SlideShare a Scribd company logo
Dalla strategia di destinazione
allo sviluppo di prodotti turistici
Applicazione del metodo San Gallo: il caso ApT Dolomiti Paganella
PaoloGrigolli
DirettoreSMTC-ScuoladiManagementdelTurismoedellaCultura
tsm-TrentinoSchoolofManagement
PietroBeritelli
ProfessoreUniversitàdiSanGallo-Svizzera
tsm-TrentinoSchool ofManagement
E’ una Scuola costituita da:
- Provincia autonoma di Trento
- Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
- Università degli Studi di Trento
ObiettividiSMTC -Scuola diManagementdelTurismoedellaCultura
1. Rafforzare le capacità gestionali e la competitività del sistema trentino
in ambito turistico e culturale. Linee di azione:
a) Formazione
b) Progetti di ricerca-intervento e di strategia territoriale
c) Co-progettazione di interventi «site specific» con operatori, istituzioni
pubbliche e semi-pubbliche
Trend turistici trentini*:
• Aumento → arrivi + 4,8%
→ presenze + 3,7%
• Permanenza media: 4 giorni
• Offerta turistica bi-stagionale:
presenze stagione estiva → 54,8%
invernale → 45,2%
ILCONTESTOdiRIFERIMENTO
 Italia: 123 Mln arrivi, 420 Mln presenze
 Arco Alpino: 26 Mln arrivi, 125 Mln presenze
 Trentino: 3,2 Mln arrivi, 12 Mln presenze certificate
 Dolomiti - Paganella: 5 comuni, 4.400 residenti, 246.272 arrivi,
-> 1,4 Mln presenze
*Astat Info n.44, 07 2018 – Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
123 strutture
ricettive
ALBERGHIE
RE
41 strutture
ricettive EXTRA
ALBERGHIERE
5
CONSORZI
TURISTICI
3 società
IMPIANTI DI
RISALITA
2 società IN HOUSE
per la gestione
infrastrutture
sportive
7 SCUOLE
SCI
3 SCUOLE
MTB
4 società
NOLEGGIO
SCI
17 RIFUGI
33
RISTORANTI
144
experience
attive in estate
DESTINAZIONE
DOLOMITI
PAGANELLA
• 5 comuni
• 4.400 residenti
• 1,4 Mln di presenze
turistiche
Territorio
Complesso e
Frammentato
Parte dall’idea che è il turista a “creare la destinazione
decidendo cosa fare, dove andare, quali servizi utilizzare”.
IL FLUSSO DI VISITA E’ L’UNITÀ DI ANALISI SU CUI BASARE PROGETTI E
STRATEGIA di SVILUPPO TURISTICO
IL METODO SGDM
The St. Gallen Model for Destination Management®
Strategia basata
sull’analisi della
domanda per la
riorganizzazione
strategica dell’offerta
turistica.
WORKSHOPCONOPERATORITERRITORIALI
01
02
03
04
RACCOLTA E ANALISI DELLE MAPPE,
DIGITALIZZAZIONE DEI FSV
RAGGRUPPAMENTO DEI FLUSSI PER TEMI-
PRIORITÀ-COLLEGAMENTI
ANALISI SWOT
05 DEFINIZIONE PRIORITÀ STRATEGICHE DI MEDIO-
LUNGO TERMINE PER UNO SVILUPPO TURISTICO
INNOVATIVO E SOSTENIBILE
COME
DEFINIRE
UN FLUSSO
DI
VISITATORI
La motivazione
Perché il turista sceglie la destinazione,
cosa cerca il turista che decide di venire in
Paganella? Che passione vuole
soddisfare?
Le attrazioni
Cosa cerca di preciso? Quali POI
attraggono l’interesse del
visitatore?
Il territorio
Quali servizi/mezzi usa il turista? Quanto
si estende la sua area di visita?
Il periodo
In che stagione effettua il viaggio?
Quanto dura la sua vacanza?
La provenienza
Da dove viene il turista, con che mezzo
arriva? Che caratteristiche ha la domanda
di quel luogo? Chi influenza la domanda?
nome/ acronimo: chi/ da dove/ profilo? cosa/ quanto $?
visitatori di giornata/ pernottanti (G/N)?
quando?
gen dic
quanti?
fase di sviluppo
testa/e di sistema influenzatori di domanda cosa va bene? sfide? soluzioni? cos’altro dobbiamo sapere? badante(?)
Famiglie italiane con bambini; turisti
presenti in valle
Famiglia con bambini;
attività in quota;
Kinderpark Ciampedie; Servizio nursery(proposta validaPassaparola; Internet; Unico Kinderpark ben Migliore comunicazione; card
Kinderpark inverno + escursione Gardeccia
Costo funivia A/R, ingresso Kinderpark gestito
