SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI  AVIO SCUOLA PRIMARIA DI SABBIONARA CLASSE  TERZA Anno scolastico 2008-2009 Guida per bambini al Museo delle Palafitte di Ledro DIDADUEZEROLIBRI Scienze della Formazione Università di Padova
Ciao ragazzi, vi ho preparato una mini guida al Museo di Ledro. Il Museo nasce negli anni ’70 per rendere pubblici i reperti provenienti dalla vicina zona archeologica. Museo tridentino di  scienze naturali
  SCHEMA SINTETICO DELLE ETA' DEL POPOLAMENTO TRENTINO     Paleolitico Superiore dal  15.000 al  10.000  a.C.                 Mesolitico   dal 10.000 al  5.500 a.C.     Neolitico    dal  5500 al  3300 a.C.      Età del Rame   dal  3300 al  2200 a.C.     Età del Bronzo   dal  2200 al  1000 a.C.   Villaggio  di Ledro  dal 2200  al  1350 a.C.     Età del Ferro   dal  1000 all’epoca romana                
Come arrivare  SS 12 Rovereto  Mori  Loppio  Riva  Molina di Ledro Autostrada A 22 del Brennero Uscita Rovereto sud SS 240 per Riva del Garda Indicazioni per Valle di Ledro
Il viaggio
Che cosa si può vedere e fare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL MUSEO  All’interno del Museo è possibile vedere i reperti ritrovati nella zona: OLLA BICONICA,  OGGETTO ENIGMATICO, PUGNALE IN BRONZO,  “ VASETTO MICENEO”,  PANE, BRACCIALE DA ARCIERE, FUSAIOLA, AMBRA, AGHI IN OSSO, PUNTA DI FRECCIA, CANOA, DIADEMA DI BRONZO.
I disegni
AREA ARCHEOLOGICA I RESTI DELLE PALAFITTE DI LEDRO FURONO TROVATE DOPO MIGLIAIA DI ANNI, NELL’AUTUNNO DEL 1929 QUANDO IL LIVELLO DEL LAGO FU ABBASSATO PER I LAVORI DI COSTRUZIONE  DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA.  MAN MANO CHE L’ACQUA SCENDEVA COMINCIARONO A SPUNTARE TANTISSIMI PALI (OLTRE 10 000), ALCUNI ESPERTI  PENSARONO CHE FOSSE UNA DIGA ANTICA, MA GLI STUDIOSI SCOPRIRONO  CHE ERANO I PALI DELLE PALAFITTE DI 4 000 ANNI FA.
L’attuale villaggio palafitticolo del lago di Ledro è la ricostruzione di una parte dell’abitato di 4 000 anni fa. Le tre capanne hanno dimensioni diverse. IL NUOVO VILLAGGIO PALAFITTICOLO
La capanna 1 (vicina al museo) è la capanna dell’artigiano del villaggio. La capanna 2 ( la più grande) è usata per svolgere le tipiche attività domestiche: tessere, cucire, macinare il grano,riposare ed è il luogo d’ incontro con il capo villaggio. La capanna 3 è aperta e ha una struttura più leggera ed è stata pensata come ripostiglio per gli attrezzi da lavoro o come ricovero per capre o pecore.
I NUMERI DEL NUOVO VILLAGGIO PALAFITTICOLO La superficie della piattaforma è di 300 mq e quella delle capanne 11,15 mq . Sono stati utilizzati 70 m cubi di legname di larice con pali lunghi fino a 9 metri.  La piattaforma poggia su 130 pali. Ci sono voluti 2500 fasci di cannucce per la costruzione dei tetti . Il cantiere è stato aperto nel 2005 ed è stato chiuso nel giugno 2006, con una pausa invernale di 4 mesi Hanno partecipato archeologi ed altre persone esperte dell’Università di Trento.
LABORATORI DIDATTICI Alle scuole sono offerte attività usando esempi di archeologia evocativa e animazione teatrale per capire meglio la vita ai tempi dei palafitticoli:  Il bosco incantato L’avventura di Goccio e Lina Rondi Nella Dov’è la preistoria Mezza giornata al Museo Giornata maschere Architetti della preistoria Giornata lavorazione della pietra Giornata merenda preistoria Sciamani… dal Riparo Dalmeri alle Palafitte di Ledro
Festa al villaggio Una giornata da trascorrere al Villaggio palafitticolo, tra una chiacchierata con il Capo del Villaggio, la visita alla capanna dello Sciamano, la sfida di tiro con l’arco, la produzione di un gioiello e… …  una grande danza finale.
L’uscita si può fare con qualsiasi tempo. Il viaggio da Rovereto al Museo delle Palafitte di Ledro dura un’ora circa.
I gruppi che si trattengono tutto il giorno possono consumare il pranzo al sacco presso l’edificio LedroLab che si trova a 100 m dal Museo.
Informazioni utili Apertura e orari 1 marzo – 30 giugno  ORARIO CONTINUATO  1 settembre – 30 novembre  CHIUSO IL LUNEDI 9.00 – 17.00 1 luglio – 31 agosto  ORARIO CONTINUATO 10.00 – 18.00 Dicembre, gennaio e febbraio  CHIUSO Le scolaresche potranno visitare autonomamente il Museo e il Villaggio palafitticolo e potranno accedere gratuitamente.
MUSEO DELLE PALAFITTE DEL LAGO DI LEDRO Via Lungolago, 1  38060 Molina di Ledro (Tn) Tel. 0464 508182  Fax 0464 509382 [email_address] Contatti Romana Scandolari [email_address] Tel. 0464 508182
www.eventitrentini.it www.palafitteledro.it/ www.mtsn.tn.it/rete/tovel.asp Link
Le fotografie sono state realizzate da M.Cristina Eccheli I bambini della classe terza della Scuola  Primaria di Sabbionara si sono divertiti  tanto… visitatelo anche voi!

