SlideShare a Scribd company logo
La policy italiana a sostegno
delle startup innovative
SMAU Milano, 24 ottobre 2017
Mattia Corbetta
Advisor startup e innovazione
DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI
Ministero dello Sviluppo Economico
Le opportunità
per le startup
innovative
 impresa nuovaocostituita danonpiùdi5anni
 residenza in Italia o in altro Paese UE se con sede
produttiva o filiale in Italia
 fatturato annuo inferiore a 5 mln €
 non quotata in un mercato regolamentato o in una
piattaforma multilaterale di negoziazione
 divieto di distribuzione degli utili
 non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo
d’azienda
 innovazione tecnologica come oggetto sociale esclusivo
o prevalente
Definizionedistartupinnovativa
(d.l. 179/2012)
1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno
il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della
produzione
2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3
dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno
2/3 con laurea magistrale)
3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un
brevetto o titolare di un software registrato
Infine, una startup è innovativa se rispetta
almeno 1 dei seguenti 3 requisiti:
Definizionedistartupinnovativa
(d.l. 179/2012)
• Costituzione online e gratuita
• Esonero da diritti camerali e
bolli
• Disciplina societaria flessibile
• Ripianamento perdite più facile
• No disciplina società di comodo
• Disciplina del lavoro su misura
• Piani di incentivazione in equity
Leopportunità perlestartup innovative
• Incentivi all’investimento
• Equity crowdfunding
• Facilitazioni accesso al credito
• Supporto dell’Agenzia ICE
• Fail-fast
• Smart&Start Italia
• Italia StartupVisa
 Dal 20 luglio 2016, le startup innovative
costituite in forma di s.r.l. possono redigere
l’atto costitutivo e, dal 22 giugno 2017,
le sue successive modifiche gratuitamente,
anche mediante una piattaforma web dedicata,
utilizzando un modello tipizzato, personalizzabile,
e facendo ricorso alla firma digitale
(art. 4, comma 10 bis DL n. 3/2015 «Investment Compact»)
 L’utilizzo dello strumento è gratuito e caratterizzato da una forte
disintermediazione, non richiedendo obbligatoriamente l’intervento di
professionisti (es. notaio).
Costituzione gratuita
con firma digitale
SOSTITUIRE
CON IMMAGINE 1.
ALBERO
 Accesso immediato
alla sezione speciale del
Registro delle Imprese mediante
autocertificazione trasmessa online
 #ItalyFrontiers
Vetrina in doppia lingua, accessibile gratuitamente con firma
digitale, per incrementare la visibilità verso investitori nazionali
ed esteri, e per favorire dinamiche di open innovation
Un regime agevolativo
di facile accesso
SOSTITUIRE
CON IMMAGINE 1.
ALBERO
La startup innovativa
è esentata dal pagamento di:
 Diritti camerali annuali
 Diritti di segreteria e imposte di bollo abitualmente
dovuti per gli adempimenti da effettuare presso il
Registro delle Imprese
(circolare 16/E Agenzia delle Entrate, 11 giugno 2014)
Esonero da diritti
camerali e bolli
Avvicina le s.r.l. alle s.p.a.:
 Consentita la creazione di categorie di quote
dotate di particolari diritti (quote con diritti
di voto non proporzionali alla partecipazione
al capitale)
 Possibilità di effettuare operazioni sulle quote
 Possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi
 Possibilità di offrire al pubblico di quote di capitale
Una gestione
societaria flessibile
Proroga del termine
per la copertura delle perdite:
In caso di perdite sistematiche, la
startup innovativa gode di una
moratoria di un anno per il
ripianamento delle perdite superiori a
1/3 (termine posticipato al 2° esercizio
successivo)
Ripianamento
perdite più facile
Alla startup innovativa non si applica la
disciplina delle società di comodo e in
perdita sistematica.
Di conseguenza, non è tenuta a effettuare
il test di operatività per verificare lo status
di società non operativa.
Nel caso consegua ricavi “non congrui”
oppure sia in perdita fiscale sistematica,
non scattano nei suoi confronti le penalizzazioni fiscali
previste per le cosiddette società di comodo (es. imputazione di
un reddito minimo e di una base imponibile minima ai fini Irap).
No disciplina
società di comodo
La startup innovativa è esentata
dall’obbligo di apporre
il visto di conformità per la compensazione
di crediti IVA fino a un massimo di 50.000 €
(soglia ordinaria è 15.000 €)
Maggiore facilità
nella compensazione
dell’IVA
Alcune varianti specifiche alla disciplina
dei contratti a tempo determinato
prevista da DL 81/2015 («Jobs Act»)
• no limiti a durata e numero proroghe contratti
a termine (per un massimo di 36 mesi)
• possibilità di un ulteriore rinnovo dopo i 36 mesi (massimo 12 mesi, 48
totali)
• no obbligo di mantenere rapporto fisso tra contratti a tempo
determinato e indeterminato
Disciplina del lavoro
tagliata su misura
Possibilità di remunerare lavoratori e
consulenti esterni con stock option e
work for equity
che non rientrano nel reddito imponibile
(tassate come capital gain!)
Piani di incentivazione
in equity
 per le persone fisiche, detrazione dall’imposta
lorda sui redditi pari al 30% (fino al 2016: 19%)
della somma investita nelle startup innovative
fino a un importo massimo di
1 milione di euro (fino al 2016: 500mila euro).
 per le società, deduzione dal reddito imponibile
pari al 30% (fino al 2016: 20%) della somma investita
nel capitale sociale delle startup innovative, nei limiti
di un importo massimo pari a 1,8 mln €
 l’investimento può essere effettuato anche indirettamente per il tramite
di OICR o altre società di capitali che investono prevalentemente in startup
e PMI innovative
 l’agevolazione è condizionata al mantenimento dell’importo
dell’investimento per un periodo di almeno 3 anni
Incentivi
all’investimento
 Italia 1° Paese al mondo a introdurre normativa
ad hoc (Regolamento Consob n. 18592/2013)
 Novità post Investment Compact
(delibera n. 19520 24/2/2016):
 Estensione alle PMI innovative, agli OICR e alle
altre società che investono prevalentemente in
startup innovative e in PMI innovative
 Dematerializzazione del trasferimento delle quote di startup innovative e PMI
innovative, in deroga alla disciplina ordinaria, con conseguente riduzione degli
oneri, in un’ottica di fluidificazione del mercato secondario
 Ampliamento della nozione di investitori professionali per soddisfare regola 5%
per la sottoscrizione del capitale (vengono inclusi i business angel)
Equity
crowdfunding
Accesso preferenziale al
Fondo di Garanzia per le PMI:
 Gratuità dell’intervento
 Priorità nell’istruttoria
 La garanzia è a valere su un massimo dell’80%
dell’operazione, senza valutazione del business plan o dei dati di
bilancio, e senza garanzie accessorie da parte della banca
 l’importo massimo garantito per ogni impresa è di 2,5 mln € da
utilizzare eventualmente attraverso più operazioni fino a concorrenza
del tetto stabilito
Facilitazioni per
l’accesso al credito
Accesso alla “Carta Servizi Startup”, che dà diritto
a uno sconto del 30% sulle tariffe dei seguenti
servizi di assistenza erogati dall’ICE:
assistenza in materia normativa, societaria,
fiscale, immobiliare, contrattualistica e creditizia,
accompagnamento a titolo gratuito o a condizioni
agevolate a manifestazioni internazionali selezionate,
attività per favorire incontro con potenziali investitori.
Per richiedere la Carta, le imprese interessate devono rivolgersi al seguente
contatto, specificando in oggetto “Richiesta Carta Servizi Startup”:
ICE Agenzia – startup@ice.it
Servizi ad hoc
dell’Agenzia ICE
Uno schema di finanziamento agevolato rivolto
alle startup innovative di tutta Italia.
• 200 mln € fino a esaurimento fondi
(rifinanziati con Legge di Bilancio 2017),
per programmi di spesa tra 100mila e 1,5 mln €
• Mutui a tasso zero per 70% spesa totale
(80% per startup a maggioranza femminile o under 35)
• Quota del 20% a fondo perduto per le startup delle regioni
Convergenza
• Tutoring tecnico-gestionale per startup con meno di 12 mesi
Per informazioni: http://www.smartstart.invitalia.it
