SlideShare a Scribd company logo
Corso di autocad 2013 – Lezione 9– Liceo Artistico A. Caravillani
• Lo spazio carta
- Differenza fra lo spazio carta e lo spazio
modello
-Impostare un layout di stampa
• Inserire una finestra di visualizzazione
nello spazio carta
- Impostare la scala di disegno
- Gestione dei layer nelle finestre
- Creare finestre dalle forme diverse
• Creare una tavola completa
esercizio
a cura dell’arch. Anna Fetta
• Lo spazio carta – Differenza fra lo spazio carta e lo spazio modello
a cura dell’arch. Anna Fetta
Gli esercizi ed i disegni realizzati fin’ora sono stati disegnati creando i vari oggetti nello spazio modello. Lo spazio modello orientato
secondo tre assi cartesiani x-y-z simula lo spazio infinito in cui disegniamo gli oggetti nelle loro dimensioni reali associando alle ud le
unità di misura metrico decimali più comode per noi. Lo spazio carta, invece, è lo spazio orientato secondo gli assi cartesiani x-y-z in cui
noi componiamo la nostra tavola, cioè quanto del disegno verrà stampato su un foglio. Lo spazio carta è una simulazione virtuale del
foglio di stampa sul quale noi stamperemo il disegno realizzato nello spazio modello
Lo spazio carta lavora attraverso la creazione di layout. In italiano layout può essere tradotto con diverse parole : schizzo, impaginazione,
schema. Il layout non sarà altro che la simulazione virtuale del nostro foglio, creato nelle sue dimensioni reali, infatti quando
impostiamo un layout di stampa il foglio prescelto avrà come unità di misura i millimetri, un foglio A4, avrà quindi dimensioni pari a
297mm x 230 mm.
Passare dallo spazio carta allo spazio modello è estremamente semplice basterà clickare con mouse sulla cartellina Layout, il video
visualizzerà un foglio bianco, contornato da grigio, quel foglio bianco non è altro che il foglio sul quale impagineremo il nostro
disegno, come possiamo notare abbiamo diverse cartelline che portano la scritta layout1- layout2, questo perché è possibile creare
dallo stesso file più fogli di stampa, con dimensioni diverse ed impaginazioni diverse.
E’ importante notare
che quando passiamo
dallo spazio modello al
layout, sulla riga dei
comandiausiliari (orto,
osnap,SPL,) sul tasto
dove prima era scritto
MODELLO ora compare
la parola CARTA.
• Lo spazio carta – Impostare un layout di stampa
a cura dell’arch. Anna Fetta
La prima cosa da fare è impostare quali sono le dimensioni del foglio di layout per farlo clickiamo con il tasto destro sulla cartellina
corrispondente al layout visualizzato e scegliamo nella tendina comparsa Gestione impostazioni di pagina. Nella finestra di dialogo
clickiamo sul tasto nuova, nella successiva finestra inseriamo il nome del nostro layout (es. tav1) e spingiamo il tasto OK;
automaticamente veniamo rimandati ad una finestra di dialogo simile a quella relativa alla stampa. In questa finestra scegliamo il tipo di
stampante, la dimensione del foglio, la paletta di pennini ( se ne abbiamo una già pronta), proprio come per il processo di stampa da
spazio modello. Nella parte della finestra in cui si indica l’area di stampa assicuriamoci che sia presente la parola LAYOUT ( è il layout
completo che vogliamo stampare), assicuriamoci inoltre che nella parte relativa alla scala di stampa sia impostata la scala 1:1, infatti
vogliamo stampare il foglio nelle sue dimensioni reali quindi in scala 1:1. Impostati tutti parametri clickiamo sul tasto Ok (è possibile
anche fare un’anteprima). La finestra di dialogo scompare e siamo di nuovo sullo spazio carta dove abbiamo impostato le dimensioni
del foglio, il tipo di stampante e la tabella dei pennini personalizzata per la nostra stampa.
• Inserire una finestra di visualizzazione nello spazio carta
a cura dell’arch. Anna Fetta
Impostata la grandezza del layout da stampare possiamo procedere con l’impaginazione della tavola. Praticamente dobbiamo
posizionare nello spazio carta sul foglio, il disegno realizzato nello spazio modello alla giusta scala. Per farlo creiamo una finestra di
visualizzazione. Una finestra di visualizzazione è come un foro di forma rettangolare che noi ritagliamo sul foglio bianco dello spazio
carta, attraverso questo buco noi vediamo quanto è stato disegnato nello spazio carta.
Per creare una finestra andiamo nel menù a tendina Visualizza scegliamo il comando finestra – 1 finestra, quindi ci muoviamo sullo