More Related Content

What's hot

Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Gemona Turismo
 
Eventi epifania 2017 in liguria
Eventi epifania 2017 in liguriaEventi epifania 2017 in liguria
Eventi epifania 2017 in liguria
LiForYou
 
Eventi ed iniziative 11 17aprile2016
Eventi ed iniziative 11 17aprile2016Eventi ed iniziative 11 17aprile2016
Eventi ed iniziative 11 17aprile2016
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a GemonaEventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Gemona Turismo
 
Darsene Aperte, Programma
Darsene Aperte, ProgrammaDarsene Aperte, Programma
Darsene Aperte, Programma
Claudia Bertanza
 
Programma parchi 2015
Programma parchi 2015 Programma parchi 2015
Programma parchi 2015
Claudia Bertanza
 

What's hot (7)

Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
 
Eventi epifania 2017 in liguria
Eventi epifania 2017 in liguriaEventi epifania 2017 in liguria
Eventi epifania 2017 in liguria
 
Eventi ed iniziative 11 17aprile2016
Eventi ed iniziative 11 17aprile2016Eventi ed iniziative 11 17aprile2016
Eventi ed iniziative 11 17aprile2016
 
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a GemonaEventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
 
Tour Corsica
Tour CorsicaTour Corsica
Tour Corsica
 
Darsene Aperte, Programma
Darsene Aperte, ProgrammaDarsene Aperte, Programma
Darsene Aperte, Programma
 
Programma parchi 2015
Programma parchi 2015 Programma parchi 2015
Programma parchi 2015
 

Similar to Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro

Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
Camera di Commercio di Pisa
 
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Veneto Per me
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angeloguest204ab1
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
BTO Educational
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Comunicatecivi
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni UtiliDanilo Buccarello
 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Fabio Bolo
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
Henrymar
 
Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013
Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013
Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013Andrea Scatolini
 
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Reporter arancioni Vinci -  Classe V BReporter arancioni Vinci -  Classe V B
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Touring Club Italiano
 
Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017 08 gennaio 2017
Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017  08 gennaio 2017Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017  08 gennaio 2017
Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017 08 gennaio 2017
Gemona Turismo
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
Quotidiano Piemontese
 
Conoscere il Cadore
Conoscere il CadoreConoscere il Cadore
Conoscere il Cadore
Il Veneto Per me
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Touring Giovani
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 

Similar to Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro (20)

Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
Il Cadore: itinerario storico-naturalistico nelle Dolomiti - Concorso Il Vene...
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Daco
DacoDaco
Daco
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angelo
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
 
Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013
Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013
Cronache+Ipogee+novembre+n.11 2013
 
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Reporter arancioni Vinci -  Classe V BReporter arancioni Vinci -  Classe V B
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
 
Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017 08 gennaio 2017
Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017  08 gennaio 2017Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017  08 gennaio 2017
Eventi ed iniziative 02 gennaio 2017 08 gennaio 2017
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
 
Conoscere il Cadore
Conoscere il CadoreConoscere il Cadore
Conoscere il Cadore
 
10
1010
10
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 

More from pierotone

Disegni Sabbionara
Disegni SabbionaraDisegni Sabbionara
Disegni Sabbionarapierotone
 
Schede Argomentative
Schede ArgomentativeSchede Argomentative
Schede Argomentativepierotone
 
