SlideShare a Scribd company logo
Questa presentazione vuole essere un’introduzione ad alcuni prodotti e servizi che riteniamo particolarmente vantaggiosi e strategici, selezionati e presentati attraverso  la professionalità e l’esperienza che ci sentiamo di avere accumulato in anni di attività in quel settore specifico e spesso complicato del marketing che è la comunicazione diretta.  Azioni efficaci, strumenti mirati, costi-contatto contenuti e controllo dei risultati: questi sono i denominatori comuni presenti in  tutte le nostre proposte. Il percorso che vi presentiamo, pratico e intuitivo, si snoda attraverso due mondi paralleli, quello del monocliente e quello  del multicliente, due aree distinte d’intervento, divise da principi strategici ma accumunate da uno stesso spirito ispiratore: soddisfare un mercato in continua trasformazione con professionalità e voglia di crescere.
I prodotti “Monocliente” sono studiati per comunicare un messaggio chiaro e preciso ad un pubblico particolarmente selezionato, potenzialmente interessato alla proposta commerciale dell’inserzionista. Prontomail e Quickmail, ad esempio, che vi presentiamo in questa sezione, sono prodotti costruiti per essere adattati alle caratteristiche del singolo cliente ed alle sue esigenze comunicative. La loro peculiarità è quella di essere snelli, duttili e facilmente modellabili in merito alle necessità.  Questa versatilità rappresenta un grande vantaggio in quanto permette di costruire prodotti su misura, aumentando la soddisfazione del cliente. Il prodotto può essere “costruito” in base alle esigenze del cliente e dotato, qualora ce ne  fosse il bisogno, di strumenti aggiuntivi come un folder. Il costo di produzione è standarizzato ed è estremamente vantaggioso. Tutti i prodotti monocliente possono essere veicolati attraverso tariffe postali Posta Target Basic.
 Prontomail®può essere distribuito oltre che con l’indirizzo  con  la Posta Target Basic, anche in modalità non indirizzata ovvero DtD con la realizzazione di bacini di distribuzione ai destinatari costruiti con un criterio di vicinanza al mittente della comunicazione. . ProntoMailing® è uno strumento “classico” del Direct Marketing e sicuramente il più diffuso  e conosciuto al mondo.  E’ composto da una Busta,da una lettera e, come elemento accessorio, da un Depliant/Folder a 1,2,3 ante.   I contenuti sono articolati secondo una precisa modalità e la grafica deve essere accattivante oltre che legare i singoli pezzi (lettera, busta e folder) in una unica immagine coordinata. Il folder può essere di  3 dimensioni Folder a 3 ante, folder a 2 ante o  folder  ad 1 sola anta.  Il formato chiuso  sarà sempre cm.10 x 21. Descrizione del Prodotto Busta Dalle dimensioni di 11x23 cm., o 16x23 cm, la busta viene stampata a 4 colori in bianca con un margine di 1 cm. circa di bordo non stampabile.  L’indirizzo del destinatario viene stampato con tecnologia laser ink-jet. Lettera Formato classico 21x29,7 cm, stampata solo sul fronte a 4 colori. E’ possibile  la personalizzazione  “ad hoc” del testo e dell’indirizzo stampati con tecnologia laser.
Quickmail®è stato studiato nel  formato indicato per rientrare nelle regole delle tariffe dei prodotti postali omologabili Posta Target Basic e quindi può accedere a delle tariffe scontate previste da Poste Italiane. Si tratta di un folder/lettera auto-imbustante dal costo  contenuto, studiato per una comunicazione che ha come obiettivo la presentazione di un prodotto/servizio specifico, l’apertura di punto vendita o la promozione di offerte  particolari. Descrizione del Prodotto Folder/Lettera 23,2X29,7 cm. sono le dimensioni del Folder/lettera dove possiamo inserire loghi, indirizzi, immagini a colori o in bianco/nero fornite dal cliente.  Il nome del destinatario viene stampato con tecnologia laser ink-jet in nero sulla parte chiusa dove troviamo il logo PostaTargetBasic.  Le modalità di apertura avvengono con il sistema “a strappo” tirando su i due lembi laterali del folder chiuso.
I costi di spedizione sono convenienti perché la distribuzione del “Magazine mono ®” può avvenire attraverso le tariffe postali editoriale Posta Target Magazine.  Il 50% della pubblicazione è dedicata al redazionale scelto e condiviso con il cliente. Il restante 50% è a disposizione del messaggio pubblicitario che può essere una presentazione aziendale o contenere una particolare offerta commerciale  legata ad un prodotto/servizio specifico. I “Magazine mono ®” sono da considerare come veri depliant aziendali, realizzati con grande professionalità ad un costo contenuto e spediti con tariffa agevolata ad un target mirato e selezionato. Il “Magazine mono” è una pubblicazione pensata  per un unico cliente.  Si tratta di una azione  di pubblicità veicolata  attraverso un prodotto  editoriale che tratta  argomenti e temi affini  con il settore merceologico  del cliente.  Composizione La copertina e la pagina 2 devono avere solo argomenti redazionali e non devono contenere in alcun modo loghi, immagini o nomi che si riferiscono a prodotti o servizi dell’inserzionista.  Il nome della testata deve ricordare il settore merceologico in oggetto. La pagina 3 e “retro di copertina” potranno invece essere sfruttate interamente per fini pubblicitari e il cliente inserzionista le userà per parlare di sé, dell’azienda in generale, dei servizi e dei prodotti che commercializza,  di una o più offerte promozionali.
