SlideShare a Scribd company logo
Milano, 3 Marzo 2015
“Il controllo della qualità dell’acqua
in Brianza“.
• 25 Comuni (MB – MI – CO)
• 226 Pozzi
• 82 Impianti di trattamento
• 12 Serbatoi/stazioni rilancio
Acqua potabile
Brianzacque, gestore S.I.I. provincia MB, gestisce:
Brianzacque eroga OLTRE 66.000.000 m3 /anno
di acqua nei comuni gestiti (sessantasei
miliardi di litri circa!)
I TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE
• DISINFEZIONE
• RIMOZIONE NITRATI
• RIMOZIONE SOLVENTI CL
• RIMOZIONE MANGANESE
• Clorazione – raggi U.V.
• Resine scambio ionico
• Adsorbimento su carboni
• Ozonizzazione
La qualità dell'acqua distribuita soddisfa
pienamente e in maniera costante i requisiti
richiesti dalla vigente legislazione. L’acqua è
puntualmente controllata dai laboratori interni di
Brianzacque; un ulteriore controllo dell'acqua
immessa in rete viene effettuato, da parte dell'ASL
del territorio, cui compete, per legge, il controllo
esterno ed il giudizio di potabilità, ad ulteriore
tutela della salute dei cittadini. L'acqua che esce dai
rubinetti è sicuramente potabile ed adatta al
consumo quotidiano di tutta la famiglia.
Acqua di rubinetto:
Buona, sicura, da rivalutare
UN PRIMATO ITALIANO !?
AL PRIMO POSTO IN EUROPA
Come spiega il Censis, siamo il
Paese europeo con il più elevato
consumo pro-capite di acqua in
bottiglia. Il 61,8% delle famiglie
italiane acquista acqua minerale e
il consumo medio è pari a 192 litri
all'anno per persona. In media
ogni famiglia italiana spende 234
euro all'anno per l'acqua in
bottiglia.
Il rimanente 31,2% della
popolazione non si fida dell'acqua
che esce dal rubinetto della
propria abitazione.
Acqua Minerale o Acqua del
Rubinetto?
L’ Acqua è il biglietto da visita con la quale il gestore
del Servizio Idrico si presenta alla propria
utenza/clientela.
L’acqua che scende dai nostri rubinetti, considerando
tutto il processo industriale che vi sta dietro (ricerca
delle falde acquifere, realizzazione di un pozzo,
captazione, realizzazione della rete di distribuzione e
degli allacciamenti), costa relativamente poco ed ha
un minore impatto ambientale, se confrontata con
l’acqua in bottiglia che si acquista al supermercato.
L’impegno di Brianzacque per rivalutare
l’ “Acqua di rubinetto” ……
Brianzacque, fin dalla sua nascita ha messo in campo diverse
iniziative volte ad una corretta informazione alla propria
clientela in materia di acqua potabile:
 L’ acqua del sindaco
 I certificati blu
 Etichetta dell’acqua
 Partecipazione ad assemblee di cittadini sul tema acqua
 Formazione scolastica
 Casette dell’acqua
 Dettagliate informazioni per ciascun Comune sulla qualità
dell’acqua mediante sito Web e risposte individuali e
circostanziate a tutte le richieste di informazioni
……e per consentire una scelta
consapevole…
PROGETTO “ACQUA DEL SINDACO”
OBIETTIVI
• sensibilizzare i bambini fruitori delle mense scolastiche e
conseguentemente i loro genitori, all’utilizzo dell’acqua potabile;
• far conoscere la qualità dell’acqua erogata dalla rete idrica;
• promuovere comportamenti ecologicamente sostenibili sia nel
rispetto della risorsa acqua che nella direzione della riduzione
dell'impatto dell'uomo sull'ambiente, contribuendo al risparmio
energetico e alla riduzione dei rifiuti plastici
Il progetto ha coinvolto nove scuole pilota dove è attivo il servizio
mensa e 3200 alunni di elementari e medie
PUNTI RAPPRESENTATIVI DEL PROGETTO
• Installazione di un erogatore “dispenser” di facile utilizzo all’interno
del locale refettorio Fornitura di brocche con chiusura a tappo con
logo BrianzAcque.
• Controllo periodico della qualità dell’acqua all’erogatore da parte
del Laboratorio Chimico di BrianzAcque
I CERTIFICATI BLU
• Concorso a premi tra le
scuole che utilizzavano
acqua di rubinetto in
mensa, finalizzato a
premiare la riduzione di
produzione di CO2
legata al ciclo
produttivo dell’acqua in
bottiglia
L’ETICHETTA DELL’ACQUA
IL SITO DI BRIANZACQUE: la qualità dell’H2O di ogni Comune
LA CASETTA DELL’ ACQUA
“BRIANZACQUE”
La scelta ed il
consolidamento di un
Laboratorio Analitico
Interno e la definizione di
appropriati piani di
controllo non solo hanno
permesso di sostenere
autorevolmente le
suddette iniziative, ma si
sono rivelati un
irrinunciabile supporto
gestionale .