spazio carta per inserire la finestra, la disegniamo come se stessimo disegnando un rettangolo. Grazie a questa finestra noi vediamo
quanto abbiamo disegnato sullo spazio modello. Possiamo inoltre attivare la finestra, cioè dallo spazio carta possiamo agire
direttamente sullo spazio modello clickando sulla parola “carta”/ “modello” nella barra dei comandi ausiliari ( dove si trovano orto-
snap- osnap-spl). Quando la finestra è attiva ( sulla barra dei comandi ausiliari compare la parola Modello) possiamo utilizzare lo zoom
ed il pan per inquadrare perfettamente il disegno creato. In base alla zoom di visualizzazione impostiamo la scala di rappresentazione.
Una volta raggiunta l’inquadratura desiderata blocchiamo la finestra clickando sulla parola “MODELLO” nella barra dei comandi ausiliari,
sul tasto al posto di MODELLO comparirà la scritta CARTA . E’ possibile attivare la finestra anche clickando due volte al suo interno con il
tasto sinistro del mouse.
N.B . Quando la finestra è attiva i suoi bordi sono più spezzi e al suo interno viene visulizzato il sistema di riferimento wcs.
• Impostare la scala di disegno
a cura dell’arch. Anna Fetta
Abbiamo detto che la scala del disegno è regolata dallo zoom di visualizzazione della finestra, per avere delle scale precise sarà quindi
necessario impostare e bloccare lo zoom secondo dei parametri precisi. Per impostare la scala di disegno è necessario clickare sul bordo
della finestra in modo da selezionarla, poi clickiamo con il tasto destro del mouse per scegliere nella tendina la voce proprietà. Ci appare
quindi la paletta delle proprietà; fra le varie voci abbiamo Scala personalizzata, in questa casella possiamo inserire la scala di disegno,
espressa in numeri decimali. Facciamo un esempio: disegniamo nello spazio modello un segmento pari a 100 ud, associando le ud ai cm.
Nello spazio modello abbiamo disegnato una riga orizzontale lunga 100 cm. Passiamo allo spazio carta, creiamo una finestra di
visualizzazione ed inquadriamo la riga, vogliamo fare in modo che la riga venga visualizzata e di conseguenza stampata in scala 1:100. Lo
spazio carta è impostato in mm, quindi se avessimo disegnato in mm ( 100 ud =100 mm) il fattore di scala da inserire sarebbe stato 0,01
(1:100 = 0,01). Tuttavia abbiamo deciso di associare le ud ai cm in tal modo il fattore di scala da inserire sarà 0,1 ( 0,01 x 10 = 0,1). Il
segmento disegnato andrà in stampa in scala 1:100 ed avrà sullo spazio carta una lunghezza di 1 cm.
Durante il processo di immissione dei parametri di
scala è indispensabile che la finestra sia bloccata
(nella barra dei comandi ausiliari sia presente la
parola CARTA). Una volta impostata la scala, se il
disegno non dovesse comparire nella totalità delle
sue parti dobbiamo:
1. Attivare la finestra
2.Utilizzare il comando pan per muovere la
visualizzazione nello spazio modello direttamente
all’interno della finestra creata, stando molto molto
attenti a non cambiare lo zoom (altrimenti
cambiamo la scala).
Se la finestra risultasse essere troppo piccola o
troppo grande possiamo modificarne le misure
semplicemente selezionandola e tirando i vertici del
rettangolo/finestra in modo da allargarlo o
stringerlo, in questo caso la finestra deve essere
bloccata (nella barra dei menu ausiliari deve
comparire la parola CARTA)
• Gestione dei layer nelle varie finestre
a cura dell’arch. Anna Fetta
E’ facilmente intuibile che sul layout è possibile creare un numero infinito di finestre ciascuna impostata con una scala diversa; da un solo
disegno presente sullo spazio modello è quindi possibile creare una tavola posizionando gli elementi da stampare a scale diverse fra loro.
Per esempio disegnata la pianta di un appartamento sullo spazio modello, possiamo impostare una finestra per stampare la pianta in
scala 1:100, ma della pianta possiamo stampare un particolare in scala 1:20, tutto dallo stesso disegno. Naturalmente se intendiamo
procedere in questo modo, sarà necessario a priori realizzare un disegno completo in tutte le sue parti, posizionando sul giusto layer le
varie componenti grafiche dell’elaborato ( es. layer muri, layer pavimenti, layer finestre ecc). A questo punto, create per esempio due
finestre è possibile gestire in ciascuna finestra in maniera diversa i layer che compongono il disegno, congelando e scongelando i layer
all’interno delle singole finestre di visualizzazione.
Dopo aver disegnato due segmenti appartenenti a
