SlideShare a Scribd company logo
[Giurisprudenza] Il Caso.it
Riproduzione riservata 1
Compenso dell’Avvocato ammesso al patrocinio a spese dello
Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’ufficio
Trib. Milano, sez. IX civ., ordinanza 2 aprile 2015 (est. G. Buffone)
Patrocinio a spese dello Stato – Compenso spettante al
difensore della parte ammessa – Prescrizione presuntiva ex
art. 2956 c.c. – Applicabilità – Sussiste – Rilevabilità d’Ufficio
– Sussiste
Il diritto al compenso spettante all’Avvocato della parte ammessa
al patrocinio a spese dello Stato è sottoposto al regime di
prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956, comma II, c.c. Il
giudice richiesto della liquidazione può, inoltre, rilevare d’ufficio
l’intervenuta prescrizione trattandosi di procedimento avente ad
oggetto un credito erariale che ricade nell’ambito delle
obbligazioni cd. pubbliche, e, dunque, di una procedura in cui non
sono rilevanti solo gli interessi delle parti, ma finanche quelli della
collettività tutta, venendo in rilievo denaro pubblico alimentato
direttamente e indirettamente dai contribuenti. Peraltro, occorre
prendere atto della speciale conformazione che assume il
procedimento liquidatorio: non è predicabile una “eccezione” di
prescrizione poiché il Ministero non è parte della procedura di
liquidazione e, conseguentemente, non potrebbe sollevare una
exceptio. Trattandosi di obbligazioni pubbliche si giustifica quindi
una attività officiosa del giudice che interviene per farsi carico
della protezione degli interessi pubblici coinvolti.
(Massime a cura di Giuseppe Buffone - Riproduzione riservata)
In Fatto
F proponeva ricorso ex art. 148 c.c. (oggi art. 316-bis c.c.) contro V, con
l’assistenza dell’Avv. X. La parte ricorrente veniva ammessa al patrocinio
a spese dello Stato con provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Milano dell’11 novembre 2008. Il giudice definiva il
procedimento con provvedimento conclusivo del 23 giugno 2010,
corretto ex art. 287 c.p.c. con ordinanza del 31 maggio 2011. Con istanza
depositata in data 28 febbraio 2014, l’Avv. X richiedeva la liquidazione
del proprio compenso, per avere assistito la F nel procedimento ex art.
148 c.c. (oggi 316-bis c.c.). Il giudice respingeva l’istanza per intervenuta
prescrizione del credito, giusta decreto del 18 luglio 2014. Con ricorso
depositato in data 8 settembre 2014, l’Avv. X impugnava il citato
provvedimento chiedendo al giudice dell’opposizione di liquidare il
compenso dovutogli, a rettifica dell’errore in cui incorso il magistrato
autore della reiezione di prime cure. Si costituiva il Ministero della
Giustizia (parte necessaria: Cass. Civ., Sez. Un., sentenza 29 maggio 2012
n. 8516, Pres. Vittoria, rel. Cappabianca) che resisteva alla domanda e,
comunque, nel merito, sollevava l’eccezione di intervenuta prescrizione.
[Giurisprudenza] Il Caso.it
Riproduzione riservata 2
In Diritto
[1]. In via preliminare va dichiarata la inammissibilità del giuramento
decisorio deferito dalla parte attrice. Giova ricordare, infatti, come lo
strumento di cui agli artt. 233 c.p.c., 2736 c.c., sia ammissibile solo a
fronte di un diritto di cui le parti possano disporre (v. art. 2737 c.c. che
richiama l’art. 2731 c.c.) non potendo dunque deferirsi giuramento a
fronte di situazioni giuridiche soggettive indisponibili (cfr. ad es., Cass.
Civ., sez. I 26 febbraio 1993 n. 2465), nel cui ambito va collocato il
rapporto obbligatorio erariale (v. ad es., Cass. Civ., 17 settembre 2008 n.
25653). Il ricorrente, a sostegno dell’ammissibilità del giuramento,
richiama la sentenza Cass. Civ. 15 aprile 2014 n. 8735: questa pronuncia,
tuttavia, riguarda il diverso caso di un credito maturato da un Avvocato
verso una società e sottoposto a prescrizione presuntiva. Si tratta, quindi,
si un diritto di credito disponibile. Ne consegue che, nel caso di specie,
avendo il procedimento ad oggetto una obbligazione pubblica erariale,
non trova applicazione l’art. 2960 cod. civ.
[2]. Sempre in via preliminare, si deve ritenere che il dies a quo per il
computo del tempo utile per la prescrizione del diritto di credito del
difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato sia da
