SlideShare a Scribd company logo
1
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
NOZIONI INTRODUTTIVE DI HARDWARE E SOFTWARE
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
2
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
Percorso dell’incontro:
1) Alcuni elementi della configurazione hardware
a) Unità centrale
b) Periferiche
2) Alcuni elementi delle risorse software
a) Sistema operativo
b) Documenti
c) Programmi
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
3
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
Percorso dell’incontro:
1) Alcuni elementi della configurazione hardware
a) Unità centrale
b) Periferiche
2) Alcuni elementi delle risorse software
a) Sistema operativo
b) Documenti
c) Programmi
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
4
CONFIGURAZIONE HARDWARE
UNITÀ CENTRALE DI
ELABORAZIONE
PERIFERICHE
L’hardware (“ferramenta”) è
tutto quello che si può toccare
in un computer
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
5
CONFIGURAZIONE HARDWARE
UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE
C.P.U. - CENTRAL PROCESSING UNIT:
1. MICROPROCESSORE (CHIP)
A. UNITÀ ARITMETICO-LOGICA (A.L.U.)
B. UNITÀ CONTROLLO INPUT-OUTPUT (I/O)
C. UNITÀ DI SINCRONIZZAZIONE (CLOCK)
2. DISCHI MAGNETICI, SSD E/O OTTICI (MEMORIA FISSA)
A. DISCO FISSO
B. CD e/o DVD
C. UNITÀ RIMOVIBILI (“chiavette” USB)
3. MEMORIA TEMPORANEA (R.A.M. e R.O.M.).
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
6
CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U.
MEMORIA TEMPORANEA: LA R.A.M. (RANDOM ACCESS MEMORY)
possiamo immaginarcela così:
0
1
1
0
0
+ -
come una lunghissima fila di
microscopiche celle, attaccate a due fili
di corrente, con un interruttore che può
essere aperto o chiuso
se l’interruttore è aperto, non passa
corrente (equivale allo zero);
se è chiuso, passa corrente
(equivale all’uno)
è come se avessimo scritto:
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
7
MEMORIA TEMPORANEA: LA R.A.M. (RANDOM ACCESS MEMORY)
1) Il computer ha, quindi, due soli caratteri a
disposizione per rappresentare tutto (testi,
numeri, figure, foto, suoni, istruzioni, ecc.): lo 0 e
l’1
2) Questi due soli caratteri si chiamano BIT, dalle
parole inglesi BInary digiT (cifra binaria)
3) È come se noi dovessimo costruire tutte le parole
della nostra lingua con due sole lettere, per
esempio la A e la B: avremmo parole lunghissime
4) Il computer usa come elemento di base il BYTE,
cioè una sequenza non casuale di 8 bit, come
questo: 00101101
5) Ogni volta che premiamo un tasto, causiamo
l’occupazione di 8 celle di RAM con un BYTE ben
preciso.
0
1
1
0
0
+ -
CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U.
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
8
MEMORIA TEMPORANEA: LA R.A.M. (RANDOM ACCESS MEMORY)
0
1
1
0
0
+ -
Per esempio, la parola “ciao” è rappresentata
con questa sequenza di numeri binari:
01100011 01101001 01100001 01101111
CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U.
Byte, cioè 8 bit
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
9
LA MEMORIA DI MASSA (DISCHI)
Un disco fisso magnetico ha questo aspetto, ma si rappresenta con
un cilindro:
Su un disco, le informazioni sono memorizzate (di solito) in modo
magnetico e sono, quindi, stabili e non temporanee
Il computer identifica i propri dischi con lettere: A (il floppy), C (il disco
fisso), D (il lettore di CD/DVD).
CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U.
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
10
SALVATAGGIO DEI DATI
0
1
1
0
0
Pensa il computer a tutto: noi dobbiamo solo
“dirgli” di salvare …
CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U.
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
11
CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U.
Domande,
Osservazioni,
Richieste
?
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
12
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
Percorso dell’incontro:
1) Alcuni elementi della configurazione hardware
a) Unità centrale
b) Periferiche
2) Alcuni elementi delle risorse software
a) Sistema operativo
b) Documenti
c) Programmi
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
13
CONFIGURAZIONE HARDWARE
PERIFERICHE
a) TASTIERA
b) MOUSE
c) MICROFONO
d) SCANNER
e) PENNA OTTICA
f) VIDEOCAMERA
g) …
a) MONITOR
b) STAMPANTE
c) CASSE ACUSTICHE
d) PLOTTER
e) VIDEOPROIETTORE
f) …
a) MODEM
b) SCHEDA DI RETE
