SlideShare a Scribd company logo
STRUMENTI DI DISEGNO
Selettore del colore

                     Prima di cominciare a disegnare
                     dobbiamo decidere:

                     Il colore di riempimento
                     E il colore della traccia



                                       Il selettore
                                    colore è come
                                          quello di
                                      Photoshop!



CGI - introduzione                                     2
Strumenti base di disegno

      Disegnare una linea (tasto shift)
      Disegnare rettangoli e quadrati (tasto shift)
      Disegnare rettangoli con bordi arrotondati
             disegnare usando i valori
      Disegnare un ellissi (tasto shift)
      Disegnare poligoni
         • tasto ↑ e ↓ per modificare numero lati
      Disegnare stelle
         • tasto ↑ e ↓ per modificare numero lati
         • tasto cntl + mouse per modificare la profondità
         della stella

CGI - introduzione                                           3
Strumenti base di disegno

      Disegnare Spirali
         •tasto ↑ e ↓ per modificare numero di spire
         (segmenti)
         •tasto cntl + mouse per definire l’apertura
         Raggio      Imposta la distanza dal centro al punto più esterno della spirale.

         Apertura    Specifica il valore in base al quale ogni giro della spirale deve
                     diminuire rispetto al giro precedente.
         Segmenti    Specifica il numero di segmenti della spirale. Ogni giro completo della
                     spirale è costituito da quattro segmenti
         Stile       Imposta la direzione della spirale.




CGI - introduzione                                                                             4
Abbiamo imparato a disegnare
delle fome, a decire il colore del
riempimento e della traccia, ma
    se vogliamo modificarle?
Selettori
                 Strumento di selezione (freccia nera)
                 Serve per selezionare un elemento nell’area di lavoro.
                 Trascinando l’oggetto selezionato, lo spostate all’interno dell’area di
                 lavoro. Se l’opzione Visualizza/Mostra Rettangolo di Selezione, utilizzando
                 questo selettore avrete direttamente a disposizione gli snap per
                 modificare l’oggetto (scalatura e rotazione).

                 In base all’oggetto selezionato, nella barra delle opzioni ritroverete tutti i
                 valori impostabili per quell’oggetto.


                     Strumento di selezione diretta (freccia bianca)
                     Permette di selezionare i punti di ancoraggio di ogni singola forma e di
                     modificarli in maniera indipendente dagli altri.
                     (selezione di più punti, uso dei tasti freccia per le modifiche)




CGI - introduzione                                                                                6
E per cambiare colore?
                 1. Selezionare la forma con lo strumento di selezione
                    diretta
                 2. Utilizzare il pannello colore per scegliere un nuovo
                    colore di riempimento o di traccia

                                   E’ possibile utilizzare anche la palette Campioni
                                   (finestra/campioni).

                                   In questa palette sono salvati i colori e le
                                   sfumature di base.

                                   E’ possibile aggiungere nuovi colori ai campioni,
                                   in modo da non dover riserlezionare lo stesso
                                   colore più volte dal selettore del colore.


CGI - introduzione                                                                     7
Riepiloghiamo: la palette Aspetto




          La palette aspetto riepiloga tutte le caratteristiche
          applicate alla forma selezionata.

          E’ possibile sia modificare le opzioni di traccia e riempimento di
          ciascuna forma, sia aggiungere ulterioli livelli di traccia e
          riempimento.
CGI - introduzione                                                             8
E se volessimo creare
 delle fome diverse?
Srumento Penna
       E’ il principale strumento di disegno di illustrator e si basa sulle curve
       di Bezier. Lo strumento penna consente di creare dei “tracciati”,
       ovvero un’insieme di segmenti uniti fra loro da punti “attivi” detti
       punti di ancoraggio.




                                               Il modo più semplice per utilizzare lo
                                               strumento penna è disegnare
                                               segmenti retti.

                                               Tracciati aperti / Tracciati chiusi




CGI - introduzione                                                                      10
Strumento penna: disegnare curve
                        A. Segmento curvo
                        B. Punto di direzione (maniglia)
                        C. Linea di direzione
                        D. Punto di ancoraggio selezionato (nero)
                        E. Punto di ancoraggio non selezionato (bianco)




                               Ogni punto di ancoraggio è dotato di
                               due maniglie che determinano
                               rispettivamente la curvatura del
                               segmento a sinistra e a destra del
                               punto.




