SlideShare a Scribd company logo
LA REDAZIONE PENSANDO ALL’ESTATE...
• Tranquillità e soli-
tudine per rilassarsi
sulla spiaggia e leggere un buon
libro
• Libertà, non studiare, andare al
mare, mangiare un gelato e
uscire con gli amici
• MARE!!!!!
• Pesce e divertimento
• Mare, dormire, gelati, granita,
vacanze
• Tranquillità di una col-
lina mentre si legge un
libro
• Posto di meraviglie dove tutti
sono liberi
• Mare, mancanza della scuola,
giocare, uscire con gli amici
• Passeggiare
• Prendersi una pausa, studiare
con moderazione e DIVERTIRSI!
• Amici, vitalità, mare, sole e tut-
to quello che renderebbe felice
chiunque ne avesse bisogno.
Divertirci ci renderebbe migliori
e ne abbiamo bisogno!
• Una pausa è la migliore, diverti-
tevi con stupore!
• Estate: liberazione
dalle regole scolastiche. La mi-
gliore stagione per divertirsi
• Mangiare frutti tropicali sul ma-
re.
• Cose divertenti da fare
• In collina con un bel libro
• No scuola
• Andare in vacanza su un’isola
paradisiaca.
• Fare il bagno nel mare cristallino
• Uscire con gli amici
LA REDAZIONE
Termina un altro anno scolastico e inizia il tempo delle vacanze tanto attese.
Il tempo ora si dilata e prevarrà il gioco, per alcuni il mare o giochi di quartiere e tanto tem-
po libero.
I ricordi della mia infanzia e adolescenza dell’estate mi riportano emozioni e sensazioni,
che immagino possano essere simili alle vostre, chissà, forse non è proprio così. Comun-
que ve le propongo con qualche flash. Al mare con alcuni coetanei e con i miei erano tuffi e
sguazzare ore ed ore, finché preoccupati” i grandi” ti venivano a prelevare. Il segno che “era troppo e che dovevi u-
scire” erano le dita delle mani aggrinzite. Particolari preoccupazioni venivano da nuvole minacciose che affacciando-
si presagivano maltempo e mare “arrabbiato”, che avrebbe impedito i giochi d’acqua. Si sarebbe in tal caso ripiegato
sui giochi a terra sulla spiaggia: costruzioni di sabbia, secchielli palette e rastrelli poco alla volta avrebbero ceduto il
passo a più intriganti giochi di comitiva in cui scoprire altre amicizie.
Un tuffo nel passato. Mi chiedo: sono davvero cambiate le cose?
Buone estate a tutti voi e godiamoci appieno questo tempo ricco di spensieratezza, giochi, amicizie e magari negli
assolati pomeriggi “qualche lettura” al fresco della nostra stanza, che ci aiuti di più ad apprezzare e ad arricchire il
tempo e ad arricchirci dentro
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Francesco Lorusso
A modo nostroA modo nostro
…… tra curiosità, notizie e altrotra curiosità, notizie e altro
NUMERO 2
GIUGNO 2015
I.C. MASSARI-
GALILEI
Via Petrera 80-Bari
www.smsmassarigalileibari.gov.it
www.smsmassarigalileibari.gov.it
Pagina 2
PARLARE DI SE STESSI
La vita di noi studenti è scandita tra la scuola, lo studio, orari di scuola,
orari di studio, ma oltre queste cose ci possono essere dei “giardini”
in cui seminiamo qualcosa e dopo un po’ esce la pianta e il frutto che
noi abbiamo coltivato (i nostri talenti e le nostre passioni).
Come mi è venuta la passione per il teatro? Beh, mi è venuta dalla
nascita, così mi dicono, perché quando facevo le recite alle elementari
io ero sempre il protagonista e il più bravo di tutti e ricordo ancora
l’ultima recita fatta in 5°elementare in cui io interpretavo San Nicola il
patrono di Bari, contrastato da San Sabino.
Come mi è venuta la passione del nuoto? Non mi è venuta sin da pic-
colo, ma perché dovevo migliorare la posizione della schiena ma pian
piano sono arrivato al nuoto agonistico è ho scoperto che è diverten-
te, solo che solo alcune volte che mi sento di malumore è davvero
pesante.
Come mi è venuta la passione della tromba? E del giornalino scolasti-
co? Non sono una vera passione, ma per la prima cosa è che ho sba-
gliato, in prima media, a non iscrivermi al corso musicale, e poi perché
volevo imparare a suonare lo strumento con un professore simpatico
come il prof Caponio . E il giornalino? Semplice un giorno la prof.ssa
Traversa è venuta e ha detto che erano aperte le iscrizioni al giornali-
no scolastico 2014/2015 e io ho pensato: perché non provare? Ed è
stato strabiliante, divertente …. Anche questa non è proprio una pas-
sione, ma un hobby. Su di me non c’è altro da sapere, a parte che so-
no un ragaz- zino vivace, ma soprattutto spassoso, cioè
faccio divertire tutti, specialmente nella mia
classe la classe migliore e più famosa nella
Massari…LA CLASSE 2°A
Cristian Antonacci 2°A
PIU’ INTELLIGENTI... CON LO SPORT
Lo sport, se fatto in modo regolare e
costante nel tempo, ci rende più intel-
ligenti. I meccanismi biologici non
sono stati ancora del tutto compresi,
però facendo qualche mese di eserci-
zio aerobico, favorisce la formazio-
ne di nuovi neuroni, solleva il tono
dell’umore e affina la memoria e le capacità rifles-
sive. Mentre facciamo sport la pressione sangui-
gna aumenta e una maggiore quantità di sangue,
carico di sostanze nutrienti tra cui l’ossigeno, rag-
giunge il cervello, che così potenzia le proprie
funzioni. Inoltre lo sport fa anche “ringiovanire”.
Gli studenti che alternano sport e studio ottengono
risultati migliori a scuola rispetto ai compagni più
sedentari. Oggi la maggior parte dei bambini passa
più tempo in casa a giocare ai videogame o a ripo-
sarsi. Tempo fa, quando non esistevano i giochi o
svaghi vari, i bambini passavano più tempo a gio-
care con altri amici fuori all’aria aperta e distribui-
vano il loro tempo in studio e gioco.
Irene Micaela Zacchè 1G
BECHDEL TEST
Piace o non Piace?
I film, per noi ragazzi, sono diven-
tati una delle nostri passioni. Siti
internet per lo streaming o per i do-
wnload sono le nuove porte per i film
“no spese”. Ma incanta ancora
tutt’oggi il Cinema, sede del diverti-
mento e delle commedie, della paura
e dell’amore. In particolare esiste un
piccolo segreto sul cinema, scoperto
dalla fumettista americana Alison
Bechdel nel 1985: questo segreto è il
Bechdel test. Chi sa cosa è il Bechdel
test? Questo test è originario dal fu-
metto “The Rule” e serve per capire
se un film appena uscito al cinema
può avere successo o meno grazie ai
rapporti che hanno le donne nel film.
Le domande del test sono solo tre:
Nel film ci sono almeno 2 donne tra i
personaggi principali?
Queste parlano almeno una volta fra
loro?
L’argomento di conversazione delle
due donne riguarda qualcosa che
non sia in rapporto col sesso maschile?
Solo se la risposta al test è affermativa a tutti e tre i
quesiti allora il film può avere successo. Nella nuo-
va classifica del 2014 solo 9 film sono riusciti a
superare il test tra cui due film di Barbie. Non lo
hanno superato invece “Il Signore degli Anelli”,
“Star Wars” mentre solo un film della saga di Harry
Potter (I doni della Morte- II parte).
Domenico Chiaromonte 3A
LA SCELTA DI UN FUTURO
Dalle elementari siamo giunti fino
alle medie e dalla scuola media
stiamo sopraggiungendo alla scuo-
la superiore, il liceo, la scuola pro-
fessionale un istituto tecnico, in
base alle caratteristiche della no-
stra personalità e dei nostri deside-
ri. Abbiamo il nostro futuro nelle
mani, dobbiamo decidere e non è
affatto semplice. A soli quattordici
anni siamo forse ancora troppo
giovani per poter decidere cosa
vorremmo fare del nostro futuro,
ancora troppo piccoli e immaturi
per decidere da soli, alcuni si affi-
dano a ciò che consigliano i geni-
tori, mentre altri alle scelte delle
amiche e degli amici più intimi. Se-
condo me, la scuola va scelta so-
prattutto secondo i nostri gusti e in
base alle materie in cui siamo por-
tati ma anche per la vicinanza.
Dobbiamo scegliere in base a ciò
che vogliamo fare da grandi e
quindi cercare di capire che sboc-
chi ci possa offrire ciascuna scuo-
la, e scegliere il maggior vantag-
gio, se si è indecisi. Per chi ha in-
tenzione di trovare un lavoro im-
portante e impegnativo, e che
quindi continuerà con l’Università,
il liceo è perfetto. Per chi invece
vuole entrare subito nel mondo del
lavoro, i tecnici o professionali so-
no la scelta giusta.
NESSUNO PUÒ DECIDERE “PER
TE”, MA QUALCUNO PUÒ FAR-
LO “CON TE”.
Nelle scuole di tutto il mondo, in questi anni, è cresciuto in maniera carsica (ovvero in modo corro-
sivo) un Paese dei Balocchi parallelo, sfuggente perché digitale e quindi sfumato, non veramente
concreto, ma presentissimo. E’ fatto di app, giochi e sms: gratifica noi studenti dal punto di vista
emotivo, ma ostacola la nostra capacità di concentrarci, resistendo alle sollecitazioni immediate,
agli impulsi del momento, insomma ci rende quasi sordi alle parole specialmente degli insegnan-
ti, con ovvie conseguenze sui risultati scolastici. Cosa si può fare per contrastare questo fenome-
no?
“La distrazione a scuola si combatte con l’intelligenza emotiva, ossia insegnando ai ragazzi ad ascoltare e padro-
neggiare le proprie emozioni” afferma Goleman, uno dei più quotati esperti mondiali sia di concentrazione che di
intelligenza emotiva. Egli ha affermato che si deve scoprire il legame tra attenzione scolastica ed emozioni. Per
scoprirlo dobbiamo addentrarci nei labirinti del cervello perché “la capacità del cervello di fissare gli impulsi emoti-
vi subisce un balzo tra i 5 e i 7 anni, e dopo aumenta in maniera costante” quindi bisogna che la considerazione
dei genitori e degli insegnanti per la crescita dei bimbi sia molto attenta e insegnino durante l’infanzia a controlla-
re e comprendere le proprie emozionie così migliorare il proprio rendimento.
Gaia Campanale 2^ A
L’ATTENZIONE DEI RAGAZZI MENTRE STUDIANO …
Pagina 3
Fino a qualche anno fa i ragazzi comunicavano con lettere, mentre se erano tra di loro comunicavano
verbalmente anche con gesti. Al giorno d’oggi, invece, si vedono molti ragazzi, anche se sono insieme,
comunicare via SMS. Esistono attualmente molti modi di comunicare attraverso il cellulare (per e-
sempio: whatsapp, facebook, messanger, wechat, twitter, chaton, omegle, instagram ecc.) ma i più uti-
lizzati sono quelli attraverso messaggi e webcam.
I ragazzi spesso hanno problemi di vista frequenti di un tempo per colpa del cellulare o di qualche
altro software. Il cellulare inizialmente era stato creato per comunicare con familiari o amici lontani
ma adesso ha più funzionalità tra cui “internet”.
Internet è stato creato per il sapere delle persone, ma alcune persone lo utilizzano negativamente.
Il mio parere sul cellulare è positivo perché non è un aggeggio per perseguitare le persone, ma per
comunicare con loro.
Paola D’Agostino 2D
COMUNICARE FRA NOI
LE PAGELLE
L’ansia delle pagelle è moltissi-
ma … quando una madre o un
padre vanno a scuola per veder-
le, mentre stanno andando il fi-
glio pensa a qualunque cosa, e
particolarmente: “E SE SONO
ANDATO MALE?” e frasi del ge-
nere.
Comunque sarà l’esito, le pagel-
le devono spronare a fare me-
glio.
Nel periodo degli scrutini tutti gli
alunni, addirittura quelli più sca-
tenati, sembrano angioletti per-
ché sperano in una
“grazia” per avere
voti più alti.
Noi alunni sappiamo
se ci siamo impegnati o no e
quindi alcuni voti dovremmo a-
spettarceli, ma a volte ci stupia-
mo per un voto “alto” inaspettato.
Alla fine belle o brutte che siano,
le pagelle sono uno di quei mo-
menti importanti del nostro per-
corso di studenti, un’emozione
che non scorderemo facilmente.
Vincenzo De Martino 1A
Le pagelle sono temute da tutti
gli studenti del mondo: ELEMEN-
TARI, MEDIE, SUPERIORI…!
Chiunque vorrebbe avere tutti
10, ma è un caso su mille. Alme-
no per fare bella figura puntiamo
ad avere la media dell’ 8 e una
buona condotta .
IMPARARE GIOCANDO
delle capacità del cervello del bambino. In questo campo gli
studi più recenti sono giunti a conclusioni rivoluzionarie e
cioè che i bambini posso imparare tantissimo sia in matemati-
ca che in italiano che in altri saperi.
La tecnologia di oggi non è solo gioco e perdita di tempo, ma
può fare grandi cose soprattutto stimolare e sviluppare la
mente, soprattutto nei bambini piccoli.
Antonacci Cristian classe 2°A
Immaginate di vedere un gruppo di tre persone, o di tre auto-
mobili o di tre elefanti. Domanda: dovete contarli per capire
se sono tre? La risposta è no. Sapreste quanti sono senza con-
tare, al primo sguardo. E questo è solo uno degli effetti
“miracolosi” delle nostre abilità numeriche. Attualmente ci
sono delle App , come “Contabosco”, che riescono a stimola-
re attività numeriche nei bambini a partire già dai 3 anni,
perché usano accorgimenti che tengono conto dello sviluppo
Noi delle seconde abbiamo crea-
to un progetto sull’alimentazione
e in particolare sulla colazione
con cui abbiamo vinto il concor-
so “EXPO per le scuole”.
L’obiettivo di questo progetto è
stato migliorare le nostre abitudi-
ni alimentari e il nostro stile di
vita.
Noi della 2D abbiamo chiesto ai
nostri compagni e ad altri ragazzi
delle informazioni sulla loro ali-
mentazione e la loro colazione e
ne abbiamo ricavato dei grafici
che dimostrano che nella nostra
classe circa la metà degli alunni
fa colazione e nella scuola pri-
maria circa il 90% .
Abbiamo anche intervistato alcu-
ni nonni e nonne per vedere co-
me le nostre abitudini sono cam-
biate. Dai risultati dell’indagine
vediamo che non solo è cambia-
to quello che mangiamo, ma an-
che dove mangiamo e i negozi in
cui compriamo da mangiare. Pri-
ma, ad esempio, non si mangia-
va quasi mai fuori casa; le uni-
che eccezioni erano feste o po-
che altre occasioni.
Insieme a 5 ragazzi delle altre
seconde della Massari e della
3G della Galilei il 14 maggio sia-
mo partiti per Milano!
Dopo quasi 12 ore di viaggio fi-
nalmente siamo arrivati, pronti
per il grande evento che si sa-
rebbe svolto il giorno successivo.
All’EXPO abbiamo visitato i padi-
glioni del Brasile, della Cina,
dell’Austria, degli USA e il padi-
glione Zero. Nel padiglione Italia
invece abbiamo presentato i no-
stri lavori davanti alla gente che
passava e anche ad alcune clas-
si di ragazzi, che si sono mostra-
ti molto interessati al nostro pro-
getto.
Giorgia Quintavalle 2D
Progetto colazione ed EXPO!
Pagina 4
VISITA AL FRANTOIO IL ROSONE
Ci siamo recati, noi classi 2°A e 2°D, a Ruvo di Puglia, in una visita al Frantoio “Il Rosone”, per trascor-
rere una bella giornata tutti insieme e approfondire l’argomento ALIMENTAZIONE, anche in vista della
nostra partecipazione all’ EXPO 2015 di Milano, che tratta di alimentazione. Appena arrivati al frantoio
si sono presentate le nostre guide, un ragazzo e una ragazza, che ci hanno subito spiegato l’origine del-
la parola Ipogèo, cioè un luogo sottoterra dove originariamente venivano conservate le olive e l’olio, ma
non per molto tempo, perché il loro segreto è proprio la macinatura a freddo. Abbiamo visto inoltre che
le olive sono dapprima defogliate e poi (non più però con le macine di pietra di una volta!) avviate alla
macinazione, affinchè sia separata l’acqua dalla pasta di olive e dalla sansa, che è lo scarto della lavorazio-
ne, dall’olio, che poi esce dal separatore ed è pronto per essere imbottigliato.
Abbiamo appreso che non tutto l’olio è uguale e, se si è dei buoni consumatori, bisogna tenerne conto: si
passa, infatti, dall’olio vergine a quello EXTRA vergine, che è molto diverso dal precedente.
Dopo si è tenuta una piccola conferenza in una saletta: qui ci hanno spiegato che la Puglia ha questa grande risorsa che è
l’olio d’oliva, che va protetto e che ha radici molto antiche nel passato, per esempio nell’antichità l’olio veniva usato per
accendere le lampade o i personaggi famosi venivano incoronati con foglie d’ulivo.
Poi è giunto il mo- mento di una pausa e, prima di mangiare le nostre merende, ci hanno insegnato a degustare
l’olio.
Successivamente abbiamo potuto assaggiare le buonissime bruschette con l’olio: erano
gustosissime!!
Conserveremo sicuramente un bellissimo ricordo di questo frantoio, anche grazie ai
prodotti in vendita (io personalmente ho acquistato una bottiglia di olio da 0,5 L, ma
era disponibile anche il PANETTONE ALL’OLIO D’OLIVA, morbido e fragrante, che poi
abbiamo assaggiato tutti insieme in classe.
Sono molto felice di quest’anno scolastico e mi sono piaciute molto tutte le iniziative a
cui abbiamo partecipato, sia scientifiche che letterarie, che artistiche.