individuare nel provvedimento conclusivo del procedimento (nel caso di
specie: 28 giugno 2010). Ai sensi dell’art. 83 d.P.R. 115/2002, infatti, le
spettanze del difensore sono liquidate con decreto di pagamento «al
termine di ciascuna fase o grado del processo» e il giudice competente
può provvedere anche alla liquidazione dei compensi dovuti per le fasi o i
gradi anteriori del processo, solo «se il provvedimento di ammissione al
patrocinio è intervenuto dopo la loro definizione». Pertanto, il credito già
al termine del processo ex art. 148 c.c. era esigibile. Questa
interpretazione si concilia, peraltro, con la norma di cui all’art. 2957,
comma II, c.c. (dettata in tema di prescrizioni brevi) ove è espressamente
previsto che per le competenze dovute agli Avvocati «il termine decorre
dalla decisione della lite». Ne consegue che, correttamente, il giudice
estensore del provvedimento impugnato, ha retrodatato il computo del
tempo prescrittivo alla data di deposito del provvedimento conclusivo del
primo grado del giudizio, non tenendo in considerazione la successiva
fase instaurata ex art. 287 c.p.c. Va precisato, peraltro, che anche la fase
in esame era da stimarsi coperta dal beneficio del patrocinio erariale (v.
art. 75 comma I d.P.R. 115/2002) e, conseguentemente, per la stessa il
difensore poteva invocare una autonoma spettanza, con decorrenza dalla
data del provvedimento definitivo (31 maggio 2011). Non può in questa
sede, tuttavia, procedersi a giudicare anche questa parte di compenso: il
difensore, infatti, ha omesso di allegare l’istanza di liquidazione
presentata al giudice, in data 28 febbraio 2014 avendo prodotto, come
documenti probatori, solo il decreto impugnato e una decisione della
Corte di Cassazione (3647/2008). Ebbene, dal citato decreto – che
costituisce prova privilegiata (atto pubblico) – emerge che l’istanza che fu
presentata dall’Avv. Saccomanno (e delibata dal decreto 18 luglio 2014)
riguardava «il procedimento ex art. 148 c.c.» e non anche il procedimento
di correzione ex art. 287 c.p.c.
[3]. Nel merito, l’impugnazione è infondata. Il procedimento conclusivo
del processo (invero, nemmeno esso allegato) è del 28 giugno 2010.
L’istanza di liquidazione è del 28 febbraio 2014. Essa istanza, pertanto, è
[Giurisprudenza] Il Caso.it
Riproduzione riservata 3
presentata decorsi tre anni e otto mesi dalla conclusione della fase (e dal
grado) giurisdizionale di riferimento. Sotto un primo profilo, deve
stimarsi correttamente applicabile la prescrizione presuntiva di cui
all’art. 2956, comma II, c.c. nei rapporti tra Erario e Avvocato della parte
ammessa al patrocinio a spese dello Stato. In virtù di tale norma, si
prescrive in tre anni il diritto dei «professionisti per il compenso
dell’opera prestata» e in tale categoria concettuale dottrina e
giurisprudenza pacificamente collocano anche il credito dell’Avvocato.
L’istituto è applicabile al caso di specie giacché l'ammissione al gratuito
patrocinio determina l'insorgenza di un rapporto che si instaura
direttamente tra il difensore e lo Stato (Cass. Civ., sez. VI-2, ordinanza 27
gennaio 2015 n. 1539). Sotto un secondo aspetto, deve ritenersi che, nel
caso di compenso spettante al difensore della parte ammessa al
patrocinio a spese dello Stato, il giudice richiesto della liquidazione possa
rilevare d’Ufficio la prescrizione. Giova premettere che il rapporto
obbligatorio che lega Amministrazione erariale e difensore del non
abbiente può essere collocato nel genus delle obbligazioni pubbliche (o
obbligazioni di diritto pubblico), in particolare nell’ambito delle
obbligazioni pecuniarie dei privati verso lo Stato. Ne consegue che diversi
(e maggiori) sono gli ambiti del giudizio rimessi all’Autorità Giudiziaria
chiamata a disporre delle citate obbligazioni, se non altro per la rilevanza
che siffatto giudizio assume non solo tra le parti, ma nei confronti della
collettività tutta, venendo in rilievo denaro pubblico alimentato
direttamente e indirettamente dai contribuenti. Nel tessuto normativo di
cui al d.P.R. 115/2002 si rintraccia in modo evidente questa specialità di
giudizio, soprattutto nel regime giuridico dedicato alla liquidazione. Ad
esempio, il giudice titolare del procedimento in cui è speso il beneficio di