CGI - introduzione                                                        11
Strumento Penna:
       punti morbidi e punti angolo
                                                          STRUMENTO CONVERTI
                                                          PUNTO DI ANCORAGGIO

                                                          Consente di modificare le
                                                          maniglie dei punti di
                                                          ancoraggio (trasformare un
                                                          punto morbido in punto
                                                          angolo), o di azzerare le
                                                          maniglie del punto.
      Quando spostate una        Quando spostate una
      linea di direzione di un   linea di direzione di
      punto morbido, i           un punto angolo,
      segmenti curvi a           viene regolata solo la
      entrambi i lati del        curva che si trova
      punto vengono regolati     sullo stesso lato del
      contemporaneamente         punto della linea di
                                 direzione.
CGI - introduzione                                                                     12
Ok, ora sappiamo disegnare,
ma come possiamo impostare
          il lavoro?
Organizziamo in livelli (come Phs)

                            Finestra/livelli (F7)

                            A - Colonna di visibilità
                            B - Colonna di modifica
                            C - Colonna di destinazione
                              indica chi è selezionato nel pannello aspetto
                            D- Colonna di selezione
                              Indica se gli elementi sono selezionati




CGI - introduzione                                                             14
Organizziamo in livelli

          Ogni volta che
          disegnamo un tracciato
          su un livello, viene
          creato
          automaticamente un
          sotto-livello




      Creare e cancellare
      livelli e sotto livelli
CGI - introduzione                 15
Organizziamo in gruppi

          Un gruppo è un insieme
          di più oggetti, in modo
          da poterli gestire come
          un’unica entità
          (modifiche
          contemporanee su tutti
          gli elementi del gruppo)



           GRUPPARE
                                     SGRUPPARE
           1. Selezionare gli
                                     1. Selezionare gli
               elementi
                                         elementi
           2. CNTL + G
                                     2. CNTL + G
           (oggetto/raggruppa)
                                     (oggetto/raggruppa)

CGI - introduzione                                         16
Organizziamo in gruppi
          Un gruppo è un insieme
          di più oggetti, in modo
          da poterli gestire come
          un’unica entità
          (modifiche
          contemporanee su tutti
          gli elementi del gruppo)




           GRUPPARE
                                     SGRUPPARE
           1. Selezionare gli
                                     1. Selezionare gli
               elementi
                                         elementi
           2. CNTL + G
                                     2. CNTL + G
           (oggetto/raggruppa)
                                     (oggetto/raggruppa)

CGI - introduzione                                         17
Lavorare con i tracciati:
   alcuni strumenti!
Prima di cominciare:
    è chiara la differenza
tra tracciati aperti e chiusi?
Lavorare con i tracciati:
       estendere un tracciato aperto

       Per riprendere il lavoro a partire da un tracciato
       lasciato perto, selezionare lo strumento penna e
       cliccare su uno dei due punti attivi aperti


                     CURSORE: penna + linea a 45°




CGI - introduzione                                          20
Lavorare con i tracciati: unire due estremi

         1.     Selezionare lo strumento      1.   Selezionare i punti attivi
                penna                              da collegare (freccia
         2.     Cliccare sul uno dei due           bianca)
                estremi che si vuol           2.   Cliccare su “Collega punti
                collegare                          finali selezionati” dal
         3.     Cliccare sull’altro estremo        pannello di controllo
                del secondo tracciato
                aperto


                CURSORE: simbolo di unione




CGI - introduzione                                                              21
ESERCIZIO
                                           APPLE

                     Obiettivo: Prendere confidenza con lo strumento penna e con
                     l’interfaccia del programma




CGI - introduzione                                                                 22
                                                                                   22
Lavorare con i tracciati: semplificazione
         La semplificazione consente di eliminare i punti di ancoraggio
         superflui, manentendo (teoricamente) la stessa forma.
         1. Selezionare l’oggetto
         2. Oggetto/traccato/semplifica


                                                               Precisione
                                                               Soglia angolo (controlla rotondità)

                                                               Linee rette Crea linee rette tra i
                                                               punti di ancoraggio degli oggetti
                                                               originali. I punti angolo vengono
                                                               rimossi se la loro
                                                               apertura è maggiore del valore
                                                               impostato in Soglia angolo.
                                                               Mostra originale Visualizza il
                                                               tracciato originale dietro il
                                                               tracciato semplificato.