due layer diversi ( layer rosso/layer verde) creiamo
il nostro layout ed inseriamo due finestre di
visualizzazione in cui vediamo entrambi i segmenti.
Nella finestra n°2 decidiamo di visualizzare solo il
segmento appartenente al layer rosso, quindi,
dopo aver attivato la finestra n°2 clickiamo sul
comando gestione proprietà dei layer e nella
finestra di dialogo nella sezione “Congelamento
finestra corrente” clickiamo l’icona relativa al sole
in relazione al layer verde, usciamo dalla finestra di
gestione layer e blocchiamo la finestra n°2. Il layer
verde esiste nello spazio modello, è stato
congelato solo all’interno della finestra n°2,
quindi non è visibile, modificabile, e non viene
calcolato dal software, relativamente alla sola
finestra n°2.
• Creare Finestre dalle forme diverse
a cura dell’arch. Anna Fetta
Le finestre che abbiamo creato fin’ora hanno tutte una forma rettangolare, tuttavia è possibile creare delle finestre dalle forme diverse,
questo si può fare in due modi.
1. Creando delle finestre poligonali
2. Trasformando in finestre oggetti disegnati direttamente sul layout
Per creare delle finestre poligonali basterà
scegliere dal menu a tendina Visualizza –
finestre- finestra poligonale, passando poi sul
layout direttamente con il mouse si inseriscono i
vertici del poligono . Gli stessi comandi si
ritrovano nelle icone della paletta FINESTRE nel
blocco VISTA
Per trasformare degli oggetti in finestre, basterà
disegnare sul layout la forma della finestra
utilizzando il comando polilinea. Una volta
disegnato l’oggetto scegliamo dal menù a tendina
visualizza – finestre- oggetto, selezioniamo
l’oggetto che vogliamo trasformare in finestra,
automaticamente quest’ultimo verrà convertito.
Grazie all’utilizzo di questo comando possiamo
creare finestre tonde, ellittiche ecc. Quando
creiamo un oggetto con la polilinea e vogliamo
trasformarlo in finestra dobbiamo assicurarci che
l’oggetto abbia un perimetro chiuso, se cosi non
fosse possiamo utilizzare il comando _pedit (edita
polilinea-vedi lezione 5) e chiudere perfettamente
la figura.
• Creare una tavola completa
a cura dell’arch. Anna Fetta
Comporre una tavola sullo spazio carta è molto comodo, di seguito elenchiamo in ordine le operazioni da fare per impostare con facilità
un layout di stampa.
1. Disegnare gli oggetti nelle misure reali nello spazio modello, associando alle u.d. l’unità di misura più comoda per la nostra
rappresentazione ( noi associamo sempre le ud ai cm)
2. Sin dall’inizio posizioniamo le varie parti del disegno sui layer corrispondenti.
3. Terminato il disegno, passiamo allo spazio carta dove impostiamo la misura del foglio da stampare( le misure del foglio sono in mm),
la stampante e la paletta dei pennini, creandola al momento o selezionandola fra le palette esistenti. Assicuriamoci che la scala di
stampa sia impostata come 1:1
4. Creiamo un layer finestre e lavorando con questo layer corrente, inseriamo le finestre sul layout, utilizzando il comando Visualizza
finestre- 1 finestre, oppure creando delle finestre poligonali , circolari, ellittiche ecc. ( E’ importante creare un layer finestre, perché
in fase di stampa possiamo decidere di non stampare questo livello ed in tal modo se lo desideriamo sulla stampa non appariranno i
le linee di confine delle finestre).
5. Associamo la scala ad ogni finestra
6. Decidiamo quali layer congelare nelle diverse finestre in base alla scala di rappresentazione di ogni finestra.
7. Sul layout di stampa è possibile disegnare esattamente come sullo spazio modello, ricordando però che questa volta le unità di
disegno sono associate ai mm, quindi possiamo inserire sulla tavola la squadratura, le mascherine e i testi, come oggetti
appartenenti allo spazio carta.
Di seguito sono elencati fattori di scala in associazione alle scale più usate, considerando di aver realizzato tutto il disegno in
centimetri.
Scala Fattore
1: 1.000 0,01
1: 100 0,1
1: 10 1
Scala Fattore
1: 500 0,02
1: 50 0,2
1: 5 2
Scala Fattore
1: 200 0,05
1: 20 0,5
1: 2 5
• esercizio
a cura dell’arch. Anna Fetta
Utilizzando una delle esercitazioni
eseguite nelle precedenti lezioni, creare
una tavola completa impaginata su un
A4. Creare sulla tavola 2 finestre della
grandezza e forma più consona alle
esigenze di disegno, impostando gli
oggetti da stampare in due scale di
rappresentazione diverse, completare
inserendo il proprio nome, una
squadratura e il riferimento della scala
utilizzata

