SlideShare a Scribd company logo
Il riuso delle acque reflue dell’impianto di depurazione di Mancasale
Luca Santoprete
Responsabile Manutenzione Impianti Depurazione
IRETI
Giovedì 18 maggio 2023 | IREN, Reggio Emilia
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il riuso delle acque reflue dell’impianto di
depurazione di Mancasale
 Il sito di Mancasale
 Il percorso…da obiettivo a sorgente…
 La condivisione con gli stakeholder
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il sito di Mancasale
Depuratore di Mancasale:
• potenzialità 280 000 A.E.
• 3 linee funzionanti in parallelo realizzate in tempi
diversi dal 1974 al 1989.
Nella stessa area funzionale dell’impianto sono
presenti:
• Impianto chimico-fisico per trattamento percolati
di discarica
• Trattamento rifiuti liquidi comma 2 e 3 art. 110
D.Lgs 152/06
• Piattaforma stoccaggio fanghi
• Area compostaggio del verde (sfalci e potature)
• Centro di Raccolta
L’area funzionale ha una superficie di 300.000 mq
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il depuratore di Mancasale
E’ il principale impianto della Provincia - riceve i reflui fognari della maggior parte della città, di molte
frazioni, dei Comuni di Albinea e Bagnolo.
Scarica le acque depurate nel Canale Tassone attraverso una condotta interrata di 1,8 km.
La rete fognaria servita
dal depuratore è di tipo
misto (prevalentemente) e
la superficie impermeabile
interessata è di oltre 600
Ha
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Qualche dato:
 20 Mmc/anno acque reflue trattate
 3,3 MkgCOD/anno trattato
 9,3 ktonTQ/anno di fanghi biologici avviati a beneficio
diretto dell’agricoltura
 3 kton/anno di rifiuti della dissabbiatura avviati al
recupero
 1,3 MWhe la produzione elettrica da solare fotovoltaico
 0,7 MWhe la produzione elettrica da recupero biogas
Il depuratore di Mancasale
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
CANALE
TASSONE
ALLA STAZIONE DI
AFFINAMENTO
CAVO
PISTARINA
TORRENTE
CROSTOLO
Qm = 2.500 m3/h
Il depuratore di Mancasale
Lo schema funzionale
1.680 m3/h
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il depuratore di Mancasale
L’efficienza:
Autocontrolli effettuati ed autocontrolli ARPAE, come da protocollo d’intesa per il controllo degli scarichi (DEL-2019-9 del 31/01/2019) – Relazione Annuale 2022
CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2022
Parametro Unità di
Misura
Medio IN Medio
OUT
N° det.
BOD5 mg/l 90 0,65 36
COD mg/l 224 16,4 36
SST mg/l 66 0,4 36
Azoto tot N mg/l 33 6,3 36
Fosforo tot P mg/l 4,6 0,5 36
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il percorso
 Anno 2004: Primo studio su riuso Mancasale
(a cura di BPMS, ENìA, ARPA, CIRF).
 Anno 2005: Piano Tutela delle Acque Regione
Emilia Romagna (PTA)
 Anno 2008: Inserimento in Piano d’Ambito
«L’ottimizzazione delle acque reflue depurate
nell’impianto di Mancasale attraverso il loro
recupero a fini irrigui»
 Anno 2009: Sperimentazione tecnologie per
individuazione migliore tecnologia
costi/risultati
 Anno 2012: Avvio Progetto Life + ReQpro
 Anno 2014: Avvio lavori di costruzione
dell’impianto.
 Anno 2015: Stesura Accordo di Programma
- Avvio trattamento terziario
 Anno 2016: Prima Stagione Irrigua
 Anno 2022: DGR 669/2022 – Modello di
gestione
Da obiettivo a sorgente
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il Riuso nel PTA
Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) regionale (anno 2005) pone il riutilizzo delle acque reflue
recuperate misura prioritaria per la tutela quantitativa delle acque dolci interne.