dalla scuola di sci Vigo Passo Costalunga
Problema die parcheggi Scuola sci; società
RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA DEL
FLUSSO
INFORMAZIONI
SUL FLUSSO
Come compilare le mappe: 2 tipi di informazione
nome/ acronimo: chi/ da dove/ profilo? cosa/ quanto $?
visitatori di giornata/ pernottanti (G/N)?
quando?
gen dic
quanti?
fase di sviluppo
testa/e di sistema influenzatori di domanda cosa va bene? sfide? soluzioni? cos’altro dobbiamo sapere? badante(?)
SFIDE?
cosa c'è da
migliorare
riguardo a
questo
flusso?
INFLUENZATORI
chi influenza la
decisione dei turisti
che generano il
flusso? Dove
vengono a sapere
dell'esperienza e/o
attraverso chi la
scelgono? (es.
mezzi di
comunicazione,
passaparola, tour
operator..)
TESTA DI
SISTEMA
chi sono i soggetti
indispensabili per il
flusso, senza i
quali l'esperienza
non potrebbe
avvenire? (es.
impianti per lo sci
alpino, cantine per
la degustazione,
rifugi per i trekking
…)
SOLUZIONI
come si
potrebbe
migliorare?
FASE DI SVILUPPO
in quale fase di
sviluppo si trova il
flusso? È all'inizio o
è già maturo?
QUANDO
Indicare con
una curva
stagionalità,
periodo o date
NOME
come si chiama il flusso?
(nome attività/esperienza,
tipo di target/pubblico
collegato) ?
PROFILO
chi sono i turisti che
generano il flusso? Da dove
vengono? Come sono
arrivati qui e perché?
Come compilare le mappe: legenda
QUANTO
SPENDONO?
Validazione dei risultati con
gli operatori (destinorama:
esposizione e verifica di tutti
i flussi)
Workshop con gli operatori
del territorio per disegnare i
flussi sulle mappe
Il gruppo di lavoro analizza i
flussi e raccoglie le
informazioni
Aggregazione dei flussi e
studio delle soluzioni
comuni
01
02
03
04
La rilevazione e
l’analisi dei flussi
di visita
Sono il punto di partenza per
elaborare strategie di creazione di
prodotto
Hanno valore in sé, considerati individualmente,
ma anche aggregati, per capire come si articola
la fruizione turistica attorno a specifici tematismi
Aggregati per tematiche e/o collegamenti,
generano un’area spaziale definita dal turista,
in grado di creare business cioè entrate e reddito.
L’analisi dei Flussi
1. Sviluppo
dell’offerta
2. Coordinamento
dell’offerta
3. Azioni
di sistema
Flussi di domanda consistenti che
trovano buoni servizi di accoglienza, ma
un debole coordinamento, che
pregiudica la qualità complessiva
dell’esperienza.
Nella destinazione si sono sviluppati
servizi e azioni di marketing secondo
una prospettiva locale, che non
favorisce l’integrazione e crea
concorrenza interna.
MTB
Trekking
Climbing
Family
Ski
Winter
Holiday
Imposta
Mobilità
Card
Flussi di domanda consistenti che però
non trovano un assetto ottimale
dell’offerta (mancanza di infrastrutture,
servizi, percorsi…).
ApT Dolomiti Paganella
NUOVO RUOLO A GEOMETRIE
VARIABILI
ADDIZIONALE TASSA
di SOGGIORNO
SERVIZI
ALL’OSPITE
MOBILITA’ ESTIVA
TRENTINO GUEST
CARD
PROGETTI
DI SISTEMA
Sviluppo Aree
Strategiche di Business
Investimenti
Innovazione
Progetti «Wow»
EVENTI ED
ANIMAZIONE
LOCALE
Potenziamento offerta
di intrattenimento ed
eventi sul territorio
Masterplan di prodotto
Bike Resort Dolomiti Paganella
L’analisi dei flussi ha permesso di individuare il bike come prodotto strategico da
sviluppare, con un sistema di management e servizi intorno alla rete di sentieri e
impianti già esistente
DAI FLUSSI
ALL’EXPERIENCE DESIGN
LacreazionedellaBikeDestinationPaganella
Luca D’Angelo
Direttore Apt Dolomiti Paganella
LA BIKE AREA OGGI
EXPERIENCE
DESIGN
APT
DOLOMITI
PAGANELLA
SOCIETA’
IMPIANTI
DANGER
ZONE srl
COMUNI E
COMUNITA’
DI VALLE
GOVERNANCE
&
MANAGEMENT
Coordina e si assume la responsabilità del
progetto concertando una strategia di
