SlideShare a Scribd company logo
Corso di abilitazione all’uso del PLOTTER DA TAGLIO ROLAND CAMM1 GS24
MAKERS MODENA
FAB LAB
Esempi
CATEGORIA: papercraft art
AUTORE: Helen Musselwhite
MATERIALE: carta
FONTE: www.helenmusselwhite.co.uk
CATEGORIA: folded panels
AUTORE: AssembliShop
MATERIALE: carta
FONTE: www.etsy.com/it/
CATEGORIA: customizzazione
AUTORE: The Decal Guru
MATERIALE: pellicola adesiva
FONTE: www.thedecalguru.com
CATEGORIA: prespaziati
AUTORE:
MATERIALE: pellicola adesiva
FONTE: www.elchiltepe.com
CATEGORIA: stencil
AUTORE: Banksy
MATERIALE: acetato
FONTE:
CATEGORIA: stampa su tessuto
AUTORE: Little Lee Studios
MATERIALE: pellicole termotrasferibili
FONTE: www.littleleestudios.com
CATEGORIA: packaging
AUTORI: designers-anonymous | M. Rozenfelde
MATERIALE: pellicola adesiva | cartone
FONTE: www.designers-anonymous.com
www.rozenfelde.com
CATEGORIA: circuiti elettrici
AUTORE: FabLab Amsterdam
MATERIALE: pellicola conduttrice
FONTE: www.fablab.waag.org
Roland CAMM-1 SG-24
Materiali
0.3mm (con supporto)
25m
584mm
illimitata*
700mm
0.1mm
100mm
50mm
Spessore
Lunghezza
Larghezza
Lunghezza
Larghezza
MAXMIN
Disegno
Supporti
*per utilizzare i rulli di materiale è necessario montare l’apposito supporto
4. Posizionare il supporto tra due tacche
Caricamento dei supporti
3. Spostare i rulli manualmente facendoli corrispondere alle tacche laterali
5. Chiudere la leva
2. Posizionare il supporto tra due tacche1. Aprire la leva fermarullo
N.B. Per lavorare su supporti non adesivi (ad esempio cartoncino Bristol) è necessario accoppiarli ad uno strato
di application tape. La faccia coperta dal tape sarà da posizionare inferiormente al momento del caricamento in macchina,
così da lasciare il materiale disponibile al taglio.
Accensione
4. Premere MENU.
Sul display verranno visualizzate le seguenti informazioni:
questi parametri sono impostati di default e consentono
la lavorazione delle pellicole adesive. Per materiali di diverso
genere saranno da modificare dalla finestra IMPOSTAZIONI DI TAGLIO del software.
2. Spostarsi con le frecce sulla tipologia di materiale utilizzata: PIECE / ROLL
3. Premere ENTER. A questo punto la testa si muoverà per andare a rilevare
le dimensioni del supporto, che appariranno sullo schermo.
1. Premere il pulsante di accensione
Regolazione della lama e della forza di incisione
Per estrarre/regolare la lama smontarne l’alloggio e svitare il supporto. Ogni tacca presente su quest’ultimo corri-
sponde ad una modifica di lunghezza pari a 0.1mm, mentre un giro completo comporta una variazione di 0.5mm.
Sovente la lama necessita di essere sfilata per eliminare residui di lavorazione che possono impedirne il corretto fun-
zionamento (in questo caso pulirne la punta con un panno imbevuto di alcol)
Eventuali modifiche ai parametri di lavorazione vengono preferibilmente impo-
state dal software. Tuttavia riportiamo di seguito anche la modalità di modifica
in macchina:
Per modificare la forza dell’incisione premere sul pannello il pulsante FORCE.
Muoversi con le frecce in alto e in basso per modificare il valore riportato.
Memorizzare il dato inserito premendo ENTER.
Per apportare modifiche più accurate, spostare manualmente la levetta del
PEN FORCE presente sul pannello.
Test di taglio e definizione dell’origine
4. Premere il tasto ORIGIN fino a quando sul display com-
parirà la scritta “origin set”.
3. Utilizzare le frecce per spostarsi nel punto che si desi-
dera impostare come origine (in basso a sx rispetto al
disegno che verrà caricato).
2. Una volta effettuato il test far scorrere il materiale in
avanti utilizzando le frecce di comando
1. Premendo il pulsante TEST la macchina effettua un
taglio di prova preimpostato
Cut-Studio
Software ROLAND CUT STUDIO
I disegni che vengono trasmessi al macchinario sono composti di linee vettoriali, il programma non terrà dunque in alcuna considerazione eventuali riempimenti.
Per la realizzazione del file, software CUT Studio mette a disposizione alcuni semplici strumenti di disegno e di lettering.
Per ottenere disegni più elaborati, dunque risultati di più apprezzabile valore, 3 sono le strade che si possono percorrere:
1) importare file .plt
Qualora si lavori con il software di disegno vettoriale open source Inkscape, salvare il proprio elaborato in estensione .plt e importarlo sul foglio di CUT Studio
tramite l’apposita icona nella barra superiore (facendo attenzione di attivare l’opzione “tutti i tipi di file” nella tendina della finestra di dialogo dell’importazione).
Ricordarsi che eventuali scritte dovranno essere trasformate in tracciato nel documento d’origine (tramite il percorso TRACCIATO>DA OGGETTO A TRACCIATO).
2) importare file .eps
Qualora si lavori con il software di disegno vettoriale Illustrator, salvare il proprio elaborato in estensione .eps di Illustrator 8 (la scelta della versione viene resa
disponibile seconda finestra di salvataggio) e importarlo sul foglio di CUT Studio tramite l’apposita icona nella barra superiore (facendo attenzione di attivare
l’opzione “.ai, .eps” nella tendina della finestra di dialogo dell’importazione).
Ricordarsi che eventuali scritte dovranno essere trasformate in tracciato nel documento d’origine (tramite il percorso OGGETTO>ESPANDI).
3) importare file bitmap
E’ possibile importare nel programma immagini bitmap (.jpg, .png) e provedere con l’estrazione delle linee di contorno (vd. in seguito). Questa opzione è praticabi-
