SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione
ESERCITAZIONI
Corso di Strumenti e Applicazioni del Web
Prof. Giuseppe Vizzari
a.a. 2017/2018
Andrea Gorrini
andrea.gorrini@unimib.it
INTRODUZIONE
Lo scopo delle esercitazioni è fornire gli strumenti utili alla
realizzazione di un blog sulla piattaforma WordPress.
Le esercitazioni sono strutturate come lezioni interattive.
Durante le esercitazioni è possibile lavorare in gruppo alla
realizzazione del blog.
Le slides relative alle esercitazioni saranno pubblicate con
qualche giorno di anticipo sul sito del corso:
https://gvizzari.hopto.org/wp/
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 2
INTRODUZIONE
Durante le esercitazioni verrà presentato un sito web
realizzato ad hoc, in modo da facilitare la comprensione e
l’utilizzo degli strumenti disponibili sulla piattaforma
WordPress.
Il sito è relativo al centro di ricerca CSAI-Complex Systems
and Artificial Intelligence dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca.
Il sito sarà accessibile al link:
http://csaiunimib.altervista.org/
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 3
INTRODUZIONE
«WordPress Complete Sixth Edition» è il manuale d’uso della
piattaforma WordPress consigliato per approfondire le slides
presentate durante le esercitazioni.
In alternativa potete consultare:
• WordPress: The Missing Manual
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 4
CALENDARIO
Mercoledì 25 Ottobre 2017: “WordPress parte 1”
Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01
- Altervista
- Scelta del tema
- Gestione degli utenti
Mercoledì 8 Novembre 2017: “WordPress parte 2”
Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01
- Plugin
- Connessione ai Social
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 5
CALENDARIO ESERCITAZIONI
Lunedì 20 Novembre 2017: “Strumenti collaborazione”
Dalle 11:30 alle 13:30, Edificio U24, Aula C01
- Google Docs
- Google Form
- Piano editoriale
Mercoledì 22 Novembre 2017: “Infografiche”
Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01
- Infogram
- RAWgraphs
- Dati da tabelle
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 6
CALENDARIO ESERCITAZIONI
Mercoledì 29 Novembre 2017: “Piccola automazione”
Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01
- IFTTT
- Microsoft Flow
Mercoledì 6 Dicembre 2017: “WordPress flipped”
Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01
Mercoledì 13 Dicembre 2017: “Google Analytics”
Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 7
CONTATTI
Per domande, chiarimenti e approfondimenti rispetto a
quanto visto durante le esercitazioni possiamo utilizzare il
sito del corso: https://gvizzari.hopto.org/wp/
Per altre comunicazioni:
• andrea.gorrini@unimib.it;
• Laboratorio di Intelligenza Artificiale, U14 1° piano.
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 8
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione
ESERCITAZIONE 1 – WordPress Parte 1
Corso di Strumenti e Applicazioni del Web
Prof. Giuseppe Vizzari
a.a. 2017/2018
Andrea Gorrini
andrea.gorrini@unimib.it
10
Queste slides fanno parte del corso di “Strumenti e
Applicazioni del Web”, a.a. 2017/2018. Il materiale completo è
accessibile al link: https://gvizzari.hopto.org/wp/.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative
Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
stesso modo – 3.0.
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre
fonti e agli screenshots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi
proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si
scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
WordPress Parte 1
1. Altervista
2. Scelta del tema
3. Gestioni degli utenti
WordPress Complete Sixth Edition:
• Capitolo 2 – Getting Started with WordPress
• Capitolo 3 – Creating Blog Content
• Capitolo 8 – Choosing and Installing Themes
• Capitolo 11 – Community Blogging
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 11
Altervista
Registrazione account Altervista:
https://it.altervista.org/registrazione.php
Creazione di un proprio blog
Assegnazione dell’indirizzo associato al blog
Attivazione blog
Il principale vantaggio nel creare il proprio blog WordPress sul
web server Altervista è relativo alla possibilità di poter
modificare il tema del blog e di poter utilizzare una serie di
plugin, altrimenti non accessibili.
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 12
Altervista
Prima di cominciare a popolare il blog è necessario:
• Disattivare impostazione «mobile»
Mobile  Tema Mobile  Disattiva mobile
In questo modo il tema scelto per il blog sarà identico sia
per la versione desktop che per la versione mobile.
• Attivazione protocolli «XML-RPC»
 Impostazioni  Generali  Attiva XML-RPC
In questo modo è possibile abilitare la pubblicazione
remota di contenuti sul blog.
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 13
Articoli e Pagine
Gli articoli pubblicati sul blog sono visualizzati in ordine
cronologico, dal più recente al più vecchio.
Gli articoli possono essere raggruppati secondo «categorie», in
base al loro contenuto.
A differenza degli articoli, le pagine del blog sono indicate per i
contenuti pubblicati senza ordine cronologico, come le pagine
di informazioni o dei contatti.
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 14
Tema del Blog
La scelta del tema deve essere funzionale ai contenuti trattati
nel blog: https://wordpress.org/themes/
Di seguito una breve rassegna delle diverse tipologie di temi
disponibili per la piattaforma WordPress:
https://themeisle.com/wordpress-themes/
Da esempio riporto il tema gratuito «Twenty Sixteen»,
interessante per alcune funzionalità e caratteristiche di stile:
https://wordpress.com/theme/twentysixteen
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 15
Utenti del Blog
La gestione delle impostazioni relative agli utenti del blog è
fondamentale per permettere la collaborazione tra i membri
del gruppo.
Utenti  Amministratore/i
Utenti  Amministratore  Nuovo Utente_Autore
Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 16