Stato può sempre e comunque revocare (anche ex tunc) l’ammissione
della parte al patrocinio e ciò a prescindere da un sollecito (v. art. 136
d.P.R. 115/2002). In materia di prescrizione, la questione merita una
lettura sotto altra visuale: il momento liquidatorio è affidato al
magistrato poiché allo stesso il Legislatore demanda di verificare la
«sussistenza dei presupposti» per il compenso; uno dei citati presupposti
è che il credito sia stato richiesto, diligentemente, senza far decorrere
quel lasso di tempo che legittima la presunzione prescrittiva. Letto in
questa ottica, il giudice rigetta la richiesta di compenso se presentata
oltre il triennio non solo per la presunzione ex art. 2956 c.c. quanto per il
fatto di esser venuti meno i “presupposti” che legittimano il
provvedimento di favore. In ogni caso, è corretto anche prendere atto
della speciale conformazione che assume il procedimento liquidatorio:
non è predicabile una “eccezione” di prescrizione poiché il Ministero non
è parte della procedura di liquidazione e, conseguentemente, non
potrebbe sollevare una exceptio. Trattandosi di obbligazioni pubbliche si
giustifica quindi una attività officiosa del giudice che interviene per farsi
carico della protezione degli interessi pubblici coinvolti. Questa lettura
non ha incontrato il favore della giurisprudenza di legittimità (penale)
che si è espressa in senso contrario (Cass. Pen., sez. IV, 27 gennaio 2009
n. 3647). Ciò nondimeno, si stima preferibile l’orientamento qui espresso
se non altro per coerenza con la disciplina prevista, in altre sedi, in
materia di obbligazioni pubbliche. Ad esempio, la decadenza dal diritto al
rimborso è giudicata rilevabile d’Ufficio in ogni stato e grado (Cass. Civ.,
17 settembre 2008 n. 25653) investendo diritti indisponibili dell’Erario
[Giurisprudenza] Il Caso.it
Riproduzione riservata 4
[4]. Sempre nel merito, comunque, deve rilevarsi come, con la sua
costituzione, la parte resistente, da un lato non ha ammesso l’estinzione
dell’obbligazione (in linea con l’intenzione di beneficiare del regime di
prescrizione presuntiva secondo il regime ordinario), dall’altro ha
esplicitamente fatto propria l’eccezione: ne consegue, dunque, che
comunque la fattispecie estintiva si è verificata per la sopravvenuta
eccezione della parta. La sussistenza di un contrasto di giurisprudenza in
merito alla res litigiosa qui esaminata giustifica la compensazione delle
spese di lite tra le parti.
[5]. L’art. 1 comma XVII della Legge 24 dicembre 2012 n. 228 (cd. legge
di stabilità) ha introdotto, all’interno dell’art. 13 del d.P.R. 30 maggio
2002 n. 115, il nuovo comma I-quater, in cui è previsto che: “quando
l’impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è
dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è
tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari
a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale, a
norma del comma 1-bis”. In queste ipotesi, “il giudice dà atto nel
provvedimento della sussistenza dei presupposti di cui al periodo
precedente e l’obbligo di pagamento sorge al momento del deposito dello
stesso”. L’articolo in esame, riferendosi alle «impugnazioni» si applica
anche allo strumento impugnatorio ex art. 170 d.P.R. 115/2002. Ne
consegue che nell’odierno giudizio deve darsi atto dei presupposti per il
recupero del doppio contributo unificato (Cass. Civ., SS.UU., sentenza 18
febbraio 2014 n. 3774, Pres. Rovelli, rel. Virgilio) trattandosi di “atto
dovuto” (Cass. Civ., sez. VI-3, ordinanza 15 aprile 2014 n. 12936, Pres.
Finocchiaro, rel. Ambrosio). Trib. Milano, sez. IX civ., decreto 18
novembre 2014 (Pres., est. E. Manfredini)
Per Questi Motivi
Definendo la controversia
Dichiara la inammissibilità del giuramento decisorio;
Respinge l’impugnazione
Compensa le spese di lite tra le parti.
Manda alla cancelleria affinché dell’odierno provvedimento sia
comunicato alle parti costituite
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater dà atto della
sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente
dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello
dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1.
Milano, lì 2 aprile 2015
Il Giudice
dott. Giuseppe Buffone