Smart&Start Italia
Lanciato il 24 giugno 2014, Italia Startup Visa
si rivolge a imprenditori non UE che intendono
avviare una startup innovativa nel nostro Paese,
introducendo una nuova procedura per la
concessione di visti per lavoro autonomo.
Tale procedura è:
• rapida: si chiude in non più di 30 giorni
• centralizzata: ruota intorno a un comitato di rappresentanti dell’ecosistema
innovativo, coordinato dal MISE
• gratuita
• interamente online
Italia Startup Hub applica la procedura ai permessi di soggiorno
Per maggior informazioni: italiastartupvisa.mise.gov.it
Italia StartupVisa & Hub
InvitaliaVentures nasce per accelerare lo
sviluppo delle imprese ad alto contenuto
innovativo (startup e PMI innovative).
La società (SGR), controllata da Invitalia
(Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti
e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero
dell’Economia), gestisce il fondo diVenture Capital
ItaliaVenture I.
Con una dotazione di 50 mln €, ItaliaVenture I agisce in co-investimento
con operatori privati nazionali e internazionali, per rafforzare la venture
industry e le startup e PMI innovative italiane.
Visita il sito www.invitaliaventures.it
InvitaliaVentures
Le startup innovative sono sottratte
alla disciplina ordinaria del fallimento
(procedura di fallimento,
concordato preventivo e liquidazione coatta
amministrativa), venendo annoverate tra i
soggetti non fallibili.
Il processo è reso più rapido e meno gravoso, nell’intento di
permettere all’imprenditore di ripartire subito con un nuovo
progetto imprenditoriale, superando la visione che stigmatizza il
fallimento.
Fail-fast
Le opportunità
per le
PMI innovative
 PMI in senso europeo (Raccomandazione 2003/361/CE):
< 250 addetti, < 50 mln € di fatturato annuo, < 43 mln € di
attivototaledellostatopatrimoniale
 residenza in Italia, o in altro Paese UE se con sede
produttiva o filiale in Italia
 bilancio certificato
 non quotata in un mercato regolamentato
 non iscritta alla sezione speciale delle startup innovative
(ma la transizione tra i due regimi avviene in modo
semplificato)
Definizione di PMI innovativa
(d.l. 3/2015)
1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il
3% del maggiore valore tra fatturato e costo della
produzione
2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori
di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 1/3 con
laurea magistrale)
3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o
titolare di un software registrato
Infine, una PMI è innovativa se rispetta
almeno 2 dei seguenti 3 requisiti:
Definizione di PMI innovativa
(d.l. 3/2015)
Un’impresa che perde i requisiti per rimanere startup innovativa (es. supera i
5 anni dalla costituzione, o i € 5M di fatturato) può passare, in continuità,
nella sezione speciale delle PMI innovative.
L’impresa fa richiesta di cancellazione dalla sezione startup e passa nella
sezione PMI innovative, mantenendo tutte le agevolazioni compatibili tra i
due regimi, senza interruzioni. Per farlo, deve già essere in possesso di tutti i
requisiti qui descritti (inclusa la certificazione dell’ultimo bilancio).
Gran parte delle nuove PMI innovative iscritte a partire da dicembre 2016
(oltre 300) sono ex-startup innovative che hanno perso i requisiti anagrafici
di startup lo scorso 18 dicembre 2016.
Da startup a PMI innovativa
• Accesso gratuito a #ItalyFrontiers
• Disciplina societaria flessibile
• Ripianamento perdite più facile
• No disciplina società di comodo
• Piani di incentivazione in equity
• Incentivi all’investimento
• Equity crowdfunding
• Facilitazioni accesso al credito
• Supporto dell’Agenzia ICE
Le opportunità per le PMI innovative
Accesso preferenziale al
Fondo Centrale di Garanzia:
 Gratuità dell’intervento
 Priorità nell’istruttoria
 La garanzia è a valere su un massimo dell’80%
dell’operazione, senza valutazione dei dati di bilancio per PMI innovative di
rating A e B, e senza garanzie reali, assicurative o bancarie sulla parte
coperta dal Fondo
 l’importo massimo garantito per ogni impresa è di 2,5 mln € da utilizzare
eventualmente attraverso più operazioni fino a concorrenza del tetto
stabilito
Focus: Facilitazioni
per l’accesso al credito
Per favorire il monitoraggio diffuso e il data
journalism: 6 tipologie di output informativi
database Excel
gratuito e rielaborabile con
un ricco set informativo,
pubblicato su
startup.registroimprese.it
4 rapporti:
•Italia StartupVisa
•Nuova modalità di avvio
•Fondo di Garanzia
•Trend economici sez. speciale
relazione del
Ministro, attinge
dal lavoro del
Comitato di
Monitoraggio e
Valutazione
ogni lunedì ogni 3 mesi ogni anno
#StartupSurvey (marzo 2016): obiettivo dell’indagine è catturare aspetti del
fenomeno startup che trascendono la performance economica: il contesto familiare, il
background professionale e di studi, le competenze e le ambizioni dei founder. Più di
2.200 startup hanno partecipato, e oltre 1.000 hanno dato dettagliati suggerimenti di
policy.
Valutazione econometrica d’impatto della policy da parte di Istat, Banca d’Italia, Ocse
(in corso)
L’ecosistema italiano delle startup innovative:
distribuzione territoriale
Dati al 2 ottobre 2017
1.802
223
681
181
16
431
850
355
779
132
355
193
591
64
181
296
405
156
145
Top 5 regioni
Top 5 province
Totale:
7.866
30
591
681
779
850
1.802
CAMPANIA
VENETO
LAZIO
EMILIA-
ROMAGNA
LOMBARDIA
259
282
299
674
1.243
BOLOGNA
NAPOLI
TORINO
ROMA
MILANO
479
1,477
3,120
5,143
6,752
7.866
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
479
1.477
3.120
5.143
6.752
DIC
2013
DIC
2014
DIC
2015
DIC
2016
MAR
2013
L’ecosistema italiano delle startup innovative:
trend delle iscrizioni
Dati al 2 ottobre 2017
7.866
OTT
2017
71%
22%
4%3%
Per valore produzione
(5.419 su 7.866)
fino a 100mila
tra 100 e 500mila
tra 500mila e 1M
oltre 1M
65%
30%
5%
Per capitale sociale
fino a 10mila
tra 10 e 100mila
oltre 100mila
80%
14%
6%
Per addetti
(3.049 su 7.866)
fino a 4
tra 5 e 9
10 e più
L’ecosistema italiano delle startup innovative:
distribuzione dimensionale
Dati al 2 ottobre 2017
1,484, 19%
342, 4%
120, 2%
2,442, 31%
1,081, 14%
721, 9%
1,647, 21%
Cosa fanno
Dati al 2 ottobre 2017
Industria e artigianato
Commercio
Turismo e agricoltura
Produzione software e consulenza
informatica
Ricerca scientifica e sviluppo
Servizi di informazione e altri servizi
informatici
Altri servizi
• 882 startup costituite
e iscritte alla sezione speciale
del Registro
di cui:
– 747 interamente online
– 135 presso la Camera di Commercio
• 77 in corso d’iscrizione
• Circa il 45% delle startup costituite e iscritte
nel 2017 hanno utilizzato la nuova modalità
La nuova modalità di costituzione online
Dati al 30 settembre 2017 (5° report trimestrale)
• 9.365 addetti
(dato al 31 marzo 2017)
• 29.651 soci
• marzo 2016 – marzo 2017, il numero delle persone
complessivamente coinvolte nelle startup innovative
registra un incremento del 24,5%, passando da circa
29.300 unità a 36.504 unità
Trend sezione speciale – quante persone coinvolte?
Dati al 30 giugno 2017 (2° trimestre 2017)
• 42,9% ha almeno una donna nella compagine
(dato inferiore alla media delle società di capitali, 49,5%)
• 21,2% a prevalenza under 35
(oltre il triplo rispetto alle altre società di capitali, 6,7%)
• 12,6% registra almeno un cittadino non italiano
(contro il 10,7% delle altre società di capitali)
Trend sezione speciale – quante persone coinvolte?
Dati al 30 giugno 2017 (2° trimestre 2017)
• 1.586 startup innovative hanno ottenuti finanziamenti bancari
facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI
• Totale finanziamenti erogati: 538.672.212 €
Rispetto al 30 giugno 2017: + 61.594.010 €
• Media per operazione: 212.661 €
• Totale di 2.533 finanziamenti erogati
• 54,3 mesi: durata media finanziamento
Accesso al Fondo di Garanzia
Dati al 30 settembre 2017
Stato delle operazioni
308 interamente restituito
2.174 in regolare ammortamento
51 richieste di attivazione
della garanzia
(sofferenze)
1,5% delle operazioni
Totale
finanziamenti:
2.533
(538.672.212 €)
Accesso al Fondo di Garanzia
Dati al 30 settembre 2017
