SlideShare a Scribd company logo
Paolo Righetto: cloud e e-learning 1
2
I contenuti di questa presentazione sono pubblicati sotto licenza
“Creative commons”: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Due incontri:
 Laboratorio 1: Piattaforme di e-learning e cloud
 Laboratorio 2: Registro elettronico
Paolo Righetto: cloud e e-learning
Paolo Righetto: cloud e e-learning 3
Tre tappe in questo primo incontro:
1. Qualche informazione teorico-pratica su e-learning e cloud
2. Prove pratiche on line (se necessario)
3. Qualche riflessione metodologica
eventualmente sforando nel prossimo incontro, che ha temi
meno impegnativi
Paolo Righetto: cloud e e-learning 4
Piattaforme di e-learning e cloud: le vostre risposte
Piattaforme di e-learning e cloud: le vostre risposte
5Paolo Righetto: cloud e e-learning
Piattaforme di e-learning e cloud: le vostre risposte
6Paolo Righetto: cloud e e-learning
Paolo Righetto: cloud e e-learning 7
Alcune definizioni:
 Per apprendimento online (E-learning) s'intende l'uso delle tecnologie
multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento,
facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in
remoto e alla collaborazione a distanza
 Un learning management system (LMS) è la piattaforma applicativa (o insieme di
programmi) che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning al fine di
contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo dell'istituzione
proponente
 Il learning content management system (LCMS) è un modulo software presente
nelle piattaforme di e-learning che riunisce tutte le funzionalità necessarie alla
gestione dei contenuti per l'insegnamento on-line, come ad esempio:
 Creazione, gestione e memorizzazione dei contenuti didattici
 Composizione e modularizzazione delle unità didattiche fondamentali,
chiamate learning object (LO)
 Tracciamento e memorizzazione delle interazioni degli studenti con i
learning object
(riadattato da wikipedia)
Paolo Righetto: cloud e e-learning 8
Un learning object (LO) è una unità di istruzione per l'e-learning, riutilizzabile.
I learning object costituiscono particolari tipi di risorse di apprendimento
autoconsistenti, dotate di modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne
consentono la possibilità di impiego in contesti diversi.
I LO sono:
 autoconsistenti: costituiti da uno o più asset (elementi minimi costituiti da
un'immagine, un video, ecc.)
 modulari: aggregabili con altri LO
 reperibili: grazie alla marcatura dei metadati
 riusabili: per la loro autonomia in diverse situazioni di apprendimento
 interoperabili: possono funzionare su diverse piattaforme che erogano materiali
didattici (LMS) grazie all'attenzione data agli standard (SCORM) che definiscono le
regole di impacchettamento e ordine di fruizione dei LO
I LEARNING OBJECTS
(riadattato da wikipedia)
Paolo Righetto: cloud e e-learning 9
A proposito di interoperabilità:
SCORM (Sharable Content Object Reference Model). SCORM definisce l'insieme delle
procedure che aggrega i contenuti dei LO e il modo di elaborare questi contenuti sulla
piattaforma: i dati sul corso, i metadati, l'interazione studente-piattaforma, i test e le
valutazioni sono gestite da un file.xml che garantisce l'interoperabilità.
(riadattato da wikipedia)
Paolo Righetto: cloud e e-learning 10
Tutto ciò mi ha spaventato, quando ho iniziato
Poi ho visto che la realtà è un po’ più semplice …
Piattaforme di e-learning e cloud: le “mie” proposte
Piattaforme di e-learning
1) Google Classroom
2) Moodle
Cloud
1) Google Drive
2) Microsoft Office 365
11Paolo Righetto: cloud e e-learning
Paolo Righetto: cloud e e-learning 12
Google dice a proposito di Classroom:
“Google Classroom è stato pensato da insegnanti e studenti
per tenere in contatto i partecipanti ai corsi, tenere traccia
dei progressi e raggiungere più obiettivi con la
collaborazione di tutti.”
 non è una piattaforma di e-learning (LMS) vera e propria
 assomiglia a un blog adattato alla pratica didattica
 è molto semplice
CLASSROOM
Paolo Righetto: cloud e e-learning 13
Moodle
permette di
creare
pacchetti
