SlideShare a Scribd company logo
Sicurezza e prevenzione a tutela della
salute pubblica, 

i LEPTA e il sistema finanziario 

Marco Frey – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
e Cittadinanzattiva
Salute e rapporto con il sistema sanitario
Nelle origini stesse
del sistema
agenziale
• i PMIP
• I rapporti delle
ARPA con le
Regioni
Nel finanziamento
• quota del SSN
Nell’interazione tra
ambiente e salute
• Inquinamento
• VIS
• LEA LETA
LEPTA
5 macrofunzioni tecnico-scientifiche
supporto
controllo
informazion
e
promozione
formazione
Croci, Frey, Molocchi,
Agenzie e governo
dell'ambiente, Franco
Angeli, Milano, 1994
Con la legge 132/2016, art. 3…..
il Sistema nazionale svolge le seguenti funzioni:
a) monitoraggio dello stato dell'ambiente, del consumo di suolo, delle risorse ambientali e della loro evoluzione in
termini quantitativi e qualitativi…;
b) controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull'ambiente… e dei
relativi impatti…;
c) ricerca, sviluppo delle conoscenze e produzione, promozione e pubblica diffusione dei dati tecnico-scientifici e
delle conoscenze ufficiali sullo stato dell'ambiente e sulla sua evoluzione…;
d) supporto alle attività statali e regionali nei procedimenti e nei giudizi civili, penali e amministrativi ove siano
necessarie l'individuazione, la descrizione e la quantificazione del danno ambientale…;
e) supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni competenti;
f) supporto tecnico alle amministrazioni e agli enti competenti, con particolare riferimento alla caratterizzazione dei
fattori ambientali causa di danni alla salute pubblica;
g) collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie per la predisposizione e per l'attuazione di programmi di
divulgazione e di educazione ambientale, nonché formazione e aggiornamento del personale di amministrazioni e
di enti pubblici operanti nella materia ambientale;
h) partecipazione ai sistemi nazionali e regionali preposti agli interventi di protezione civile, sanitaria e ambientale;
i) attività istruttoria per il rilascio di autorizzazioni e per l'irrogazione di sanzioni, …;
j) monitoraggio degli effetti sull'ambiente derivanti dalla realizzazione di opere infrastrutturali di interesse nazionale
e locale…;
k) supporto tecnico allo sviluppo e all'applicazione di procedure di certificazione della qualità ecologica dei prodotti e
dei sistemi di produzione;
l) funzioni di valutazione comparativa di modelli e strutture organizzative, di funzioni e servizi erogati, di sistemi di
misurazione e valutazione delle prestazioni, quale attività di confronto finalizzato al raggiungimento di migliori
livelli prestazionali mediante la definizione di idonei indicatori…
Finanziamento (considerazioni di vent’anni
fa)
1) In termini di modalità di finanziamento è utile distinguere tra le
attività di fornitura:
a) di servizi diretti (più operativa)
b) supporto alla regolazione e all’enforcement.
La prima una volta caratterizzata può essere scorporata dal finanziamento
pubblico: è infatti agevole individuare un valore per le prestazioni erogate;
La seconda deve attualmente essere considerata in Italia un’attività
istituzionale finanziata dallo Stato. Se l’attività di supporto alla
regolazione è connessa alle fasi conoscitive, decisionali, di ricerca,
supporto e promozione è difficile trovare delle forme di finanziamento non
istituzionali (tra cui potrebbero comunque essere inserite quelle di fonte
comunitaria).
Due modelli (sempre vent’anni fa)
2) In termini più generali e collegati alla natura stessa delle agenzie, appare ovvio
come una chiara distinzione tra servizi riconoscibili dal mercato, tassazione o
tariffazione di scopo e trasferimento pubblico, comporti una molteplicità di modelli di
azione all’interno delle agenzie.
a) Se operare per il mercato prevede un orientamento al marketing dei servizi e
un’attenzione all’economicità delle iniziative;
b) la tassazione e tariffazione può presupporre una compartecipazione con altri
operatori pubblici in qualche modo titolari di un diritto sulla destinazione vincolata (si
pensi all’uso da parte dei beni culturali della tassa di soggiorno) e quindi richiede una
negoziazione a livello politico pari a quella relativa all’ottenimento di trasferimenti
vincolati.
Di fatto emergono due modelli di finanziamento: un primo rivolto al mercato (e quindi
più aziendale) e un altro rivolto alle istituzioni (di natura più politica). I due modelli
sono contemperabili, come avviene all’estero, ma ciò deve avvenire in un quadro di
programmazione chiara delle risorse e delle competenze.
Un rischio rilevante per soggetti giovani come le Agenzie è quello di non gestire al
meglio il proprio ingresso sul mercato con conseguenze indesiderate in termini di
posizionamento di lungo periodo.
Le questioni organizzative
3) In questo ambito il tema strategico si lega strettamente con
quello organizzativo. L’agilità operativa e la flessibilità nei
confronti del mercato richiede leve gestionali di cui le
amministrazioni pubbliche si stanno dotando gradualmente. In
termini, ad esempio, di gestione delle risorse umane le