Gli House organ mono sono delle riviste interamente  dedicate ad un solo cliente, alla sua attività e ai suoi prodotti, spedite a clienti potenzialmente interessati e altamente selezionati. L’House organ è un prodotto editoriale di elevato profilo grafico e dai contenuti interamente riservati ad una singola azienda.  Le aziende interessate a questo tipo di prodotto sono di medie e grandi dimensioni che si rivolgono ad un pubblico ristretto, altamente selezionato, attento ed interessato ai prodotti e ai servizi offerti dalla azienda stessa.  La maggior parte degli House organmono viene pensata per il mercato BtoB, ma non sono da escludere anche iniziative tese al mercato BtoC. L’House organpuò essere realizzato per una sola spedizione. Al contrario, si può pensare anche di pianificare più invii distribuiti in un arco temporale prestabilito e pianificato. L’invio periodico, ad esempio annuale, aiuta l’azienda ad essere ricordata con maggiore attenzione e permette di aggiornare la rivista con l’inserimento degli ultimi prodotti e servizi offerti. L’House organpuò essere spedito con invio semplice (cellophanato con etichetta a caduta) o inserito in una busta che contenga grandi formati e accompagnato da una lettera di presentazione personalizzata, per aumentare il prestigio e l’esclusività del prodotto. L’House organ non ha un formato standard.  Quasi sempre è concepito nelle dimensioni (chiuso) di cm 21x29,7,al fine di ottimizzare i costi, ma se lo si ritiene opportuno, è possibile “progettare” una rivista dal formato personalizzato, su indicazione e suggerimento diretto del cliente.  Anche la foliazione può variare, secondo la quantità dei contenuti da inserire e la disponibilità economica del cliente.
I prodotti “Multicliente” consentono di avere investimenti bassi e ritorni soddisfacenti, sia in termini d’immagine che di risultati concreti.  Il punto di forza dei mailing multicliente è che solo attraverso una azione congiunta di più attori, anche in competizione commerciale tra loro, è possibile ottenere azioni mirate ad un costo decisamente conveniente. Ogni azione è caratterizzata da un tema, che qualifica ed identifica l’iniziativa: può essere un evento particolare come una  festa paesana, una fiera, una ricorrenza legata ad un particolare periodo dell’anno (il Natale, le vacanze estive, la Pasqua…), oppure l’appartenenza di più clienti ad un comune settore merceologico. Il target a cui viene inviato gratuitamente un Magazine Plus ®o un Carnet mailing®è stato selezionato in riferimento all’iniziativa e ai temi trattati e “costruito” con un criterio di vicinanza degli inserzionisti presenti nella medesima. L’alto numero di contatti e il prezzo contenuto del singolo spazio pubblicitario fanno del mailing multicliente il più vantaggioso strumento nel vasto panorama del marketing diretto.
La riviste Magazine Plus sono del tutto simili a “vere riviste” è sono costituite da una parte redazionale, con testi ed immagini, e da  una parte pubblicitaria.  Il redazionale assolve il compito di tenere alta  l’attenzione del destinatario e di collegare in modo  sinergico i messaggi degli inserzionisti. Il Magazine Plus®rappresenta forse il sistema più completo di comunicazione diretta. Il primo impatto è quello di una rivista del tutto simile, per argomenti e ricchezza iconografica, ai prodotti editoriali che normalmente si trovano in vendita in edicola.  Sono riviste pensate per essere affollate da più inserzionisti in un contesto editoriale che riguarda un settore di attività specifico o un tema particolare.  Gli argomenti trattati e la loro interazione con gli spazi pubblicitari stimolano l’attenzione nel destinatario e ne aumentano il ricordo. Gli argomenti e i temi delle riviste possono essere svariati: da quello sportivo a quello culturale, da quello folckloristico a quello tecnico. Gli spazi pubblicitari suddivisi per dimensione e tipologia, hanno costi variabili estremamente convenienti per inserzionisti che non dispongono di budget elevati. Ovviamente le riviste vengono spedite gratuitamente a lettori (in abbonamento postale a tariffa ridotta Posta Target Magazine) che sono stati selezionati e potenzialmente interessati agli argomenti trattati e alle proposte commerciali in esse contenute. Descrizione del Prodotto I Magazine Plus®possono essere realizzati nei seguenti formati che sono stati testati per ridurre al minimo i costi di produzione: ,[object Object],dimensione cm 21x29,7 chiuso   è il formato standard che consente di avere una perfetta sinergia di contenuti e spazi pubblicitari.  ,[object Object],dimensione cm. 15x21 chiuso Un formato “tascabile”, maneggevole e facilmente conservabile.
