SlideShare a Scribd company logo
MOLI e BILANCI PONDERALI
Concetti fondamentali
• Il numero di Avogadro è una costante chimica che
rappresenta il numero di particelle contenute in una mole
di una determinata sostanza.
• Equivale a 6.022 *1023.
• Un N. di A. di particelle gode di una fantastica proprietà: il
peso in grammi di questa mole si può ottenere prendendo il
peso in UMA di una particella (in pratica il numero di
massa) costituente la mole, si cancella la scritta UMA e la si
sostituisce con la scritta grammi.
• Il numero di massa di un elemento si trova sulla tavola
periodica (media pesata degli isotopi).
• Nei ragionamenti e nei calcoli si possono tranquillamente
sostituire le parole molecola ed atomi con moli di molecole
e moli di atomi
Concetti fondamentali
• Ogni schema è riferito ad unica specie chimica e quindi
ad essa vanno riferite tutte le grandezze inserite (moli,
massa, molecole/atomi…).
• Lo schema è fisso, l’esercizio variabile.
• Gli esercizi richiedono che si passi da uno schema
all’altro, le uniche grandezze di schemi diversi che
possono essere collegate fra di loro, sono le moli; i
fattori di conversione per tali passaggi sono ricavabili o
dai pedici delle formule o dai coefficienti stechiometrici
delle reazioni (ovviamente bilanciate).
La parte dimensionale dei fattori di conversione normalmente
consiste al denominatore della grandezza di partenza e al
numeratore della grandezza di arrivo
Esercizio relativo alle moli
Uno degli esempi di problema risolvibile utilizzando il
concetto di mole è il seguente:
Avendo una massa di H2so4 (acido solforico) pari a 196g,
trova il numero di grammi di o presenti.
Una molecola di H2so4 è formata da:
• 2 atomi di idrogeno
• 1 atomo di zolfo
• 4 atomi di ossigeno
Grazie al numero di Avogadro, negli esercizi come questo,
possiamo sostituire moli di atomi/molecole a
atomi/molecole.
Per risolvere l’esercizio: dato iniziale * fattori conversione = dato
finale
Iniziamo col trovare il peso molecolare di una Molecola di H2so4
H p.a.= 1 numero particelle 2 1 moltiplicato 2
S p.a.=32 numero particelle 1 32 moltiplicato 1
O p.a.=16 numero particelle 4 16 moltiplicato 4
32+64+2=98 uma (unità massa atomica)
Sviluppando i calcoli, otteniamo il numero di g di ossigeno
presenti.
Ovviamente lo stesso processo è ripetibile per tutti gli atomi di
una molecola .
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali ed EXCEL
Bilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di Excel

More Related Content

What's hot

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
I reati
I reatiI reati
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 

What's hot (6)

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
I reati
I reatiI reati
I reati
 
La devianza
La devianzaLa devianza
La devianza
 
Lez08 Globalizzazione
Lez08 GlobalizzazioneLez08 Globalizzazione
Lez08 Globalizzazione
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 

Similar to Bilanci ponderali con utizzo di Excel

Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomicherudigobbo
 
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
FrancescoPeruzzi1
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
AlissiaPanzera
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
MariaCristinaDiVitto
 
Appendix
AppendixAppendix
Appendix
SabinoMiani
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
ChiaraLeone12
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
ElenaDiodoro
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 

Similar to Bilanci ponderali con utizzo di Excel (12)

Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomiche
 
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
Appendix
AppendixAppendix
Appendix
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 

More from Silvio Zaverio Lavagnino

Raggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendereRaggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendere
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Completamento appunti
Completamento appuntiCompletamento appunti
Completamento appunti
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif. Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif.
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte iiEquilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte ii
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomoRaggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
Silvio Zaverio Lavagnino
 

More from Silvio Zaverio Lavagnino (17)

Raggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendereRaggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendere
 
Completamento appunti
Completamento appuntiCompletamento appunti
Completamento appunti
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
 
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif. Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif.
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)
 
Equilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte iiEquilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte ii
 
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Scheda bohr
 
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomoRaggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomo
 
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
 

Bilanci ponderali con utizzo di Excel

  • 1. MOLI e BILANCI PONDERALI
  • 2. Concetti fondamentali • Il numero di Avogadro è una costante chimica che rappresenta il numero di particelle contenute in una mole di una determinata sostanza. • Equivale a 6.022 *1023. • Un N. di A. di particelle gode di una fantastica proprietà: il peso in grammi di questa mole si può ottenere prendendo il peso in UMA di una particella (in pratica il numero di massa) costituente la mole, si cancella la scritta UMA e la si sostituisce con la scritta grammi. • Il numero di massa di un elemento si trova sulla tavola periodica (media pesata degli isotopi). • Nei ragionamenti e nei calcoli si possono tranquillamente sostituire le parole molecola ed atomi con moli di molecole e moli di atomi
  • 3. Concetti fondamentali • Ogni schema è riferito ad unica specie chimica e quindi ad essa vanno riferite tutte le grandezze inserite (moli, massa, molecole/atomi…). • Lo schema è fisso, l’esercizio variabile. • Gli esercizi richiedono che si passi da uno schema all’altro, le uniche grandezze di schemi diversi che possono essere collegate fra di loro, sono le moli; i fattori di conversione per tali passaggi sono ricavabili o dai pedici delle formule o dai coefficienti stechiometrici delle reazioni (ovviamente bilanciate).
  • 4. La parte dimensionale dei fattori di conversione normalmente consiste al denominatore della grandezza di partenza e al numeratore della grandezza di arrivo
  • 5. Esercizio relativo alle moli Uno degli esempi di problema risolvibile utilizzando il concetto di mole è il seguente: Avendo una massa di H2so4 (acido solforico) pari a 196g, trova il numero di grammi di o presenti. Una molecola di H2so4 è formata da: • 2 atomi di idrogeno • 1 atomo di zolfo • 4 atomi di ossigeno Grazie al numero di Avogadro, negli esercizi come questo, possiamo sostituire moli di atomi/molecole a atomi/molecole.
  • 6.
  • 7. Per risolvere l’esercizio: dato iniziale * fattori conversione = dato finale Iniziamo col trovare il peso molecolare di una Molecola di H2so4 H p.a.= 1 numero particelle 2 1 moltiplicato 2 S p.a.=32 numero particelle 1 32 moltiplicato 1 O p.a.=16 numero particelle 4 16 moltiplicato 4 32+64+2=98 uma (unità massa atomica) Sviluppando i calcoli, otteniamo il numero di g di ossigeno presenti. Ovviamente lo stesso processo è ripetibile per tutti gli atomi di una molecola .
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.