innovazioni da introdurre sono numerosissime.
Uniformità, ribilanciamento e
specializzazione
4) Un'altra questione centrale riguarda la necessità di garantire un’adeguata
uniformità della tutela ambientale a livello nazionale. Le esperienze estere illustrano
chiaramente come la istituzione e lo sviluppo di agenzie nazionali sia stato realizzato
anche in rispondenza ad un’esigenza di maggiore integrazione delle politiche
ambientali. La frammentazione tematica e quella territoriale sono due elementi che
danneggiano l’efficienza delle politiche ambientali. A questo proposito ISPRA ha un
compito cruciale, soprattutto nell’attuale fase di parziale diffusione delle agenzie
regionali.
In termini di finanziamento questo problema può essere letto come ribilanciamento
delle risorse a livello nazionale, attraverso un fondo di compensazione, oppure in
termini di risorse professionali che le altre agenzie possono rendere disponibili nelle
aree meno strutturate. Questa disponibilità di servizi pubblici può essere coordinata
da ISPRA, o gestita direttamente dalle agenzie più intraprendenti (con un’erogazione
diretta di servizi, come fanno alcune ex-municipalizzate, oppure nell’ottica di un
servizio pubblico garantito dallo Stato).
Peraltro la logica per centri di specializzazione già presente nell’Arpaer può essere
applicata anche a livello nazionale.
Ambiente e salute
“Un ambiente pulito è fondamentale per la salute e il benessere
umano. Tuttavia, le interazioni tra l'ambiente e la salute umana
sono estremamente complesse e difficili da valutare. Questo rende il
ricorso al principio di prudenza particolarmente utile. Gli impatti
meglio conosciuti sulla salute sono associati all'inquinamento
atmosferico, alla scarsa qualità dell'acqua e a condizioni igienico-
sanitarie insufficienti. Molto meno si sa sugli impatti sulla salute
delle sostanze chimiche pericolose. Il rumore è una questione
emergente per l'ambiente e la salute. Anche il cambiamento
climatico, l'impoverimento dell'ozono stratosferico, la perdita di
biodiversità e il degrado del suolo possono incidere sulla salute
umana.” (Agenzia Europea per l’Ambiente)
Riferimento specifico all’art. 3 della L. 132/2016
f) supporto tecnico alle amministrazioni e agli enti
competenti, con particolare riferimento alla
caratterizzazione dei fattori ambientali causa di danni
alla salute pubblica, anche ai fini di cui all'articolo 7-
quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.
502
Amartya K. Sen, Premio Nobel per l’economia
nel 1998
“La copertura sanitaria universale, oltre a
garantire performance superiori in termini di
aspettative di vita e di mortalità evitabile,
può contribuire in modo decisivo alla crescita
economica e alla riduzione della povertà e
delle diseguaglianze, non solo nei paesi a
basso reddito”Uno degli esempi più sorprendenti dell’importanza della
copertura sanitaria universale a cui si è dedicato Sen è l’analisi
comparata dello stato del Kerala, uno dei più poveri dell’India
fino al momento dell’istituzione di un servizio sanitario universale
e di un sistema di educazione pubblico, che in modo sinergico
hanno portato il Kerala a conseguire il più alto livello di reddito
Perché il modello di sviluppo deve essere
cambiato
LA SOSTENIBILITA’ NELL’AGENDA 2030 DELL’ONU
sustainabledevelopment.un.org
LEA LEPTA
• LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) riferiti alle prestazioni di
assistenza sanitaria garantite dal SSN così come recentemente
normati dal DPCM 12 gennaio 2017.
• LETA (Livelli Essenziali per la Tutela dell’Ambiente), diritto
costituzionale da garantire ai sensi dell’art 117, comma 2,
lettera S della Costituzione e che devono essere garantiti dai
diversi soggetti che concorrono a determinare ed attuare le
politiche ambientali.
Finanziamento dei Lea e sostenibilità del Ssn un percorso
sempre più in salita
LEPTA
• Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello
che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni
Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano
essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per
assicurare la Tutela Ambientale in modo omogeneo e uniforme sul
territorio nazionale.
• “I LEPTA costituiscono il livello minimo omogeneo in tutto il territorio
nazionale per le attività ... che il Sistema nazionale è tenuto a
garantire, anche ai fini del perseguimento degli obiettivi di
prevenzione collettiva previsti dai livelli essenziali di assistenza
sanitaria” (art 9 comma 1 Legge 28 giugno 2016, n. 132). “I LEPTA,
nell'intento di raggiungere alti livelli di efficienza e di avanguardia a
livello nazionale, costituiscono i parametri funzionali, operativi,
programmatici, strutturali, quantitativi e qualitativi delle prestazioni
delle agenzie. ... ” (art 9 comma 2 Legge 28 giugno 2016, n. 132)
Costo standard
«il costo standard può intendersi come un costo di riferimento
predeterminato (obiettivo) per produrre una unità di output
(servizio, tipologia di prestazione), che misura quale dovrebbe
essere il costo sulla base di livelli ipotizzati di efficienza, intesa
come relazione tra le risorse impiegate e gli output».