Speriamo che ci sia sempre l’opportunità di divertirsi e stare insieme.
Corrado Bufi 2A
VOLETE IMPARARE ANCHE
VOI A DEGUSTARE L’OLIO?
ECCO I PASSAGGI:
Si versa qualche goccia di
olio in un bicchiere,
Si tappa il bicchiere con una
mano e si scuote legger-
mente,
Si annusa l’olio per perce-
pirne l’odore.
Ci si bagna leggermente le
labbra e la lingua per
percepirne il gusto.
CHE BONTA’!
dell’esperimento serviranno a studiare le condizioni dei pia-
neti giganti come Giove e Saturno, e dove si pensa si formino
diamanti che farebbero impallidire quelli dei Reali più impor-
tanti della Terra e a capire se esistano davvero i “pianeti di
diamante “ extrasolari, ricchi di carbonio, che nel mantello
esterno avrebbero uno strato di diamanti spesso qualche Km.
Pensate un po’!!
C. Antonacci 2^A
I diamanti sono cristalli di carbonio, presi come esempio di
materiale indistruttibile. Ma cosa succede se vengono sotto-
posti a pressioni altissime, come quelle all’ interno dei pianeti
giganti?. Alcuni ricercatori hanno fatto un esperimento sui
diamanti e hanno concentrato 176 fasci laser molto potenti su
un cilindro d’oro in cui si trovava un diamante. L’oro in quel-
le condizioni emette raggi x, che colpiscono la pietra inne-
scando una pressione fino a 50 milioni di volte superiore a
quella presente sulla superficie terrestre. I risultati
QUI SI “SCHIACCIANO” I DIAMANTI COL LASER
Dopo aver visitato con la nostra classe il palazzo dell’Acquedotto Puglie-
se, abbiamo deciso di descriverlo in quanto ci è piaciuto e ci ha colpito
dal punto di vista dell’architettura e della sua storia.
La Puglia, la nostra regione, è stata sempre soggetta a siccità, tanto che
veniva chiamata “sitibonda”, ovvero senza pioggia; con il tempo si era
discusso di un acquedotto già dal 1861 (l’anno dell’unità d’Italia).
Verso il 1887 il ricco ingegnere Francesco Zampari presentò il progetto
di una conduttura di acqua potabile a beneficio di Foggia e di Bari.
Le Ferrovie dello Stato investirono ben 2.000.000 di lire dell’epoca per
costruire l’acquedotto dell’Ofantino, lungo 67 Km, che venne inaugurato
il 12 giugno 1910.
Nel 1915 c’è stato il primo zampillo dell’acqua del fiume Sele. Nel 1919 si
è costituito l’Ente Autonomo Acquedotto Pugliese che nel 1999 è diven-
tato Acquedotto Pugliese S.p.A.
Il Palazzo dell’Acquedotto, in via Cognetti a Bari, è stato completato nel
1932 e le finiture, le decorazioni e gli arredi furono opera di Duilio
Ciambellotti, di cui da febbraio a giugno 2015 c’è stata l’esposizione..
Durante il nostro itinerario all’interno del palazzo, una delle stanze che
ci ha colpito maggiormente è quella che ricorda di più l’importanza
dell’acqua: al centro c’è un enorme quadro in cui vengono rappresentati:
• a destra una donna con 12 anfore, che sono a significare i 12 mesi in
cui non ci deve essere siccità
• nella parte superiore sono rappresentati i tre santi protettori delle
tre città più importanti della Puglia: SS. Guglielmo e Pellegrino per
Foggia, san Nicola per Bari e Sant’Oronzo per Lecce.
• e infine alla sinistra del quadro c’è il re Poseidone sotto forma di mo-
stro.
Poiché il palazzo dell’Acquedotto è
unico nel suo genere in Italia e nel-
la stessa Bari, noi vi consigliamo di
andare a visitarlo appena ne abbia-
te la possibilità.
Bufi Corrado 2°A, Grossi Alice 1°A
UNA BELLEZZA DA SCOPRIRE
Pagina 5
UN VOLATILE SPECIALE
Ho saputo da
mio padre
che in alcune
zone
dell’isole
Mauritius
vivono vola-
tili speciali tra cui il Colibrì, che è
molto raro avvistare. perché esso
è molto rapido. Qui in Italia è
sconosciuto e io per primo l’ho
solo visto una volta, quando sono
andato nella mia città natale; per
questo ho voluto approfondirne la
conoscenza. Ho scoperto così che
il Colibrì può volare all’indietro
grazie alle sue spalle e alle sue
ali. Questo uccello può volteggia-
re avanti, indietro, in alto, in bas-
so e di lato e raggiungere una ve-
locità di 15 o 80 battiti d’ali al
secondo. Il Colibrì è esagerata-
mente in movimento la mattina,
mentre la notte rallenta il suo me-
tabolismo, ottimizzando le sue
riserve energetiche. Si nutre di
mosche prese al volo, mentre la
sera vive solo in stato inattivo. Di
media pesa all’ incirca di 5.5 -7 g
e può essere lungo 9-9.5cm e alto
10-12 cm. E può sopravvivere
solo per 5 anni.
Shaven Nuyandoa 2
Pagina 6
Il riscaldamento
globale è un enor-
me pericolo per noi
umani, perché lo
scioglimento dei
ghiacciai accumula-
ti nella Banchisa
Polare, causerà
l’aumento delle ac-
que della terra e
alcune città marit-
time come la no-
stra cara Bari o
l'artistica Venezia,
potrebbero essere
ricoperte d’acqua.
Molte persone si
pongono questa do-
manda: cosa acca-
drebbe? Come po-
tremmo salvarci?
Noi roviniamo
l’ambiente con i gas
e anche con tutto
quanto per noi si-
gnifichi
‘’modernità’’, com-
puter, cellulari,
ecc; le fabbriche
rovinano sempre più
l’ambiente e i loro
gas tossici fanno
ingrandire, ogni mi-
nuto, un buco nell’
Ozono che si è for-
mato per i gas tossi-
ci creati sulla terra.
Essi salendo e attra-
versando
l’atmosfera sono ar-
rivati all’Ozono, che
è come un ombrello,
che protegge la ter-
ra dai raggi ultravio-
letti. Lo hanno tra-
passato e hanno cre-
ato un buco dal quale
passano raggi caldis-
simi, che causano lo
scioglimento dei
ghiacciai e contem-
poraneamente l’ e-
stinzione di animali,
come gli orsi polari e
di popolazioni che
vivono sui ghiacci.
Pensate che questi
scomparirebbero
per sempre dalla
faccia della terra!
Il cambiamento del
clima è comunque
colpa dello stesso
uomo che ora si
lamenta: ogni azio-
ne ha le proprie
conseguenze, Solo
gli animali non han-
no colpa e meritano
di essere salvati.
Noi piccoli possia-
mo fare qualcosa,
magari convincendo
i nostri genitori a
usare meno le auto
e noi a usare meno i
cellulari e altro. Se
ci impegniamo tutti
un risultato lo a-
vremo sicuramente.
Gabriella Meggie
Rago
IL RISCALDAMENTO GLOBALE E I SUOI NUMEROSI PERICOLI PER NOI
I cambiamenti climatici stanno
influenzando il futuro dell’ uo-
mo sulla terra e da sempre
l’hanno fatto.
Hanno portato l’ uomo ad usci-
re dall’Africa e conquistare il
mondo. Alcuni studiosi dell’ uni-
versità di Cambridge hanno ri-
costruito una storia dell’uomo
basata sul clima. Considerando
alcuni dati come i cambiamenti
di vegetazione e la disponibilità
di cibo, hanno creato un’ipotesi
di ciò che ha provocato
l’espansione della razza uma-
na, confermata dai ritrovamenti
archeologici.
In climatologia il termine Cam-
biamenti climatici indica tutte le
variazioni del clima della Terra,
ovvero le variazioni, sia rispetto
alle scale spaziali che storico -
temporali, di uno o più parame-
tri ambientali e climatici: tempe-
rature, precipitazioni, nuvolosi-
tà, temperature degli oceani,
distribuzione e sviluppo di pian-
te e animali. Da tali studi si de-
duce anche che la terra sta su-
bendo bruschi cambiamenti cli-
matici non solo per la natura,
ma soprattutto per l’intervento
dell’uomo. Quindi abbiamo una
risposta scientifica alla nostra
domanda se i cambiamenti cli-
matici influenzano solo la terra
o anche la vita dell’ uomo su di
essa. Quindi ragazzi, cerchia-
mo nel nostro piccolo di non
contribuire ad aggravare le si-
tuazioni: sprechiamo meno, ri-
cicliamo di più e mangiamo
meglio a KM zero!
FRANCESCA LIBERIO 1 A
IL CLIMA GUIDÒ LA
CONQUISTA DEL MONDO
Pagina 7
BATTERI: NEMICI NASCOSTI
Ogni giorno noi tocchiamo moltissimi oggetti sporchi, ad esempio:
maniglie di porte, soldi … e anche il nostro carissimo smartphone.
Noi lo tocchiamo più di 150 volte al giorno, ma non
sappiamo che sopra di esso abitano più di 10 tipi di
batteri. Studi scientifici hanno dimostrato che vi
dimora l'80% dei più comuni batteri che si
insediano nell’uomo: il Pseudomonas aeruginosa, un
batterio molto aggressivo e resistente agli
antibiotici, che ha bisogno di pochissime risorse nutritive e
spopola, così, sulle superfici più disparate; il Clostridium difficile,
un batterio tra i più persistenti su tablet e smartphone, che
provoca infezioni, come anche gli Staffilococchi, responsabili del
30% delle infezioni sanguigne. Addirittura vive l’Escherichia coli,
un batterio normalmente presente nel nostro intestino. un batterio
fecale, e il problema sta proprio in questo: che sia finito sul
cellulare.. Orrore! Altri, come la Candida albicans, provocano molte
infezioni. Insomma, il nostro cellulare è nido di nemici nascosti!
AIUTO! Non tutti i batteri vengono però per nuocere, perché
il nostro organismo trova modi per difendersi; può anche
capitare di essere un po’ più deboli e possono prendere il
sopravvento; quindi è sempre consigliabile lavarsi le mani e ogni
tanto disinfettare il nostro preziosissimo smartphone.
Alessia Fabrizio-Salvatore 1 A
LA MODA E GLI ANIMALI
La moda non sappiamo esattamente cosa
sia ma ci ha coinvolti tutti, ci preoccupia-
mo di vestirci come essa diffonde (jeans
stracciati , anfibi o le famose converse).
Negli ultimi tempi ha effetto anche sugli
animali come cani e gatti a cui vengono
messi vestitini o scarpine. Secondo i loro
padroni sono più carini, ma forse tutto
ciò li infastidisce o, chissà, a loro piace
essere alla moda?
Per esempio alla mia cagnolina non infa-
stidisce il cappottino che le ho comprato,
ma sarà così per tutti gli animali? Non
credo proprio, se ad alcuni cani da fasti-
dio la pettorina, il collare o la museruola,
figuriamoci un vestitino..
Per alcune donne che puliscono casa
e magari posseggono un cuccio-
lo, le scarpine e i cappottini
sono utilissimi per non far
perdere il pelo e sporcare.
Gabriella MeggieRago
SAMANTHA CRISTOFORETTI
Samantha Cristoforetti è una
cittadina italiana che a poco a
poco è diventata astronauta. Ha
studiato in diverse nazioni
(Stati Uniti Germania e Rus-
sia). Gli astronauti dicono che
da lassù la terra appare senza
confini e di sicuro lei è già una
cittadina del mondo. A luglio
2012 le è stato assegnato di
andare nello spazio e per farlo
si è sottoposta a due anni di
addestramento in tre continen-
ti. Si tratta della seconda mis-
sione di lunga durata dell’A.S.I
(Associazione Spaziale Inter-
nazionale). Samantha è stata
nello spazio per sei mesi e pri-
ma della partenza in una confe-
renza stampa affermò che
“andare nello spazio era il suo
sogno fin da piccola”.Dopo la
conferenza stampa è partita per
lo spazio dove è rimasta per sei
mesi.
Antonacci Cristian 2°A
Porto, avvistata una tartaruga gigante
Alcuni velisti baresi avevano lanciato l'allarme
Le acque di un porto non sono pulite come l’oceano, ma stranamente è stata
avvistata una tartaruga gigante nelle acque del porto di Bari. Deve essere stata
davvero grande la sorpresa per alcuni velisti, che durante un giro in barca, hanno
visto l'enorme guscio della testuggine uscire dalle acque piuttosto sporche di un
porto. Della presenza dell'animale i pescatori parlavano da tempo, ma nessuno
era mai riuscito a vedere e fotografare l'esemplare. Chi l'ha avvistato però ha
anche lanciato un allarme: pare infatti che la tartaruga, del diametro di circa 150
cm, fosse ferita. Non è escluso che a colpirla, provocandole delle lesioni sul gu-
scio, possa essere stata l'elica di qualche imbarcazione.“
Questo ci fa capire che gli animali di tutto il mondo stanno migrando; forse an-
che per colpa dell’uomo si stanno sciogliendo le calotte polari, si sta allargando il
buco nell’ozono e i mari e le terre si stanno riscaldando o raffreddando.
Questa notizia si può correlare ad esempio con le balene piaggiate, sempre vici-
no Bari, dove non ci dovrebbero essere, oppure con i delfini trovati morti.
Questi casi si presentano in tutto il mondo, quindi per salvare questi splendidi
animali ognuno di noi fare qualcosa ad esempio non inquinare le acque.
SAVE THE PLANET-SAVE THE ANIMAL-
SAVE THE WORD.
Vincenzo Demartino 1 A
SORPRESA NELLE ACQUE
Internet è ormai diventato per tutti
noi la “fonte di svago” per eccellenza!
Chi non lo consulta per fare ricerche o
per trovare immagini inerenti ad argo-
menti di vario tipo?
La maggioranza delle persone, per
numerose attività quotidiane, utilizza-
no internet; non appena svegli accen-
dono il loro smartphone ed
entrano subito nel mondo dei
social e dell’informazione,
estraniandosi quasi totalmen-
te da tutto ciò che li circonda.
Ma senza la rete la nostra vita
andrebbe avanti?
Certo! Senza l’utilizzo di Face-
book, Whatsapp, Youtube ed
altri strumenti presenti su
internet, la vita continuerebbe. A te-
stimoniare ciò ci sono i nostri nonni e i
nostri genitori che da ragazzi non go-
devano dell’attuale tecnologia avanza-
ta e che nonostante i suoi numerosi
pregi, è un mezzo rischioso, che può
anche alterare il nostro comportamen-
to e nuocere alla nostra salute!
Passare molto tempo su internet, ma-
gari giocando ai videogiochi, crea di-
pendenza e induce ad imitare compor-
tamenti che potrebbero mettere a
rischio la nostra vita! Quando ci si
inscrive ad un social network si devono
rispettare alcune regole ed essere
molto attenti alle persone, spesso sco-
nosciute, con cui si instaura un
contatto che potrebbero rive-
larsi tutt’altro di ciò che cre-
diamo.
Un altro rischio che si può
correre è quello delle viola-
zioni alla privacy, che rendo-
no visibili e manipolabili in-
formazioni legate alla no-
stra personalità e fisicità,
di cui dovremmo avere estrema
cura!
L’uso di internet può facilitare la vita
di uno studente, infatti esistono ormai
molti siti che agevolano sì il nostro
lavoro ma, a volte, fanno venir meno la
passione e lo stabile senso critico che
la lettura di un buon libro trasmette o
che possiamo avere come protagonisti
e artefici del sostanziale lavoro ef-
fettuato.
Internet, nonostante i rischi, è un
fenomeno che ha stravolto l’umanità e
il cui uso è ormai diventato quasi indi-
spensabile: permette di avere infor-
mazioni in tempo reale, di ricercare
notizie di qualsiasi tipo e su qualsiasi
argomento, possiamo sempre essere in
contatto con il mondo intero! Non pen-
so che queste prove siano false o sba-
gliate ma potrei essere facilmente
confutato: le informazioni le potrem-
mo captare da giornali, libri, radio e
dalla televisione. Ammetto che ogni
tanto al posto di chattare sarebbe
meglio fare una bella chiacchierata a
quattrocchi con le persone, così da
non dover congelare le proprie emo-
zioni in una chat.
In conclusione vorrei affermare che
internet è una grande FINESTRA SUL
MONDO che però dovremmo chiudere
ogni tanto, altrimenti potremmo cor-
rere il rischio di “ammalarci” e di pro-
sciugare le nostre passioni e i nostri
sentimenti!
VULPIS NICOLA 3*A
A che età ha cominciato a suonare?
C= Ho cominciato a suonare in 1° Me-
dia.
Si= All’età di sei anni.
Sc= Quando avevo dieci anni.
Cosa voleva fare quando era picco-
lo?
C= Fin da quando avevo nove, dieci
anni mi appassionai alla musica.
Si= Da piccolo non pensavo di diventare
un musicista, pensavo di fare uno dei
Salve gentili lettori di “A
Modo Nostro”, ho creato
una breve intervista ai
professori di strumento
che insegnano
nell’Indirizzo Musicale
della Massari. Manca
l’intervista alla professoressa Rizzi,
perché non è stato possibile per diversi
impegni.
C=Caponio, Si=Signorile, Sc=Schena,
tanti lavori comuni come il poliziotto
Sc= Volevo solamente suonare la chi-
tarra sin dai tre anni, anche se non me
la potevo permettere.
Da quanto insegna?
C= Isegno da venticinque anni.
Si= Insegno violino da undici anni.
Sc=Vedi, Domenico, io insegnavo con
alcuni miei amici da quando avevo quat-
tordici anni.
Domenico Chiaromonte 3A
TEMPO D’INTERVISTE
BAMBINI E TECNOLOGIA ...CHE GUAIO!!
bambini, ci sono passata anche io. Ad
un certo punto, noto che il bimbo ma-
neggiava molto bene il cellulare, come
fosse un adulto. Aveva attivato la con-
nessione ad internet e aveva iniziato a
navigare su internet. E poi, ho visto
cliccare, dal bambino, su un sito: Face-
book. Io non avrei mai permesso a mio
figlio di andare su questo sito e crea-
re un proprio profilo...quanti pericoli!!!
Non ho mai visto un padre cosi permis-
sivo e un bambino così testardo da non
capire che navigare su internet com-
porta vari problemi. Capisco che il
bambino è troppo piccolo per capire,
ma almeno i genitori facessero uno
sforzo per insegnarglielo. Da piccola