More Related Content

What's hot

Autocad lezione 2
Autocad lezione 2Autocad lezione 2
Autocad lezione 2
Carella2014
 
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioAutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioLaura Camellini
 
Autocad 2014
Autocad 2014Autocad 2014
Autocad 2014
Kimberty
 
Powrpoint1
Powrpoint1Powrpoint1
Powrpoint1
nerino
 
Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2
Anna Fetta
 
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Ginestra_
 
Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1
Anna Fetta
 
Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4
Anna Fetta
 
117 add3cd01
117 add3cd01117 add3cd01
117 add3cd01Mic Apix
 
Access frmrpt
Access frmrptAccess frmrpt
Access frmrpt
serlallo9736
 
Guida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - Mouse
Guida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - MouseGuida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - Mouse
Guida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - Mouse
caioturtle
 
Presentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterPresentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice Writer
Giovanni Mennea
 
Presentazione Geogebra
Presentazione GeogebraPresentazione Geogebra
Presentazione Geogebra
itis e.divini san severino marche
 
Rescue Mission
Rescue MissionRescue Mission
Rescue Mission
graphitech
 
Documentazione
DocumentazioneDocumentazione
DocumentazioneGrogdunn
 

What's hot (20)

Autocad lezione 2
Autocad lezione 2Autocad lezione 2
Autocad lezione 2
 
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioAutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
 
Autocad 2014
Autocad 2014Autocad 2014
Autocad 2014
 
Powrpoint1
Powrpoint1Powrpoint1
Powrpoint1
 
Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2
 
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
 
Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1
 
Disegnare una bottiglia con Illustrator
Disegnare una bottiglia con IllustratorDisegnare una bottiglia con Illustrator
Disegnare una bottiglia con Illustrator
 
Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4
 
117 add3cd01
117 add3cd01117 add3cd01
117 add3cd01
 
Le immagini
Le immaginiLe immagini
Le immagini
 
Access frmrpt
Access frmrptAccess frmrpt
Access frmrpt
 
Guida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - Mouse
Guida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - MouseGuida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - Mouse
Guida al computer - Lezione 114 - Pannello di Controllo - Mouse
 
01- Adobe Illustrator - Interfaccia
01- Adobe Illustrator - Interfaccia01- Adobe Illustrator - Interfaccia
01- Adobe Illustrator - Interfaccia
 
02 - Adobe Illustrator - strumenti base
02 - Adobe Illustrator - strumenti base02 - Adobe Illustrator - strumenti base
02 - Adobe Illustrator - strumenti base
 
Disegnare un mappamondo con Illustrator
Disegnare un mappamondo con IllustratorDisegnare un mappamondo con Illustrator
Disegnare un mappamondo con Illustrator
 
Presentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterPresentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice Writer
 
Presentazione Geogebra
Presentazione GeogebraPresentazione Geogebra
Presentazione Geogebra
 