CGI - introduzione                                                                                   23
Lavorare con i tracciati: semplificazione

                                       •Precisione
                                       •Mostra originale
                                       •Soglia angolo (controlla rotondità)

                                       Linee rette Crea linee rette tra
                                       i punti di ancoraggio degli
                                       oggetti originali.

                                       Con l’opzione linee rette i
                                       punti angolo vengono
                                       rimossi se la loro
                                       apertura è maggiore del
                                       valore impostato in Soglia
                                       angolo.




CGI - introduzione                                                            24
Lavorare con i tracciati:
       suddividere i tracciati

          Strumento FORBICI
          Selezionare lo strumento taglia, e cliccare nei punti dove si vuole dividere il tracciato.
          Cliccando su un segmento, verranno creati nuovi punti di ancoraggio


          Strumento TAGLIA TRACCIATO
          SU PUNTI DI ANCORAGGIO SELEZIONATI
          Selezionare i punti di ancoraggio dove si vuole dividere il tracciato.
          Dal pannello controllo selezionare “Taglia tracciato su punti di ancoraggio selezionati”


          Strumento CUTTER
          Selezionare lo strumento cutter e trascinare il puntatore sopra l’oggetto in base
          alla forma che si vuole dare (alt per taglio retto)



CGI - introduzione                                                                                     25
Traformare gli oggetti
Traformazione

                       Comprende:
                       1. Spostamento
                       2. Rotazione
                       3. Riflessione
                       4. Ridimensionamento
                       5. Inclinazione




CGI - introduzione                            27
Trasformazione con la trasformazione libera
         1. Spostamento (selezione)
         2. Rotazione (cliccare sull’angolo fino a che il cursore non ha
            una forma di angolo a 90°)
         3. Ridimensionamento (trascinare gli snap)
         4. Inclinazione (trascinare gli snap centrali tendo premuti
            CNTL+ ALT. NB prima trascina poi tastiera!)
         5. Distorsione (trascinare lo snap da distorcere tenendo
            premuto il tasto CNTL.
             • CNTL + ALT + MAIUSCOLE per distorcere in prospettiva
             • NB prima trascina poi tastiera!)




CGI - introduzione                                                         28
Elaborare più di un tracciato:
    elaborazione tracciati
FINESTRA / ELABORAZIONE TRACCIATI

                     Forme
                     Tracciati




                                 PRENDIAMO QUESTE
                                 DUE FORME DI
                                 PARTENZA.


CGI - introduzione                                        30
Metodi Forma




                      Unifica    Sotto meno sopra




                     Interseca       Escludi


CGI - introduzione                                  31
Elaborazione tracciati




                             Scomponi                                          Togli




                              Combina                            Ritaglia ( = maschera di ritaglio)
           (come togli ma unifica oggetti dello stesso colore)


CGI - introduzione                                                                                    32
Elaborazione tracciati




                     Contorno   Sopra meno sotto




CGI - introduzione                                 33
ESERCIZIO
                            APPLE – seconda parte

                     Obiettivo: Prendere confidenza con lo strumento penna e con
                     l’interfaccia del programma utilizzo delle maschere di ritaglio



                                          TOPOLINO
                     Obiettivo: Prendere confidenza con lo strumento penna e con
                     l’interfaccia del programma  ragionare sulla sovrapposizione delle
                     forme




CGI - introduzione                                                                         34
                                                                                           34

More Related Content

What's hot

Adobe Illustrator Basics
Adobe Illustrator BasicsAdobe Illustrator Basics
Adobe Illustrator Basics
Chris Maxwell
 
Basics of Microsoft Word
Basics of Microsoft WordBasics of Microsoft Word
Basics of Microsoft Wordannakjones
 
Google sketch up
Google sketch upGoogle sketch up
Google sketch up
bhushann61294
 
Sketchup-Handbook.pdf
Sketchup-Handbook.pdfSketchup-Handbook.pdf
Sketchup-Handbook.pdf
Ahmad Maher
 
Intro to Adobe Illustrator
Intro to Adobe IllustratorIntro to Adobe Illustrator
Intro to Adobe Illustrator
DUSPviz
 