• Maggioranza dei prestiti (666) erogati in Lombardia, seguita da Emilia-Romagna,
Veneto e Piemonte
• Valore medio: spicca l’Abruzzo (434mila euro per 42operazioni), Lombardia in 4°
posizione (262mila euro), sopra la media nazionale (213mila euro)
• LaToscana spicca per un livello medio del finanziamento molto basso e per lo scarso
utilizzo del FCG.
Accesso al Fondo di Garanzia
Dati al 30 settembre 2017
38.1% 36.8%
28.5% 27.4%
24.2% 24.1% 22.9% 22.8%
20.8% 20.2%
16.1%
13.5% 13.1% 12.8%
10.8% 10.6% 9.0% 8.8%
0.0%
5.0%
10.0%
15.0%
20.0%
25.0%
30.0%
35.0%
40.0%
45.0%
50.0%
281 candidature
36 paesi di provenienza
10 in corso di valutazione162 accettate 97 respinte
x2
x1
x1
x1
x1
x1
x1
x1
x1
x1
x1
x2
x60
x5
x16
x10
x22
x64
x25
x17
x1
x1
x1
x2
x3
x3
x2
x2
x4
x3
x2
x2
x1
x1
ItaliaStartupVisa
datial30 settembre2017
x2
x1
L’ecosistema italiano delle PMI innovative:
distribuzione territoriale
Dati al 30 settembre 2017
168
11
49
24
3
54
54
30
58
8
23
13
43
4
14
41
16
12
22
Top 5 regioni
Top 5 province
Totale:
648
54
669
58
54
168
PIEMONTE
VENETO
LAZIO
EMILIA-
ROMAGNA
LOMBARDIA
22
23
44
50
119
BARI
NAPOLI
TORINO
ROMA
MILANO
1
101
204
373
565
648
0
100
200
300
400
500
600
700
dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17
101
204
373
565
DIC
2015
GIU
2016
DIC
2016
GIU
2017
L’ecosistema italiano delle PMI innovative:
trend delle iscrizioni
Dati al 2 ottobre 2017
648
OTT
2017
45%
26%
21%
3%
Per valore produzione
fino a 500mila
tra 500mila a 2M
tra 2M e 10M
tra 10M e 50M
48%
35%
17%
Per capitale sociale
fino a 50mila
tra 50 e 500mila
oltre 500mila
58%
32%
10%
Per addetti
(598 su 648)
fino a 9
tra 10 e 49
50 e più
L’ecosistema italiano delle PMI innovative:
distribuzione dimensionale
Dati al 2 ottobre 2017
tot. valore della produzione:
1.713.539.549 euro
tot. addetti: 10.790
tot. capitale sociale:
402.153.301 euro
147, 23%
34, 5%
5, 1%
177, 27%
48, 8%
234, 36%
Cosa fanno
Dati al 2 ottobre 2017
Altro industria e artigianato
Commercio
Turismo e agricoltura
Produzione software e consulenza
informatica
Fabbricazione elettronica e ottica
Altri servizi
• 71 PMI innovative hanno ottenuti finanziamenti bancari
facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI
• Totale finanziamenti erogati: 25.789.956 €
• Media per operazione: 330.640 euro€
• Totale di 78 finanziamenti erogati
(2 giunti a scadenza; 76 in ammortamento)
• 45,3 mesi: durata media finanziamento
• Nessuna richiesta di attivazione della garanzia
Accesso al Fondo di Garanzia
Dati al 30 giugno 2017 – Un anno dall’entrata a regime
Le novità della
Legge di
Bilancio 2017
LaLeggediBilancio 2017
lenuoveopportunitàperl’impresainnovativa
Credito d’imposta R&S
elevato al 50%
anche per intra-muros
Incentivi
agli investimenti
in startup e PMI
innovative elevati al 30%
Nuova modalità
di costituzione
Esonero da
imposta di bollo
Rinnovo
super-ammortamento,
introduzione
iper-ammortamento per
beni strumentali I4.0
«Startup sponsor»:
Cessione perdite startup
a società quotate
Nuovo visto per chi
investe in Italia
oltre 1 milione, 500 mila
in startup innovative
Digital Innovation Hub
e Competence Centre
ITAtech e AccelerateIT
iniziative di
Cassa Depositi e Prestiti
Piani Individuali
di Risparmio
Credito d'imposta del 50% su
investimenti incrementali in R&S,
valido per il quinquennio 2015-2020.
Riconosciuto fino a un massimo annuale
di 20 mln €.
Dopo la Legge di Bilancio 2017, sono
ricomprese nell’agevolazione anche le
imprese che operano in Italia in base a
contratti di committenza con imprese
residenti o localizzate all’estero (es.
multinazionali).
Per maggiori informazioni:
Scheda di sintesi 29 maggio 2017
Credito d’imposta R&S
Spesa
media
Spesa
R&S
2015
Spesa R&S
2014
Spesa R&S
2013
Spesa R&S
2012
Spesa incrementale
Come cambia il credito d’imposta R&S
25% 50%
50% 50%
2016 2017
5 mln 20 mln
Calcolo credito
Aliquota spesa interna
Aliquota spesa
esterna
Credito massimo per
contribuente
Il Piano Nazionale Industria 4.0
Agevolazione fiscale neutrale dal punto di
vista tecnologico e settoriale, che consiste
nella maggiorazione, al 140%, della
deduzione ordinaria di ammortamento per
investimenti in beni strumentali nuovi.
Inizialmente previsto solo per il 2016, la
Legge di Bilancio 2017 (art. 1, comma 10)
estende il
super-ammortamento:
• fino al 31 dicembre 2017 per emissione ordini e
acconto (almeno pari al 20%)
• fino al 30 giugno/settembre 2018 per consegna
bene.
Il Piano Nazionale Industria 4.0
Rinnovo del «super-ammortamento»
La Legge di Bilancio 2017 (art. 1, commi 8-13)
introduce un iper-ammortamento del 250%
su beni materiali funzionali alla trasformazione
digitale delle imprese in chiave Industria 4.0.
Le imprese che beneficiano dell’iper-
ammortamento hanno anche diritto a una
maggiorazione del 140% su alcuni beni
immateriali (software).
Pur riguardando, diversamente dal super-
ammortamento, solo alcune tecnologie
abilitanti, l’iper-ammortamento ha una logica
di neutralità settoriale: è disponibile per tutte
le imprese, a prescindere dal loro settore di
attività.
Il nuovo «iper-ammortamento»
La Legge di Bilancio 2017 (art. 1, comma 148)
prevede una nuova tipologia di visto, della
durata di due anni, per cittadini non UE
che intendono investire:
• Almeno 2 milioni di euro in titoli di Stato
• Almeno 1 milione nel capitale azionario di
un’impresa residente in Italia
• Almeno 500 mila euro in una startup innovativa
iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese
• Almeno 1 milione in un’iniziativa filantropica (cultura, istruzione,
gestione dei migranti, ricerca scientifica, restauro beni culturali).
L’investimento deve essere effettuato entro 3 mesi dall’emissione del
visto e mantenuto per tutta la sua durata.
Il nuovo visto per investitori
Facoltà di optare per un regime fiscale agevolato: esclusione dal reddito
complessivo del 50% dei redditi derivanti da utilizzo diretto/indiretto di opere
dell’ingegno (IP): modelli industriali, brevetti, formule, software protetti da copyright.
È applicabile solo ai costi di produzione, sviluppo e manutenzione di IP basata su reali
attività di ricerca e sviluppo («nexus approach» Ocse)
Lo strumento incentiva la collocazione e il mantenimento in Italia dei beni immateriali
attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere, favorendo inoltre
l’investimento in attività di R&S.
costi di attività R&S «qualificati»
costi complessivi per la produzione
del bene immateriale
reddito agevolabilereddito escluso 50%
Patent Box
In assenza di opzione
Patent box
Con opzione
Patent box
Proventi da IP [a] 300 300
Costi da IP qualificati (CQ) [b] 80 80
Costi complessivi R&S IP (CC) [c] 120 120
Uplift [(c-b) se < 30% b; 30% b] N/A [(120-80)>30%*80] 24
Rapporto (CQ + Uplift) /CC [d] 2/3 104/120
Reddito da IP [a-c] = [e] 300 – 120 = 180 300 – 120 = 180
Agevolazione [e*d*50%] N/A 180 * 104/120 * 50% = 78
IRES (27,5%) e IRAP (3,9%) dovute 180 * 31,4% = 56,5 (180 – 78) * 31,4% = 32
Aliquota (IRES + IRAP) effettiva 56,5/180 = 31,4 % 32 / 180 = 17,8%
Esempio: società che nell’anno X consegue ricavi derivanti dallo sfruttamento del bene
immateriale per 300 e sostiene costi di R&S complessivi di 120, di cui 80 relativi a costi per
attività di R&S per il mantenimento, accrescimento e sviluppo del bene immateriale svolte
direttamente dalla società e 40 relativi a costi di acquisizione del bene immateriale.
Paese Tax rate effettivo 2017 Posizione in classifica
Irlanda -10,32% 1
Italia -8,84% 2
Ungheria -6,85% 3
… … …
Svizzera (Zurigo) 8,39% 11
Regno Unito 11,11% 16
Francia 12,39% 18
Spagna 12,85% 20
Paesi Bassi 13,61% 22
Germania 22,81% 31
USA (California) 22,82% 32
Il Piano Nazionale Industria 4.0Una fiscalità per l’innovazione
tra le più vantaggiose al mondo
(DigitalTax Index 2017)
Grazie per l’attenzione.
Contatti:
 mattia.corbetta@mise.gov.it
 startup@mise.gov.it
 pminnovative@mise.gov.it
Per saperne di più:
 mise.gov.it
 startup.registroimprese.it
 italiastartupvisa.mise.gov.it
Mattia Corbetta
Advisor startup e innovazione
DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI
Ministero dello Sviluppo Economico