sviluppo a medio-lungo termine;
Affida a società terze specializzate in “trail
building e trail mantainance” la cura dei
percorsi bike e trek.
Proprietari dei percorsi,
si impegnano a
finanziare annualmente
la manutenzione dei
singletrails
Finanziano :
la polizza assicurativa
la realizzazione di nuovi tracciati;
forniscono le infrastrutture e i servizi
E’ il partner tecnico e project manager del
DPB; progetta e realizza nuovi trail,
gestisce la manutenzione dei trail (flow
+natural)
3
(uso esclusivo bikers)
Rete di
Sentieri Naturaliuso condiviso con pedoni
FLOW TRAILS
Anche per Bambini
e principianti
FLOW TRAILS
Per riders più esperti
2 Pump Tracks
1 Skill Area
1 Bike Pass6 lifts - 2 gondolas
SAY IT
COOL…
and spread the culture
SMART
MANAGEMENT
Sistema Contatori Passaggi
Novità 2019
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Detractors (0-6) Passive (7-8) Promoters (9-10)
0
(0%)
0
0%)
0
(0%)
0
(0%)
0
(0%)
2
(3.3%)
1
(1.6%)
2
(3.3%)
10
(16.4%)
12
(19.7%)
34
(55.7%)
Detrattori (5%)
+70%
Passivi (20%) Promotori (75%)
NPS
NET PROMOTER
SCORE
D17: Su una scala da 1 a 10, con che probabilità consiglieresti ad amici o conoscenti Dolomiti Paganella Bike?
EVOLUZIONE VENDITE BIKE PASS
+81% 2016 +89% 2017 2018+146%
+29% 2016 +54% 2017 2018+75%
+66% 2016 +60% 2017 2018+103%
BIKERS TOTALI
INCASSI MATURATI
21.176 tot7835 tot 12091 tot
191.789 tot76.764 tot41.971 tot
196,67 Euro
ACCOMODATION
RESTAURANTS
GROCERIES-
MARKET
RECREATION&
ENTERTAINMENT
BIKESHOP
MTBCOURSE
SHOPPING
SPESA MEDIA
SINGOLO BIKER
Escluso Bike Pass
Relativamente all’analisi dei costi affrontati dal
singolo biker, meglio indicati dalle 7 categorie
di spesa di seguito elencate ed afferenti al
periodo dichiarato di permanenza, l’indagine
ha mostrato una spesa media complessiva di
60,98€ 43,34€ 22,42€ 22,20€ 22,25€ 6,20€
19,28€
D18: Puoi indicarci una stima delle spese totali effettuate durante la tua permanenza?
34
IMPATTO ECONOMICO TOTALE
DOLOMITI PAGANELLA BIKE
Stagione 2018
(Spesa media Biker x Num Tot Bikers)
+
Incassi Bike Pass Società Impianti
= € 4.207.556
Total
Economic Impact
dolomitipaganellabike.com
luca.dangelo@visitdolomitipaganella.it
Dal prodotto, al contenuto, al cliente.
La strategia digitale del Trentino per il Bike
Visittrentino.info
Sabrina Pesarini
TURISTA
MODELLOPROMOZIONE
Solouncanale
Intercettare
CLIENTE
MODELLOPROMOZIONE
Sistemamulticanale
PERSONA
MODELLOINFLUENZA
Ecosistemadigitaleintegrato
(omni-canale)oneoff
Coinvolgere / Ingaggiare
201720122008
Informare / Guida
2019-2020
Modellorelazionale
La comunicazione
Un progetto per 365 giorni
Un progetto per 365 giorni
Periodo: Marzo- Settembre
Durata: 160 giorni
Obiettivi specifici :
Reach, Impression,
CTR link Video view 100%
e leads
Tematiche: MTB
Paesi: Regno Unito, Francia, Germania,
Austria, Svizzera, Paesi scandinavi,
Benelux, Polonia, Rep Ceca, Italia
Focus MTB
Dalla suggestione al prodotto: i contenuti coprono tutto il Journey
Dalla Landing al prodotto: i contenuti coprono tutto il Journey
Coerenza fra destinazione e proposta strutture. La filiera
I canali verticali: luoghi per appassionati
Progetto speciale MTB Redbull:
5 territori coinvolti
1 sezione Speciale Trentino Destination
5 editoriali con 3 video trails
Promo video via Facebook Redbull/mtb
Video views: >2 mio
Articles views: >15.000
Avg time: 1’45’’(al 20.09)
Gli hub specialistici: luoghi per appassionati
Un esempio di comunicazione su FB e IG
Gli step su Facebook
Gli step su Facebook
Pianificazione da organico 365 giorni all’anno
Pianificazione da organico 365 giorni all’anno
Il più importante Key takeaway: Lavoro di squadra
Grazie.
sabrina.pesarini@trentinomarketing.org