INPUT OUTPUT
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
14
CONFIGURAZIONE HARDWARE: PERIFERICHE
Le periferiche sono collegate al computer tramite PORTE:
a) seriali
b) parallele
c) USB
e sono sotto il controllo dell’UNITÀ INPUT/OUTPUT del
microprocessore, sincronizzate con tutto il resto dal CLOCK
Tra il microprocessore, la RAM, i dischi e le periferiche ci sono vari
collegamenti detti BUS, sui quali scorrono i dati.
Ogni periferica, per funzionare correttamente, deve essere installata e
deve essere governata dal computer con istruzioni contenute nei DRIVER
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
15
CONFIGURAZIONE HARDWARE: PERIFERICHE
Le reti permettono di condividere le risorse, sia come periferiche (una
stampante può funzionare per più computer), sia come dischi (più computer
possono acceder agli stessi documenti, anche contemporaneamente)
Di solito, da qualche anno, le reti sono incentrate su uno SWITCH, che
connette tutti i computer e ottimizza il traffico. Normalmente, allo SWITCH si
affianca un ROUTER, che provvede al collegamento con Internet (o con altre
reti esterne) per tutti i computer
Per poter accedere alle risorse della rete, ogni computer deve essere
configurato adeguatamente.
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
16
Domande,
Osservazioni,
Richieste
?
CONFIGURAZIONE HARDWARE: PERIFERICHE
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
17
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
Percorso dell’incontro:
1) Alcuni elementi della configurazione hardware
a) Unità centrale
b) Periferiche
2) Alcuni elementi delle risorse software
a) Sistema operativo
b) Documenti
c) Programmi
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
18
IL SOFTWARE: SISTEMI OPERATIVI
Il sistema operativo è ciò che fa funzionare un computer, che gli dà le
informazioni per usare le periferiche, per cambiare lo sfondo nel monitor, per
effettuare operazioni come la copia e la cancellazione di documenti
I sistemi operativi oggi più diffusi sono essenzialmente quelli basati su
MICROSOFT WINDOWS:
a) Windows XP (ormai obsoleto)
b) Windows Vista
c) Windows Seven
d) Windows 8
e) Windows 10
f) Windows 11
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
19
IL SOFTWARE: SISTEMI OPERATIVI
L’interfaccia utente di Windows: ESPLORA RISORSE
dischi e
cartelle
contenuto della cartella selezionata.
Riga del titolo
Barra dei menu
Barre degli
strumenti
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
20
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
Percorso dell’incontro:
1) Alcuni elementi della configurazione hardware
a) Unità centrale
b) Periferiche
2) Alcuni elementi delle risorse software
a) Sistema operativo
b) Documenti
c) Programmi
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
21
IL SOFTWARE: I DOCUMENTI PERSONALI
Sono documenti (files) che ciascuno di noi produce (o riceve) utilizzando i vari
programmi: videoscrittura, foglio di calcolo, fotoritocco, ecc.
Nel salvare i documenti, occorre attribuire loro un nome, composto da:
I nomi sono di fantasia: possiamo scegliere quelli che vogliamo
(naturalmente, è meglio se ci richiamano al contenuto del documento);
le estensioni sono dettate da convenzioni e permettono al computer di
riconoscere il tipo di documento: è meglio lasciarle scegliere
automaticamente dal computer.
NOME ESTENSIONE NOME DEL FILE COMPLETO
lettera docx lettera.docx
bilancio xlsx bilancio.xlsx
tuffo jpg tuffo.jpg
canzone mp3 canzone.mp3
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
22
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA
Percorso dell’incontro:
1) Alcuni elementi della configurazione hardware
a) Unità centrale
b) Periferiche
2) Alcuni elementi delle risorse software
a) Sistema operativo
b) Documenti
c) Programmi
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
23
IL SOFTWARE: I PROGRAMMI
Un programma è un insieme di istruzioni, realizzato da uno o più programmatori
per ottenere uno scopo commerciale e produttivo
Sono programmi:
a) Microsoft WORD per la videoscrittura
b) Microsoft EXCEL per creare fogli di calcolo
c) Microsoft ACCESS per creare e gestire archivi
d) Google CHROME, per navigare in Internet
e) Microsoft OUTLOOK, per inviare e ricevere la posta elettronica
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza
24
Domande,
Osservazioni,
Richieste
?
IL SOFTWARE
Paolo Righetto per Comune di
Fidenza