Kitchen Design with SketchUp
Kitchen Design with SketchUpKitchen Design with SketchUp
Kitchen Design with SketchUp
Diane Dieterich
 
UX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dust
UX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dustUX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dust
UX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dust
Eric Reiss
 
Sketchup
SketchupSketchup
Brand Identity in UI/UX Design
Brand Identity in UI/UX DesignBrand Identity in UI/UX Design
Brand Identity in UI/UX Design
Adryan Putra
 
Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...
Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...
Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...
Ahmed BACHIR CHERIF
 
Muji boutillier-condolo-marketer en 2011 esa
Muji boutillier-condolo-marketer en 2011 esaMuji boutillier-condolo-marketer en 2011 esa
Muji boutillier-condolo-marketer en 2011 esa
Master MOI
 
Esempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercatoEsempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercatoRenato Bertuol
 
Universal Usability
Universal UsabilityUniversal Usability
Universal Usability
AthulyaUnni2
 
UX/UI Design 101
UX/UI Design 101UX/UI Design 101
UX/UI Design 101
Jasmine Phan
 
ilovepdf_merged.pdf
ilovepdf_merged.pdfilovepdf_merged.pdf
ilovepdf_merged.pdf
gordonua
 

What's hot (17)

Adobe Illustrator Basics
Adobe Illustrator BasicsAdobe Illustrator Basics
Adobe Illustrator Basics
 
Sketchup modul
Sketchup modulSketchup modul
Sketchup modul
 
Basics of Microsoft Word
Basics of Microsoft WordBasics of Microsoft Word
Basics of Microsoft Word
 
Google sketch up
Google sketch upGoogle sketch up
Google sketch up
 
Sketchup-Handbook.pdf
Sketchup-Handbook.pdfSketchup-Handbook.pdf
Sketchup-Handbook.pdf
 
Intro to Adobe Illustrator
Intro to Adobe IllustratorIntro to Adobe Illustrator
Intro to Adobe Illustrator
 
Kitchen Design with SketchUp
Kitchen Design with SketchUpKitchen Design with SketchUp
Kitchen Design with SketchUp
 
UX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dust
UX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dustUX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dust
UX Strategy - the secret sauce that defines the pixie dust
 
Sketchup
SketchupSketchup
Sketchup
 
Brand Identity in UI/UX Design
Brand Identity in UI/UX DesignBrand Identity in UI/UX Design
Brand Identity in UI/UX Design
 
Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...
Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...
Atelier Web et Mobile Design partie I, introduction au web design, Ahmed BACH...
 
Muji boutillier-condolo-marketer en 2011 esa
Muji boutillier-condolo-marketer en 2011 esaMuji boutillier-condolo-marketer en 2011 esa
Muji boutillier-condolo-marketer en 2011 esa
 
Google Sketchup
Google SketchupGoogle Sketchup
Google Sketchup
 
Esempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercatoEsempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercato
 
Universal Usability
Universal UsabilityUniversal Usability
Universal Usability
 
UX/UI Design 101
UX/UI Design 101UX/UI Design 101
UX/UI Design 101
 
ilovepdf_merged.pdf
ilovepdf_merged.pdfilovepdf_merged.pdf
ilovepdf_merged.pdf
 

More from Acqua Liofilizzata S.n.c.

Experience Matters!
Experience Matters!Experience Matters!
Experience Matters!
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 
Information Architecture
Information ArchitectureInformation Architecture
Information Architecture
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 
Raster vs Vettoriale
Raster vs VettorialeRaster vs Vettoriale
Raster vs Vettoriale
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 
Social Media Security e Facebook
Social Media Security e FacebookSocial Media Security e Facebook
Social Media Security e Facebook
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 
Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...
Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...
Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 
Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...
Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...
Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 

More from Acqua Liofilizzata S.n.c. (20)

Experience Matters!
Experience Matters!Experience Matters!
Experience Matters!
 
Information Architecture
Information ArchitectureInformation Architecture
Information Architecture
 
Raster vs Vettoriale
Raster vs VettorialeRaster vs Vettoriale
Raster vs Vettoriale
 
Social Media Security e Facebook
Social Media Security e FacebookSocial Media Security e Facebook
Social Media Security e Facebook
 
Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...
Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...
Dal WebLab all'Acqua Liofilizzata, storia di due designer che sanno contare i...
 
Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...
Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...
Psd4Nerd PSD4NERD – Suggerimenti a sviluppatori web su come sopravvivere a Ph...
 
05 Adobe Illustrator - effetti-3d
05 Adobe Illustrator - effetti-3d05 Adobe Illustrator - effetti-3d
05 Adobe Illustrator - effetti-3d
 
03 - Adobe Illustrator - colori e pennelli
03 - Adobe Illustrator - colori e pennelli03 - Adobe Illustrator - colori e pennelli
03 - Adobe Illustrator - colori e pennelli
 
05 Adobe Illustrator - Trame
05 Adobe Illustrator - Trame05 Adobe Illustrator - Trame
05 Adobe Illustrator - Trame
 
EDI - Photoshop - sfumature
EDI - Photoshop - sfumatureEDI - Photoshop - sfumature
EDI - Photoshop - sfumature
 
EDI - Photoshop - introduzione3d
EDI - Photoshop - introduzione3dEDI - Photoshop - introduzione3d
EDI - Photoshop - introduzione3d
 
EDI - Photoshop - fluidifica
EDI - Photoshop - fluidificaEDI - Photoshop - fluidifica
EDI - Photoshop - fluidifica
 
EDI - Photoshop - smartobject
EDI - Photoshop - smartobjectEDI - Photoshop - smartobject
EDI - Photoshop - smartobject
 
EDI - Photoshop - ritocco
EDI - Photoshop - ritoccoEDI - Photoshop - ritocco
EDI - Photoshop - ritocco
 
EDI - Photoshop - metodi fusione
EDI - Photoshop - metodi fusioneEDI - Photoshop - metodi fusione
EDI - Photoshop - metodi fusione
 
EDI - Photoshop - pennelli
EDI - Photoshop - pennelliEDI - Photoshop - pennelli
EDI - Photoshop - pennelli
 
EDI - Photoshop - b - correzione colore
EDI - Photoshop - b - correzione coloreEDI - Photoshop - b - correzione colore
EDI - Photoshop - b - correzione colore
 
EDI - Photoshop - a - colore
EDI - Photoshop - a - coloreEDI - Photoshop - a - colore
EDI - Photoshop - a - colore
 
EDI - Photoshop - regolazioni
EDI - Photoshop - regolazioniEDI - Photoshop - regolazioni
EDI - Photoshop - regolazioni
 
EDI - Photoshop - effetti-livello
EDI - Photoshop - effetti-livelloEDI - Photoshop - effetti-livello
EDI - Photoshop - effetti-livello
 