More Related Content

What's hot

Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Sella
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Parma Couture
 
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
Social Hub Genova
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNAmichelaborin
 
Pmi Innovative vs
Pmi Innovative vsPmi Innovative vs
Pmi Innovative vs
Stefano Ligabue
 
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
SMAU
 
Pmi innovative gmb
Pmi innovative  gmbPmi innovative  gmb
Pmi innovative gmb
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative rg
Pmi innovative  rgPmi innovative  rg
Pmi innovative rg
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative rd
Pmi innovative  rdPmi innovative  rd
Pmi innovative rd
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative cr
Pmi Innovative crPmi Innovative cr
Pmi Innovative cr
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pg
Pmi innovative  pgPmi innovative  pg
Pmi innovative pg
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative sb
Pmi innovative  sbPmi innovative  sb
Pmi innovative sb
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative gc
Pmi innovative  gcPmi innovative  gc
Pmi innovative gc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative fm
Pmi innovative  fmPmi innovative  fm
Pmi innovative fm
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative db
Pmi Innovative dbPmi Innovative db
Pmi Innovative db
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative ns
Pmi innovative  nsPmi innovative  ns
Pmi innovative ns
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative ag
Pmi Innovative agPmi Innovative ag
Pmi Innovative ag
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative sli
Pmi innovative  sliPmi innovative  sli
Pmi innovative sli
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative cc
Pmi innovative  ccPmi innovative  cc
Pmi innovative cc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative mf
Pmi innovative  mfPmi innovative  mf
Pmi innovative mf
Stefano Ligabue
 

What's hot (20)

Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
 
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
 
Pmi Innovative vs
Pmi Innovative vsPmi Innovative vs
Pmi Innovative vs
 
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi all’investimento, alla...
 
