SlideShare a Scribd company logo
Acqualatina S.p.A.
Presentazione
La Società
I numeri
Tecnologie
Ing. Ennio Cima
Direttore Ingegneria
Investimenti
Acqualatina S.p.A. è una società mista con il 51% di capitale pubblico e il 49% di capitale privato. Il 51% del
capitale appartiene all’insieme dei Comuni che fanno parte dell’ATO n. 4. Acqualatina S.p.A. è stata
costituita il 25 luglio 2002 e rappresenta un’importante realtà a livello territoriale che espleta un servizio
fondamentale grazie a un organico di circa 350 dipendenti. Acqualatina S.p.A. ha in gestione 35 comuni di
cui 4 della provincia di Frosinone, 2 della provincia di Roma e, i restanti, della Provincia di Latina.
La Società Acqualatina S.p.A.
2
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
La Legge n. 36 del 5 gennaio 1994 (Legge Galli) istituisce il Servizio
Idrico Integrato, definendolo come “costituito dall’insieme dei
servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua
ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue” (art.
4 lett. f ). La Legge stabilisce, altresì, che “qualsiasi uso delle
acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle
generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale”
(art. 1 c. 2).:L’art. 8 della Legge prevede che i servizi idrici siano
organizzati in base ad ambiti territoriali ottimali.
Lo stesso articolo dispone che le Regioni hanno il compito di
delimitare gli ambiti territoriali ottimali, mentre i Comuni e le
Provincie di ciascun ambito provvedono alla gestione del Servizio
Idrico Integrato mediante le forme indicate dalla L. 142/1990 (oggi
T.U. 267/2000), ossia in economia, in concessione a terzi, per
mezzo di azienda speciale o tramite società per azioni o a
responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico.
IL TRASFERIMENTO DELLE GESTIONI
2002
 Amaseno (FR)
 Anzio (RM)
 Castelforte
 Cisterna di Latina
 Fondi
 Formia
 Gaeta
 Giuliano di Roma (FR)
 Itri
 Latina
 Lenola
 Maenza
 Minturno
 Nettuno (RM)
 Priverno
Acqualatina S.p.A.
3
Prossedi
Roccagorga
Roccamassima
Monte San Biagio
Roccasecca dei Volsci
San Felice Circeo
Sermoneta
Sonnino
Sabaudia*
Sperlonga
Spigno Saturnia
SS. Cosma e Damiano
Terracina
Vallecorsa (FR)
Villa S.Stefano (FR)
2003
 Cori
 Norma
2004
 Aprilia
 Pontinia
2008
 Bassiano
* esclusivamente la rete fognaria e gli impianti di depurazione
La Società
 Comuni serviti: 35
 Utenti Totali: circa 265.000
 600 000 abitanti residenti serviti, che aumenta di circa 200.000 durante il periodo estivo
 Personale: circa 340
 Km di rete idrica: circa 4.100
 Km di rete fognaria: circa 2.500
 Fonti di approvvigionamento: 38
 Depuratori: 63
 Stazioni di sollevamento: circa 500
 Volumi d’acqua prodotta (metri cubi/annui): circa 116.000.000
 Volumi d’acqua reflue trattata (metri cubi/annui): 68.000.000
 Controlli qualità acqua potabile (annui): circa 68.000 parametri
 Controlli qualità acqua reflue (annui): circa 31.500 parametri
 Investimenti totali (2003/2013): circa € 150.000.000
Fatturato annuo: circa € 85.500.000
Investimento totale Programma degli interventi (2003-2033): € 373.403.000
I numeri Acqualatina S.p.A.
4
Dal 2003, anno di presa in gestione degli impianti e delle reti, ad oggi, Acqualatina S.p.A. ha investito oltre
150 milioni di euro per l’ammodernamento di impianti di depurazione, centrali di produzione e reti, che
corrisponde ad un valore medio investito di circa 25 €/abitante*anno
Sin dal 2004, è stato studiato un piano di rientro specifico per fronteggiare il problema dell’arsenico in alcune
zone del territorio; attraverso l’approvazione del piano da parte della Regione Lazio, sono state emesse nei
successivi anni le deroghe per i singoli comuni.
Lo scenario iniziale era il seguente:
I numeri Acqualatina S.p.A.