le solo per immagini a campiture nette e ad alto contrasto e i risultati sono decisamente meno precisi di quelli ottenuti a partire da file vettoriali.
N.B. Segnaliamo che attraverso una procedura in due passaggi è possibile ritagliare figure complesse su fogli prestampati (ad esempio per ottenerne etichette
grafiche personalizzate). Per maggiori specifiche a riguardo chiedere indicazioni al personale del fab Lab.
Importazione del file
Impostazioni di taglio
Dal percorso FILE > IMPOSTAZIO-
NI DI TAGLIO
è possibile impostare i parametri
fondamentali per la lavorazione.
La modifica delle DIMENSIONI
SUPPORTO apre una ulteriore
finestra. Qui premere il pulsante
GET FROM MACHINES: il software
importerà le dimensioni rilevate
dalla testa di taglio durante il
settaggio della macchina.
Allo stesso modo, cliccando su
CONDIZIONI DI TAGLIO è possibile
acquisire le impostazioni definite
dalla macchina oppure variarle
manualmente (di default
dovrebbero essere inserite le
impostazioni per pellicole adesive
- velocità 20, forza 50, offset 0.25
- da modificare nel caso si
proceda alla lavorazione di
materiali diversi.
Strumento di disegno
Copie
Dalla tendina MODIFICA > COPIA
MULTIPLA è possibile aprire una finestra
nella quale vengono impostati:
- il n° delle copie che si vuole ottenere
lungo i due assi
- la spaziatura desiderata.
Estrai contorni
Per realizzare disegni complessi la via
più semplice è ricorrere all’opzione
ESTRAI LINEE DI CONTORNO.
Questo consente di ottenere linee più o
meno complesse a partire da immagini
bitmap (.png).
Il comando è annidato in OGGETTO >
PROFILI DELL’IMMAGINE.
Nella finestra corrispondente definire la
precisione dei contorni spostando il
cursore (chiaro-scuro), infine premere il
pulsante ESTRAI LINEE.
Sull’area di lavoro verrà creato un
disegno di ricalco indipendente
dall’immagine importata, la quale potrà
essere cancellata.
Selezionando il disegno e cliccando
sull’icona PROPRIETA’ è poi possibile
modificare dimensioni, rotazione e
inclinazione del disegno.
Testi
Allo stesso modo è possibile
modificare i testi.
Dopo averli disegnati, ricorrendo
all’apposita icona sulla barra di sx,
aprire la finestra PROPRIETA’.
Nella tendina FORMATO sarà possibile
definirne:
- carattere
- stile
- dimensioni e spaziature
- allineamento.
Infine mandare il disegno in lavorazione cliccando sull’icona TAGLIARE
nella barra superiore
N.B. Nella finestra di dialogo che si apre al lancio della lavorazione viene data la possibilità di selezionare il colore
di taglio questo per consentire di impostare l’ordine delle lavorazioni (in pratica potete associare a linee diverse
colori diversi e lanciarne il taglio in tempi successivi). Tuttavia lavorando con pellicole adesive e cartoncino accop-
piato ad application tape (ricordatevelo nel caso stiate lavorando con del materiale non adesivo!),
l’ordine delle lavorazioni risulta ininfluente e le linee possono essere tracciate in un unico colore.
Per concludere... UN ELENCO DELLE OPERAZIONI DI BASE, DA EFFETTUARSI OGNI VOLTA CHE SI INTENDE AVVIARE
UNA LAVORAZIONE
1. Accendere il PC controller
2. Collegare PC e plotter tramite il cavo USB in dotazione
3. Caricare il materiale di taglio sul plotter, ovvero alzare la leva posteriore e infilare il foglio spostando manualmente i rulli in corrispondenza di due degli adesivi bian-
chi in modo che questi occupino le strisce laterali del materiale (la proiezione degli adesivi bianchi deve essere compresa nell'area del foglio), infine abbassare la
leva fermarulli
4. Accendere il macchinario
5. Utilizzando le frecce sul pannello di comando selezionare il tipo di materiale utilizzato (foglio o rullo), premere invio per confermare la scelta
6. Spostando la testa di taglio con le frecce posizionarsi nel punto che si desidera quale origine (in basso a SX della lavorazione) e tenere premuto il tasto ORIGIN
fino a che non viene visualizzato il messaggio di feedback sullo schermo del pannello
7. Aprire il software Cut Studio (icona grigia con la “R”)
8. Selezionare FILE>IMPOSTAZIONI DI TAGLIO: si aprirà una finestra di dialogo. Premendo sul pulsante di MODIFICA DIMENSIONI SUPPORTO comparirà una nuova
finestra: premere GET FROM MACHINES
9. Eventualmente modificare i parametri di forza e velocità di taglio (sempre nella finestra IMPOSTAZIONI DI TAGLIO, 20cm/sec 50f sono i valori di default adatti alla
lavorazione delle pellicole adesive)
10. A questo punto il foglio di lavoro presente sull'interfaccia del software avrà le medesime dimensioni del nostro supporto reale caricato in macchina
11. Importare il disegno (icona in alto): l'estensione del file d'importazione dovrà essere .EPS/.AI di illustrator 8 oppure .plt
12. Premere il pulsante SPOSTARE in alto per portare il disegno sul punto d'origine sprecando meno materiale possibile
13. Eventualmente modificare il disegno (tramite i comandi annidati sotto il pulsante PROPRIETA') oppure specchiarlo con la voce corrispondente annidata nella voce
del menù OGGETTO (per stampe su tessuto o vetrofanie, ad esempio, il disegno deve essere specchiato rispetto all'originale)
14. Mandare il disegno in lavorazione premendo l'apposito pulsante (TAGLIARE) nella barra superiore
15. Una volta terminato il taglio far scorrere il rullo con le frecce presenti sul pannello di comando e asportare la parte lavorata (o nel caso di un singolo foglio,
alzare la leva posteriore ed estrarre il materiale)
Buon lavoro!