02 - Adobe Illustrator - strumenti base

  • 2. Selettore del colore Prima di cominciare a disegnare dobbiamo decidere: Il colore di riempimento E il colore della traccia Il selettore colore è come quello di Photoshop! CGI - introduzione 2
  • 3. Strumenti base di disegno Disegnare una linea (tasto shift) Disegnare rettangoli e quadrati (tasto shift) Disegnare rettangoli con bordi arrotondati disegnare usando i valori Disegnare un ellissi (tasto shift) Disegnare poligoni • tasto ↑ e ↓ per modificare numero lati Disegnare stelle • tasto ↑ e ↓ per modificare numero lati • tasto cntl + mouse per modificare la profondità della stella CGI - introduzione 3
  • 4. Strumenti base di disegno Disegnare Spirali •tasto ↑ e ↓ per modificare numero di spire (segmenti) •tasto cntl + mouse per definire l’apertura Raggio Imposta la distanza dal centro al punto più esterno della spirale. Apertura Specifica il valore in base al quale ogni giro della spirale deve diminuire rispetto al giro precedente. Segmenti Specifica il numero di segmenti della spirale. Ogni giro completo della spirale è costituito da quattro segmenti Stile Imposta la direzione della spirale. CGI - introduzione 4
  • 5. Abbiamo imparato a disegnare delle fome, a decire il colore del riempimento e della traccia, ma se vogliamo modificarle?
  • 6. Selettori Strumento di selezione (freccia nera) Serve per selezionare un elemento nell’area di lavoro. Trascinando l’oggetto selezionato, lo spostate all’interno dell’area di lavoro. Se l’opzione Visualizza/Mostra Rettangolo di Selezione, utilizzando questo selettore avrete direttamente a disposizione gli snap per modificare l’oggetto (scalatura e rotazione). In base all’oggetto selezionato, nella barra delle opzioni ritroverete tutti i valori impostabili per quell’oggetto. Strumento di selezione diretta (freccia bianca) Permette di selezionare i punti di ancoraggio di ogni singola forma e di modificarli in maniera indipendente dagli altri. (selezione di più punti, uso dei tasti freccia per le modifiche) CGI - introduzione 6
  • 7. E per cambiare colore? 1. Selezionare la forma con lo strumento di selezione diretta 2. Utilizzare il pannello colore per scegliere un nuovo colore di riempimento o di traccia E’ possibile utilizzare anche la palette Campioni (finestra/campioni). In questa palette sono salvati i colori e le sfumature di base. E’ possibile aggiungere nuovi colori ai campioni, in modo da non dover riserlezionare lo stesso colore più volte dal selettore del colore. CGI - introduzione 7
  • 8. Riepiloghiamo: la palette Aspetto La palette aspetto riepiloga tutte le caratteristiche applicate alla forma selezionata. E’ possibile sia modificare le opzioni di traccia e riempimento di ciascuna forma, sia aggiungere ulterioli livelli di traccia e riempimento. CGI - introduzione 8
  • 9. E se volessimo creare delle fome diverse?
  • 10. Srumento Penna E’ il principale strumento di disegno di illustrator e si basa sulle curve di Bezier. Lo strumento penna consente di creare dei “tracciati”, ovvero un’insieme di segmenti uniti fra loro da punti “attivi” detti punti di ancoraggio. Il modo più semplice per utilizzare lo strumento penna è disegnare segmenti retti. Tracciati aperti / Tracciati chiusi CGI - introduzione 10
  • 11. Strumento penna: disegnare curve A. Segmento curvo B. Punto di direzione (maniglia) C. Linea di direzione D. Punto di ancoraggio selezionato (nero) E. Punto di ancoraggio non selezionato (bianco) Ogni punto di ancoraggio è dotato di due maniglie che determinano rispettivamente la curvatura del segmento a sinistra e a destra del punto. CGI - introduzione 11
  • 12. Strumento Penna: punti morbidi e punti angolo STRUMENTO CONVERTI PUNTO DI ANCORAGGIO Consente di modificare le maniglie dei punti di ancoraggio (trasformare un punto morbido in punto angolo), o di azzerare le maniglie del punto. Quando spostate una Quando spostate una linea di direzione di un linea di direzione di punto morbido, i un punto angolo, segmenti curvi a viene regolata solo la entrambi i lati del curva che si trova punto vengono regolati sullo stesso lato del contemporaneamente punto della linea di direzione. CGI - introduzione 12
  • 13. Ok, ora sappiamo disegnare, ma come possiamo impostare il lavoro?
  • 14. Organizziamo in livelli (come Phs) Finestra/livelli (F7) A - Colonna di visibilità B - Colonna di modifica C - Colonna di destinazione  indica chi è selezionato nel pannello aspetto D- Colonna di selezione  Indica se gli elementi sono selezionati CGI - introduzione 14
  • 15. Organizziamo in livelli Ogni volta che disegnamo un tracciato su un livello, viene creato automaticamente un sotto-livello Creare e cancellare livelli e sotto livelli CGI - introduzione 15