5
CITTA’ SITO PRODUZIONE
CONCENTRAZIONE
[As] (µ/l)
PORTATA
MEDIA (L/S)
Anzio COLLE MARUCCHI 28,8 69
Aprilia ACQUEDOTTO CARANO GIANNOTTOLA 13,71 550
Aprilia CENTRALE CAMPO DI CARNE 16,21 46
Aprilia
SORGENTI DEL CARANO
Via della Crocetta 11,43 250
Castelforte SORGENTE FORMA DEL DUCA 17,46 27
Cisterna di Latina CASOTTO SPALLATO 18,25 35
Cisterna di Latina CAMPO POZZI SAN VALENTINO 22,09 90
Cisterna di Latina CAMPO POZZI DANTE ALIGHIERI 132,25 8
Cori CAMPO POZZI EX STAZIONE 21,63 36
Sermoneta SORGENTI MONTICCHIO 18,47 15
Sezze CENTRALE SARDELLANE 10,6 974
Il totale del flusso idrico interessato da inquinamento da arsenico è quindi di 2.100 l/s,
pari al 52.5% della produzione media dell’intero sistema di approvvigionamento (circa
4.000 l/s).
Focus Piano Arsenico Acqualatina S.p.A.
6
ARSENICO
Ad oggi, su tutto il territorio dell’Ato4 – Lazio Meridionale il problema arsenico è stato risolto.
Il Piano di Acqualatina S.p.A. per fronteggiare l’arsenico, avuto inizio nel 2004, ha previsto investimenti per oltre
18,0 milioni di euro, di cui già 14,5 milioni di euro già realizzati. A questo va aggiunto l’importo del finanziamento
elargito dalla Regione Lazio di circa 2,3 M€.
Nel corso degli anni sono stati installati diversi impianti di dearsenizzazione, di cui ultimi sono quelli a servizio di
Carano-Giannottola e Sorgenti del Carano (nel comune di Aprilia) che servono i comuni di Aprilia, Anzio,
Nettuno ed i borghi nord di Latina. I dearsenizzatori sono tra i più grandi d’Italia per tale tecnologia e, Carano-
Giannottola (360 l/s trattati) è uno dei più grandi d’Europa.
Al fine di risolvere definitivamente il problema arsenico, sono stati installati
• un impianto stabile a servizio dei pozzi di Carano-Giannottola (360 l/s trattati);
• un impianto stabile a servizio dei pozzi di Sorgenti del Carano (240 l/s trattati);
• una condotta di circa12,5 km che, dalla sorgente di Ninfa porta acqua potabile nel Comune di Cisterna di
Latina, per un massimo di 150 l/s.
Investimenti Acqualatina S.p.A.
7
Il principio di dimensionamento/funzionamento degli impianti e per diluizione, trattando effettivamente soltanto
una quota parte del flusso, in funzione della concentrazione di arsenico nella risorsa.
Il range di qualità dell’acqua distribuita (dopo miscelazione) è stato fissato tra 4 e 7 µgr/l, variabili in funzione
della vita utile del minerale (idrossido di ferro).
Uno dei vantaggi di questa tecnologia è la modularità, che permetterà in futuro (a seguito ad es. di
restringimenti ulteriori dei parametri di legge) di ampliare la capacità di trattamento degli impianti.
Investimenti Acqualatina S.p.A.
8
COMUNE DI
INSTALLAZIONE
DESCRIZIONE INTERVENTO PORTATA TRATTATA (L/s)
Anzio Dearsenizzatore Spadellata (Campo di Carne) 90
Aprilia Dearsenizzatore Carano-Giannottola 360
Aprilia Dearsenizzatore Sorgenti del Carano 240
Aprilia Dearsenizzatore Campoleone (anche fluoruri+vanadio) 10
Cisterna LT
Realizzazione nuova adduttrice idrica Ninfa-Cisterna di Latina - 12,5 km (di
cui 850 ml in Directional Drilling)
150
Cori Dearsenizzatore Cori 50
Sermoneta Dearsenizzatore Sermoneta 30
TOTALE FLUSSO 930
Sintesi interventi principali
Schema Adsorbimento
Schema di
processo:
Alla
distribuzione
CO2
Acque di
controlavaggio
Filtro
GFH
Filtro
GFH
Controllo di
pressione
Controllo pH
Tecnologie di rimozione
CENTRALE CARANO GIANNOTTOLA
Investimenti Acqualatina S.p.A.
10
CENTRALE SORGENTI DEL CARANO
Investimenti Acqualatina S.p.A.