More Related Content

Similar to Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile

Autocad lezione 6
Autocad lezione 6Autocad lezione 6
Autocad lezione 6
Carella2014
 
Caravillani lezione 9
Caravillani lezione 9Caravillani lezione 9
Caravillani lezione 9
Anna Fetta
 
Recensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3D
Recensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3DRecensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3D
Recensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3D
Matteo Quaglia
 
117 add3cd01
117 add3cd01117 add3cd01
117 add3cd01Mic Apix
 
Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1
Anna Fetta
 
Come Inserire Elementi Grafici In Una Finestra Windows
Come Inserire Elementi Grafici In Una Finestra WindowsCome Inserire Elementi Grafici In Una Finestra Windows
Come Inserire Elementi Grafici In Una Finestra Windows
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
LibreOffice Impress
LibreOffice ImpressLibreOffice Impress
LibreOffice Impress
Giovanni Mennea
 
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Ginestra_
 
Powrpoint1
Powrpoint1Powrpoint1
Powrpoint1
nerino
 
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
caioturtle
 
Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4
Anna Fetta
 
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneGimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneNewMediARTscuola
 
La stampa 3d
La  stampa 3dLa  stampa 3d
La stampa 3d
Luciano Cantini
 
Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2
Anna Fetta
 
Documentazione
DocumentazioneDocumentazione
DocumentazioneGrogdunn
 
Tutorial preps
Tutorial prepsTutorial preps
Tutorial preps
michele
 
Stampante CPRINT
Stampante CPRINTStampante CPRINT
Stampante CPRINT
Utensileria Modenese srl
 