SCORM
Quindi Moodle
si può definire
una
piattaforma di
e-learning, o
LCMS
MOODLE
Paolo Righetto: cloud e e-learning 14
Partiamo da Google Drive & Classroom
Più semplici
Conosciute da quasi tutti
Già in uso in molte scuole
GOOGLE DRIVE E CLASSROOM
Come ottenere “Google apps for Education”: https://edu.google.com/
15Paolo Righetto: cloud e e-learning
https://www.aperturelabs.it/
Oppure ci si può rivolgere a un “Google specialist”
La mia scuola ha scelto:
che ha seguito tutto il processo:
a) Accreditamento della scuola
b) Collegamento del sito istituzionale con Google
c) Creazione degli account
16
GOOGLE DRIVE E CLASSROOM
Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: funzionalità principali
 Spazio cloud illimitato
 Creazione e collaborazione con altri utenti
 Condivisione documenti e file, creazione fogli di lavoro e
accesso alle presentazioni
 Integrazione con le app Documenti, Fogli e Presentazioni
17Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: l’interfaccia
18Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: accesso
2) dal browser, cliccare sull’icona
3) e poi sull’icona
1) Effettuare l’accesso all’account Google
19Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: creare documento
20Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: creare documento
21Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: creare documento
Il salvataggio nella propria cartella è automatico
22Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: creare documento
Rinominare il documento:
23Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà
24Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà
Click destro sul documento
e poi “Condividi”
25Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà
Click su “Modifica”
26Paolo Righetto: cloud e e-learning
GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà
27Paolo Righetto: cloud e e-learning
28
GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà
Ho permesso la modifica
Paolo Righetto: cloud e e-learning
29
GOOGLE DRIVE: accesso con altro utente (e altro browser)
Paolo Righetto: cloud e e-learning
30
GOOGLE DRIVE: visualizzazione delle modifiche
Torno sul mio account
Paolo Righetto: cloud e e-learning
31
GOOGLE DRIVE: visualizzazione delle modifiche
Dal menu “File” -> “Cronologia delle revisioni”
Paolo Righetto: cloud e e-learning
32
GOOGLE DRIVE: visualizzazione delle modifiche
Dal menu “File” -> “Cronologia delle revisioni”
Rifiuto la modifica.
Paolo Righetto: cloud e e-learning
33
GOOGLE DRIVE: documenti “ricevuti”
Paolo Righetto: cloud e e-learning
Paolo Righetto: cloud e e-learning 34
GOOGLE CLASSROOM
Si inizia creando un “corso”:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 35
GOOGLE CLASSROOM
Paolo Righetto: cloud e e-learning 36
GOOGLE CLASSROOM
Nel corso è possibile aggiungere:
Compiti
Argomenti
Paolo Righetto: cloud e e-learning 37
GOOGLE CLASSROOM
Gli studenti
possono
iscriversi,
accedendo col
loro account e
digitando il
codice
Paolo Righetto: cloud e e-learning 38
GOOGLE CLASSROOM
Gli studenti
possono essere
iscritti a cura del
docente,
selezionandoli
dall’elenco utenti
della scuola
(account GMail)
Paolo Righetto: cloud e e-learning 39
GOOGLE CLASSROOM
Accesso come studente
Paolo Righetto: cloud e e-learning 40
GOOGLE CLASSROOM
Studente iscritto
Paolo Righetto: cloud e e-learning 41
GOOGLE CLASSROOM
Dopo
l’iscrizione, il
docente può
invitare i
genitori o i
tutori ad
accedere
Paolo Righetto: cloud e e-learning 42
GOOGLE CLASSROOM
È poi possibile
invitare altri
insegnanti a
partecipare
Paolo Righetto: cloud e e-learning 43
GOOGLE CLASSROOM
Aggiungere un
argomento
Paolo Righetto: cloud e e-learning 44
GOOGLE CLASSROOM
Cliccando su “+”,
sull’argomento
si possono
aggiungere:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 45
GOOGLE CLASSROOM
Proviamo a creare un compito:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 46
GOOGLE CLASSROOM
Proviamo a creare un compito:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 47
GOOGLE CLASSROOM
Compito assegnato
Paolo Righetto: cloud e e-learning 48
GOOGLE CLASSROOM
