SlideShare a Scribd company logo
COME RENDERE
PUBBLICHE
le pagine del twinspace
Ambasciatore Mariella Fanizza
Bari Regione Puglia
Chi può renderle pubbliche
Solo i docenti amministratori possono
rendere pubbliche le pagine del twin
space in quanto ambiente
collaborativo sicuro
Ambiente di lavoro
collaborativo sicuro
dove gli alunni delle scuole partner
possono comunicare, collaborare e
condividere materiale
TWIN SPACE
Come renderle pubbliche?
•Click on Browse public on
Registrarsi in etwinning
• Prima tappa: Dati di chi effettua la registrazione
• Seconda tappa: Preferenze di gemellaggio
• Terza tappa: Dati della scuola
• Quarta tappa: Profilo della scuola
Perché documentare
• Per lasciare tracce di lavoro
• Per rendere evidente il percorso
• Per raccontare e diffondere
• Per verificare
• Per osservare
• Per progettare
• Per ricostruire
• Per dare continuità
Perché documentare
•Per individuare i cambiamenti
•Per confrontarsi e riflettere
•Per coinvolgere
Documentare e pubblicare
Fare tesoro dell’esperienza per sé e per gli
altri
La documentazione
La documentazione
delle attività del
progetto è ciò che
rende possibile la
disseminazione dei
risultati e la
valorizzazione
dell’esperienza.
Documentare per educare
La documentazione quale momento di:
•formazione
•Valutazione
• progettazione
Apprendere === Documentando
COME Documentare
Documentare in itinere, attraverso la realizzazione di
rapporti intermedi, e documentare alla conclusione
con la diffusione dei prodotti.
Si facilita così, un momento di riflessione e
autovalutazione che favorisce la capitalizzazione
dell’esperienza fatta, portando a una crescita
professionale, e permettendo la trasferibilità
dell’esperienza.
Diario del progetto
Attraverso la compilazione
sistematica del
diario del progetto, si
documenta la
realizzazione delle attività
del progetto
Per documentare
- Identificazione
- media
- UDA (tipologia unità di apprendimento)
- abstract
- metodologia, valutazione
- indicizzazione: tags- key words- copyright- disponibilità (in rete, a richiesta, cd. altro)
• Identificazione (titolo e nome partecipanti)-
• Abstract (xxx caratteri)
• procedure e metodologie (xxx car.)
• descrizione risultati, (per ciascuno):
Per documentare, etwinning offre una serie di
strumenti:
meglio una serie di slide o un sito web?
È opportuno sperimentare diversi tools
per acquisire una buona conoscenza delle
TIC
Sperimentare tutti i tools
Considerando non solo il funzionamento ma anche le implicazioni comunicative e
didattiche e gli effetti che ogni scelta tecnica produce.
Un progetto fortemente digitale come eTwinning è la palestra giusta per fare pratica
di tutte le possibilità espressive offerte dalla comunicazione digitale: Immagini, video,
risorse audio, testi - o più spesso la loro combinazione - possono essere modalità
diverse per esprimere un significato.
Raccogliendo la sfida che le tecnologie pongono ai linguaggi tradizionali, si potrà
familiarizzare con la pluralità di linguaggi che investe la vita di tutti i giorni e di
conseguenza anche la scuola.
DOCUMENTARE eVALUTARE
Per documentare è anche consigliabile creare, in
modo collaborativo, una risorsa che dia
concretezza al lavoro svolto, sia essa un sito web,
un blog, un giornalino online o una piattaforma
condivisa.
Ognuna delle soluzioni scelte deve essere
calibrata sulle caratteristiche del progetto e
rispondere alle sue finalità didattiche.
DocumentareData la ricchezza delle risorse,
spesso gratuite, disponibili in rete,
in un progetto eTwinning è spesso
naturale l’utilizzo di altre risorse
web esterne alTwinSpace, come siti
web, podcast, blog di progetto che
hanno indirizzi specifici nel web.
Documentare e Disseminare
IlTwinSpace pubblico resta l’ambiente
privilegiato per dare visibilità al progetto,
anche per la sua presenza sul portale
europeo. I lavori realizzati con strumenti
esterni devono quindi essere tracciati con
un semplice link sulTwinSpace, per poter
essere documentati e diffusi.