  • 16. Organizziamo in gruppi Un gruppo è un insieme di più oggetti, in modo da poterli gestire come un’unica entità (modifiche contemporanee su tutti gli elementi del gruppo) GRUPPARE SGRUPPARE 1. Selezionare gli 1. Selezionare gli elementi elementi 2. CNTL + G 2. CNTL + G (oggetto/raggruppa) (oggetto/raggruppa) CGI - introduzione 16
  • 17. Organizziamo in gruppi Un gruppo è un insieme di più oggetti, in modo da poterli gestire come un’unica entità (modifiche contemporanee su tutti gli elementi del gruppo) GRUPPARE SGRUPPARE 1. Selezionare gli 1. Selezionare gli elementi elementi 2. CNTL + G 2. CNTL + G (oggetto/raggruppa) (oggetto/raggruppa) CGI - introduzione 17
  • 18. Lavorare con i tracciati: alcuni strumenti!
  • 19. Prima di cominciare: è chiara la differenza tra tracciati aperti e chiusi?
  • 20. Lavorare con i tracciati: estendere un tracciato aperto Per riprendere il lavoro a partire da un tracciato lasciato perto, selezionare lo strumento penna e cliccare su uno dei due punti attivi aperti CURSORE: penna + linea a 45° CGI - introduzione 20
  • 21. Lavorare con i tracciati: unire due estremi 1. Selezionare lo strumento 1. Selezionare i punti attivi penna da collegare (freccia 2. Cliccare sul uno dei due bianca) estremi che si vuol 2. Cliccare su “Collega punti collegare finali selezionati” dal 3. Cliccare sull’altro estremo pannello di controllo del secondo tracciato aperto CURSORE: simbolo di unione CGI - introduzione 21
  • 22. ESERCIZIO APPLE Obiettivo: Prendere confidenza con lo strumento penna e con l’interfaccia del programma CGI - introduzione 22 22
  • 23. Lavorare con i tracciati: semplificazione La semplificazione consente di eliminare i punti di ancoraggio superflui, manentendo (teoricamente) la stessa forma. 1. Selezionare l’oggetto 2. Oggetto/traccato/semplifica Precisione Soglia angolo (controlla rotondità) Linee rette Crea linee rette tra i punti di ancoraggio degli oggetti originali. I punti angolo vengono rimossi se la loro apertura è maggiore del valore impostato in Soglia angolo. Mostra originale Visualizza il tracciato originale dietro il tracciato semplificato. CGI - introduzione 23
  • 24. Lavorare con i tracciati: semplificazione •Precisione •Mostra originale •Soglia angolo (controlla rotondità) Linee rette Crea linee rette tra i punti di ancoraggio degli oggetti originali. Con l’opzione linee rette i punti angolo vengono rimossi se la loro apertura è maggiore del valore impostato in Soglia angolo. CGI - introduzione 24
  • 25. Lavorare con i tracciati: suddividere i tracciati Strumento FORBICI Selezionare lo strumento taglia, e cliccare nei punti dove si vuole dividere il tracciato. Cliccando su un segmento, verranno creati nuovi punti di ancoraggio Strumento TAGLIA TRACCIATO SU PUNTI DI ANCORAGGIO SELEZIONATI Selezionare i punti di ancoraggio dove si vuole dividere il tracciato. Dal pannello controllo selezionare “Taglia tracciato su punti di ancoraggio selezionati” Strumento CUTTER Selezionare lo strumento cutter e trascinare il puntatore sopra l’oggetto in base alla forma che si vuole dare (alt per taglio retto) CGI - introduzione 25
  • 27. Traformazione Comprende: 1. Spostamento 2. Rotazione 3. Riflessione 4. Ridimensionamento 5. Inclinazione CGI - introduzione 27
  • 28. Trasformazione con la trasformazione libera 1. Spostamento (selezione) 2. Rotazione (cliccare sull’angolo fino a che il cursore non ha una forma di angolo a 90°) 3. Ridimensionamento (trascinare gli snap) 4. Inclinazione (trascinare gli snap centrali tendo premuti CNTL+ ALT. NB prima trascina poi tastiera!) 5. Distorsione (trascinare lo snap da distorcere tenendo premuto il tasto CNTL. • CNTL + ALT + MAIUSCOLE per distorcere in prospettiva • NB prima trascina poi tastiera!) CGI - introduzione 28
  • 29. Elaborare più di un tracciato: elaborazione tracciati
  • 30. FINESTRA / ELABORAZIONE TRACCIATI Forme Tracciati PRENDIAMO QUESTE DUE FORME DI PARTENZA. CGI - introduzione 30
  • 31. Metodi Forma Unifica Sotto meno sopra Interseca Escludi CGI - introduzione 31
  • 32. Elaborazione tracciati Scomponi Togli Combina Ritaglia ( = maschera di ritaglio) (come togli ma unifica oggetti dello stesso colore) CGI - introduzione 32
  • 33. Elaborazione tracciati Contorno Sopra meno sotto CGI - introduzione 33
  • 34. ESERCIZIO APPLE – seconda parte Obiettivo: Prendere confidenza con lo strumento penna e con l’interfaccia del programma utilizzo delle maschere di ritaglio TOPOLINO Obiettivo: Prendere confidenza con lo strumento penna e con l’interfaccia del programma  ragionare sulla sovrapposizione delle forme CGI - introduzione 34 34