More Related Content

Similar to Marco Frey (Scuola Sant'Anna)

L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
Marco Talluri
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
ente di bacino padova 2
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
Amalia Minguzzi
 
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
Istituto nazionale di statistica
 
valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015
valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015
valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015Marco Grondacci
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
martino massimiliano trapani
 
E-sanità, numero zero
E-sanità, numero zeroE-sanità, numero zero
E-sanità, numero zero
Sara Mancinelli
 
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Claudia Lanteri
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
AmmLibera AL
 
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
aNaca Basilicata
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta
 
5 inventario base delle emissioni 24 gennaio
5   inventario base delle emissioni 24 gennaio5   inventario base delle emissioni 24 gennaio
5 inventario base delle emissioni 24 gennaioformalab
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
Stefano Cugini
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Documento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italiaDocumento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italiaRivieri
 
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptxF.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
Franco Brugnola
 
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 

Similar to Marco Frey (Scuola Sant'Anna) (20)

L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
 
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
 
valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015
valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015
valutazione impatto sanitario nella VAS-VIA-AIA 2015
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
 
E-sanità, numero zero
E-sanità, numero zeroE-sanità, numero zero
E-sanità, numero zero
 
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
 
5 inventario base delle emissioni 24 gennaio
5   inventario base delle emissioni 24 gennaio5   inventario base delle emissioni 24 gennaio
5 inventario base delle emissioni 24 gennaio
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Documento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italiaDocumento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italia
 
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptxF.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
 
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Marco Frey (Scuola Sant'Anna)