Il prodotto è stato studiato per operazioni cosiddette “lampo” e non ripetitive.  Infatti, in genere il coupon viene ritirato dal punto vendita.  I benefici che derivano da questo mailing tuttavia non si esauriscono in un periodo breve perchè sul retro del coupon, il destinatario riporta i suoi dati anagrafici permettendo così all’inserzionista di meglio conoscere la propria clientela e soprattutto di contattarla per successive iniziative. Il Mailincoupon®è dunque un’azione dal costo contenuto e con ritorni immediati, che non impegna l’inserzionista in promozioni a lungo termine e gli dà la possibilità di aggiornare e ampliare  il proprio archivio clienti. Il Mailing Coupon® è stato studiato per “creare traffico sul punto vendita” con l’indubbio vantaggio di monitorare i ritorni, valutare l’efficacia dell’iniziativa e aumentare il proprio database con i clienti che hanno compilato il retro del coupon. Descrizione del Prodotto Si tratta di un mailing composto da una busta (f.to cm. 23x11) stampata a 4 colori sul fronte. Da una lettera (f.to cm 21x29.7) divisa in due parti: una contiene il testo lettera ed eventuali foto/illustrazioni, l’altra suddivisa in 5 coupon prefustellati.  La lettera viene stampata in bianca e volta.  Ogni spazio pubblicitario è costituito da un coupon staccabile e utilizzabile dal destinatario presso l’inserzionista per beneficiare dei vantaggi e delle offerte contenute nel coupon stesso.
Il Carnet mailing si  presenta come un  blocchetto di “carnet”  di coupon da staccare  e consegnare presso  il punto vendita.  Al coupon è sempre  collegata un’offerta o una promozione che motiva  il destinatario a recarsi  presso il punto vendita. Il Carnet mailing®viene veicolato tramite il servizio postale e si presenta con una busta F.to 23x11 cm senza finestra con laserizzazione anagrafica del destinatario.  Il formato coupon/assegno viene vissuto come un effettivo vantaggio da parte del destinatario finale. Attraverso il Carnet mailing possiamo verificare immediatamente la quantità dei “ritorni” e, nel caso di risposta positiva, stimolano l’inserzionista a ripetere l’iniziativa. Il formato finale del libretto/coupon è di cm. 21x10. La parte staccabile di  cm. 19,5x10. Viene stampato a 4 colori . Sul retro del coupon possiamo ribadire i vantaggi della promozione commerciale presentata sul  fronte oppure prevedere uno spazio per anagrafica da compilare al momento della consegna presso il punto vendita dell’inserzionista. Descrizione del Prodotto Si tratta di un blocchetto formato  ad album composto da N. pagine più copertina.  Sono previsti  n. 6/12 clienti inserzionisti, uno per ogni coupon, con creatività in bianca e volta.  La pagina ha una prefustellatura a strappo, in modo che il coupon si possa staccare.  Per usufruire della promozione o sconto promessi il destinatario dovrà recarsi con il coupon presso l’esercizio commerciale dell’inserzionista.
Il Planning mailing® si distingue per la varietà di proposte, ciascuna delle quali mirata ad una specifica strategia ma uniti da un unico elemento: ottenere risposte concrete attraverso una comunicazione semplice ma convincente. I Planning mailing® possono essere una cartina di una precisa località italiana, ricca di particolari, adatta ad Hotel o centri di accoglienza. Oppure una tovaglietta da usare come sotto piatto, per ristoranti e trattorie. O ancora, una cartina stradale, dove indicare zone di particolare interesse commerciale. Il  Planning mailing®viene distribuito, gratuitamente, agli Hotel, Pub, Birrerie, Tavole calde, Pizzerie che accettano di donarlo a tutti i loro clienti.  Si tratta di una operazione di grande rilevanza commerciale, in quanto il “planning” contiene, oltre alla preziosa e dettagliata mappa della località, anche utili informazioni su possibili itinerari turistici. In alcuni Planning possiamo inserire giochi di enigmistica, barzellette, quiz e test che fanno diventare l’attesa del pranzo o di un appuntamento un gioco. Gli spazi pubblicitari potranno variare a seconda del progetto e delle esigenze strategiche di ciascun cliente. Descrizione del Prodotto Si tratta di un package costituito da un“planning” da N. 50 fogli e dal formato  cm. 48x33, incollato sul lato lungo con sottoblocco cartonato.  Il fronte riporta la mappa della località, la cartina o il “sotto/piatto (tovaglietta) e la pubblicità di N.18 clienti inserzionisti . In volta vengono riportati itinerari eno-gastronomici, le informazioni utili, una mini agenda per gli appuntamenti della settimana oltre che la pubblicità di altri N.10 clienti inserzionisti.
Comunicare Direct Presentazione 2011