Rescue Mission
Rescue MissionRescue Mission
Rescue Mission
 
Documentazione
DocumentazioneDocumentazione
Documentazione
 

Similar to Caravillani lezione 9

La pagina mastro e i livelli
La pagina mastro e i livelliLa pagina mastro e i livelli
La pagina mastro e i livelliUlderico Iorillo
 
Opuscolo excel
Opuscolo excelOpuscolo excel
Opuscolo excelTSRM ASS
 
LibreOffice Impress
LibreOffice ImpressLibreOffice Impress
LibreOffice Impress
Giovanni Mennea
 
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinileMakers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
MakersModena
 
Grafici_Calc.pptx
Grafici_Calc.pptxGrafici_Calc.pptx
Grafici_Calc.pptx
Salvatore Cianciabella
 
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneGimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneNewMediARTscuola
 
Caravillani lezione 6
Caravillani lezione 6Caravillani lezione 6
Caravillani lezione 6
Anna Fetta
 
Caravillani lezione 5
Caravillani lezione 5Caravillani lezione 5
Caravillani lezione 5
Anna Fetta
 
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Centro studi inbook
 
Caravillani lezione 7
Caravillani lezione 7Caravillani lezione 7
Caravillani lezione 7
Anna Fetta
 
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
Ordinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEW
Ordinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEWOrdinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEW
Ordinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEW
Nicola Bavarone
 
Usare Powerpoint 2003
Usare Powerpoint 2003Usare Powerpoint 2003
Usare Powerpoint 2003
Giacomo Mason
 

Similar to Caravillani lezione 9 (20)

La pagina mastro e i livelli
La pagina mastro e i livelliLa pagina mastro e i livelli
La pagina mastro e i livelli
 
Uso di Powr point
Uso di Powr pointUso di Powr point
Uso di Powr point
 
Opuscolo excel
Opuscolo excelOpuscolo excel
Opuscolo excel
 
LibreOffice Impress
LibreOffice ImpressLibreOffice Impress
LibreOffice Impress
 
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinileMakers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
 
1Lezione inventor
1Lezione inventor1Lezione inventor
1Lezione inventor
 
Grafici_Calc.pptx
Grafici_Calc.pptxGrafici_Calc.pptx
Grafici_Calc.pptx
 
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneGimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
 
Caravillani lezione 6
Caravillani lezione 6Caravillani lezione 6
Caravillani lezione 6
 
Corso Maschere
Corso MaschereCorso Maschere
Corso Maschere
 
Caravillani lezione 5
Caravillani lezione 5Caravillani lezione 5
Caravillani lezione 5
 
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
 
Basi di flash
Basi di flashBasi di flash
Basi di flash
 
Caravillani lezione 7
Caravillani lezione 7Caravillani lezione 7
Caravillani lezione 7
 
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
 
Mapei
MapeiMapei
Mapei
 
Ordinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEW
Ordinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEWOrdinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEW
Ordinare il Front Panel con gli splitter in LabVIEW
 
Usare Powerpoint 2003
Usare Powerpoint 2003Usare Powerpoint 2003
Usare Powerpoint 2003
 
Modulo 4
Modulo 4Modulo 4
Modulo 4
 
Procedure postproduzione
Procedure postproduzioneProcedure postproduzione
Procedure postproduzione
 

