SlideShare a Scribd company logo
Insegnare le competenze sociali
AMBIENTE–
CONTESTO
PRESTAZIONE
ABILITA’
CONOSCENZE
CAPACITA’
COMPETENZA
ATTITUDINI
STANDARD
RUBRICHE
PORTFOLIO
DeSeCo – Pp XXI S
Quali competenze
a. Elaborare e condurre
piani di vita e progetti
personali;
b. Cooperare;
c. Usare conoscenza e
informazioni
attivamente;
d. Amministrare e
risolvere conflitti;
e. Usare la tecnologia
attivamente.
Il Cooperative Learning:
quali competenze
Competenze
di Soluzione dei
Conflitti
Competenze
di Soluzione dei
Problemi
Competenze
di Presa di
Decisione
Competenze
di Leadership
INSEGNAMENTO
COMPETENZE
SOCIALI
Competenze
Comunicative
COMPETENZE SOCIALI: QUALI?
COMPETENZE SOCIALI: COME INSEGNARLE?
1. Suscitare la motivazione
2. Descrivere in modo oggettivo, specifico e osservabile i
comportamenti che esprimono l’abilità
• Descrivere gli aspetti verbali e nonverbali della competenza attraverso una
carta a T
• Usare il modellamento
• Usare role playing o simulazione del ruolo
• Presentare situazioni problema che richiedono l'uso e l'applicazione della
competenza
• Dare un feedback su ciò che l'alunno ha saputo correttamente simulare
3. Esercitarsi
4. Operare una revisione metacognitiva rinforzando i
comportamenti desiderati e ignorando/correggendo quelli
inopportuni
5. Generalizzare gli apprendimenti
Primo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano l’importanza
delle abilità sociali
Primo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano l’importanza
delle abilità sociali
Secondo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano il tipo
di abilità richiesta
Secondo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano il tipo
di abilità richiesta
Terzo passo:
improvvisare situazioni che
incoraggino gli studenti
ad acquisire le abilità s.
Terzo passo:
improvvisare situazioni che
incoraggino gli studenti
ad acquisire le abilità s.
Quarto passo:
fornire feedback sull’uso
delle abilità sociali
Quarto passo:
fornire feedback sull’uso
delle abilità sociali
Quinto passo:
assicurarsi che gli studenti
si esercitino nell’abilità
Quinto passo:
assicurarsi che gli studenti
si esercitino nell’abilità
•Chiedere agli alunni quali siano le abilità sociali necessarie
•Stabilire le abilità da insegnare
•Fare dimostrazione delle abilità e lodare gli studenti
•Preparare giochi di ruolo
•Definire l’abilità con comportamenti verbali e non verbali
•Fare dimostrazione dell’abilità
•Lasciare che gli studenti si esercitino
•Assegnare l’abilità come ruolo specifico nel lavoro di gr.
•Osservare e annotare l’applicazione dell’abilità
•Verificare periodicamente la padronanza dell’abilità
•Fornire feedback sulla frequenza e sulla competenza
della padronanza dell’abilità
•Incoraggiare a migliorare
•Assicurarsi che gli studenti si esercitino costantemente
nell’abilità, finché non la applicano con naturalezza
Modeling Feedback positivi
Carta a T
Monitoraggio - Revisione
Lavoro di gruppo
Role play - Simulata
Insegnare
le
competenze
sociali
Johnson, Johnson, Holubec, L’apprendimento cooperativo in classe, Erickson
Primo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano l’importanza
delle abilità sociali
Primo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano l’importanza
delle abilità sociali
Secondo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano il tipo
di abilità richiesta
Secondo passo:
assicurarsi che gli alunni
capiscano il tipo
di abilità richiesta
Terzo passo:
improvvisare situazioni che
incoraggino gli studenti
ad acquisire le abilità s.
Terzo passo:
improvvisare situazioni che
incoraggino gli studenti
ad acquisire le abilità s.
Quarto passo:
fornire feedback sull’uso
delle abilità sociali
Quarto passo:
fornire feedback sull’uso
delle abilità sociali
Quinto passo:
assicurarsi che gli studenti
si esercitino nell’abilità
Quinto passo:
assicurarsi che gli studenti
si esercitino nell’abilità
•Chiedere agli alunni quali siano le abilità sociali necessarie
•Stabilire le abilità da insegnare
•Fare dimostrazione delle abilità e lodare gli studenti
•Preparare giochi di ruolo
•Definire l’abilità con comportamenti verbali e non verbali
•Fare dimostrazione dell’abilità
•Lasciare che gli studenti si esercitino
•Assegnare l’abilità come ruolo specifico nel lavoro di gr.
•Osservare e annotare l’applicazione dell’abilità
•Verificare periodicamente la padronanza dell’abilità
•Fornire feedback sulla frequenza e sulla competenza
della padronanza dell’abilità
•Incoraggiare a migliorare
•Assicurarsi che gli studenti si esercitino costantemente
nell’abilità, finché non la applicano con naturalezza
Modeling Feedback positivi
Carta a T
Monitoraggio - Revisione
Lavoro di gruppo
Role play - Simulata
Insegnare
le
competenze
sociali
Johnson, Johnson, Holubec, L’apprendimento cooperativo in classe, Erickson