  • 1. Sicurezza e prevenzione a tutela della salute pubblica, 
 i LEPTA e il sistema finanziario 
 Marco Frey – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Cittadinanzattiva
  • 2. Salute e rapporto con il sistema sanitario Nelle origini stesse del sistema agenziale • i PMIP • I rapporti delle ARPA con le Regioni Nel finanziamento • quota del SSN Nell’interazione tra ambiente e salute • Inquinamento • VIS • LEA LETA LEPTA
  • 3. 5 macrofunzioni tecnico-scientifiche supporto controllo informazion e promozione formazione Croci, Frey, Molocchi, Agenzie e governo dell'ambiente, Franco Angeli, Milano, 1994
  • 4. Con la legge 132/2016, art. 3….. il Sistema nazionale svolge le seguenti funzioni: a) monitoraggio dello stato dell'ambiente, del consumo di suolo, delle risorse ambientali e della loro evoluzione in termini quantitativi e qualitativi…; b) controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull'ambiente… e dei relativi impatti…; c) ricerca, sviluppo delle conoscenze e produzione, promozione e pubblica diffusione dei dati tecnico-scientifici e delle conoscenze ufficiali sullo stato dell'ambiente e sulla sua evoluzione…; d) supporto alle attività statali e regionali nei procedimenti e nei giudizi civili, penali e amministrativi ove siano necessarie l'individuazione, la descrizione e la quantificazione del danno ambientale…; e) supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni competenti; f) supporto tecnico alle amministrazioni e agli enti competenti, con particolare riferimento alla caratterizzazione dei fattori ambientali causa di danni alla salute pubblica; g) collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie per la predisposizione e per l'attuazione di programmi di divulgazione e di educazione ambientale, nonché formazione e aggiornamento del personale di amministrazioni e di enti pubblici operanti nella materia ambientale; h) partecipazione ai sistemi nazionali e regionali preposti agli interventi di protezione civile, sanitaria e ambientale; i) attività istruttoria per il rilascio di autorizzazioni e per l'irrogazione di sanzioni, …; j) monitoraggio degli effetti sull'ambiente derivanti dalla realizzazione di opere infrastrutturali di interesse nazionale e locale…; k) supporto tecnico allo sviluppo e all'applicazione di procedure di certificazione della qualità ecologica dei prodotti e dei sistemi di produzione; l) funzioni di valutazione comparativa di modelli e strutture organizzative, di funzioni e servizi erogati, di sistemi di misurazione e valutazione delle prestazioni, quale attività di confronto finalizzato al raggiungimento di migliori livelli prestazionali mediante la definizione di idonei indicatori…
  • 5. Finanziamento (considerazioni di vent’anni fa) 1) In termini di modalità di finanziamento è utile distinguere tra le attività di fornitura: a) di servizi diretti (più operativa) b) supporto alla regolazione e all’enforcement. La prima una volta caratterizzata può essere scorporata dal finanziamento pubblico: è infatti agevole individuare un valore per le prestazioni erogate; La seconda deve attualmente essere considerata in Italia un’attività istituzionale finanziata dallo Stato. Se l’attività di supporto alla regolazione è connessa alle fasi conoscitive, decisionali, di ricerca, supporto e promozione è difficile trovare delle forme di finanziamento non istituzionali (tra cui potrebbero comunque essere inserite quelle di fonte comunitaria).
  • 6. Due modelli (sempre vent’anni fa) 2) In termini più generali e collegati alla natura stessa delle agenzie, appare ovvio come una chiara distinzione tra servizi riconoscibili dal mercato, tassazione o tariffazione di scopo e trasferimento pubblico, comporti una molteplicità di modelli di azione all’interno delle agenzie. a) Se operare per il mercato prevede un orientamento al marketing dei servizi e un’attenzione all’economicità delle iniziative; b) la tassazione e tariffazione può presupporre una compartecipazione con altri operatori pubblici in qualche modo titolari di un diritto sulla destinazione vincolata (si pensi all’uso da parte dei beni culturali della tassa di soggiorno) e quindi richiede una negoziazione a livello politico pari a quella relativa all’ottenimento di trasferimenti vincolati. Di fatto emergono due modelli di finanziamento: un primo rivolto al mercato (e quindi più aziendale) e un altro rivolto alle istituzioni (di natura più politica). I due modelli sono contemperabili, come avviene all’estero, ma ciò deve avvenire in un quadro di programmazione chiara delle risorse e delle competenze. Un rischio rilevante per soggetti giovani come le Agenzie è quello di non gestire al meglio il proprio ingresso sul mercato con conseguenze indesiderate in termini di posizionamento di lungo periodo.
  • 7. Le questioni organizzative 3) In questo ambito il tema strategico si lega strettamente con quello organizzativo. L’agilità operativa e la flessibilità nei confronti del mercato richiede leve gestionali di cui le amministrazioni pubbliche si stanno dotando gradualmente. In termini, ad esempio, di gestione delle risorse umane le innovazioni da introdurre sono numerosissime.
