SlideShare a Scribd company logo
Spiegazione del fenomeno di
galleggiamento di un corpo
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Principio di galleggiamento di un corpo
• Si consideri una barca che galleggia sull’acqua come viene mostrato in
figura:
Principio di galleggiamento di un corpo
• Si indichi con 𝐹𝑃 la forza peso. Tale forza vale:
• 𝐹𝑃 = 𝑚𝑔 = 𝜌𝑉𝑔 dove: 𝜌 = 𝑚
𝑉 = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎
𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 (densità)
• Indichiamo con 𝐹𝐴 la forza di Archimede. In poche parole, ogni corpo
immerso parzialmente o completamente in un fluido, riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del
fluido spostato come i vasi comunicanti. Si ricordi che nella fisica un
fluido è un liquido o un gas.
Principio di galleggiamento di un corpo
• Pertanto, condizione di equilibrio:
• 𝐹𝑃 = 𝐹𝐴 → 𝑚𝑔 = 𝜌 𝐻2𝑂 𝑉𝑔
• Questo comporta che:
• 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 < 𝜌 𝐻2𝑂 → 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒
• 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 > 𝜌 𝐻2𝑂 → 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒 affonda
• 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 = 𝜌 𝐻2𝑂 → 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑖𝑒𝑡𝑒
N.B: 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 = densità della parte di corpo immersa nel fluido.

More Related Content

More from Marco Buttolo

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
Marco Buttolo
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
Marco Buttolo
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
Marco Buttolo
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
Marco Buttolo
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
Marco Buttolo
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
Marco Buttolo
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
Marco Buttolo
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
Marco Buttolo
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
Marco Buttolo
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
Marco Buttolo
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
Marco Buttolo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
Marco Buttolo
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
Marco Buttolo
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
Marco Buttolo
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
Marco Buttolo
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
Marco Buttolo
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
Marco Buttolo
 

More from Marco Buttolo (20)

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
 

Galleggiamento corpo

  • 1. Spiegazione del fenomeno di galleggiamento di un corpo A cura dell’Ing. Buttolo Marco
  • 2. Principio di galleggiamento di un corpo • Si consideri una barca che galleggia sull’acqua come viene mostrato in figura:
  • 3. Principio di galleggiamento di un corpo • Si indichi con 𝐹𝑃 la forza peso. Tale forza vale: • 𝐹𝑃 = 𝑚𝑔 = 𝜌𝑉𝑔 dove: 𝜌 = 𝑚 𝑉 = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 (densità) • Indichiamo con 𝐹𝐴 la forza di Archimede. In poche parole, ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido, riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del fluido spostato come i vasi comunicanti. Si ricordi che nella fisica un fluido è un liquido o un gas.
  • 4. Principio di galleggiamento di un corpo • Pertanto, condizione di equilibrio: • 𝐹𝑃 = 𝐹𝐴 → 𝑚𝑔 = 𝜌 𝐻2𝑂 𝑉𝑔 • Questo comporta che: • 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 < 𝜌 𝐻2𝑂 → 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒 • 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 > 𝜌 𝐻2𝑂 → 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒 affonda • 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 = 𝜌 𝐻2𝑂 → 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑖𝑒𝑡𝑒 N.B: 𝜌𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 = densità della parte di corpo immersa nel fluido.