Pmi innovative gmb
Pmi innovative  gmbPmi innovative  gmb
Pmi innovative gmb
 
Pmi innovative rg
Pmi innovative  rgPmi innovative  rg
Pmi innovative rg
 
Pmi innovative rd
Pmi innovative  rdPmi innovative  rd
Pmi innovative rd
 
Pmi Innovative cr
Pmi Innovative crPmi Innovative cr
Pmi Innovative cr
 
Pmi innovative pg
Pmi innovative  pgPmi innovative  pg
Pmi innovative pg
 
Pmi innovative sb
Pmi innovative  sbPmi innovative  sb
Pmi innovative sb
 
Pmi innovative gc
Pmi innovative  gcPmi innovative  gc
Pmi innovative gc
 
Pmi innovative fm
Pmi innovative  fmPmi innovative  fm
Pmi innovative fm
 
Pmi Innovative db
Pmi Innovative dbPmi Innovative db
Pmi Innovative db
 
Pmi innovative ns
Pmi innovative  nsPmi innovative  ns
Pmi innovative ns
 
Pmi Innovative ag
Pmi Innovative agPmi Innovative ag
Pmi Innovative ag
 
Pmi innovative sli
Pmi innovative  sliPmi innovative  sli
Pmi innovative sli
 
Pmi innovative cc
Pmi innovative  ccPmi innovative  cc
Pmi innovative cc
 
Pmi innovative mf
Pmi innovative  mfPmi innovative  mf
Pmi innovative mf
 

Similar to Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017

Pmi Innovative sl
Pmi Innovative slPmi Innovative sl
Pmi Innovative sl
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pch
Pmi innovative  pchPmi innovative  pch
Pmi innovative pch
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative dal
Pmi innovative  dalPmi innovative  dal
Pmi innovative dal
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative lf
Pmi innovative  lfPmi innovative  lf
Pmi innovative lf
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative gn
Pmi innovative  gnPmi innovative  gn
Pmi innovative gn
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative as
Pmi innovative  asPmi innovative  as
Pmi innovative as
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative gg
Pmi innovative  ggPmi innovative  gg
Pmi innovative gg
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative am
Pmi innovative  amPmi innovative  am
Pmi innovative am
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative fr
Pmi innovative  frPmi innovative  fr
Pmi innovative fr
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative uc
Pmi Innovative ucPmi Innovative uc
Pmi Innovative uc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative agr
Pmi innovative  agrPmi innovative  agr
Pmi innovative agr
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative lv
Pmi innovative  lvPmi innovative  lv
Pmi innovative lv
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative fb
Pmi innovative  fbPmi innovative  fb
Pmi innovative fb
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative fp
Pmi innovative  fpPmi innovative  fp
Pmi innovative fp
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pc
Pmi innovative  pcPmi innovative  pc
Pmi innovative pc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative cf
Pmi innovative  cfPmi innovative  cf
Pmi innovative cf
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative mb
Pmi Innovative mbPmi Innovative mb
Pmi Innovative mb
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative lr
Pmi innovative  lrPmi innovative  lr
Pmi innovative lr
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative nc
Pmi innovative  ncPmi innovative  nc
Pmi innovative nc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pa
Pmi innovative  paPmi innovative  pa
Pmi innovative pa
Stefano Ligabue
 

Similar to Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017 (20)

Pmi Innovative sl
Pmi Innovative slPmi Innovative sl
Pmi Innovative sl
 
Pmi innovative pch
Pmi innovative  pchPmi innovative  pch
Pmi innovative pch
 
Pmi innovative dal
Pmi innovative  dalPmi innovative  dal
Pmi innovative dal
 
Pmi innovative lf
Pmi innovative  lfPmi innovative  lf
Pmi innovative lf
 
Pmi innovative gn
Pmi innovative  gnPmi innovative  gn
Pmi innovative gn
 
Pmi innovative as
Pmi innovative  asPmi innovative  as
Pmi innovative as
 
Pmi innovative gg
Pmi innovative  ggPmi innovative  gg
Pmi innovative gg
 
Pmi innovative am
Pmi innovative  amPmi innovative  am
Pmi innovative am
 
Pmi innovative fr
Pmi innovative  frPmi innovative  fr
Pmi innovative fr
 
Pmi Innovative uc
Pmi Innovative ucPmi Innovative uc
Pmi Innovative uc
 
Pmi innovative agr
Pmi innovative  agrPmi innovative  agr
Pmi innovative agr
 
Pmi innovative lv
Pmi innovative  lvPmi innovative  lv
Pmi innovative lv
 
Pmi innovative fb
Pmi innovative  fbPmi innovative  fb
Pmi innovative fb
 
Pmi innovative fp
Pmi innovative  fpPmi innovative  fp
Pmi innovative fp
 
Pmi innovative pc
Pmi innovative  pcPmi innovative  pc
Pmi innovative pc
 
Pmi innovative cf
Pmi innovative  cfPmi innovative  cf
Pmi innovative cf
 
Pmi Innovative mb
Pmi Innovative mbPmi Innovative mb
Pmi Innovative mb
 
Pmi innovative lr
Pmi innovative  lrPmi innovative  lr
Pmi innovative lr
 
Pmi innovative nc
Pmi innovative  ncPmi innovative  nc
Pmi innovative nc
 
Pmi innovative pa
Pmi innovative  paPmi innovative  pa
Pmi innovative pa
 

More from SMAU

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
SMAU
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU
 