I CONTROLLI DELLA QUALITA’
Quale Garanzia di affidabilità
per i consumatori?
E’ accreditato da ACCREDIA (Ente
Italiano di accreditamento) con il n°
1139;
ACCREDIA è l’unico organismo
nazionale autorizzato dallo Stato a
svolgere attività di accreditamento
Non c’è cibo senza acqua
Il tema del cibo, dell’agricoltura
è per sua natura legato a quello
dell’acqua
Expò deve accendere il faro
sulle eccellenze italiane legate
al cibo, e dunque anche
sull’acqua che ne è parte.
UNA RIFLESSIONE SU
.
IERI
• PARAMETRI MICROBIOLOGICI
Somma Tetracloroetilene - Tricloroetilene
• METALLI
Batteri Coliformi a 37° C – Cariche Batteriche a 37° C e 22 ° C
• COMPOSTI ORGANOALOGENATI
Manganese, Arsenico, Ferro
• ANIONI
Nitrati
PUNTI di VULNERABILITA’
• PARAMETRI MICROBIOLOGICI
POZZI
• METALLI
+++ POZZI ++ SERBATOI + PUNTI RETE
• COMPOSTI ORGANOALOGENATI - NITRATI
+ POZZI ++ PUNTI RETE
Volume d'acqua distribuito o
prodotto ogni giorno in una
zona di approvvigionamento
( Note 1 e 2 )
m3
Controllo di Routine -
Numero di campioni all'anno
( Note 3, 4 e 5 )
Controllo di Verifica -
Numero di campioni all'anno
( Note 3 e 5 )
< 100 ( Nota 6 ) ( Nota 6 )
> 100 < 1.000 4 1
> 1000 < 10.000 1
+ 1 ogni 3.300 m3
/g del volume
totale e frazione di 3.300
> 10.000 < 100.000 3
+ 1 ogni 10.000 m3
/g del volume
totale e frazione di 10.000
> 100.000 10
+ 1 ogni 25.000 m3
/g del volume
totale e frazione di 25.000
4
+ 3 ogni 1.000 m3
/g del volume
totale e frazione di 1.000
TABELLA B 1 D.lgs 2 Febbraio 2001, n° 31
OGGI
Nota 1 Una zona di approvvigionamento è una zona geograficamente definita all'interno
della quale le acque destinate al consumo umano provengono da una o varie fonti e
la loro qualità puo' essere considerata sostanzialmente uniforme.
Nota 2 I volumi calcolati rappresentano una media su un anno. Per determinare la
frequenza minima in una zona di approvvigionamento, invece che sul volume di
acqua si puo' fare riferimento alla popolazione servita, calcolando un consumo di
200 litri pro capite al giorno.
Nota 3 Nel caso di approvvigionamento intermittente di breve durata, la frequenza del
controllo delle acque distribuite con cisterna deve essere stabilita dall'Azienda
Sanitaria Locale.
Nota 4 Per i differenti parametri di cui all'allegato 1, l' Azienda Sanitaria Locale puo' ridurre
il numero di campioni indicato nella tabella se:
a) i valori dei risultati dei campioni prelevati in un periodo di almeno due anni
consecutivi sono costanti e significativamente migliori dei limiti previsti dall'allegato I
b) non esiste alcun fattore capace di diminuire la qualita' dell'acqua.
La frequenza minima non deve essere inferiore al 50% del numero di campioni
indicato nella tabella, salvo il caso specifico di cui alla nota 6
Nota 5 Nella misura del possibile, il numero di campioni deve essere equamente distribuito
in termini di tempo e luogo.
Nota 6 La frequenza deve essere stabilita dalla Azienda Sanitaria Locale.
TABELLA B 1 D.lgs 2 Febbraio 2001, n° 31
CONTROLLI ANALITICI
Ai fini della sorveglianza routinaria dei requisiti di qualità delle acque un
numero elevato di controlli, anche se mirato solo ad alcuni parametri, ha
talora molto più significato dell’esecuzione di pochi controlli volti al
rilevamento di numerosi parametri, spesso non giustificati dalla storia della
fonte di approvvigionamento .
Controllo più frequente dei parametri più significativi nei punti più significativi
Programmazione basata sull’attenta valutazione delle serie analitiche storiche
Periodicità di campionamento costante
Circolare 16 Marzo 2004 – n° 15
Regione Lombardia – Linee Guida per l’applicazione del D.Lgs. N° 31 del 2 Febbraio 2001
C O N T R O L L O
di ROUTINE ( R )
Colore
Odore
Sapore
Torbidità
Conduttività
Concentrazione ioni idrogeno
Ammonio
Residuo secco a 180° C
Fluoruro
Nitrati
Nitriti
Cloruro
Solfato
Batteri coliformi a 37 ° C
Clostridium perfringens
Conteggio delle Colonie a 22 °C e 37 °C
Escherichia Coli
Pseudomonas Aeruginosa
Disinfettante residuo ( se impiegato )
Ferro
Alluminio
Oltre al Controllo di Verifica ( V ) - globalità parametri 31/01
vengono effettuati:
Controllo “ M ”
Alluminio
Boro
Cadmio
Cromo
Durezza ( Ca++ e Mg++ )
Ferro
Manganese
Nichel
Piombo
Rame
Sodio
Vanadio
. Controllo “ Mt ”
Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio.
