SlideShare a Scribd company logo
Lo strumento
La carte creative come
strumento a supporto del coach
in processi di sviluppo
manageriale strategico.
Elicitano emozioni e la capacità di
attribuire loro un nome e una più
chiara rappresentazione mentale.
Riconnettono l’individuo ai
propri stati e vissuti emotivi
consentendo un ottimale livello
di integrazione tra competenze
umane e competenze
realizzative.
Muovono al superamento di
eventuali condizionamenti
emotivi e agiti comportamentali
e consentono il miglior utilizzo
dell’area emozionale quale fonte
di ricchezza e risorsa a supporto
del processo decisionale.
Le carte creative
Lo strumento
La carte creative:
agiscono secondo il
principio della serendipità
allenano la flessibilità
cognitivo-emozionale e la
creatività
sviluppano la capacità di
crearsi una vision oltre gli
scenari attuali
aprono la prospettiva
all’esplorazione di possibili
scenari futuri ipotizzabili.
Le carte creative
Utilizzo
Conduzione di team di lavoro
Management team
Gruppi a tema
Supporto all’attività di
executive coaching
Le carte creative
Conduzione di team di
lavoro
Management Team
L’utilizzo delle carte creative
favorisce il potenziamento del
pensiero laterale e una efficace
comprensione delle dinamiche
relazionali ed emozionali.
Stimola una migliore e più rapida
focalizzazione del gruppo
sull’individuazione di obiettivi
condivisi e di soluzioni integranti
gli interessi di tutti gli attori
coinvolti.
Supporta la presa di decisione
efficace in contesti complessi
Le carte creative
Conduzione di team di
lavoro
Gruppi a tema
L’utilizzo delle carte creative
favorisce l’esplorazione e la
condivisione di prospettive
differenti nell’interiorizzazione di
concetti complessi .
Stimola l’elaborazione e il
superamento di schemi
consolidati e/o conflitti
attraverso una migliore
comprensione reciproca degli
scenari cognitivi ed emozionali
Facilita processi di team building
e team working, promuove
l’integrazione, orienta il gruppo
all’azione in tempi rapidi
Le carte creative
Il Development Center
rappresenta un percorso
metodologico che integra
l’aspetto valutativo con
quello di sviluppo.
Promuove una forte
motivazione all'autosviluppo
personale e professionale, un
coinvolgimento attivo nella
diagnosi che rappresenta il
primo passo verso una
crescita individuale.
La persona valutata è
coprotagonista del processo,
capace di mobilitare le
proprie energie individuali e,
attraverso un’attivazione
responsabile delle proprie
capacità, di approdare ad un
miglioramento della
prestazione.
CONSULENZA Il Development Center
Stile di valutazione più
partecipativo.
Massima trasparenza in
merito alle dimensioni
oggetto di misurazione.
Viene fornito un feedback al
termine di ciascun esercizio e
su ciascuna competenza.
Simulazioni costruite intorno
a reali problematiche di
lavoro.
Al termine delle simulazioni
sono previste una sessione di
counseling e la redazione di
un piano di sviluppo
individuale cui segue il follow
up.
CONSULENZA Il Development Center
Stile di valutazione più
partecipativo.
Massima trasparenza in
merito alle dimensioni
oggetto di misurazione.
Viene fornito un feedback al
termine di ciascun esercizio e
su ciascuna competenza.
Simulazioni costruite intorno
a reali problematiche di
lavoro.
Al termine delle simulazioni
sono previste una sessione di
counseling e la redazione di
un piano di sviluppo
individuale cui segue il follow
up.
CONSULENZA Il Development Center
QUANDO UTILIZZARLO?
Se lo scopo è quello dello
sviluppo piuttosto che la
valutazione
Quando si vuole maggiore
trasparenza ma una
moderata attendibilità
(osservatori non sempre
esperti)
Quando si desidera avere
una maggiore negoziazione
fra organizzazione e
lavoratori
Il Development CenterCONSULENZA
ASSESSMENTCENTER
 Pochi assessor e più partecipanti
 Minor enfasi sul self-assessment
 Focus sui bisogni dell’organizzazione
 Enfasi sulla valutazione, Feed-back
successivo
 L’organizzazione ha il controllo sulle
informazioni ottenute
 Job vacancy/promozioni
DEVELOPMENTCENTER
 Rapporto assessor/partecipanti più
alto
 Enfasi sul self-assessment
 Focus sui bisogni individuali e
dell’organizzazione
 Enfasi sul feedback e follow up, Feed-
back immediati
 I soggetti hanno il controllo sulle
informazioni ottenute
 Sviluppo individuale
Carte creative e developpment center
Carte creative e developpment center