  • 8. Uniformità, ribilanciamento e specializzazione 4) Un'altra questione centrale riguarda la necessità di garantire un’adeguata uniformità della tutela ambientale a livello nazionale. Le esperienze estere illustrano chiaramente come la istituzione e lo sviluppo di agenzie nazionali sia stato realizzato anche in rispondenza ad un’esigenza di maggiore integrazione delle politiche ambientali. La frammentazione tematica e quella territoriale sono due elementi che danneggiano l’efficienza delle politiche ambientali. A questo proposito ISPRA ha un compito cruciale, soprattutto nell’attuale fase di parziale diffusione delle agenzie regionali. In termini di finanziamento questo problema può essere letto come ribilanciamento delle risorse a livello nazionale, attraverso un fondo di compensazione, oppure in termini di risorse professionali che le altre agenzie possono rendere disponibili nelle aree meno strutturate. Questa disponibilità di servizi pubblici può essere coordinata da ISPRA, o gestita direttamente dalle agenzie più intraprendenti (con un’erogazione diretta di servizi, come fanno alcune ex-municipalizzate, oppure nell’ottica di un servizio pubblico garantito dallo Stato). Peraltro la logica per centri di specializzazione già presente nell’Arpaer può essere applicata anche a livello nazionale.
  • 9. Ambiente e salute “Un ambiente pulito è fondamentale per la salute e il benessere umano. Tuttavia, le interazioni tra l'ambiente e la salute umana sono estremamente complesse e difficili da valutare. Questo rende il ricorso al principio di prudenza particolarmente utile. Gli impatti meglio conosciuti sulla salute sono associati all'inquinamento atmosferico, alla scarsa qualità dell'acqua e a condizioni igienico- sanitarie insufficienti. Molto meno si sa sugli impatti sulla salute delle sostanze chimiche pericolose. Il rumore è una questione emergente per l'ambiente e la salute. Anche il cambiamento climatico, l'impoverimento dell'ozono stratosferico, la perdita di biodiversità e il degrado del suolo possono incidere sulla salute umana.” (Agenzia Europea per l’Ambiente) Riferimento specifico all’art. 3 della L. 132/2016 f) supporto tecnico alle amministrazioni e agli enti competenti, con particolare riferimento alla caratterizzazione dei fattori ambientali causa di danni alla salute pubblica, anche ai fini di cui all'articolo 7- quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502
  • 10. Amartya K. Sen, Premio Nobel per l’economia nel 1998 “La copertura sanitaria universale, oltre a garantire performance superiori in termini di aspettative di vita e di mortalità evitabile, può contribuire in modo decisivo alla crescita economica e alla riduzione della povertà e delle diseguaglianze, non solo nei paesi a basso reddito”Uno degli esempi più sorprendenti dell’importanza della copertura sanitaria universale a cui si è dedicato Sen è l’analisi comparata dello stato del Kerala, uno dei più poveri dell’India fino al momento dell’istituzione di un servizio sanitario universale e di un sistema di educazione pubblico, che in modo sinergico hanno portato il Kerala a conseguire il più alto livello di reddito
  • 11. Perché il modello di sviluppo deve essere cambiato
  • 12. LA SOSTENIBILITA’ NELL’AGENDA 2030 DELL’ONU sustainabledevelopment.un.org
  • 13. LEA LEPTA • LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) riferiti alle prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal SSN così come recentemente normati dal DPCM 12 gennaio 2017. • LETA (Livelli Essenziali per la Tutela dell’Ambiente), diritto costituzionale da garantire ai sensi dell’art 117, comma 2, lettera S della Costituzione e che devono essere garantiti dai diversi soggetti che concorrono a determinare ed attuare le politiche ambientali. Finanziamento dei Lea e sostenibilità del Ssn un percorso sempre più in salita
  • 14. LEPTA • Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omogeneo e uniforme sul territorio nazionale. • “I LEPTA costituiscono il livello minimo omogeneo in tutto il territorio nazionale per le attività ... che il Sistema nazionale è tenuto a garantire, anche ai fini del perseguimento degli obiettivi di prevenzione collettiva previsti dai livelli essenziali di assistenza sanitaria” (art 9 comma 1 Legge 28 giugno 2016, n. 132). “I LEPTA, nell'intento di raggiungere alti livelli di efficienza e di avanguardia a livello nazionale, costituiscono i parametri funzionali, operativi, programmatici, strutturali, quantitativi e qualitativi delle prestazioni delle agenzie. ... ” (art 9 comma 2 Legge 28 giugno 2016, n. 132)
  • 15. Costo standard «il costo standard può intendersi come un costo di riferimento predeterminato (obiettivo) per produrre una unità di output (servizio, tipologia di prestazione), che misura quale dovrebbe essere il costo sulla base di livelli ipotizzati di efficienza, intesa come relazione tra le risorse impiegate e gli output».