SlideShare a Scribd company logo
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
BRUCELLA MELITENSISBRUCELLA MELITENSIS
biovariantibiovarianti
 melitensismelitensis
 abortusabortus
 suissuis
 caniscanis (raro)(raro)
 ovisovis
 neotamaeneotamae
Antropozoonosi a decorso acuto-subacuto o cronicoAntropozoonosi a decorso acuto-subacuto o cronico
provocata da batteri del genere brucella tipicamenteprovocata da batteri del genere brucella tipicamente
caratterizzata da febbre senza segni di localizzazionecaratterizzata da febbre senza segni di localizzazione
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
 cocco-bacilli 0.3-0.4x0.8-1.2cocco-bacilli 0.3-0.4x0.8-1.2µµmm
 gram negativi asporigeni immobiligram negativi asporigeni immobili
 parassiti obbligatiparassiti obbligati
 resistenti in terreno-polvere-acquaresistenti in terreno-polvere-acqua
 resistenti 4-8°C x 6 mesiresistenti 4-8°C x 6 mesi
 distrutte 60°C x 10 mindistrutte 60°C x 10 min
 distrutte acidità gastricadistrutte acidità gastrica
 cresce su terreni arricchiti + COcresce su terreni arricchiti + CO22
 dissociazione S-Rdissociazione S-R
 antigeni A-M-Lantigeni A-M-L
ETIOLOGIAETIOLOGIA
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
TRASMISSIONE (uomo)TRASMISSIONE (uomo)
 ingestione latte crudo e/o derivatiingestione latte crudo e/o derivati
 aerogena / congiuntivaleaerogena / congiuntivale
 transcutaneatranscutanea
 interumana (eccezionale)interumana (eccezionale)
ZOONOSI COSMOPOLITAZOONOSI COSMOPOLITA
SERBATOIO ANIMALI DOMESTICI (mastite e/o annessite)SERBATOIO ANIMALI DOMESTICI (mastite e/o annessite)
 lattelatte
 materiale abortivomateriale abortivo
 secrezioni vaginalisecrezioni vaginali
 urineurine
 fecifeci
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
Nell’animale è una malattia della riproduzioneNell’animale è una malattia della riproduzione
 Nei maschi: epididimite,orchite, sterilitàNei maschi: epididimite,orchite, sterilità
 Nelle femmine: si localizza a livello uterino,Nelle femmine: si localizza a livello uterino,
infetta il feto e causa aborto.infetta il feto e causa aborto.
Al di fuori della gestazione l’infezioneAl di fuori della gestazione l’infezione
può essere asintomatica.può essere asintomatica.
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
PATOGENESIPATOGENESI
PENETRAZIONEPENETRAZIONE (m. orofaringea o via inalatoria - transcutanea)(m. orofaringea o via inalatoria - transcutanea)
RESISTENZA ALLA FAGOCITOSIRESISTENZA ALLA FAGOCITOSI
BATTEREMIABATTEREMIA
DIFFUSIONE SISTEMA MONOCITCO-MACROFAGICODIFFUSIONE SISTEMA MONOCITCO-MACROFAGICO
 midollo osseomidollo osseo
 milzamilza
 fegatofegato
 linfonodilinfonodi
Mucosa orofaringea oMucosa orofaringea o
via inalatoriavia inalatoria
fagocitosifagocitosi
linfonodilinfonodi
replicazionereplicazione
attivaattiva
Batteriemia eBatteriemia e
distribuzione a tuttidistribuzione a tutti
gli apparatigli apparati
PMNPMN
PATOGENESIPATOGENESI
S.R.E.S.R.E.
ReticoloendoteliteReticoloendotelite
granulomatosagranulomatosa
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
PATOGENESIPATOGENESI
GRANULOMI BRUCELLARIGRANULOMI BRUCELLARI
 linfociti – plasmacellule – c.epitelioidilinfociti – plasmacellule – c.epitelioidi
 cellule giganti da corpo estraneocellule giganti da corpo estraneo
 cellule di Langhanscellule di Langhans
 iperemia, degenerazione e necrosiiperemia, degenerazione e necrosi
IMMUNITA’ CELLULO-MEDIATAIMMUNITA’ CELLULO-MEDIATA