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017

  • 1. La policy italiana a sostegno delle startup innovative SMAU Milano, 24 ottobre 2017 Mattia Corbetta Advisor startup e innovazione DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Ministero dello Sviluppo Economico
  • 2. Le opportunità per le startup innovative
  • 3.  impresa nuovaocostituita danonpiùdi5anni  residenza in Italia o in altro Paese UE se con sede produttiva o filiale in Italia  fatturato annuo inferiore a 5 mln €  non quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione  divieto di distribuzione degli utili  non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda  innovazione tecnologica come oggetto sociale esclusivo o prevalente Definizionedistartupinnovativa (d.l. 179/2012)
  • 4. 1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione 2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale) 3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato Infine, una startup è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti: Definizionedistartupinnovativa (d.l. 179/2012)
  • 5. • Costituzione online e gratuita • Esonero da diritti camerali e bolli • Disciplina societaria flessibile • Ripianamento perdite più facile • No disciplina società di comodo • Disciplina del lavoro su misura • Piani di incentivazione in equity Leopportunità perlestartup innovative • Incentivi all’investimento • Equity crowdfunding • Facilitazioni accesso al credito • Supporto dell’Agenzia ICE • Fail-fast • Smart&Start Italia • Italia StartupVisa
  • 6.  Dal 20 luglio 2016, le startup innovative costituite in forma di s.r.l. possono redigere l’atto costitutivo e, dal 22 giugno 2017, le sue successive modifiche gratuitamente, anche mediante una piattaforma web dedicata, utilizzando un modello tipizzato, personalizzabile, e facendo ricorso alla firma digitale (art. 4, comma 10 bis DL n. 3/2015 «Investment Compact»)  L’utilizzo dello strumento è gratuito e caratterizzato da una forte disintermediazione, non richiedendo obbligatoriamente l’intervento di professionisti (es. notaio). Costituzione gratuita con firma digitale SOSTITUIRE CON IMMAGINE 1. ALBERO
  • 7.  Accesso immediato alla sezione speciale del Registro delle Imprese mediante autocertificazione trasmessa online  #ItalyFrontiers Vetrina in doppia lingua, accessibile gratuitamente con firma digitale, per incrementare la visibilità verso investitori nazionali ed esteri, e per favorire dinamiche di open innovation Un regime agevolativo di facile accesso SOSTITUIRE CON IMMAGINE 1. ALBERO
  • 8. La startup innovativa è esentata dal pagamento di:  Diritti camerali annuali  Diritti di segreteria e imposte di bollo abitualmente dovuti per gli adempimenti da effettuare presso il Registro delle Imprese (circolare 16/E Agenzia delle Entrate, 11 giugno 2014) Esonero da diritti camerali e bolli
  • 9. Avvicina le s.r.l. alle s.p.a.:  Consentita la creazione di categorie di quote dotate di particolari diritti (quote con diritti di voto non proporzionali alla partecipazione al capitale)  Possibilità di effettuare operazioni sulle quote  Possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi  Possibilità di offrire al pubblico di quote di capitale Una gestione societaria flessibile
  • 10. Proroga del termine per la copertura delle perdite: In caso di perdite sistematiche, la startup innovativa gode di una moratoria di un anno per il ripianamento delle perdite superiori a 1/3 (termine posticipato al 2° esercizio successivo) Ripianamento perdite più facile
  • 11. Alla startup innovativa non si applica la disciplina delle società di comodo e in perdita sistematica. Di conseguenza, non è tenuta a effettuare il test di operatività per verificare lo status di società non operativa. Nel caso consegua ricavi “non congrui” oppure sia in perdita fiscale sistematica, non scattano nei suoi confronti le penalizzazioni fiscali previste per le cosiddette società di comodo (es. imputazione di un reddito minimo e di una base imponibile minima ai fini Irap). No disciplina società di comodo
  • 12. La startup innovativa è esentata dall’obbligo di apporre il visto di conformità per la compensazione di crediti IVA fino a un massimo di 50.000 € (soglia ordinaria è 15.000 €) Maggiore facilità nella compensazione dell’IVA
  • 13. Alcune varianti specifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato prevista da DL 81/2015 («Jobs Act») • no limiti a durata e numero proroghe contratti a termine (per un massimo di 36 mesi) • possibilità di un ulteriore rinnovo dopo i 36 mesi (massimo 12 mesi, 48 totali) • no obbligo di mantenere rapporto fisso tra contratti a tempo determinato e indeterminato Disciplina del lavoro tagliata su misura
  • 14. Possibilità di remunerare lavoratori e consulenti esterni con stock option e work for equity che non rientrano nel reddito imponibile (tassate come capital gain!) Piani di incentivazione in equity
  • 15.  per le persone fisiche, detrazione dall’imposta lorda sui redditi pari al 30% (fino al 2016: 19%) della somma investita nelle startup innovative fino a un importo massimo di 1 milione di euro (fino al 2016: 500mila euro).  per le società, deduzione dal reddito imponibile pari al 30% (fino al 2016: 20%) della somma investita nel capitale sociale delle startup innovative, nei limiti di un importo massimo pari a 1,8 mln €  l’investimento può essere effettuato anche indirettamente per il tramite di OICR o altre società di capitali che investono prevalentemente in startup e PMI innovative  l’agevolazione è condizionata al mantenimento dell’importo dell’investimento per un periodo di almeno 3 anni Incentivi all’investimento
  • 16.  Italia 1° Paese al mondo a introdurre normativa ad hoc (Regolamento Consob n. 18592/2013)  Novità post Investment Compact (delibera n. 19520 24/2/2016):  Estensione alle PMI innovative, agli OICR e alle altre società che investono prevalentemente in startup innovative e in PMI innovative  Dematerializzazione del trasferimento delle quote di startup innovative e PMI innovative, in deroga alla disciplina ordinaria, con conseguente riduzione degli oneri, in un’ottica di fluidificazione del mercato secondario  Ampliamento della nozione di investitori professionali per soddisfare regola 5% per la sottoscrizione del capitale (vengono inclusi i business angel) Equity crowdfunding
  • 17. Accesso preferenziale al Fondo di Garanzia per le PMI:  Gratuità dell’intervento  Priorità nell’istruttoria  La garanzia è a valere su un massimo dell’80% dell’operazione, senza valutazione del business plan o dei dati di bilancio, e senza garanzie accessorie da parte della banca  l’importo massimo garantito per ogni impresa è di 2,5 mln € da utilizzare eventualmente attraverso più operazioni fino a concorrenza del tetto stabilito Facilitazioni per l’accesso al credito
  • 18. Accesso alla “Carta Servizi Startup”, che dà diritto a uno sconto del 30% sulle tariffe dei seguenti servizi di assistenza erogati dall’ICE: assistenza in materia normativa, societaria, fiscale, immobiliare, contrattualistica e creditizia, accompagnamento a titolo gratuito o a condizioni agevolate a manifestazioni internazionali selezionate, attività per favorire incontro con potenziali investitori. Per richiedere la Carta, le imprese interessate devono rivolgersi al seguente contatto, specificando in oggetto “Richiesta Carta Servizi Startup”: ICE Agenzia – startup@ice.it Servizi ad hoc dell’Agenzia ICE
  • 19. Uno schema di finanziamento agevolato rivolto alle startup innovative di tutta Italia. • 200 mln € fino a esaurimento fondi (rifinanziati con Legge di Bilancio 2017), per programmi di spesa tra 100mila e 1,5 mln € • Mutui a tasso zero per 70% spesa totale (80% per startup a maggioranza femminile o under 35) • Quota del 20% a fondo perduto per le startup delle regioni Convergenza • Tutoring tecnico-gestionale per startup con meno di 12 mesi Per informazioni: http://www.smartstart.invitalia.it Smart&Start Italia