More Related Content

What's hot

Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere ArancioniTouring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere ArancioniMTM IULM
 
Tornare a crescere: come?
Tornare a crescere: come?Tornare a crescere: come?
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turisticaF.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
Istituto nazionale di statistica
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
Angelo Presenza
 
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality DayI primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadiniWiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Bruno Bertero
 
4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale
4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale
4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Nuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngNuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngocchiobovino
 
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
Istituto nazionale di statistica
 
#dallapartedelturista
#dallapartedelturista#dallapartedelturista
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturistaUna chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
IL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenuti
IL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenutiIL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenuti
IL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenuti
paesionline
 
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n..."Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...WHR Corporate
 
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorupProgetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Smau Milano 2014 - Isnart
Smau Milano 2014 - IsnartSmau Milano 2014 - Isnart
Smau Milano 2014 - Isnart
SMAU
 

What's hot (19)

Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere ArancioniTouring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni
 
Tornare a crescere: come?
Tornare a crescere: come?Tornare a crescere: come?
Tornare a crescere: come?
 
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turisticaF.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
 
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality DayI primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
 
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadiniWiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
 
4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale
4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale
4. KPL_Indagine Internazionale sulla domanda turistica fluviale
 
Nuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngNuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mng
 
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
 
#dallapartedelturista
#dallapartedelturista#dallapartedelturista
#dallapartedelturista
 
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturistaUna chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
 
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
 
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
 
IL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenuti
IL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenutiIL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenuti
IL VENETO VISTO DAGLI UTENTI WEB ITALIANI E BRASILIANI: risultati ottenuti
 
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n..."Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
 
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
Il Destination Marketing Management - Benedetto Puglisi - Evols - WHR Sorrent...
 
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorupProgetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
 
Smau Milano 2014 - Isnart
Smau Milano 2014 - IsnartSmau Milano 2014 - Isnart
Smau Milano 2014 - Isnart
 

Similar to BTO11 - Perché una strategia di destinazione?

Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Webbing - Andrea Zironi
Webbing - Andrea ZironiWebbing - Andrea Zironi
Webbing - Andrea Zironi
Ravenna Future Lessons
 
Capitale umano e alta formazione turistica
Capitale umano e alta formazione turisticaCapitale umano e alta formazione turistica
Capitale umano e alta formazione turistica
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
Sandro Billi
 
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprilePresentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprileGiulio Detti
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
BTO Educational
 
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilitàRendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Direzione Generale Turismo
 
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in MaremmaProposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
VISITMAREMMA
 
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
DMO - Come utilizzare i dati del territorio
DMO - Come utilizzare i dati del territorioDMO - Come utilizzare i dati del territorio
DMO - Come utilizzare i dati del territorio
Time2marketing srl
 
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia RomagnaRapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
FTourism & Marketing
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
Toscana Promozione Turistica
 
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
Le più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitaleLe più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitale
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
Comune di Saluzzo
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
University of Molise (Italy)
 
Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.
Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.
Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.
Mirko Lalli
 
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
Webbing Rank 2012 al BTO 2012
Webbing Rank 2012 al BTO 2012Webbing Rank 2012 al BTO 2012

Similar to BTO11 - Perché una strategia di destinazione? (20)

Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
 
Webbing - Andrea Zironi
Webbing - Andrea ZironiWebbing - Andrea Zironi
Webbing - Andrea Zironi
 
Capitale umano e alta formazione turistica
Capitale umano e alta formazione turisticaCapitale umano e alta formazione turistica
Capitale umano e alta formazione turistica
 
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
 
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprilePresentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
 
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilitàRendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
 
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in MaremmaProposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
 
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
 
DMO - Come utilizzare i dati del territorio
DMO - Come utilizzare i dati del territorioDMO - Come utilizzare i dati del territorio
DMO - Come utilizzare i dati del territorio
 
Paola_rossetti
Paola_rossettiPaola_rossetti
Paola_rossetti
 
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia RomagnaRapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
 
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
Le più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitaleLe più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitale
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
 
Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.
Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.
Travel Appeal - THE WAY MARKETING & COMMUNICATION IN TRAVEL SHOULD BE DONE.
 
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023
 
Webbing Rank 2012 al BTO 2012
Webbing Rank 2012 al BTO 2012Webbing Rank 2012 al BTO 2012
Webbing Rank 2012 al BTO 2012
 

More from Buy Tourism Online

Risposte memorabili
Risposte memorabiliRisposte memorabili
Risposte memorabili
Buy Tourism Online
 
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussiBig Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Buy Tourism Online
 
Dai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
Buy Tourism Online
 
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristorantiInstagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Buy Tourism Online
 
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Buy Tourism Online
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
Buy Tourism Online
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
Buy Tourism Online
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
Buy Tourism Online
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
Buy Tourism Online
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
Buy Tourism Online
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Buy Tourism Online
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Buy Tourism Online
 
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Buy Tourism Online
 
OnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWineOnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWine
Buy Tourism Online
 
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Buy Tourism Online
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Buy Tourism Online
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Buy Tourism Online
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Buy Tourism Online
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Buy Tourism Online
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Buy Tourism Online
 

More from Buy Tourism Online (20)

Risposte memorabili
Risposte memorabiliRisposte memorabili
Risposte memorabili
 
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussiBig Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
 
Dai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
 
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristorantiInstagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
 
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
 
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
 
OnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWineOnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWine
 
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
 

BTO11 - Perché una strategia di destinazione?