More Related Content

What's hot

Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Renato Savoia
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
Memento Pratico
 
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinioQuale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
Memento Pratico
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Giovanni Fiorino
 
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
 Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc... Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
http://www.studioingvolpi.it
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
Giuseppe Briganti
 
Modulo sospensione mutui 2020
Modulo sospensione mutui 2020Modulo sospensione mutui 2020
Modulo sospensione mutui 2020
Chiara Brusini
 
Compensi giudiziali avvocato parametri
Compensi giudiziali avvocato   parametriCompensi giudiziali avvocato   parametri
Compensi giudiziali avvocato parametri
FocusLegale
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
Andrea Mancini
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Guy Boulianne
 
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippettiCarichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
ilenia filippetti
 
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioniModulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Vincenzo Rocco
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
IFEL Fondazione ANCI
 

What's hot (20)

Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
 
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinioQuale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
 
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
 Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc... Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
 
Mediazione civile
Mediazione civileMediazione civile
Mediazione civile
 
Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
 
Modulo sospensione mutui 2020
Modulo sospensione mutui 2020Modulo sospensione mutui 2020
Modulo sospensione mutui 2020
 
Compensi giudiziali avvocato parametri
Compensi giudiziali avvocato   parametriCompensi giudiziali avvocato   parametri
Compensi giudiziali avvocato parametri
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
 
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippettiCarichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
 
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...Patrocinio a spese dello  stato: testo articolato della proposta di legge del...
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
 
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioniModulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 

Viewers also liked

SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello statoOUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinioNorme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito PatrocinioGuida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinioGuida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustiziaIl procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Matthieu Deboeuf Rouchon
 
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Les évolutions adaptatives
Les évolutions adaptativesLes évolutions adaptatives
Les évolutions adaptatives
RESPONSIV
 

Viewers also liked (16)

SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
SERVE DAVVERO UN SOCIO DI CAPITALE PER GLI STUDI LEGALI? O E' UN PERICOLO PER...
 