non mi era concesso nemmeno pensare
a navigare su internet. Quindi bambini
e genitori non esponete i vostri figli a
pericoli maggiori.
Martina Piccolella 2°A
L’altro ieri
sono andata
al parco e
accanto a
me c’era un
bimbo sui 4-
5 anni, con
un cellulare.
Io ho subito pensato che forse aveva
quel cellulare in mano perché voleva
sentirsi un po’ più grande, come tutti i
Pagina 8
Una finestra sul mondo...
In quest’ultimo periodo quasi tutti i pre-adolescenti aggiustano i propri capelli con nuove acconciature alla moda.
In questi anni vanno di moda i ciuffi all’in su con la fronte scoperta; questo taglio nacque nel 1956 con un
“certo” Elvis Presley (famoso cantante rock del periodo) che inventò lo stile ROCKABILY , ora tornato di gran-
de moda; questo look è creato da ciuffi alzati, pantaloni a vita bassa precisamente tuta jeans, camicie con varie fanta-
sie o magliette scollate o in estate canotte. Esso è strepitoso perché è un outfit americano di tendenza. Le nuove capigliature
femminili sono modificate e arricchite da statusch o ciocche colorate. Alcune ragazze si tingono la metà dei loro capelli con un
colore diverso da quello naturale, maggiormente le brune si tingono di una sfumatura più chiara e certe volte con
ciocche bionde solo alle punte. Altre si tingono anche più di una ciocca con un colore un po’ appariscente come il
rosa, il celeste.
Molte volte è bello apparire “alla moda” e alla nostra età sicuramente ci fa sentire accettati dai nostri coetanei. Ma
c’è un principio importante: Non seguire il gregge ma sii te stesso e coltiva la tua personalità e originalità.
Shaven Nuyandoa 2
CAMBIAMO LA NOSTRA TESTA
Nuovi tagli e nuove pettinature
ESCLUSI? COSÌ IL CERVELLO VI FA SENTIRE MENO MALE
no rifiutati da altre persone selezio-
nate su un finto sito di incontri.
Nel loro cervello si è misurata una
grande quantità di recettori di que-
ste sostanze: cioè si è attivato il si-
stema anti-dolore NON MI PIACI
che li ha portati a rifiutare loro stes-
si gli altri che avevano contattato e
quindi c’è un gran numero di oppio-
di rilasciato nel cervello. Il cervello
sembra usare sostanze analgesiche
per riprendersi dal dolore sociale
provato. In chi è dotato di resilien-
za, cioè una resistenza a questo do-
lore psicologico, questo rilascio è
maggiore. Ora capisco perché la
percentuale di ragazzi introversi e
eccessivamente vivaci aumenta o-
gni anno.
Irene M. Zacchè
Un rifiuto fa male. Chi non ha mai
provato?
Non è un modo di dire: il nostro
cervello reagisce in modo simile al
dolore fisico e a quello “sociale”. Gli
scienziati hanno scoperto che quan-
do ci facciamo male o quando sia-
mo esclusi nel nostro organismo si
producono dei naturali naturali an-
tidolorifici, chiamati oppioidi. Alcuni
volontari sono stati sottoposti ad
test speciali medici e psicolgici, era-
Pagina 9
La tristezza è
considerata
un’emozione
negativa. Eppu-
re le canzoni
tristi sono tra quelle che piac-
ciono di più. Anche a me che so-
no una ragazza di dodici anni
piace molto la musica triste per-
ché suscita in me delle sensazioni
ambigue, che mi fanno sentire
meglio e mi fanno superare ciò
che succede quotidianamente.
Questo genere di musica provoca
generalmente delle sensazioni
“tristi”, era già un fatto noto, ma
se le sensazioni che provoca fos-
sero solo queste, di certo finirem-
mo tutti per non ascoltarla più.
Allora per quale ragione conti-
nuiamo ad ascoltarla?
Gli psicologi Stefan Koelsch e
Liila Taruffi hanno coinvolto 772
persone in un sondaggio compo-
sto sulla modalità di ascolto della
musica e le emozioni suscitate.
Nello specifico, i volontari hanno
ascoltato il notturno “La Separa-
zione” di Glinka, l’Etude Op. 14
e “Sur mer” di Felix Blumenfeld
e l’ “Allegro” di Granados per
quanto riguarda la musica
“felice”. E’ stato poi chiesto loro
di specificare, mediante degli
appositi aggettivi, quali fossero
le emozioni suscitate dalle musi-
che in questione.
Ebbene, a quanto pare la musica
triste susciterebbe davvero delle
emozioni contrastanti fra loro,
poiché se è vero che in linea ge-
nerale, essa tende a indurre tri-
stezza, è altrettanto vero che essa
può suscitare emozioni romanti-
che.
Insomma, ascoltare musica triste
non induce pensieri negativi, ma
la tristezza vissuta in maniera
differente, proprio perché non
costituisce una concreta minac-
cia, ci aiuta ad affrontare le emo-
zioni negative in maniera più te-
nue.
Gisella Pesole 2D
PERCHÉ CI PIACCIONO LE CANZONI TRISTI?
Religione o non reli-
gione questo è il pro-
blema! Nelle scuole ita-
liane è da molti anni
che si discute
sull’insegnamento di
questa materia che,
tempo fa, era ritenuta
essenziale, in quanto
Italia si è aperta a nuo-
ve ideologie e religioni.
Nella mia classe, ad
esempio, ci sono alcuni
ragazzi atei e una te-
stimone di Geova che
non partecipano alle
lezioni perdendo
l’occasione di confron-
tarsi con l’argomento.
Molte persone sosten-
gono che la religione
cattolica generi un con-
flitto educativo con le
altre discipline, come le
scienze, e che debba
essere studiata in am-
biti facoltativi.
Partendo da questo
presupposto alcune
scuole hanno deciso di
togliere i crocifissi nel-
le classi italiane in ri-
spetto alle persone che
professano diverse re-
ligioni e che vorrebbero
i propri simboli nelle
classi di ognuno. Secon-
do noi ragazzi tutti so-
no liberi di professare
una religione diversa
dalla nostra, e per que-
sto se i simboli cristiani
nei luoghi frequentati
da tutti suscitano rab-
bia o fastidio, noi ab-
biamo il dovere di ri-
spettare tutti in manie-
ra reciproca e quindi
arrivare anche ad elimi-
narli.
La libertà è un diritto.
Nonostante ciò, secon-
do me, la religione deve
ancora essere materia
scolastica, magari mo-
dificandone alcune par-
ti, ma senza eliminarla
del tutto perché aiuta
noi ragazzi a crescere
e a formare la nostra
persona!
VULPIS NICOLA 3*A
La scuola cambia rotta
Se al volante si perde il controllo …
si devono:
Assumere pasti leggeri per evitare incon-
venienze
ELIMINARE gli alcolici se si è al volante
Evitare farmaci che inducono alla sonno-
lenza
Spezzare la giuda di almeno 2 ore circa
di pausa totale e magari far prendere
il controllo dell’auto a qualche altra
persona
Evitare di assumere il caffè, o sostanze
che inducono ad avere effetti collate-
rali
Tenere la musica a basso volume per
evitare distrazioni e tenere alla larga
tutto ciò che può diventare simbolo di
distrazione tipo il cellulare o il compu-
ter portatile
E per una maggiore sicurezza “indossare”
la cintura soprattutto se in presenza di
bambini EVITANDO DANNI GRAVI TI-
PO: IN CASO DI FRENATE BRUSCHE O
SPORGENZE. Salvaguardiamo la vita e
rendiamolo migliore anche nel campo
tecnologico.
Piccolella Martina 2A
Ho
sentito
in TV
che molti giovani e adulti
tendono a perdere il controllo del volan-
te dell’auto. Alcuni sostengono che per
guidare non si debbano assumere alcoli-
ci o droghe, ma se c’è una festa? Biso-
gna essere responsabili … molto, perche
di mezzo c’è la vita. Negli adulti invece è
meno frequente, e se lo perdono è per-
che o hanno assunto droghe o alcolici o
perche hanno dei colpi di sonno. Per
evitare incidenti stradali e colpi di sonno
Pagina 10
AIUTO!
Le piante dormono?
Le piante hanno un
sistema nervoso cen-
trale, ovvero quello
che ci fa dormire. Le
piante posso intuire se è notte o
giorno. Per li uomini la luce deter-
mina il ciclo del sonno/veglia. Le
piante riescono a capire la lun-
ghezza della luce,sanno quando
difendersi dai predatori. Alcuni
ricercatori hanno scoperto che
alcune piante rilasciano sostanze
chimiche che servono per allon-
tanare i bruchi. Altri studi parlano
di ortaggi che mantengono il loro
ritmo cardiaco anche quando so-
no stati raccolti. Questo serve
anche per i consumatori, come
noi,per sapere che le sostanze
nutritive sono al massimo, anche
se quando andiamo a comprare
gli ortaggi, essi hanno viaggiato
per un’ora o anche di più su dei
camion. Ho trovato molto interes-
sante questo articolo perché io
non mangio verdure
Paola D’Agostino
sguardo che si basa sulla scrittura
gotica o pop dei cartoon.
Siccome è una forma di espressione
bisognerebbe permetterla o per lo
meno trovare un luogo adatto a que-
sti ragazzi pieni di sentimenti che
non riescono ad esprimere con le
parole ma disegnando sui muri an-
che se può diventare una forma di
vandalismo; dovrebbero anche cer-
care di liberare la loro creatività e i
Street art, conosciuta anche come
arte di strada,è un modo per supera-
re l’indifferenza visiva ed emoti-
va,la solitudine e suscitare emozio-
ni. Molte persone la prendono in
malo modo ricorrendo anche alla
violenza. Senza dimenticare che la
street art serve per combattere il
graffitismo,delle scritture frutto di
una minoranza culturale. E’ anche
una forma di democrazia dello
loro talenti
partecipando a
mostre o di-
mostrare alle
persone che sono contro di loro e
contro la loro arte che si sbagliano.
Queste persone dovrebbero capire
anche il significato delle loro opere
perché molte di queste hanno la pos-
sibilità diventare famose.
FRANCESCA LIBERIO MONICA MARTULLI
LA STREET ART
Gli orfani della invadente orsa
Daniza, uccisa per “errore” dal
narcotico in autunno, si aggirano
tra i paesini della Val Rendena.
Vivono tra le boscaglie che lam-
biscono i centri abitati delle citta-
dine inserite nel parco naturale
Adamello-Brenta. Seguiti dagli
agenti provinciali dell’Ufficio
Fauna e Foreste almeno due volte
ogni giorno da quando la loro
madre Daniza, il 15 agosto, ave-
va ferito un cercatore di funghi e
pertanto era stata dichiarata
“problematica” dalla Provincia di
Trento. Le guardie forestali do-
vendo lasciare soli nella foresta i
cuccioli di Daniza, hanno posi-
zionato su uno solo dei due un
GPS, perché per via della loro età
i cuccioli tendono a passare i pri-
mi anni di vita insieme. Dai mo-
vimenti dei cuccioli hanno potuto
vedere che i piccoli orfani giron-
zolano vicino alle case dei paesi-
ni intorno. Oggi quei cuccioletti
pesano sempre più e arriveranno
a superare i due quintali. Il futuro
di questi orsetti è nelle mani della
Provincia di Trento; alcuni come
Wanda Moser preferiscono allon-
tanare gli orsi in generale dalla
zona nord dell’Italia, altri invece,
come Maurizio Zanin, pensano di
creare una zona favorevole agli
orsi e diminuire così gli incidenti
tra uomo e animale di qualsiasi
genere, la sua idea è di non cac-
ciare gli orsi ma neanche di avvi-
cinarli alla civiltà.
Secondo me quindi sarebbe me-
glio diminuire gli spazi
dell’uomo per donarli ai veri pa-
droni … la flora e la fauna .Ho
voluto ricordare questo avveni-
mento per non dimenticare
l’invasione dell’uomo nel territo-
rio della natura
Irene Micaela Zacchè 1G
ORSETTI DI DANIZA
Pagina 11
subiscono violenza. Chi paga
per vedere questi spettacoli do-
vrebbe saperlo, spesso i bambi-
ni, anche se è sbagliato, vengo-
no portati al circo da piccoli,
crescendo così vorranno andarci
da grandi e magari porteranno
anche il loro figli.
È sbagliato che tolgano gli ani-
mali dai loro habitat naturali
per tenerli a soffrire chiusi in
Secondo voi è naturale vedere
dei felini saltare in un cerchio di
fuoco, delle foche andare in giro
con una palla in bilico sul muso,
un orso stare su due zampe?
Secondo me no! E la cosa più
importante sarebbe chiedersi: -
Per loro è piacevole? Non credo
proprio! Per loro non lo è affat-
to, per il semplice motivo che
vengono riempiti di droghe e
gabbia e, quando viaggiano, li
obblighino in gabbie ancora più
piccole del previsto, sovraffolla-
te, dove non possono neanche
muoversi. Non voglio dire che il
circo debba chiudere e tutti
quei talenti scomparire, ma al-
meno potrebbero trattare bene
gli animali!
Rago Gabriella Meggie 1G
IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI DEL CIRCO
I PESCI E LA MEMORIA??
I pesci ricordano? E per quanto tempo?
Pochi secondi, pensavano tutti.
Ma non è così; se avete un pesciolino a casa si ricorderà per più di sette giorni che la vostra mano
gli ha dato da mangiare e di settimana in settimana il pece si ricorderà sempre di voi. Pensate che
uno studio condotto in CANADA ha dimostrato che i pesci riescono a ricordare per ben 12 giorni.
Gli studiosi si sono soffermati sul comportamento di alcuni pesci africani d’acqua dolce. Alcuni di
loro sono stati “ADDESTRATI” portandoli in una grande vasca dove in una zona è stato messo del
cibo.
Per 12 giorni sono stati messi a riposo. Dopo sono stati rimessi in quella vasca e subito si sono
precipitati subito nella zona dove c’era il cibo.
QUINDI NON FATE MALE AI PESCI, SI RICORDERANNO!!
VINCENZO DEMARTINO
LA BONTÀ È CONTAGIOSA
Certo che la bontà è con-
tagiosa!
È una delle cose più impor-
tanti del mondo!
Un grande esempio di bontà è
quello di Papa Francesco che ci in-
segna giorno dopo giorno ad essere
persone gentili. Ma siamo sicuri
che una persona per essere buona
deve essere anche gentile? Oppure
gentile ma anche buona?
Non sempre tutte le persone sono
buone e gentili; alcune persone
possono essere buone ma non gen-
tili, oppure altre persone possono
essere sia buone che gentili, solo
che queste persone alla fine posso-
no essere considerate la “cavia”,
cioè quella persona che può sempre
essere presa in giro,
trattata male perché
tanto non reagisce mai.
La bontà ci insegna ad
essere persone forti e
coraggiose ed è molto
rara, ma ci sorprende
sempre per tutti i ge-
sti buoni che ci fa fa-
re.
La gente crede che sia molto sem-
plice essere buoni, ma, come ho
detto prima, non è proprio così: es-
sere buoni significa essere persone
calme, sensibili verso il prossimo e
anche dolci con gli altri, quindi noi
per essere gentili dobbiamo aiuta-
re il prossimo, essere disponibili,
aiutare in caso di difficoltà e non
solo!
Alice Grossi 1°A
LUNA PARK PER I BIMBI DI KABUL.
Interessante sorpresa e scoperta diver-
tente per i bambini.
Negli ultimi anni si è sempre sentito par-
lare di Kabul e dell’Afghanistan perché lì,
con il regime dei Talebani, era impossibile l’esistenza
del gioco. Sì, avete capito bene! Non era più possibile che un
bimbo, di qualsiasi età, potesse essere visto a giocare, come
se la perdizione fosse in agguato. Invece “mai dire mai” … è
stato per noi una vera scoperta sapere che a Kabul è stato co-
struito il primo Luna Park per i bambini, costruito proprio dai
Talebani.
Fino a poco tempo fa era proibita alcuna forma di divertimento,
anche gli sport come la danza la musica e il tennis, mentre ora
è addirittura permesso fare la fila e a grandi e piccoletti salire
su qualsiasi attrazione. Hanno attribuito al parco il nome Kabul
City Park. È un territorio circondato da cime di montagna, un
posto intimo che ispira vitalità e divertimento. Sorge nei pressi
del fiume Kabul, dove sono fiorenti famosi centri per animali e
zoo. Il Luna Park è visitato costantemente da centinaia di per-
sone. Il suo scopo è creare un esempio di collaborazione tra
pubblico e bambini, anche in un Paese come l’Afghanistan.
L’inaugurazione è stata fatta ad ottobre, per la fine del pellegri-
naggio a La Mecca. A stupire i bambini e milioni di persone so-
no state appunto le ruote panoramiche con diciotto cabine tutte
colorate, che danno senso di felicità. Ci sono anche persone
che si travestono da Minnie, Topolino o Pluto. Non che i loro
costumi e vestiti siano originali, ma per i bambini afgani sì e li
vedono come supereroi.
Secondo me è un idea molto
gradita dalla popolazione e so-
prattutto procurerebbe molti
animi felici, almeno in questo
periodo, a bambini e persone
che fino a poco tempo fa non
venivano presi in considerazio-
ne e venivano anzi sempre te-
nuti sotto controllo.
Piccolella Martina 2A
CAPO REDAZIONE
Prof.ssa Bianca Traversa
REDATTORI delle classi 3A– 2A– 2D– 1A— 1G
REDAZIONE
Antonacci Cristian
Berlingerio MirKo
Bufi Corrado
Campanale Gaia
Chiaromonte Do-
menico
D’Agostino Paola
De Martino Vincen-
zo
Fabrizio Salvatore
Alessia
Garofalo Tamara
Giangregorio Gaia
Grossi Alice
Pesole Gisella
Piccolella Martina
Quintavalle Giorgia
Schino Tamara
Iaquinta Alice
Liberio Francesca
Martulli Monica
Nuyandoa Shaven
Petroni Adriana
Prosperi Federica
Rago Gabriella
Meggie
Sportelli Mariasole
Urbano Francesco
Vulpis Nicola
Zacché Irene