11
INTERVENTO GENERALE
12
SERBATOIO
DANTE
ALIGHIERI CAMPO POZZI
SAN VALENTINO
CENTRALE DI
PRODUZIONE DI
NINFA
CONDOTTA NINFA -CISTERNA DI LATINA
TRATTI IN T.O.C.
(DIRECTIONAL DRILLING)
13
CONDOTTA NINFA -CISTERNA DI LATINA
Volumi acqua dearsenizzata con FeOOH
ATO4 – Lazio Meridionale
Acquedotto Massa FeOOH(tons) Portata max (L/s) Portata max (mc/anno)
Carano Giannottola 230 360 11.352.960
Sorgenti Carano 84 240 7.568.640
Cori 20 30 946.080
Sermoneta 5 30 946.080
Spadellata 42 90 2.838.240
Campoleone 2 10 315.360
Totale 391 760 23.967.360
Tecnologie
Costi medi di gestione
% incidenza sul costo medio del
mc di acqua trattata
AMMORTAMENTO
5 – 10 %
ENERGIA ELETTRICA 5 – 10 %
SOSTITUZIONE/RIGENERAZIONE MASSE FILTRANTI 40-45 %
REATTIVI (ANIDRIDE CARBONICA, CLORO, ETC..) 20 – 25%
MANUTENZIONE/GESTIONE 10-15%
Costo medio mc acqua trattata con concentrazioni medie di As
nell’acqua comprese fra 9 e 15 microgr./L
0,06 – 0,08 €/mc
Costo medio mc acqua trattata con concentrazioni medie di As
nell’acqua comprese fra 15 e 30 microgr./L
0,12 – 0,15 €/mc
Tecnologie
Performance adsorbimento FeOOH
16
Le rese di adsorbimento del materiale filtrante sono valutate in termini di gr di arsenico
adsorbiti per Kg di granulato. Il dearsenizzatore di Carano Giannottola durante i primi
anni di gestione ha potuto trattenere ca. 104 kg di arsenico. Acqualatina attraverso le
ottimizzazioni di processo (% by-pass, sostituzione graduale FeOOH, dosaggio CO2 e
controllo pH etc) e le clausole di acquisto del granulato, sarà in grado di trattenere 477 kg
di arsenico a parità di quantità di granulato.
Costi operativi FeOOH
17
Grazie alle ottimizzazioni di processo e all’acquisto strategico del materiale filtrante
Acqualatina riduce sensibilmente i costi operativi al mc per l’acqua dearsenizzata
Schema filtrazione su membrane
Alla
distribuzione
Dosaggio
di Cloruro
Ferrico
Acque di
scarico
Pre-
ossidazione
Schema di processo:
Tecnologie
Sperimentazione Ultrafiltrazione
Acqualatina ha sperimentato l’ultrafiltrazione mediante impianto pilota a
membrane in carburo di silicio con ultrafiltrazione tangenziale e dosaggio di
cloruro ferrico da 1mc/h. L’abbattimento di arsenico tra ingresso e uscita
impianto è risultato prossimo al 96%.
martedì 11 settembre 2012 ingresso Impianto Pilota 28
uscita impianto Pilota-permeato 4
giovedì 13 settembre 2012 ingresso Impianto Pilota 31
uscita impianto Pilota-permeato 2
venerdì 14 settembre 2012 ingresso Impianto Pilota 29
uscita impianto Pilota-permeato 1
Tecnologie
Possibili vantaggi dell’Ultrafiltrazione
Di seguito, in ordine di importanza, i principali vantaggi attesi e le voci di spesa, tutt’ora
in fase di valutazione, legate alla gestione di un impianto di ultrafiltrazione:
• 1) Risparmi attesi per l’utilizzo delle membrane in alternativa alle masse filtranti
• 2) Ottimizzazione degli spazi di impianto e dei costi di investimento iniziale
• 1) Sostituzione membrane filtranti
• 2) Trattamento e smaltimento dei reflui generati durante il processo (i costi
dipendono dalla possibilità di recapitare in fogna o in acque superficiali)
• 3) Risorse umane
• 4) Reattivi (soda, acido e coagulante)
• 5) Energia
Tecnologie

More Related Content

Similar to La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale

Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure managementalanuzza
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieAggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Servizi a rete
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Io non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le maniIo non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le mani
Giorgio Vacchiano
 
Csai
CsaiCsai
Csai
CSAI Spa
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
coopacenovara
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoAlessio Viscardi
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
marcolinux
 
Quadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaQuadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaIniziativa 21058
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione 50° TAM 2011
Presentazione 50° TAM 2011Presentazione 50° TAM 2011
Presentazione 50° TAM 2011
Paola Busto
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
EmiliAmbiente SpA
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
EmiliAmbiente SpA
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Elena Tasca
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete
 

Similar to La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale (20)

Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure management
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieAggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Io non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le maniIo non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le mani
 
Csai
CsaiCsai
Csai
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarno
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Quadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaQuadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume Olona
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
 
Presentazione 50° TAM 2011
Presentazione 50° TAM 2011Presentazione 50° TAM 2011
Presentazione 50° TAM 2011
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La risoluzione della problematica arsenico nell'ATO 4 Lazio meridionale

  • 1. Acqualatina S.p.A. Presentazione La Società I numeri Tecnologie Ing. Ennio Cima Direttore Ingegneria Investimenti
  • 2. Acqualatina S.p.A. è una società mista con il 51% di capitale pubblico e il 49% di capitale privato. Il 51% del capitale appartiene all’insieme dei Comuni che fanno parte dell’ATO n. 4. Acqualatina S.p.A. è stata costituita il 25 luglio 2002 e rappresenta un’importante realtà a livello territoriale che espleta un servizio fondamentale grazie a un organico di circa 350 dipendenti. Acqualatina S.p.A. ha in gestione 35 comuni di cui 4 della provincia di Frosinone, 2 della provincia di Roma e, i restanti, della Provincia di Latina. La Società Acqualatina S.p.A. 2 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La Legge n. 36 del 5 gennaio 1994 (Legge Galli) istituisce il Servizio Idrico Integrato, definendolo come “costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue” (art. 4 lett. f ). La Legge stabilisce, altresì, che “qualsiasi uso delle acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale” (art. 1 c. 2).:L’art. 8 della Legge prevede che i servizi idrici siano organizzati in base ad ambiti territoriali ottimali. Lo stesso articolo dispone che le Regioni hanno il compito di delimitare gli ambiti territoriali ottimali, mentre i Comuni e le Provincie di ciascun ambito provvedono alla gestione del Servizio Idrico Integrato mediante le forme indicate dalla L. 142/1990 (oggi T.U. 267/2000), ossia in economia, in concessione a terzi, per mezzo di azienda speciale o tramite società per azioni o a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico.
  • 3. IL TRASFERIMENTO DELLE GESTIONI 2002  Amaseno (FR)  Anzio (RM)  Castelforte  Cisterna di Latina  Fondi  Formia  Gaeta  Giuliano di Roma (FR)  Itri  Latina  Lenola  Maenza  Minturno  Nettuno (RM)  Priverno Acqualatina S.p.A. 3 Prossedi Roccagorga Roccamassima Monte San Biagio Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Sermoneta Sonnino Sabaudia* Sperlonga Spigno Saturnia SS. Cosma e Damiano Terracina Vallecorsa (FR) Villa S.Stefano (FR) 2003  Cori  Norma 2004  Aprilia  Pontinia 2008  Bassiano * esclusivamente la rete fognaria e gli impianti di depurazione La Società
