SlideShare a Scribd company logo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo
2016, n. 5806
Presidente Matera – Relatore Oricchio
Considerato in fatto
Con ordinanza in data 7/10 febbraio 2011 il Tribunale di Roma, in riforma del
decreto precedentemente emesso il 18 dicembre 2009, liquidava in favore
dell’avv. A.G. l’importo complessivo di Euro 1.970,50 per onorari e diritti, oltre
spese ed accessori.
Tale liquidazione avveniva a seguito di ricorso per la rideterminazione del
compenso professionale relativo all’attività svolta dal legale nella causa n.
51369/2006, con il patrocinio a spese dello Stato, a beneficio di H.H.F. per il
riconoscimento dello status di rifugiato politico.
Avverso la suddetta ordinanza propone ricorso, ai sensi dell’art. 111, co. 7
della Costituzione, l’A. con atto affidato a cinque ordini di motivi.
Non hanno svolto attività difensiva le parti intimate.
Ritenuto in diritto
1.- Con il primo motivo si censura il vizio di "violazione dell’articolo unico della
l. 7.11.1957, n. 1051, in combinazione con l’art. 6, co. 5, secondo periodo, del
d.m. n. 127 del 2004 (art. 360, co. I, n. 3 del c.p.c.)".
Nella sostanza il ricorrente deduce che non sia stata adeguatamente valutata
la "particolare importanza della causa".
E, quindi, che la liquidazione operata con l’impugnata ordinanza abbia, di fatto,
"negato in concreto le buone ragioni del ricorrente".
Il motivo è infondato.
L’adito Tribunale di Roma ha, con l’ordinanza gravata, riconosciuto e applicato
il principio relativo alla particolare importanza dell’attività svolta.
Lo stesso Tribunale ha innegabilmente provveduto ad una nuova valutazione
con aumento di quanto dapprima liquidato.
La svolta censura non aggredisce tale ratio della pronuncia e, quindi, l’unico
rilevante connesso aspetto che è solo quello della valutazione e non
dell’omessa riconosciuta particolare importanza dell’attività difensiva espletata.
Il motivo deve, dunque, essere respinto.
2.- Con il secondo motivo del ricorso si deduce il vizio di "violazione dell’art. 2,
co. 2, del D.L. 4.7.2006, n. 223, conv. in L. 4.6.2006, n. 248" e si propone
questione "in subordine, di illegittimità costituzionale dell’art. 130 del d.P.R. n.
115 del 2002 per violazione degli artt. 3,24, co. 2 e 3, 36, co. 1 e 111, co. I e
2 della Cost.. Illegittimità costituzionale degli art. 82 e/o 130 del d.P.R. n. 115
del 2002 per violazione degli artt. 3, 24, co. 2 e 36 Cost.. Illegittimità
costituzionale del combinato disposto degli artt. 82 e/o 130 del d.P.R. n. 115
del 2002, in riferimento all’art. 133 del medesimo d.P.R. per violazione degli
artt. 3, 35, co. 1, 42, co. 3 e 53, co. I e 2 della Cost. (art. 360, co. 1, n. 3
c.p.c.).
Il motivo non è fondato.
Non risulta la sussistenza, così come denunciato col motivo, di una "irrisoria e
lacunosa liquidazione".
La riduzione del compenso richiesto non era, infatti, preclusa sol perché si
applicava la tariffa professionale (ex art. 2 d.l. 223). Quanto alla questione,
pure sollevata, di costituzionalità della suddetta normativa l’adito Tribunale ha
correttamente ritenuto che "non risultano addotte ragioni nuove e diverse da