More Related Content

What's hot

Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computerantmng
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
Giovanni Mennea
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informaticaGianni Locatelli
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
donmimi
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
Salvatore Cianciabella
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
gemma64
 
Personal computer
Personal computerPersonal computer
Personal computer
Francesco Zoino
 
Il computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioniIl computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzionigiada1999
 
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheL' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
andreaciaramella
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
Antonio Vizza
 
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi OperativiIntroduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi
orestJump
 
Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...
Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...
Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...
caioturtle
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Matekanc
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 

What's hot (20)

Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informatica
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
 
Personal computer
Personal computerPersonal computer
Personal computer
 
Il computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioniIl computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioni
 
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheL' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
 
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi OperativiIntroduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi
 
Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...
Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...
Guida al Computer - Lezione 106 - Pannello di Controllo – Crittografia Unità ...
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 

Similar to Corso base hw e sw

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Pieve del Cairo Windows 8 (1)
Pieve del Cairo Windows 8 (1)Pieve del Cairo Windows 8 (1)
Pieve del Cairo Windows 8 (1)
Pier Giuseppe Fioravanti
 
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdfHARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
guillermococha
 
La struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreLa struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreGiopalma
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Stefano Di Battista
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
DanieleMartini15
 
Il computer
Il computerIl computer
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
Giuseppe Vetti
 
Componenti del pc.migliorato
Componenti del pc.miglioratoComponenti del pc.migliorato
Componenti del pc.migliorato
graziano98
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pcclaudiatti
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Emanuele Florindi
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computerbity1988
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computerbity1988
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 

Similar to Corso base hw e sw (20)

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Pieve del Cairo Windows 8 (1)
Pieve del Cairo Windows 8 (1)Pieve del Cairo Windows 8 (1)
Pieve del Cairo Windows 8 (1)
 
Informatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e swInformatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e sw
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdfHARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
 
La struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreLa struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratore
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
 
Componenti del pc.migliorato
Componenti del pc.miglioratoComponenti del pc.migliorato
Componenti del pc.migliorato
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pc
 
MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computer
 
Il Personal Computer
Il Personal ComputerIl Personal Computer
Il Personal Computer
 
Il personal computer
Il personal computerIl personal computer
Il personal computer
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 

More from Paolo Righetto

Phishing e spam
Phishing e spamPhishing e spam
Phishing e spam
Paolo Righetto
 
Introduzione al coding
Introduzione al codingIntroduzione al coding
Introduzione al coding
Paolo Righetto
 
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Paolo Righetto
 
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Paolo Righetto
 
Cloud e e learning
Cloud e e learningCloud e e learning
Cloud e e learning
Paolo Righetto
 
Registro elettronico
Registro elettronicoRegistro elettronico
Registro elettronico
Paolo Righetto
 

More from Paolo Righetto (6)

Phishing e spam
Phishing e spamPhishing e spam
Phishing e spam
 
Introduzione al coding
Introduzione al codingIntroduzione al coding
Introduzione al coding
 
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
Google apps for education (foglio calcolo, presentazione, moduli)
 
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)Google apps for education (Mail, Drive, testo)
Google apps for education (Mail, Drive, testo)
 
Cloud e e learning
Cloud e e learningCloud e e learning
Cloud e e learning
 
Registro elettronico
Registro elettronicoRegistro elettronico
Registro elettronico
 