• Elenco di impianti su cui avviare, prioritariamente, il riutilizzo delle acque reflue depurate (viene inoltre
individuato Mancasale come primo impianto pilota dove realizzare il primo intervento di trattamento
terziario avanzato).
• Art. 71 delle Norme del PTA prevede la possibilità di definire Accordi di Programma al fine di
prevedere agevolazioni e incentivazioni al riutilizzo.
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
La Sperimentazione
Nel 2009 viene condotta una sperimentazione alla scala pilota da parte di ENìA SpA (collaborazione Università
Brescia e CRPA).
Obiettivo: individuazione della soluzione impiantistica più vantaggiosa dal punto di vista tecnico-economico.
Risultato: filtrazione rapida multistrato seguita da un trattamento combinato H2O2/UV.
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il ReQpro
Programma Life Plus Ambiente
(LIFE11 ENV/IT/000156)
A model to REclaim and reuse
wastewater for Quality
crop production
 Avvio progettazione ReQpro nel 2010
 Finanziato dalla Commissione Europea per mezzo dello strumento finanziario
LIFE+
 Inizio dicembre 2012 – termine febbraio 2017
 Beneficiario coordinatore: C.R.P.A. S.p.A.
 3 Beneficiari Associati: Ireti – Autorità di Bacino del Fiume Po – Consorzio di
Bonifica dell’Emilia Centrale
 2 co-finanziatori: Iren Acqua Gas – Provincia di Reggio Emilia
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il ReQpro
Il bacino del riuso irriguo ReQpro
L’area di studio del ReQpro era stata individuata a nord della città di Reggio Emilia, tra il torrente Crostolo, il
Rodano-Canalazzo Tassone e il Canale Argine, composta da 80 km di canali e circa 2000 ha di SAU.
Bonifica Emilia Centrale
Area ReQpro
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Il ReQpro
Nasce l’impianto
Committente: IREN ACQUA GAS SpA
Importo complessivo di progetto:
• € 2.540.000,00 – (Ribasso Gara)
 € 1.435.384,88 - CONTRIBUTO A CARICO DELLA
REGIONE EMILIA ROMAGNA – D.G.R. 1263/2007;
 € 689.482,35 - CONTRIBUTO A CARICO DEL
SOGGETTO PUBBLICO TITOLARE – PIANO AMBITO
SII 2008-2023
Numero di Imprese Coinvolte: 18
Data di consegna dei lavori: 10/02/2014
Data di ultimazione dei lavori: 20/05/2015
Data inaugurazione: 30/07/2015
Messa in esercizio: 12/09/2015
Primo Campione: 16/12/2015 – primo campione analizzato che
attesta la conformità delle acque trattate al riutilizzo irriguo
30/07/2015
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
L’impianto terziario
Il funzionamento
Il trattamento terziario è composto dalla seguenti fasi:
 By-pass generale;
 Compensazione idraulica della portata;
 Sollevamento;
 Filtrazione in pressione;
 Dosaggio H2O2;
 Irraggiamento con UV
Parallelamente avviene il lavaggio (dosaggio ipoclorito) ed
il controlavaggio dei filtri
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
La Gestione
La qualità delle acque
Il monitoraggio periodico dell’impianto, nel periodo di campagna irrigua, viene effettuato su 60 parametri
60 PARAMETRI CONTROLLATI – IN/OUT
Aldeidi (mg/l) Cobalto (mg/l) Mercurio (mg/l) Selenio (mg/l)
Alluminio (mg/l) Conducibilità a 25°C (µS/cm) Molibdeno (mg/l) Sodio (mg/l)
Arsenico (mg/l) Cromo esavalente (mg/l) Nichel (mg/l) Solfati (mg/l)
Azoto ammoniacale (mg/l) Cromo (mg/l) Pentaclorofenolo (mg/l) Solfiti (mg/l)