Lo studente riceve il compito
Paolo Righetto: cloud e e-learning 49
GOOGLE CLASSROOM
Lo studente crea un documento per rispondere
Paolo Righetto: cloud e e-learning 50
GOOGLE CLASSROOM
Lo studente e consegna il compito
Paolo Righetto: cloud e e-learning 51
GOOGLE CLASSROOM
Il docente riceve
Paolo Righetto: cloud e e-learning 52
GOOGLE CLASSROOM
Apre il documento
Paolo Righetto: cloud e e-learning 53
GOOGLE CLASSROOM
… e lo valuta
Paolo Righetto: cloud e e-learning 54
GOOGLE CLASSROOM
Lo restituisce allo studente, eventualmente correggendo
Paolo Righetto: cloud e e-learning 55
GOOGLE CLASSROOM
Il docente può scaricare tutti i voti per inserirli sul registro
Paolo Righetto: cloud e e-learning 56
GOOGLE CLASSROOM
Allo stesso modo, è possibile aggiungere un avviso
Paolo Righetto: cloud e e-learning 57
GOOGLE CLASSROOM
Ed ecco pubblicato il post, a cui ho aggiunto un link per spiegare la modalità BYOD
Paolo Righetto: cloud e e-learning 58
MOODLE (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment)
Pagina di accesso al sito: moodle.org Per iniziare.
Paolo Righetto: cloud e e-learning 59
MOODLE
Un forum
Lezioni.
Paolo Righetto: cloud e e-learning 60
MOODLE
Per ogni argomento, posso aggiungere ATTIVITÀ
Paolo Righetto: cloud e e-learning 61
MOODLE
Per ogni argomento, posso aggiungere RISORSE
Paolo Righetto: cloud e e-learning 62
MOODLE
Un esempio reale:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 63
MOODLE
Le risorse:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 64
MOODLE
Un’attività: il compito
Paolo Righetto: cloud e e-learning 65
MOODLE
Un esempio reale: la valutazione
Paolo Righetto: cloud e e-learning 66
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Per l’accreditamento, si inizia da qui:
https://products.office.com/it-it/student/office-in-education
Paolo Righetto: cloud e e-learning 67
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION: funzionalità principali
 Spazio cloud illimitato (su OneDrive)
 Licenze gratuite dei prodotti Office-on-Line, per studenti e
insegnanti
 Creazione e collaborazione con altri utenti
 Condivisione documenti e file, creazione fogli di lavoro e
accesso alle presentazioni
 Accesso a molte applicazioni per lavori di gruppo,
organizzazione, …
Paolo Righetto: cloud e e-learning 68
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Anche qui, vediamo come si crea e si
condivide un documento e come si
avvia la collaborazione
Apriamo Word on line …
Paolo Righetto: cloud e e-learning 69
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
… e scriviamo un po’ di testo
Paolo Righetto: cloud e e-learning 70
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Poi scegliamo “Condividi” dal menu File
Paolo Righetto: cloud e e-learning 71
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
E impostiamo le proprietà:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 72
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
E impostiamo le proprietà:
Paolo Righetto: cloud e e-learning 73
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Invitiamo un collega, uno studente, … :
Paolo Righetto: cloud e e-learning 74
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Che accede a sua volta
Paolo Righetto: cloud e e-learning 75
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Apre il documento, anche cliccando sul link nella mia mail
E fa una modifica
Paolo Righetto: cloud e e-learning 76
MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION
Come vedo io la sua modifica
Paolo Righetto: cloud e e-learning 77
… e adesso qualche spunto per una riflessione metodologica
Paolo Righetto: cloud e e-learning 78
Tra i PRO
Per i docenti/le scuole:
 Abbattere i tempi
 Evitare i problemi legati alle assenze
 Condividere materiali e ottimizzare
 Proporre test iniziali e finali
Per gli studenti:
 Lezioni sempre disponibili
 Percorsi individualizzati
 Ritmi personali
Tra i CONTRO
Per i docenti/le scuole:
 Investimento iniziale
 Addestramento
Per gli studenti:
 Digital divide (?)
 Approccio meno umano (?)
Paolo Righetto: cloud e e-learning 79
Grazie!

