavola
Favola
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
 
Favola di natale
Favola di nataleFavola di natale
Favola di natale
 
Carte in favola
Carte in favolaCarte in favola
Carte in favola
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 

Similar to Favola classica e moderna

Lavoce del cantastorie
Lavoce del cantastorieLavoce del cantastorie
Lavoce del cantastorie
profMilena
 
Progetto vivere il territorio 1 b
Progetto vivere il territorio 1 bProgetto vivere il territorio 1 b
Progetto vivere il territorio 1 b
Antonietta Marchese
 
Elaborato uscita
Elaborato uscitaElaborato uscita
Elaborato uscita
giulimassa Massaro
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
Adriana Paltrinieri
 
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@mociEcofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
CristinaGalizia
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
Ida Letizia
 
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aVivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Antonietta Marchese
 
Vivere il territorio 2 a
Vivere il territorio  2 aVivere il territorio  2 a
Vivere il territorio 2 a
Antonietta Marchese
 
Favolare
FavolareFavolare
Favolare
Paolo Clemenza
 
Fiabe I
Fiabe IFiabe I
Fiabe I
Teresa Rodri
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
Savina Gravante
 
La principessa incantata2
La principessa incantata2La principessa incantata2
La principessa incantata2luciapierri
 

Similar to Favola classica e moderna (14)

Lavoce del cantastorie
Lavoce del cantastorieLavoce del cantastorie
Lavoce del cantastorie
 
Progetto vivere il territorio 1 b
Progetto vivere il territorio 1 bProgetto vivere il territorio 1 b
Progetto vivere il territorio 1 b
 
Elaborato uscita
Elaborato uscitaElaborato uscita
Elaborato uscita
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
 
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@mociEcofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
 
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aVivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 a
 
Vivere il territorio 2 a
Vivere il territorio  2 aVivere il territorio  2 a
Vivere il territorio 2 a
 
Favolare
FavolareFavolare
Favolare
 
Fiabe I
Fiabe IFiabe I
Fiabe I
 
Fiabe i
Fiabe iFiabe i
Fiabe i
 
Gruppo i scuola secondaria
Gruppo i scuola secondariaGruppo i scuola secondaria
Gruppo i scuola secondaria
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
 
La principessa incantata2
La principessa incantata2La principessa incantata2
La principessa incantata2
 

More from Laura55

Progetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2GProgetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2G
Laura55
 
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
Laura55
 
Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017
Laura55
 
Diari 2017 2018
Diari 2017 2018Diari 2017 2018
Diari 2017 2018
Laura55
 
Giornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ ZananoGiornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ Zanano
Laura55
 
La Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa GiuliaLa Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa Giulia
Laura55
 
25 aprile
25 aprile 25 aprile
25 aprile
Laura55
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Laura55
 
3 g safer internet day
3 g safer internet day3 g safer internet day
3 g safer internet day
Laura55
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
Laura55
 
Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014
Laura55
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanza
Laura55
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
Laura55
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Laura55
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLaura55
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Laura55
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Laura55
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuolaLaura55
 
Ortoartecultura
Ortoartecultura Ortoartecultura
Ortoartecultura
Laura55
 
Gita in Toscana
Gita in ToscanaGita in Toscana
Gita in Toscana
Laura55
 

More from Laura55 (20)

Progetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2GProgetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2G
 
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
 
Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017
 
Diari 2017 2018
Diari 2017 2018Diari 2017 2018
Diari 2017 2018
 
Giornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ ZananoGiornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ Zanano
 
La Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa GiuliaLa Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa Giulia
 
25 aprile
25 aprile 25 aprile
25 aprile
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
 
3 g safer internet day
3 g safer internet day3 g safer internet day
3 g safer internet day
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
 
Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanza
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuola
 
Ortoartecultura
Ortoartecultura Ortoartecultura
Ortoartecultura
 
Gita in Toscana
Gita in ToscanaGita in Toscana
Gita in Toscana
 

Favola classica e moderna

  • 1. Favola classica e moderna a confronto classica moderna • Una sola vicenda • I personaggi non vengono descritti • Tempo e luogo indeterminati • La vicenda si svolge in un breve arco temporale • Trama semplice ed essenziale • Frasi brevi e semplici • Morale esplicita o implicita • Intreccio più complesso • Personaggi descritti in modo più particolareggiato • Tempo e luogo a volte precisati e descritti • Arco temporale più lungo • Trama più complessa • Linguaggio: frasi più complesse e dialoghi più articolati • Morale quasi sempre implicita
  • 2. Classica moderna • Rispecchia il mondo antico: • Divisioni tra ricchi e poveri • Soprusi commessi dai potenti a danno dei più deboli • Astuzie necessarie alla sopravvivenza in un’epoca violenta • Riflettono il mondo contemporaneo e le sue problematiche. • (genitori figli, inquinamento) • Messaggi positivi ai giovani per migliorare la società in cui viviamo
  • 3. Dalla favola classica a quella moderna  Il lupo e l’agnello  L’agnello infurbito  Il lupo si converte  Le nostre riflessioni
  • 4. Il lupo e l’agnello Perché mi hai intorbidata l’acqua mentre bevevo? Ma, scusami tanto, in che modo, se l’acqua che mi abbevera scorre giù da te Morale: “i più forti vogliono avere tutto, anche la ragione”
  • 5. L’agnello infurbito Perché nun venghi qui? L’acqua, in quer punto, è torbida e cattiva e un porco ce fa spesso er semicupo. Da me che nun ce bàzzica er bestiame er ruscelletto è limpido e pulito… Accetterò l’invito quando avrò sete e tu nun avrai fame. Morale: “I più deboli per sopravvivere devono imparare a farsi furbi”
  • 6. Il lupo si converte Un mattino d’Inverno, un lupo stava bevendo lungo la sponda di un ruscello in piena. Lungo la riva opposta si stava dissetando anche un agnello. Il ruminante si addentrò e improvvisamente gli scivolò una zampetta e cadde in acqua: stava per essere travolto dalla corrente. Il lupo senza esitare si tuffò e corse in suo aiuto; lo afferrò e lo trascinò nella riva. L’agnello non era per niente tranquillo perché temeva che da un momento all’altro l’ avrebbe sbranato. Con grande stupore l’agnello ricevette l’invito del lupo ad andare in cerca di erbe: era diventato vegetariano. L’agnello stupito, acconsentì, anche se non era del tutto sicuro. Strada facendo, il lupo lo rassicurò spiegando che era stato di essere malvagio, temuto da tutti, quindi senza amici. I due trovarono un prato verde e fecero un bel pranzetto. Sono stanco di essere malvagio e di essere temuto da tutti e quindi senza amici! Si è sempre in tempo per diventare migliori! Morale: “Non è mai tardi per cambiare in meglio.”