· Controllo “ A ”
Antiparassitari e Assimilabili.
· Controllo “ IPA ”
Benzo(b)fluorantene,Benzo(k)fluorantene,Benzo(ghi)perilene, indeno(1,2,3-
cd)pirene, Benzo(a)pirene, Benz[a]anthracene, Dibenz[a,h]anthracene,
· Controllo “ SC ”
Composti organoalogenati ( con particolare riferimento alla somma di
Tricloro e Tetracloroetilene ed alla somma totale dei Trialometani ).
·
CALENDARIO Analisi Programmate 2015
MESE Acqua di
gen-15 POZZO
gen-15 SERBATOIO
feb-15 SERBATOIO
feb-15 POZZO
feb-15 RETE
mar-15 SERBATOIO
mar-15 POZZO
apr-15 POZZO
apr-15 RETE
apr-15 SERBATOIO
mag-15 POZZO
mag-15 SERBATOIO
giu-15 POZZO
giu-15 SERBATOIO
lug-15 SERBATOIO
lug-15 POZZO
set-15 POZZO
set-15 RETE
set-15 SERBATOIO
ott-15 SERBATOIO
ott-15 POZZO
nov-15 POZZO
nov-15 RETE
dic-15 POZZO
dic-15 SERBATOIO Parametri critici
Analisi
Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi + VOC
Parametri critici
Controllo di Routine; solventi clorurati e antiparassitari e MMTD_Me
Controllo mensile parametri critici
Controllo di verifica su X punti
Controllo mensile parametri critici + IPA
Controllo mensile parametri critici
Controllo di verifica su X punti
Parametri critici
Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi + solventi clorurati
Controllo mensile parametri critici
Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi + VOC
Controllo di Routine + Selenio,Mercurio + Solventi clorurati
Controllo mensile parametri critici
Controllo di Routine e solventi clorurati
Controllo di Routine e solventi clorurati
Controllo di Routine + Arsenico e Antimonio + eventuali criticità
Parametri critici
Anioni + Composti Organoalogenati + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi ed eventuali criticità.
Controllo mensile parametri critici.
Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi.
Controllo mensile parametri critici.
Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi.
Parametri critici
Comune Routine Verifica
ALBIATE 13 2
CARATE BRIANZA 22 3
GIUSSANO 28 4
MEDA 28 4
MUGGIO' 28 4
SEREGNO 46 5
SOVICO 13 2
VERANO BRIANZA 13 2
CABIATE 16 3
DESIO 43 5
BIASSONO 16 3
LISSONE 43 5
MACHERIO 13 2
BOVISIO MASCIAGO 16 3
CERIANO LAGHETTO 10 2
CESANO MADERNO 40 4
SEVESO 25 4
VAREDO 19 3
ARCORE 13 2
AGRATE BRIANZA 25 3
GESSATE 16 3
GORGONZOLA 28 3
PESSANO CON BORNAGO 25 3
VIMERCATE 37 4
Totale 576 78
Routine Rout.Effettuate
28 41
43 108
16 58
40 90
25 61
19 37
DOMANI
LM6
COME PROCEDERE ?
HPLC-HRMS
per la rivelazione di contaminanti Target e Untarget
0,1 ug/l LM6
L’ LM6 : da analisi effettuate sembrerebbe che la diffusione di questo composto sia più
allargata a livello territoriale ed anche meno riconducibile ad una unica fonte di origine.
Di contro, dalla documentazione reperita, sembrerebbe evincersi però l’assenza di
potenziale genotossico e il riscontro di un’attività particolarmente ridotta rispetto alla
terbutilazina da cui deriva.
0,1 ug/l somma Mebikar + incognito  0,1 ug/l Mebikar
Il Mebikar è un ansiolitico utilizzato per curare nevrosi e disturbi nevrotici, per cardialgie
a differente genesi, per migliorare la tollerabilità di neurolettici e tranquillanti e nelle
terapie complesse per diminuire la dipendenza dal fumo.
I dati tossicologici disponibili sono poco numerosi , ma sembrano essere abbastanza
rassicuranti, dal punto di vista della pericolosità ( LD50 3450 mg/kg contro, ad esempio, 672
mg/kg di peso corporeo per l’atrazina o 971 mg/kg per la simazina )
Il Limite dei “limiti”…
In assenza di Limiti “certi”, l’auspicio è che gli organi competenti
trovino il giusto compromesso tra “massima tutela per la
popolazione e attività operativa del gestore, ”valutando
attentamente “pro” e “contro”, mettendo in campo le migliori risorse
disponibili per dare indicazioni plausibili sui valori di parametro
A tal fine sarà sempre piu’ importante “fare squadra” tra operatori, in
primo luogo per affrontare sinergicamente le nuove problematiche
territoriali, relativamente ai microinquinanti emergenti e,
soprattutto, per porsi come interlocutore di rilievo rispetto agli enti
preposti per la valutazione dell’impatto sulla salute dei composti di
nuova indagine: Regione, Ministero della Salute, Istituto Superiore di
Sanita’
Il Limite dei “limiti”…
Ing. Ludovico Mariani
Dr. Alberto Sala