Corso base hw e sw

  • 1. 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI INTRODUTTIVE DI HARDWARE E SOFTWARE Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 2. 2 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell’incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware a) Unità centrale b) Periferiche 2) Alcuni elementi delle risorse software a) Sistema operativo b) Documenti c) Programmi Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 3. 3 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell’incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware a) Unità centrale b) Periferiche 2) Alcuni elementi delle risorse software a) Sistema operativo b) Documenti c) Programmi Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 4. 4 CONFIGURAZIONE HARDWARE UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE PERIFERICHE L’hardware (“ferramenta”) è tutto quello che si può toccare in un computer Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 5. 5 CONFIGURAZIONE HARDWARE UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE C.P.U. - CENTRAL PROCESSING UNIT: 1. MICROPROCESSORE (CHIP) A. UNITÀ ARITMETICO-LOGICA (A.L.U.) B. UNITÀ CONTROLLO INPUT-OUTPUT (I/O) C. UNITÀ DI SINCRONIZZAZIONE (CLOCK) 2. DISCHI MAGNETICI, SSD E/O OTTICI (MEMORIA FISSA) A. DISCO FISSO B. CD e/o DVD C. UNITÀ RIMOVIBILI (“chiavette” USB) 3. MEMORIA TEMPORANEA (R.A.M. e R.O.M.). Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 6. 6 CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U. MEMORIA TEMPORANEA: LA R.A.M. (RANDOM ACCESS MEMORY) possiamo immaginarcela così: 0 1 1 0 0 + - come una lunghissima fila di microscopiche celle, attaccate a due fili di corrente, con un interruttore che può essere aperto o chiuso se l’interruttore è aperto, non passa corrente (equivale allo zero); se è chiuso, passa corrente (equivale all’uno) è come se avessimo scritto: Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 7. 7 MEMORIA TEMPORANEA: LA R.A.M. (RANDOM ACCESS MEMORY) 1) Il computer ha, quindi, due soli caratteri a disposizione per rappresentare tutto (testi, numeri, figure, foto, suoni, istruzioni, ecc.): lo 0 e l’1 2) Questi due soli caratteri si chiamano BIT, dalle parole inglesi BInary digiT (cifra binaria) 3) È come se noi dovessimo costruire tutte le parole della nostra lingua con due sole lettere, per esempio la A e la B: avremmo parole lunghissime 4) Il computer usa come elemento di base il BYTE, cioè una sequenza non casuale di 8 bit, come questo: 00101101 5) Ogni volta che premiamo un tasto, causiamo l’occupazione di 8 celle di RAM con un BYTE ben preciso. 0 1 1 0 0 + - CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U. Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 8. 8 MEMORIA TEMPORANEA: LA R.A.M. (RANDOM ACCESS MEMORY) 0 1 1 0 0 + - Per esempio, la parola “ciao” è rappresentata con questa sequenza di numeri binari: 01100011 01101001 01100001 01101111 CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U. Byte, cioè 8 bit Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 9. 9 LA MEMORIA DI MASSA (DISCHI) Un disco fisso magnetico ha questo aspetto, ma si rappresenta con un cilindro: Su un disco, le informazioni sono memorizzate (di solito) in modo magnetico e sono, quindi, stabili e non temporanee Il computer identifica i propri dischi con lettere: A (il floppy), C (il disco fisso), D (il lettore di CD/DVD). CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U. Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 10. 10 SALVATAGGIO DEI DATI 0 1 1 0 0 Pensa il computer a tutto: noi dobbiamo solo “dirgli” di salvare … CONFIGURAZIONE HARDWARE: C.P.U. Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 12. 12 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell’incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware a) Unità centrale b) Periferiche 2) Alcuni elementi delle risorse software a) Sistema operativo b) Documenti c) Programmi Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 13. 13 CONFIGURAZIONE HARDWARE PERIFERICHE a) TASTIERA b) MOUSE c) MICROFONO d) SCANNER e) PENNA OTTICA f) VIDEOCAMERA g) … a) MONITOR b) STAMPANTE c) CASSE ACUSTICHE d) PLOTTER e) VIDEOPROIETTORE f) … a) MODEM b) SCHEDA DI RETE INPUT OUTPUT Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 14. 