SlideShare a Scribd company logo
LA CITTA’ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE DI VALENCIA 
L’INTERAZIONE TRA ARTE, SCIENZA E NATURA 
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI» 
SETTIMANA SCIENTIFICA 18 – 23 MARZO 2013 
CLASSE 3^ H
LA CITTA’ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE di Valencia è uno dei centri ludico – culturali più maestosi ed impressionanti del mondo costituita da mastodontici edifici futuristici. 
E’ stata progettata e costruita dall’architetto–ingegnere Santiago Calatrava Valls che nell’intero complesso ha fatto interagire tra loro le grandi tematiche dell’ARTE, della SCIENZA e della NATURA.
Le linee di questa struttura tracciano, nel piegarsi, cerchi o curve più complesse come cicloidi, epicicloidi, cardioidi, parabole e iperboli 
CIRCONFERENZA 
CICLOIDE 
EPICICLOIDE 
CARDIOIDE 
PARABOLA 
IPERBOLE
L’EMISFERO 
Struttura architettonica costituita da un involucro trasparente esterno che ricorda la «palpebre oculare». 
Utilizza segmenti per le ciglia, archi di circonferenza per la palpebra, una semisfera all’interno per rappresentare l’iride. 
L’intero complesso è immerso in una vasca la cui acqua riflette, raddoppiandola, l’immagine dell’edificio, creando illusoriamente un OCCHIO INTERO
MUSEO DELLA SCIENZA PRINCIPE FELIPE 
E’ un museo interattivo dalla pianta rettangolare, articolato su tre piani. Si tratta di una struttura di vetro e metallo che percorre bizzarre curve lungo rami di parabole ed iperboli. 
La forma di questa struttura ricorda lo scheletro di un gigantesco dinosauro con numerose sporgenze che fanno pensare alle vertebre della sua colonna vertebrale.
LE ATTRAZIONI DEL MUSEO DELLE SCIENZE PRINCIPE FELIPE 
Gigantesca struttura di DNA 
Pendolo di FOUCAULT 
Esperimento di 
elettrostatica 
Lampada 
al plasma
PARCO OCEANOGRAFICO 
E’ il più grande parco naturale d’Europa. Straordinaria è la copertura dell’edificio di accesso formata da paraboloidi iperbolici in calcestruzzo che si susseguono e appaiono sospesi nel cielo. 
Questo zoo marino ospita 45.000 esemplari provenienti da tutti i punti del pianeta. 
La visita permette un’immersione alle profondità marine per conoscere da vicino gli abitanti dei cinque oceani.
ATTRAZIONIDELL’OCEANOGRAFICO 
SPETTACOLO DI DELFINI 
PINGUINI NEL LORO HABITAT 
STELLE MARINE 
SQUALO
PALAZZO DELLA REINA SOFIA 
Monumentale edificio di carattere polifunzionale destinato alla creazione, alla promozione e alla diffusione di tutte le arti sceniche: MUSICA, DANZA, TEATRO. 
L’edificio ricorda la struttura di una testa con due involucri laterali in parte uniti tra loro e coperto da una lingua che raggiunge i 70 metri di altezza… 
….con un rombo nel profilo!
UMBRACLE 
Grandioso loggiato panoramico composto da 55 grandi archi che nel piano inferiore è delimitato lateralmente da strutture portanti a forma di albero. 
L’intero loggiato è stato elaborato come un rigoglioso giardino e una galleria d’arte all’aperto ricca di sculture contemporanee
AGORA’ E IL PONTE L’ASSUT DE L’OR 
Piazza coperta polivalente nel cui interno si svolgono eventi sportivi, mostre e concerti musicali. 
Presenta pianta ellittica e la parte superiore dell’edificio, che ricorda le mani intrecciate, è dotata di movimento per consentire un’illuminazione naturale. 
Esistono varie interpretazioni su cosa rappresenti questa struttura: una vongola gigante, la bocca di una grande balena, un disco volante male parcheggiato.
IL PONTE L’ASSUT DE L’OR… e alcuni numeri 
IL PONTE SI TROVA TRA IL MUSEO DELLA SCIENZA PRINCIPE FELIPE E L’AGORA’. E’ LUNGO 180 METRI E LARGO 34 METRI. L’ALBERO PRINCIPALE DEL PONTE, ALTO 125 METRI, SERVE DI SOSTEGNO AI 33 CAVI CHE SUPPORTANO IL PESO DELLA STRUTTURA, QUANTIFICATO A 5.500 TONNELLATE ……..e ancora tante linee geometriche morbide, sinuose e ondulate.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

More Related Content

What's hot

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
La vita di Pitagora
La vita di PitagoraLa vita di Pitagora
La vita di PitagoraVivianaaF
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
docenteada
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.idigitalichiavari
 