More Related Content

What's hot

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabiliDario
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Arpa Piemonte
 
La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale
La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionaleLa risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale
La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazioneIl monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazione
Arpa Piemonte
 
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
Arpa Piemonte
 
Il libro bianco del dma
Il libro bianco del dmaIl libro bianco del dma
Il libro bianco del dma
bimatik
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
Living Future Italy Collaborative
 
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in PiemonteUno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Arpa Piemonte
 
I sollevamenti nella gestione di un acquedotto
I sollevamenti nella gestione di un acquedottoI sollevamenti nella gestione di un acquedotto
I sollevamenti nella gestione di un acquedottoCiro d'Argenio
 
Gocciavida presentazione 2022
Gocciavida presentazione 2022Gocciavida presentazione 2022
Gocciavida presentazione 2022
marcoricciardi9
 
Seminario idrico cambiamenti coarchitetture
Seminario idrico cambiamenti coarchitettureSeminario idrico cambiamenti coarchitetture
Seminario idrico cambiamenti coarchitetture
Marco Costantino
 
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabileGruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabileHera Group
 

What's hot (20)

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Masi_ giulio
Masi_ giulioMasi_ giulio
Masi_ giulio
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
 
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
 
La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale
La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionaleLa risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale
La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale
 
Il monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazioneIl monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazione
 
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
 
Il libro bianco del dma
Il libro bianco del dmaIl libro bianco del dma
Il libro bianco del dma
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
 
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in PiemonteUno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
 
I sollevamenti nella gestione di un acquedotto
I sollevamenti nella gestione di un acquedottoI sollevamenti nella gestione di un acquedotto
I sollevamenti nella gestione di un acquedotto
 
Gocciavida presentazione 2022
Gocciavida presentazione 2022Gocciavida presentazione 2022
Gocciavida presentazione 2022
 
Seminario idrico cambiamenti coarchitetture
Seminario idrico cambiamenti coarchitettureSeminario idrico cambiamenti coarchitetture
Seminario idrico cambiamenti coarchitetture
 
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabileGruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
 

Viewers also liked

CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
Alessio Marchesani
 
Il cablaggio della città di Bologna
Il cablaggio della città di BolognaIl cablaggio della città di Bologna
Il cablaggio della città di Bologna
Servizi a rete
 
Latest railway jobs alerts
Latest railway jobs alertsLatest railway jobs alerts
Latest railway jobs alerts
Anavi Roy
 
DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...
DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...
DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...
Servizi a rete
 
Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali
Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità localiUn’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali
Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali
Servizi a rete
 
Il nuovo ruolo del distributore gas
Il nuovo ruolo del distributore gasIl nuovo ruolo del distributore gas
Il nuovo ruolo del distributore gas
Servizi a rete
 
CyberFox | WHO WE ARE
CyberFox | WHO WE ARECyberFox | WHO WE ARE
CyberFox | WHO WE ARE
Cyber Fox, s.r.o.
 