More Related Content

Viewers also liked

Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
Scuola Massari Galilei Bari
 
Aforismi sulla lettura!
Aforismi sulla lettura!Aforismi sulla lettura!
Aforismi sulla lettura!
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newton
NewtonNewton
La scienza intorno a noi
La scienza intorno a noiLa scienza intorno a noi
La scienza intorno a noi
Scuola Massari Galilei Bari
 
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di BariVisita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Scuola Massari Galilei Bari
 
Pon c4 Il club dei Pitagorici
Pon c4 Il club dei PitagoriciPon c4 Il club dei Pitagorici
Pon c4 Il club dei Pitagorici
Scuola Massari Galilei Bari
 
Mission to mars robotics
Mission to mars roboticsMission to mars robotics
Mission to mars robotics
Scuola Massari Galilei Bari
 
POF 2013-2014
POF 2013-2014POF 2013-2014
Museo Guggenheim
Museo Guggenheim Museo Guggenheim
Museo Guggenheim
Scuola Massari Galilei Bari
 
Sagrada Familia
Sagrada FamiliaSagrada Familia

Viewers also liked (10)

Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Aforismi sulla lettura!
Aforismi sulla lettura!Aforismi sulla lettura!
Aforismi sulla lettura!
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
La scienza intorno a noi
La scienza intorno a noiLa scienza intorno a noi
La scienza intorno a noi
 
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di BariVisita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
 
Pon c4 Il club dei Pitagorici
Pon c4 Il club dei PitagoriciPon c4 Il club dei Pitagorici
Pon c4 Il club dei Pitagorici
 
Mission to mars robotics
Mission to mars roboticsMission to mars robotics
Mission to mars robotics
 