quelle già esaminate e disattese da Corte Costituzionale".
Peraltro questa Corte ha già avuto modo di affermare la manifesta
infondatezza della questione sollevata ed a tal proposito non può che ribadirsi
il principio secondo cui "la disposizione dell’art. 130 del d.P.R. 30 maggio 2012,
n. 115, che stabilisce la riduzione alla metà degli importi spettanti al difensore
in caso di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, non è stata
implicitamente abrogata dalla previsione dell’art. 2, comma secondo, del d.l. 4
luglio 2006 n. 223, conv. in legge 4 agosto 2006, n. 248, piuttosto
integrandone il riferimento alla "tariffa professionale", quale base di
liquidazione per il compenso.
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.
130 citato per violazione della tutela della proprietà contenuta nell’art. 1 del
Protocollo I della CEDU, in riferimento all’art. 117, comma primo, Cost., atteso
che la previsione dell’abbattimento nella misura della metà della somma
risultante in base alle tariffe professionali non impone al professionista un
sacrificio tale da risolvere il ragionevole legame fra l’onorario a lui spettante ed
il relativo valore di mercato, trattandosi, semplicemente, di una parzialmente
diversa modalità di determinazione del compenso medesimo, giustificata dalla
considerazione dell’interesse generale che il legislatore ha inteso perseguire,
nell’ambito di una disciplina mirante ad assicurare al non abbiente l’effettività
del diritto di difesa" (Cass. civ., Sezione Seconda, Sent. 23 aprile 2013, n.
9808, nonché Corte cost., n.ri 350/2005 e 270/2012).
Il motivo va, quindi, respinto.
3.- Con il terzo motivo parte ricorrente lamenta la "violazione e falsa
applicazione degli artt. 130 del d.P.R. n. 115 del 2002 e 14 del d.m. n. 127 del
2004 (art. 360, co. 1, n. 3 c.p.c.).
La doglianza di cui al motivo qui in esame concerne, in buona sostanza,
l’aspetto delle spese generali.
L’ordinanza del Tribunale risulta aver concesso le "spese forfettarie" ed il
ricorrente non allega in modo autosufficiente la circostanza di aver già svolto
tale questione in sede di impugnazione avverso la liquidazione di cui al primo
decreto.
In ogni caso va riaffermato il principio secondo cui "in caso di ammissione al
gratuito patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, il rimborso
forfettario delle spese generali, ai sensi dell’art. 14 della tariffa professionale,
approvata con d.m. 8 aprile 2004, n. 127, va calcolato sulla remunerazione a
titolo di onorari e di diritti, ridotti della metà, e non sull’importo di questi prima
della dimidiazione ex art. 130 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115" (Cass. civ.,
Sezione Seconda, Sent. 23 aprile 2013, n. 9808, nonché Cass. n. 4209/2010).
Il motivo deve, dunque, essere rigettato.
4.- Con il quarto motivo del ricorso si prospetta il vizio di "violazione
dell’articolo unico della l. n. 1051 del 1957, in combinazione con il d.m. n. 127
del 2004, Tabella A - Onorari giudiziali, II, n. 16 (nonché di) ulteriore
violazione dell’art. unico della l. n. 1051 del 1957, in combinazione con il d.m.
n. 127 del 2004, n. 19 (art. 360, co. 1, n. 3 del c.p.c.)".