More Related Content

What's hot

Retail marketing
Retail marketingRetail marketing
Retail marketing
Sagat Turin Airport
 
La customer activation nel retail
La customer activation nel retailLa customer activation nel retail
La customer activation nel retail
Largo Consumo
 
Marketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del designMarketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del design
The Ace Project
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
stefano basso
 
Loyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing RelazionaleLoyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing Relazionale
C-Direct Consulting
 
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Marketing Udine
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
SAPIENZA, University of Rome
 
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Guido Masnata
 
LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)Fabrizio Olati
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
AleP
 
OVS: progetto di internal branding
OVS: progetto di internal brandingOVS: progetto di internal branding
OVS: progetto di internal branding
Selena Toso
 
Marketing .pptx
Marketing .pptxMarketing .pptx
Marketing .pptx
Gabriela Carminatti
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
Giovanni Fracasso
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Progetto Innesto
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
Largo Consumo
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
Strive
 

What's hot (20)

Retail marketing
Retail marketingRetail marketing
Retail marketing
 
La customer activation nel retail
La customer activation nel retailLa customer activation nel retail
La customer activation nel retail
 
Marketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del designMarketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del design
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
Marketing L8 Distr
Marketing L8 DistrMarketing L8 Distr
Marketing L8 Distr
 
Loyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing RelazionaleLoyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing Relazionale
 
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
 
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
 
LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
 
OVS: progetto di internal branding
OVS: progetto di internal brandingOVS: progetto di internal branding
OVS: progetto di internal branding
 
Marketing .pptx
Marketing .pptxMarketing .pptx
Marketing .pptx
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
 
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
 

Viewers also liked

Striving for perfection leading to death
Striving for perfection leading to deathStriving for perfection leading to death
Striving for perfection leading to death
ashli1
 
Hello my name is
Hello my name isHello my name is
Hello my name is
pdurk14
 
צעדה ברוחו של אפי הרצוג
צעדה ברוחו  של אפי הרצוגצעדה ברוחו  של אפי הרצוג
צעדה ברוחו של אפי הרצוג
shaharher
 
Au psy492 m1_a2_thompson_d.doc
Au psy492 m1_a2_thompson_d.docAu psy492 m1_a2_thompson_d.doc
Au psy492 m1_a2_thompson_d.doc
ashli1
 
Narkoba
NarkobaNarkoba
Narkoba
Bp Nafri
 
The timing of diverse character placement
The timing of diverse character placementThe timing of diverse character placement
The timing of diverse character placement
Shareef Jackson
 
If the Total Drama cast were animals...
If the Total Drama cast were animals...If the Total Drama cast were animals...
If the Total Drama cast were animals...
craytonmcbr
 
RAKORNIS 2010
RAKORNIS 2010RAKORNIS 2010
RAKORNIS 2010
Bp Nafri
 
RAPIM 2011
RAPIM 2011RAPIM 2011
RAPIM 2011
Bp Nafri
 
PSCO
PSCOPSCO
PSCO
Bp Nafri
 
Km 65 tahun 2002
Km 65 tahun 2002Km 65 tahun 2002
Km 65 tahun 2002
Bp Nafri
 
Digital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO Classes
Digital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO ClassesDigital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO Classes
Digital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO Classes
Rachit Gupta
 