Azoto totale (mg/l) Escherichia coli (MPN/100 ml) Pesticidi azotati (mg/l) Solventi clorurati (mg/l)
Bario (mg/l) Fenoli (mg/l) Pesticidi fosforati (mg/l) Solventi organici aromatici (mg/l)
Benzene (mg/l) Ferro (mg/l) Pesticidi organoclorurati (mg/l) Solventi organici azotati (mg/l)
Benzo(a)pirene (mg/l) Fluoruri (mg/l) pH (Unità pH) Stagno (mg/l)
Berillio (mg/l) Fosforo totale (mg/l) Piombo (mg/l) Tallio (mg/l)
Bicarbonati (mg/l)
Grassi e olii animali e vegetali
(mg/l) Portata (m3/gg) Tensioattivi totali (mg/l)
Boro (mg/l)
Indice SAR su estratto acquoso
(calc.) Potassio (mg/l)
Tetracloroetilene - Tricloroetilene
(mg/l)
Cadmio (mg/l) Litio (mg/l) Rame (mg/l) Vanadio (mg/l)
Calcio (mg/l) Magnesio (mg/l) Ricerca di salmonella in 100 ml Zinco (mg/l)
Cianuri (mg/l) Manganese (mg/l)
Richiesta biochimica di O2 (BOD)
(mg/l) Solfuri (mg/l)
Cloruri (mg/l) Materiali grossolani
Richiesta chimica di O2 (COD)
(mg/l) Solidi sospesi totali (SST) (mg/l)
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
La Gestione
La qualità delle acque
Il monitoraggio dei 5 parametri critici: E.Coli – Solidi Sospesi – Tensioattivi – Salmonelle – Oli Minerali
Parametro Unità Mis. Val. Guida DM 185/03 Valore Max Frequenza
E.Coli UFC/100ml 500 10 (max 100) 1000 settimanale
SST mg/l 10 10 35 settimanale
Tensioattivi
Totali
mg/l 0,5 0,5 1 settimanale
Salmonelle in 100 ml 0 Assente Assente settimanale
Olii Minerali mg/l 0,1 0,05 0,5 settimanale
4/stagione irrigua(dal
2019)
Dati In/Out anno 2016 – 2022
Parametro Unità Mis. Media In Min IN Max IN Media
OUT
Mix OUT Max OUT N.Analisi
E.Coli UFC/100
l
36.812 108 282.720 39,72 0,00 980,40 224
SST mg/l 2,21 0,00 32 0,29 0,00 13,60 224
Tensioattiv
Totali
mg/l 0,3 0,00 1,50 0,3 0,00 0,90 224
Salmonelle in 100 ml Presente Presente Presente Assenti Assenti Assenti 224
Olii mg/l 0,05 0,00 0,61 0,03 0,00 0,49 128
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
La Gestione
La quantità di acqua consegnata
ANNO Volume Consegnato (mc) Giorni Erogazione (d) Periodo
2016 3.555.616 122 18 Aprile - 19 Settembre
2017 5.401.429 182 23 Marzo - 21 Settembre
2018 5.957.493 175 04 Aprile - 26 Settembre
2019 6.561.221 173 01 Aprile - 20 Settembre
2020 6.028.330 200 13 Marzo - 28 Settembre
2021 6.031.054 169 29 Marzo - 20 Settembre
2022 6.977.474 217 01 Marzo – 03 Ottobre
2023 ≈ 3.000.000 85… 23 Febbraio-…
TOT 40.512.617 1.238 2016-2022
• DGR 966/15: “nel periodo 1 maggio – 30 settembre, corrispondente alla cosiddetta stagione irrigua”
• DGR 966/15: “risparmio idrico complessivo quantificabile in circa 5.000.000 di m3/anno ”
• DGR 764/19: “nel periodo 1 marzo – 30 settembre, corrispondente alla cosiddetta stagione irrigua”
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
La Gestione
Da sperimentazione a modello gestionale
Le condizioni operative ottimali, dopo sei anni di sperimentazione avvenuta con successo, sono state approvate ed autorizzate
in una nuova autorizzazione - DGR 669/2022
Gli effetti dell’attività di recupero delle acque reflue depurate sono stati adeguatamente studiati: si è quindi nelle condizioni di
poter dichiarare chiusa la sperimentazione e rendere l’attività un modello gestionale utile al consolidamento dell’attività di
recupero ai fini irrigui.