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
 
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello statoOUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
 
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
 
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinioNorme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
Norme europee e internazionali sul diritto al gratuito patrocinio
 
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito PatrocinioGuida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
 
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
Paper "Il patrocinio a spese dello Stato - confronto fra dati nazionali ed eu...
 
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
Decreto ministeriale compensazioni crediti da gratuito patrocinio con imposte...
 
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
United Nations Principles and Guidelines on Access to Legal Aid in Criminal J...
 
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinioGuida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
 
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
 
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustiziaIl procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
 
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
 
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
Keynote Fev 2017 - Présentation simplifiée Bachelor Ebusiness et Communicatio...
 
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
Faq per la compensazione del gratuito patrocinio - Art. 24 Cost.
 
Les évolutions adaptatives
Les évolutions adaptativesLes évolutions adaptatives
Les évolutions adaptatives
 

Similar to Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’ufficio

TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
Memento Pratico
 
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Andrea Sorba
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
unicost
 
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
portale consulenti
 
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa redditoGratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
INPS battuta in Tribunale
INPS battuta in TribunaleINPS battuta in Tribunale
INPS battuta in Tribunale
Studio Legale Tributario Sances
 
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Andrea Sorba
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
gepo87
 
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Isabella Tartaro
 
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...http://www.studioingvolpi.it
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
Giovanni Fiorino
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
University of Ferrara
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’ufficio (20)

TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
TRIBUNALE MILANO SEZIONE IX CIVILE Decreto 22 marzo 2016 (est. G. Buffone)
 
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
 
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
 
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
Cassazione Civile Sent. Sez. 2 Num. 10876 Anno 2016
 
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
 
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
165   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro165   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
 
168 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
168   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro168   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
168 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
 
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa redditoGratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
 
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
 
INPS battuta in Tribunale
INPS battuta in TribunaleINPS battuta in Tribunale
INPS battuta in Tribunale
 
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
Decisione ACF n. 9 del 23 giugno 2017
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
 
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
 
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...69   cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 -  responsabilità contrattua...
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 

More from GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa

ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILEART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZONGuida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penaleCNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio VenetoProposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Istanza liquidazione gratuito patrocinio
Istanza liquidazione gratuito patrocinioIstanza liquidazione gratuito patrocinio
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 

More from GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa (14)

ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILEART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
 
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZONGuida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
 
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione  ed il  patrocinio a s...
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
 
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
 
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penaleCNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
 
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
 
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio VenetoProposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
 
Istanza liquidazione gratuito patrocinio
Istanza liquidazione gratuito patrocinioIstanza liquidazione gratuito patrocinio
Istanza liquidazione gratuito patrocinio
 
