SlideShare a Scribd company logo
I monomi
Lettere al posto dei numeri
Si definisce monomio un’espressione letterale in cui,
fra le lettere, compaiono solo moltiplicazioni ed
elevamenti a potenza e gli esponenti delle
potenze sono numeri naturali
Sono monomi: 3a(-2)ba2; - 5a2b;
Non sono monomi:
Un monomio è ridotto in forma normale se è costituito da un solo fattore
numerico e da potenze letterali con basi diverse
In un monomio ridotto in forma normale
il numero relativo si chiama coefficiente
l’insieme dei fattori letterali si dice parte letterale
Esempio: nel monomio -5a2b -5 è il coefficiente
a2b è la parte letterale
Due monomi si dicono simili se hanno la stessa
parte letterale
Sono monomi simili : 2ax -4ax
Due monomi simili si dicono opposti se hanno i
coefficienti opposti
Sono monomi opposti : 2ax e -2ax
Si dice grado di un monomio la somma degli
esponenti della sua parte letterale
Si dice grado di un monomio rispetto a una
lettera l’esponente con cui la lettera compare
nel monomio ridotto in forma normale
Ad esempio il monomio - 4a2b è di terzo grado
- di secondo grado rispetto alla lettera a
- di primo grado rispetto alla lettera b
Operazioni con i monomi
La somma algebrica di due o più monomi
simili è un monomio simile a essi, che ha per
coefficiente la somma algebrica dei
coefficienti
La somma algebrica di monomi non simili non si può calcolare
Esempio 6xy-3xy-9xy-xy= (6-3-9-1)xy = -7xy
Il prodotto di due o più monomi è il monomio
che ha per coefficiente il prodotto dei
coefficienti e per parte letterale il prodotto
delle loro parti letterali
Esempio 8ab (- 5a2b)= - 40 a3b2
La potenza di un monomio è il monomio che
ha per coefficiente la potenza del coefficiente
e per parte letterale la potenza di ciascun
fattore letterale del monomio
Esempio (- 2 a2b3)3 = - 8 a6b9
Il quoziente tra due monomi è il monomio che
ha per coefficiente il quoziente fra i coefficienti
e per parte letterale il quoziente fra le parti
letterali
Esempio 4a7b4c : (- 2 a5b3) = - 2a2bc

More Related Content

What's hot

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
santi caltabiano
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
Salvatore Menniti
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
lorelei9
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
lamontagna1969
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
Onu
OnuOnu

What's hot (20)

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Onu
OnuOnu
Onu
 

I monomi

  • 1. I monomi Lettere al posto dei numeri
  • 2. Si definisce monomio un’espressione letterale in cui, fra le lettere, compaiono solo moltiplicazioni ed elevamenti a potenza e gli esponenti delle potenze sono numeri naturali Sono monomi: 3a(-2)ba2; - 5a2b; Non sono monomi: Un monomio è ridotto in forma normale se è costituito da un solo fattore numerico e da potenze letterali con basi diverse
  • 3. In un monomio ridotto in forma normale il numero relativo si chiama coefficiente l’insieme dei fattori letterali si dice parte letterale Esempio: nel monomio -5a2b -5 è il coefficiente a2b è la parte letterale
  • 4. Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale Sono monomi simili : 2ax -4ax Due monomi simili si dicono opposti se hanno i coefficienti opposti Sono monomi opposti : 2ax e -2ax
  • 5. Si dice grado di un monomio la somma degli esponenti della sua parte letterale Si dice grado di un monomio rispetto a una lettera l’esponente con cui la lettera compare nel monomio ridotto in forma normale Ad esempio il monomio - 4a2b è di terzo grado - di secondo grado rispetto alla lettera a - di primo grado rispetto alla lettera b
  • 6. Operazioni con i monomi La somma algebrica di due o più monomi simili è un monomio simile a essi, che ha per coefficiente la somma algebrica dei coefficienti La somma algebrica di monomi non simili non si può calcolare Esempio 6xy-3xy-9xy-xy= (6-3-9-1)xy = -7xy
  • 7. Il prodotto di due o più monomi è il monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e per parte letterale il prodotto delle loro parti letterali Esempio 8ab (- 5a2b)= - 40 a3b2
  • 8. La potenza di un monomio è il monomio che ha per coefficiente la potenza del coefficiente e per parte letterale la potenza di ciascun fattore letterale del monomio Esempio (- 2 a2b3)3 = - 8 a6b9
  • 9. Il quoziente tra due monomi è il monomio che ha per coefficiente il quoziente fra i coefficienti e per parte letterale il quoziente fra le parti letterali Esempio 4a7b4c : (- 2 a5b3) = - 2a2bc