  • 20. Lanciato il 24 giugno 2014, Italia Startup Visa si rivolge a imprenditori non UE che intendono avviare una startup innovativa nel nostro Paese, introducendo una nuova procedura per la concessione di visti per lavoro autonomo. Tale procedura è: • rapida: si chiude in non più di 30 giorni • centralizzata: ruota intorno a un comitato di rappresentanti dell’ecosistema innovativo, coordinato dal MISE • gratuita • interamente online Italia Startup Hub applica la procedura ai permessi di soggiorno Per maggior informazioni: italiastartupvisa.mise.gov.it Italia StartupVisa & Hub
  • 21. InvitaliaVentures nasce per accelerare lo sviluppo delle imprese ad alto contenuto innovativo (startup e PMI innovative). La società (SGR), controllata da Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia), gestisce il fondo diVenture Capital ItaliaVenture I. Con una dotazione di 50 mln €, ItaliaVenture I agisce in co-investimento con operatori privati nazionali e internazionali, per rafforzare la venture industry e le startup e PMI innovative italiane. Visita il sito www.invitaliaventures.it InvitaliaVentures
  • 22. Le startup innovative sono sottratte alla disciplina ordinaria del fallimento (procedura di fallimento, concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa), venendo annoverate tra i soggetti non fallibili. Il processo è reso più rapido e meno gravoso, nell’intento di permettere all’imprenditore di ripartire subito con un nuovo progetto imprenditoriale, superando la visione che stigmatizza il fallimento. Fail-fast
  • 24.  PMI in senso europeo (Raccomandazione 2003/361/CE): < 250 addetti, < 50 mln € di fatturato annuo, < 43 mln € di attivototaledellostatopatrimoniale  residenza in Italia, o in altro Paese UE se con sede produttiva o filiale in Italia  bilancio certificato  non quotata in un mercato regolamentato  non iscritta alla sezione speciale delle startup innovative (ma la transizione tra i due regimi avviene in modo semplificato) Definizione di PMI innovativa (d.l. 3/2015)
  • 25. 1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione 2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 1/3 con laurea magistrale) 3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato Infine, una PMI è innovativa se rispetta almeno 2 dei seguenti 3 requisiti: Definizione di PMI innovativa (d.l. 3/2015)
  • 26. Un’impresa che perde i requisiti per rimanere startup innovativa (es. supera i 5 anni dalla costituzione, o i € 5M di fatturato) può passare, in continuità, nella sezione speciale delle PMI innovative. L’impresa fa richiesta di cancellazione dalla sezione startup e passa nella sezione PMI innovative, mantenendo tutte le agevolazioni compatibili tra i due regimi, senza interruzioni. Per farlo, deve già essere in possesso di tutti i requisiti qui descritti (inclusa la certificazione dell’ultimo bilancio). Gran parte delle nuove PMI innovative iscritte a partire da dicembre 2016 (oltre 300) sono ex-startup innovative che hanno perso i requisiti anagrafici di startup lo scorso 18 dicembre 2016. Da startup a PMI innovativa
  • 27. • Accesso gratuito a #ItalyFrontiers • Disciplina societaria flessibile • Ripianamento perdite più facile • No disciplina società di comodo • Piani di incentivazione in equity • Incentivi all’investimento • Equity crowdfunding • Facilitazioni accesso al credito • Supporto dell’Agenzia ICE Le opportunità per le PMI innovative
  • 28. Accesso preferenziale al Fondo Centrale di Garanzia:  Gratuità dell’intervento  Priorità nell’istruttoria  La garanzia è a valere su un massimo dell’80% dell’operazione, senza valutazione dei dati di bilancio per PMI innovative di rating A e B, e senza garanzie reali, assicurative o bancarie sulla parte coperta dal Fondo  l’importo massimo garantito per ogni impresa è di 2,5 mln € da utilizzare eventualmente attraverso più operazioni fino a concorrenza del tetto stabilito Focus: Facilitazioni per l’accesso al credito
  • 29. Per favorire il monitoraggio diffuso e il data journalism: 6 tipologie di output informativi database Excel gratuito e rielaborabile con un ricco set informativo, pubblicato su startup.registroimprese.it 4 rapporti: •Italia StartupVisa •Nuova modalità di avvio •Fondo di Garanzia •Trend economici sez. speciale relazione del Ministro, attinge dal lavoro del Comitato di Monitoraggio e Valutazione ogni lunedì ogni 3 mesi ogni anno #StartupSurvey (marzo 2016): obiettivo dell’indagine è catturare aspetti del fenomeno startup che trascendono la performance economica: il contesto familiare, il background professionale e di studi, le competenze e le ambizioni dei founder. Più di 2.200 startup hanno partecipato, e oltre 1.000 hanno dato dettagliati suggerimenti di policy. Valutazione econometrica d’impatto della policy da parte di Istat, Banca d’Italia, Ocse (in corso)
  • 30. L’ecosistema italiano delle startup innovative: distribuzione territoriale Dati al 2 ottobre 2017 1.802 223 681 181 16 431 850 355 779 132 355 193 591 64 181 296 405 156 145 Top 5 regioni Top 5 province Totale: 7.866 30 591 681 779 850 1.802 CAMPANIA VENETO LAZIO EMILIA- ROMAGNA LOMBARDIA 259 282 299 674 1.243 BOLOGNA NAPOLI TORINO ROMA MILANO
  • 32. 71% 22% 4%3% Per valore produzione (5.419 su 7.866) fino a 100mila tra 100 e 500mila tra 500mila e 1M oltre 1M 65% 30% 5% Per capitale sociale fino a 10mila tra 10 e 100mila oltre 100mila 80% 14% 6% Per addetti (3.049 su 7.866) fino a 4 tra 5 e 9 10 e più L’ecosistema italiano delle startup innovative: distribuzione dimensionale Dati al 2 ottobre 2017
  • 33. 1,484, 19% 342, 4% 120, 2% 2,442, 31% 1,081, 14% 721, 9% 1,647, 21% Cosa fanno Dati al 2 ottobre 2017 Industria e artigianato Commercio Turismo e agricoltura Produzione software e consulenza informatica Ricerca scientifica e sviluppo Servizi di informazione e altri servizi informatici Altri servizi
  • 34. • 882 startup costituite e iscritte alla sezione speciale del Registro di cui: – 747 interamente online – 135 presso la Camera di Commercio • 77 in corso d’iscrizione • Circa il 45% delle startup costituite e iscritte nel 2017 hanno utilizzato la nuova modalità La nuova modalità di costituzione online Dati al 30 settembre 2017 (5° report trimestrale)
  • 35. • 9.365 addetti (dato al 31 marzo 2017) • 29.651 soci • marzo 2016 – marzo 2017, il numero delle persone complessivamente coinvolte nelle startup innovative registra un incremento del 24,5%, passando da circa 29.300 unità a 36.504 unità Trend sezione speciale – quante persone coinvolte? Dati al 30 giugno 2017 (2° trimestre 2017)
  • 36. • 42,9% ha almeno una donna nella compagine (dato inferiore alla media delle società di capitali, 49,5%) • 21,2% a prevalenza under 35 (oltre il triplo rispetto alle altre società di capitali, 6,7%) • 12,6% registra almeno un cittadino non italiano (contro il 10,7% delle altre società di capitali) Trend sezione speciale – quante persone coinvolte? Dati al 30 giugno 2017 (2° trimestre 2017)
  • 37. • 1.586 startup innovative hanno ottenuti finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI • Totale finanziamenti erogati: 538.672.212 € Rispetto al 30 giugno 2017: + 61.594.010 € • Media per operazione: 212.661 € • Totale di 2.533 finanziamenti erogati • 54,3 mesi: durata media finanziamento Accesso al Fondo di Garanzia Dati al 30 settembre 2017
  • 38. Stato delle operazioni 308 interamente restituito 2.174 in regolare ammortamento 51 richieste di attivazione della garanzia (sofferenze) 1,5% delle operazioni Totale finanziamenti: 2.533 (538.672.212 €) Accesso al Fondo di Garanzia Dati al 30 settembre 2017