Il motivo coglie l’aspetto concernente la liquidazione dei diritti di procuratore
relativamente alle due udienze del 24 maggio 2007 e del 16 dicembre 2007,
nonché la liquidazione dell’onorario e dei diritti inerenti l’udienza del 22 maggio
2008.
In ordine alle stesse richieste di liquidazioni l’ordinanza gravata (omettendo -
fra l’altro - la dovuta distinzione fra onorari e diritti) ha ritenuto che nulla era
dovuto e liquidabile al difensore per le medesime udienze qualificate come di
mero rinvio.
Senonchè, va evidenziato - innanzitutto (e per quanto riguardante le citate
udienze del 24 maggio 2007 e del 16 dicembre 2007) - che i diritti sono
sempre dovuti anche nell’ipotesi di udienza di mero rinvio.
Al riguardo non può che essere ribadito in questa sede il condiviso
orientamento per cui i diritti (a differenza degli onorari) sono sempre dovuti
secondo noto e consolidato principio, pure per le udienze di mero rinvio.
Al riguardo va riaffermato il principio per cui "i diritti di procuratore devono
essere riconosciuti anche per le udienze di mero rinvio in quanto la "voce" n.
16 della tabella B) allegata al D.M. 31 ottobre 1985, applicabile "ratione
temporis", attribuisce il diritto "per la partecipazione a ciascuna udienza",
senza operare la distinzione tra "udienze di trattazione" e "udienze di semplice
rinvio", contenuta invece nella tabella A) per gli onorari di avvocato" (Cass.
civ., Sezione Seconda, Sent. 3 settembre 2013, n. 20147, nonché Cass. n.
920/1994).
Quanto ai diritti ed all’onorario di cui alla udienza del 22 maggio 2008 deve
evidenziarsi l’erroneità dell’assunto del gravato provvedimento in ordine alla
ritenuta natura di mero rinvio della medesima udienza.
Infatti, come risulta in atti, alla detta udienza avvenne, ad opera della odierna
parte ricorrente, una produzione di documenti.
Parte ricorrente ha, a tal riguardo, trascritto il verbale dell’udienza del 22
maggio 2008 nel punto in cui vi si afferma che la "parte attrice produce
preliminarmente copia della domanda di conciliazione....nonché la
comunicazione....".
Pertanto la suddetta udienza non poteva qualificarsi come udienza di mero
rinvio ed erano, quanto ad essa, dovuti sia i diritti che l’onorario.
Il motivo deve, pertanto esser accolto.
5.- Con il quinto ed ultimo motivo del ricorso si denuncia la "violazione degli
artt. 91 e 92, co. 1 e 2 del c.p.c. ai sensi dell’art. 360, co. 1, n. 3 del c.p.c."
stante la compensazione delle spese disposta con la gravata ordinanza del
Tribunale.
Il motivo è assorbito dal predetto accoglimento del quarto motivo.
6.- Alla stregua di quanto innanzi esposto, affermato e ritenuto il ricorso deve
essere accolto per le ragioni di cui all’accolto quarto motivo.
L’ordinanza impugnata va cassata e gli atti vanno rinviati al Tribunale di Roma,
che -in diversa composizione- deciderà la controversia attenendosi, con
riguardo al motivo accolto, al principio innanzi richiamato ed enunciato.
P.Q.M.
La Corte accoglie il quarto motivo del ricorso, rigettai i primi tre ed assorbito il
quinto, cassa -in relazione al motivo accolto - l’ordinanza impugnata e rinvia,
anche per le spese, al Tribunale di Roma in diversa composizione.!