RETICOLO-ENDOTELITE GRANULOMATOSARETICOLO-ENDOTELITE GRANULOMATOSA
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA
 FORMA A DECORSO TIPICOFORMA A DECORSO TIPICO
 acuto-subacutoacuto-subacuto
 FORME A DECORSO ATIPICOFORME A DECORSO ATIPICO
 subclinicasubclinica
 ipertossicaipertossica
 cronicacronica
 BRUCELLOSI D’ ORGANOBRUCELLOSI D’ ORGANO
Se volessi fissare il carattere distintivo diSe volessi fissare il carattere distintivo di
questo processo morboso, per me il prevalentequesto processo morboso, per me il prevalente
su tutti sarebbe quello di non averne alcuno.su tutti sarebbe quello di non averne alcuno.
S. TomaselliS. Tomaselli
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA
FORMA A DECORSO TIPICOFORMA A DECORSO TIPICO
 INCUBAZIONEINCUBAZIONE
 2 – 3 settimane2 – 3 settimane
 ESORDIOESORDIO
 insidiosoinsidioso
 acutoacuto
 FEBBREFEBBRE
 irregolareirregolare
 serotinaserotina
 benben
sopportatasopportata
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA
FORMA A DECORSO TIPICOFORMA A DECORSO TIPICO
 CONDIZIONI GENERALI BUONECONDIZIONI GENERALI BUONE
 SENSORIO INTEGROSENSORIO INTEGRO
 ARTROMIALGIEARTROMIALGIE
 migrantimigranti
 grandi articolazionigrandi articolazioni
 SUDORAZIONISUDORAZIONI
 abbondantiabbondanti
 odor “di stalla”odor “di stalla”
 EPATOSPLENOMEGALIAEPATOSPLENOMEGALIA
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA
 APP. LOCOMOTOREAPP. LOCOMOTORE
 osteoartriteosteoartrite
 spondilodiscitespondilodiscite
 pseudo-Pott brucellarepseudo-Pott brucellare
 NEUROBRUCELLOSINEUROBRUCELLOSI
 meningitemeningite
 mielitemielite
 APP. UROGENITALEAPP. UROGENITALE
 orchiteorchite
 APP. CARDIOVASCOLAREAPP. CARDIOVASCOLARE
 endocarditeendocardite
BRUCELLOSI D’ ORGANOBRUCELLOSI D’ ORGANO
NEUROBRUCELLOSNEUROBRUCELLOS
II
meningite a liquormeningite a liquor
limpido, encefalite,limpido, encefalite,
mielite,mielite,
meningoradicolitemeningoradicolite
- curva termica irregolare (febbricola)- curva termica irregolare (febbricola)
- epatosplenomegalia modesta- epatosplenomegalia modesta
- astenia, facile affaticabilità- astenia, facile affaticabilità
- artromialgie episodiche- artromialgie episodiche
- depressione, ansia, irritabilità- depressione, ansia, irritabilità
- malessere generale- malessere generale
- segni di localizzazione- segni di localizzazione
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA
BRUCELLOSI CRONICABRUCELLOSI CRONICA
- iperpiressia (di tipo continuo)- iperpiressia (di tipo continuo)
- tachicardia- tachicardia
- ipotensione arteriosa- ipotensione arteriosa
- cefalea- cefalea
- obnubilamento del sensorio, delirio- obnubilamento del sensorio, delirio
- esito fatale in 10 giorni se non si interviene- esito fatale in 10 giorni se non si interviene
SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA
FORMA IPERTOSSICA (psudotifoidea)FORMA IPERTOSSICA (psudotifoidea)
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
DIAGNOSIDIAGNOSI
 EPIDEMIOLOGICA-CLINICA (sospetto)EPIDEMIOLOGICA-CLINICA (sospetto)
 att. professionaleatt. professionale
 consumo latticiniconsumo latticini
 sintomatologiasintomatologia
 leucopenia con linfocitosileucopenia con linfocitosi
 DIRETTADIRETTA
 emocolturaemocoltura
 mielocolturamielocoltura
 INDIRETTAINDIRETTA
 sieroagglutinazione di Wright (tit. 1/200)sieroagglutinazione di Wright (tit. 1/200)
 fenomeno prozonafenomeno prozona
 fissazione del complementofissazione del complemento