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
 
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
 
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
 
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
 
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
 

Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’ufficio

  • 1. [Giurisprudenza] Il Caso.it Riproduzione riservata 1 Compenso dell’Avvocato ammesso al patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’ufficio Trib. Milano, sez. IX civ., ordinanza 2 aprile 2015 (est. G. Buffone) Patrocinio a spese dello Stato – Compenso spettante al difensore della parte ammessa – Prescrizione presuntiva ex art. 2956 c.c. – Applicabilità – Sussiste – Rilevabilità d’Ufficio – Sussiste Il diritto al compenso spettante all’Avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato è sottoposto al regime di prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956, comma II, c.c. Il giudice richiesto della liquidazione può, inoltre, rilevare d’ufficio l’intervenuta prescrizione trattandosi di procedimento avente ad oggetto un credito erariale che ricade nell’ambito delle obbligazioni cd. pubbliche, e, dunque, di una procedura in cui non sono rilevanti solo gli interessi delle parti, ma finanche quelli della collettività tutta, venendo in rilievo denaro pubblico alimentato direttamente e indirettamente dai contribuenti. Peraltro, occorre prendere atto della speciale conformazione che assume il procedimento liquidatorio: non è predicabile una “eccezione” di prescrizione poiché il Ministero non è parte della procedura di liquidazione e, conseguentemente, non potrebbe sollevare una exceptio. Trattandosi di obbligazioni pubbliche si giustifica quindi una attività officiosa del giudice che interviene per farsi carico della protezione degli interessi pubblici coinvolti. (Massime a cura di Giuseppe Buffone - Riproduzione riservata) In Fatto F proponeva ricorso ex art. 148 c.c. (oggi art. 316-bis c.c.) contro V, con l’assistenza dell’Avv. X. La parte ricorrente veniva ammessa al patrocinio a spese dello Stato con provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano dell’11 novembre 2008. Il giudice definiva il procedimento con provvedimento conclusivo del 23 giugno 2010, corretto ex art. 287 c.p.c. con ordinanza del 31 maggio 2011. Con istanza depositata in data 28 febbraio 2014, l’Avv. X richiedeva la liquidazione del proprio compenso, per avere assistito la F nel procedimento ex art. 148 c.c. (oggi 316-bis c.c.). Il giudice respingeva l’istanza per intervenuta prescrizione del credito, giusta decreto del 18 luglio 2014. Con ricorso depositato in data 8 settembre 2014, l’Avv. X impugnava il citato provvedimento chiedendo al giudice dell’opposizione di liquidare il compenso dovutogli, a rettifica dell’errore in cui incorso il magistrato autore della reiezione di prime cure. Si costituiva il Ministero della Giustizia (parte necessaria: Cass. Civ., Sez. Un., sentenza 29 maggio 2012 n. 8516, Pres. Vittoria, rel. Cappabianca) che resisteva alla domanda e, comunque, nel merito, sollevava l’eccezione di intervenuta prescrizione.
  • 2. [Giurisprudenza] Il Caso.it Riproduzione riservata 2 In Diritto [1]. In via preliminare va dichiarata la inammissibilità del giuramento decisorio deferito dalla parte attrice. Giova ricordare, infatti, come lo strumento di cui agli artt. 233 c.p.c., 2736 c.c., sia ammissibile solo a fronte di un diritto di cui le parti possano disporre (v. art. 2737 c.c. che richiama l’art. 2731 c.c.) non potendo dunque deferirsi giuramento a fronte di situazioni giuridiche soggettive indisponibili (cfr. ad es., Cass. Civ., sez. I 26 febbraio 1993 n. 2465), nel cui ambito va collocato il rapporto obbligatorio erariale (v. ad es., Cass. Civ., 17 settembre 2008 n. 25653). Il ricorrente, a sostegno dell’ammissibilità del giuramento, richiama la sentenza Cass. Civ. 15 aprile 2014 n. 8735: questa pronuncia, tuttavia, riguarda il diverso caso di un credito maturato da un Avvocato verso una società e sottoposto a prescrizione presuntiva. Si tratta, quindi, si un diritto di credito disponibile. Ne consegue che, nel caso di specie, avendo il procedimento ad oggetto una