More Related Content

What's hot

Formazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martiniFormazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martinimartanna
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
carla asquini
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
Massimiliano D'Innocenzo
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Sartori2018
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
Monica Terenghi
 
Sentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del VenetoSentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del Veneto
learningvillage
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
alexandra tosi
 
Formazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martiniFormazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martinimartanna
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
Flavia Giannoli
 
Cliro Parma Monti Valdi
 Cliro Parma Monti Valdi Cliro Parma Monti Valdi
Cliro Parma Monti Valdi
s.monti
 
Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07
Giovanni Marconato
 
Campus settembre 2020
Campus settembre 2020Campus settembre 2020
Campus settembre 2020
Laura Antichi
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli
 

What's hot (20)

Formazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martiniFormazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martini
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
 
Sentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del VenetoSentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del Veneto
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Lezione n.10
Lezione n.10Lezione n.10
Lezione n.10
 
Montefiascone
MontefiasconeMontefiascone
Montefiascone
 
Torricelli
TorricelliTorricelli
Torricelli
 
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
 
Formazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martiniFormazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martini
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
 
Cliro Parma Monti Valdi
 Cliro Parma Monti Valdi Cliro Parma Monti Valdi
Cliro Parma Monti Valdi
 
Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07
 
Campus settembre 2020
Campus settembre 2020Campus settembre 2020
Campus settembre 2020
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 

Viewers also liked

Email marketing as a career
Email marketing as a careerEmail marketing as a career
Email marketing as a career
shakawat hossen
 
CAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to grade
CAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to gradeCAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to grade
CAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to gradeJohn Dawson, MPM, CAPM
 
Website or blog where's my success
Website or blog  where's my successWebsite or blog  where's my success
Website or blog where's my success
Gianna Kordatzky
 
FINAL_Hct_Paper-3
FINAL_Hct_Paper-3FINAL_Hct_Paper-3
FINAL_Hct_Paper-3Edward Mei
 
Animales en Peligro de extinción
Animales en Peligro de extinciónAnimales en Peligro de extinción
Animales en Peligro de extinción
Marcita Arzate
 
NDepend Public PPT (2008)
NDepend Public PPT (2008)NDepend Public PPT (2008)
NDepend Public PPT (2008)
NDepend
 
Las torres gemelas
Las torres gemelasLas torres gemelas
Las torres gemelas
Marcita Arzate
 
ウェブサービスを開発するために詩を書いた話
ウェブサービスを開発するために詩を書いた話ウェブサービスを開発するために詩を書いた話
ウェブサービスを開発するために詩を書いた話
shika kun
 

Viewers also liked (12)

Email marketing as a career
Email marketing as a careerEmail marketing as a career
Email marketing as a career
 
CAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to grade
CAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to gradeCAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to grade
CAPSTONE - Team C - PowerPoint - Final to grade
 
ap_pastelaria_720p
ap_pastelaria_720pap_pastelaria_720p
ap_pastelaria_720p
 
Website or blog where's my success
Website or blog  where's my successWebsite or blog  where's my success
Website or blog where's my success
 
FIREFOX OS...
FIREFOX OS...FIREFOX OS...
FIREFOX OS...
 
FINAL_Hct_Paper-3
FINAL_Hct_Paper-3FINAL_Hct_Paper-3
FINAL_Hct_Paper-3
 
OA comercial2l
OA comercial2lOA comercial2l
OA comercial2l
 
Animales en Peligro de extinción
Animales en Peligro de extinciónAnimales en Peligro de extinción
Animales en Peligro de extinción
 
Leviatan
LeviatanLeviatan
Leviatan
 
NDepend Public PPT (2008)
NDepend Public PPT (2008)NDepend Public PPT (2008)
NDepend Public PPT (2008)
 
Las torres gemelas
Las torres gemelasLas torres gemelas
Las torres gemelas
 
ウェブサービスを開発するために詩を書いた話
ウェブサービスを開発するために詩を書いた話ウェブサービスを開発するために詩を書いた話
ウェブサービスを開発するために詩を書いた話
 

Similar to Come rendere pubbliche

E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
alexandra tosi
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
vittovolte
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
vittovolte
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
cripatria
 
Collaborazione
CollaborazioneCollaborazione
Collaborazione
Carmela Pietrangelo
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
alexandra tosi
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
alexandra tosi
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdrosalia1969
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Intervento webinar 1 marzo 2017
Intervento webinar 1 marzo 2017Intervento webinar 1 marzo 2017
Intervento webinar 1 marzo 2017
Chiara Sabatini
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 

Similar to Come rendere pubbliche (20)