 ricerca anticorpi incompletiricerca anticorpi incompleti
 ricerca anticorpi in ELISAricerca anticorpi in ELISA
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
TERAPIA (6 settimane)TERAPIA (6 settimane)
 DOXICICLINA o MINOCICLINADOXICICLINA o MINOCICLINA
 200 mg/die200 mg/die
++
 RIFAMPICINARIFAMPICINA
 600/900 mg/die600/900 mg/die
Terapia della Brucellosi in fase acutaTerapia della Brucellosi in fase acuta
senza localizzazioni visceralisenza localizzazioni viscerali
DoxiciclinaDoxiciclina
RifampicinaRifampicina
MinociclinaMinociclina
RifampicinaRifampicina
DoxiciclinaDoxiciclina
StreptomicinaStreptomicina
TMP-SMXTMP-SMX
200 mg/die200 mg/die
600-900 mg/die600-900 mg/die
200 mg/die200 mg/die
600-900 mg/die600-900 mg/die
200 mg/die200 mg/die
1.000 mg/die1.000 mg/die
320 mg-1.600/die320 mg-1.600/die
6 settimane6 settimane
6 settimane6 settimane
6 settimane6 settimane
6 settimane6 settimane
6 settimane6 settimane
3 settimane3 settimane
6 settimane6 settimane
Young,Young, 19951995
Akova, 1993Akova, 1993
OfloxacinaOfloxacina
RifampicinaRifampicina
800 mg/die800 mg/die
600 mg/die600 mg/die
6 settimane6 settimane
6 settimane6 settimane
Effetti collateraliEffetti collaterali
• TetraciclineTetracicline
Turbe gastroenteriche (anoressia, pirosi, nausea, vomito, diarrea)Turbe gastroenteriche (anoressia, pirosi, nausea, vomito, diarrea)
Epatotossicità, pancreatiti (rare)Epatotossicità, pancreatiti (rare)
Alterazioni cutanee (fotosensibilità, fototossicità)Alterazioni cutanee (fotosensibilità, fototossicità)
Alterazioni dentarie, ossee, discromieAlterazioni dentarie, ossee, discromie
Disturbi vestibolari acuti (minociclina)Disturbi vestibolari acuti (minociclina)
• RifampicinaRifampicina
Turbe gastroentericheTurbe gastroenteriche
EpatotossicitàEpatotossicità
Reazioni neurotossiche (cefalea, sonnolenza, vertigini)Reazioni neurotossiche (cefalea, sonnolenza, vertigini)
Reazioni allergiche cutanee, “red man syndrome”, s. di LyellReazioni allergiche cutanee, “red man syndrome”, s. di Lyell
Sindrome pseudoinfluenzale (AIDS)Sindrome pseudoinfluenzale (AIDS)
Interazioni farmacologiche (azione su Citocromo P450)Interazioni farmacologiche (azione su Citocromo P450)
Effetti collateraliEffetti collaterali
• ChinoloniciChinolonici
Turbe gastroentericheTurbe gastroenteriche
Disturbi neuropsichici (cefalea, eccitazione, vertigini,Disturbi neuropsichici (cefalea, eccitazione, vertigini,
convulsioni)convulsioni)
Reazioni allergiche cutanee, fotosensibilizzazioneReazioni allergiche cutanee, fotosensibilizzazione
Tendinopatie, rotture tendineeTendinopatie, rotture tendinee
Cardiotossicità (allungamento QT, torsione di punta)Cardiotossicità (allungamento QT, torsione di punta)
Anemia emolitica in soggetti con deficit di G-6-PDHAnemia emolitica in soggetti con deficit di G-6-PDH
• StreptomicinaStreptomicina
Effetti nefrotossici dose-dipendentiEffetti nefrotossici dose-dipendenti
Ototossicità cocleare (irreversibile), vestibolareOtotossicità cocleare (irreversibile), vestibolare
 bollitura e pastorizzazione del lattebollitura e pastorizzazione del latte
 sorveglianza dei lavoratori a rischiosorveglianza dei lavoratori a rischio
 misure di profilassi veterinaria:misure di profilassi veterinaria:
- identificazione degli animali infetti- identificazione degli animali infetti
- igiene delle stalle- igiene delle stalle
- vaccinazione del bestiame- vaccinazione del bestiame
BRUCELLOSIBRUCELLOSI
PROFILASSIPROFILASSI