Caravillani lezione 9

  • 1. Corso di autocad 2013 – Lezione 9– Liceo Artistico A. Caravillani • Lo spazio carta - Differenza fra lo spazio carta e lo spazio modello -Impostare un layout di stampa • Inserire una finestra di visualizzazione nello spazio carta - Impostare la scala di disegno - Gestione dei layer nelle finestre - Creare finestre dalle forme diverse • Creare una tavola completa esercizio a cura dell’arch. Anna Fetta
  • 2. • Lo spazio carta – Differenza fra lo spazio carta e lo spazio modello a cura dell’arch. Anna Fetta Gli esercizi ed i disegni realizzati fin’ora sono stati disegnati creando i vari oggetti nello spazio modello. Lo spazio modello orientato secondo tre assi cartesiani x-y-z simula lo spazio infinito in cui disegniamo gli oggetti nelle loro dimensioni reali associando alle ud le unità di misura metrico decimali più comode per noi. Lo spazio carta, invece, è lo spazio orientato secondo gli assi cartesiani x-y-z in cui noi componiamo la nostra tavola, cioè quanto del disegno verrà stampato su un foglio. Lo spazio carta è una simulazione virtuale del foglio di stampa sul quale noi stamperemo il disegno realizzato nello spazio modello Lo spazio carta lavora attraverso la creazione di layout. In italiano layout può essere tradotto con diverse parole : schizzo, impaginazione, schema. Il layout non sarà altro che la simulazione virtuale del nostro foglio, creato nelle sue dimensioni reali, infatti quando impostiamo un layout di stampa il foglio prescelto avrà come unità di misura i millimetri, un foglio A4, avrà quindi dimensioni pari a 297mm x 230 mm. Passare dallo spazio carta allo spazio modello è estremamente semplice basterà clickare con mouse sulla cartellina Layout, il video visualizzerà un foglio bianco, contornato da grigio, quel foglio bianco non è altro che il foglio sul quale impagineremo il nostro disegno, come possiamo notare abbiamo diverse cartelline che portano la scritta layout1- layout2, questo perché è possibile creare dallo stesso file più fogli di stampa, con dimensioni diverse ed impaginazioni diverse. E’ importante notare che quando passiamo dallo spazio modello al layout, sulla riga dei comandiausiliari (orto, osnap,SPL,) sul tasto dove prima era scritto MODELLO ora compare la parola CARTA.
  • 3. • Lo spazio carta – Impostare un layout di stampa a cura dell’arch. Anna Fetta La prima cosa da fare è impostare quali sono le dimensioni del foglio di layout per farlo clickiamo con il tasto destro sulla cartellina corrispondente al layout visualizzato e scegliamo nella tendina comparsa Gestione impostazioni di pagina. Nella finestra di dialogo clickiamo sul tasto nuova, nella successiva finestra inseriamo il nome del nostro layout (es. tav1) e spingiamo il tasto OK; automaticamente veniamo rimandati ad una finestra di dialogo simile a quella relativa alla stampa. In questa finestra scegliamo il tipo di stampante, la dimensione del foglio, la paletta di pennini ( se ne abbiamo una già pronta), proprio come per il processo di stampa da spazio modello. Nella parte della finestra in cui si indica l’area di stampa assicuriamoci che sia presente la parola LAYOUT ( è il layout completo che vogliamo stampare), assicuriamoci inoltre che nella parte relativa alla scala di stampa sia impostata la scala 1:1, infatti vogliamo stampare il foglio nelle sue dimensioni reali quindi in scala 1:1. Impostati tutti parametri clickiamo sul tasto Ok (è possibile anche fare un’anteprima). La finestra di dialogo scompare e siamo di nuovo sullo spazio carta dove abbiamo impostato le dimensioni del foglio, il tipo di stampante e la tabella dei pennini personalizzata per la nostra stampa.
  • 4. • Inserire una finestra di visualizzazione nello spazio carta a cura dell’arch. Anna Fetta Impostata la grandezza del layout da stampare possiamo procedere con l’impaginazione della tavola. Praticamente dobbiamo posizionare nello spazio carta sul foglio, il disegno realizzato nello spazio modello alla giusta scala. Per farlo creiamo una finestra di visualizzazione. Una finestra di visualizzazione è come un foro di forma rettangolare che noi ritagliamo sul foglio bianco dello spazio carta, attraverso questo buco noi vediamo quanto è stato disegnato nello spazio carta. Per creare una finestra andiamo nel menù a tendina Visualizza scegliamo il comando finestra – 1 finestra, quindi ci muoviamo sullo spazio carta per inserire la finestra, la disegniamo