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
La condivisione con gli stakeholder
L’analisi dell’accettabilità sociale è stata realizzata per
mezzo di questionari ad agricoltori e stakeholder della
filiera agro-industriale.
La conoscenza del depuratore e del trattamento era
parziale e con l’idea che lo stesso possa avere impatti
negativi.
Messe in campo attività di divulgazione e
dimostrazione:
• Visite guidate all’impianto di trattamento da parte di
agricoltori e stakeholder
• Convegni e seminari,
• Incontri con gli studenti, e tecnici specializzati
L’accettazione sociale del ReQpro
Le valutazioni di sostenibilità economica e accettabilità sociale sono state condotte in
collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna e CRPA
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
L’impianto diventa parco…il depuratore si trasforma per farsi conoscere
PAD - Parco delle Acque Depurate
 Percorso pedonale (Linee Acqua-Fanghi-Gas)
 10 hotspot (italiano, inglese, Braille e CAA)
 3 Murales “Metamorfosi dell’energia”
La condivisione con gli stakeholder
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
L’impianto diventa PAD…per tutti…
La condivisione con gli stakeholder
PAD - Parco delle Acque Depurate
 + 80 visite di scuole ed università
 + 30 visite di associazioni civili
 + 30 visite di enti ed associazioni
tecniche
 + 3.500 visitatori
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attuazione del PNRR 18/05 | SANTOPRETE Luca

10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a rete
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio Busignani
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio BusignaniManutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio Busignani
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio Busignani
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a rete
 
21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni
21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni
21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni
Sentinelle dell'Energia - SELENE
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Servizi a rete
 

Similar to Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attuazione del PNRR 18/05 | SANTOPRETE Luca (20)

10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio Busignani
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio BusignaniManutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio Busignani
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | Claudio Busignani
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
 
21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni
21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni
21 23 08-13_laboratorio_autocostruzione_solare_termico_biblioteca_san_giovanni
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 

Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attuazione del PNRR 18/05 | SANTOPRETE Luca

  • 1. Il riuso delle acque reflue dell’impianto di depurazione di Mancasale Luca Santoprete Responsabile Manutenzione Impianti Depurazione IRETI Giovedì 18 maggio 2023 | IREN, Reggio Emilia
  • 2. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il riuso delle acque reflue dell’impianto di depurazione di Mancasale  Il sito di Mancasale  Il percorso…da obiettivo a sorgente…  La condivisione con gli stakeholder
  • 3. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il sito di Mancasale Depuratore di Mancasale: • potenzialità 280 000 A.E. • 3 linee funzionanti in parallelo realizzate in tempi diversi dal 1974 al 1989. Nella stessa area funzionale dell’impianto sono presenti: • Impianto chimico-fisico per trattamento percolati di discarica • Trattamento rifiuti liquidi comma 2 e 3 art. 110 D.Lgs 152/06 • Piattaforma stoccaggio fanghi • Area compostaggio del verde (sfalci e potature) • Centro di Raccolta L’area funzionale ha una superficie di 300.000 mq