More Related Content

What's hot

Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
Michele Maffucci
 
La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1
Monica Terenghi
 
La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3
Monica Terenghi
 
Primo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartaglia
Primo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartagliaPrimo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartaglia
Primo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartaglia
Virginia Alberti
 
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontroAntichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Fabrizio Caccavello
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
mariano maponi
 
La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2
Monica Terenghi
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di BlogWebinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di BlogSQcuola di Blog
 
Seminario formazione e twinning fvg 2012
Seminario formazione e twinning fvg 2012Seminario formazione e twinning fvg 2012
Seminario formazione e twinning fvg 2012
carla asquini
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
SQcuola di Blog
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
Elisa Rubino
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
mariano maponi
 
Edmodo nella didattica Web e Tablet
Edmodo nella didattica Web e TabletEdmodo nella didattica Web e Tablet
Edmodo nella didattica Web e Tablet
Laura Antichi
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
maria spena
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 

What's hot (19)

Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
 
La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1
 
La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3
 
Primo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartaglia
Primo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartagliaPrimo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartaglia
Primo incontro 15maggio2013-tutoring-corso_tartaglia
 
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontroAntichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontro
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
 
La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di BlogWebinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
 
Seminario formazione e twinning fvg 2012
Seminario formazione e twinning fvg 2012Seminario formazione e twinning fvg 2012
Seminario formazione e twinning fvg 2012
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Edmodo nella didattica Web e Tablet
Edmodo nella didattica Web e TabletEdmodo nella didattica Web e Tablet
Edmodo nella didattica Web e Tablet
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 

Similar to Cloud e e learning

"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
Monica Terenghi
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Luca Salvini - MI
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Roberto Polillo
 
Social education : esperienza
Social education :  esperienzaSocial education :  esperienza
Social education : esperienza
Germano Paini
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaPierGiorgio Galli
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
Rigel
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Alida Favaretto
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaAlida Favaretto
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Lorena Preite
 
Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2
Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2
Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2
annalisa boniello
 
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 11 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
Andrea Gorrini
 
Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0
sidelab1
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectMarianna Amidei
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Angela Iaciofano
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
Sara Genone
 

Similar to Cloud e e learning (20)

"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
 
Social education : esperienza
Social education :  esperienzaSocial education :  esperienza
Social education : esperienza
 
Sloodlemoot2010
Sloodlemoot2010Sloodlemoot2010
Sloodlemoot2010
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenza
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster Margiotta
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
 
Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2
Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2
Relazionemoodle 2009boniello Colombritarev2
 
Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole  Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole
 
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 11 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
 
Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
 

More from Paolo Righetto

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto
 
Phishing e spam
Phishing e spamPhishing e spam
Phishing e spam
Paolo Righetto
 
Corso base hw e sw
Corso base   hw e swCorso base   hw e sw
Corso base hw e sw
Paolo Righetto
 
Introduzione al coding
Introduzione al codingIntroduzione al coding
Introduzione al coding
Paolo Righetto
 
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Paolo Righetto
 
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Paolo Righetto
 

More from Paolo Righetto (6)

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
 
Phishing e spam
Phishing e spamPhishing e spam
Phishing e spam
 
Corso base hw e sw
Corso base   hw e swCorso base   hw e sw
Corso base hw e sw
 
Introduzione al coding
Introduzione al codingIntroduzione al coding
Introduzione al coding
 