More Related Content

Viewers also liked

Puasa romadon online 2013
Puasa romadon online 2013Puasa romadon online 2013
Puasa romadon online 2013
Ariyanto Harsono
 
2 Molecular Biology
2 Molecular Biology2 Molecular Biology
2 Molecular BiologyAsh G
 
Webgraphicorganizerkaur
WebgraphicorganizerkaurWebgraphicorganizerkaur
Webgraphicorganizerkaur
Arjeender Singh
 
Initial Idea for Music Video
Initial Idea for Music VideoInitial Idea for Music Video
Initial Idea for Music VideoRachelElizaaa
 
Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy
Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy
Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy
Achieve, Inc.
 
Abd al abros
Abd al abrosAbd al abros
Abd al abros
Muhammad Febriyanto
 
Playing with Science
Playing with SciencePlaying with Science
Playing with Science
jessdaly
 
ICT 2013 - DFRC AG
ICT 2013 - DFRC AGICT 2013 - DFRC AG
2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series
2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series
2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series
inverseuniverse
 
Fiziologie: Reglarea nervoasă
Fiziologie: Reglarea nervoasăFiziologie: Reglarea nervoasă
Fiziologie: Reglarea nervoasă
Vyacheslav Moshin Jr
 
1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p
1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p
1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd pSarinah Sidik
 
Offshore Marine Crewing Oslo Keynote
Offshore Marine Crewing Oslo KeynoteOffshore Marine Crewing Oslo Keynote
Offshore Marine Crewing Oslo Keynote
Gerrit Brouwer (格里特)
 

Viewers also liked (14)

Puasa romadon online 2013
Puasa romadon online 2013Puasa romadon online 2013
Puasa romadon online 2013
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
2 Molecular Biology
2 Molecular Biology2 Molecular Biology
2 Molecular Biology
 
Samoc pf
Samoc pfSamoc pf
Samoc pf
 
Webgraphicorganizerkaur
WebgraphicorganizerkaurWebgraphicorganizerkaur
Webgraphicorganizerkaur
 
Initial Idea for Music Video
Initial Idea for Music VideoInitial Idea for Music Video
Initial Idea for Music Video
 
Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy
Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy
Integrating EQuIP Into Your State’s CCSS Implementation Strategy
 
Abd al abros
Abd al abrosAbd al abros
Abd al abros
 
Playing with Science
Playing with SciencePlaying with Science
Playing with Science
 
ICT 2013 - DFRC AG
ICT 2013 - DFRC AGICT 2013 - DFRC AG
ICT 2013 - DFRC AG
 
2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series
2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series
2015-Mar-02: AGO Fluxgate Data: Extracting value from an imperfect time series
 
Fiziologie: Reglarea nervoasă
Fiziologie: Reglarea nervoasăFiziologie: Reglarea nervoasă
Fiziologie: Reglarea nervoasă
 
1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p
1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p
1 buku panduan penggunaan bmkt dalam pd p
 
Offshore Marine Crewing Oslo Keynote
Offshore Marine Crewing Oslo KeynoteOffshore Marine Crewing Oslo Keynote
Offshore Marine Crewing Oslo Keynote
 

Similar to Carte creative e developpment center

AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioniCoaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Massimo Del Monte
 
Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching CreativoLiberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
Massimo Del Monte
 
Coaching Creativo
Coaching CreativoCoaching Creativo
Coaching Creativo
Simone Piperno
 
Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le personeIl successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
Luisa Ghianda
 
120309 brochure
120309 brochure120309 brochure
120309 brochure
Lorenzo Campese
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
Marinella De Simone
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
Lateraltraining
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
Educational Services
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Fabiana D'Onofrio
 
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida
 
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con EmpowermentAumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Alinea Training & Consulting
 

Similar to Carte creative e developpment center (20)

AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioniCoaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
 
Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching CreativoLiberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
 
Coaching Creativo
Coaching CreativoCoaching Creativo
Coaching Creativo
 
Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015
 
Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le personeIl successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
 
120309 brochure
120309 brochure120309 brochure
120309 brochure
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
 
Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
La formazione Intra Moenia
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
 