  • 4. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il depuratore di Mancasale E’ il principale impianto della Provincia - riceve i reflui fognari della maggior parte della città, di molte frazioni, dei Comuni di Albinea e Bagnolo. Scarica le acque depurate nel Canale Tassone attraverso una condotta interrata di 1,8 km. La rete fognaria servita dal depuratore è di tipo misto (prevalentemente) e la superficie impermeabile interessata è di oltre 600 Ha
  • 5. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Qualche dato:  20 Mmc/anno acque reflue trattate  3,3 MkgCOD/anno trattato  9,3 ktonTQ/anno di fanghi biologici avviati a beneficio diretto dell’agricoltura  3 kton/anno di rifiuti della dissabbiatura avviati al recupero  1,3 MWhe la produzione elettrica da solare fotovoltaico  0,7 MWhe la produzione elettrica da recupero biogas Il depuratore di Mancasale
  • 6. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia CANALE TASSONE ALLA STAZIONE DI AFFINAMENTO CAVO PISTARINA TORRENTE CROSTOLO Qm = 2.500 m3/h Il depuratore di Mancasale Lo schema funzionale 1.680 m3/h
  • 7. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il depuratore di Mancasale L’efficienza: Autocontrolli effettuati ed autocontrolli ARPAE, come da protocollo d’intesa per il controllo degli scarichi (DEL-2019-9 del 31/01/2019) – Relazione Annuale 2022 CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2022 Parametro Unità di Misura Medio IN Medio OUT N° det. BOD5 mg/l 90 0,65 36 COD mg/l 224 16,4 36 SST mg/l 66 0,4 36 Azoto tot N mg/l 33 6,3 36 Fosforo tot P mg/l 4,6 0,5 36
  • 8. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il percorso  Anno 2004: Primo studio su riuso Mancasale (a cura di BPMS, ENìA, ARPA, CIRF).  Anno 2005: Piano Tutela delle Acque Regione Emilia Romagna (PTA)  Anno 2008: Inserimento in Piano d’Ambito «L’ottimizzazione delle acque reflue depurate nell’impianto di Mancasale attraverso il loro recupero a fini irrigui»  Anno 2009: Sperimentazione tecnologie per individuazione migliore tecnologia costi/risultati  Anno 2012: Avvio Progetto Life + ReQpro  Anno 2014: Avvio lavori di costruzione dell’impianto.  Anno 2015: Stesura Accordo di Programma - Avvio trattamento terziario  Anno 2016: Prima Stagione Irrigua  Anno 2022: DGR 669/2022 – Modello di gestione Da obiettivo a sorgente
  • 9. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il Riuso nel PTA Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) regionale (anno 2005) pone il riutilizzo delle acque reflue recuperate misura prioritaria per la tutela quantitativa delle acque dolci interne. • Elenco di impianti su cui avviare, prioritariamente, il riutilizzo delle acque reflue depurate (viene inoltre individuato Mancasale come primo impianto pilota dove realizzare il primo intervento di trattamento terziario avanzato). • Art. 71 delle Norme del PTA prevede la possibilità di definire Accordi di Programma al fine di prevedere agevolazioni e incentivazioni al riutilizzo.
  • 10. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia La Sperimentazione Nel 2009 viene condotta una sperimentazione alla scala pilota da parte di ENìA SpA (collaborazione Università Brescia e CRPA). Obiettivo: individuazione della soluzione impiantistica più vantaggiosa dal punto di vista tecnico-economico. Risultato: filtrazione rapida multistrato seguita da un trattamento combinato H2O2/UV.