More Related Content

What's hot

Mucormycosis
MucormycosisMucormycosis
Mucormycosis
Shikha Malik
 
Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...
Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...
Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...
iosrjce
 
Black Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare ppt
Black Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare pptBlack Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare ppt
Black Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare ppt
Priyabrata Karmakar
 
Tuberculosis
TuberculosisTuberculosis
Tuberculosis
ikramdr01
 
Generalites sur les champignons dermatophyties
Generalites sur les champignons   dermatophytiesGeneralites sur les champignons   dermatophyties
Generalites sur les champignons dermatophytiesRIADH HAMMEDI
 
Pseudotuberculosis
PseudotuberculosisPseudotuberculosis
Pseudotuberculosis
Ladi Anudeep
 
MYCOSIS AND GOUT
MYCOSIS AND GOUT MYCOSIS AND GOUT
MYCOSIS AND GOUT
Ali Ahsan
 
Virología
VirologíaVirología
Gastrointestinal infections - bacteriology
Gastrointestinal infections - bacteriologyGastrointestinal infections - bacteriology
Gastrointestinal infections - bacteriology
Ashish Jawarkar
 
Toxoplasmosis
ToxoplasmosisToxoplasmosis
Toxoplasmosis
Syed Khawar Abbas Asad
 
Hantavirus
HantavirusHantavirus
Superficial Mycoses Mycology
Superficial Mycoses Mycology Superficial Mycoses Mycology
Superficial Mycoses Mycology
Maneesha M Joseph
 
Legionella+Mycoplasma+Atypical Pneumonia
Legionella+Mycoplasma+Atypical PneumoniaLegionella+Mycoplasma+Atypical Pneumonia
Legionella+Mycoplasma+Atypical PneumoniaKamran Afzal, PhD.
 
Actinomycetes
ActinomycetesActinomycetes
Actinomycetes
bacteriologylab
 
Mucor mycosis
Mucor mycosisMucor mycosis
Mucor mycosis
Mayur Lande
 
Tick borne diseases
Tick borne diseasesTick borne diseases
Tick borne diseases
Abdullatif Al-Rashed
 
Mycobacterium leprae
Mycobacterium lepraeMycobacterium leprae
Mycobacterium leprae
Alba1892
 
Varicella Zoster Virus Infections
Varicella Zoster Virus Infections Varicella Zoster Virus Infections
Varicella Zoster Virus Infections
VIKRAM SINGH PANIHARIYA
 

What's hot (20)

Mucormycosis
MucormycosisMucormycosis
Mucormycosis
 
Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...
Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...
Toxidermie à la métformine: à propos d’un cas Drug eruption associated with m...
 
Pneumocystose
PneumocystosePneumocystose
Pneumocystose
 
Black Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare ppt
Black Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare pptBlack Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare ppt
Black Fungal Disease (Mucormycosis) After Covid Slideshare ppt
 
Tuberculosis
TuberculosisTuberculosis
Tuberculosis
 
Generalites sur les champignons dermatophyties
Generalites sur les champignons   dermatophytiesGeneralites sur les champignons   dermatophyties
Generalites sur les champignons dermatophyties
 
Pseudotuberculosis
PseudotuberculosisPseudotuberculosis
Pseudotuberculosis
 
MYCOSIS AND GOUT
MYCOSIS AND GOUT MYCOSIS AND GOUT
MYCOSIS AND GOUT
 
Virología
VirologíaVirología
Virología
 
Gastrointestinal infections - bacteriology
Gastrointestinal infections - bacteriologyGastrointestinal infections - bacteriology
Gastrointestinal infections - bacteriology
 
Toxoplasmosis
ToxoplasmosisToxoplasmosis
Toxoplasmosis
 
Hantavirus
HantavirusHantavirus
Hantavirus
 
Superficial Mycoses Mycology
Superficial Mycoses Mycology Superficial Mycoses Mycology
Superficial Mycoses Mycology
 
Legionella+Mycoplasma+Atypical Pneumonia
Legionella+Mycoplasma+Atypical PneumoniaLegionella+Mycoplasma+Atypical Pneumonia
Legionella+Mycoplasma+Atypical Pneumonia
 
Actinomycetes
ActinomycetesActinomycetes
Actinomycetes
 
neisseria
neisserianeisseria
neisseria
 
Mucor mycosis
Mucor mycosisMucor mycosis
Mucor mycosis
 
Tick borne diseases
Tick borne diseasesTick borne diseases
Tick borne diseases
 
Mycobacterium leprae
Mycobacterium lepraeMycobacterium leprae
Mycobacterium leprae
 
Varicella Zoster Virus Infections
Varicella Zoster Virus Infections Varicella Zoster Virus Infections
Varicella Zoster Virus Infections
 

Viewers also liked

Diabetes type1 seminar
Diabetes type1 seminarDiabetes type1 seminar
Diabetes type1 seminar
Mohannad Soliman El-borolosy
 