More Related Content

What's hot

Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Consiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015 costruzioni martini padova
Consiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015   costruzioni martini padovaConsiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015   costruzioni martini padova
Consiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015 costruzioni martini padova
Costruzioni Edili Martini
 
2016 cass confini e dati catastali
2016 cass confini e dati catastali2016 cass confini e dati catastali
2016 cass confini e dati catastali
Marco Krogh
 
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Fabio Bolo
 
Ordinanza 173 corte costituzionale
Ordinanza 173 corte costituzionaleOrdinanza 173 corte costituzionale
Ordinanza 173 corte costituzionaleDanilo Zulli
 
Domanda sospensione mutuo
Domanda sospensione mutuo Domanda sospensione mutuo
Domanda sospensione mutuo
idealistait
 
Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018
Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018
Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018
Marco Krogh
 
Corte di Cassazione n. 11504/2017
Corte di Cassazione n. 11504/2017Corte di Cassazione n. 11504/2017
Corte di Cassazione n. 11504/2017
Andrea Sorba
 
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
La giurisprudenza del mese   dicembre 2018La giurisprudenza del mese   dicembre 2018
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
Federico Fava
 
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimoTutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Avvocatoavarese Avarese
 
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimoTutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Avvocatoavarese Avarese
 
20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
Fabio Bolo
 
Cass. civ. 1884 2012 licenziam disciplin ante 5 gg
Cass. civ.  1884 2012  licenziam disciplin ante 5 ggCass. civ.  1884 2012  licenziam disciplin ante 5 gg
Cass. civ. 1884 2012 licenziam disciplin ante 5 ggFocusLegale
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi
 
Corte di cassazione prima casa
Corte di cassazione prima casaCorte di cassazione prima casa
Corte di cassazione prima casa
idealistait
 
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012
Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012
Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012
FocusLegale
 
20140320 dl 34
20140320 dl 3420140320 dl 34
20140320 dl 34Fabio Bolo
 
Decreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzoDecreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzoLavoce.info
 

What's hot (19)

Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
 
Consiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015 costruzioni martini padova
Consiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015   costruzioni martini padovaConsiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015   costruzioni martini padova
Consiglio di stato sezione iv sentenza 1211 2015 costruzioni martini padova
 
2016 cass confini e dati catastali
2016 cass confini e dati catastali2016 cass confini e dati catastali
2016 cass confini e dati catastali
 
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
 
Ordinanza 173 corte costituzionale
Ordinanza 173 corte costituzionaleOrdinanza 173 corte costituzionale
Ordinanza 173 corte costituzionale
 
Domanda sospensione mutuo
Domanda sospensione mutuo Domanda sospensione mutuo
Domanda sospensione mutuo
 
Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018
Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018
Corte Costituzionale sentenza 32 anno 2018
 
Corte di Cassazione n. 11504/2017
Corte di Cassazione n. 11504/2017Corte di Cassazione n. 11504/2017
Corte di Cassazione n. 11504/2017
 
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
La giurisprudenza del mese   dicembre 2018La giurisprudenza del mese   dicembre 2018
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
 
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimoTutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
 
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimoTutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
Tutela del coltivatore diretto di fondo appartenente a soggetto anonimo
 
20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione 20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
20171011 ordinanza sesta sezione della Corte di Cassazione
 
Cass. civ. 1884 2012 licenziam disciplin ante 5 gg
Cass. civ.  1884 2012  licenziam disciplin ante 5 ggCass. civ.  1884 2012  licenziam disciplin ante 5 gg
Cass. civ. 1884 2012 licenziam disciplin ante 5 gg
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
 
Corte di cassazione prima casa
Corte di cassazione prima casaCorte di cassazione prima casa
Corte di cassazione prima casa
 
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
 
Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012
Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012
Cass. civ. sent. n. 16549 del 28.09.2012
 
20140320 dl 34
20140320 dl 3420140320 dl 34
20140320 dl 34
 
Decreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzoDecreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzo
 

Viewers also liked

Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello statoOUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinioNorme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito PatrocinioGuida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinioGuida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazioneSentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustiziaIl procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Matthieu Deboeuf Rouchon
 
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Les évolutions adaptatives
Les évolutions adaptativesLes évolutions adaptatives
Les évolutions adaptatives
RESPONSIV
 

Viewers also liked (18)

Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
 
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
 
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
 
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello statoOUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
 
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinioNorme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
 
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
 
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito PatrocinioGuida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
 
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
 
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
 
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinioGuida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
 
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
 
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazioneSentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
 
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
 
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustiziaIl procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
 
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
 
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
 
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
 
Les évolutions adaptatives
Les évolutions adaptativesLes évolutions adaptatives
Les évolutions adaptatives
 

Similar to Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. 5806

69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...http://www.studioingvolpi.it
 
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
http://www.studioingvolpi.it
 
204 infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori
204   infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori204   infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori
204 infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavorihttp://www.studioingvolpi.it
 
Sentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifaniSentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifani
Voglioscendere
 
Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012
Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012 Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012
Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012
FocusLegale
 
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
FocusLegale
 
Sentenza N238 2009
Sentenza N238 2009Sentenza N238 2009
Sentenza N238 2009
kokut
 
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Fabrizio Callarà
 
Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11FocusLegale
 
Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...
Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...
Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...
Pino Ciampolillo
 