14 CONFIGURAZIONE HARDWARE: PERIFERICHE Le periferiche sono collegate al computer tramite PORTE: a) seriali b) parallele c) USB e sono sotto il controllo dell’UNITÀ INPUT/OUTPUT del microprocessore, sincronizzate con tutto il resto dal CLOCK Tra il microprocessore, la RAM, i dischi e le periferiche ci sono vari collegamenti detti BUS, sui quali scorrono i dati. Ogni periferica, per funzionare correttamente, deve essere installata e deve essere governata dal computer con istruzioni contenute nei DRIVER Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 15. 15 CONFIGURAZIONE HARDWARE: PERIFERICHE Le reti permettono di condividere le risorse, sia come periferiche (una stampante può funzionare per più computer), sia come dischi (più computer possono acceder agli stessi documenti, anche contemporaneamente) Di solito, da qualche anno, le reti sono incentrate su uno SWITCH, che connette tutti i computer e ottimizza il traffico. Normalmente, allo SWITCH si affianca un ROUTER, che provvede al collegamento con Internet (o con altre reti esterne) per tutti i computer Per poter accedere alle risorse della rete, ogni computer deve essere configurato adeguatamente. Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 17. 17 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell’incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware a) Unità centrale b) Periferiche 2) Alcuni elementi delle risorse software a) Sistema operativo b) Documenti c) Programmi Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 18. 18 IL SOFTWARE: SISTEMI OPERATIVI Il sistema operativo è ciò che fa funzionare un computer, che gli dà le informazioni per usare le periferiche, per cambiare lo sfondo nel monitor, per effettuare operazioni come la copia e la cancellazione di documenti I sistemi operativi oggi più diffusi sono essenzialmente quelli basati su MICROSOFT WINDOWS: a) Windows XP (ormai obsoleto) b) Windows Vista c) Windows Seven d) Windows 8 e) Windows 10 f) Windows 11 Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 19. 19 IL SOFTWARE: SISTEMI OPERATIVI L’interfaccia utente di Windows: ESPLORA RISORSE dischi e cartelle contenuto della cartella selezionata. Riga del titolo Barra dei menu Barre degli strumenti Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 20. 20 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell’incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware a) Unità centrale b) Periferiche 2) Alcuni elementi delle risorse software a) Sistema operativo b) Documenti c) Programmi Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 21. 21 IL SOFTWARE: I DOCUMENTI PERSONALI Sono documenti (files) che ciascuno di noi produce (o riceve) utilizzando i vari programmi: videoscrittura, foglio di calcolo, fotoritocco, ecc. Nel salvare i documenti, occorre attribuire loro un nome, composto da: I nomi sono di fantasia: possiamo scegliere quelli che vogliamo (naturalmente, è meglio se ci richiamano al contenuto del documento); le estensioni sono dettate da convenzioni e permettono al computer di riconoscere il tipo di documento: è meglio lasciarle scegliere automaticamente dal computer. NOME ESTENSIONE NOME DEL FILE COMPLETO lettera docx lettera.docx bilancio xlsx bilancio.xlsx tuffo jpg tuffo.jpg canzone mp3 canzone.mp3 Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 22. 22 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell’incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware a) Unità centrale b) Periferiche 2) Alcuni elementi delle risorse software a) Sistema operativo b) Documenti c) Programmi Paolo Righetto per Comune di Fidenza
  • 23. 23 IL SOFTWARE: I PROGRAMMI Un programma è un insieme di istruzioni, realizzato da uno o più programmatori per ottenere uno scopo commerciale e produttivo Sono programmi: a) Microsoft WORD per la videoscrittura b) Microsoft EXCEL per creare fogli di calcolo c) Microsoft ACCESS per creare e gestire archivi d) Google CHROME, per navigare in Internet e) Microsoft OUTLOOK, per inviare e ricevere la posta elettronica Paolo Righetto per Comune di Fidenza

Editor's Notes

  1. 1