Pathophysiology of Diabetes
Pathophysiology of DiabetesPathophysiology of Diabetes
Pathophysiology of Diabetes
Koppala RVS Chaitanya
 
Diabetes gestacional
Diabetes gestacionalDiabetes gestacional
Diabetes gestacionalLENunezM
 
Diabetic Ketoacidosis
Diabetic KetoacidosisDiabetic Ketoacidosis
Diabetic KetoacidosisJaymax13
 
Diabetes mellitus 2017
Diabetes mellitus 2017Diabetes mellitus 2017
Diabetes mellitus 2017
PHAM HUU THAI
 
Resumen: Guías American Diabetes Asociation
Resumen: Guías American Diabetes AsociationResumen: Guías American Diabetes Asociation
Resumen: Guías American Diabetes Asociation
María Navarrete B.
 
Power point diabetes
Power point diabetesPower point diabetes
Power point diabeteslulutor90
 
Diabetes Mellitus Para Exponer
Diabetes Mellitus Para ExponerDiabetes Mellitus Para Exponer
Diabetes Mellitus Para Exponer
vicente Guardiola
 

Viewers also liked (10)

Diabetes type1 seminar
Diabetes type1 seminarDiabetes type1 seminar
Diabetes type1 seminar
 
Pathophysiology of Diabetes
Pathophysiology of DiabetesPathophysiology of Diabetes
Pathophysiology of Diabetes
 
Diabetes gestacional
Diabetes gestacionalDiabetes gestacional
Diabetes gestacional
 
Diabetic Ketoacidosis
Diabetic KetoacidosisDiabetic Ketoacidosis
Diabetic Ketoacidosis
 
Diabetes mellitus 2017
Diabetes mellitus 2017Diabetes mellitus 2017
Diabetes mellitus 2017
 
Resumen: Guías American Diabetes Asociation
Resumen: Guías American Diabetes AsociationResumen: Guías American Diabetes Asociation
Resumen: Guías American Diabetes Asociation
 
Power point diabetes
Power point diabetesPower point diabetes
Power point diabetes
 
Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
 
Diabetes Mellitus
Diabetes MellitusDiabetes Mellitus
Diabetes Mellitus
 
Diabetes Mellitus Para Exponer
Diabetes Mellitus Para ExponerDiabetes Mellitus Para Exponer
Diabetes Mellitus Para Exponer
 

Similar to Brucellosi

Ascaridiasi
Ascaridiasi   Ascaridiasi
Ascaridiasi
Maria Teresa Mughini
 
Lorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia locale
Lorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia localeLorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia locale
Lorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia locale
Dr. Lorenzo Damia
 
Botulismo
BotulismoBotulismo
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
ASMaD
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)stigranca
 
b cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).pptb cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).ppt
CiroKCipullo
 
Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
Malattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del ColonMalattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del ColonGianluigi Rosi
 
La poliposi nasale
La poliposi nasaleLa poliposi nasale
La poliposi nasale
Giuseppe Famiani
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Dario
 
Allegato elenco grandi interventi chirurgici
Allegato elenco grandi interventi chirurgiciAllegato elenco grandi interventi chirurgici
Allegato elenco grandi interventi chirurgici
Fabio Bolo
 
L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...
L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...
L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...
L'Informatore Agrario
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialeDottorMassimoDeZerbi
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Gianfranco Tammaro
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
Dino Sgarabotto
 

Similar to Brucellosi (20)

Leptospirosi cane
Leptospirosi caneLeptospirosi cane
Leptospirosi cane
 
Ascaridiasi
Ascaridiasi   Ascaridiasi
Ascaridiasi
 
Lorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia locale
Lorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia localeLorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia locale
Lorenzo Damia: reazioni avverse all’anestesia locale
 
Botulismo
BotulismoBotulismo
Botulismo
 
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
 
b cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).pptb cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).ppt
 
Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Fusaro Enrico Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Malattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del ColonMalattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del Colon
 
La poliposi nasale
La poliposi nasaleLa poliposi nasale
La poliposi nasale
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
Allegato elenco grandi interventi chirurgici
Allegato elenco grandi interventi chirurgiciAllegato elenco grandi interventi chirurgici
Allegato elenco grandi interventi chirurgici
 
L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...
L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...
L'Informatore Agrario Fiegragricola 2012 - IL BENESSERE E LA MEDICINA DELLA P...
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromiale
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
 