Autocad lezione 3
Autocad lezione 3Autocad lezione 3
Autocad lezione 3
Carella2014
 

Similar to Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile (20)

Autocad lezione 6
Autocad lezione 6Autocad lezione 6
Autocad lezione 6
 
Caravillani lezione 9
Caravillani lezione 9Caravillani lezione 9
Caravillani lezione 9
 
Recensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3D
Recensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3DRecensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3D
Recensione stampante 3D Tiertime Up Box distribuita da WL3D
 
117 add3cd01
117 add3cd01117 add3cd01
117 add3cd01
 
Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1Caravillani lezione 1
Caravillani lezione 1
 
Come Inserire Elementi Grafici In Una Finestra Windows
Come Inserire Elementi Grafici In Una Finestra WindowsCome Inserire Elementi Grafici In Una Finestra Windows
Come Inserire Elementi Grafici In Una Finestra Windows
 
LibreOffice Impress
LibreOffice ImpressLibreOffice Impress
LibreOffice Impress
 
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
 
Powrpoint1
Powrpoint1Powrpoint1
Powrpoint1
 
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
 
Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4
 
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneGimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
 
La stampa 3d
La  stampa 3dLa  stampa 3d
La stampa 3d
 
Uso di Powr point
Uso di Powr pointUso di Powr point
Uso di Powr point
 
Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2Caravillani lezione 2
Caravillani lezione 2
 