  • 1. Dalla strategia di destinazione allo sviluppo di prodotti turistici Applicazione del metodo San Gallo: il caso ApT Dolomiti Paganella PaoloGrigolli DirettoreSMTC-ScuoladiManagementdelTurismoedellaCultura tsm-TrentinoSchoolofManagement PietroBeritelli ProfessoreUniversitàdiSanGallo-Svizzera
  • 2. tsm-TrentinoSchool ofManagement E’ una Scuola costituita da: - Provincia autonoma di Trento - Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol - Università degli Studi di Trento ObiettividiSMTC -Scuola diManagementdelTurismoedellaCultura 1. Rafforzare le capacità gestionali e la competitività del sistema trentino in ambito turistico e culturale. Linee di azione: a) Formazione b) Progetti di ricerca-intervento e di strategia territoriale c) Co-progettazione di interventi «site specific» con operatori, istituzioni pubbliche e semi-pubbliche
  • 3. Trend turistici trentini*: • Aumento → arrivi + 4,8% → presenze + 3,7% • Permanenza media: 4 giorni • Offerta turistica bi-stagionale: presenze stagione estiva → 54,8% invernale → 45,2% ILCONTESTOdiRIFERIMENTO  Italia: 123 Mln arrivi, 420 Mln presenze  Arco Alpino: 26 Mln arrivi, 125 Mln presenze  Trentino: 3,2 Mln arrivi, 12 Mln presenze certificate  Dolomiti - Paganella: 5 comuni, 4.400 residenti, 246.272 arrivi, -> 1,4 Mln presenze *Astat Info n.44, 07 2018 – Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
  • 4. 123 strutture ricettive ALBERGHIE RE 41 strutture ricettive EXTRA ALBERGHIERE 5 CONSORZI TURISTICI 3 società IMPIANTI DI RISALITA 2 società IN HOUSE per la gestione infrastrutture sportive 7 SCUOLE SCI 3 SCUOLE MTB 4 società NOLEGGIO SCI 17 RIFUGI 33 RISTORANTI 144 experience attive in estate DESTINAZIONE DOLOMITI PAGANELLA • 5 comuni • 4.400 residenti • 1,4 Mln di presenze turistiche Territorio Complesso e Frammentato
  • 5. Parte dall’idea che è il turista a “creare la destinazione decidendo cosa fare, dove andare, quali servizi utilizzare”. IL FLUSSO DI VISITA E’ L’UNITÀ DI ANALISI SU CUI BASARE PROGETTI E STRATEGIA di SVILUPPO TURISTICO IL METODO SGDM The St. Gallen Model for Destination Management®
  • 6. Strategia basata sull’analisi della domanda per la riorganizzazione strategica dell’offerta turistica. WORKSHOPCONOPERATORITERRITORIALI 01 02 03 04 RACCOLTA E ANALISI DELLE MAPPE, DIGITALIZZAZIONE DEI FSV RAGGRUPPAMENTO DEI FLUSSI PER TEMI- PRIORITÀ-COLLEGAMENTI ANALISI SWOT 05 DEFINIZIONE PRIORITÀ STRATEGICHE DI MEDIO- LUNGO TERMINE PER UNO SVILUPPO TURISTICO INNOVATIVO E SOSTENIBILE
  • 7. COME DEFINIRE UN FLUSSO DI VISITATORI La motivazione Perché il turista sceglie la destinazione, cosa cerca il turista che decide di venire in Paganella? Che passione vuole soddisfare? Le attrazioni Cosa cerca di preciso? Quali POI attraggono l’interesse del visitatore? Il territorio Quali servizi/mezzi usa il turista? Quanto si estende la sua area di visita? Il periodo In che stagione effettua il viaggio? Quanto dura la sua vacanza? La provenienza Da dove viene il turista, con che mezzo arriva? Che caratteristiche ha la domanda di quel luogo? Chi influenza la domanda?
  • 8. nome/ acronimo: chi/ da dove/ profilo? cosa/ quanto $? visitatori di giornata/ pernottanti (G/N)? quando? gen dic quanti? fase di sviluppo testa/e di sistema influenzatori di domanda cosa va bene? sfide? soluzioni? cos’altro dobbiamo sapere? badante(?) Famiglie italiane con bambini; turisti presenti in valle Famiglia con bambini; attività in quota; Kinderpark Ciampedie; Servizio nursery(proposta validaPassaparola; Internet; Unico Kinderpark ben Migliore comunicazione; card Kinderpark inverno + escursione Gardeccia Costo funivia A/R, ingresso Kinderpark gestito dalla scuola di sci Vigo Passo Costalunga Problema die parcheggi Scuola sci; società RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL FLUSSO INFORMAZIONI SUL FLUSSO Come compilare le mappe: 2 tipi di informazione