Boston innovation ecosystem st. petersburg
Boston innovation ecosystem st. petersburgBoston innovation ecosystem st. petersburg
Boston innovation ecosystem st. petersburg
Daniel Satinsky
 
ISPS Code
ISPS CodeISPS Code
ISPS Code
Bp Nafri
 

Viewers also liked (14)

Striving for perfection leading to death
Striving for perfection leading to deathStriving for perfection leading to death
Striving for perfection leading to death
 
Hello my name is
Hello my name isHello my name is
Hello my name is
 
צעדה ברוחו של אפי הרצוג
צעדה ברוחו  של אפי הרצוגצעדה ברוחו  של אפי הרצוג
צעדה ברוחו של אפי הרצוג
 
Au psy492 m1_a2_thompson_d.doc
Au psy492 m1_a2_thompson_d.docAu psy492 m1_a2_thompson_d.doc
Au psy492 m1_a2_thompson_d.doc
 
Narkoba
NarkobaNarkoba
Narkoba
 
The timing of diverse character placement
The timing of diverse character placementThe timing of diverse character placement
The timing of diverse character placement
 
If the Total Drama cast were animals...
If the Total Drama cast were animals...If the Total Drama cast were animals...
If the Total Drama cast were animals...
 
RAKORNIS 2010
RAKORNIS 2010RAKORNIS 2010
RAKORNIS 2010
 
RAPIM 2011
RAPIM 2011RAPIM 2011
RAPIM 2011
 
PSCO
PSCOPSCO
PSCO
 
Km 65 tahun 2002
Km 65 tahun 2002Km 65 tahun 2002
Km 65 tahun 2002
 
Digital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO Classes
Digital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO ClassesDigital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO Classes
Digital Marketing Training Noida - SEO, PPC, SMO Classes
 
Boston innovation ecosystem st. petersburg
Boston innovation ecosystem st. petersburgBoston innovation ecosystem st. petersburg
Boston innovation ecosystem st. petersburg
 
ISPS Code
ISPS CodeISPS Code
ISPS Code
 

Similar to Comunicare Direct Presentazione 2011

Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
KEA s.r.l.
 
Newsletter: format e strategie di comunicazione
Newsletter: format e strategie di comunicazioneNewsletter: format e strategie di comunicazione
Newsletter: format e strategie di comunicazionesara_maraschin
 
Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata
AIMB2B
 
horecamkt e-marketplace italian
horecamkt e-marketplace italianhorecamkt e-marketplace italian
horecamkt e-marketplace italian
platafomadefabricantes.com
 
Account Based Marketing
Account Based MarketingAccount Based Marketing
Account Based Marketing
Unique
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
FormaLms
 
L'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2BL'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2B
AIMB2B
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 
Versuscomunicazione
VersuscomunicazioneVersuscomunicazione
Versuscomunicazioneguestcc87aa
 
Contraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editriciContraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editrici
Ufficiobrevettimarchi
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
Università di Pisa
 
Design marketing
Design marketingDesign marketing
Design marketing
Rita Cautela
 
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Umberto Cinquegrana
 
Come promuovere una fiera B2B
Come promuovere una fiera B2BCome promuovere una fiera B2B
Come promuovere una fiera B2B
Gabriella Mazzon
 
Catalogo CBC Cartotecnica Torino
Catalogo CBC Cartotecnica TorinoCatalogo CBC Cartotecnica Torino
Catalogo CBC Cartotecnica Torino
filit1982
 
Dottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce Rigenerate
Dottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce RigenerateDottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce Rigenerate
Dottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce Rigenerate
dottorink
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativoOpen Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Camera di Commercio di Padova
 

Similar to Comunicare Direct Presentazione 2011 (20)

Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
 
Newsletter: format e strategie di comunicazione
Newsletter: format e strategie di comunicazioneNewsletter: format e strategie di comunicazione
Newsletter: format e strategie di comunicazione
 
Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata
 
horecamkt e-marketplace italian
horecamkt e-marketplace italianhorecamkt e-marketplace italian
horecamkt e-marketplace italian
 
Account Based Marketing
Account Based MarketingAccount Based Marketing
Account Based Marketing
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
Il Caso GlossyBox
Il Caso GlossyBoxIl Caso GlossyBox
Il Caso GlossyBox
 
L'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2BL'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2B
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 
Versuscomunicazione
VersuscomunicazioneVersuscomunicazione
Versuscomunicazione
 
Contraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editriciContraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editrici
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
 