POF 2013-2014
POF 2013-2014POF 2013-2014
POF 2013-2014
 
Museo Guggenheim
Museo Guggenheim Museo Guggenheim
Museo Guggenheim
 
Sagrada Familia
Sagrada FamiliaSagrada Familia
Sagrada Familia
 

Similar to A modo nostro giugno

Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
ivanapravato
 
Giornalino_2014
Giornalino_2014Giornalino_2014
Per amore del mio popolo
Per amore del mio popoloPer amore del mio popolo
Per amore del mio popolo
Luisa Infante
 
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
eugeniomaiolo1
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
CTI_Area_Ulss7
 
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Industria Scenica
 
Senza pensieri giugno 2011
Senza pensieri giugno 2011Senza pensieri giugno 2011
Senza pensieri giugno 2011
ISIS O. Romero
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Corrado Izzo
 
Cortese news 2 4
Cortese news 2 4Cortese news 2 4
Cortese news 2 4
Elisabetta Curcio
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
AMICI
AMICIAMICI
D E F I N I T I V O
D E F I N I T I V OD E F I N I T I V O
D E F I N I T I V O
eccolo
 
Sn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Sn@ck News # mordi la notizia - AlboscuoleSn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Sn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Roberta Reginato
 
Bagliori di fine anno
Bagliori di fine annoBagliori di fine anno
Bagliori di fine anno
MariellaDifato
 
Storie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambiniStorie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambini
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Storie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambiniStorie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambini
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 

Similar to A modo nostro giugno (20)

Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
Coinvolgimi o fammi arrabbiare
Coinvolgimi o fammi arrabbiareCoinvolgimi o fammi arrabbiare
Coinvolgimi o fammi arrabbiare
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
Giornalino n. 1
Giornalino n. 1Giornalino n. 1
Giornalino n. 1
 
Giornalino_2014
Giornalino_2014Giornalino_2014
Giornalino_2014
 
Per amore del mio popolo
Per amore del mio popoloPer amore del mio popolo
Per amore del mio popolo
 
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
 
Dvd 2^ a
Dvd 2^ aDvd 2^ a
Dvd 2^ a
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
 
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
 
Senza pensieri giugno 2011
Senza pensieri giugno 2011Senza pensieri giugno 2011
Senza pensieri giugno 2011
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - Scafati
 
Cortese news 2 4
Cortese news 2 4Cortese news 2 4
Cortese news 2 4
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
AMICI
AMICIAMICI
AMICI
 
D E F I N I T I V O
D E F I N I T I V OD E F I N I T I V O
D E F I N I T I V O
 
Sn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Sn@ck News # mordi la notizia - AlboscuoleSn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Sn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
 
Bagliori di fine anno
Bagliori di fine annoBagliori di fine anno
Bagliori di fine anno
 
Storie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambiniStorie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambini
 
Storie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambiniStorie di bambine e bambini
Storie di bambine e bambini
 

More from Scuola Massari Galilei Bari

Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter numero 3
Newsletter numero 3Newsletter numero 3
Newsletter numero 3
Scuola Massari Galilei Bari
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Tecnologia e disabilità montato
Tecnologia e disabilità   montatoTecnologia e disabilità   montato
Tecnologia e disabilità montato
Scuola Massari Galilei Bari
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
Scuola Massari Galilei Bari
 
Le petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 aLe petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 a
Scuola Massari Galilei Bari
 
2 a breakfast
2 a breakfast 2 a breakfast
British breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolisBritish breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolis
Scuola Massari Galilei Bari
 
Edison's bright idea
Edison's bright ideaEdison's bright idea
Edison's bright idea
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
Scuola Massari Galilei Bari
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
Scuola Massari Galilei Bari
 
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitoriPrimo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Scuola Massari Galilei Bari
 
Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013
Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013
Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013
Scuola Massari Galilei Bari
 

More from Scuola Massari Galilei Bari (19)

Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
 
Newsletter numero 3
Newsletter numero 3Newsletter numero 3
Newsletter numero 3
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Taranto ppt
 
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Pof 2014 2015
 
Tecnologia e disabilità montato
Tecnologia e disabilità   montatoTecnologia e disabilità   montato
Tecnologia e disabilità montato
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
 
Le petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 aLe petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 a
 
2 a breakfast
2 a breakfast 2 a breakfast
2 a breakfast
 
British breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolisBritish breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolis
 
Edison's bright idea
Edison's bright ideaEdison's bright idea
Edison's bright idea
 
Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitoriPrimo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
 
Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013
Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013
Viaggio a Roma 27 - 28 Febbraio 2013
 
Regolamento versione definitiva
Regolamento versione definitivaRegolamento versione definitiva
Regolamento versione definitiva
 