Documentazione
DocumentazioneDocumentazione
Documentazione
 
1Lezione inventor
1Lezione inventor1Lezione inventor
1Lezione inventor
 
Tutorial preps
Tutorial prepsTutorial preps
Tutorial preps
 
Stampante CPRINT
Stampante CPRINTStampante CPRINT
Stampante CPRINT
 
Autocad lezione 3
Autocad lezione 3Autocad lezione 3
Autocad lezione 3
 

Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile

  • 1. Corso di abilitazione all’uso del PLOTTER DA TAGLIO ROLAND CAMM1 GS24 MAKERS MODENA FAB LAB
  • 3. CATEGORIA: papercraft art AUTORE: Helen Musselwhite MATERIALE: carta FONTE: www.helenmusselwhite.co.uk
  • 4. CATEGORIA: folded panels AUTORE: AssembliShop MATERIALE: carta FONTE: www.etsy.com/it/
  • 5. CATEGORIA: customizzazione AUTORE: The Decal Guru MATERIALE: pellicola adesiva FONTE: www.thedecalguru.com
  • 6. CATEGORIA: prespaziati AUTORE: MATERIALE: pellicola adesiva FONTE: www.elchiltepe.com
  • 8. CATEGORIA: stampa su tessuto AUTORE: Little Lee Studios MATERIALE: pellicole termotrasferibili FONTE: www.littleleestudios.com
  • 9. CATEGORIA: packaging AUTORI: designers-anonymous | M. Rozenfelde MATERIALE: pellicola adesiva | cartone FONTE: www.designers-anonymous.com www.rozenfelde.com
  • 10. CATEGORIA: circuiti elettrici AUTORE: FabLab Amsterdam MATERIALE: pellicola conduttrice FONTE: www.fablab.waag.org
  • 13. 4. Posizionare il supporto tra due tacche Caricamento dei supporti 3. Spostare i rulli manualmente facendoli corrispondere alle tacche laterali 5. Chiudere la leva 2. Posizionare il supporto tra due tacche1. Aprire la leva fermarullo N.B. Per lavorare su supporti non adesivi (ad esempio cartoncino Bristol) è necessario accoppiarli ad uno strato di application tape. La faccia coperta dal tape sarà da posizionare inferiormente al momento del caricamento in macchina, così da lasciare il materiale disponibile al taglio.
  • 14. Accensione 4. Premere MENU. Sul display verranno visualizzate le seguenti informazioni: questi parametri sono impostati di default e consentono la lavorazione delle pellicole adesive. Per materiali di diverso genere saranno da modificare dalla finestra IMPOSTAZIONI DI TAGLIO del software. 2. Spostarsi con le frecce sulla tipologia di materiale utilizzata: PIECE / ROLL 3. Premere ENTER. A questo punto la testa si muoverà per andare a rilevare le dimensioni del supporto, che appariranno sullo schermo. 1. Premere il pulsante di accensione
  • 15. Regolazione della lama e della forza di incisione Per estrarre/regolare la lama smontarne l’alloggio e svitare il supporto. Ogni tacca presente su quest’ultimo corri- sponde ad una modifica di lunghezza pari a 0.1mm, mentre un giro completo comporta una variazione di 0.5mm. Sovente la lama necessita di essere sfilata per eliminare residui di lavorazione che possono impedirne il corretto fun- zionamento (in questo caso pulirne la punta con un panno imbevuto di alcol) Eventuali modifiche ai parametri di lavorazione vengono preferibilmente impo- state dal software. Tuttavia riportiamo di seguito anche la modalità di modifica in macchina: Per modificare la forza dell’incisione premere sul pannello il pulsante FORCE. Muoversi con le frecce in alto e in basso per modificare il valore riportato. Memorizzare il dato inserito premendo ENTER. Per apportare modifiche più accurate, spostare manualmente la levetta del PEN FORCE presente sul pannello.
  • 16. Test di taglio e definizione dell’origine 4. Premere il tasto ORIGIN fino a quando sul display com- parirà la scritta “origin set”. 3. Utilizzare le frecce per spostarsi nel punto che si desi- dera impostare come origine (in basso a sx rispetto al disegno che verrà caricato). 2. Una volta effettuato il test far scorrere il materiale in avanti utilizzando le frecce di comando 1. Premendo il pulsante TEST la macchina effettua un taglio di prova preimpostato
  • 19. I disegni che vengono trasmessi al macchinario sono composti di linee vettoriali, il programma non terrà dunque in alcuna considerazione eventuali riempimenti. Per la realizzazione del file, software CUT Studio mette a disposizione alcuni semplici strumenti di disegno e di lettering. Per ottenere disegni più elaborati, dunque risultati di più apprezzabile valore, 3 sono le strade che si possono percorrere: 1) importare file .plt Qualora si lavori con il software di disegno vettoriale open source Inkscape, salvare il proprio elaborato in estensione .plt e importarlo sul foglio di CUT Studio tramite l’apposita icona nella barra superiore (facendo attenzione di attivare l’opzione “tutti i tipi di file” nella tendina della finestra di dialogo dell’importazione). Ricordarsi che eventuali scritte dovranno essere trasformate in tracciato nel documento d’origine (tramite il percorso TRACCIATO>DA OGGETTO A TRACCIATO). 2) importare file .eps Qualora si lavori con il software di disegno vettoriale Illustrator, salvare il proprio elaborato in estensione .eps di Illustrator 8 (la scelta della versione viene resa disponibile seconda finestra di salvataggio) e importarlo sul foglio di CUT Studio tramite l’apposita icona nella barra superiore (facendo attenzione di attivare l’opzione “.ai, .eps” nella tendina della finestra di dialogo dell’importazione). Ricordarsi che eventuali scritte dovranno essere trasformate in tracciato nel documento d’origine (tramite il percorso OGGETTO>ESPANDI). 3) importare file bitmap E’ possibile importare nel programma immagini bitmap (.jpg, .png) e provedere con l’estrazione delle linee di contorno (vd. in seguito). Questa opzione è praticabi- le solo per immagini a campiture nette e ad alto contrasto e i risultati sono decisamente meno precisi di quelli ottenuti a partire da file vettoriali. N.B. Segnaliamo che attraverso una procedura in due passaggi è possibile ritagliare figure complesse su fogli prestampati (ad esempio per ottenerne etichette grafiche personalizzate). Per maggiori specifiche a riguardo chiedere indicazioni al personale del fab Lab. Importazione del file