  • 9. nome/ acronimo: chi/ da dove/ profilo? cosa/ quanto $? visitatori di giornata/ pernottanti (G/N)? quando? gen dic quanti? fase di sviluppo testa/e di sistema influenzatori di domanda cosa va bene? sfide? soluzioni? cos’altro dobbiamo sapere? badante(?) SFIDE? cosa c'è da migliorare riguardo a questo flusso? INFLUENZATORI chi influenza la decisione dei turisti che generano il flusso? Dove vengono a sapere dell'esperienza e/o attraverso chi la scelgono? (es. mezzi di comunicazione, passaparola, tour operator..) TESTA DI SISTEMA chi sono i soggetti indispensabili per il flusso, senza i quali l'esperienza non potrebbe avvenire? (es. impianti per lo sci alpino, cantine per la degustazione, rifugi per i trekking …) SOLUZIONI come si potrebbe migliorare? FASE DI SVILUPPO in quale fase di sviluppo si trova il flusso? È all'inizio o è già maturo? QUANDO Indicare con una curva stagionalità, periodo o date NOME come si chiama il flusso? (nome attività/esperienza, tipo di target/pubblico collegato) ? PROFILO chi sono i turisti che generano il flusso? Da dove vengono? Come sono arrivati qui e perché? Come compilare le mappe: legenda QUANTO SPENDONO?
  • 10. Validazione dei risultati con gli operatori (destinorama: esposizione e verifica di tutti i flussi) Workshop con gli operatori del territorio per disegnare i flussi sulle mappe Il gruppo di lavoro analizza i flussi e raccoglie le informazioni Aggregazione dei flussi e studio delle soluzioni comuni 01 02 03 04 La rilevazione e l’analisi dei flussi di visita
  • 11. Sono il punto di partenza per elaborare strategie di creazione di prodotto Hanno valore in sé, considerati individualmente, ma anche aggregati, per capire come si articola la fruizione turistica attorno a specifici tematismi Aggregati per tematiche e/o collegamenti, generano un’area spaziale definita dal turista, in grado di creare business cioè entrate e reddito. L’analisi dei Flussi
  • 12. 1. Sviluppo dell’offerta 2. Coordinamento dell’offerta 3. Azioni di sistema Flussi di domanda consistenti che trovano buoni servizi di accoglienza, ma un debole coordinamento, che pregiudica la qualità complessiva dell’esperienza. Nella destinazione si sono sviluppati servizi e azioni di marketing secondo una prospettiva locale, che non favorisce l’integrazione e crea concorrenza interna. MTB Trekking Climbing Family Ski Winter Holiday Imposta Mobilità Card Flussi di domanda consistenti che però non trovano un assetto ottimale dell’offerta (mancanza di infrastrutture, servizi, percorsi…). ApT Dolomiti Paganella NUOVO RUOLO A GEOMETRIE VARIABILI
  • 13. ADDIZIONALE TASSA di SOGGIORNO SERVIZI ALL’OSPITE MOBILITA’ ESTIVA TRENTINO GUEST CARD PROGETTI DI SISTEMA Sviluppo Aree Strategiche di Business Investimenti Innovazione Progetti «Wow» EVENTI ED ANIMAZIONE LOCALE Potenziamento offerta di intrattenimento ed eventi sul territorio
  • 14. Masterplan di prodotto Bike Resort Dolomiti Paganella L’analisi dei flussi ha permesso di individuare il bike come prodotto strategico da sviluppare, con un sistema di management e servizi intorno alla rete di sentieri e impianti già esistente
  • 16. LA BIKE AREA OGGI