A modo nostro giugno

  • 1. LA REDAZIONE PENSANDO ALL’ESTATE... • Tranquillità e soli- tudine per rilassarsi sulla spiaggia e leggere un buon libro • Libertà, non studiare, andare al mare, mangiare un gelato e uscire con gli amici • MARE!!!!! • Pesce e divertimento • Mare, dormire, gelati, granita, vacanze • Tranquillità di una col- lina mentre si legge un libro • Posto di meraviglie dove tutti sono liberi • Mare, mancanza della scuola, giocare, uscire con gli amici • Passeggiare • Prendersi una pausa, studiare con moderazione e DIVERTIRSI! • Amici, vitalità, mare, sole e tut- to quello che renderebbe felice chiunque ne avesse bisogno. Divertirci ci renderebbe migliori e ne abbiamo bisogno! • Una pausa è la migliore, diverti- tevi con stupore! • Estate: liberazione dalle regole scolastiche. La mi- gliore stagione per divertirsi • Mangiare frutti tropicali sul ma- re. • Cose divertenti da fare • In collina con un bel libro • No scuola • Andare in vacanza su un’isola paradisiaca. • Fare il bagno nel mare cristallino • Uscire con gli amici LA REDAZIONE Termina un altro anno scolastico e inizia il tempo delle vacanze tanto attese. Il tempo ora si dilata e prevarrà il gioco, per alcuni il mare o giochi di quartiere e tanto tem- po libero. I ricordi della mia infanzia e adolescenza dell’estate mi riportano emozioni e sensazioni, che immagino possano essere simili alle vostre, chissà, forse non è proprio così. Comun- que ve le propongo con qualche flash. Al mare con alcuni coetanei e con i miei erano tuffi e sguazzare ore ed ore, finché preoccupati” i grandi” ti venivano a prelevare. Il segno che “era troppo e che dovevi u- scire” erano le dita delle mani aggrinzite. Particolari preoccupazioni venivano da nuvole minacciose che affacciando- si presagivano maltempo e mare “arrabbiato”, che avrebbe impedito i giochi d’acqua. Si sarebbe in tal caso ripiegato sui giochi a terra sulla spiaggia: costruzioni di sabbia, secchielli palette e rastrelli poco alla volta avrebbero ceduto il passo a più intriganti giochi di comitiva in cui scoprire altre amicizie. Un tuffo nel passato. Mi chiedo: sono davvero cambiate le cose? Buone estate a tutti voi e godiamoci appieno questo tempo ricco di spensieratezza, giochi, amicizie e magari negli assolati pomeriggi “qualche lettura” al fresco della nostra stanza, che ci aiuti di più ad apprezzare e ad arricchire il tempo e ad arricchirci dentro IL DIRIGENTE SCOLASTICO Francesco Lorusso A modo nostroA modo nostro …… tra curiosità, notizie e altrotra curiosità, notizie e altro NUMERO 2 GIUGNO 2015 I.C. MASSARI- GALILEI Via Petrera 80-Bari www.smsmassarigalileibari.gov.it www.smsmassarigalileibari.gov.it
  • 2. Pagina 2 PARLARE DI SE STESSI La vita di noi studenti è scandita tra la scuola, lo studio, orari di scuola, orari di studio, ma oltre queste cose ci possono essere dei “giardini” in cui seminiamo qualcosa e dopo un po’ esce la pianta e il frutto che noi abbiamo coltivato (i nostri talenti e le nostre passioni). Come mi è venuta la passione per il teatro? Beh, mi è venuta dalla nascita, così mi dicono, perché quando facevo le recite alle elementari io ero sempre il protagonista e il più bravo di tutti e ricordo ancora l’ultima recita fatta in 5°elementare in cui io interpretavo San Nicola il patrono di Bari, contrastato da San Sabino. Come mi è venuta la passione del nuoto? Non mi è venuta sin da pic- colo, ma perché dovevo migliorare la posizione della schiena ma pian piano sono arrivato al nuoto agonistico è ho scoperto che è diverten- te, solo che solo alcune volte che mi sento di malumore è davvero pesante. Come mi è venuta la passione della tromba? E del giornalino scolasti- co? Non sono una vera passione, ma per la prima cosa è che ho sba- gliato, in prima media, a non iscrivermi al corso musicale, e poi perché volevo imparare a suonare lo strumento con un professore simpatico come il prof Caponio . E il giornalino? Semplice un giorno la prof.ssa Traversa è venuta e ha detto che erano aperte le iscrizioni al giornali- no scolastico 2014/2015 e io ho pensato: perché non provare? Ed è stato strabiliante, divertente …. Anche questa non è proprio una pas- sione, ma un hobby. Su di me non c’è altro da sapere, a parte che so- no un ragaz- zino vivace, ma soprattutto spassoso, cioè faccio divertire tutti, specialmente nella mia classe la classe migliore e più famosa nella Massari…LA CLASSE 2°A Cristian Antonacci 2°A PIU’ INTELLIGENTI... CON LO SPORT Lo sport, se fatto in modo regolare e costante nel tempo, ci rende più intel- ligenti. I meccanismi biologici non sono stati ancora del tutto compresi, però facendo qualche mese di eserci- zio aerobico, favorisce la formazio- ne di nuovi neuroni, solleva il tono dell’umore e affina la memoria e le capacità rifles- sive. Mentre facciamo sport la pressione sangui- gna aumenta e una maggiore quantità di sangue, carico di sostanze nutrienti tra cui l’ossigeno, rag- giunge il cervello, che così potenzia le proprie funzioni. Inoltre lo sport fa anche “ringiovanire”. Gli studenti che alternano sport e studio ottengono risultati migliori a scuola rispetto ai compagni più sedentari. Oggi la maggior parte dei bambini passa più tempo in casa a giocare ai videogame o a ripo- sarsi. Tempo fa, quando non esistevano i giochi o svaghi vari, i bambini passavano più tempo a gio- care con altri amici fuori all’aria aperta e distribui- vano il loro tempo in studio e gioco. Irene Micaela Zacchè 1G BECHDEL TEST Piace o non Piace? I film, per noi ragazzi, sono diven- tati una delle nostri passioni. Siti internet per lo streaming o per i do- wnload sono le nuove porte per i film “no spese”. Ma incanta ancora tutt’oggi il Cinema, sede del diverti- mento e delle commedie, della paura e dell’amore. In particolare esiste un piccolo segreto sul cinema, scoperto dalla fumettista americana Alison Bechdel nel 1985: questo segreto è il Bechdel test. Chi sa cosa è il Bechdel test? Questo test è originario dal fu- metto “The Rule” e serve per capire se un film appena uscito al cinema può avere successo o meno grazie ai rapporti che hanno le donne nel film. Le domande del test sono solo tre: Nel film ci sono almeno 2 donne tra i personaggi principali? Queste parlano almeno una volta fra loro? L’argomento di conversazione delle due donne riguarda qualcosa che non sia in rapporto col sesso maschile? Solo se la risposta al test è affermativa a tutti e tre i quesiti allora il film può avere successo. Nella nuo- va classifica del 2014 solo 9 film sono riusciti a superare il test tra cui due film di Barbie. Non lo hanno superato invece “Il Signore degli Anelli”, “Star Wars” mentre solo un film della saga di Harry Potter (I doni della Morte- II parte). Domenico Chiaromonte 3A LA SCELTA DI UN FUTURO Dalle elementari siamo giunti fino alle medie e dalla scuola media stiamo sopraggiungendo alla scuo- la superiore, il liceo, la scuola pro- fessionale un istituto tecnico, in base alle caratteristiche della no- stra personalità e dei nostri deside- ri. Abbiamo il nostro futuro nelle mani, dobbiamo decidere e non è affatto semplice. A soli quattordici anni siamo forse ancora troppo giovani per poter decidere cosa vorremmo fare del nostro futuro, ancora troppo piccoli e immaturi per decidere da soli, alcuni si affi- dano a ciò che consigliano i geni- tori, mentre altri alle scelte delle amiche e degli amici più intimi. Se- condo me, la scuola va scelta so- prattutto secondo i nostri gusti e in base alle materie in cui siamo por- tati ma anche per la vicinanza. Dobbiamo scegliere in base a ciò che vogliamo fare da grandi e quindi cercare di capire che sboc- chi ci possa offrire ciascuna scuo- la, e scegliere il maggior vantag- gio, se si è indecisi. Per chi ha in- tenzione di trovare un lavoro im- portante e impegnativo, e che quindi continuerà con l’Università, il liceo è perfetto. Per chi invece vuole entrare subito nel mondo del lavoro, i tecnici o professionali so- no la scelta giusta. NESSUNO PUÒ DECIDERE “PER TE”, MA QUALCUNO PUÒ FAR- LO “CON TE”.
  • 3. Nelle scuole di tutto il mondo, in questi anni, è cresciuto in maniera carsica (ovvero in modo corro- sivo) un Paese dei Balocchi parallelo, sfuggente perché digitale e quindi sfumato, non veramente concreto, ma presentissimo. E’ fatto di app, giochi e sms: gratifica noi studenti dal punto di vista emotivo, ma ostacola la nostra capacità di concentrarci, resistendo alle sollecitazioni immediate, agli impulsi del momento, insomma ci rende quasi sordi alle parole specialmente degli insegnan- ti, con ovvie conseguenze sui risultati scolastici. Cosa si può fare per contrastare questo fenome- no? “La distrazione a scuola si combatte con l’intelligenza emotiva, ossia insegnando ai ragazzi ad ascoltare e padro- neggiare le proprie emozioni” afferma Goleman, uno dei più quotati esperti mondiali sia di concentrazione che di intelligenza emotiva. Egli ha affermato che si deve scoprire il legame tra attenzione scolastica ed emozioni. Per scoprirlo dobbiamo addentrarci nei labirinti del cervello perché “la capacità del cervello di fissare gli impulsi emoti- vi subisce un balzo tra i 5 e i 7 anni, e dopo aumenta in maniera costante” quindi bisogna che la considerazione dei genitori e degli insegnanti per la crescita dei bimbi sia molto attenta e insegnino durante l’infanzia a controlla- re e comprendere le proprie emozionie così migliorare il proprio rendimento. Gaia Campanale 2^ A L’ATTENZIONE DEI RAGAZZI MENTRE STUDIANO … Pagina 3 Fino a qualche anno fa i ragazzi comunicavano con lettere, mentre se erano tra di loro comunicavano verbalmente anche con gesti. Al giorno d’oggi, invece, si vedono molti ragazzi, anche se sono insieme, comunicare via SMS. Esistono attualmente molti modi di comunicare attraverso il cellulare (per e- sempio: whatsapp, facebook, messanger, wechat, twitter, chaton, omegle, instagram ecc.) ma i più uti- lizzati sono quelli attraverso messaggi e webcam. I ragazzi spesso hanno problemi di vista frequenti di un tempo per colpa del cellulare o di qualche altro software. Il cellulare inizialmente era stato creato per comunicare con familiari o amici lontani ma adesso ha più funzionalità tra cui “internet”. Internet è stato creato per il sapere delle persone, ma alcune persone lo utilizzano negativamente. Il mio parere sul cellulare è positivo perché non è un aggeggio per perseguitare le persone, ma per comunicare con loro. Paola D’Agostino 2D COMUNICARE FRA NOI LE PAGELLE L’ansia delle pagelle è moltissi- ma … quando una madre o un padre vanno a scuola per veder- le, mentre stanno andando il fi- glio pensa a qualunque cosa, e particolarmente: “E SE SONO ANDATO MALE?” e frasi del ge- nere. Comunque sarà l’esito, le pagel- le devono spronare a fare me- glio. Nel periodo degli scrutini tutti gli alunni, addirittura quelli più sca- tenati, sembrano angioletti per- ché sperano in una “grazia” per avere voti più alti. Noi alunni sappiamo se ci siamo impegnati o no e quindi alcuni voti dovremmo a- spettarceli, ma a volte ci stupia- mo per un voto “alto” inaspettato. Alla fine belle o brutte che siano, le pagelle sono uno di quei mo- menti importanti del nostro per- corso di studenti, un’emozione che non scorderemo facilmente. Vincenzo De Martino 1A Le pagelle sono temute da tutti gli studenti del mondo: ELEMEN- TARI, MEDIE, SUPERIORI…! Chiunque vorrebbe avere tutti 10, ma è un caso su mille. Alme- no per fare bella figura puntiamo ad avere la media dell’ 8 e una buona condotta .
  • 4. IMPARARE GIOCANDO delle capacità del cervello del bambino. In questo campo gli studi più recenti sono giunti a conclusioni rivoluzionarie e cioè che i bambini posso imparare tantissimo sia in matemati- ca che in italiano che in altri saperi. La tecnologia di oggi non è solo gioco e perdita di tempo, ma può fare grandi cose soprattutto stimolare e sviluppare la mente, soprattutto nei bambini piccoli. Antonacci Cristian classe 2°A Immaginate di vedere un gruppo di tre persone, o di tre auto- mobili o di tre elefanti. Domanda: dovete contarli per capire se sono tre? La risposta è no. Sapreste quanti sono senza con- tare, al primo sguardo. E questo è solo uno degli effetti “miracolosi” delle nostre abilità numeriche. Attualmente ci sono delle App , come “Contabosco”, che riescono a stimola- re attività numeriche nei bambini a partire già dai 3 anni, perché usano accorgimenti che tengono conto dello sviluppo Noi delle seconde abbiamo crea- to un progetto sull’alimentazione e in particolare sulla colazione con cui abbiamo vinto il concor- so “EXPO per le scuole”. L’obiettivo di questo progetto è stato migliorare le nostre abitudi- ni alimentari e il nostro stile di vita. Noi della 2D abbiamo chiesto ai nostri compagni e ad altri ragazzi delle informazioni sulla loro ali- mentazione e la loro colazione e ne abbiamo ricavato dei grafici che dimostrano che nella nostra classe circa la metà degli alunni fa colazione e nella scuola pri- maria circa il 90% . Abbiamo anche intervistato alcu- ni nonni e nonne per vedere co- me le nostre abitudini sono cam- biate. Dai risultati dell’indagine vediamo che non solo è cambia- to quello che mangiamo, ma an- che dove mangiamo e i negozi in cui compriamo da mangiare. Pri- ma, ad esempio, non si mangia- va quasi mai fuori casa; le uni- che eccezioni erano feste o po- che altre occasioni. Insieme a 5 ragazzi delle altre seconde della Massari e della 3G della Galilei il 14 maggio sia- mo partiti per Milano! Dopo quasi 12 ore di viaggio fi- nalmente siamo arrivati, pronti per il grande evento che si sa- rebbe svolto il giorno successivo. All’EXPO abbiamo visitato i padi- glioni del Brasile, della Cina, dell’Austria, degli USA e il padi- glione Zero. Nel padiglione Italia invece abbiamo presentato i no- stri lavori davanti alla gente che passava e anche ad alcune clas- si di ragazzi, che si sono mostra- ti molto interessati al nostro pro- getto. Giorgia Quintavalle 2D Progetto colazione ed EXPO! Pagina 4 VISITA AL FRANTOIO IL ROSONE Ci siamo recati, noi classi 2°A e 2°D, a Ruvo di Puglia, in una visita al Frantoio “Il Rosone”, per trascor- rere una bella giornata tutti insieme e approfondire l’argomento ALIMENTAZIONE, anche in vista della nostra partecipazione all’ EXPO 2015 di Milano, che tratta di alimentazione. Appena arrivati al frantoio si sono presentate le nostre guide, un ragazzo e una ragazza, che ci hanno subito spiegato l’origine del- la parola Ipogèo, cioè un luogo sottoterra dove originariamente venivano conservate le olive e l’olio, ma non per molto tempo, perché il loro segreto è proprio la macinatura a freddo. Abbiamo visto inoltre che le olive sono dapprima defogliate e poi (non più però con le macine di pietra di una volta!) avviate alla macinazione, affinchè sia separata l’acqua dalla pasta di olive e dalla sansa, che è lo scarto della lavorazio- ne, dall’olio, che poi esce dal separatore ed è pronto per essere imbottigliato. Abbiamo appreso che non tutto l’olio è uguale e, se si è dei buoni consumatori, bisogna tenerne conto: si passa, infatti, dall’olio vergine a quello EXTRA vergine, che è molto diverso dal precedente. Dopo si è tenuta una piccola conferenza in una saletta: qui ci hanno spiegato che la Puglia ha questa grande risorsa che è l’olio d’oliva, che va protetto e che ha radici molto antiche nel passato, per esempio nell’antichità l’olio veniva usato per accendere le lampade o i personaggi famosi venivano incoronati con foglie d’ulivo. Poi è giunto il mo- mento di una pausa e, prima di mangiare le nostre merende, ci hanno insegnato a degustare l’olio. Successivamente abbiamo potuto assaggiare le buonissime bruschette con l’olio: erano gustosissime!! Conserveremo sicuramente un bellissimo ricordo di questo frantoio, anche grazie ai prodotti in vendita (io personalmente ho acquistato una bottiglia di olio da 0,5 L, ma era disponibile anche il PANETTONE ALL’OLIO D’OLIVA, morbido e fragrante, che poi abbiamo assaggiato tutti insieme in classe. Sono molto felice di quest’anno scolastico e mi sono piaciute molto tutte le iniziative a cui abbiamo partecipato, sia scientifiche che letterarie, che artistiche. Speriamo che ci sia sempre l’opportunità di divertirsi e stare insieme. Corrado Bufi 2A VOLETE IMPARARE ANCHE VOI A DEGUSTARE L’OLIO? ECCO I PASSAGGI: Si versa qualche goccia di olio in un bicchiere, Si tappa il bicchiere con una mano e si scuote legger- mente, Si annusa l’olio per perce- pirne l’odore. Ci si bagna leggermente le labbra e la lingua per percepirne il gusto. CHE BONTA’!
