SlideShare a Scribd company logo
Testo che ha lo scopo di stabilire una comunicazione
                                    a distanza tra un mittente e un destinatario
                                          LA LETTERA
PERSONALE                                       ELEMENTI
                                                                                      FORMALE
                                              FONDAMENTALI                            LO SCOPO DEL MITTENTE E'
TESTO NARRATIVO IN CUI LA                                                             DARE INFORMAZIONI
PERSONA (MITTENTE) SCRIVE                                                             ESPRIMERE RICHIESTE
PER RACCONTARE FATTI (AL                       LUOGO E DATA                           FARE RECLAMI
DESTINATARIO).                                                                        ESPORRE PROBLEMI
SI USA UN LINGUAGGIO                           INTESTAZIONE                           I DESTINATARI SONO PERSONE
INFORMALE                                                                             CHE NON SI CONOSCONO
                                               DESTINATARIO                           (AUTORITA', ENTI PUBBLICI,
UN TONO AMICHEVOLE E                                                                  PERSONE DI RIGUARDO)
FAMILIARE
                                                   TESTO                              SI USA UN LINGUAGGIO
SI USA IL “TU”                                                                        FORMALE, OGGETTIVO E
                                                 MESSAGGIO                            IMPERSONALE
SI USANO MODI DI DIRE TIPICI
DEL LINGUAGGIO PARLATO                                                                IL TONO E' RISPETTOSO E
                                                FORMULA DI                            CORDIALE
                                                 CHIUSURA                             SI USANO TERMINI TECNICI E
                                                                                      SPECIFICI ED ESPRESSIONI DI
                                                                                      CORTESIA
                                                  FIRMA
                                               DEL MITTENTE                           SI USA IL “LEI”

More Related Content

What's hot

La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
Nicomarti
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
ziobio
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto giallo
Marina Maffei
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Rosanna Pandolfo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
Marco Chizzali
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
Mara Beber
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
Vincenzo Calabrò
 

What's hot (20)

La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto giallo
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
 

More from ornella faggion

Civiltàdeifiumi
CiviltàdeifiumiCiviltàdeifiumi
Civiltàdeifiumi
ornella faggion
 
Civiltà fiumi
Civiltà fiumiCiviltà fiumi
Civiltà fiumi
ornella faggion
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
ornella faggion
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanze
ornella faggion
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
ornella faggion
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Pollicino
PollicinoPollicino
Pollicino
ornella faggion
 
Le attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomoLe attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomo
ornella faggion
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
ornella faggion
 
Pianura
PianuraPianura

More from ornella faggion (13)

Messaging
MessagingMessaging
Messaging
 
Profilo personale
Profilo personaleProfilo personale
Profilo personale
 
Modificare password
Modificare passwordModificare password
Modificare password
 
Civiltàdeifiumi
CiviltàdeifiumiCiviltàdeifiumi
Civiltàdeifiumi
 
Civiltà fiumi
Civiltà fiumiCiviltà fiumi
Civiltà fiumi
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanze
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Pollicino
PollicinoPollicino
Pollicino
 
Le attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomoLe attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomo
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 

Schema lettera

  • 1. Testo che ha lo scopo di stabilire una comunicazione a distanza tra un mittente e un destinatario LA LETTERA PERSONALE ELEMENTI FORMALE FONDAMENTALI LO SCOPO DEL MITTENTE E' TESTO NARRATIVO IN CUI LA DARE INFORMAZIONI PERSONA (MITTENTE) SCRIVE ESPRIMERE RICHIESTE PER RACCONTARE FATTI (AL LUOGO E DATA FARE RECLAMI DESTINATARIO). ESPORRE PROBLEMI SI USA UN LINGUAGGIO INTESTAZIONE I DESTINATARI SONO PERSONE INFORMALE CHE NON SI CONOSCONO DESTINATARIO (AUTORITA', ENTI PUBBLICI, UN TONO AMICHEVOLE E PERSONE DI RIGUARDO) FAMILIARE TESTO SI USA UN LINGUAGGIO SI USA IL “TU” FORMALE, OGGETTIVO E MESSAGGIO IMPERSONALE SI USANO MODI DI DIRE TIPICI DEL LINGUAGGIO PARLATO IL TONO E' RISPETTOSO E FORMULA DI CORDIALE CHIUSURA SI USANO TERMINI TECNICI E SPECIFICI ED ESPRESSIONI DI CORTESIA FIRMA DEL MITTENTE SI USA IL “LEI”