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
 
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con EmpowermentAumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
 

Carte creative e developpment center

  • 1. Lo strumento La carte creative come strumento a supporto del coach in processi di sviluppo manageriale strategico. Elicitano emozioni e la capacità di attribuire loro un nome e una più chiara rappresentazione mentale. Riconnettono l’individuo ai propri stati e vissuti emotivi consentendo un ottimale livello di integrazione tra competenze umane e competenze realizzative. Muovono al superamento di eventuali condizionamenti emotivi e agiti comportamentali e consentono il miglior utilizzo dell’area emozionale quale fonte di ricchezza e risorsa a supporto del processo decisionale. Le carte creative
  • 2. Lo strumento La carte creative: agiscono secondo il principio della serendipità allenano la flessibilità cognitivo-emozionale e la creatività sviluppano la capacità di crearsi una vision oltre gli scenari attuali aprono la prospettiva all’esplorazione di possibili scenari futuri ipotizzabili. Le carte creative
  • 3. Utilizzo Conduzione di team di lavoro Management team Gruppi a tema Supporto all’attività di executive coaching Le carte creative
  • 4. Conduzione di team di lavoro Management Team L’utilizzo delle carte creative favorisce il potenziamento del pensiero laterale e una efficace comprensione delle dinamiche relazionali ed emozionali. Stimola una migliore e più rapida focalizzazione del gruppo sull’individuazione di obiettivi condivisi e di soluzioni integranti gli interessi di tutti gli attori coinvolti. Supporta la presa di decisione efficace in contesti complessi Le carte creative
  • 5. Conduzione di team di lavoro Gruppi a tema L’utilizzo delle carte creative favorisce l’esplorazione e la condivisione di prospettive differenti nell’interiorizzazione di concetti complessi . Stimola l’elaborazione e il superamento di schemi consolidati e/o conflitti attraverso una migliore comprensione reciproca degli scenari cognitivi ed emozionali Facilita processi di team building e team working, promuove l’integrazione, orienta il gruppo all’azione in tempi rapidi Le carte creative
  • 6. Il Development Center rappresenta un percorso metodologico che integra l’aspetto valutativo con quello di sviluppo. Promuove una forte motivazione all'autosviluppo personale e professionale, un coinvolgimento attivo nella diagnosi che rappresenta il primo passo verso una crescita individuale. La persona valutata è coprotagonista del processo, capace di mobilitare le proprie energie individuali e, attraverso un’attivazione responsabile delle proprie capacità, di approdare ad un miglioramento della prestazione. CONSULENZA Il Development Center
  • 7. Stile di valutazione più partecipativo. Massima trasparenza in merito alle dimensioni oggetto di misurazione. Viene fornito un feedback al termine di ciascun esercizio e su ciascuna competenza. Simulazioni costruite intorno a reali problematiche di lavoro. Al termine delle simulazioni sono previste una sessione di counseling e la redazione di un piano di sviluppo individuale cui segue il follow up. CONSULENZA Il Development Center
  • 8. Stile di valutazione più partecipativo. Massima trasparenza in merito alle dimensioni oggetto di misurazione. Viene fornito un feedback al termine di ciascun esercizio e su ciascuna competenza. Simulazioni costruite intorno a reali problematiche di lavoro. Al termine delle simulazioni sono previste una sessione di counseling e la redazione di un piano di sviluppo individuale cui segue il follow up. CONSULENZA Il Development Center
  • 9. QUANDO UTILIZZARLO? Se lo scopo è quello dello sviluppo piuttosto che la valutazione Quando si vuole maggiore trasparenza ma una moderata attendibilità (osservatori non sempre esperti) Quando si desidera avere una maggiore negoziazione fra organizzazione e lavoratori Il Development CenterCONSULENZA
  • 10. ASSESSMENTCENTER  Pochi assessor e più partecipanti  Minor enfasi sul self-assessment  Focus sui bisogni dell’organizzazione  Enfasi sulla valutazione, Feed-back successivo  L’organizzazione ha il controllo sulle informazioni ottenute  Job vacancy/promozioni DEVELOPMENTCENTER  Rapporto assessor/partecipanti più alto  Enfasi sul self-assessment  Focus sui bisogni individuali e dell’organizzazione  Enfasi sul feedback e follow up, Feed- back immediati  I soggetti hanno il controllo sulle informazioni ottenute  Sviluppo individuale