La peste e la crisi del 300
La peste e la crisi del 300La peste e la crisi del 300
La peste e la crisi del 300
FrancescoTerracinaTe
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
Marco Chizzali
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
Daniela Belotti
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Funghi
FunghiFunghi

What's hot (20)

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La vita di Pitagora
La vita di PitagoraLa vita di Pitagora
La vita di Pitagora
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
La peste e la crisi del 300
La peste e la crisi del 300La peste e la crisi del 300
La peste e la crisi del 300
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
 
Seurat e il Puntinismo
Seurat e il PuntinismoSeurat e il Puntinismo
Seurat e il Puntinismo
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Musica medievale
Musica medievaleMusica medievale
Musica medievale
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
Giorgione
GiorgioneGiorgione
Giorgione
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 

Viewers also liked

Abstract Triddles
Abstract  TriddlesAbstract  Triddles
Abstract Triddles
UrbanCreativityCamp
 
Sagrada Familia
Sagrada FamiliaSagrada Familia
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
uffamate
 
MSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan context
MSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan contextMSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan context
MSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan context
MSLab Polimi
 
MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2
MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2
MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2
MSLab Polimi
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaNicola Pezzotti
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
Luigi Pasini
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 

Viewers also liked (8)

Abstract Triddles
Abstract  TriddlesAbstract  Triddles
Abstract Triddles
 
Sagrada Familia
Sagrada FamiliaSagrada Familia
Sagrada Familia
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
MSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan context
MSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan contextMSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan context
MSLab - Tehran : A paradigmatic design method in Tehran metropolitan context
 
MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2
MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2
MSLab - A paradigmatic model to shape the metropolitan growth 2
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 

Similar to Città arti e scienze - Valencia

P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
Camera di Commercio di Pisa
 
Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)
mauvet52
 
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSAFOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
GIUSEPPE SAMPOGNARO
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
In Gita A Mantova
In Gita A MantovaIn Gita A Mantova
In Gita A Mantova
adele
 
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Luca Caliciotti
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
Giuliano Cianfrocca
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Giuliano Cianfrocca
 
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di LedroGuida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledropierotone
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
Roberta Bosco
 
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docxCastelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Simone Puricella
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Touring Giovani
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
Antonio Iannece
 
Presentazione sui luoghi parigini di maggior interesse
Presentazione sui luoghi parigini di maggior interessePresentazione sui luoghi parigini di maggior interesse
Presentazione sui luoghi parigini di maggior interesse
sofiaganzaroli9
 
Portfolio universitario
Portfolio universitarioPortfolio universitario
Portfolio universitario
iFrancesca
 
Gita in spagna
Gita in spagnaGita in spagna
Gita in spagna
giu89
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
BTO Educational
 

Similar to Città arti e scienze - Valencia (20)

P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)
 
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSAFOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
In Gita A Mantova
In Gita A MantovaIn Gita A Mantova
In Gita A Mantova
 
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di LedroGuida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docxCastelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
 
Presentazione sui luoghi parigini di maggior interesse
Presentazione sui luoghi parigini di maggior interessePresentazione sui luoghi parigini di maggior interesse
Presentazione sui luoghi parigini di maggior interesse
 
Portfolio universitario
Portfolio universitarioPortfolio universitario
Portfolio universitario
 
Gita in spagna
Gita in spagnaGita in spagna
Gita in spagna
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 

More from Scuola Massari Galilei Bari

Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
Scuola Massari Galilei Bari
 
A modo nostro giugno
A modo nostro giugnoA modo nostro giugno
A modo nostro giugno
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter numero 3
Newsletter numero 3Newsletter numero 3
Newsletter numero 3
Scuola Massari Galilei Bari
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Tecnologia e disabilità montato
Tecnologia e disabilità   montatoTecnologia e disabilità   montato
Tecnologia e disabilità montato
Scuola Massari Galilei Bari
 
1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato
Scuola Massari Galilei Bari
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
Scuola Massari Galilei Bari
 
Calendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potenteCalendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potente
Scuola Massari Galilei Bari
 
Le petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 aLe petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 a
Scuola Massari Galilei Bari
 
2 a breakfast
2 a breakfast 2 a breakfast
British breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolisBritish breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolis
Scuola Massari Galilei Bari
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Edison's bright idea
Edison's bright ideaEdison's bright idea
Edison's bright idea
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newton
NewtonNewton
Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
Scuola Massari Galilei Bari
 

More from Scuola Massari Galilei Bari (20)

Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
 
A modo nostro giugno
A modo nostro giugnoA modo nostro giugno
A modo nostro giugno
 
Newsletter numero 3
Newsletter numero 3Newsletter numero 3
Newsletter numero 3
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Taranto ppt
 
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Pof 2014 2015
 
Tecnologia e disabilità montato
Tecnologia e disabilità   montatoTecnologia e disabilità   montato
Tecnologia e disabilità montato
 