  • 11. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il ReQpro Programma Life Plus Ambiente (LIFE11 ENV/IT/000156) A model to REclaim and reuse wastewater for Quality crop production  Avvio progettazione ReQpro nel 2010  Finanziato dalla Commissione Europea per mezzo dello strumento finanziario LIFE+  Inizio dicembre 2012 – termine febbraio 2017  Beneficiario coordinatore: C.R.P.A. S.p.A.  3 Beneficiari Associati: Ireti – Autorità di Bacino del Fiume Po – Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale  2 co-finanziatori: Iren Acqua Gas – Provincia di Reggio Emilia
  • 12. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il ReQpro Il bacino del riuso irriguo ReQpro L’area di studio del ReQpro era stata individuata a nord della città di Reggio Emilia, tra il torrente Crostolo, il Rodano-Canalazzo Tassone e il Canale Argine, composta da 80 km di canali e circa 2000 ha di SAU. Bonifica Emilia Centrale Area ReQpro
  • 13. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Il ReQpro Nasce l’impianto Committente: IREN ACQUA GAS SpA Importo complessivo di progetto: • € 2.540.000,00 – (Ribasso Gara)  € 1.435.384,88 - CONTRIBUTO A CARICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – D.G.R. 1263/2007;  € 689.482,35 - CONTRIBUTO A CARICO DEL SOGGETTO PUBBLICO TITOLARE – PIANO AMBITO SII 2008-2023 Numero di Imprese Coinvolte: 18 Data di consegna dei lavori: 10/02/2014 Data di ultimazione dei lavori: 20/05/2015 Data inaugurazione: 30/07/2015 Messa in esercizio: 12/09/2015 Primo Campione: 16/12/2015 – primo campione analizzato che attesta la conformità delle acque trattate al riutilizzo irriguo 30/07/2015
  • 14. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia L’impianto terziario Il funzionamento Il trattamento terziario è composto dalla seguenti fasi:  By-pass generale;  Compensazione idraulica della portata;  Sollevamento;  Filtrazione in pressione;  Dosaggio H2O2;  Irraggiamento con UV Parallelamente avviene il lavaggio (dosaggio ipoclorito) ed il controlavaggio dei filtri
  • 15. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia La Gestione La qualità delle acque Il monitoraggio periodico dell’impianto, nel periodo di campagna irrigua, viene effettuato su 60 parametri 60 PARAMETRI CONTROLLATI – IN/OUT Aldeidi (mg/l) Cobalto (mg/l) Mercurio (mg/l) Selenio (mg/l) Alluminio (mg/l) Conducibilità a 25°C (µS/cm) Molibdeno (mg/l) Sodio (mg/l) Arsenico (mg/l) Cromo esavalente (mg/l) Nichel (mg/l) Solfati (mg/l) Azoto ammoniacale (mg/l) Cromo (mg/l) Pentaclorofenolo (mg/l) Solfiti (mg/l) Azoto totale (mg/l) Escherichia coli (MPN/100 ml) Pesticidi azotati (mg/l) Solventi clorurati (mg/l) Bario (mg/l) Fenoli (mg/l) Pesticidi fosforati (mg/l) Solventi organici aromatici (mg/l) Benzene (mg/l) Ferro (mg/l) Pesticidi organoclorurati (mg/l) Solventi organici azotati (mg/l) Benzo(a)pirene (mg/l) Fluoruri (mg/l) pH (Unità pH) Stagno (mg/l) Berillio (mg/l) Fosforo totale (mg/l) Piombo (mg/l) Tallio (mg/l) Bicarbonati (mg/l) Grassi e olii animali e vegetali (mg/l) Portata (m3/gg) Tensioattivi totali (mg/l) Boro (mg/l) Indice SAR su estratto acquoso (calc.) Potassio (mg/l) Tetracloroetilene - Tricloroetilene (mg/l) Cadmio (mg/l) Litio (mg/l) Rame (mg/l) Vanadio (mg/l) Calcio (mg/l) Magnesio (mg/l) Ricerca di salmonella in 100 ml Zinco (mg/l) Cianuri (mg/l) Manganese (mg/l) Richiesta biochimica di O2 (BOD) (mg/l) Solfuri (mg/l) Cloruri (mg/l) Materiali grossolani Richiesta chimica di O2 (COD) (mg/l) Solidi sospesi totali (SST) (mg/l)