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
 
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
 

Cloud e e learning

  • 1. Paolo Righetto: cloud e e-learning 1
  • 2. 2 I contenuti di questa presentazione sono pubblicati sotto licenza “Creative commons”: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Due incontri:  Laboratorio 1: Piattaforme di e-learning e cloud  Laboratorio 2: Registro elettronico Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 3. Paolo Righetto: cloud e e-learning 3 Tre tappe in questo primo incontro: 1. Qualche informazione teorico-pratica su e-learning e cloud 2. Prove pratiche on line (se necessario) 3. Qualche riflessione metodologica eventualmente sforando nel prossimo incontro, che ha temi meno impegnativi
  • 4. Paolo Righetto: cloud e e-learning 4 Piattaforme di e-learning e cloud: le vostre risposte
  • 5. Piattaforme di e-learning e cloud: le vostre risposte 5Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 6. Piattaforme di e-learning e cloud: le vostre risposte 6Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 7. Paolo Righetto: cloud e e-learning 7 Alcune definizioni:  Per apprendimento online (E-learning) s'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento, facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza  Un learning management system (LMS) è la piattaforma applicativa (o insieme di programmi) che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning al fine di contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo dell'istituzione proponente  Il learning content management system (LCMS) è un modulo software presente nelle piattaforme di e-learning che riunisce tutte le funzionalità necessarie alla gestione dei contenuti per l'insegnamento on-line, come ad esempio:  Creazione, gestione e memorizzazione dei contenuti didattici  Composizione e modularizzazione delle unità didattiche fondamentali, chiamate learning object (LO)  Tracciamento e memorizzazione delle interazioni degli studenti con i learning object (riadattato da wikipedia)
  • 8. Paolo Righetto: cloud e e-learning 8 Un learning object (LO) è una unità di istruzione per l'e-learning, riutilizzabile. I learning object costituiscono particolari tipi di risorse di apprendimento autoconsistenti, dotate di modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono la possibilità di impiego in contesti diversi. I LO sono:  autoconsistenti: costituiti da uno o più asset (elementi minimi costituiti da un'immagine, un video, ecc.)  modulari: aggregabili con altri LO  reperibili: grazie alla marcatura dei metadati  riusabili: per la loro autonomia in diverse situazioni di apprendimento  interoperabili: possono funzionare su diverse piattaforme che erogano materiali didattici (LMS) grazie all'attenzione data agli standard (SCORM) che definiscono le regole di impacchettamento e ordine di fruizione dei LO I LEARNING OBJECTS (riadattato da wikipedia)
  • 9. Paolo Righetto: cloud e e-learning 9 A proposito di interoperabilità: SCORM (Sharable Content Object Reference Model). SCORM definisce l'insieme delle procedure che aggrega i contenuti dei LO e il modo di elaborare questi contenuti sulla piattaforma: i dati sul corso, i metadati, l'interazione studente-piattaforma, i test e le valutazioni sono gestite da un file.xml che garantisce l'interoperabilità. (riadattato da wikipedia)
  • 10. Paolo Righetto: cloud e e-learning 10 Tutto ciò mi ha spaventato, quando ho iniziato Poi ho visto che la realtà è un po’ più semplice …
  • 11. Piattaforme di e-learning e cloud: le “mie” proposte Piattaforme di e-learning 1) Google Classroom 2) Moodle Cloud 1) Google Drive 2) Microsoft Office 365 11Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 12. Paolo Righetto: cloud e e-learning 12 Google dice a proposito di Classroom: “Google Classroom è stato pensato da insegnanti e studenti per tenere in contatto i partecipanti ai corsi, tenere traccia dei progressi e raggiungere più obiettivi con la collaborazione di tutti.”  non è una piattaforma di e-learning (LMS) vera e propria  assomiglia a un blog adattato alla pratica didattica  è molto semplice CLASSROOM
  • 13. Paolo Righetto: cloud e e-learning 13 Moodle permette di creare pacchetti SCORM Quindi Moodle si può definire una piattaforma di e-learning, o LCMS MOODLE