Design marketing
Design marketingDesign marketing
Design marketing
 
Report
Report Report
Report
 
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
 
Come promuovere una fiera B2B
Come promuovere una fiera B2BCome promuovere una fiera B2B
Come promuovere una fiera B2B
 
Catalogo CBC Cartotecnica Torino
Catalogo CBC Cartotecnica TorinoCatalogo CBC Cartotecnica Torino
Catalogo CBC Cartotecnica Torino
 
Dottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce Rigenerate
Dottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce RigenerateDottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce Rigenerate
Dottor Ink - Franchising di Toner e Cartucce Rigenerate
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativoOpen Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
 

Comunicare Direct Presentazione 2011

  • 1.
  • 2. Questa presentazione vuole essere un’introduzione ad alcuni prodotti e servizi che riteniamo particolarmente vantaggiosi e strategici, selezionati e presentati attraverso la professionalità e l’esperienza che ci sentiamo di avere accumulato in anni di attività in quel settore specifico e spesso complicato del marketing che è la comunicazione diretta. Azioni efficaci, strumenti mirati, costi-contatto contenuti e controllo dei risultati: questi sono i denominatori comuni presenti in tutte le nostre proposte. Il percorso che vi presentiamo, pratico e intuitivo, si snoda attraverso due mondi paralleli, quello del monocliente e quello del multicliente, due aree distinte d’intervento, divise da principi strategici ma accumunate da uno stesso spirito ispiratore: soddisfare un mercato in continua trasformazione con professionalità e voglia di crescere.
  • 3. I prodotti “Monocliente” sono studiati per comunicare un messaggio chiaro e preciso ad un pubblico particolarmente selezionato, potenzialmente interessato alla proposta commerciale dell’inserzionista. Prontomail e Quickmail, ad esempio, che vi presentiamo in questa sezione, sono prodotti costruiti per essere adattati alle caratteristiche del singolo cliente ed alle sue esigenze comunicative. La loro peculiarità è quella di essere snelli, duttili e facilmente modellabili in merito alle necessità. Questa versatilità rappresenta un grande vantaggio in quanto permette di costruire prodotti su misura, aumentando la soddisfazione del cliente. Il prodotto può essere “costruito” in base alle esigenze del cliente e dotato, qualora ce ne fosse il bisogno, di strumenti aggiuntivi come un folder. Il costo di produzione è standarizzato ed è estremamente vantaggioso. Tutti i prodotti monocliente possono essere veicolati attraverso tariffe postali Posta Target Basic.
  • 4.  Prontomail®può essere distribuito oltre che con l’indirizzo con la Posta Target Basic, anche in modalità non indirizzata ovvero DtD con la realizzazione di bacini di distribuzione ai destinatari costruiti con un criterio di vicinanza al mittente della comunicazione. . ProntoMailing® è uno strumento “classico” del Direct Marketing e sicuramente il più diffuso e conosciuto al mondo. E’ composto da una Busta,da una lettera e, come elemento accessorio, da un Depliant/Folder a 1,2,3 ante. I contenuti sono articolati secondo una precisa modalità e la grafica deve essere accattivante oltre che legare i singoli pezzi (lettera, busta e folder) in una unica immagine coordinata. Il folder può essere di 3 dimensioni Folder a 3 ante, folder a 2 ante o folder ad 1 sola anta. Il formato chiuso sarà sempre cm.10 x 21. Descrizione del Prodotto Busta Dalle dimensioni di 11x23 cm., o 16x23 cm, la busta viene stampata a 4 colori in bianca con un margine di 1 cm. circa di bordo non stampabile. L’indirizzo del destinatario viene stampato con tecnologia laser ink-jet. Lettera Formato classico 21x29,7 cm, stampata solo sul fronte a 4 colori. E’ possibile la personalizzazione “ad hoc” del testo e dell’indirizzo stampati con tecnologia laser.
  • 5. Quickmail®è stato studiato nel formato indicato per rientrare nelle regole delle tariffe dei prodotti postali omologabili Posta Target Basic e quindi può accedere a delle tariffe scontate previste da Poste Italiane. Si tratta di un folder/lettera auto-imbustante dal costo contenuto, studiato per una comunicazione che ha come obiettivo la presentazione di un prodotto/servizio specifico, l’apertura di punto vendita o la promozione di offerte particolari. Descrizione del Prodotto Folder/Lettera 23,2X29,7 cm. sono le dimensioni del Folder/lettera dove possiamo inserire loghi, indirizzi, immagini a colori o in bianco/nero fornite dal cliente. Il nome del destinatario viene stampato con tecnologia laser ink-jet in nero sulla parte chiusa dove troviamo il logo PostaTargetBasic. Le modalità di apertura avvengono con il sistema “a strappo” tirando su i due lembi laterali del folder chiuso.