  • 18. APT DOLOMITI PAGANELLA SOCIETA’ IMPIANTI DANGER ZONE srl COMUNI E COMUNITA’ DI VALLE GOVERNANCE & MANAGEMENT Coordina e si assume la responsabilità del progetto concertando una strategia di sviluppo a medio-lungo termine; Affida a società terze specializzate in “trail building e trail mantainance” la cura dei percorsi bike e trek. Proprietari dei percorsi, si impegnano a finanziare annualmente la manutenzione dei singletrails Finanziano : la polizza assicurativa la realizzazione di nuovi tracciati; forniscono le infrastrutture e i servizi E’ il partner tecnico e project manager del DPB; progetta e realizza nuovi trail, gestisce la manutenzione dei trail (flow +natural)
  • 20. Rete di Sentieri Naturaliuso condiviso con pedoni
  • 21. FLOW TRAILS Anche per Bambini e principianti
  • 22. FLOW TRAILS Per riders più esperti
  • 23. 2 Pump Tracks 1 Skill Area
  • 24. 1 Bike Pass6 lifts - 2 gondolas
  • 25.
  • 27.
  • 28.
  • 32. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Detractors (0-6) Passive (7-8) Promoters (9-10) 0 (0%) 0 0%) 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 2 (3.3%) 1 (1.6%) 2 (3.3%) 10 (16.4%) 12 (19.7%) 34 (55.7%) Detrattori (5%) +70% Passivi (20%) Promotori (75%) NPS NET PROMOTER SCORE D17: Su una scala da 1 a 10, con che probabilità consiglieresti ad amici o conoscenti Dolomiti Paganella Bike?
  • 33. EVOLUZIONE VENDITE BIKE PASS +81% 2016 +89% 2017 2018+146% +29% 2016 +54% 2017 2018+75% +66% 2016 +60% 2017 2018+103% BIKERS TOTALI INCASSI MATURATI 21.176 tot7835 tot 12091 tot 191.789 tot76.764 tot41.971 tot
  • 34. 196,67 Euro ACCOMODATION RESTAURANTS GROCERIES- MARKET RECREATION& ENTERTAINMENT BIKESHOP MTBCOURSE SHOPPING SPESA MEDIA SINGOLO BIKER Escluso Bike Pass Relativamente all’analisi dei costi affrontati dal singolo biker, meglio indicati dalle 7 categorie di spesa di seguito elencate ed afferenti al periodo dichiarato di permanenza, l’indagine ha mostrato una spesa media complessiva di 60,98€ 43,34€ 22,42€ 22,20€ 22,25€ 6,20€ 19,28€ D18: Puoi indicarci una stima delle spese totali effettuate durante la tua permanenza? 34
  • 35. IMPATTO ECONOMICO TOTALE DOLOMITI PAGANELLA BIKE Stagione 2018 (Spesa media Biker x Num Tot Bikers) + Incassi Bike Pass Società Impianti = € 4.207.556 Total Economic Impact
  • 36.
  • 38. Dal prodotto, al contenuto, al cliente. La strategia digitale del Trentino per il Bike Visittrentino.info Sabrina Pesarini
  • 42. Un progetto per 365 giorni
  • 43. Un progetto per 365 giorni
  • 44.
  • 45. Periodo: Marzo- Settembre Durata: 160 giorni Obiettivi specifici : Reach, Impression, CTR link Video view 100% e leads Tematiche: MTB Paesi: Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Paesi scandinavi, Benelux, Polonia, Rep Ceca, Italia Focus MTB
  • 46. Dalla suggestione al prodotto: i contenuti coprono tutto il Journey
  • 47. Dalla Landing al prodotto: i contenuti coprono tutto il Journey
  • 48. Coerenza fra destinazione e proposta strutture. La filiera
  • 49. I canali verticali: luoghi per appassionati
  • 50. Progetto speciale MTB Redbull: 5 territori coinvolti 1 sezione Speciale Trentino Destination 5 editoriali con 3 video trails Promo video via Facebook Redbull/mtb Video views: >2 mio Articles views: >15.000 Avg time: 1’45’’(al 20.09) Gli hub specialistici: luoghi per appassionati
  • 51. Un esempio di comunicazione su FB e IG
  • 52. Gli step su Facebook
  • 53. Gli step su Facebook
  • 54. Pianificazione da organico 365 giorni all’anno
  • 55. Pianificazione da organico 365 giorni all’anno
  • 56. Il più importante Key takeaway: Lavoro di squadra