  • 39. • Maggioranza dei prestiti (666) erogati in Lombardia, seguita da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte • Valore medio: spicca l’Abruzzo (434mila euro per 42operazioni), Lombardia in 4° posizione (262mila euro), sopra la media nazionale (213mila euro) • LaToscana spicca per un livello medio del finanziamento molto basso e per lo scarso utilizzo del FCG. Accesso al Fondo di Garanzia Dati al 30 settembre 2017 38.1% 36.8% 28.5% 27.4% 24.2% 24.1% 22.9% 22.8% 20.8% 20.2% 16.1% 13.5% 13.1% 12.8% 10.8% 10.6% 9.0% 8.8% 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% 35.0% 40.0% 45.0% 50.0%
  • 40. 281 candidature 36 paesi di provenienza 10 in corso di valutazione162 accettate 97 respinte x2 x1 x1 x1 x1 x1 x1 x1 x1 x1 x1 x2 x60 x5 x16 x10 x22 x64 x25 x17 x1 x1 x1 x2 x3 x3 x2 x2 x4 x3 x2 x2 x1 x1 ItaliaStartupVisa datial30 settembre2017 x2 x1
  • 41. L’ecosistema italiano delle PMI innovative: distribuzione territoriale Dati al 30 settembre 2017 168 11 49 24 3 54 54 30 58 8 23 13 43 4 14 41 16 12 22 Top 5 regioni Top 5 province Totale: 648 54 669 58 54 168 PIEMONTE VENETO LAZIO EMILIA- ROMAGNA LOMBARDIA 22 23 44 50 119 BARI NAPOLI TORINO ROMA MILANO 1
  • 42. 101 204 373 565 648 0 100 200 300 400 500 600 700 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 101 204 373 565 DIC 2015 GIU 2016 DIC 2016 GIU 2017 L’ecosistema italiano delle PMI innovative: trend delle iscrizioni Dati al 2 ottobre 2017 648 OTT 2017
  • 43. 45% 26% 21% 3% Per valore produzione fino a 500mila tra 500mila a 2M tra 2M e 10M tra 10M e 50M 48% 35% 17% Per capitale sociale fino a 50mila tra 50 e 500mila oltre 500mila 58% 32% 10% Per addetti (598 su 648) fino a 9 tra 10 e 49 50 e più L’ecosistema italiano delle PMI innovative: distribuzione dimensionale Dati al 2 ottobre 2017 tot. valore della produzione: 1.713.539.549 euro tot. addetti: 10.790 tot. capitale sociale: 402.153.301 euro
  • 44. 147, 23% 34, 5% 5, 1% 177, 27% 48, 8% 234, 36% Cosa fanno Dati al 2 ottobre 2017 Altro industria e artigianato Commercio Turismo e agricoltura Produzione software e consulenza informatica Fabbricazione elettronica e ottica Altri servizi
  • 45. • 71 PMI innovative hanno ottenuti finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI • Totale finanziamenti erogati: 25.789.956 € • Media per operazione: 330.640 euro€ • Totale di 78 finanziamenti erogati (2 giunti a scadenza; 76 in ammortamento) • 45,3 mesi: durata media finanziamento • Nessuna richiesta di attivazione della garanzia Accesso al Fondo di Garanzia Dati al 30 giugno 2017 – Un anno dall’entrata a regime
  • 46. Le novità della Legge di Bilancio 2017
  • 47. LaLeggediBilancio 2017 lenuoveopportunitàperl’impresainnovativa Credito d’imposta R&S elevato al 50% anche per intra-muros Incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative elevati al 30% Nuova modalità di costituzione Esonero da imposta di bollo Rinnovo super-ammortamento, introduzione iper-ammortamento per beni strumentali I4.0 «Startup sponsor»: Cessione perdite startup a società quotate Nuovo visto per chi investe in Italia oltre 1 milione, 500 mila in startup innovative Digital Innovation Hub e Competence Centre ITAtech e AccelerateIT iniziative di Cassa Depositi e Prestiti Piani Individuali di Risparmio
  • 48. Credito d'imposta del 50% su investimenti incrementali in R&S, valido per il quinquennio 2015-2020. Riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 mln €. Dopo la Legge di Bilancio 2017, sono ricomprese nell’agevolazione anche le imprese che operano in Italia in base a contratti di committenza con imprese residenti o localizzate all’estero (es. multinazionali). Per maggiori informazioni: Scheda di sintesi 29 maggio 2017 Credito d’imposta R&S Spesa media Spesa R&S 2015 Spesa R&S 2014 Spesa R&S 2013 Spesa R&S 2012 Spesa incrementale
  • 49. Come cambia il credito d’imposta R&S 25% 50% 50% 50% 2016 2017 5 mln 20 mln Calcolo credito Aliquota spesa interna Aliquota spesa esterna Credito massimo per contribuente
  • 50. Il Piano Nazionale Industria 4.0 Agevolazione fiscale neutrale dal punto di vista tecnologico e settoriale, che consiste nella maggiorazione, al 140%, della deduzione ordinaria di ammortamento per investimenti in beni strumentali nuovi. Inizialmente previsto solo per il 2016, la Legge di Bilancio 2017 (art. 1, comma 10) estende il super-ammortamento: • fino al 31 dicembre 2017 per emissione ordini e acconto (almeno pari al 20%) • fino al 30 giugno/settembre 2018 per consegna bene. Il Piano Nazionale Industria 4.0 Rinnovo del «super-ammortamento»
  • 51. La Legge di Bilancio 2017 (art. 1, commi 8-13) introduce un iper-ammortamento del 250% su beni materiali funzionali alla trasformazione digitale delle imprese in chiave Industria 4.0. Le imprese che beneficiano dell’iper- ammortamento hanno anche diritto a una maggiorazione del 140% su alcuni beni immateriali (software). Pur riguardando, diversamente dal super- ammortamento, solo alcune tecnologie abilitanti, l’iper-ammortamento ha una logica di neutralità settoriale: è disponibile per tutte le imprese, a prescindere dal loro settore di attività. Il nuovo «iper-ammortamento»
  • 52. La Legge di Bilancio 2017 (art. 1, comma 148) prevede una nuova tipologia di visto, della durata di due anni, per cittadini non UE che intendono investire: • Almeno 2 milioni di euro in titoli di Stato • Almeno 1 milione nel capitale azionario di un’impresa residente in Italia • Almeno 500 mila euro in una startup innovativa iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese • Almeno 1 milione in un’iniziativa filantropica (cultura, istruzione, gestione dei migranti, ricerca scientifica, restauro beni culturali). L’investimento deve essere effettuato entro 3 mesi dall’emissione del visto e mantenuto per tutta la sua durata. Il nuovo visto per investitori
  • 53. Facoltà di optare per un regime fiscale agevolato: esclusione dal reddito complessivo del 50% dei redditi derivanti da utilizzo diretto/indiretto di opere dell’ingegno (IP): modelli industriali, brevetti, formule, software protetti da copyright. È applicabile solo ai costi di produzione, sviluppo e manutenzione di IP basata su reali attività di ricerca e sviluppo («nexus approach» Ocse) Lo strumento incentiva la collocazione e il mantenimento in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere, favorendo inoltre l’investimento in attività di R&S. costi di attività R&S «qualificati» costi complessivi per la produzione del bene immateriale reddito agevolabilereddito escluso 50% Patent Box
  • 54. In assenza di opzione Patent box Con opzione Patent box Proventi da IP [a] 300 300 Costi da IP qualificati (CQ) [b] 80 80 Costi complessivi R&S IP (CC) [c] 120 120 Uplift [(c-b) se < 30% b; 30% b] N/A [(120-80)>30%*80] 24 Rapporto (CQ + Uplift) /CC [d] 2/3 104/120 Reddito da IP [a-c] = [e] 300 – 120 = 180 300 – 120 = 180 Agevolazione [e*d*50%] N/A 180 * 104/120 * 50% = 78 IRES (27,5%) e IRAP (3,9%) dovute 180 * 31,4% = 56,5 (180 – 78) * 31,4% = 32 Aliquota (IRES + IRAP) effettiva 56,5/180 = 31,4 % 32 / 180 = 17,8% Esempio: società che nell’anno X consegue ricavi derivanti dallo sfruttamento del bene immateriale per 300 e sostiene costi di R&S complessivi di 120, di cui 80 relativi a costi per attività di R&S per il mantenimento, accrescimento e sviluppo del bene immateriale svolte direttamente dalla società e 40 relativi a costi di acquisizione del bene immateriale.
  • 55. Paese Tax rate effettivo 2017 Posizione in classifica Irlanda -10,32% 1 Italia -8,84% 2 Ungheria -6,85% 3 … … … Svizzera (Zurigo) 8,39% 11 Regno Unito 11,11% 16 Francia 12,39% 18 Spagna 12,85% 20 Paesi Bassi 13,61% 22 Germania 22,81% 31 USA (California) 22,82% 32 Il Piano Nazionale Industria 4.0Una fiscalità per l’innovazione tra le più vantaggiose al mondo (DigitalTax Index 2017)
  • 56. Grazie per l’attenzione. Contatti:  mattia.corbetta@mise.gov.it  startup@mise.gov.it  pminnovative@mise.gov.it Per saperne di più:  mise.gov.it  startup.registroimprese.it  italiastartupvisa.mise.gov.it Mattia Corbetta Advisor startup e innovazione DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Ministero dello Sviluppo Economico