Brucellosi

  • 1. BRUCELLOSIBRUCELLOSI BRUCELLA MELITENSISBRUCELLA MELITENSIS biovariantibiovarianti  melitensismelitensis  abortusabortus  suissuis  caniscanis (raro)(raro)  ovisovis  neotamaeneotamae Antropozoonosi a decorso acuto-subacuto o cronicoAntropozoonosi a decorso acuto-subacuto o cronico provocata da batteri del genere brucella tipicamenteprovocata da batteri del genere brucella tipicamente caratterizzata da febbre senza segni di localizzazionecaratterizzata da febbre senza segni di localizzazione
  • 2. BRUCELLOSIBRUCELLOSI  cocco-bacilli 0.3-0.4x0.8-1.2cocco-bacilli 0.3-0.4x0.8-1.2µµmm  gram negativi asporigeni immobiligram negativi asporigeni immobili  parassiti obbligatiparassiti obbligati  resistenti in terreno-polvere-acquaresistenti in terreno-polvere-acqua  resistenti 4-8°C x 6 mesiresistenti 4-8°C x 6 mesi  distrutte 60°C x 10 mindistrutte 60°C x 10 min  distrutte acidità gastricadistrutte acidità gastrica  cresce su terreni arricchiti + COcresce su terreni arricchiti + CO22  dissociazione S-Rdissociazione S-R  antigeni A-M-Lantigeni A-M-L ETIOLOGIAETIOLOGIA
  • 4.
  • 5. BRUCELLOSIBRUCELLOSI EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA TRASMISSIONE (uomo)TRASMISSIONE (uomo)  ingestione latte crudo e/o derivatiingestione latte crudo e/o derivati  aerogena / congiuntivaleaerogena / congiuntivale  transcutaneatranscutanea  interumana (eccezionale)interumana (eccezionale) ZOONOSI COSMOPOLITAZOONOSI COSMOPOLITA SERBATOIO ANIMALI DOMESTICI (mastite e/o annessite)SERBATOIO ANIMALI DOMESTICI (mastite e/o annessite)  lattelatte  materiale abortivomateriale abortivo  secrezioni vaginalisecrezioni vaginali  urineurine  fecifeci
  • 7. Nell’animale è una malattia della riproduzioneNell’animale è una malattia della riproduzione  Nei maschi: epididimite,orchite, sterilitàNei maschi: epididimite,orchite, sterilità  Nelle femmine: si localizza a livello uterino,Nelle femmine: si localizza a livello uterino, infetta il feto e causa aborto.infetta il feto e causa aborto. Al di fuori della gestazione l’infezioneAl di fuori della gestazione l’infezione può essere asintomatica.può essere asintomatica. BRUCELLOSIBRUCELLOSI
  • 8. BRUCELLOSIBRUCELLOSI PATOGENESIPATOGENESI PENETRAZIONEPENETRAZIONE (m. orofaringea o via inalatoria - transcutanea)(m. orofaringea o via inalatoria - transcutanea) RESISTENZA ALLA FAGOCITOSIRESISTENZA ALLA FAGOCITOSI BATTEREMIABATTEREMIA DIFFUSIONE SISTEMA MONOCITCO-MACROFAGICODIFFUSIONE SISTEMA MONOCITCO-MACROFAGICO  midollo osseomidollo osseo  milzamilza  fegatofegato  linfonodilinfonodi
  • 9. Mucosa orofaringea oMucosa orofaringea o via inalatoriavia inalatoria fagocitosifagocitosi linfonodilinfonodi replicazionereplicazione attivaattiva Batteriemia eBatteriemia e distribuzione a tuttidistribuzione a tutti gli apparatigli apparati PMNPMN PATOGENESIPATOGENESI S.R.E.S.R.E. ReticoloendoteliteReticoloendotelite granulomatosagranulomatosa BRUCELLOSIBRUCELLOSI
  • 10. BRUCELLOSIBRUCELLOSI PATOGENESIPATOGENESI GRANULOMI BRUCELLARIGRANULOMI BRUCELLARI  linfociti – plasmacellule – c.epitelioidilinfociti – plasmacellule – c.epitelioidi  cellule giganti da corpo estraneocellule giganti da corpo estraneo  cellule di Langhanscellule di Langhans  iperemia, degenerazione e necrosiiperemia, degenerazione e necrosi IMMUNITA’ CELLULO-MEDIATAIMMUNITA’ CELLULO-MEDIATA RETICOLO-ENDOTELITE GRANULOMATOSARETICOLO-ENDOTELITE GRANULOMATOSA