  • 6. I costi di spedizione sono convenienti perché la distribuzione del “Magazine mono ®” può avvenire attraverso le tariffe postali editoriale Posta Target Magazine. Il 50% della pubblicazione è dedicata al redazionale scelto e condiviso con il cliente. Il restante 50% è a disposizione del messaggio pubblicitario che può essere una presentazione aziendale o contenere una particolare offerta commerciale legata ad un prodotto/servizio specifico. I “Magazine mono ®” sono da considerare come veri depliant aziendali, realizzati con grande professionalità ad un costo contenuto e spediti con tariffa agevolata ad un target mirato e selezionato. Il “Magazine mono” è una pubblicazione pensata per un unico cliente. Si tratta di una azione di pubblicità veicolata attraverso un prodotto editoriale che tratta argomenti e temi affini con il settore merceologico del cliente. Composizione La copertina e la pagina 2 devono avere solo argomenti redazionali e non devono contenere in alcun modo loghi, immagini o nomi che si riferiscono a prodotti o servizi dell’inserzionista. Il nome della testata deve ricordare il settore merceologico in oggetto. La pagina 3 e “retro di copertina” potranno invece essere sfruttate interamente per fini pubblicitari e il cliente inserzionista le userà per parlare di sé, dell’azienda in generale, dei servizi e dei prodotti che commercializza, di una o più offerte promozionali.
  • 7. Gli House organ mono sono delle riviste interamente dedicate ad un solo cliente, alla sua attività e ai suoi prodotti, spedite a clienti potenzialmente interessati e altamente selezionati. L’House organ è un prodotto editoriale di elevato profilo grafico e dai contenuti interamente riservati ad una singola azienda. Le aziende interessate a questo tipo di prodotto sono di medie e grandi dimensioni che si rivolgono ad un pubblico ristretto, altamente selezionato, attento ed interessato ai prodotti e ai servizi offerti dalla azienda stessa. La maggior parte degli House organmono viene pensata per il mercato BtoB, ma non sono da escludere anche iniziative tese al mercato BtoC. L’House organpuò essere realizzato per una sola spedizione. Al contrario, si può pensare anche di pianificare più invii distribuiti in un arco temporale prestabilito e pianificato. L’invio periodico, ad esempio annuale, aiuta l’azienda ad essere ricordata con maggiore attenzione e permette di aggiornare la rivista con l’inserimento degli ultimi prodotti e servizi offerti. L’House organpuò essere spedito con invio semplice (cellophanato con etichetta a caduta) o inserito in una busta che contenga grandi formati e accompagnato da una lettera di presentazione personalizzata, per aumentare il prestigio e l’esclusività del prodotto. L’House organ non ha un formato standard. Quasi sempre è concepito nelle dimensioni (chiuso) di cm 21x29,7,al fine di ottimizzare i costi, ma se lo si ritiene opportuno, è possibile “progettare” una rivista dal formato personalizzato, su indicazione e suggerimento diretto del cliente. Anche la foliazione può variare, secondo la quantità dei contenuti da inserire e la disponibilità economica del cliente.
  • 8. I prodotti “Multicliente” consentono di avere investimenti bassi e ritorni soddisfacenti, sia in termini d’immagine che di risultati concreti. Il punto di forza dei mailing multicliente è che solo attraverso una azione congiunta di più attori, anche in competizione commerciale tra loro, è possibile ottenere azioni mirate ad un costo decisamente conveniente. Ogni azione è caratterizzata da un tema, che qualifica ed identifica l’iniziativa: può essere un evento particolare come una festa paesana, una fiera, una ricorrenza legata ad un particolare periodo dell’anno (il Natale, le vacanze estive, la Pasqua…), oppure l’appartenenza di più clienti ad un comune settore merceologico. Il target a cui viene inviato gratuitamente un Magazine Plus ®o un Carnet mailing®è stato selezionato in riferimento all’iniziativa e ai temi trattati e “costruito” con un criterio di vicinanza degli inserzionisti presenti nella medesima. L’alto numero di contatti e il prezzo contenuto del singolo spazio pubblicitario fanno del mailing multicliente il più vantaggioso strumento nel vasto panorama del marketing diretto.
  • 9.
