SlideShare a Scribd company logo
Depurazione acqua
Definizioni
 
Parametri di qualità dell'acqua
 
Acque per uso industriale
Acque di scarico
 
 
 
 
Gas disciolti
 
 
 
 
Caratteristiche chimiche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Raccolta: Fognatura ideale
 
 
Linee acque TRATTAMENTI PRELIMINARI: - pre-aerazione; - grigliatura; - dissabbiatura; TRATTAMENTI SECONDARI: - trattamento biologico; - sedimentazione secondaria.
Linee acque TRATTAMENTI TERZIARI: - disinfezione; - affinamento TRATTAMENTI PRIMARI: - sedimentazione primaria
Trattamenti
Impianto di depurazione Impianto di depurazione per acque reflue urbane: si intendono gli impianti che trattano liquami prodotti da attività domestiche, assimilabili alle domestiche, industriali (produzione di beni o servizi) o liquami urbani che sono costituiti da una miscela delle acque di scarico prima citate. Gli impianti di depurazione sono costituiti da un’insieme di vasche o manufatti, entro cui avvengono i vari processi di rimozione delle sostanze inquinanti.
Lo scopo di un impianto di depurazione è quello di rimuovere le sostanze inquinanti presenti nei liquami urbani, nel rispetto dei limiti imposti allo scarico dalla norm ativa vigente.
Linea acque E' incaricata della rimozione degli inquinanti dalla fase liquida con produzione nella maggior parte dei casi di sedimenti ad elevato contenuto di umidità, costituiti dalla componente già presente in forma sedimentabile nello scarico, o resa sedimentabile a seguito di trasformazioni di natura chimico-fisica, chimica o biologica.
Grigliatura
 
Equalizzazione
Decantazione
Chiarifloculazione
 
Flottazione
Impianto biologico
Trattamenti biologici
 
 
 
Esempio di imp. biologico
 
Digestione anaerobica
 
Tipi di impianti biologici
 
Linea fanghi trattamento dei sedimenti prodotti nella linea acque onde renderli compatibili con lo smaltimento finale.  Comprende una fase di stabilizzazione, quando sia presente una componente putrescibile, seguita da una disidratazione per ridurre l’umidità.
Linea fanghi ISPESSIMENTO •  STABILIZZAZIONE (DIGESTIONE) •  SMALTIMENTO •  DISIDRATAZIONE
Concentrazione
 
Stabilizzazione
Disidratazione
Carico idraulico e carico organico Carico idraulico: quantità liquida di acque di rifiuto da trattare. Si distingue il carico idraulico specifico (generalmente 250 l/ab. x g) Carico Organico: quantità di sostanze organiche da trattare (misurata in BOD). Si distingue il carico organico specifico (generalmente circa 85 gr BOD/ab. x g)
 
 
Potenzialità impianti
Trattamento dei materiali di scarto
La depurazione domestica
Esempi di fossa Ihmof
 
Fitodepurazione
Fitofdepurazione
Vantaggi per il terreno
Stabilizzazione del terreno: il vetiver
Subirrigazione Il decreto legislativo 152 del 2006, testo unico sulle acque vieta qualsiasi scarico di reflui sulla superficie del suolo, di conseguenza è necessario interrare le tubazioni creando un sistema per la subirrigazione. Questa tecnica di depurazione si basa sull’immissione del liquame direttamente sotto la superficie del terreno dove questo viene assorbito e gradualmente degradato biologicamente.
Potabilizzazione
 
 
 
Disinfezione - Ozono
Disinfezione - UV
Disinfezione - cloro

More Related Content

What's hot

Allegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonificheAllegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonificheGMarazzini
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabiliDario
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
Living Future Italy Collaborative
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discaricapaoloproietti
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
Simona Martini
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
marcolinux
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
Iniziativa 21058
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
eAmbiente
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaImpianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Gruppo Waste Italia
 

What's hot (20)

Allegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonificheAllegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonifiche
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaImpianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
 

Viewers also liked

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorseANAPIA FSE 2010
 
Acqua
AcquaAcqua
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
7 trattamento acqua
7   trattamento acqua7   trattamento acqua
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Qu.Am.Si. .s.a.s.
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Sara Sorre
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...legambiente_campania
 
I RAEE: materiali e non rifiuti!
I RAEE: materiali e non rifiuti!I RAEE: materiali e non rifiuti!
I RAEE: materiali e non rifiuti!
legambiente_campania
 