  • 4.  Comuni serviti: 35  Utenti Totali: circa 265.000  600 000 abitanti residenti serviti, che aumenta di circa 200.000 durante il periodo estivo  Personale: circa 340  Km di rete idrica: circa 4.100  Km di rete fognaria: circa 2.500  Fonti di approvvigionamento: 38  Depuratori: 63  Stazioni di sollevamento: circa 500  Volumi d’acqua prodotta (metri cubi/annui): circa 116.000.000  Volumi d’acqua reflue trattata (metri cubi/annui): 68.000.000  Controlli qualità acqua potabile (annui): circa 68.000 parametri  Controlli qualità acqua reflue (annui): circa 31.500 parametri  Investimenti totali (2003/2013): circa € 150.000.000 Fatturato annuo: circa € 85.500.000 Investimento totale Programma degli interventi (2003-2033): € 373.403.000 I numeri Acqualatina S.p.A. 4
  • 5. Dal 2003, anno di presa in gestione degli impianti e delle reti, ad oggi, Acqualatina S.p.A. ha investito oltre 150 milioni di euro per l’ammodernamento di impianti di depurazione, centrali di produzione e reti, che corrisponde ad un valore medio investito di circa 25 €/abitante*anno Sin dal 2004, è stato studiato un piano di rientro specifico per fronteggiare il problema dell’arsenico in alcune zone del territorio; attraverso l’approvazione del piano da parte della Regione Lazio, sono state emesse nei successivi anni le deroghe per i singoli comuni. Lo scenario iniziale era il seguente: I numeri Acqualatina S.p.A. 5 CITTA’ SITO PRODUZIONE CONCENTRAZIONE [As] (µ/l) PORTATA MEDIA (L/S) Anzio COLLE MARUCCHI 28,8 69 Aprilia ACQUEDOTTO CARANO GIANNOTTOLA 13,71 550 Aprilia CENTRALE CAMPO DI CARNE 16,21 46 Aprilia SORGENTI DEL CARANO Via della Crocetta 11,43 250 Castelforte SORGENTE FORMA DEL DUCA 17,46 27 Cisterna di Latina CASOTTO SPALLATO 18,25 35 Cisterna di Latina CAMPO POZZI SAN VALENTINO 22,09 90 Cisterna di Latina CAMPO POZZI DANTE ALIGHIERI 132,25 8 Cori CAMPO POZZI EX STAZIONE 21,63 36 Sermoneta SORGENTI MONTICCHIO 18,47 15 Sezze CENTRALE SARDELLANE 10,6 974 Il totale del flusso idrico interessato da inquinamento da arsenico è quindi di 2.100 l/s, pari al 52.5% della produzione media dell’intero sistema di approvvigionamento (circa 4.000 l/s).
  • 6. Focus Piano Arsenico Acqualatina S.p.A. 6
  • 7. ARSENICO Ad oggi, su tutto il territorio dell’Ato4 – Lazio Meridionale il problema arsenico è stato risolto. Il Piano di Acqualatina S.p.A. per fronteggiare l’arsenico, avuto inizio nel 2004, ha previsto investimenti per oltre 18,0 milioni di euro, di cui già 14,5 milioni di euro già realizzati. A questo va aggiunto l’importo del finanziamento elargito dalla Regione Lazio di circa 2,3 M€. Nel corso degli anni sono stati installati diversi impianti di dearsenizzazione, di cui ultimi sono quelli a servizio di Carano-Giannottola e Sorgenti del Carano (nel comune di Aprilia) che servono i comuni di Aprilia, Anzio, Nettuno ed i borghi nord di Latina. I dearsenizzatori sono tra i più grandi d’Italia per tale tecnologia e, Carano- Giannottola (360 l/s trattati) è uno dei più grandi d’Europa. Al fine di risolvere definitivamente il problema arsenico, sono stati installati • un impianto stabile a servizio dei pozzi di Carano-Giannottola (360 l/s trattati); • un impianto stabile a servizio dei pozzi di Sorgenti del Carano (240 l/s trattati); • una condotta di circa12,5 km che, dalla sorgente di Ninfa porta acqua potabile nel Comune di Cisterna di Latina, per un massimo di 150 l/s. Investimenti Acqualatina S.p.A. 7
  • 8. Il principio di dimensionamento/funzionamento degli impianti e per diluizione, trattando effettivamente soltanto una quota parte del flusso, in funzione della concentrazione di arsenico nella risorsa. Il range di qualità dell’acqua distribuita (dopo miscelazione) è stato fissato tra 4 e 7 µgr/l, variabili in funzione della vita utile del minerale (idrossido di ferro). Uno dei vantaggi di questa tecnologia è la modularità, che permetterà in futuro (a seguito ad es. di restringimenti ulteriori dei parametri di legge) di ampliare la capacità di trattamento degli impianti. Investimenti Acqualatina S.p.A. 8 COMUNE DI INSTALLAZIONE DESCRIZIONE INTERVENTO PORTATA TRATTATA (L/s) Anzio Dearsenizzatore Spadellata (Campo di Carne) 90 Aprilia Dearsenizzatore Carano-Giannottola 360 Aprilia Dearsenizzatore Sorgenti del Carano 240 Aprilia Dearsenizzatore Campoleone (anche fluoruri+vanadio) 10 Cisterna LT Realizzazione nuova adduttrice idrica Ninfa-Cisterna di Latina - 12,5 km (di cui 850 ml in Directional Drilling) 150 Cori Dearsenizzatore Cori 50 Sermoneta Dearsenizzatore Sermoneta 30 TOTALE FLUSSO 930 Sintesi interventi principali