come se stessimo disegnando un rettangolo. Grazie a questa finestra noi vediamo quanto abbiamo disegnato sullo spazio modello. Possiamo inoltre attivare la finestra, cioè dallo spazio carta possiamo agire direttamente sullo spazio modello clickando sulla parola “carta”/ “modello” nella barra dei comandi ausiliari ( dove si trovano orto- snap- osnap-spl). Quando la finestra è attiva ( sulla barra dei comandi ausiliari compare la parola Modello) possiamo utilizzare lo zoom ed il pan per inquadrare perfettamente il disegno creato. In base alla zoom di visualizzazione impostiamo la scala di rappresentazione. Una volta raggiunta l’inquadratura desiderata blocchiamo la finestra clickando sulla parola “MODELLO” nella barra dei comandi ausiliari, sul tasto al posto di MODELLO comparirà la scritta CARTA . E’ possibile attivare la finestra anche clickando due volte al suo interno con il tasto sinistro del mouse. N.B . Quando la finestra è attiva i suoi bordi sono più spezzi e al suo interno viene visulizzato il sistema di riferimento wcs.
  • 5. • Impostare la scala di disegno a cura dell’arch. Anna Fetta Abbiamo detto che la scala del disegno è regolata dallo zoom di visualizzazione della finestra, per avere delle scale precise sarà quindi necessario impostare e bloccare lo zoom secondo dei parametri precisi. Per impostare la scala di disegno è necessario clickare sul bordo della finestra in modo da selezionarla, poi clickiamo con il tasto destro del mouse per scegliere nella tendina la voce proprietà. Ci appare quindi la paletta delle proprietà; fra le varie voci abbiamo Scala personalizzata, in questa casella possiamo inserire la scala di disegno, espressa in numeri decimali. Facciamo un esempio: disegniamo nello spazio modello un segmento pari a 100 ud, associando le ud ai cm. Nello spazio modello abbiamo disegnato una riga orizzontale lunga 100 cm. Passiamo allo spazio carta, creiamo una finestra di visualizzazione ed inquadriamo la riga, vogliamo fare in modo che la riga venga visualizzata e di conseguenza stampata in scala 1:100. Lo spazio carta è impostato in mm, quindi se avessimo disegnato in mm ( 100 ud =100 mm) il fattore di scala da inserire sarebbe stato 0,01 (1:100 = 0,01). Tuttavia abbiamo deciso di associare le ud ai cm in tal modo il fattore di scala da inserire sarà 0,1 ( 0,01 x 10 = 0,1). Il segmento disegnato andrà in stampa in scala 1:100 ed avrà sullo spazio carta una lunghezza di 1 cm. Durante il processo di immissione dei parametri di scala è indispensabile che la finestra sia bloccata (nella barra dei comandi ausiliari sia presente la parola CARTA). Una volta impostata la scala, se il disegno non dovesse comparire nella totalità delle sue parti dobbiamo: 1. Attivare la finestra 2.Utilizzare il comando pan per muovere la visualizzazione nello spazio modello direttamente all’interno della finestra creata, stando molto molto attenti a non cambiare lo zoom (altrimenti cambiamo la scala). Se la finestra risultasse essere troppo piccola o troppo grande possiamo modificarne le misure semplicemente selezionandola e tirando i vertici del rettangolo/finestra in modo da allargarlo o stringerlo, in questo caso la finestra deve essere bloccata (nella barra dei menu ausiliari deve comparire la parola CARTA)
  • 6. • Gestione dei layer nelle varie finestre a cura dell’arch. Anna Fetta E’ facilmente intuibile che sul layout è possibile creare un numero infinito di finestre ciascuna impostata con una scala diversa; da un solo disegno presente sullo spazio modello è quindi possibile creare una tavola posizionando gli elementi da stampare a scale diverse fra loro. Per esempio disegnata la pianta di un appartamento sullo spazio modello, possiamo impostare una finestra per stampare la pianta in scala 1:100, ma della pianta possiamo stampare un particolare in scala 1:20, tutto dallo stesso disegno. Naturalmente se intendiamo procedere in questo modo, sarà necessario a priori realizzare un disegno completo in tutte le sue parti, posizionando sul giusto layer le varie componenti grafiche dell’elaborato ( es. layer muri, layer pavimenti, layer finestre ecc). A questo punto, create per esempio due finestre è possibile gestire in ciascuna finestra in maniera diversa i layer che compongono il disegno, congelando e scongelando i layer all’interno delle singole finestre di visualizzazione. Dopo aver disegnato due segmenti appartenenti a due layer diversi ( layer