More Related Content

Viewers also liked

Giocando si impara prima e meglio - #iad15 Brescia
Giocando si impara prima e meglio	 - #iad15 Brescia  Giocando si impara prima e meglio	 - #iad15 Brescia
Giocando si impara prima e meglio - #iad15 Brescia
Marco Di Biase
 
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
Skilla - Amicucci Formazione
 
Feedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_ComunicareFeedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_ComunicareClaudio Taschera
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
Giulio Roggero
 
MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...
MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...
MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...
Skilla - Amicucci Formazione
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Vulcanica Mente
 
Give feedback
Give feedbackGive feedback
Give feedback
Frank Calberg
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamentoPeyron-Fermi
 
Giving and receiving feedback
Giving and receiving feedbackGiving and receiving feedback
Giving and receiving feedback
KayteJudge
 
10 steps in giving effective Feedback
10 steps in giving effective Feedback10 steps in giving effective Feedback
10 steps in giving effective Feedback
Trainers Advice
 
How to Give Feedback
How to Give FeedbackHow to Give Feedback
How to Give Feedback
LinkedIn
 
Power point presentation on attitude
Power point presentation on attitudePower point presentation on attitude
Power point presentation on attitudeVybhavi Vybhavi
 
What Millennials Want?
What Millennials Want?What Millennials Want?
What Millennials Want?
SurveyCrest
 
5 Key Customer Retention Stats (Infographic)
5 Key Customer Retention Stats (Infographic)5 Key Customer Retention Stats (Infographic)
5 Key Customer Retention Stats (Infographic)
Viabl
 
5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change
5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change
5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change
BambooHR
 
Beyond the Gig Economy
Beyond the Gig EconomyBeyond the Gig Economy
Beyond the Gig Economy
Jon Lieber
 
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
LinkedIn
 

Viewers also liked (20)

Giocando si impara prima e meglio - #iad15 Brescia
Giocando si impara prima e meglio	 - #iad15 Brescia  Giocando si impara prima e meglio	 - #iad15 Brescia
Giocando si impara prima e meglio - #iad15 Brescia
 
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
 
Feedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_ComunicareFeedback_Strategie_per_Comunicare
Feedback_Strategie_per_Comunicare
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
 
MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...
MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...
MoodleAX: moduli avanzati per la gestione del training, del blended e della g...
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
 
Give feedback
Give feedbackGive feedback
Give feedback
 
Team Building Lab
Team Building LabTeam Building Lab
Team Building Lab
 
Creativity in workplace
Creativity in workplaceCreativity in workplace
Creativity in workplace
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamento
 
Giving and receiving feedback
Giving and receiving feedbackGiving and receiving feedback
Giving and receiving feedback
 
10 steps in giving effective Feedback
10 steps in giving effective Feedback10 steps in giving effective Feedback
10 steps in giving effective Feedback
 
Feedback
FeedbackFeedback
Feedback
 
How to Give Feedback
How to Give FeedbackHow to Give Feedback
How to Give Feedback
 
Power point presentation on attitude
Power point presentation on attitudePower point presentation on attitude
Power point presentation on attitude
 
What Millennials Want?
What Millennials Want?What Millennials Want?
What Millennials Want?
 
5 Key Customer Retention Stats (Infographic)
5 Key Customer Retention Stats (Infographic)5 Key Customer Retention Stats (Infographic)
5 Key Customer Retention Stats (Infographic)
 
5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change
5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change
5 Ways to Give Feedback that Elicits Real Change
 
Beyond the Gig Economy
Beyond the Gig EconomyBeyond the Gig Economy
Beyond the Gig Economy
 
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
 

Similar to Comp sociali

rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
imartini
 
Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
imartini
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Fondazione CUOA
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
ProgLezione2020_coop_metac.pdf
ProgLezione2020_coop_metac.pdfProgLezione2020_coop_metac.pdf
ProgLezione2020_coop_metac.pdf
ssuseref54fc1
 
AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 

Similar to Comp sociali (20)

rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
 
Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Asti131210
Asti131210Asti131210
Asti131210
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
ProgLezione2020_coop_metac.pdf
ProgLezione2020_coop_metac.pdfProgLezione2020_coop_metac.pdf
ProgLezione2020_coop_metac.pdf
 
AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Comp sociali

  • 3. DeSeCo – Pp XXI S Quali competenze a. Elaborare e condurre piani di vita e progetti personali; b. Cooperare; c. Usare conoscenza e informazioni attivamente; d. Amministrare e risolvere conflitti; e. Usare la tecnologia attivamente. Il Cooperative Learning: quali competenze
  • 4. Competenze di Soluzione dei Conflitti Competenze di Soluzione dei Problemi Competenze di Presa di Decisione Competenze di Leadership INSEGNAMENTO COMPETENZE SOCIALI Competenze Comunicative COMPETENZE SOCIALI: QUALI?
  • 5. COMPETENZE SOCIALI: COME INSEGNARLE? 1. Suscitare la motivazione 2. Descrivere in modo oggettivo, specifico e osservabile i comportamenti che esprimono l’abilità • Descrivere gli aspetti verbali e nonverbali della competenza attraverso una carta a T • Usare il modellamento • Usare role playing o simulazione del ruolo • Presentare situazioni problema che richiedono l'uso e l'applicazione della competenza • Dare un feedback su ciò che l'alunno ha saputo correttamente simulare 3. Esercitarsi 4. Operare una revisione metacognitiva rinforzando i comportamenti desiderati e ignorando/correggendo quelli inopportuni 5. Generalizzare gli apprendimenti
  • 6. Primo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano l’importanza delle abilità sociali Primo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano l’importanza delle abilità sociali Secondo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano il tipo di abilità richiesta Secondo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano il tipo di abilità richiesta Terzo passo: improvvisare situazioni che incoraggino gli studenti ad acquisire le abilità s. Terzo passo: improvvisare situazioni che incoraggino gli studenti ad acquisire le abilità s. Quarto passo: fornire feedback sull’uso delle abilità sociali Quarto passo: fornire feedback sull’uso delle abilità sociali Quinto passo: assicurarsi che gli studenti si esercitino nell’abilità Quinto passo: assicurarsi che gli studenti si esercitino nell’abilità •Chiedere agli alunni quali siano le abilità sociali necessarie •Stabilire le abilità da insegnare •Fare dimostrazione delle abilità e lodare gli studenti •Preparare giochi di ruolo •Definire l’abilità con comportamenti verbali e non verbali •Fare dimostrazione dell’abilità •Lasciare che gli studenti si esercitino •Assegnare l’abilità come ruolo specifico nel lavoro di gr. •Osservare e annotare l’applicazione dell’abilità •Verificare periodicamente la padronanza dell’abilità •Fornire feedback sulla frequenza e sulla competenza della padronanza dell’abilità •Incoraggiare a migliorare •Assicurarsi che gli studenti si esercitino costantemente nell’abilità, finché non la applicano con naturalezza Modeling Feedback positivi Carta a T Monitoraggio - Revisione Lavoro di gruppo Role play - Simulata Insegnare le competenze sociali Johnson, Johnson, Holubec, L’apprendimento cooperativo in classe, Erickson
  • 7. Primo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano l’importanza delle abilità sociali Primo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano l’importanza delle abilità sociali Secondo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano il tipo di abilità richiesta Secondo passo: assicurarsi che gli alunni capiscano il tipo di abilità richiesta Terzo passo: improvvisare situazioni che incoraggino gli studenti ad acquisire le abilità s. Terzo passo: improvvisare situazioni che incoraggino gli studenti ad acquisire le abilità s. Quarto passo: fornire feedback sull’uso delle abilità sociali Quarto passo: fornire feedback sull’uso delle abilità sociali Quinto passo: assicurarsi che gli studenti si esercitino nell’abilità Quinto passo: assicurarsi che gli studenti si esercitino nell’abilità •Chiedere agli alunni quali siano le abilità sociali necessarie •Stabilire le abilità da insegnare •Fare dimostrazione delle abilità e lodare gli studenti •Preparare giochi di ruolo •Definire l’abilità con comportamenti verbali e non verbali •Fare dimostrazione dell’abilità •Lasciare che gli studenti si esercitino •Assegnare l’abilità come ruolo specifico nel lavoro di gr. •Osservare e annotare l’applicazione dell’abilità •Verificare periodicamente la padronanza dell’abilità •Fornire feedback sulla frequenza e sulla competenza della padronanza dell’abilità •Incoraggiare a migliorare •Assicurarsi che gli studenti si esercitino costantemente nell’abilità, finché non la applicano con naturalezza Modeling Feedback positivi Carta a T Monitoraggio - Revisione Lavoro di gruppo Role play - Simulata Insegnare le competenze sociali Johnson, Johnson, Holubec, L’apprendimento cooperativo in classe, Erickson