  • 10. Il prodotto è stato studiato per operazioni cosiddette “lampo” e non ripetitive. Infatti, in genere il coupon viene ritirato dal punto vendita. I benefici che derivano da questo mailing tuttavia non si esauriscono in un periodo breve perchè sul retro del coupon, il destinatario riporta i suoi dati anagrafici permettendo così all’inserzionista di meglio conoscere la propria clientela e soprattutto di contattarla per successive iniziative. Il Mailincoupon®è dunque un’azione dal costo contenuto e con ritorni immediati, che non impegna l’inserzionista in promozioni a lungo termine e gli dà la possibilità di aggiornare e ampliare il proprio archivio clienti. Il Mailing Coupon® è stato studiato per “creare traffico sul punto vendita” con l’indubbio vantaggio di monitorare i ritorni, valutare l’efficacia dell’iniziativa e aumentare il proprio database con i clienti che hanno compilato il retro del coupon. Descrizione del Prodotto Si tratta di un mailing composto da una busta (f.to cm. 23x11) stampata a 4 colori sul fronte. Da una lettera (f.to cm 21x29.7) divisa in due parti: una contiene il testo lettera ed eventuali foto/illustrazioni, l’altra suddivisa in 5 coupon prefustellati. La lettera viene stampata in bianca e volta. Ogni spazio pubblicitario è costituito da un coupon staccabile e utilizzabile dal destinatario presso l’inserzionista per beneficiare dei vantaggi e delle offerte contenute nel coupon stesso.
  • 11. Il Carnet mailing si presenta come un blocchetto di “carnet” di coupon da staccare e consegnare presso il punto vendita. Al coupon è sempre collegata un’offerta o una promozione che motiva il destinatario a recarsi presso il punto vendita. Il Carnet mailing®viene veicolato tramite il servizio postale e si presenta con una busta F.to 23x11 cm senza finestra con laserizzazione anagrafica del destinatario. Il formato coupon/assegno viene vissuto come un effettivo vantaggio da parte del destinatario finale. Attraverso il Carnet mailing possiamo verificare immediatamente la quantità dei “ritorni” e, nel caso di risposta positiva, stimolano l’inserzionista a ripetere l’iniziativa. Il formato finale del libretto/coupon è di cm. 21x10. La parte staccabile di cm. 19,5x10. Viene stampato a 4 colori . Sul retro del coupon possiamo ribadire i vantaggi della promozione commerciale presentata sul fronte oppure prevedere uno spazio per anagrafica da compilare al momento della consegna presso il punto vendita dell’inserzionista. Descrizione del Prodotto Si tratta di un blocchetto formato ad album composto da N. pagine più copertina. Sono previsti n. 6/12 clienti inserzionisti, uno per ogni coupon, con creatività in bianca e volta. La pagina ha una prefustellatura a strappo, in modo che il coupon si possa staccare. Per usufruire della promozione o sconto promessi il destinatario dovrà recarsi con il coupon presso l’esercizio commerciale dell’inserzionista.
  • 12. Il Planning mailing® si distingue per la varietà di proposte, ciascuna delle quali mirata ad una specifica strategia ma uniti da un unico elemento: ottenere risposte concrete attraverso una comunicazione semplice ma convincente. I Planning mailing® possono essere una cartina di una precisa località italiana, ricca di particolari, adatta ad Hotel o centri di accoglienza. Oppure una tovaglietta da usare come sotto piatto, per ristoranti e trattorie. O ancora, una cartina stradale, dove indicare zone di particolare interesse commerciale. Il Planning mailing®viene distribuito, gratuitamente, agli Hotel, Pub, Birrerie, Tavole calde, Pizzerie che accettano di donarlo a tutti i loro clienti. Si tratta di una operazione di grande rilevanza commerciale, in quanto il “planning” contiene, oltre alla preziosa e dettagliata mappa della località, anche utili informazioni su possibili itinerari turistici. In alcuni Planning possiamo inserire giochi di enigmistica, barzellette, quiz e test che fanno diventare l’attesa del pranzo o di un appuntamento un gioco. Gli spazi pubblicitari potranno variare a seconda del progetto e delle esigenze strategiche di ciascun cliente. Descrizione del Prodotto Si tratta di un package costituito da un“planning” da N. 50 fogli e dal formato cm. 48x33, incollato sul lato lungo con sottoblocco cartonato. Il fronte riporta la mappa della località, la cartina o il “sotto/piatto (tovaglietta) e la pubblicità di N.18 clienti inserzionisti . In volta vengono riportati itinerari eno-gastronomici, le informazioni utili, una mini agenda per gli appuntamenti della settimana oltre che la pubblicità di altri N.10 clienti inserzionisti.