  • 16. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia La Gestione La qualità delle acque Il monitoraggio dei 5 parametri critici: E.Coli – Solidi Sospesi – Tensioattivi – Salmonelle – Oli Minerali Parametro Unità Mis. Val. Guida DM 185/03 Valore Max Frequenza E.Coli UFC/100ml 500 10 (max 100) 1000 settimanale SST mg/l 10 10 35 settimanale Tensioattivi Totali mg/l 0,5 0,5 1 settimanale Salmonelle in 100 ml 0 Assente Assente settimanale Olii Minerali mg/l 0,1 0,05 0,5 settimanale 4/stagione irrigua(dal 2019) Dati In/Out anno 2016 – 2022 Parametro Unità Mis. Media In Min IN Max IN Media OUT Mix OUT Max OUT N.Analisi E.Coli UFC/100 l 36.812 108 282.720 39,72 0,00 980,40 224 SST mg/l 2,21 0,00 32 0,29 0,00 13,60 224 Tensioattiv Totali mg/l 0,3 0,00 1,50 0,3 0,00 0,90 224 Salmonelle in 100 ml Presente Presente Presente Assenti Assenti Assenti 224 Olii mg/l 0,05 0,00 0,61 0,03 0,00 0,49 128
  • 17. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia La Gestione La quantità di acqua consegnata ANNO Volume Consegnato (mc) Giorni Erogazione (d) Periodo 2016 3.555.616 122 18 Aprile - 19 Settembre 2017 5.401.429 182 23 Marzo - 21 Settembre 2018 5.957.493 175 04 Aprile - 26 Settembre 2019 6.561.221 173 01 Aprile - 20 Settembre 2020 6.028.330 200 13 Marzo - 28 Settembre 2021 6.031.054 169 29 Marzo - 20 Settembre 2022 6.977.474 217 01 Marzo – 03 Ottobre 2023 ≈ 3.000.000 85… 23 Febbraio-… TOT 40.512.617 1.238 2016-2022 • DGR 966/15: “nel periodo 1 maggio – 30 settembre, corrispondente alla cosiddetta stagione irrigua” • DGR 966/15: “risparmio idrico complessivo quantificabile in circa 5.000.000 di m3/anno ” • DGR 764/19: “nel periodo 1 marzo – 30 settembre, corrispondente alla cosiddetta stagione irrigua”
  • 18. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia La Gestione Da sperimentazione a modello gestionale Le condizioni operative ottimali, dopo sei anni di sperimentazione avvenuta con successo, sono state approvate ed autorizzate in una nuova autorizzazione - DGR 669/2022 Gli effetti dell’attività di recupero delle acque reflue depurate sono stati adeguatamente studiati: si è quindi nelle condizioni di poter dichiarare chiusa la sperimentazione e rendere l’attività un modello gestionale utile al consolidamento dell’attività di recupero ai fini irrigui.
  • 19. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia La condivisione con gli stakeholder L’analisi dell’accettabilità sociale è stata realizzata per mezzo di questionari ad agricoltori e stakeholder della filiera agro-industriale. La conoscenza del depuratore e del trattamento era parziale e con l’idea che lo stesso possa avere impatti negativi. Messe in campo attività di divulgazione e dimostrazione: • Visite guidate all’impianto di trattamento da parte di agricoltori e stakeholder • Convegni e seminari, • Incontri con gli studenti, e tecnici specializzati L’accettazione sociale del ReQpro Le valutazioni di sostenibilità economica e accettabilità sociale sono state condotte in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna e CRPA
  • 20. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia L’impianto diventa parco…il depuratore si trasforma per farsi conoscere PAD - Parco delle Acque Depurate  Percorso pedonale (Linee Acqua-Fanghi-Gas)  10 hotspot (italiano, inglese, Braille e CAA)  3 Murales “Metamorfosi dell’energia” La condivisione con gli stakeholder
  • 21. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia L’impianto diventa PAD…per tutti… La condivisione con gli stakeholder PAD - Parco delle Acque Depurate  + 80 visite di scuole ed università  + 30 visite di associazioni civili  + 30 visite di enti ed associazioni tecniche  + 3.500 visitatori
  • 22. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia
  • 23. Giovedì 18 maggio 2023, Reggio Emilia Grazie per l’attenzione