  • 11. BRUCELLOSIBRUCELLOSI SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA  FORMA A DECORSO TIPICOFORMA A DECORSO TIPICO  acuto-subacutoacuto-subacuto  FORME A DECORSO ATIPICOFORME A DECORSO ATIPICO  subclinicasubclinica  ipertossicaipertossica  cronicacronica  BRUCELLOSI D’ ORGANOBRUCELLOSI D’ ORGANO
  • 12. Se volessi fissare il carattere distintivo diSe volessi fissare il carattere distintivo di questo processo morboso, per me il prevalentequesto processo morboso, per me il prevalente su tutti sarebbe quello di non averne alcuno.su tutti sarebbe quello di non averne alcuno. S. TomaselliS. Tomaselli BRUCELLOSIBRUCELLOSI
  • 13. BRUCELLOSIBRUCELLOSI SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA FORMA A DECORSO TIPICOFORMA A DECORSO TIPICO  INCUBAZIONEINCUBAZIONE  2 – 3 settimane2 – 3 settimane  ESORDIOESORDIO  insidiosoinsidioso  acutoacuto  FEBBREFEBBRE  irregolareirregolare  serotinaserotina  benben sopportatasopportata
  • 14. BRUCELLOSIBRUCELLOSI SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA FORMA A DECORSO TIPICOFORMA A DECORSO TIPICO  CONDIZIONI GENERALI BUONECONDIZIONI GENERALI BUONE  SENSORIO INTEGROSENSORIO INTEGRO  ARTROMIALGIEARTROMIALGIE  migrantimigranti  grandi articolazionigrandi articolazioni  SUDORAZIONISUDORAZIONI  abbondantiabbondanti  odor “di stalla”odor “di stalla”  EPATOSPLENOMEGALIAEPATOSPLENOMEGALIA
  • 15. BRUCELLOSIBRUCELLOSI SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA  APP. LOCOMOTOREAPP. LOCOMOTORE  osteoartriteosteoartrite  spondilodiscitespondilodiscite  pseudo-Pott brucellarepseudo-Pott brucellare  NEUROBRUCELLOSINEUROBRUCELLOSI  meningitemeningite  mielitemielite  APP. UROGENITALEAPP. UROGENITALE  orchiteorchite  APP. CARDIOVASCOLAREAPP. CARDIOVASCOLARE  endocarditeendocardite BRUCELLOSI D’ ORGANOBRUCELLOSI D’ ORGANO
  • 16. NEUROBRUCELLOSNEUROBRUCELLOS II meningite a liquormeningite a liquor limpido, encefalite,limpido, encefalite, mielite,mielite, meningoradicolitemeningoradicolite
  • 17. - curva termica irregolare (febbricola)- curva termica irregolare (febbricola) - epatosplenomegalia modesta- epatosplenomegalia modesta - astenia, facile affaticabilità- astenia, facile affaticabilità - artromialgie episodiche- artromialgie episodiche - depressione, ansia, irritabilità- depressione, ansia, irritabilità - malessere generale- malessere generale - segni di localizzazione- segni di localizzazione BRUCELLOSIBRUCELLOSI SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA BRUCELLOSI CRONICABRUCELLOSI CRONICA
  • 18. - iperpiressia (di tipo continuo)- iperpiressia (di tipo continuo) - tachicardia- tachicardia - ipotensione arteriosa- ipotensione arteriosa - cefalea- cefalea - obnubilamento del sensorio, delirio- obnubilamento del sensorio, delirio - esito fatale in 10 giorni se non si interviene- esito fatale in 10 giorni se non si interviene SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA FORMA IPERTOSSICA (psudotifoidea)FORMA IPERTOSSICA (psudotifoidea) BRUCELLOSIBRUCELLOSI
  • 19. BRUCELLOSIBRUCELLOSI DIAGNOSIDIAGNOSI  EPIDEMIOLOGICA-CLINICA (sospetto)EPIDEMIOLOGICA-CLINICA (sospetto)  att. professionaleatt. professionale  consumo latticiniconsumo latticini  sintomatologiasintomatologia  leucopenia con linfocitosileucopenia con linfocitosi  DIRETTADIRETTA  emocolturaemocoltura  mielocolturamielocoltura  INDIRETTAINDIRETTA  sieroagglutinazione di Wright (tit. 1/200)sieroagglutinazione di Wright (tit. 1/200)  fenomeno prozonafenomeno prozona  fissazione del complementofissazione del complemento  ricerca anticorpi incompletiricerca anticorpi incompleti  ricerca anticorpi in ELISAricerca anticorpi in ELISA
