SlideShare a Scribd company logo
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Trasmissione
dell’energia
La trasmissione
dell’energia è la fase
intermedia che c’è tra la
produzione e la
distribuzione dell’energia
Necessità di
elettrificazione: Insieme di
lavori e di installazioni che
rendono un impianto
adatto a trasmettere
energia elettrica
Trasmissione dell’energia
Trasmissione dell’energia
elettrica
Il traliccio dell’alta tensione è il simbolo di questa fase. La trasmissione
dell’energia elettrica avviene su lunghe distanze ad alta tensione. In
particolare per alta tensione si intende tensione superior ai 30000 V (30
kV).
Range di tensione:
• Alte tensione: 30 kV (in c.c e a.c)
• Media tensione: 1kV-15kV (a.c),
1,5kV-30kV (c.c)
• Bassa tensione: 50V -1000V (a.c),
120V-1500V (c.c)
Dati del C.E.I
Fase di aumento della
tensione:
• Avviene tramite il
TRASFORMATORE
• Il trasformatore è una macchina
reversibile.
• Bassa tensione: 50V -1000V (a.c),
120V-1500V (c.c)
• Si basa sul principio dell’induzione
elettromagnetica
TRASMISSIONE ENERGIA:
• L’aumento della tensione è
necessaria per evitare grosse
perdite, a parità di Potenza
trasportata.
• Un traliccio dell’alta tensione è
composto da:
• Un palo (traliccio) di sostegno
• I conduttori
• Gli isolatori
TRALICCIO DI SOSTEGNO:
ISOLATORI:
ISOLATORI:
DISTRIBUZIONE ENERGIA
ELETTRICA:
• Le cabine primarie trasformano da alta a
media tensione
• Le cabine secondary da media tensione a
bassa tensione.
CABINE PRIMARIE:
CABINE SECONDARIE:

More Related Content

Similar to Energia trasmissione

Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostFrancesco Dini
 
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalieQualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Massimo Talia
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
Sardegna Ricerche
 
Il sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdfIl sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdf
GiovanniRicigliano
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
ottopalle
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
Pasquale Alba
 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
louiswilson15
 
Concetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronicaConcetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronica
Antonino Latocca
 
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Sardegna Ricerche
 
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Sardegna Ricerche
 
Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore

Similar to Energia trasmissione (11)

Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
 
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalieQualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
 
Il sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdfIl sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdf
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
 
Concetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronicaConcetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronica
 
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
 
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
 
Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore
Amplificatore
 

More from Marco Buttolo

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
Marco Buttolo
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
Marco Buttolo
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
Marco Buttolo
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
Marco Buttolo
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
Marco Buttolo
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
Marco Buttolo
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
Marco Buttolo
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
Marco Buttolo
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
Marco Buttolo
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
Marco Buttolo
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
Marco Buttolo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
Marco Buttolo
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
Marco Buttolo
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
Marco Buttolo
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
Marco Buttolo
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
Marco Buttolo
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
Marco Buttolo
 

More from Marco Buttolo (20)

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
 

Energia trasmissione

  • 1. A cura dell’Ing. Buttolo Marco Trasmissione dell’energia
  • 2. La trasmissione dell’energia è la fase intermedia che c’è tra la produzione e la distribuzione dell’energia Necessità di elettrificazione: Insieme di lavori e di installazioni che rendono un impianto adatto a trasmettere energia elettrica Trasmissione dell’energia
  • 3. Trasmissione dell’energia elettrica Il traliccio dell’alta tensione è il simbolo di questa fase. La trasmissione dell’energia elettrica avviene su lunghe distanze ad alta tensione. In particolare per alta tensione si intende tensione superior ai 30000 V (30 kV).
  • 4. Range di tensione: • Alte tensione: 30 kV (in c.c e a.c) • Media tensione: 1kV-15kV (a.c), 1,5kV-30kV (c.c) • Bassa tensione: 50V -1000V (a.c), 120V-1500V (c.c) Dati del C.E.I
  • 5. Fase di aumento della tensione: • Avviene tramite il TRASFORMATORE • Il trasformatore è una macchina reversibile. • Bassa tensione: 50V -1000V (a.c), 120V-1500V (c.c) • Si basa sul principio dell’induzione elettromagnetica
  • 6.
  • 7. TRASMISSIONE ENERGIA: • L’aumento della tensione è necessaria per evitare grosse perdite, a parità di Potenza trasportata. • Un traliccio dell’alta tensione è composto da: • Un palo (traliccio) di sostegno • I conduttori • Gli isolatori
  • 11. DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA: • Le cabine primarie trasformano da alta a media tensione • Le cabine secondary da media tensione a bassa tensione.