obbligazione pubblica erariale, non trova applicazione l’art. 2960 cod. civ. [2]. Sempre in via preliminare, si deve ritenere che il dies a quo per il computo del tempo utile per la prescrizione del diritto di credito del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato sia da individuare nel provvedimento conclusivo del procedimento (nel caso di specie: 28 giugno 2010). Ai sensi dell’art. 83 d.P.R. 115/2002, infatti, le spettanze del difensore sono liquidate con decreto di pagamento «al termine di ciascuna fase o grado del processo» e il giudice competente può provvedere anche alla liquidazione dei compensi dovuti per le fasi o i gradi anteriori del processo, solo «se il provvedimento di ammissione al patrocinio è intervenuto dopo la loro definizione». Pertanto, il credito già al termine del processo ex art. 148 c.c. era esigibile. Questa interpretazione si concilia, peraltro, con la norma di cui all’art. 2957, comma II, c.c. (dettata in tema di prescrizioni brevi) ove è espressamente previsto che per le competenze dovute agli Avvocati «il termine decorre dalla decisione della lite». Ne consegue che, correttamente, il giudice estensore del provvedimento impugnato, ha retrodatato il computo del tempo prescrittivo alla data di deposito del provvedimento conclusivo del primo grado del giudizio, non tenendo in considerazione la successiva fase instaurata ex art. 287 c.p.c. Va precisato, peraltro, che anche la fase in esame era da stimarsi coperta dal beneficio del patrocinio erariale (v. art. 75 comma I d.P.R. 115/2002) e, conseguentemente, per la stessa il difensore poteva invocare una autonoma spettanza, con decorrenza dalla data del provvedimento definitivo (31 maggio 2011). Non può in questa sede, tuttavia, procedersi a giudicare anche questa parte di compenso: il difensore, infatti, ha omesso di allegare l’istanza di liquidazione presentata al giudice, in data 28 febbraio 2014 avendo prodotto, come documenti probatori, solo il decreto impugnato e una decisione della Corte di Cassazione (3647/2008). Ebbene, dal citato decreto – che costituisce prova privilegiata (atto pubblico) – emerge che l’istanza che fu presentata dall’Avv. Saccomanno (e delibata dal decreto 18 luglio 2014) riguardava «il procedimento ex art. 148 c.c.» e non anche il procedimento di correzione ex art. 287 c.p.c. [3]. Nel merito, l’impugnazione è infondata. Il procedimento conclusivo del processo (invero, nemmeno esso allegato) è del 28 giugno 2010. L’istanza di liquidazione è del 28 febbraio 2014. Essa istanza, pertanto, è
  • 3. [Giurisprudenza] Il Caso.it Riproduzione riservata 3 presentata decorsi tre anni e otto mesi dalla conclusione della fase (e dal grado) giurisdizionale di riferimento. Sotto un primo profilo, deve stimarsi correttamente applicabile la prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956, comma II, c.c. nei rapporti tra Erario e Avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. In virtù di tale norma, si prescrive in tre anni il diritto dei «professionisti per il compenso dell’opera prestata» e in tale categoria concettuale dottrina e giurisprudenza pacificamente collocano anche il credito dell’Avvocato. L’istituto è applicabile al caso di specie giacché l'ammissione al gratuito patrocinio determina l'insorgenza di un rapporto che si instaura direttamente tra il difensore e lo Stato (Cass. Civ., sez. VI-2, ordinanza 27 gennaio 2015 n. 1539). Sotto un secondo aspetto, deve ritenersi che, nel caso di compenso spettante al difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, il giudice richiesto della liquidazione possa rilevare d’Ufficio la prescrizione. Giova premettere che il rapporto obbligatorio che lega Amministrazione erariale e difensore del non abbiente può essere collocato nel genus delle obbligazioni pubbliche (o obbligazioni di diritto pubblico), in particolare nell’ambito delle obbligazioni pecuniarie dei privati verso lo Stato. Ne consegue che diversi (e maggiori) sono gli ambiti del giudizio rimessi all’Autorità Giudiziaria chiamata a disporre delle citate obbligazioni, se non altro per la rilevanza che siffatto giudizio assume non solo tra le parti, ma nei confronti della collettività tutta, venendo in rilievo