Classificazione Analisi Rifiuti
Classificazione  Analisi  RifiutiClassificazione  Analisi  Rifiuti
Classificazione Analisi Rifiuti
Porfirina
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Recuperi termici nell'industria
Recuperi termici nell'industriaRecuperi termici nell'industria
Recuperi termici nell'industria
Dario Di Santo
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001ANAPIA FSE 2010
 
4 Muraro Ammortamento Del Capitale
4 Muraro Ammortamento Del Capitale4 Muraro Ammortamento Del Capitale
4 Muraro Ammortamento Del CapitaleANAPIA FSE 2010
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)ANAPIA FSE 2010
 

Viewers also liked (20)

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
Lezione 03-detoni
Lezione 03-detoniLezione 03-detoni
Lezione 03-detoni
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorse
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
7 trattamento acqua
7   trattamento acqua7   trattamento acqua
7 trattamento acqua
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazione
 
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
 
I RAEE: materiali e non rifiuti!
I RAEE: materiali e non rifiuti!I RAEE: materiali e non rifiuti!
I RAEE: materiali e non rifiuti!
 
Classificazione Analisi Rifiuti
Classificazione  Analisi  RifiutiClassificazione  Analisi  Rifiuti
Classificazione Analisi Rifiuti
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001
 
Recuperi termici nell'industria
Recuperi termici nell'industriaRecuperi termici nell'industria
Recuperi termici nell'industria
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
4 Muraro Ammortamento Del Capitale
4 Muraro Ammortamento Del Capitale4 Muraro Ammortamento Del Capitale
4 Muraro Ammortamento Del Capitale
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
 

Similar to Fse 21 lezione - acque

Monoblock
MonoblockMonoblock
Monoblock
Dorabaltea
 
CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)
CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)
CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)
Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)
Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Servizi a rete
 
Atlas At Oval
Atlas At OvalAtlas At Oval
Atlas At Oval
Dorabaltea
 
Multirock
MultirockMultirock
Multirock
Dorabaltea
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Mbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced SystemMbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced System
Dorabaltea
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenLIFE project
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo

Similar to Fse 21 lezione - acque (20)

Monoblock
MonoblockMonoblock
Monoblock
 
CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)
CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)
CX250 Osmosi Inversa Diretta - Scheda Tecnica (ITA)
 
Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)
Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)
Osmosi inversa diretta CX250 (ITA)
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
 
Atlas At Oval
Atlas At OvalAtlas At Oval
Atlas At Oval
 
Multirock
MultirockMultirock
Multirock
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Mbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced SystemMbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced System
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 

More from ANAPIA FSE 2010

Fse 19 lezione - antincendio
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendioANAPIA FSE 2010
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciANAPIA FSE 2010
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteANAPIA FSE 2010
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota
6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota
6 muraro esercitazione inerti-scheda vuotaANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro volantino-mastrotto[1]
6 muraro volantino-mastrotto[1]6 muraro volantino-mastrotto[1]
6 muraro volantino-mastrotto[1]ANAPIA FSE 2010
 
Fse 14b lezione - cogenerazione ridotta
Fse   14b lezione - cogenerazione ridottaFse   14b lezione - cogenerazione ridotta
Fse 14b lezione - cogenerazione ridottaANAPIA FSE 2010
 
Fse 14b lezione - cogenerazione
Fse   14b lezione - cogenerazioneFse   14b lezione - cogenerazione
Fse 14b lezione - cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
4 Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina
4  Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina4  Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina
4 Muraro Esercitazione Biogas Denitro PollinaANAPIA FSE 2010
 

More from ANAPIA FSE 2010 (20)

Fse 19 lezione - antincendio
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendio
 
Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubblici
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villette
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
 
Lezione 02-De Toni
Lezione 02-De ToniLezione 02-De Toni
Lezione 02-De Toni
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro esercitazione
6 muraro esercitazione6 muraro esercitazione
6 muraro esercitazione
 
6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota
6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota
6 muraro esercitazione inerti-scheda vuota
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro volantino-mastrotto[1]
6 muraro volantino-mastrotto[1]6 muraro volantino-mastrotto[1]
6 muraro volantino-mastrotto[1]
 
Fse 14b lezione - cogenerazione ridotta
Fse   14b lezione - cogenerazione ridottaFse   14b lezione - cogenerazione ridotta
Fse 14b lezione - cogenerazione ridotta
 
Fse 14b lezione - cogenerazione
Fse   14b lezione - cogenerazioneFse   14b lezione - cogenerazione
Fse 14b lezione - cogenerazione
 
4 Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina
4  Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina4  Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina
4 Muraro Esercitazione Biogas Denitro Pollina
 

Fse 21 lezione - acque