rosso/layer verde) creiamo il nostro layout ed inseriamo due finestre di visualizzazione in cui vediamo entrambi i segmenti. Nella finestra n°2 decidiamo di visualizzare solo il segmento appartenente al layer rosso, quindi, dopo aver attivato la finestra n°2 clickiamo sul comando gestione proprietà dei layer e nella finestra di dialogo nella sezione “Congelamento finestra corrente” clickiamo l’icona relativa al sole in relazione al layer verde, usciamo dalla finestra di gestione layer e blocchiamo la finestra n°2. Il layer verde esiste nello spazio modello, è stato congelato solo all’interno della finestra n°2, quindi non è visibile, modificabile, e non viene calcolato dal software, relativamente alla sola finestra n°2.
  • 7. • Creare Finestre dalle forme diverse a cura dell’arch. Anna Fetta Le finestre che abbiamo creato fin’ora hanno tutte una forma rettangolare, tuttavia è possibile creare delle finestre dalle forme diverse, questo si può fare in due modi. 1. Creando delle finestre poligonali 2. Trasformando in finestre oggetti disegnati direttamente sul layout Per creare delle finestre poligonali basterà scegliere dal menu a tendina Visualizza – finestre- finestra poligonale, passando poi sul layout direttamente con il mouse si inseriscono i vertici del poligono . Gli stessi comandi si ritrovano nelle icone della paletta FINESTRE nel blocco VISTA Per trasformare degli oggetti in finestre, basterà disegnare sul layout la forma della finestra utilizzando il comando polilinea. Una volta disegnato l’oggetto scegliamo dal menù a tendina visualizza – finestre- oggetto, selezioniamo l’oggetto che vogliamo trasformare in finestra, automaticamente quest’ultimo verrà convertito. Grazie all’utilizzo di questo comando possiamo creare finestre tonde, ellittiche ecc. Quando creiamo un oggetto con la polilinea e vogliamo trasformarlo in finestra dobbiamo assicurarci che l’oggetto abbia un perimetro chiuso, se cosi non fosse possiamo utilizzare il comando _pedit (edita polilinea-vedi lezione 5) e chiudere perfettamente la figura.
  • 8. • Creare una tavola completa a cura dell’arch. Anna Fetta Comporre una tavola sullo spazio carta è molto comodo, di seguito elenchiamo in ordine le operazioni da fare per impostare con facilità un layout di stampa. 1. Disegnare gli oggetti nelle misure reali nello spazio modello, associando alle u.d. l’unità di misura più comoda per la nostra rappresentazione ( noi associamo sempre le ud ai cm) 2. Sin dall’inizio posizioniamo le varie parti del disegno sui layer corrispondenti. 3. Terminato il disegno, passiamo allo spazio carta dove impostiamo la misura del foglio da stampare( le misure del foglio sono in mm), la stampante e la paletta dei pennini, creandola al momento o selezionandola fra le palette esistenti. Assicuriamoci che la scala di stampa sia impostata come 1:1 4. Creiamo un layer finestre e lavorando con questo layer corrente, inseriamo le finestre sul layout, utilizzando il comando Visualizza finestre- 1 finestre, oppure creando delle finestre poligonali , circolari, ellittiche ecc. ( E’ importante creare un layer finestre, perché in fase di stampa possiamo decidere di non stampare questo livello ed in tal modo se lo desideriamo sulla stampa non appariranno i le linee di confine delle finestre). 5. Associamo la scala ad ogni finestra 6. Decidiamo quali layer congelare nelle diverse finestre in base alla scala di rappresentazione di ogni finestra. 7. Sul layout di stampa è possibile disegnare esattamente come sullo spazio modello, ricordando però che questa volta le unità di disegno sono associate ai mm, quindi possiamo inserire sulla tavola la squadratura, le mascherine e i testi, come oggetti appartenenti allo spazio carta. Di seguito sono elencati fattori di scala in associazione alle scale più usate, considerando di aver realizzato tutto il disegno in centimetri. Scala Fattore 1: 1.000 0,01 1: 100 0,1 1: 10 1 Scala Fattore 1: 500 0,02 1: 50 0,2 1: 5 2 Scala Fattore 1: 200 0,05 1: 20 0,5 1: 2 5
  • 9. • esercizio a cura dell’arch. Anna Fetta Utilizzando una delle esercitazioni eseguite nelle precedenti lezioni, creare una tavola completa impaginata su un A4. Creare sulla tavola 2 finestre della grandezza e forma più consona alle esigenze di disegno, impostando gli oggetti da stampare in due scale di rappresentazione diverse, completare inserendo il proprio nome, una squadratura e il riferimento della scala utilizzata