Racconto Riccigrandi
Racconto RiccigrandiRacconto Riccigrandi
Racconto Riccigrandipierotone
 
Racconto Piumadoro
Racconto PiumadoroRacconto Piumadoro
Racconto Piumadoropierotone
 
Racconto Pelliccia
Racconto PellicciaRacconto Pelliccia
Racconto Pellicciapierotone
 
Racconto Occhineri
Racconto OcchineriRacconto Occhineri
Racconto Occhineripierotone
 
Racconto Luna Splendente
Racconto Luna SplendenteRacconto Luna Splendente
Racconto Luna Splendentepierotone
 
Racconto Caverna
Racconto CavernaRacconto Caverna
Racconto Cavernapierotone
 
Racconto Uomo allevatore
Racconto Uomo allevatoreRacconto Uomo allevatore
Racconto Uomo allevatorepierotone
 
Racconto "Puccio Ghiotto"
Racconto "Puccio Ghiotto"Racconto "Puccio Ghiotto"
Racconto "Puccio Ghiotto"pierotone
 
Racconto "Katisaura"
Racconto "Katisaura"Racconto "Katisaura"
Racconto "Katisaura"pierotone
 
Racconto "Girafaus"
Racconto "Girafaus"Racconto "Girafaus"
Racconto "Girafaus"pierotone
 
Racconto "Compognatus"
Racconto "Compognatus"Racconto "Compognatus"
Racconto "Compognatus"pierotone
 
Racconto "Celeste"
Racconto "Celeste"Racconto "Celeste"
Racconto "Celeste"pierotone
 
Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"pierotone
 
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a RoveretoGuida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a Roveretopierotone
 

More from pierotone (16)

Disegni Sabbionara
Disegni SabbionaraDisegni Sabbionara
Disegni Sabbionara
 
Schede Argomentative
Schede ArgomentativeSchede Argomentative
Schede Argomentative
 
Racconto Riccigrandi
Racconto RiccigrandiRacconto Riccigrandi
Racconto Riccigrandi
 
Racconto Piumadoro
Racconto PiumadoroRacconto Piumadoro
Racconto Piumadoro
 
Racconto Pelliccia
Racconto PellicciaRacconto Pelliccia
Racconto Pelliccia
 
Racconto Occhineri
Racconto OcchineriRacconto Occhineri
Racconto Occhineri
 
Racconto Luna Splendente
Racconto Luna SplendenteRacconto Luna Splendente
Racconto Luna Splendente
 
Racconto Caverna
Racconto CavernaRacconto Caverna
Racconto Caverna
 
Racconto Uomo allevatore
Racconto Uomo allevatoreRacconto Uomo allevatore
Racconto Uomo allevatore
 
Racconto "Puccio Ghiotto"
Racconto "Puccio Ghiotto"Racconto "Puccio Ghiotto"
Racconto "Puccio Ghiotto"
 
Racconto "Katisaura"
Racconto "Katisaura"Racconto "Katisaura"
Racconto "Katisaura"
 
Racconto "Girafaus"
Racconto "Girafaus"Racconto "Girafaus"
Racconto "Girafaus"
 
Racconto "Compognatus"
Racconto "Compognatus"Racconto "Compognatus"
Racconto "Compognatus"
 
Racconto "Celeste"
Racconto "Celeste"Racconto "Celeste"
Racconto "Celeste"
 
Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"
 
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a RoveretoGuida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
 

Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO SCUOLA PRIMARIA DI SABBIONARA CLASSE TERZA Anno scolastico 2008-2009 Guida per bambini al Museo delle Palafitte di Ledro DIDADUEZEROLIBRI Scienze della Formazione Università di Padova
  • 2. Ciao ragazzi, vi ho preparato una mini guida al Museo di Ledro. Il Museo nasce negli anni ’70 per rendere pubblici i reperti provenienti dalla vicina zona archeologica. Museo tridentino di scienze naturali
  • 3.   SCHEMA SINTETICO DELLE ETA' DEL POPOLAMENTO TRENTINO     Paleolitico Superiore dal 15.000 al 10.000 a.C.                 Mesolitico   dal 10.000 al 5.500 a.C.     Neolitico   dal 5500 al 3300 a.C.     Età del Rame   dal 3300 al 2200 a.C.     Età del Bronzo   dal 2200 al 1000 a.C.   Villaggio di Ledro dal 2200 al 1350 a.C.     Età del Ferro   dal 1000 all’epoca romana                
  • 4. Come arrivare SS 12 Rovereto Mori Loppio Riva Molina di Ledro Autostrada A 22 del Brennero Uscita Rovereto sud SS 240 per Riva del Garda Indicazioni per Valle di Ledro
  • 6.
  • 7. IL MUSEO All’interno del Museo è possibile vedere i reperti ritrovati nella zona: OLLA BICONICA, OGGETTO ENIGMATICO, PUGNALE IN BRONZO, “ VASETTO MICENEO”, PANE, BRACCIALE DA ARCIERE, FUSAIOLA, AMBRA, AGHI IN OSSO, PUNTA DI FRECCIA, CANOA, DIADEMA DI BRONZO.
  • 9. AREA ARCHEOLOGICA I RESTI DELLE PALAFITTE DI LEDRO FURONO TROVATE DOPO MIGLIAIA DI ANNI, NELL’AUTUNNO DEL 1929 QUANDO IL LIVELLO DEL LAGO FU ABBASSATO PER I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA. MAN MANO CHE L’ACQUA SCENDEVA COMINCIARONO A SPUNTARE TANTISSIMI PALI (OLTRE 10 000), ALCUNI ESPERTI PENSARONO CHE FOSSE UNA DIGA ANTICA, MA GLI STUDIOSI SCOPRIRONO CHE ERANO I PALI DELLE PALAFITTE DI 4 000 ANNI FA.
  • 10. L’attuale villaggio palafitticolo del lago di Ledro è la ricostruzione di una parte dell’abitato di 4 000 anni fa. Le tre capanne hanno dimensioni diverse. IL NUOVO VILLAGGIO PALAFITTICOLO
  • 11. La capanna 1 (vicina al museo) è la capanna dell’artigiano del villaggio. La capanna 2 ( la più grande) è usata per svolgere le tipiche attività domestiche: tessere, cucire, macinare il grano,riposare ed è il luogo d’ incontro con il capo villaggio. La capanna 3 è aperta e ha una struttura più leggera ed è stata pensata come ripostiglio per gli attrezzi da lavoro o come ricovero per capre o pecore.
  • 12. I NUMERI DEL NUOVO VILLAGGIO PALAFITTICOLO La superficie della piattaforma è di 300 mq e quella delle capanne 11,15 mq . Sono stati utilizzati 70 m cubi di legname di larice con pali lunghi fino a 9 metri. La piattaforma poggia su 130 pali. Ci sono voluti 2500 fasci di cannucce per la costruzione dei tetti . Il cantiere è stato aperto nel 2005 ed è stato chiuso nel giugno 2006, con una pausa invernale di 4 mesi Hanno partecipato archeologi ed altre persone esperte dell’Università di Trento.
  • 13. LABORATORI DIDATTICI Alle scuole sono offerte attività usando esempi di archeologia evocativa e animazione teatrale per capire meglio la vita ai tempi dei palafitticoli: Il bosco incantato L’avventura di Goccio e Lina Rondi Nella Dov’è la preistoria Mezza giornata al Museo Giornata maschere Architetti della preistoria Giornata lavorazione della pietra Giornata merenda preistoria Sciamani… dal Riparo Dalmeri alle Palafitte di Ledro
  • 14. Festa al villaggio Una giornata da trascorrere al Villaggio palafitticolo, tra una chiacchierata con il Capo del Villaggio, la visita alla capanna dello Sciamano, la sfida di tiro con l’arco, la produzione di un gioiello e… … una grande danza finale.
  • 15. L’uscita si può fare con qualsiasi tempo. Il viaggio da Rovereto al Museo delle Palafitte di Ledro dura un’ora circa.
  • 16. I gruppi che si trattengono tutto il giorno possono consumare il pranzo al sacco presso l’edificio LedroLab che si trova a 100 m dal Museo.
  • 17. Informazioni utili Apertura e orari 1 marzo – 30 giugno ORARIO CONTINUATO 1 settembre – 30 novembre CHIUSO IL LUNEDI 9.00 – 17.00 1 luglio – 31 agosto ORARIO CONTINUATO 10.00 – 18.00 Dicembre, gennaio e febbraio CHIUSO Le scolaresche potranno visitare autonomamente il Museo e il Villaggio palafitticolo e potranno accedere gratuitamente.
  • 18. MUSEO DELLE PALAFITTE DEL LAGO DI LEDRO Via Lungolago, 1 38060 Molina di Ledro (Tn) Tel. 0464 508182 Fax 0464 509382 [email_address] Contatti Romana Scandolari [email_address] Tel. 0464 508182
  • 20. Le fotografie sono state realizzate da M.Cristina Eccheli I bambini della classe terza della Scuola Primaria di Sabbionara si sono divertiti tanto… visitatelo anche voi!