  • 9. Schema Adsorbimento Schema di processo: Alla distribuzione CO2 Acque di controlavaggio Filtro GFH Filtro GFH Controllo di pressione Controllo pH Tecnologie di rimozione
  • 11. CENTRALE SORGENTI DEL CARANO Investimenti Acqualatina S.p.A. 11
  • 12. INTERVENTO GENERALE 12 SERBATOIO DANTE ALIGHIERI CAMPO POZZI SAN VALENTINO CENTRALE DI PRODUZIONE DI NINFA CONDOTTA NINFA -CISTERNA DI LATINA
  • 13. TRATTI IN T.O.C. (DIRECTIONAL DRILLING) 13 CONDOTTA NINFA -CISTERNA DI LATINA
  • 14. Volumi acqua dearsenizzata con FeOOH ATO4 – Lazio Meridionale Acquedotto Massa FeOOH(tons) Portata max (L/s) Portata max (mc/anno) Carano Giannottola 230 360 11.352.960 Sorgenti Carano 84 240 7.568.640 Cori 20 30 946.080 Sermoneta 5 30 946.080 Spadellata 42 90 2.838.240 Campoleone 2 10 315.360 Totale 391 760 23.967.360 Tecnologie
  • 15. Costi medi di gestione % incidenza sul costo medio del mc di acqua trattata AMMORTAMENTO 5 – 10 % ENERGIA ELETTRICA 5 – 10 % SOSTITUZIONE/RIGENERAZIONE MASSE FILTRANTI 40-45 % REATTIVI (ANIDRIDE CARBONICA, CLORO, ETC..) 20 – 25% MANUTENZIONE/GESTIONE 10-15% Costo medio mc acqua trattata con concentrazioni medie di As nell’acqua comprese fra 9 e 15 microgr./L 0,06 – 0,08 €/mc Costo medio mc acqua trattata con concentrazioni medie di As nell’acqua comprese fra 15 e 30 microgr./L 0,12 – 0,15 €/mc Tecnologie
  • 16. Performance adsorbimento FeOOH 16 Le rese di adsorbimento del materiale filtrante sono valutate in termini di gr di arsenico adsorbiti per Kg di granulato. Il dearsenizzatore di Carano Giannottola durante i primi anni di gestione ha potuto trattenere ca. 104 kg di arsenico. Acqualatina attraverso le ottimizzazioni di processo (% by-pass, sostituzione graduale FeOOH, dosaggio CO2 e controllo pH etc) e le clausole di acquisto del granulato, sarà in grado di trattenere 477 kg di arsenico a parità di quantità di granulato.
  • 17. Costi operativi FeOOH 17 Grazie alle ottimizzazioni di processo e all’acquisto strategico del materiale filtrante Acqualatina riduce sensibilmente i costi operativi al mc per l’acqua dearsenizzata
  • 18. Schema filtrazione su membrane Alla distribuzione Dosaggio di Cloruro Ferrico Acque di scarico Pre- ossidazione Schema di processo: Tecnologie
  • 19. Sperimentazione Ultrafiltrazione Acqualatina ha sperimentato l’ultrafiltrazione mediante impianto pilota a membrane in carburo di silicio con ultrafiltrazione tangenziale e dosaggio di cloruro ferrico da 1mc/h. L’abbattimento di arsenico tra ingresso e uscita impianto è risultato prossimo al 96%. martedì 11 settembre 2012 ingresso Impianto Pilota 28 uscita impianto Pilota-permeato 4 giovedì 13 settembre 2012 ingresso Impianto Pilota 31 uscita impianto Pilota-permeato 2 venerdì 14 settembre 2012 ingresso Impianto Pilota 29 uscita impianto Pilota-permeato 1 Tecnologie
  • 20. Possibili vantaggi dell’Ultrafiltrazione Di seguito, in ordine di importanza, i principali vantaggi attesi e le voci di spesa, tutt’ora in fase di valutazione, legate alla gestione di un impianto di ultrafiltrazione: • 1) Risparmi attesi per l’utilizzo delle membrane in alternativa alle masse filtranti • 2) Ottimizzazione degli spazi di impianto e dei costi di investimento iniziale • 1) Sostituzione membrane filtranti • 2) Trattamento e smaltimento dei reflui generati durante il processo (i costi dipendono dalla possibilità di recapitare in fogna o in acque superficiali) • 3) Risorse umane • 4) Reattivi (soda, acido e coagulante) • 5) Energia Tecnologie