Preparing for Change--BizPeake Journal
Preparing for Change--BizPeake JournalPreparing for Change--BizPeake Journal
Preparing for Change--BizPeake JournalMary De Angelo
 
Omar's CV English
Omar's CV EnglishOmar's CV English
Omar's CV Englishomer salim
 
Derek Grigsby Updated_.8.27.15
Derek Grigsby Updated_.8.27.15Derek Grigsby Updated_.8.27.15
Derek Grigsby Updated_.8.27.15Derek Grigsby
 

Viewers also liked (10)

CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
 
Il cablaggio della città di Bologna
Il cablaggio della città di BolognaIl cablaggio della città di Bologna
Il cablaggio della città di Bologna
 
Latest railway jobs alerts
Latest railway jobs alertsLatest railway jobs alerts
Latest railway jobs alerts
 
DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...
DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...
DrinkAdria: il progetto pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo...
 
Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali
Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità localiUn’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali
Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali
 
Il nuovo ruolo del distributore gas
Il nuovo ruolo del distributore gasIl nuovo ruolo del distributore gas
Il nuovo ruolo del distributore gas
 
CyberFox | WHO WE ARE
CyberFox | WHO WE ARECyberFox | WHO WE ARE
CyberFox | WHO WE ARE
 
Preparing for Change--BizPeake Journal
Preparing for Change--BizPeake JournalPreparing for Change--BizPeake Journal
Preparing for Change--BizPeake Journal
 
Omar's CV English
Omar's CV EnglishOmar's CV English
Omar's CV English
 
Derek Grigsby Updated_.8.27.15
Derek Grigsby Updated_.8.27.15Derek Grigsby Updated_.8.27.15
Derek Grigsby Updated_.8.27.15
 

Similar to Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza

I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
Servizi a rete
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Elena Tasca
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
KaiToshiki3
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
Servizi a rete
 
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
Istituto nazionale di statistica
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz
 
S. Tersigni, L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativi
S. Tersigni,  L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativiS. Tersigni,  L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativi
S. Tersigni, L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativi
Istituto nazionale di statistica
 
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idricheApproccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Servizi a rete
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
ecomuseodellateverina
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Servizi a rete
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
Diritto di Accesso Civico
 
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Sardegna Ricerche
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
eSpring - Sanificatori
eSpring - SanificatorieSpring - Sanificatori
eSpring - Sanificatori
giuseppefava
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 

Similar to Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza (20)

I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 
S. Tersigni, L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativi
S. Tersigni,  L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativiS. Tersigni,  L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativi
S. Tersigni, L'acqua per il consumo umano: aspetti quantitativi e qualitativi
 
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idricheApproccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
 
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
eSpring - Sanificatori
eSpring - SanificatorieSpring - Sanificatori
eSpring - Sanificatori
 
W-G-Conte(1)
W-G-Conte(1)W-G-Conte(1)
W-G-Conte(1)
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza

  • 1. Milano, 3 Marzo 2015 “Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza“.
  • 2. • 25 Comuni (MB – MI – CO) • 226 Pozzi • 82 Impianti di trattamento • 12 Serbatoi/stazioni rilancio Acqua potabile Brianzacque, gestore S.I.I. provincia MB, gestisce: Brianzacque eroga OLTRE 66.000.000 m3 /anno di acqua nei comuni gestiti (sessantasei miliardi di litri circa!)
  • 3. I TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE • DISINFEZIONE • RIMOZIONE NITRATI • RIMOZIONE SOLVENTI CL • RIMOZIONE MANGANESE • Clorazione – raggi U.V. • Resine scambio ionico • Adsorbimento su carboni • Ozonizzazione
  • 4. La qualità dell'acqua distribuita soddisfa pienamente e in maniera costante i requisiti richiesti dalla vigente legislazione. L’acqua è puntualmente controllata dai laboratori interni di Brianzacque; un ulteriore controllo dell'acqua immessa in rete viene effettuato, da parte dell'ASL del territorio, cui compete, per legge, il controllo esterno ed il giudizio di potabilità, ad ulteriore tutela della salute dei cittadini. L'acqua che esce dai rubinetti è sicuramente potabile ed adatta al consumo quotidiano di tutta la famiglia. Acqua di rubinetto: Buona, sicura, da rivalutare
  • 5. UN PRIMATO ITALIANO !? AL PRIMO POSTO IN EUROPA Come spiega il Censis, siamo il Paese europeo con il più elevato consumo pro-capite di acqua in bottiglia. Il 61,8% delle famiglie italiane acquista acqua minerale e il consumo medio è pari a 192 litri all'anno per persona. In media ogni famiglia italiana spende 234 euro all'anno per l'acqua in bottiglia. Il rimanente 31,2% della popolazione non si fida dell'acqua che esce dal rubinetto della propria abitazione.
  • 6. Acqua Minerale o Acqua del Rubinetto?
  • 7. L’ Acqua è il biglietto da visita con la quale il gestore del Servizio Idrico si presenta alla propria utenza/clientela. L’acqua che scende dai nostri rubinetti, considerando tutto il processo industriale che vi sta dietro (ricerca delle falde acquifere, realizzazione di un pozzo, captazione, realizzazione della rete di distribuzione e degli allacciamenti), costa relativamente poco ed ha un minore impatto ambientale, se confrontata con l’acqua in bottiglia che si acquista al supermercato. L’impegno di Brianzacque per rivalutare l’ “Acqua di rubinetto” ……
  • 8. Brianzacque, fin dalla sua nascita ha messo in campo diverse iniziative volte ad una corretta informazione alla propria clientela in materia di acqua potabile:  L’ acqua del sindaco  I certificati blu  Etichetta dell’acqua  Partecipazione ad assemblee di cittadini sul tema acqua  Formazione scolastica  Casette dell’acqua  Dettagliate informazioni per ciascun Comune sulla qualità dell’acqua mediante sito Web e risposte individuali e circostanziate a tutte le richieste di informazioni ……e per consentire una scelta consapevole…
  • 9. PROGETTO “ACQUA DEL SINDACO” OBIETTIVI • sensibilizzare i bambini fruitori delle mense scolastiche e conseguentemente i loro genitori, all’utilizzo dell’acqua potabile; • far conoscere la qualità dell’acqua erogata dalla rete idrica; • promuovere comportamenti ecologicamente sostenibili sia nel rispetto della risorsa acqua che nella direzione della riduzione dell'impatto dell'uomo sull'ambiente, contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione dei rifiuti plastici Il progetto ha coinvolto nove scuole pilota dove è attivo il servizio mensa e 3200 alunni di elementari e medie PUNTI RAPPRESENTATIVI DEL PROGETTO • Installazione di un erogatore “dispenser” di facile utilizzo all’interno del locale refettorio Fornitura di brocche con chiusura a tappo con logo BrianzAcque. • Controllo periodico della qualità dell’acqua all’erogatore da parte del Laboratorio Chimico di BrianzAcque
  • 10. I CERTIFICATI BLU • Concorso a premi tra le scuole che utilizzavano acqua di rubinetto in mensa, finalizzato a premiare la riduzione di produzione di CO2 legata al ciclo produttivo dell’acqua in bottiglia
  • 12. IL SITO DI BRIANZACQUE: la qualità dell’H2O di ogni Comune
  • 13. LA CASETTA DELL’ ACQUA “BRIANZACQUE”
  • 14. La scelta ed il consolidamento di un Laboratorio Analitico Interno e la definizione di appropriati piani di controllo non solo hanno permesso di sostenere autorevolmente le suddette iniziative, ma si sono rivelati un irrinunciabile supporto gestionale . I CONTROLLI DELLA QUALITA’