  • 21. BRUCELLOSIBRUCELLOSI TERAPIA (6 settimane)TERAPIA (6 settimane)  DOXICICLINA o MINOCICLINADOXICICLINA o MINOCICLINA  200 mg/die200 mg/die ++  RIFAMPICINARIFAMPICINA  600/900 mg/die600/900 mg/die
  • 22. Terapia della Brucellosi in fase acutaTerapia della Brucellosi in fase acuta senza localizzazioni visceralisenza localizzazioni viscerali DoxiciclinaDoxiciclina RifampicinaRifampicina MinociclinaMinociclina RifampicinaRifampicina DoxiciclinaDoxiciclina StreptomicinaStreptomicina TMP-SMXTMP-SMX 200 mg/die200 mg/die 600-900 mg/die600-900 mg/die 200 mg/die200 mg/die 600-900 mg/die600-900 mg/die 200 mg/die200 mg/die 1.000 mg/die1.000 mg/die 320 mg-1.600/die320 mg-1.600/die 6 settimane6 settimane 6 settimane6 settimane 6 settimane6 settimane 6 settimane6 settimane 6 settimane6 settimane 3 settimane3 settimane 6 settimane6 settimane Young,Young, 19951995 Akova, 1993Akova, 1993 OfloxacinaOfloxacina RifampicinaRifampicina 800 mg/die800 mg/die 600 mg/die600 mg/die 6 settimane6 settimane 6 settimane6 settimane
  • 23. Effetti collateraliEffetti collaterali • TetraciclineTetracicline Turbe gastroenteriche (anoressia, pirosi, nausea, vomito, diarrea)Turbe gastroenteriche (anoressia, pirosi, nausea, vomito, diarrea) Epatotossicità, pancreatiti (rare)Epatotossicità, pancreatiti (rare) Alterazioni cutanee (fotosensibilità, fototossicità)Alterazioni cutanee (fotosensibilità, fototossicità) Alterazioni dentarie, ossee, discromieAlterazioni dentarie, ossee, discromie Disturbi vestibolari acuti (minociclina)Disturbi vestibolari acuti (minociclina) • RifampicinaRifampicina Turbe gastroentericheTurbe gastroenteriche EpatotossicitàEpatotossicità Reazioni neurotossiche (cefalea, sonnolenza, vertigini)Reazioni neurotossiche (cefalea, sonnolenza, vertigini) Reazioni allergiche cutanee, “red man syndrome”, s. di LyellReazioni allergiche cutanee, “red man syndrome”, s. di Lyell Sindrome pseudoinfluenzale (AIDS)Sindrome pseudoinfluenzale (AIDS) Interazioni farmacologiche (azione su Citocromo P450)Interazioni farmacologiche (azione su Citocromo P450)
  • 24. Effetti collateraliEffetti collaterali • ChinoloniciChinolonici Turbe gastroentericheTurbe gastroenteriche Disturbi neuropsichici (cefalea, eccitazione, vertigini,Disturbi neuropsichici (cefalea, eccitazione, vertigini, convulsioni)convulsioni) Reazioni allergiche cutanee, fotosensibilizzazioneReazioni allergiche cutanee, fotosensibilizzazione Tendinopatie, rotture tendineeTendinopatie, rotture tendinee Cardiotossicità (allungamento QT, torsione di punta)Cardiotossicità (allungamento QT, torsione di punta) Anemia emolitica in soggetti con deficit di G-6-PDHAnemia emolitica in soggetti con deficit di G-6-PDH • StreptomicinaStreptomicina Effetti nefrotossici dose-dipendentiEffetti nefrotossici dose-dipendenti Ototossicità cocleare (irreversibile), vestibolareOtotossicità cocleare (irreversibile), vestibolare
  • 25.  bollitura e pastorizzazione del lattebollitura e pastorizzazione del latte  sorveglianza dei lavoratori a rischiosorveglianza dei lavoratori a rischio  misure di profilassi veterinaria:misure di profilassi veterinaria: - identificazione degli animali infetti- identificazione degli animali infetti - igiene delle stalle- igiene delle stalle - vaccinazione del bestiame- vaccinazione del bestiame BRUCELLOSIBRUCELLOSI PROFILASSIPROFILASSI