  • 5. dell’esperimento serviranno a studiare le condizioni dei pia- neti giganti come Giove e Saturno, e dove si pensa si formino diamanti che farebbero impallidire quelli dei Reali più impor- tanti della Terra e a capire se esistano davvero i “pianeti di diamante “ extrasolari, ricchi di carbonio, che nel mantello esterno avrebbero uno strato di diamanti spesso qualche Km. Pensate un po’!! C. Antonacci 2^A I diamanti sono cristalli di carbonio, presi come esempio di materiale indistruttibile. Ma cosa succede se vengono sotto- posti a pressioni altissime, come quelle all’ interno dei pianeti giganti?. Alcuni ricercatori hanno fatto un esperimento sui diamanti e hanno concentrato 176 fasci laser molto potenti su un cilindro d’oro in cui si trovava un diamante. L’oro in quel- le condizioni emette raggi x, che colpiscono la pietra inne- scando una pressione fino a 50 milioni di volte superiore a quella presente sulla superficie terrestre. I risultati QUI SI “SCHIACCIANO” I DIAMANTI COL LASER Dopo aver visitato con la nostra classe il palazzo dell’Acquedotto Puglie- se, abbiamo deciso di descriverlo in quanto ci è piaciuto e ci ha colpito dal punto di vista dell’architettura e della sua storia. La Puglia, la nostra regione, è stata sempre soggetta a siccità, tanto che veniva chiamata “sitibonda”, ovvero senza pioggia; con il tempo si era discusso di un acquedotto già dal 1861 (l’anno dell’unità d’Italia). Verso il 1887 il ricco ingegnere Francesco Zampari presentò il progetto di una conduttura di acqua potabile a beneficio di Foggia e di Bari. Le Ferrovie dello Stato investirono ben 2.000.000 di lire dell’epoca per costruire l’acquedotto dell’Ofantino, lungo 67 Km, che venne inaugurato il 12 giugno 1910. Nel 1915 c’è stato il primo zampillo dell’acqua del fiume Sele. Nel 1919 si è costituito l’Ente Autonomo Acquedotto Pugliese che nel 1999 è diven- tato Acquedotto Pugliese S.p.A. Il Palazzo dell’Acquedotto, in via Cognetti a Bari, è stato completato nel 1932 e le finiture, le decorazioni e gli arredi furono opera di Duilio Ciambellotti, di cui da febbraio a giugno 2015 c’è stata l’esposizione.. Durante il nostro itinerario all’interno del palazzo, una delle stanze che ci ha colpito maggiormente è quella che ricorda di più l’importanza dell’acqua: al centro c’è un enorme quadro in cui vengono rappresentati: • a destra una donna con 12 anfore, che sono a significare i 12 mesi in cui non ci deve essere siccità • nella parte superiore sono rappresentati i tre santi protettori delle tre città più importanti della Puglia: SS. Guglielmo e Pellegrino per Foggia, san Nicola per Bari e Sant’Oronzo per Lecce. • e infine alla sinistra del quadro c’è il re Poseidone sotto forma di mo- stro. Poiché il palazzo dell’Acquedotto è unico nel suo genere in Italia e nel- la stessa Bari, noi vi consigliamo di andare a visitarlo appena ne abbia- te la possibilità. Bufi Corrado 2°A, Grossi Alice 1°A UNA BELLEZZA DA SCOPRIRE Pagina 5 UN VOLATILE SPECIALE Ho saputo da mio padre che in alcune zone dell’isole Mauritius vivono vola- tili speciali tra cui il Colibrì, che è molto raro avvistare. perché esso è molto rapido. Qui in Italia è sconosciuto e io per primo l’ho solo visto una volta, quando sono andato nella mia città natale; per questo ho voluto approfondirne la conoscenza. Ho scoperto così che il Colibrì può volare all’indietro grazie alle sue spalle e alle sue ali. Questo uccello può volteggia- re avanti, indietro, in alto, in bas- so e di lato e raggiungere una ve- locità di 15 o 80 battiti d’ali al secondo. Il Colibrì è esagerata- mente in movimento la mattina, mentre la notte rallenta il suo me- tabolismo, ottimizzando le sue riserve energetiche. Si nutre di mosche prese al volo, mentre la sera vive solo in stato inattivo. Di media pesa all’ incirca di 5.5 -7 g e può essere lungo 9-9.5cm e alto 10-12 cm. E può sopravvivere solo per 5 anni. Shaven Nuyandoa 2
  • 6. Pagina 6 Il riscaldamento globale è un enor- me pericolo per noi umani, perché lo scioglimento dei ghiacciai accumula- ti nella Banchisa Polare, causerà l’aumento delle ac- que della terra e alcune città marit- time come la no- stra cara Bari o l'artistica Venezia, potrebbero essere ricoperte d’acqua. Molte persone si pongono questa do- manda: cosa acca- drebbe? Come po- tremmo salvarci? Noi roviniamo l’ambiente con i gas e anche con tutto quanto per noi si- gnifichi ‘’modernità’’, com- puter, cellulari, ecc; le fabbriche rovinano sempre più l’ambiente e i loro gas tossici fanno ingrandire, ogni mi- nuto, un buco nell’ Ozono che si è for- mato per i gas tossi- ci creati sulla terra. Essi salendo e attra- versando l’atmosfera sono ar- rivati all’Ozono, che è come un ombrello, che protegge la ter- ra dai raggi ultravio- letti. Lo hanno tra- passato e hanno cre- ato un buco dal quale passano raggi caldis- simi, che causano lo scioglimento dei ghiacciai e contem- poraneamente l’ e- stinzione di animali, come gli orsi polari e di popolazioni che vivono sui ghiacci. Pensate che questi scomparirebbero per sempre dalla faccia della terra! Il cambiamento del clima è comunque colpa dello stesso uomo che ora si lamenta: ogni azio- ne ha le proprie conseguenze, Solo gli animali non han- no colpa e meritano di essere salvati. Noi piccoli possia- mo fare qualcosa, magari convincendo i nostri genitori a usare meno le auto e noi a usare meno i cellulari e altro. Se ci impegniamo tutti un risultato lo a- vremo sicuramente. Gabriella Meggie Rago IL RISCALDAMENTO GLOBALE E I SUOI NUMEROSI PERICOLI PER NOI I cambiamenti climatici stanno influenzando il futuro dell’ uo- mo sulla terra e da sempre l’hanno fatto. Hanno portato l’ uomo ad usci- re dall’Africa e conquistare il mondo. Alcuni studiosi dell’ uni- versità di Cambridge hanno ri- costruito una storia dell’uomo basata sul clima. Considerando alcuni dati come i cambiamenti di vegetazione e la disponibilità di cibo, hanno creato un’ipotesi di ciò che ha provocato l’espansione della razza uma- na, confermata dai ritrovamenti archeologici. In climatologia il termine Cam- biamenti climatici indica tutte le variazioni del clima della Terra, ovvero le variazioni, sia rispetto alle scale spaziali che storico - temporali, di uno o più parame- tri ambientali e climatici: tempe- rature, precipitazioni, nuvolosi- tà, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di pian- te e animali. Da tali studi si de- duce anche che la terra sta su- bendo bruschi cambiamenti cli- matici non solo per la natura, ma soprattutto per l’intervento dell’uomo. Quindi abbiamo una risposta scientifica alla nostra domanda se i cambiamenti cli- matici influenzano solo la terra o anche la vita dell’ uomo su di essa. Quindi ragazzi, cerchia- mo nel nostro piccolo di non contribuire ad aggravare le si- tuazioni: sprechiamo meno, ri- cicliamo di più e mangiamo meglio a KM zero! FRANCESCA LIBERIO 1 A IL CLIMA GUIDÒ LA CONQUISTA DEL MONDO
  • 7. Pagina 7 BATTERI: NEMICI NASCOSTI Ogni giorno noi tocchiamo moltissimi oggetti sporchi, ad esempio: maniglie di porte, soldi … e anche il nostro carissimo smartphone. Noi lo tocchiamo più di 150 volte al giorno, ma non sappiamo che sopra di esso abitano più di 10 tipi di batteri. Studi scientifici hanno dimostrato che vi dimora l'80% dei più comuni batteri che si insediano nell’uomo: il Pseudomonas aeruginosa, un batterio molto aggressivo e resistente agli antibiotici, che ha bisogno di pochissime risorse nutritive e spopola, così, sulle superfici più disparate; il Clostridium difficile, un batterio tra i più persistenti su tablet e smartphone, che provoca infezioni, come anche gli Staffilococchi, responsabili del 30% delle infezioni sanguigne. Addirittura vive l’Escherichia coli, un batterio normalmente presente nel nostro intestino. un batterio fecale, e il problema sta proprio in questo: che sia finito sul cellulare.. Orrore! Altri, come la Candida albicans, provocano molte infezioni. Insomma, il nostro cellulare è nido di nemici nascosti! AIUTO! Non tutti i batteri vengono però per nuocere, perché il nostro organismo trova modi per difendersi; può anche capitare di essere un po’ più deboli e possono prendere il sopravvento; quindi è sempre consigliabile lavarsi le mani e ogni tanto disinfettare il nostro preziosissimo smartphone. Alessia Fabrizio-Salvatore 1 A LA MODA E GLI ANIMALI La moda non sappiamo esattamente cosa sia ma ci ha coinvolti tutti, ci preoccupia- mo di vestirci come essa diffonde (jeans stracciati , anfibi o le famose converse). Negli ultimi tempi ha effetto anche sugli animali come cani e gatti a cui vengono messi vestitini o scarpine. Secondo i loro padroni sono più carini, ma forse tutto ciò li infastidisce o, chissà, a loro piace essere alla moda? Per esempio alla mia cagnolina non infa- stidisce il cappottino che le ho comprato, ma sarà così per tutti gli animali? Non credo proprio, se ad alcuni cani da fasti- dio la pettorina, il collare o la museruola, figuriamoci un vestitino.. Per alcune donne che puliscono casa e magari posseggono un cuccio- lo, le scarpine e i cappottini sono utilissimi per non far perdere il pelo e sporcare. Gabriella MeggieRago SAMANTHA CRISTOFORETTI Samantha Cristoforetti è una cittadina italiana che a poco a poco è diventata astronauta. Ha studiato in diverse nazioni (Stati Uniti Germania e Rus- sia). Gli astronauti dicono che da lassù la terra appare senza confini e di sicuro lei è già una cittadina del mondo. A luglio 2012 le è stato assegnato di andare nello spazio e per farlo si è sottoposta a due anni di addestramento in tre continen- ti. Si tratta della seconda mis- sione di lunga durata dell’A.S.I (Associazione Spaziale Inter- nazionale). Samantha è stata nello spazio per sei mesi e pri- ma della partenza in una confe- renza stampa affermò che “andare nello spazio era il suo sogno fin da piccola”.Dopo la conferenza stampa è partita per lo spazio dove è rimasta per sei mesi. Antonacci Cristian 2°A Porto, avvistata una tartaruga gigante Alcuni velisti baresi avevano lanciato l'allarme Le acque di un porto non sono pulite come l’oceano, ma stranamente è stata avvistata una tartaruga gigante nelle acque del porto di Bari. Deve essere stata davvero grande la sorpresa per alcuni velisti, che durante un giro in barca, hanno visto l'enorme guscio della testuggine uscire dalle acque piuttosto sporche di un porto. Della presenza dell'animale i pescatori parlavano da tempo, ma nessuno era mai riuscito a vedere e fotografare l'esemplare. Chi l'ha avvistato però ha anche lanciato un allarme: pare infatti che la tartaruga, del diametro di circa 150 cm, fosse ferita. Non è escluso che a colpirla, provocandole delle lesioni sul gu- scio, possa essere stata l'elica di qualche imbarcazione.“ Questo ci fa capire che gli animali di tutto il mondo stanno migrando; forse an- che per colpa dell’uomo si stanno sciogliendo le calotte polari, si sta allargando il buco nell’ozono e i mari e le terre si stanno riscaldando o raffreddando. Questa notizia si può correlare ad esempio con le balene piaggiate, sempre vici- no Bari, dove non ci dovrebbero essere, oppure con i delfini trovati morti. Questi casi si presentano in tutto il mondo, quindi per salvare questi splendidi animali ognuno di noi fare qualcosa ad esempio non inquinare le acque. SAVE THE PLANET-SAVE THE ANIMAL- SAVE THE WORD. Vincenzo Demartino 1 A SORPRESA NELLE ACQUE
  • 8. Internet è ormai diventato per tutti noi la “fonte di svago” per eccellenza! Chi non lo consulta per fare ricerche o per trovare immagini inerenti ad argo- menti di vario tipo? La maggioranza delle persone, per numerose attività quotidiane, utilizza- no internet; non appena svegli accen- dono il loro smartphone ed entrano subito nel mondo dei social e dell’informazione, estraniandosi quasi totalmen- te da tutto ciò che li circonda. Ma senza la rete la nostra vita andrebbe avanti? Certo! Senza l’utilizzo di Face- book, Whatsapp, Youtube ed altri strumenti presenti su internet, la vita continuerebbe. A te- stimoniare ciò ci sono i nostri nonni e i nostri genitori che da ragazzi non go- devano dell’attuale tecnologia avanza- ta e che nonostante i suoi numerosi pregi, è un mezzo rischioso, che può anche alterare il nostro comportamen- to e nuocere alla nostra salute! Passare molto tempo su internet, ma- gari giocando ai videogiochi, crea di- pendenza e induce ad imitare compor- tamenti che potrebbero mettere a rischio la nostra vita! Quando ci si inscrive ad un social network si devono rispettare alcune regole ed essere molto attenti alle persone, spesso sco- nosciute, con cui si instaura un contatto che potrebbero rive- larsi tutt’altro di ciò che cre- diamo. Un altro rischio che si può correre è quello delle viola- zioni alla privacy, che rendo- no visibili e manipolabili in- formazioni legate alla no- stra personalità e fisicità, di cui dovremmo avere estrema cura! L’uso di internet può facilitare la vita di uno studente, infatti esistono ormai molti siti che agevolano sì il nostro lavoro ma, a volte, fanno venir meno la passione e lo stabile senso critico che la lettura di un buon libro trasmette o che possiamo avere come protagonisti e artefici del sostanziale lavoro ef- fettuato. Internet, nonostante i rischi, è un fenomeno che ha stravolto l’umanità e il cui uso è ormai diventato quasi indi- spensabile: permette di avere infor- mazioni in tempo reale, di ricercare notizie di qualsiasi tipo e su qualsiasi argomento, possiamo sempre essere in contatto con il mondo intero! Non pen- so che queste prove siano false o sba- gliate ma potrei essere facilmente confutato: le informazioni le potrem- mo captare da giornali, libri, radio e dalla televisione. Ammetto che ogni tanto al posto di chattare sarebbe meglio fare una bella chiacchierata a quattrocchi con le persone, così da non dover congelare le proprie emo- zioni in una chat. In conclusione vorrei affermare che internet è una grande FINESTRA SUL MONDO che però dovremmo chiudere ogni tanto, altrimenti potremmo cor- rere il rischio di “ammalarci” e di pro- sciugare le nostre passioni e i nostri sentimenti! VULPIS NICOLA 3*A A che età ha cominciato a suonare? C= Ho cominciato a suonare in 1° Me- dia. Si= All’età di sei anni. Sc= Quando avevo dieci anni. Cosa voleva fare quando era picco- lo? C= Fin da quando avevo nove, dieci anni mi appassionai alla musica. Si= Da piccolo non pensavo di diventare un musicista, pensavo di fare uno dei Salve gentili lettori di “A Modo Nostro”, ho creato una breve intervista ai professori di strumento che insegnano nell’Indirizzo Musicale della Massari. Manca l’intervista alla professoressa Rizzi, perché non è stato possibile per diversi impegni. C=Caponio, Si=Signorile, Sc=Schena, tanti lavori comuni come il poliziotto Sc= Volevo solamente suonare la chi- tarra sin dai tre anni, anche se non me la potevo permettere. Da quanto insegna? C= Isegno da venticinque anni. Si= Insegno violino da undici anni. Sc=Vedi, Domenico, io insegnavo con alcuni miei amici da quando avevo quat- tordici anni. Domenico Chiaromonte 3A TEMPO D’INTERVISTE BAMBINI E TECNOLOGIA ...CHE GUAIO!! bambini, ci sono passata anche io. Ad un certo punto, noto che il bimbo ma- neggiava molto bene il cellulare, come fosse un adulto. Aveva attivato la con- nessione ad internet e aveva iniziato a navigare su internet. E poi, ho visto cliccare, dal bambino, su un sito: Face- book. Io non avrei mai permesso a mio figlio di andare su questo sito e crea- re un proprio profilo...quanti pericoli!!! Non ho mai visto un padre cosi permis- sivo e un bambino così testardo da non capire che navigare su internet com- porta vari problemi. Capisco che il bambino è troppo piccolo per capire, ma almeno i genitori facessero uno sforzo per insegnarglielo. Da piccola non mi era concesso nemmeno pensare a navigare su internet. Quindi bambini e genitori non esponete i vostri figli a pericoli maggiori. Martina Piccolella 2°A L’altro ieri sono andata al parco e accanto a me c’era un bimbo sui 4- 5 anni, con un cellulare. Io ho subito pensato che forse aveva quel cellulare in mano perché voleva sentirsi un po’ più grande, come tutti i Pagina 8 Una finestra sul mondo...