  • 15. Quale Garanzia di affidabilità per i consumatori? E’ accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di accreditamento) con il n° 1139; ACCREDIA è l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento
  • 16. Non c’è cibo senza acqua Il tema del cibo, dell’agricoltura è per sua natura legato a quello dell’acqua Expò deve accendere il faro sulle eccellenze italiane legate al cibo, e dunque anche sull’acqua che ne è parte. UNA RIFLESSIONE SU .
  • 17.
  • 18. IERI • PARAMETRI MICROBIOLOGICI Somma Tetracloroetilene - Tricloroetilene • METALLI Batteri Coliformi a 37° C – Cariche Batteriche a 37° C e 22 ° C • COMPOSTI ORGANOALOGENATI Manganese, Arsenico, Ferro • ANIONI Nitrati
  • 19. PUNTI di VULNERABILITA’ • PARAMETRI MICROBIOLOGICI POZZI • METALLI +++ POZZI ++ SERBATOI + PUNTI RETE • COMPOSTI ORGANOALOGENATI - NITRATI + POZZI ++ PUNTI RETE
  • 20. Volume d'acqua distribuito o prodotto ogni giorno in una zona di approvvigionamento ( Note 1 e 2 ) m3 Controllo di Routine - Numero di campioni all'anno ( Note 3, 4 e 5 ) Controllo di Verifica - Numero di campioni all'anno ( Note 3 e 5 ) < 100 ( Nota 6 ) ( Nota 6 ) > 100 < 1.000 4 1 > 1000 < 10.000 1 + 1 ogni 3.300 m3 /g del volume totale e frazione di 3.300 > 10.000 < 100.000 3 + 1 ogni 10.000 m3 /g del volume totale e frazione di 10.000 > 100.000 10 + 1 ogni 25.000 m3 /g del volume totale e frazione di 25.000 4 + 3 ogni 1.000 m3 /g del volume totale e frazione di 1.000 TABELLA B 1 D.lgs 2 Febbraio 2001, n° 31 OGGI
  • 21. Nota 1 Una zona di approvvigionamento è una zona geograficamente definita all'interno della quale le acque destinate al consumo umano provengono da una o varie fonti e la loro qualità puo' essere considerata sostanzialmente uniforme. Nota 2 I volumi calcolati rappresentano una media su un anno. Per determinare la frequenza minima in una zona di approvvigionamento, invece che sul volume di acqua si puo' fare riferimento alla popolazione servita, calcolando un consumo di 200 litri pro capite al giorno. Nota 3 Nel caso di approvvigionamento intermittente di breve durata, la frequenza del controllo delle acque distribuite con cisterna deve essere stabilita dall'Azienda Sanitaria Locale. Nota 4 Per i differenti parametri di cui all'allegato 1, l' Azienda Sanitaria Locale puo' ridurre il numero di campioni indicato nella tabella se: a) i valori dei risultati dei campioni prelevati in un periodo di almeno due anni consecutivi sono costanti e significativamente migliori dei limiti previsti dall'allegato I b) non esiste alcun fattore capace di diminuire la qualita' dell'acqua. La frequenza minima non deve essere inferiore al 50% del numero di campioni indicato nella tabella, salvo il caso specifico di cui alla nota 6 Nota 5 Nella misura del possibile, il numero di campioni deve essere equamente distribuito in termini di tempo e luogo. Nota 6 La frequenza deve essere stabilita dalla Azienda Sanitaria Locale. TABELLA B 1 D.lgs 2 Febbraio 2001, n° 31
  • 22. CONTROLLI ANALITICI Ai fini della sorveglianza routinaria dei requisiti di qualità delle acque un numero elevato di controlli, anche se mirato solo ad alcuni parametri, ha talora molto più significato dell’esecuzione di pochi controlli volti al rilevamento di numerosi parametri, spesso non giustificati dalla storia della fonte di approvvigionamento . Controllo più frequente dei parametri più significativi nei punti più significativi Programmazione basata sull’attenta valutazione delle serie analitiche storiche Periodicità di campionamento costante Circolare 16 Marzo 2004 – n° 15 Regione Lombardia – Linee Guida per l’applicazione del D.Lgs. N° 31 del 2 Febbraio 2001
  • 23. C O N T R O L L O di ROUTINE ( R ) Colore Odore Sapore Torbidità Conduttività Concentrazione ioni idrogeno Ammonio Residuo secco a 180° C Fluoruro Nitrati Nitriti Cloruro Solfato Batteri coliformi a 37 ° C Clostridium perfringens Conteggio delle Colonie a 22 °C e 37 °C Escherichia Coli Pseudomonas Aeruginosa Disinfettante residuo ( se impiegato ) Ferro Alluminio