E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
 
Collaborazione
CollaborazioneCollaborazione
Collaborazione
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsd
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Intervento webinar 1 marzo 2017
Intervento webinar 1 marzo 2017Intervento webinar 1 marzo 2017
Intervento webinar 1 marzo 2017
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 

Come rendere pubbliche

  • 1. COME RENDERE PUBBLICHE le pagine del twinspace Ambasciatore Mariella Fanizza Bari Regione Puglia
  • 2. Chi può renderle pubbliche Solo i docenti amministratori possono rendere pubbliche le pagine del twin space in quanto ambiente collaborativo sicuro
  • 3. Ambiente di lavoro collaborativo sicuro dove gli alunni delle scuole partner possono comunicare, collaborare e condividere materiale TWIN SPACE
  • 4. Come renderle pubbliche? •Click on Browse public on
  • 5. Registrarsi in etwinning • Prima tappa: Dati di chi effettua la registrazione • Seconda tappa: Preferenze di gemellaggio • Terza tappa: Dati della scuola • Quarta tappa: Profilo della scuola
  • 6. Perché documentare • Per lasciare tracce di lavoro • Per rendere evidente il percorso • Per raccontare e diffondere • Per verificare • Per osservare • Per progettare • Per ricostruire • Per dare continuità
  • 7. Perché documentare •Per individuare i cambiamenti •Per confrontarsi e riflettere •Per coinvolgere
  • 8. Documentare e pubblicare Fare tesoro dell’esperienza per sé e per gli altri
  • 9. La documentazione La documentazione delle attività del progetto è ciò che rende possibile la disseminazione dei risultati e la valorizzazione dell’esperienza.
  • 10. Documentare per educare La documentazione quale momento di: •formazione •Valutazione • progettazione Apprendere === Documentando
  • 11. COME Documentare Documentare in itinere, attraverso la realizzazione di rapporti intermedi, e documentare alla conclusione con la diffusione dei prodotti. Si facilita così, un momento di riflessione e autovalutazione che favorisce la capitalizzazione dell’esperienza fatta, portando a una crescita professionale, e permettendo la trasferibilità dell’esperienza.
  • 12. Diario del progetto Attraverso la compilazione sistematica del diario del progetto, si documenta la realizzazione delle attività del progetto
  • 13. Per documentare - Identificazione - media - UDA (tipologia unità di apprendimento) - abstract - metodologia, valutazione - indicizzazione: tags- key words- copyright- disponibilità (in rete, a richiesta, cd. altro) • Identificazione (titolo e nome partecipanti)- • Abstract (xxx caratteri) • procedure e metodologie (xxx car.) • descrizione risultati, (per ciascuno):
  • 14. Per documentare, etwinning offre una serie di strumenti: meglio una serie di slide o un sito web? È opportuno sperimentare diversi tools per acquisire una buona conoscenza delle TIC
  • 15. Sperimentare tutti i tools Considerando non solo il funzionamento ma anche le implicazioni comunicative e didattiche e gli effetti che ogni scelta tecnica produce. Un progetto fortemente digitale come eTwinning è la palestra giusta per fare pratica di tutte le possibilità espressive offerte dalla comunicazione digitale: Immagini, video, risorse audio, testi - o più spesso la loro combinazione - possono essere modalità diverse per esprimere un significato. Raccogliendo la sfida che le tecnologie pongono ai linguaggi tradizionali, si potrà familiarizzare con la pluralità di linguaggi che investe la vita di tutti i giorni e di conseguenza anche la scuola.
  • 16. DOCUMENTARE eVALUTARE Per documentare è anche consigliabile creare, in modo collaborativo, una risorsa che dia concretezza al lavoro svolto, sia essa un sito web, un blog, un giornalino online o una piattaforma condivisa. Ognuna delle soluzioni scelte deve essere calibrata sulle caratteristiche del progetto e rispondere alle sue finalità didattiche.
  • 17. DocumentareData la ricchezza delle risorse, spesso gratuite, disponibili in rete, in un progetto eTwinning è spesso naturale l’utilizzo di altre risorse web esterne alTwinSpace, come siti web, podcast, blog di progetto che hanno indirizzi specifici nel web.
  • 18. Documentare e Disseminare IlTwinSpace pubblico resta l’ambiente privilegiato per dare visibilità al progetto, anche per la sua presenza sul portale europeo. I lavori realizzati con strumenti esterni devono quindi essere tracciati con un semplice link sulTwinSpace, per poter essere documentati e diffusi.