  • 20. Impostazioni di taglio Dal percorso FILE > IMPOSTAZIO- NI DI TAGLIO è possibile impostare i parametri fondamentali per la lavorazione. La modifica delle DIMENSIONI SUPPORTO apre una ulteriore finestra. Qui premere il pulsante GET FROM MACHINES: il software importerà le dimensioni rilevate dalla testa di taglio durante il settaggio della macchina. Allo stesso modo, cliccando su CONDIZIONI DI TAGLIO è possibile acquisire le impostazioni definite dalla macchina oppure variarle manualmente (di default dovrebbero essere inserite le impostazioni per pellicole adesive - velocità 20, forza 50, offset 0.25 - da modificare nel caso si proceda alla lavorazione di materiali diversi.
  • 22. Copie Dalla tendina MODIFICA > COPIA MULTIPLA è possibile aprire una finestra nella quale vengono impostati: - il n° delle copie che si vuole ottenere lungo i due assi - la spaziatura desiderata.
  • 23. Estrai contorni Per realizzare disegni complessi la via più semplice è ricorrere all’opzione ESTRAI LINEE DI CONTORNO. Questo consente di ottenere linee più o meno complesse a partire da immagini bitmap (.png). Il comando è annidato in OGGETTO > PROFILI DELL’IMMAGINE. Nella finestra corrispondente definire la precisione dei contorni spostando il cursore (chiaro-scuro), infine premere il pulsante ESTRAI LINEE. Sull’area di lavoro verrà creato un disegno di ricalco indipendente dall’immagine importata, la quale potrà essere cancellata. Selezionando il disegno e cliccando sull’icona PROPRIETA’ è poi possibile modificare dimensioni, rotazione e inclinazione del disegno.
  • 24. Testi Allo stesso modo è possibile modificare i testi. Dopo averli disegnati, ricorrendo all’apposita icona sulla barra di sx, aprire la finestra PROPRIETA’. Nella tendina FORMATO sarà possibile definirne: - carattere - stile - dimensioni e spaziature - allineamento.
  • 25. Infine mandare il disegno in lavorazione cliccando sull’icona TAGLIARE nella barra superiore N.B. Nella finestra di dialogo che si apre al lancio della lavorazione viene data la possibilità di selezionare il colore di taglio questo per consentire di impostare l’ordine delle lavorazioni (in pratica potete associare a linee diverse colori diversi e lanciarne il taglio in tempi successivi). Tuttavia lavorando con pellicole adesive e cartoncino accop- piato ad application tape (ricordatevelo nel caso stiate lavorando con del materiale non adesivo!), l’ordine delle lavorazioni risulta ininfluente e le linee possono essere tracciate in un unico colore.
  • 26. Per concludere... UN ELENCO DELLE OPERAZIONI DI BASE, DA EFFETTUARSI OGNI VOLTA CHE SI INTENDE AVVIARE UNA LAVORAZIONE 1. Accendere il PC controller 2. Collegare PC e plotter tramite il cavo USB in dotazione 3. Caricare il materiale di taglio sul plotter, ovvero alzare la leva posteriore e infilare il foglio spostando manualmente i rulli in corrispondenza di due degli adesivi bian- chi in modo che questi occupino le strisce laterali del materiale (la proiezione degli adesivi bianchi deve essere compresa nell'area del foglio), infine abbassare la leva fermarulli 4. Accendere il macchinario 5. Utilizzando le frecce sul pannello di comando selezionare il tipo di materiale utilizzato (foglio o rullo), premere invio per confermare la scelta 6. Spostando la testa di taglio con le frecce posizionarsi nel punto che si desidera quale origine (in basso a SX della lavorazione) e tenere premuto il tasto ORIGIN fino a che non viene visualizzato il messaggio di feedback sullo schermo del pannello 7. Aprire il software Cut Studio (icona grigia con la “R”) 8. Selezionare FILE>IMPOSTAZIONI DI TAGLIO: si aprirà una finestra di dialogo. Premendo sul pulsante di MODIFICA DIMENSIONI SUPPORTO comparirà una nuova finestra: premere GET FROM MACHINES 9. Eventualmente modificare i parametri di forza e velocità di taglio (sempre nella finestra IMPOSTAZIONI DI TAGLIO, 20cm/sec 50f sono i valori di default adatti alla lavorazione delle pellicole adesive) 10. A questo punto il foglio di lavoro presente sull'interfaccia del software avrà le medesime dimensioni del nostro supporto reale caricato in macchina 11. Importare il disegno (icona in alto): l'estensione del file d'importazione dovrà essere .EPS/.AI di illustrator 8 oppure .plt 12. Premere il pulsante SPOSTARE in alto per portare il disegno sul punto d'origine sprecando meno materiale possibile 13. Eventualmente modificare il disegno (tramite i comandi annidati sotto il pulsante PROPRIETA') oppure specchiarlo con la voce corrispondente annidata nella voce del menù OGGETTO (per stampe su tessuto o vetrofanie, ad esempio, il disegno deve essere specchiato rispetto all'originale) 14. Mandare il disegno in lavorazione premendo l'apposito pulsante (TAGLIARE) nella barra superiore 15. Una volta terminato il taglio far scorrere il rullo con le frecce presenti sul pannello di comando e asportare la parte lavorata (o nel caso di un singolo foglio, alzare la leva posteriore ed estrarre il materiale) Buon lavoro!