More Related Content

What's hot

Slide 7° Esercitazione - Analytics e Plug In
Slide 7° Esercitazione - Analytics e Plug InSlide 7° Esercitazione - Analytics e Plug In
Slide 7° Esercitazione - Analytics e Plug In
Andrea Gorrini
 
9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog
Giuseppe Vizzari
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
Giuseppe Vizzari
 
12 - Social media
12 - Social media12 - Social media
12 - Social media
Giuseppe Vizzari
 
2 esercitazione - Ricerca sul web
2 esercitazione - Ricerca sul web2 esercitazione - Ricerca sul web
2 esercitazione - Ricerca sul web
Andrea Gorrini
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
Giuseppe Vizzari
 
4 Esercitazione (18/19)
4 Esercitazione (18/19)4 Esercitazione (18/19)
4 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
3 Esercitazione (18/19)
3 Esercitazione (18/19)3 Esercitazione (18/19)
3 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
Giuseppe Vizzari
 
8 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/188 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
Giuseppe Vizzari
 
12 - Mobile web
12 - Mobile web12 - Mobile web
12 - Mobile web
Giuseppe Vizzari
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Giuseppe Vizzari
 
Slide Esercitazioni - Wordpress
Slide Esercitazioni - Wordpress Slide Esercitazioni - Wordpress
Slide Esercitazioni - Wordpress
Andrea Gorrini
 
4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione
4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione
4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione
Andrea Gorrini
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Giuseppe Vizzari
 
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/179 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Slide 5° Esercitazione - IFTTT e Automazione
Slide 5° Esercitazione - IFTTT e AutomazioneSlide 5° Esercitazione - IFTTT e Automazione
Slide 5° Esercitazione - IFTTT e Automazione
Andrea Gorrini
 
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
Andrea Gorrini
 

What's hot (20)

Slide 7° Esercitazione - Analytics e Plug In
Slide 7° Esercitazione - Analytics e Plug InSlide 7° Esercitazione - Analytics e Plug In
Slide 7° Esercitazione - Analytics e Plug In
 
9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
 
12 - Social media
12 - Social media12 - Social media
12 - Social media
 
2 esercitazione - Ricerca sul web
2 esercitazione - Ricerca sul web2 esercitazione - Ricerca sul web
2 esercitazione - Ricerca sul web
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
4 Esercitazione (18/19)
4 Esercitazione (18/19)4 Esercitazione (18/19)
4 Esercitazione (18/19)
 
3 Esercitazione (18/19)
3 Esercitazione (18/19)3 Esercitazione (18/19)
3 Esercitazione (18/19)
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
8 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/188 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/18
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
 
12 - Mobile web
12 - Mobile web12 - Mobile web
12 - Mobile web
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
Slide Esercitazioni - Wordpress
Slide Esercitazioni - Wordpress Slide Esercitazioni - Wordpress
Slide Esercitazioni - Wordpress
 
4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione
4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione
4 Esercitazione - Strumenti di collaborazione
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
 
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/179 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
 
Slide 5° Esercitazione - IFTTT e Automazione
Slide 5° Esercitazione - IFTTT e AutomazioneSlide 5° Esercitazione - IFTTT e Automazione
Slide 5° Esercitazione - IFTTT e Automazione
 