  • 24. Oltre al Controllo di Verifica ( V ) - globalità parametri 31/01 vengono effettuati: Controllo “ M ” Alluminio Boro Cadmio Cromo Durezza ( Ca++ e Mg++ ) Ferro Manganese Nichel Piombo Rame Sodio Vanadio . Controllo “ Mt ” Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio. · Controllo “ A ” Antiparassitari e Assimilabili. · Controllo “ IPA ” Benzo(b)fluorantene,Benzo(k)fluorantene,Benzo(ghi)perilene, indeno(1,2,3- cd)pirene, Benzo(a)pirene, Benz[a]anthracene, Dibenz[a,h]anthracene, · Controllo “ SC ” Composti organoalogenati ( con particolare riferimento alla somma di Tricloro e Tetracloroetilene ed alla somma totale dei Trialometani ). ·
  • 25. CALENDARIO Analisi Programmate 2015 MESE Acqua di gen-15 POZZO gen-15 SERBATOIO feb-15 SERBATOIO feb-15 POZZO feb-15 RETE mar-15 SERBATOIO mar-15 POZZO apr-15 POZZO apr-15 RETE apr-15 SERBATOIO mag-15 POZZO mag-15 SERBATOIO giu-15 POZZO giu-15 SERBATOIO lug-15 SERBATOIO lug-15 POZZO set-15 POZZO set-15 RETE set-15 SERBATOIO ott-15 SERBATOIO ott-15 POZZO nov-15 POZZO nov-15 RETE dic-15 POZZO dic-15 SERBATOIO Parametri critici Analisi Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi + VOC Parametri critici Controllo di Routine; solventi clorurati e antiparassitari e MMTD_Me Controllo mensile parametri critici Controllo di verifica su X punti Controllo mensile parametri critici + IPA Controllo mensile parametri critici Controllo di verifica su X punti Parametri critici Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi + solventi clorurati Controllo mensile parametri critici Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi + VOC Controllo di Routine + Selenio,Mercurio + Solventi clorurati Controllo mensile parametri critici Controllo di Routine e solventi clorurati Controllo di Routine e solventi clorurati Controllo di Routine + Arsenico e Antimonio + eventuali criticità Parametri critici Anioni + Composti Organoalogenati + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi ed eventuali criticità. Controllo mensile parametri critici. Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi. Controllo mensile parametri critici. Controllo di Routine + Metalli ( esclusi Arsenico, Selenio, Antimonio, Mercurio, ) e Cationi. Parametri critici
  • 26. Comune Routine Verifica ALBIATE 13 2 CARATE BRIANZA 22 3 GIUSSANO 28 4 MEDA 28 4 MUGGIO' 28 4 SEREGNO 46 5 SOVICO 13 2 VERANO BRIANZA 13 2 CABIATE 16 3 DESIO 43 5 BIASSONO 16 3 LISSONE 43 5 MACHERIO 13 2 BOVISIO MASCIAGO 16 3 CERIANO LAGHETTO 10 2 CESANO MADERNO 40 4 SEVESO 25 4 VAREDO 19 3 ARCORE 13 2 AGRATE BRIANZA 25 3 GESSATE 16 3 GORGONZOLA 28 3 PESSANO CON BORNAGO 25 3 VIMERCATE 37 4 Totale 576 78 Routine Rout.Effettuate 28 41 43 108 16 58 40 90 25 61 19 37
  • 28.
  • 29.
  • 31. HPLC-HRMS per la rivelazione di contaminanti Target e Untarget
  • 32. 0,1 ug/l LM6 L’ LM6 : da analisi effettuate sembrerebbe che la diffusione di questo composto sia più allargata a livello territoriale ed anche meno riconducibile ad una unica fonte di origine. Di contro, dalla documentazione reperita, sembrerebbe evincersi però l’assenza di potenziale genotossico e il riscontro di un’attività particolarmente ridotta rispetto alla terbutilazina da cui deriva. 0,1 ug/l somma Mebikar + incognito  0,1 ug/l Mebikar Il Mebikar è un ansiolitico utilizzato per curare nevrosi e disturbi nevrotici, per cardialgie a differente genesi, per migliorare la tollerabilità di neurolettici e tranquillanti e nelle terapie complesse per diminuire la dipendenza dal fumo. I dati tossicologici disponibili sono poco numerosi , ma sembrano essere abbastanza rassicuranti, dal punto di vista della pericolosità ( LD50 3450 mg/kg contro, ad esempio, 672 mg/kg di peso corporeo per l’atrazina o 971 mg/kg per la simazina ) Il Limite dei “limiti”…
  • 33. In assenza di Limiti “certi”, l’auspicio è che gli organi competenti trovino il giusto compromesso tra “massima tutela per la popolazione e attività operativa del gestore, ”valutando attentamente “pro” e “contro”, mettendo in campo le migliori risorse disponibili per dare indicazioni plausibili sui valori di parametro A tal fine sarà sempre piu’ importante “fare squadra” tra operatori, in primo luogo per affrontare sinergicamente le nuove problematiche territoriali, relativamente ai microinquinanti emergenti e, soprattutto, per porsi come interlocutore di rilievo rispetto agli enti preposti per la valutazione dell’impatto sulla salute dei composti di nuova indagine: Regione, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanita’ Il Limite dei “limiti”…