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
 Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc... Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...
327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. 5806 (17)

69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
 
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
 
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
 
Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
 
204 infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori
204   infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori204   infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori
204 infortunio in un cantiere e responsabilità in caso di appalto di lavori
 
Sentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifaniSentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifani
 
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
165   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro165   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
 
168 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
168   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro168   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
168 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
 
Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012
Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012 Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012
Cass civ. sez lav. n. 12127 del 12.7.2012
 
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
Cassazione civile ordinanza n. 4259_18
 
Sentenza N238 2009
Sentenza N238 2009Sentenza N238 2009
Sentenza N238 2009
 
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
 
Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11
 
Sentenza coop
Sentenza coopSentenza coop
Sentenza coop
 
Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...
Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...
Portobello rimborso spese legali dopo assoiluzione procedimento penale delibe...
 
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
 Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc... Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
 
327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...
327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
 

More from GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa

ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILEART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civileArt  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZONGuida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenzaCompendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinioQuale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa redditoGratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penaleCNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio VenetoProposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Istanza liquidazione gratuito patrocinio
Istanza liquidazione gratuito patrocinioIstanza liquidazione gratuito patrocinio
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 

More from GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa (20)

ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILEART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
 
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civileArt  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
 
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZONGuida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
 
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
 
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenzaCompendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
 
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinioQuale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
 
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE  DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
 
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa redditoGratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
 
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
 
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
 
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penaleCNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
 
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
 
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio VenetoProposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
 
Istanza liquidazione gratuito patrocinio
Istanza liquidazione gratuito patrocinioIstanza liquidazione gratuito patrocinio
Istanza liquidazione gratuito patrocinio
 