  • 9. In quest’ultimo periodo quasi tutti i pre-adolescenti aggiustano i propri capelli con nuove acconciature alla moda. In questi anni vanno di moda i ciuffi all’in su con la fronte scoperta; questo taglio nacque nel 1956 con un “certo” Elvis Presley (famoso cantante rock del periodo) che inventò lo stile ROCKABILY , ora tornato di gran- de moda; questo look è creato da ciuffi alzati, pantaloni a vita bassa precisamente tuta jeans, camicie con varie fanta- sie o magliette scollate o in estate canotte. Esso è strepitoso perché è un outfit americano di tendenza. Le nuove capigliature femminili sono modificate e arricchite da statusch o ciocche colorate. Alcune ragazze si tingono la metà dei loro capelli con un colore diverso da quello naturale, maggiormente le brune si tingono di una sfumatura più chiara e certe volte con ciocche bionde solo alle punte. Altre si tingono anche più di una ciocca con un colore un po’ appariscente come il rosa, il celeste. Molte volte è bello apparire “alla moda” e alla nostra età sicuramente ci fa sentire accettati dai nostri coetanei. Ma c’è un principio importante: Non seguire il gregge ma sii te stesso e coltiva la tua personalità e originalità. Shaven Nuyandoa 2 CAMBIAMO LA NOSTRA TESTA Nuovi tagli e nuove pettinature ESCLUSI? COSÌ IL CERVELLO VI FA SENTIRE MENO MALE no rifiutati da altre persone selezio- nate su un finto sito di incontri. Nel loro cervello si è misurata una grande quantità di recettori di que- ste sostanze: cioè si è attivato il si- stema anti-dolore NON MI PIACI che li ha portati a rifiutare loro stes- si gli altri che avevano contattato e quindi c’è un gran numero di oppio- di rilasciato nel cervello. Il cervello sembra usare sostanze analgesiche per riprendersi dal dolore sociale provato. In chi è dotato di resilien- za, cioè una resistenza a questo do- lore psicologico, questo rilascio è maggiore. Ora capisco perché la percentuale di ragazzi introversi e eccessivamente vivaci aumenta o- gni anno. Irene M. Zacchè Un rifiuto fa male. Chi non ha mai provato? Non è un modo di dire: il nostro cervello reagisce in modo simile al dolore fisico e a quello “sociale”. Gli scienziati hanno scoperto che quan- do ci facciamo male o quando sia- mo esclusi nel nostro organismo si producono dei naturali naturali an- tidolorifici, chiamati oppioidi. Alcuni volontari sono stati sottoposti ad test speciali medici e psicolgici, era- Pagina 9 La tristezza è considerata un’emozione negativa. Eppu- re le canzoni tristi sono tra quelle che piac- ciono di più. Anche a me che so- no una ragazza di dodici anni piace molto la musica triste per- ché suscita in me delle sensazioni ambigue, che mi fanno sentire meglio e mi fanno superare ciò che succede quotidianamente. Questo genere di musica provoca generalmente delle sensazioni “tristi”, era già un fatto noto, ma se le sensazioni che provoca fos- sero solo queste, di certo finirem- mo tutti per non ascoltarla più. Allora per quale ragione conti- nuiamo ad ascoltarla? Gli psicologi Stefan Koelsch e Liila Taruffi hanno coinvolto 772 persone in un sondaggio compo- sto sulla modalità di ascolto della musica e le emozioni suscitate. Nello specifico, i volontari hanno ascoltato il notturno “La Separa- zione” di Glinka, l’Etude Op. 14 e “Sur mer” di Felix Blumenfeld e l’ “Allegro” di Granados per quanto riguarda la musica “felice”. E’ stato poi chiesto loro di specificare, mediante degli appositi aggettivi, quali fossero le emozioni suscitate dalle musi- che in questione. Ebbene, a quanto pare la musica triste susciterebbe davvero delle emozioni contrastanti fra loro, poiché se è vero che in linea ge- nerale, essa tende a indurre tri- stezza, è altrettanto vero che essa può suscitare emozioni romanti- che. Insomma, ascoltare musica triste non induce pensieri negativi, ma la tristezza vissuta in maniera differente, proprio perché non costituisce una concreta minac- cia, ci aiuta ad affrontare le emo- zioni negative in maniera più te- nue. Gisella Pesole 2D PERCHÉ CI PIACCIONO LE CANZONI TRISTI?
  • 10. Religione o non reli- gione questo è il pro- blema! Nelle scuole ita- liane è da molti anni che si discute sull’insegnamento di questa materia che, tempo fa, era ritenuta essenziale, in quanto Italia si è aperta a nuo- ve ideologie e religioni. Nella mia classe, ad esempio, ci sono alcuni ragazzi atei e una te- stimone di Geova che non partecipano alle lezioni perdendo l’occasione di confron- tarsi con l’argomento. Molte persone sosten- gono che la religione cattolica generi un con- flitto educativo con le altre discipline, come le scienze, e che debba essere studiata in am- biti facoltativi. Partendo da questo presupposto alcune scuole hanno deciso di togliere i crocifissi nel- le classi italiane in ri- spetto alle persone che professano diverse re- ligioni e che vorrebbero i propri simboli nelle classi di ognuno. Secon- do noi ragazzi tutti so- no liberi di professare una religione diversa dalla nostra, e per que- sto se i simboli cristiani nei luoghi frequentati da tutti suscitano rab- bia o fastidio, noi ab- biamo il dovere di ri- spettare tutti in manie- ra reciproca e quindi arrivare anche ad elimi- narli. La libertà è un diritto. Nonostante ciò, secon- do me, la religione deve ancora essere materia scolastica, magari mo- dificandone alcune par- ti, ma senza eliminarla del tutto perché aiuta noi ragazzi a crescere e a formare la nostra persona! VULPIS NICOLA 3*A La scuola cambia rotta Se al volante si perde il controllo … si devono: Assumere pasti leggeri per evitare incon- venienze ELIMINARE gli alcolici se si è al volante Evitare farmaci che inducono alla sonno- lenza Spezzare la giuda di almeno 2 ore circa di pausa totale e magari far prendere il controllo dell’auto a qualche altra persona Evitare di assumere il caffè, o sostanze che inducono ad avere effetti collate- rali Tenere la musica a basso volume per evitare distrazioni e tenere alla larga tutto ciò che può diventare simbolo di distrazione tipo il cellulare o il compu- ter portatile E per una maggiore sicurezza “indossare” la cintura soprattutto se in presenza di bambini EVITANDO DANNI GRAVI TI- PO: IN CASO DI FRENATE BRUSCHE O SPORGENZE. Salvaguardiamo la vita e rendiamolo migliore anche nel campo tecnologico. Piccolella Martina 2A Ho sentito in TV che molti giovani e adulti tendono a perdere il controllo del volan- te dell’auto. Alcuni sostengono che per guidare non si debbano assumere alcoli- ci o droghe, ma se c’è una festa? Biso- gna essere responsabili … molto, perche di mezzo c’è la vita. Negli adulti invece è meno frequente, e se lo perdono è per- che o hanno assunto droghe o alcolici o perche hanno dei colpi di sonno. Per evitare incidenti stradali e colpi di sonno Pagina 10 AIUTO! Le piante dormono? Le piante hanno un sistema nervoso cen- trale, ovvero quello che ci fa dormire. Le piante posso intuire se è notte o giorno. Per li uomini la luce deter- mina il ciclo del sonno/veglia. Le piante riescono a capire la lun- ghezza della luce,sanno quando difendersi dai predatori. Alcuni ricercatori hanno scoperto che alcune piante rilasciano sostanze chimiche che servono per allon- tanare i bruchi. Altri studi parlano di ortaggi che mantengono il loro ritmo cardiaco anche quando so- no stati raccolti. Questo serve anche per i consumatori, come noi,per sapere che le sostanze nutritive sono al massimo, anche se quando andiamo a comprare gli ortaggi, essi hanno viaggiato per un’ora o anche di più su dei camion. Ho trovato molto interes- sante questo articolo perché io non mangio verdure Paola D’Agostino sguardo che si basa sulla scrittura gotica o pop dei cartoon. Siccome è una forma di espressione bisognerebbe permetterla o per lo meno trovare un luogo adatto a que- sti ragazzi pieni di sentimenti che non riescono ad esprimere con le parole ma disegnando sui muri an- che se può diventare una forma di vandalismo; dovrebbero anche cer- care di liberare la loro creatività e i Street art, conosciuta anche come arte di strada,è un modo per supera- re l’indifferenza visiva ed emoti- va,la solitudine e suscitare emozio- ni. Molte persone la prendono in malo modo ricorrendo anche alla violenza. Senza dimenticare che la street art serve per combattere il graffitismo,delle scritture frutto di una minoranza culturale. E’ anche una forma di democrazia dello loro talenti partecipando a mostre o di- mostrare alle persone che sono contro di loro e contro la loro arte che si sbagliano. Queste persone dovrebbero capire anche il significato delle loro opere perché molte di queste hanno la pos- sibilità diventare famose. FRANCESCA LIBERIO MONICA MARTULLI LA STREET ART
  • 11. Gli orfani della invadente orsa Daniza, uccisa per “errore” dal narcotico in autunno, si aggirano tra i paesini della Val Rendena. Vivono tra le boscaglie che lam- biscono i centri abitati delle citta- dine inserite nel parco naturale Adamello-Brenta. Seguiti dagli agenti provinciali dell’Ufficio Fauna e Foreste almeno due volte ogni giorno da quando la loro madre Daniza, il 15 agosto, ave- va ferito un cercatore di funghi e pertanto era stata dichiarata “problematica” dalla Provincia di Trento. Le guardie forestali do- vendo lasciare soli nella foresta i cuccioli di Daniza, hanno posi- zionato su uno solo dei due un GPS, perché per via della loro età i cuccioli tendono a passare i pri- mi anni di vita insieme. Dai mo- vimenti dei cuccioli hanno potuto vedere che i piccoli orfani giron- zolano vicino alle case dei paesi- ni intorno. Oggi quei cuccioletti pesano sempre più e arriveranno a superare i due quintali. Il futuro di questi orsetti è nelle mani della Provincia di Trento; alcuni come Wanda Moser preferiscono allon- tanare gli orsi in generale dalla zona nord dell’Italia, altri invece, come Maurizio Zanin, pensano di creare una zona favorevole agli orsi e diminuire così gli incidenti tra uomo e animale di qualsiasi genere, la sua idea è di non cac- ciare gli orsi ma neanche di avvi- cinarli alla civiltà. Secondo me quindi sarebbe me- glio diminuire gli spazi dell’uomo per donarli ai veri pa- droni … la flora e la fauna .Ho voluto ricordare questo avveni- mento per non dimenticare l’invasione dell’uomo nel territo- rio della natura Irene Micaela Zacchè 1G ORSETTI DI DANIZA Pagina 11 subiscono violenza. Chi paga per vedere questi spettacoli do- vrebbe saperlo, spesso i bambi- ni, anche se è sbagliato, vengo- no portati al circo da piccoli, crescendo così vorranno andarci da grandi e magari porteranno anche il loro figli. È sbagliato che tolgano gli ani- mali dai loro habitat naturali per tenerli a soffrire chiusi in Secondo voi è naturale vedere dei felini saltare in un cerchio di fuoco, delle foche andare in giro con una palla in bilico sul muso, un orso stare su due zampe? Secondo me no! E la cosa più importante sarebbe chiedersi: - Per loro è piacevole? Non credo proprio! Per loro non lo è affat- to, per il semplice motivo che vengono riempiti di droghe e gabbia e, quando viaggiano, li obblighino in gabbie ancora più piccole del previsto, sovraffolla- te, dove non possono neanche muoversi. Non voglio dire che il circo debba chiudere e tutti quei talenti scomparire, ma al- meno potrebbero trattare bene gli animali! Rago Gabriella Meggie 1G IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI DEL CIRCO I PESCI E LA MEMORIA?? I pesci ricordano? E per quanto tempo? Pochi secondi, pensavano tutti. Ma non è così; se avete un pesciolino a casa si ricorderà per più di sette giorni che la vostra mano gli ha dato da mangiare e di settimana in settimana il pece si ricorderà sempre di voi. Pensate che uno studio condotto in CANADA ha dimostrato che i pesci riescono a ricordare per ben 12 giorni. Gli studiosi si sono soffermati sul comportamento di alcuni pesci africani d’acqua dolce. Alcuni di loro sono stati “ADDESTRATI” portandoli in una grande vasca dove in una zona è stato messo del cibo. Per 12 giorni sono stati messi a riposo. Dopo sono stati rimessi in quella vasca e subito si sono precipitati subito nella zona dove c’era il cibo. QUINDI NON FATE MALE AI PESCI, SI RICORDERANNO!! VINCENZO DEMARTINO
  • 12. LA BONTÀ È CONTAGIOSA Certo che la bontà è con- tagiosa! È una delle cose più impor- tanti del mondo! Un grande esempio di bontà è quello di Papa Francesco che ci in- segna giorno dopo giorno ad essere persone gentili. Ma siamo sicuri che una persona per essere buona deve essere anche gentile? Oppure gentile ma anche buona? Non sempre tutte le persone sono buone e gentili; alcune persone possono essere buone ma non gen- tili, oppure altre persone possono essere sia buone che gentili, solo che queste persone alla fine posso- no essere considerate la “cavia”, cioè quella persona che può sempre essere presa in giro, trattata male perché tanto non reagisce mai. La bontà ci insegna ad essere persone forti e coraggiose ed è molto rara, ma ci sorprende sempre per tutti i ge- sti buoni che ci fa fa- re. La gente crede che sia molto sem- plice essere buoni, ma, come ho detto prima, non è proprio così: es- sere buoni significa essere persone calme, sensibili verso il prossimo e anche dolci con gli altri, quindi noi per essere gentili dobbiamo aiuta- re il prossimo, essere disponibili, aiutare in caso di difficoltà e non solo! Alice Grossi 1°A LUNA PARK PER I BIMBI DI KABUL. Interessante sorpresa e scoperta diver- tente per i bambini. Negli ultimi anni si è sempre sentito par- lare di Kabul e dell’Afghanistan perché lì, con il regime dei Talebani, era impossibile l’esistenza del gioco. Sì, avete capito bene! Non era più possibile che un bimbo, di qualsiasi età, potesse essere visto a giocare, come se la perdizione fosse in agguato. Invece “mai dire mai” … è stato per noi una vera scoperta sapere che a Kabul è stato co- struito il primo Luna Park per i bambini, costruito proprio dai Talebani. Fino a poco tempo fa era proibita alcuna forma di divertimento, anche gli sport come la danza la musica e il tennis, mentre ora è addirittura permesso fare la fila e a grandi e piccoletti salire su qualsiasi attrazione. Hanno attribuito al parco il nome Kabul City Park. È un territorio circondato da cime di montagna, un posto intimo che ispira vitalità e divertimento. Sorge nei pressi del fiume Kabul, dove sono fiorenti famosi centri per animali e zoo. Il Luna Park è visitato costantemente da centinaia di per- sone. Il suo scopo è creare un esempio di collaborazione tra pubblico e bambini, anche in un Paese come l’Afghanistan. L’inaugurazione è stata fatta ad ottobre, per la fine del pellegri- naggio a La Mecca. A stupire i bambini e milioni di persone so- no state appunto le ruote panoramiche con diciotto cabine tutte colorate, che danno senso di felicità. Ci sono anche persone che si travestono da Minnie, Topolino o Pluto. Non che i loro costumi e vestiti siano originali, ma per i bambini afgani sì e li vedono come supereroi. Secondo me è un idea molto gradita dalla popolazione e so- prattutto procurerebbe molti animi felici, almeno in questo periodo, a bambini e persone che fino a poco tempo fa non venivano presi in considerazio- ne e venivano anzi sempre te- nuti sotto controllo. Piccolella Martina 2A CAPO REDAZIONE Prof.ssa Bianca Traversa REDATTORI delle classi 3A– 2A– 2D– 1A— 1G REDAZIONE Antonacci Cristian Berlingerio MirKo Bufi Corrado Campanale Gaia Chiaromonte Do- menico D’Agostino Paola De Martino Vincen- zo Fabrizio Salvatore Alessia Garofalo Tamara Giangregorio Gaia Grossi Alice Pesole Gisella Piccolella Martina Quintavalle Giorgia Schino Tamara Iaquinta Alice Liberio Francesca Martulli Monica Nuyandoa Shaven Petroni Adriana Prosperi Federica Rago Gabriella Meggie Sportelli Mariasole Urbano Francesco Vulpis Nicola Zacché Irene