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
 

Viewers also liked

4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/184 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web
Giuseppe Vizzari
 
7 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/187 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/185 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
6 - Il browser - 17/18
6 - Il browser - 17/186 - Il browser - 17/18
6 - Il browser - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 

Viewers also liked (8)

4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/184 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web
 
7 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/187 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/185 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
 
6 - Il browser - 17/18
6 - Il browser - 17/186 - Il browser - 17/18
6 - Il browser - 17/18
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 

Similar to 1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1

1 Esercitazione (18/19)
1 Esercitazione (18/19)1 Esercitazione (18/19)
1 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
Rigel
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Usiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPressUsiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPress
Paolo Valenti
 
Strumenti Web2
Strumenti Web2Strumenti Web2
Strumenti Web2sidelab1
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
Roberto Polillo
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Roberto Polillo
 
Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0
sidelab1
 
Slide 6° Esercitazione - WordPress Flipped
Slide 6° Esercitazione - WordPress FlippedSlide 6° Esercitazione - WordPress Flipped
Slide 6° Esercitazione - WordPress Flipped
Andrea Gorrini
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenzeWordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
Raoul Pettenò
 
Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.
Paolo Valenti
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
Roberto Polillo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneLuca Zingaro
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneLuca Zingaro
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
Roberto Polillo
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Alberto Ardizzone
 

Similar to 1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1 (20)

1 Esercitazione (18/19)
1 Esercitazione (18/19)1 Esercitazione (18/19)
1 Esercitazione (18/19)
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Usiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPressUsiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPress
 
Strumenti Web2
Strumenti Web2Strumenti Web2
Strumenti Web2
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
 
Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0Strumenti Web2.0
Strumenti Web2.0
 
Slide 6° Esercitazione - WordPress Flipped
Slide 6° Esercitazione - WordPress FlippedSlide 6° Esercitazione - WordPress Flipped
Slide 6° Esercitazione - WordPress Flipped
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenzeWordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
 
Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
TeamLab
TeamLabTeamLab
TeamLab
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
 

More from Andrea Gorrini

7 Esercitazione (18/19)
7 Esercitazione (18/19)7 Esercitazione (18/19)
7 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
6 Esercitazione (18/19)
6 Esercitazione (18/19)6 Esercitazione (18/19)
6 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
5 Esercitazione (18/19)
5 Esercitazione (18/19)5 Esercitazione (18/19)
5 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
Andrea Gorrini
 
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
Andrea Gorrini
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
Andrea Gorrini
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
Andrea Gorrini
 
PhD dissertation QUA_SI 2014
PhD dissertation QUA_SI 2014PhD dissertation QUA_SI 2014
PhD dissertation QUA_SI 2014
Andrea Gorrini
 

More from Andrea Gorrini (8)

7 Esercitazione (18/19)
7 Esercitazione (18/19)7 Esercitazione (18/19)
7 Esercitazione (18/19)
 
6 Esercitazione (18/19)
6 Esercitazione (18/19)6 Esercitazione (18/19)
6 Esercitazione (18/19)
 
5 Esercitazione (18/19)
5 Esercitazione (18/19)5 Esercitazione (18/19)
5 Esercitazione (18/19)
 
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
 
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
 
PhD dissertation QUA_SI 2014
PhD dissertation QUA_SI 2014PhD dissertation QUA_SI 2014
PhD dissertation QUA_SI 2014
 