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
 
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
 
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
 
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
 
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
 

Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. 5806

  • 1. Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. 5806 Presidente Matera – Relatore Oricchio Considerato in fatto Con ordinanza in data 7/10 febbraio 2011 il Tribunale di Roma, in riforma del decreto precedentemente emesso il 18 dicembre 2009, liquidava in favore dell’avv. A.G. l’importo complessivo di Euro 1.970,50 per onorari e diritti, oltre spese ed accessori. Tale liquidazione avveniva a seguito di ricorso per la rideterminazione del compenso professionale relativo all’attività svolta dal legale nella causa n. 51369/2006, con il patrocinio a spese dello Stato, a beneficio di H.H.F. per il riconoscimento dello status di rifugiato politico. Avverso la suddetta ordinanza propone ricorso, ai sensi dell’art. 111, co. 7 della Costituzione, l’A. con atto affidato a cinque ordini di motivi. Non hanno svolto attività difensiva le parti intimate. Ritenuto in diritto 1.- Con il primo motivo si censura il vizio di "violazione dell’articolo unico della l. 7.11.1957, n. 1051, in combinazione con l’art. 6, co. 5, secondo periodo, del d.m. n. 127 del 2004 (art. 360, co. I, n. 3 del c.p.c.)". Nella sostanza il ricorrente deduce che non sia stata adeguatamente valutata la "particolare importanza della causa". E, quindi, che la liquidazione operata con l’impugnata ordinanza abbia, di fatto, "negato in concreto le buone ragioni del ricorrente". Il motivo è infondato. L’adito Tribunale di Roma ha, con l’ordinanza gravata, riconosciuto e applicato il principio relativo alla particolare importanza dell’attività svolta. Lo stesso Tribunale ha innegabilmente provveduto ad una nuova valutazione con aumento di quanto dapprima liquidato. La svolta censura non aggredisce tale ratio della pronuncia e, quindi, l’unico rilevante connesso aspetto che è solo quello della valutazione e non dell’omessa riconosciuta particolare importanza dell’attività difensiva espletata. Il motivo deve, dunque, essere respinto. 2.- Con il secondo motivo del ricorso si deduce il vizio di "violazione dell’art. 2, co. 2, del D.L. 4.7.2006, n. 223, conv. in L. 4.6.2006, n. 248" e si propone questione "in subordine, di illegittimità costituzionale dell’art. 130 del d.P.R. n. 115 del 2002 per violazione degli artt. 3,24, co. 2 e 3, 36, co. 1 e 111, co. I e 2 della Cost.. Illegittimità costituzionale degli art. 82 e/o 130 del d.P.R. n. 115 del 2002 per violazione degli artt. 3, 24, co. 2 e 36 Cost.. Illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 82 e/o 130 del d.P.R. n. 115 del 2002, in riferimento all’art. 133 del medesimo d.P.R. per violazione degli artt. 3, 35, co. 1, 42, co. 3 e 53, co. I e 2 della Cost. (art. 360, co. 1, n. 3 c.p.c.). Il motivo non è fondato. Non risulta la sussistenza, così come denunciato col motivo, di una "irrisoria e lacunosa liquidazione". La riduzione del compenso richiesto non era, infatti, preclusa sol perché si applicava la tariffa professionale (ex art. 2 d.l. 223). Quanto alla questione, pure sollevata, di costituzionalità della suddetta normativa l’adito Tribunale ha
  • 2. correttamente ritenuto che "non risultano addotte ragioni nuove e diverse da quelle già esaminate e disattese da Corte Costituzionale". Peraltro questa Corte ha già avuto modo di affermare la manifesta infondatezza della questione sollevata ed a tal proposito non può che ribadirsi il principio secondo cui "la disposizione dell’art. 130 del d.P.R. 30 maggio 2012, n. 115, che stabilisce la riduzione alla metà degli importi spettanti al difensore in caso di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, non è stata implicitamente abrogata dalla previsione dell’art. 2, comma secondo, del d.l. 4 luglio 2006 n. 223, conv. in legge 4 agosto 2006, n. 248, piuttosto integrandone il riferimento alla "tariffa professionale", quale base di liquidazione per il compenso. È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 130 citato per violazione della tutela della proprietà contenuta nell’art. 1 del Protocollo I della CEDU, in riferimento all’art. 117, comma primo, Cost., atteso che la previsione dell’abbattimento nella misura della metà della somma risultante in base alle tariffe professionali non impone al professionista un sacrificio tale da risolvere il ragionevole legame fra l’onorario a lui spettante ed il relativo valore di mercato, trattandosi, semplicemente, di una parzialmente diversa modalità di determinazione del compenso medesimo, giustificata dalla considerazione dell’interesse generale che il legislatore ha inteso perseguire, nell’ambito di una disciplina mirante ad assicurare al non abbiente l’effettività del diritto di difesa" (Cass. civ., Sezione Seconda, Sent. 23 aprile 2013, n. 9808, nonché Corte cost., n.ri 350/2005 e 270/2012). Il motivo va, quindi, respinto. 