  • 14. Paolo Righetto: cloud e e-learning 14 Partiamo da Google Drive & Classroom Più semplici Conosciute da quasi tutti Già in uso in molte scuole
  • 15. GOOGLE DRIVE E CLASSROOM Come ottenere “Google apps for Education”: https://edu.google.com/ 15Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 16. https://www.aperturelabs.it/ Oppure ci si può rivolgere a un “Google specialist” La mia scuola ha scelto: che ha seguito tutto il processo: a) Accreditamento della scuola b) Collegamento del sito istituzionale con Google c) Creazione degli account 16 GOOGLE DRIVE E CLASSROOM Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 17. GOOGLE DRIVE: funzionalità principali  Spazio cloud illimitato  Creazione e collaborazione con altri utenti  Condivisione documenti e file, creazione fogli di lavoro e accesso alle presentazioni  Integrazione con le app Documenti, Fogli e Presentazioni 17Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 18. GOOGLE DRIVE: l’interfaccia 18Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 19. GOOGLE DRIVE: accesso 2) dal browser, cliccare sull’icona 3) e poi sull’icona 1) Effettuare l’accesso all’account Google 19Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 20. GOOGLE DRIVE: creare documento 20Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 21. GOOGLE DRIVE: creare documento 21Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 22. GOOGLE DRIVE: creare documento Il salvataggio nella propria cartella è automatico 22Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 23. GOOGLE DRIVE: creare documento Rinominare il documento: 23Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 24. GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà 24Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 25. GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà Click destro sul documento e poi “Condividi” 25Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 26. GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà Click su “Modifica” 26Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 27. GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà 27Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 28. 28 GOOGLE DRIVE: impostare le proprietà Ho permesso la modifica Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 29. 29 GOOGLE DRIVE: accesso con altro utente (e altro browser) Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 30. 30 GOOGLE DRIVE: visualizzazione delle modifiche Torno sul mio account Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 31. 31 GOOGLE DRIVE: visualizzazione delle modifiche Dal menu “File” -> “Cronologia delle revisioni” Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 32. 32 GOOGLE DRIVE: visualizzazione delle modifiche Dal menu “File” -> “Cronologia delle revisioni” Rifiuto la modifica. Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 33. 33 GOOGLE DRIVE: documenti “ricevuti” Paolo Righetto: cloud e e-learning
  • 34. Paolo Righetto: cloud e e-learning 34 GOOGLE CLASSROOM Si inizia creando un “corso”:
  • 35. Paolo Righetto: cloud e e-learning 35 GOOGLE CLASSROOM
  • 36. Paolo Righetto: cloud e e-learning 36 GOOGLE CLASSROOM Nel corso è possibile aggiungere: Compiti Argomenti
  • 37. Paolo Righetto: cloud e e-learning 37 GOOGLE CLASSROOM Gli studenti possono iscriversi, accedendo col loro account e digitando il codice
  • 38. Paolo Righetto: cloud e e-learning 38 GOOGLE CLASSROOM Gli studenti possono essere iscritti a cura del docente, selezionandoli dall’elenco utenti della scuola (account GMail)
  • 39. Paolo Righetto: cloud e e-learning 39 GOOGLE CLASSROOM Accesso come studente
  • 40. Paolo Righetto: cloud e e-learning 40 GOOGLE CLASSROOM Studente iscritto
  • 41. Paolo Righetto: cloud e e-learning 41 GOOGLE CLASSROOM Dopo l’iscrizione, il docente può invitare i genitori o i tutori ad accedere
  • 42. Paolo Righetto: cloud e e-learning 42 GOOGLE CLASSROOM È poi possibile invitare altri insegnanti a partecipare
  • 43. Paolo Righetto: cloud e e-learning 43 GOOGLE CLASSROOM Aggiungere un argomento
  • 44. Paolo Righetto: cloud e e-learning 44 GOOGLE CLASSROOM Cliccando su “+”, sull’argomento si possono aggiungere:
  • 45. Paolo Righetto: cloud e e-learning 45 GOOGLE CLASSROOM Proviamo a creare un compito:
  • 46. Paolo Righetto: cloud e e-learning 46 GOOGLE CLASSROOM Proviamo a creare un compito:
  • 47. Paolo Righetto: cloud e e-learning 47 GOOGLE CLASSROOM Compito assegnato
  • 48. Paolo Righetto: cloud e e-learning 48 GOOGLE CLASSROOM Lo studente riceve il compito
  • 49. Paolo Righetto: cloud e e-learning 49 GOOGLE CLASSROOM Lo studente crea un documento per rispondere
  • 50. Paolo Righetto: cloud e e-learning 50 GOOGLE CLASSROOM Lo studente e consegna il compito
  • 51. Paolo Righetto: cloud e e-learning 51 GOOGLE CLASSROOM Il docente riceve
  • 52. Paolo Righetto: cloud e e-learning 52 GOOGLE CLASSROOM Apre il documento
  • 53. Paolo Righetto: cloud e e-learning 53 GOOGLE CLASSROOM … e lo valuta
  • 54. Paolo Righetto: cloud e e-learning 54 GOOGLE CLASSROOM Lo restituisce allo studente, eventualmente correggendo
  • 55. Paolo Righetto: cloud e e-learning 55 GOOGLE CLASSROOM Il docente può scaricare tutti i voti per inserirli sul registro
  • 56. Paolo Righetto: cloud e e-learning 56 GOOGLE CLASSROOM Allo stesso modo, è possibile aggiungere un avviso
  • 57. Paolo Righetto: cloud e e-learning 57 GOOGLE CLASSROOM Ed ecco pubblicato il post, a cui ho aggiunto un link per spiegare la modalità BYOD
  • 58. Paolo Righetto: cloud e e-learning 58 MOODLE (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment) Pagina di accesso al sito: moodle.org Per iniziare.
  • 59. Paolo Righetto: cloud e e-learning 59 MOODLE Un forum Lezioni.
  • 60. Paolo Righetto: cloud e e-learning 60 MOODLE Per ogni argomento, posso aggiungere ATTIVITÀ
  • 61. Paolo Righetto: cloud e e-learning 61 MOODLE Per ogni argomento, posso aggiungere RISORSE
  • 62. Paolo Righetto: cloud e e-learning 62 MOODLE Un esempio reale:
  • 63. Paolo Righetto: cloud e e-learning 63 MOODLE Le risorse:
  • 64. Paolo Righetto: cloud e e-learning 64 MOODLE Un’attività: il compito
  • 65. Paolo Righetto: cloud e e-learning 65 MOODLE Un esempio reale: la valutazione
  • 66. Paolo Righetto: cloud e e-learning 66 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Per l’accreditamento, si inizia da qui: https://products.office.com/it-it/student/office-in-education
  • 67. Paolo Righetto: cloud e e-learning 67 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION: funzionalità principali  Spazio cloud illimitato (su OneDrive)  Licenze gratuite dei prodotti Office-on-Line, per studenti e insegnanti  Creazione e collaborazione con altri utenti  Condivisione documenti e file, creazione fogli di lavoro e accesso alle presentazioni  Accesso a molte applicazioni per lavori di gruppo, organizzazione, …
  • 68. Paolo Righetto: cloud e e-learning 68 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Anche qui, vediamo come si crea e si condivide un documento e come si avvia la collaborazione Apriamo Word on line …
  • 69. Paolo Righetto: cloud e e-learning 69 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION … e scriviamo un po’ di testo
  • 70. Paolo Righetto: cloud e e-learning 70 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Poi scegliamo “Condividi” dal menu File
  • 71. Paolo Righetto: cloud e e-learning 71 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION E impostiamo le proprietà:
  • 72. Paolo Righetto: cloud e e-learning 72 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION E impostiamo le proprietà:
  • 73. Paolo Righetto: cloud e e-learning 73 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Invitiamo un collega, uno studente, … :
  • 74. Paolo Righetto: cloud e e-learning 74 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Che accede a sua volta
  • 75. Paolo Righetto: cloud e e-learning 75 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Apre il documento, anche cliccando sul link nella mia mail E fa una modifica
  • 76. Paolo Righetto: cloud e e-learning 76 MICROSOFT OFFICE 365 EDUCATION Come vedo io la sua modifica
  • 77. Paolo Righetto: cloud e e-learning 77 … e adesso qualche spunto per una riflessione metodologica
  • 78. Paolo Righetto: cloud e e-learning 78 Tra i PRO Per i docenti/le scuole:  Abbattere i tempi  Evitare i problemi legati alle assenze  Condividere materiali e ottimizzare  Proporre test iniziali e finali Per gli studenti:  Lezioni sempre disponibili  Percorsi individualizzati  Ritmi personali Tra i CONTRO Per i docenti/le scuole:  Investimento iniziale  Addestramento Per gli studenti:  Digital divide (?)  Approccio meno umano (?)
  • 79. Paolo Righetto: cloud e e-learning 79 Grazie!