1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1

  • 1. Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione ESERCITAZIONI Corso di Strumenti e Applicazioni del Web Prof. Giuseppe Vizzari a.a. 2017/2018 Andrea Gorrini andrea.gorrini@unimib.it
  • 2. INTRODUZIONE Lo scopo delle esercitazioni è fornire gli strumenti utili alla realizzazione di un blog sulla piattaforma WordPress. Le esercitazioni sono strutturate come lezioni interattive. Durante le esercitazioni è possibile lavorare in gruppo alla realizzazione del blog. Le slides relative alle esercitazioni saranno pubblicate con qualche giorno di anticipo sul sito del corso: https://gvizzari.hopto.org/wp/ Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 2
  • 3. INTRODUZIONE Durante le esercitazioni verrà presentato un sito web realizzato ad hoc, in modo da facilitare la comprensione e l’utilizzo degli strumenti disponibili sulla piattaforma WordPress. Il sito è relativo al centro di ricerca CSAI-Complex Systems and Artificial Intelligence dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il sito sarà accessibile al link: http://csaiunimib.altervista.org/ Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 3
  • 4. INTRODUZIONE «WordPress Complete Sixth Edition» è il manuale d’uso della piattaforma WordPress consigliato per approfondire le slides presentate durante le esercitazioni. In alternativa potete consultare: • WordPress: The Missing Manual Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 4
  • 5. CALENDARIO Mercoledì 25 Ottobre 2017: “WordPress parte 1” Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01 - Altervista - Scelta del tema - Gestione degli utenti Mercoledì 8 Novembre 2017: “WordPress parte 2” Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01 - Plugin - Connessione ai Social Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 5
  • 6. CALENDARIO ESERCITAZIONI Lunedì 20 Novembre 2017: “Strumenti collaborazione” Dalle 11:30 alle 13:30, Edificio U24, Aula C01 - Google Docs - Google Form - Piano editoriale Mercoledì 22 Novembre 2017: “Infografiche” Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01 - Infogram - RAWgraphs - Dati da tabelle Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 6
  • 7. CALENDARIO ESERCITAZIONI Mercoledì 29 Novembre 2017: “Piccola automazione” Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01 - IFTTT - Microsoft Flow Mercoledì 6 Dicembre 2017: “WordPress flipped” Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01 Mercoledì 13 Dicembre 2017: “Google Analytics” Dalle 09:30 alle 12:30, Edificio U24, Aula C01 Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 7
  • 8. CONTATTI Per domande, chiarimenti e approfondimenti rispetto a quanto visto durante le esercitazioni possiamo utilizzare il sito del corso: https://gvizzari.hopto.org/wp/ Per altre comunicazioni: • andrea.gorrini@unimib.it; • Laboratorio di Intelligenza Artificiale, U14 1° piano. Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 8
  • 9. Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione ESERCITAZIONE 1 – WordPress Parte 1 Corso di Strumenti e Applicazioni del Web Prof. Giuseppe Vizzari a.a. 2017/2018 Andrea Gorrini andrea.gorrini@unimib.it
  • 10. 10 Queste slides fanno parte del corso di “Strumenti e Applicazioni del Web”, a.a. 2017/2018. Il materiale completo è accessibile al link: https://gvizzari.hopto.org/wp/. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0. La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e agli screenshots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 11. WordPress Parte 1 1. Altervista 2. Scelta del tema 3. Gestioni degli utenti WordPress Complete Sixth Edition: • Capitolo 2 – Getting Started with WordPress • Capitolo 3 – Creating Blog Content • Capitolo 8 – Choosing and Installing Themes • Capitolo 11 – Community Blogging Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 11
  • 12. Altervista Registrazione account Altervista: https://it.altervista.org/registrazione.php Creazione di un proprio blog Assegnazione dell’indirizzo associato al blog Attivazione blog Il principale vantaggio nel creare il proprio blog WordPress sul web server Altervista è relativo alla possibilità di poter modificare il tema del blog e di poter utilizzare una serie di plugin, altrimenti non accessibili. Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 12
  • 13. Altervista Prima di cominciare a popolare il blog è necessario: • Disattivare impostazione «mobile» Mobile  Tema Mobile  Disattiva mobile In questo modo il tema scelto per il blog sarà identico sia per la versione desktop che per la versione mobile. • Attivazione protocolli «XML-RPC»  Impostazioni  Generali  Attiva XML-RPC In questo modo è possibile abilitare la pubblicazione remota di contenuti sul blog. Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 13
  • 14. Articoli e Pagine Gli articoli pubblicati sul blog sono visualizzati in ordine cronologico, dal più recente al più vecchio. Gli articoli possono essere raggruppati secondo «categorie», in base al loro contenuto. A differenza degli articoli, le pagine del blog sono indicate per i contenuti pubblicati senza ordine cronologico, come le pagine di informazioni o dei contatti. Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 14
  • 15. Tema del Blog La scelta del tema deve essere funzionale ai contenuti trattati nel blog: https://wordpress.org/themes/ Di seguito una breve rassegna delle diverse tipologie di temi disponibili per la piattaforma WordPress: https://themeisle.com/wordpress-themes/ Da esempio riporto il tema gratuito «Twenty Sixteen», interessante per alcune funzionalità e caratteristiche di stile: https://wordpress.com/theme/twentysixteen Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 15
  • 16. Utenti del Blog La gestione delle impostazioni relative agli utenti del blog è fondamentale per permettere la collaborazione tra i membri del gruppo. Utenti  Amministratore/i Utenti  Amministratore  Nuovo Utente_Autore Esercitazioni Strumenti e Applicazioni Web 16