3.- Con il terzo motivo parte ricorrente lamenta la "violazione e falsa applicazione degli artt. 130 del d.P.R. n. 115 del 2002 e 14 del d.m. n. 127 del 2004 (art. 360, co. 1, n. 3 c.p.c.). La doglianza di cui al motivo qui in esame concerne, in buona sostanza, l’aspetto delle spese generali. L’ordinanza del Tribunale risulta aver concesso le "spese forfettarie" ed il ricorrente non allega in modo autosufficiente la circostanza di aver già svolto tale questione in sede di impugnazione avverso la liquidazione di cui al primo decreto. In ogni caso va riaffermato il principio secondo cui "in caso di ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, il rimborso forfettario delle spese generali, ai sensi dell’art. 14 della tariffa professionale, approvata con d.m. 8 aprile 2004, n. 127, va calcolato sulla remunerazione a titolo di onorari e di diritti, ridotti della metà, e non sull’importo di questi prima della dimidiazione ex art. 130 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115" (Cass. civ., Sezione Seconda, Sent. 23 aprile 2013, n. 9808, nonché Cass. n. 4209/2010). Il motivo deve, dunque, essere rigettato. 4.- Con il quarto motivo del ricorso si prospetta il vizio di "violazione dell’articolo unico della l. n. 1051 del 1957, in combinazione con il d.m. n. 127 del 2004, Tabella A - Onorari giudiziali, II, n. 16 (nonché di) ulteriore violazione dell’art. unico della l. n. 1051 del 1957, in combinazione con il d.m. n. 127 del 2004, n. 19 (art. 360, co. 1, n. 3 del c.p.c.)". Il motivo coglie l’aspetto concernente la liquidazione dei diritti di procuratore relativamente alle due udienze del 24 maggio 2007 e del 16 dicembre 2007,
  • 3. nonché la liquidazione dell’onorario e dei diritti inerenti l’udienza del 22 maggio 2008. In ordine alle stesse richieste di liquidazioni l’ordinanza gravata (omettendo - fra l’altro - la dovuta distinzione fra onorari e diritti) ha ritenuto che nulla era dovuto e liquidabile al difensore per le medesime udienze qualificate come di mero rinvio. Senonchè, va evidenziato - innanzitutto (e per quanto riguardante le citate udienze del 24 maggio 2007 e del 16 dicembre 2007) - che i diritti sono sempre dovuti anche nell’ipotesi di udienza di mero rinvio. Al riguardo non può che essere ribadito in questa sede il condiviso orientamento per cui i diritti (a differenza degli onorari) sono sempre dovuti secondo noto e consolidato principio, pure per le udienze di mero rinvio. Al riguardo va riaffermato il principio per cui "i diritti di procuratore devono essere riconosciuti anche per le udienze di mero rinvio in quanto la "voce" n. 16 della tabella B) allegata al D.M. 31 ottobre 1985, applicabile "ratione temporis", attribuisce il diritto "per la partecipazione a ciascuna udienza", senza operare la distinzione tra "udienze di trattazione" e "udienze di semplice rinvio", contenuta invece nella tabella A) per gli onorari di avvocato" (Cass. civ., Sezione Seconda, Sent. 3 settembre 2013, n. 20147, nonché Cass. n. 920/1994). Quanto ai diritti ed all’onorario di cui alla udienza del 22 maggio 2008 deve evidenziarsi l’erroneità dell’assunto del gravato provvedimento in ordine alla ritenuta natura di mero rinvio della medesima udienza. Infatti, come risulta in atti, alla detta udienza avvenne, ad opera della odierna parte ricorrente, una produzione di documenti. Parte ricorrente ha, a tal riguardo, trascritto il verbale dell’udienza del 22 maggio 2008 nel punto in cui vi si afferma che la "parte attrice produce preliminarmente copia della domanda di conciliazione....nonché la comunicazione....". Pertanto la suddetta udienza non poteva qualificarsi come udienza di mero rinvio ed erano, quanto ad essa, dovuti sia i diritti che l’onorario. Il motivo deve, pertanto esser accolto. 5.- Con il quinto ed ultimo motivo del ricorso si denuncia la "violazione degli artt. 91 e 92, co. 1 e 2 del c.p.c. ai sensi dell’art. 360, co. 1, n. 3 del c.p.c." stante la compensazione delle spese disposta con la gravata ordinanza del Tribunale. Il motivo è assorbito dal predetto accoglimento del quarto motivo. 6.- Alla stregua di quanto innanzi esposto, affermato e ritenuto il ricorso deve essere accolto per le ragioni di cui all’accolto quarto motivo. L’ordinanza impugnata va cassata e gli atti vanno rinviati al Tribunale di Roma, che -in diversa composizione- deciderà la controversia attenendosi, con riguardo al motivo accolto, al principio innanzi richiamato ed enunciato. P.Q.M. La Corte accoglie il quarto motivo del ricorso, rigettai i primi tre ed assorbito il quinto, cassa -in relazione al motivo accolto - l’ordinanza impugnata e rinvia, anche per le spese, al Tribunale di Roma in diversa composizione.!