denaro pubblico alimentato direttamente e indirettamente dai contribuenti. Nel tessuto normativo di cui al d.P.R. 115/2002 si rintraccia in modo evidente questa specialità di giudizio, soprattutto nel regime giuridico dedicato alla liquidazione. Ad esempio, il giudice titolare del procedimento in cui è speso il beneficio di Stato può sempre e comunque revocare (anche ex tunc) l’ammissione della parte al patrocinio e ciò a prescindere da un sollecito (v. art. 136 d.P.R. 115/2002). In materia di prescrizione, la questione merita una lettura sotto altra visuale: il momento liquidatorio è affidato al magistrato poiché allo stesso il Legislatore demanda di verificare la «sussistenza dei presupposti» per il compenso; uno dei citati presupposti è che il credito sia stato richiesto, diligentemente, senza far decorrere quel lasso di tempo che legittima la presunzione prescrittiva. Letto in questa ottica, il giudice rigetta la richiesta di compenso se presentata oltre il triennio non solo per la presunzione ex art. 2956 c.c. quanto per il fatto di esser venuti meno i “presupposti” che legittimano il provvedimento di favore. In ogni caso, è corretto anche prendere atto della speciale conformazione che assume il procedimento liquidatorio: non è predicabile una “eccezione” di prescrizione poiché il Ministero non è parte della procedura di liquidazione e, conseguentemente, non potrebbe sollevare una exceptio. Trattandosi di obbligazioni pubbliche si giustifica quindi una attività officiosa del giudice che interviene per farsi carico della protezione degli interessi pubblici coinvolti. Questa lettura non ha incontrato il favore della giurisprudenza di legittimità (penale) che si è espressa in senso contrario (Cass. Pen., sez. IV, 27 gennaio 2009 n. 3647). Ciò nondimeno, si stima preferibile l’orientamento qui espresso se non altro per coerenza con la disciplina prevista, in altre sedi, in materia di obbligazioni pubbliche. Ad esempio, la decadenza dal diritto al rimborso è giudicata rilevabile d’Ufficio in ogni stato e grado (Cass. Civ., 17 settembre 2008 n. 25653) investendo diritti indisponibili dell’Erario
  • 4. [Giurisprudenza] Il Caso.it Riproduzione riservata 4 [4]. Sempre nel merito, comunque, deve rilevarsi come, con la sua costituzione, la parte resistente, da un lato non ha ammesso l’estinzione dell’obbligazione (in linea con l’intenzione di beneficiare del regime di prescrizione presuntiva secondo il regime ordinario), dall’altro ha esplicitamente fatto propria l’eccezione: ne consegue, dunque, che comunque la fattispecie estintiva si è verificata per la sopravvenuta eccezione della parta. La sussistenza di un contrasto di giurisprudenza in merito alla res litigiosa qui esaminata giustifica la compensazione delle spese di lite tra le parti. [5]. L’art. 1 comma XVII della Legge 24 dicembre 2012 n. 228 (cd. legge di stabilità) ha introdotto, all’interno dell’art. 13 del d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, il nuovo comma I-quater, in cui è previsto che: “quando l’impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale, a norma del comma 1-bis”. In queste ipotesi, “il giudice dà atto nel provvedimento della sussistenza dei presupposti di cui al periodo precedente e l’obbligo di pagamento sorge al momento del deposito dello stesso”. L’articolo in esame, riferendosi alle «impugnazioni» si applica anche allo strumento impugnatorio ex art. 170 d.P.R. 115/2002. Ne consegue che nell’odierno giudizio deve darsi atto dei presupposti per il recupero del doppio contributo unificato (Cass. Civ., SS.UU., sentenza 18 febbraio 2014 n. 3774, Pres. Rovelli, rel. Virgilio) trattandosi di “atto dovuto” (Cass. Civ., sez. VI-3, ordinanza 15 aprile 2014 n. 12936, Pres. Finocchiaro, rel. Ambrosio). Trib. Milano, sez. IX civ., decreto 18 novembre 2014 (Pres., est. E. Manfredini) Per Questi Motivi Definendo la controversia Dichiara la inammissibilità del giuramento decisorio; Respinge l’impugnazione Compensa le spese di lite tra le parti. Manda alla cancelleria affinché dell’odierno provvedimento sia comunicato alle parti costituite Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1. Milano, lì 2 aprile 2015 Il Giudice dott. Giuseppe Buffone