1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
 
Calendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potenteCalendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potente
 
Le petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 aLe petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 a
 
2 a breakfast
2 a breakfast 2 a breakfast
2 a breakfast
 
British breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolisBritish breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolis
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Edison's bright idea
Edison's bright ideaEdison's bright idea
Edison's bright idea
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 

Città arti e scienze - Valencia

  • 1. LA CITTA’ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE DI VALENCIA L’INTERAZIONE TRA ARTE, SCIENZA E NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI» SETTIMANA SCIENTIFICA 18 – 23 MARZO 2013 CLASSE 3^ H
  • 2. LA CITTA’ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE di Valencia è uno dei centri ludico – culturali più maestosi ed impressionanti del mondo costituita da mastodontici edifici futuristici. E’ stata progettata e costruita dall’architetto–ingegnere Santiago Calatrava Valls che nell’intero complesso ha fatto interagire tra loro le grandi tematiche dell’ARTE, della SCIENZA e della NATURA.
  • 3. Le linee di questa struttura tracciano, nel piegarsi, cerchi o curve più complesse come cicloidi, epicicloidi, cardioidi, parabole e iperboli CIRCONFERENZA CICLOIDE EPICICLOIDE CARDIOIDE PARABOLA IPERBOLE
  • 4. L’EMISFERO Struttura architettonica costituita da un involucro trasparente esterno che ricorda la «palpebre oculare». Utilizza segmenti per le ciglia, archi di circonferenza per la palpebra, una semisfera all’interno per rappresentare l’iride. L’intero complesso è immerso in una vasca la cui acqua riflette, raddoppiandola, l’immagine dell’edificio, creando illusoriamente un OCCHIO INTERO
  • 5. MUSEO DELLA SCIENZA PRINCIPE FELIPE E’ un museo interattivo dalla pianta rettangolare, articolato su tre piani. Si tratta di una struttura di vetro e metallo che percorre bizzarre curve lungo rami di parabole ed iperboli. La forma di questa struttura ricorda lo scheletro di un gigantesco dinosauro con numerose sporgenze che fanno pensare alle vertebre della sua colonna vertebrale.
  • 6. LE ATTRAZIONI DEL MUSEO DELLE SCIENZE PRINCIPE FELIPE Gigantesca struttura di DNA Pendolo di FOUCAULT Esperimento di elettrostatica Lampada al plasma
  • 7. PARCO OCEANOGRAFICO E’ il più grande parco naturale d’Europa. Straordinaria è la copertura dell’edificio di accesso formata da paraboloidi iperbolici in calcestruzzo che si susseguono e appaiono sospesi nel cielo. Questo zoo marino ospita 45.000 esemplari provenienti da tutti i punti del pianeta. La visita permette un’immersione alle profondità marine per conoscere da vicino gli abitanti dei cinque oceani.
  • 8. ATTRAZIONIDELL’OCEANOGRAFICO SPETTACOLO DI DELFINI PINGUINI NEL LORO HABITAT STELLE MARINE SQUALO
  • 9. PALAZZO DELLA REINA SOFIA Monumentale edificio di carattere polifunzionale destinato alla creazione, alla promozione e alla diffusione di tutte le arti sceniche: MUSICA, DANZA, TEATRO. L’edificio ricorda la struttura di una testa con due involucri laterali in parte uniti tra loro e coperto da una lingua che raggiunge i 70 metri di altezza… ….con un rombo nel profilo!
  • 10. UMBRACLE Grandioso loggiato panoramico composto da 55 grandi archi che nel piano inferiore è delimitato lateralmente da strutture portanti a forma di albero. L’intero loggiato è stato elaborato come un rigoglioso giardino e una galleria d’arte all’aperto ricca di sculture contemporanee
  • 11. AGORA’ E IL PONTE L’ASSUT DE L’OR Piazza coperta polivalente nel cui interno si svolgono eventi sportivi, mostre e concerti musicali. Presenta pianta ellittica e la parte superiore dell’edificio, che ricorda le mani intrecciate, è dotata di movimento per consentire un’illuminazione naturale. Esistono varie interpretazioni su cosa rappresenti questa struttura: una vongola gigante, la bocca di una grande balena, un disco volante male parcheggiato.
  • 12. IL PONTE L’ASSUT DE L’OR… e alcuni numeri IL PONTE SI TROVA TRA IL MUSEO DELLA SCIENZA PRINCIPE FELIPE E L’AGORA’. E’ LUNGO 180 METRI E LARGO 34 METRI. L’ALBERO PRINCIPALE DEL PONTE, ALTO 125 METRI, SERVE DI SOSTEGNO AI 33 CAVI CHE SUPPORTANO IL PESO DELLA STRUTTURA, QUANTIFICATO A 5.500 TONNELLATE ……..e ancora tante linee geometriche morbide, sinuose e ondulate.